19.8 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 18 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12842

Rifiuti: rallenta la produzione, la raccolta differenziata tocca il 40%

Rallenta nel 2007 la produzione di rifiuti in Emilia-Romagna, mentre la raccolta differenziata arriva a toccare quota 39,8%, centrando di fatto l’obiettivo del 40% previsto dalla normativa nazionale. Un risultato positivo che viene confermato dalle anticipazioni relative ai primi 6 mesi del 2008, che indicano una crescita tra il 43 e il 44%, anche questa in linea con l’ulteriore traguardo del 45% fissato per il 2008.

Testamento biologico: dichiarazione dell’On. Bertolini (PDL)

“La magistratura non si può sostituire al Parlamento. Con il decreto del giudice di Modena che affida ad una donna il diritto di tutelare la volontà del marito di rifiutare le terapie in caso di malattia terminale siamo di fronte all’ennesimo tentativo di introdurre surrettiziamente il testamento biologico”. Così l’On. Isabella Bertolini, Componete del direttivo del PDL alla Camera.

Meteo: la depressione va lentamente colmandosi

Persiste l’azione della depressione “Britta”, che ha portato le sospirate piogge. Piogge provvidenziali, tipiche dell’autunno, mentre le temperature restano ancora decisamente sopra la media. La depressione va comunque lentamente colmandosi, anche se per le prossime 36 ore permarranno nubi e piogge residue; nel fine settimana la pressione aumenterà per il rafforzo di una fascia anticiclonica dalle Azzorre alla Russia.

La crisi Dual e le prospettive occupazionali della montagna

Nei giorni scorsi si è riunito, in convocazione straordinaria, il tavolo Anteverto della montagna, per fare il punto sulla situazione alla ceramica Dual di Carpineti, che ha chiuso i battenti e posto i lavoratori in cassa integrazione.

A Casinalbo si raccolgono fondi in favore della Bosnia

Domenica 9 novembre il sagrato della chiesa di Casinalbo ospiterà la 6° edizione de “L’aspro odor dei tini”, appuntamento autunnale organizzato dai giovani della frazione per raccogliere fondi a sostegno di un progetto di solidarietà.

Modena calcio: Gianni Gibellini Direttore Generale

In considerazione dell’impegno profuso, dell’entusiasmo apportato all’ambiente, delle capacità dimostrate e dei meriti conseguiti in queste settimane di collaborazione, il Modena F.C. comunica di aver affidato a Gianni Gibellini il ruolo di Direttore Generale.

Maxi evasione da 150mln di euro scoperta a Forlì

Una maxi evasione di almeno 150 milioni di euro d’imponibile sottratto al fisco e di due milioni di accisa sulla birra evasa è stata scoperta dalla Guardia di Finanza a Forlì.

Uffici chiusi al pubblico domani in Comune a Modena

In occasione dello sciopero del pubblico impiego organizzato per domani, venerdì 7 novembre, i servizi demografici di via Santi 40 e gli sportelli anagrafe nelle sedi delle quattro circoscrizioni resteranno chiusi al pubblico.

Sanità Emilia Romagna: tagli per 600 mln nel biennio 2010/11

I tagli alla sanità sono più pesanti di quelli della scuola”. A lanciare l’allarme è l’assessore regionale alla sanità Giovanni Bissoni.

Novellara: all’asta gli appartamenti del professor Neviani

L’amministrazione ha pubblicato all’albo pretorio gli avvisi di esperimento di gare per asta pubblica, con ammissione di sole offerte in aumento, relativi ai due appartamenti lasciati in eredità dal compianto professor Neviani. Entro e non oltre l’1 dicembre tutti gli interessati potranno far pervenire le loro offerte, presso l’ufficio appalti del Comune di Guastalla in P.zza Mazzini, 1.

Modena: Fiom chiede estensione ammortizzatori sociali dei contratti a tempo

Il direttivo della Fiom-Cgil di Modena riunitosi oggi, condivide e fa proprie le direttive assunte dall’assemblea dei delegati del 31 ottobre 2008 e ben riassunte dallo slogan introduttivo “La
crisi la deve pagare chi l’ha causata”.

