27 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12593

Inflazione a Bologna: nel gennaio 2009 variazione mensile del -0,6%

A Bologna nel mese di gennaio 2009 l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività ha fatto registrare una variazione mensile del -0,6% ed un tasso tendenziale del +1,2%, in sensibile calo rispetto al mese precedente (dati provvisori); in
particolare il dato di gennaio rappresenta il valore più basso dal febbraio 2005. Nel mese di
dicembre 2008 la variazione mensile era risultata pari al +0,1% ed il tasso tendenziale era
il +2,2% (dati definitivi).

Modena: nuove scoperte dagli scavi lungo la Via Emilia a Fossalta

La statua di un leone a grandezza quasi naturale, ricavata da un unico blocco di calcare bianco, che con una o forse tre sculture speculari “presidiava” un sepolcro monumentale, distrutto in antico, che sorgeva lungo l’antica via consolare Aemilia. E’ questa la straordinaria scoperta archeologica fatta nei giorni scorsi a Modena, in località Fossalta, a circa due metri di profondità dal piano di calpestio, durante i lavori di ampliamento di un fabbricato dell’Agenzia di Onoranze Funebri C.O.F.I.M. di proprietà di Gianni Gibellini.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 6 febbraio 2009

Mattino
Cielo coperto. Precipitazioni deboli/moderate sui rilievi, deboli in pianura; quota neve attorno ai 1500 metri. Visibilità: ridotta da nubi basse sui rilievi e foschie dense in pianura. Temperature: minime in lieve locale aumento; valori tra 5 e 7 gradi. Venti: deboli meridionali. Mare: poco mosso.

Contraffazione, sgominata banda cinese: interessata anche Bologna

La Guardia di Finanza di Milano ha arrestato altre sette persone nell’ambito dell’inchiesta contro la contraffazione che lo scorso 4 dicembre aveva portato all’arresto di otto cittadini cinesi per i reati di contraffazione, contrabbando aggravato e reato transnazionale, e al sequestro di beni per un valore di oltre 5 milioni di euro.

Modena nel cuore: i sentimenti dei modenesi

Ci sono modenesi che dopo anni di contratti a termine, di interminabili attese per un posto fisso o per un concorso pubblico, decidono di lasciare l’Italia per un impiego presso un’università o un centro di ricerca all’estero. Ci sono anche stranieri che lasciano la propria patria per “trovare fortuna” in un’impresa della provincia di Modena. C’è chi ha nostalgia delle proprie origini sotto la Ghirlandina e sogna di tornare in città prima o poi, e chi invece considera la sua permanenza “a tempo determinato”.

A Modena un ciclo di incontri su la “Storia delle matematiche”

Il Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata “G. Vitali” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, propone, come negli anni passati, un percorso storico con finalità divulgative, per accendere l’interesse culturale e scientifico dei giovani e degli appassionati attorno alla matematica.

Piandelagotti: escursione notturna alla scoperta del messaggio segreto

Dame, guerrieri medioevali, boscaioli, sacerdoti coinvolti in conflitti, combattimenti con spade, litigi e suicidi. E’ il tema dell’escursione notturna con le ciaspole “… Il Messaggio Segreto…”, organizzata sabato 7 febbraio dalla Scuola Italiana sci di Boscoreale, nello scenario incantato di San Geminiano a Piandelagotti.

Carpi si mobilita contro la malattia di Alzheimer

Al fianco dei pazienti, vicini alle loro famiglie: Carpi si mobilita contro la malattia di Alzheimer ospitando la campagna nazionale Una città per l’Alzheimer, promossa da Novartis con l’obiettivo di favorire informazione e conoscenza e offrire un supporto ai malati di Alzheimer e alle persone che li assistono.

Ducati aumenta quota mercato ma riduce stipendio manager

Nonostante il vistoso calo delle vendite del settore due ruote, la Ducati regge. La casa motociclistica di Borgo Panigale ha, infatti, registrato nel gennaio 2009 un incremento della quota di mercato, passando dall’11,2% del 2008 all’attuale 12,5% nel suo segmento di riferimento.

Sanità, in otto anni truffe per 268 mln di euro al Ssn

Truffe al Servizio sanitario nazionale per oltre 268 milioni di euro. A tanto ammontano le perdite stimate per il nostro Ssn, tra il 2000 e il 2008, secondo il bilancio dei Carabinieri per la tutela della Salute, riferite a Roma dal comandante dei Nas, Cosimo Piccinno, durante il convegno,promosso da Farmindustria, sul tema dei controlli e degli sprechi in sanità.

