26.4 C
Comune di Sassuolo
sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12853

Traffico sostenuto per il rientro sulla rete della Società Autostrade

Dalle 17 sull’intera rete del Gruppo Autostrade
per l’Italia, il traffico è andato crescendo e manterrà livelli sostenuti almeno sino alle 20:30, soprattutto attorno ai maggiori centri urbani per
il rientro legatio alla ricorrenza dei Defunti e agli appuntamenti sportivi della domenica.

Senso unico in via Statale Est a Fiorano

Con effetto dalle ore 8.30 di domani, lunedì 3 novembre, alle ore 19.00 di venerdì, 7 novembre, modifiche alla viabilità in via Statale Est a Fiorano. Di seguito l’ordinanza.

Si cala in una cisterna per aiutare il compagno, muore operaio

L’incidente è avvenuto in una cantina cooperativa a Minervino Murge (Bari). E’ sceso a una profondità di 15 metri in soccorso del collega, un giovane rumeno, ora ricoverato all’ospedale di Canosa. Ma per lui non c’è stato nulla da fare. Fatale l’esalazione dei gas prodotti dalla fermentazione.

Piacenza: prostituzione, prima multa ad un assessore lombardo

E’ stato un assessore di una città lombarda il
primo a trasgredire, a Piacenza, all’ordinanza antiprostituzione del Comune. L’uomo è stato sorpreso nella zona della Caorsana poco dopo la mezzanotte da una pattuglia della polizia municipale mentre, a bordo della propria auto, stava contattando una prostituta.

Calcio, Reggiana – Ravenna: 1-1

Pareggio per la Reggiana nell’odierna partita casalinga contro il Ravenna, gara valida per la 10^ giornata del campionato di 1^ Divisione Girone A 2008/2009.

Per non pagare debito ferì proprio creditore con un coltello, denunciato

Un marocchino 28enne, è stato denunciato dai carabinieri per lesioni personali e per simulazione di reato. Per non pagare un debito di 500 euro ad un egiziano 40enne, lo aveva infatti aggredito con un coltello da cucina.

Motociclista morto durante prove su circuito di Misano

Un motociclista di origine ceca – Peter Gergelcik, 43 anni – è morto in un incidente nel corso di prove amatoriali alla curva 16 del Misano World Circuit.

Calcio: Cagliari-Bologna 5-1

I rossoblù emiliani travolti al Sant’Elia dalla squadra di Allegri. Dopo il vantaggio emiliano, firmato da Marco Di Vaio, in chiusura di tempo c’è il pareggio di Acquafresca. Nella ripresa gli isolani dilagano segnando altri quattro gol.

A14: lunedì notte chiusure stazione Faenza

Autostrade per l’Italia informa che, dalle ore 22:00 di lunedì 3 novembre alle ore 06:00 di martedì 4 novembre, sull’A14 Adriatica sarà chiusa la stazione di Faenza, in entrata verso Bologna ed in uscita per i veicoli provenienti da Ancona, per lavori di pavimentazione.
Si consigliano, in alternativa, le stazioni di Imola e Forlì.

Ecomondo: le iniziative dell’Emilia Romagna

Produrre e consumare rispettando l’ambiente è possibile e conviene sempre di più. Lo dicono le imprese, le amministrazioni e i cittadini che hanno scelto la via dello sviluppo sostenibile e che dal 5 all’8 novembre saranno tra i protagonisti a Rimini dello stand della Regione Emilia-Romagna ad Ecomondo (padiglione B5-D5).

Reggio E.: Arte Sella e Giuliano Mauri per la Biennale del Paesaggio

Proseguono le attività della seconda edizione della Biennale del Paesaggio rivolte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso le tematiche relative al paesaggio e al territorio con particolare attenzione agli importanti contributi che le discipline culturali ed artistiche sono capaci di mettere in campo.

Vignola: il Museo Civico compie trent’anni

Partiranno mercoledì 5 novembre una serie di iniziative per i trent’anni di istituzione del Museo Civico di Vignola. Il 5 novembre si parlerà di “Le rocce raccontano l’antica storia delle nostre montagne”. Sarà presente Daniela Fontana, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Carpiformazione: il 4 novembre la presentazione dei nuovi corsi

Carpiformazione s.r.l. realizzerà, a partire da novembre, una serie di attività corsuali rivolte a destinatari con caratteristiche diverse: giovani diplomati, lavoratori del settore, persone disoccupate o inoccupate che desiderano inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro. Queste iniziative verranno presentate martedì 4 novembre alle ore 10.30 nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, a Carpi.