Taxi Modena: parte il bando per assegnare le nuove licenze

È pronto il bando per l’assegnazione delle 10 nuove licenze di servizio taxi nella città di Modena. Entro il 31 dicembre si può presentare domanda per partecipare a un concorso pubblico di selezione e i vincitori avranno diritto ad acquisire la licenza al costo di 50 mila euro.

Leoni (PDL) sulla farmacia multilingue a Modena

“L’integrazione, in Italia, si fa partendo dall’insegnamento e dall’utilizzo della lingua italiana e non dalla sua cancellazione. Continuare, come fa l’Amministrazione sinistra di Modena, a disincentivare gli stranieri all’utilizzo della lingue del Paese che li ospita, traducendo tutto nella loro, è dannoso sia per gli immigrati che devono integrarsi sia per la nostra società”.

Volontari di Protezione Civile in summit a Cavriago

Sabato 8 novembre, per l’intera giornata, si incontreranno per un momento di formazione e confronto a Cavriago tutte le associazioni di volontariato di Protezione Civile della nostra provincia, ospiti del centro di formazione La Cremeria di Cavriago.

Frignano: riapre la Transumanza

Mirco Nardini è partito col suo gregge di 350 pecore e capre alla volta del Basso Polesine, come i pastori di una volta. L’esperienza di recupero della tradizione e degli antichi mestieri è sostenuta dal Parco del Frignano con un contributo economico e con un progetto di educazione ambientale nelle scuole della provincia di Modena.

Un bolognese su due voterà alle primarie

La voglia di primarie sembra aver contagiato i bolognesi. Secondo un sondaggio commissionato da Radio International il 51% degli intervistati intende partecipare alle primarie per la scelta del candidato sindaco che il Partito Democratico di Bologna ha fissato per il prossimo 14 dicembre; inoltre solo il 33% degli interpellati non sapeva che si sarebbero svolte. Il 51% di chi ha espresso la chiara volontà di andare a votare si divide in un 26% che ci andrà probabilmente ed in un 25% che ci andrà certamente.

A Modena la prima farmacia poliglotta

Niente più equivoci, errori o imbarazzi causati dalle incomprensioni linguistiche tra farmacista e utente. A Modena c’è “Farmacia senza frontiere”, la prima farmacia in grado di abbattere le frontiere parlando ben 10 idiomi, grazie al servizio di mediazione linguistica fornito attraverso un call center.

Autoriparazione e autodemolizione, Cna: un futuro pulito

Ridurre al minimo l’impatto dei veicoli sull’ambiente, è possibile. L’azione combinata di auto-riparatori e auto-demolitori, può dare un grosso contributo in termini di impatto ambientale e riduzione di costi per i consumatori.

Reggio Emilia: cinema ‘Al Corso’, domani l’inaugurazione

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 20.30, inaugura il cinema Al Corso, la nuova monosala con 210 posti nel centro della città, con la prima visione del nuovo film di James Bond-007 Quantum of Solace di Marc Forster, seguito del film Agente 007 – Casino Royale del 2006.

Ultimi appuntamenti per la ”Settimana europea dei giovani”

Gli ultimi giorni saranno dedicati alla solidarietà, alla musica e alla fotografia, con tre appuntamenti rivolti ai giovani che vogliono mettere le proprie competenze a servizio della collettività, offrendo un po’ del proprio tempo per il servizio in mensa Caritas con Gabella, un po’ del proprio talento creativo per animare alcuni luoghi della città e le proprie competenze fotografiche per dire la loro attraverso le immagini sull’Europa.

Sassuolo: resta gratuito il trasporto della bici sul treno

In seguito all’accordo raggiunto fra il Comune di Sassuolo e Ferrovie Emilia Romagna (Fer), ente gestore della linea ferroviaria Sassuolo-Modena, resta gratuito per i passeggeri che partono da, o arrivano a Sassuolo, il trasporto della bicicletta sul treno, con un massimo di tre bici per ogni convoglio.

# ora in onda #
...............