Cassazione, vietato giocare con Fido nel cortile condominiale

Vietato giocare con Fido nel cortile condominiale. Lo ricorda la Cassazione che invita i condomini che hanno cani a custodirli “con maggior cautela” in condominio. Obbligo, dunque, di guinzaglio e museruola anche nel cortile del palazzo perche’ se l’animale aggredisce un condomino saranno responsabili di avere lasciato libero l’ amico a quattro zampe.

Slavina Cimone, Leoni (FI-PDL): Regione ha fatto prevenzione?

Andrea Leoni (FI-PDL), ha rivolto un’interrogazione in Regione in merito alla slavina che il 3 febbraio scorso ha travolto parte della seggiovia Valcava in località Polle, uno degli impianti più frequentati del comprensorio sciistico del Cimone. Lo stesso impianto – ricorda il consigliere – già colpito da slavine nel novembre 2005 e più recentemente il 3 gennaio di quest’anno.

Filippi (FI-PDL): crisi, tagliare stipendi a manager aziende pubbliche

“Per arginare la crisi in molti Paesi europei sono stati tagliati i compensi milionari dei manager aziendali, in particolare dei dirigenti delle aziende pubbliche o a partecipazione pubblica”. È quanto rileva Fabio Filippi (FI-PDL) un’interpellanza presentata alla Giunta regionale nella quale chiede se “in una fase di crisi strutturale” sia stata valutata da parte della Regione o di altri enti locali l’ipotesi di ridurre gli “stipendi d’oro” dei manager delle aziende pubbliche o a partecipazione pubblica.

Al via oggi al Cimone i lavori di riparazione della seggiovia

Ieri il maltempo ha concesso una tregua e sulle piste sono tornati gli sciatori. Dopo aver fatto la conta dei danni i tecnici del consorzio hanno potuto programmare i lavori per la rimessa in funzione della seggiovia Polle-Valcava, investita l’altra mattina da una valanga di circa 25 mila metri cubi di neve.

Maranello: all’Auditorium il dramma con Angelina Jolie

Prosegue la rassegna cinematografica d’essai “Festival” all’Auditorium Enzo Ferrari. I film sono in programma il giovedì sera alle ore 21, con ingresso 4,50 euro, e proiezione unica.

Apre a Modena un nuovo punto prelievi

Un nuovo punto prelievi al servizio delle persone che vivono nella zona Est di Modena. L’ambulatorio, attivato in via sperimentale da alcuni giorni, si trova all’interno del nuovo Palazzo dello sport (via dello Sport n. 29) ed è frutto di un’intesa fra Comune di Modena e Azienda Usl.

Cassazione: alla Mambro libertà condizionale

Liberta’ condizionale per Francesca Mambro, l’ex terrorista dei Nar condannata all’ergastolo, insieme al marito Valerio Fioravanti, per la strage di Bologna. Lo ha deciso la prima sezione penale della Cassazione che ha respinto il ricorso della Procura di Roma contro l’ordinanza del 16 ottobre 2008 con la quale il Tribunale di sorveglianza della capitale accordava alla Mambro la liberta’ condizionale.

Sassuolo: dove sono finiti gli uomini liberi e forti?

A distanza di 90 anni dall’appello di Don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano, sorge spontanea una domanda: a Sassuolo dove sono finiti gli uomini liberi e forti?

Festival Filosofia: Borsari disponibile a nuovo progetto

Giornata interlocutoria per il futuro del Festival Filosofia: nel pomeriggio il Comitato promotore ha cominciato a esaminare la nuova possibilita’ lanciata dal Sindaco di Modena, ma senza prendere decisioni se non quella di proseguire la discussione.

Al via a Carpi il corso di base sul cinema documentario

Nell’ambito di Carpi Effetto Cinema prende il via sabato 7 febbraio il Workshop di base teorico e pratico sul cinema documentario Il sentimento della realtà – Osservare, Comprendere e Documentare.

Cordoglio di Federfarma Modena per la morte del dottor Francesco Fontanesi

“Una figura di primo piano, che per anni ha rappresentato per tutti noi un punto di riferimento per la sua professionalità e umanità” Sono le parole del presidente di Federfarma Modena Silvana Casale, che a nome di tutta l’associazione esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa del dottor Francesco Fontanesi.

# ora in onda #
...............