Maltempo: piena senza danni per Secchia e Panaro

Si è esaurita nelle prime ore della mattina di ieri l’ondata di maltempo che ha interessato il nord Italia e per la quale era stata diramata un’allerta su tutto il territorio regionale. Fin dalla mattina di venerdì 31 ottobre la Provincia di Modena aveva attivato la sala operativa al Centro unificato provinciale di protezione civile di Marzaglia, mentre dalle 19 di venerdì l’Agenzia interregionale per il fiume Po (Aipo) ha garantito la sorveglianza e il pronto intervento sui tratti arginati dei corsi d’acqua con l’attivazione del Servizio di piena. Preallertate dal Coordinamento provinciale anche tutte le associazioni di volontariato.

Napoli: agguato in una sala giochi, 5 minori feriti

Cinque minorenni sono stati feriti a colpi d’arma da fuoco davanti ad una sala giochi di Secondigliano, quartiere di Napoli. Dei sicari, a bordo di moto, hanno esploso decine di colpi mirando alle gambe delle vittime, di 12, 13, 14 e, due di loro, di 16 anni.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 3 novembre

Mattino
Cielo nuvoloso con temporanee schiarite sulla Romagna. Precipitazioni: deboli sporadiche, piu’ probabili sui rilievi del settore occidentale.
Visibilità: limitata in pianura da foschie.
Temperature: minime in lieve aumento, comprese tra 9 ed 11 gradi. Venti: deboli orientali con rinforzi da sud-est lungo la costa e sul mare.
Mare: mosso.

Settimana Europea dei Giovani: domani a Reggio Gianni Borgna

Per il primo appuntamento con la Settimana europea dei giovani, lunedì 3 novembre sarà ospite in Gabella il professor Gianni Borgna, con un duplice appuntamento.
Alle 17 Borgna incontrerà le realtà culturali e giovanili del territorio per un confronto aperto su Cultura e creatività giovanile, alle 21 appuntamento con Giovani e infelici, una serata dedicata a Pier Paolo Pasolini, l’intellettuale e scrittore che Borgna conobbe e con cui collaborò. Fra l’altro, il 2 novembre ricorre il 33° anniversario dell’uccisione dell’artista. I due appuntamenti con Borgna sono realizzati in collaborazione con il liceo scientifico Aldo Moro e vedranno la collaborazione del collettivo di giovani autori Astolfo sulla Luna.

Convivenza, regole e responsabilità: dalla Regione 78.952 euro

“Musica, sport, e insegnamento della lingua italiana sono ottimi veicoli di inclusione sociale. Accanto ai controlli della Polizia municipale e alle iniziative per il rispetto delle regole e la mediazione dei conflitti, è importante mobilitare le energie del territorio attraverso strumenti che contribuiscano a creare senso civico tra i cittadini che vengono da paesi lontani”.

Annalisa Masselli e Ermanno Cavazzoni ospiti dell’Università IUAV di Venezia

Domani, lunedì 3 novembre, la responsabile della Biennale del Paesaggio, Annalisa Masselli, insieme allo scrittore Ermanno Cavazzoni saranno ospiti presso la prestigiosa Università IUAV di Venezia per tenere una lezione sul Laboratorio di paesaggio dedicato al PAB – Parco culturale dell’Ariosto e Boiardo.

Terrorismo: Interpol porta in Italia tre ricercati algerini

A quanto apprende l’Adnkronos, sono sbarcati a Milano Linate, provenienti dal Regno Unito, con volo di sicurezza e scortati da personale dell’Interpol, i tre tunisini K. M. S. B. H., 54 anni, C. B. Z., 37 anni, e I. H., 48, ricercati in campo internazionale per associazione terroristica.

Al via il 17 la nuova stagione teatrale dell’Auditorium Ferrari di Maranello

Sarà il poliedrico ed esuberante Paolo Poli ad aprire il cartellone della nuova stagione teatrale dell’Auditorium Ferrari di Maranello, lunedì 17 novembre. La sua ultima fatica, una commedia in due atti che lo vede regista e protagonista, prende il titolo dai Sillabari di Goffredo Parise. Piccoli poemi in prosa scritti alla metà del secolo scorso che ci sorprendono oggi con la loro freschezza, per l’immediatezza quasi infantile del racconto, per la magia umile ed alta dei personaggi.

# ora in onda #
...............