Milano: guida sotto effetto di alcool e valium e uccide ragazza
Ennesima tragedia della strada questa notte nel milanese: un operaio di 29 anni alla guida sotto effetto di cannabis e valium, ha ucciso una studentessa di Arese, di 24 anni.
Ennesima tragedia della strada questa notte nel milanese: un operaio di 29 anni alla guida sotto effetto di cannabis e valium, ha ucciso una studentessa di Arese, di 24 anni.
Un grave incidente è avvenuto questa mattina intorno alle 7, sull’autostrada Torino-Piacenza, nei pressi del casello di Villanova d’Asti, dove un’auto è uscita di strada e ha preso fuoco.
Due calabresi sono stati denunciati dai carabinieri che la scorsa notte li hanno bloccati mentre a bordo di un Pick-up trasportavano grandaie di rame rubate dal cimitero di via Ferraroni a Reggio Emilia.
Indossava una maschera di Halloween ed armato di pistola e’ entrato in un supermercato di S.Girolamo di Guastalla intimando al proprietario del negozio di consegnargli l’incasso.
Piove ancora sull’Emilia Romagna, ma le previsioni di oggi indicano un miglioramento gia’ nel pomeriggio. Nelle ultime 48 ore la pioggia ha interessato con particolare intensita’ l’Appennino, in particolare quello reggiano, dove vigili del fuoco, carabinieri e volontari sono dovuti intervenire in decine di comuni per alberi divelti dal vento, tetti scoperchiati, allagamenti.
I Carabinieri di Vignola hanno arrestato questa notte intorno all’una e mezza P.S. 43 enne residente a Castelfranco Emilia, operaio pregiudicato, resosi responsabile di danneggiamento aggravato.
Nell’ambito di attivita’ di controllo straordinarie disposte dal Ministro delle Politiche Agricole e Alimentari, On. Luca Zaia, sulla “sicurezza agroalimentare” nel settore del commercio all’ingrosso ed al dettaglio, anche mediante siti web-on line, i Carabinieri del Comando Politiche Agricole e Alimentari (con i Nuclei Antifrodi di Parma e Salerno) hanno eseguito numerose ispezioni su tutto il territorio nazionale.
Dopo i flussi di traffico sulle lunghe percorrenze di ieri pomeriggio sull’intera rete del Gruppo Autostrade per l’Italia, questa mattina il traffico è in aumento, a partire dalle 09:30 attorno ai maggiori centri urbani.
Mattino
Cielo irregolarmente nuvoloso per nubi alte e stratificate. Visibilità: discreta con foschie, anche dense, in pianura e nelle valli. Temperature: minime in lieve diminuzione più marcata sul settore occidentale. Valori compresi fra 8 e 10 gradi. Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Mare: mosso con moto ondoso in attenuazione.
Un evento culturale di altissimo livello vedrà come protagonista la Corale Giacomo Puccini di Sassuolo nell’esecuzione, in prima assoluta per Modena e provincia, del Requiem del compositore inglese contemporaneo John Rutter.
Il testo del messaggio che, nel giorno dell’insediamento, il nuovo Rettore prof. Aldo Tomasi desidera inviare alla comunità universitaria ed alla cittadinanza.
Nel fine settimana dedicato ai defunti i cimiteri sassolesi osserveranno l’orario con proroga valido fino al prossimo 9 novembre: dalle 8 alle 18,30.
Dal 10 novembre entrerà poi in vigore l’orario invernale, fino a marzo 2009: mattino 8-12,30; pomeriggio 13,30-17,30.
Dopo il successo del XIV Festival Organistico della Cappella Musicale del Duomo di Modena, riprendono da oggi – 1° Novembre (Festa di Ognissanti) – alle ore 17,00 i concerti d’organo tenuti dal Maestro Daniele Bononcini, organista titolare del Duomo e Direttore della Cappella Musicale del Duomo. Concerti che a seguire si terranno ogni domenica, sempre alle ore 17,00, toccando le opere di diversi autori.
E’ il Teatro M. Troisi di Nonantola ad ospitare quest’anno la prima delle lezioni-concerto che animeranno la rassegna “Note di Passaggio”, promossa dall’associazione Amici della Musica di Modena con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e dei comuni di Nonantola, Spilamberto, San Cesario, Castelnuovo Rangone e Carpi.
Sono stati forniti da Kerakoll i sistemi di posa ad alta tecnologia per i rivestimenti esterni della nuova sede dell’Universita’ Bocconi di Milano, inaugurata oggi alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Quindici i fascicoli d’inchiesta aperti dalla Procura di Bologna, anche dopo gli esposti presentati dal deputato di Forza Italia Fabio Garagnani sulle occupazioni e sulle manifestazioni organizzate a Bologna nelle ultime settimane da studenti e universitari per protestare contro la ‘riforma’ Gelmini.
Un 27enne tunisino clandestino, accusato dello stupro di una ragazza di 14 anni a Modena, e’ stato fermato dai carabinieri del Nucleo operativo per violenza sessuale su minore. E’ stata la ragazzina, pure lei tunisina, a raccontare l’accaduto ai carabinieri.
«Anziché carte di credito o ricaricabili per cellulari, le banche tornino a regalare ai ragazzi i salvadanai di antica memoria». Lo chiede il responsabile provinciale di Adiconsum Angelo Ferrari Valeriani in occasione dell’84 esima Giornata mondiale del risparmio, che si celebra oggi – venerdì 31 ottobre – anche in Italia.
La Rimini calcio rischia di essere messa in vendita, e anche a breve tempo, ”massimo sette o otto mesi”. Solo nel caso in cui ”il tessuto imprenditoriale cittadino desse una mano concreta, non con piccole sponsorizzazioni, ma con somme importanti”, le cose potrebbero cambiare.
Situazione del settore edile e Reparto di Emodinamica dell’ospedale Ramazzini sono stati due tra gli argomenti affrontati nel corso della seduta del Consiglio comunale di giovedì 30 ottobre a Carpi.
Sono stati designati gli arbitri che dirigeranno le gare valide per la decima giornata del campionato di Serie A. Cagliari-Bologna, in programma domenica 2 novembre alle ore 15.00 presso lo stadio “Sant’Elia” di Cagliari, sarà diretta dal signor Giannoccaro di Lecce, coadiuvato dagli assistenti Iannello e Costa C. e dal quarto ufficiale Tozzi.