25.4 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12856

Modena: master abusi infanzia, lunedì scadono termine domande

Ancora pochi giorni per potersi iscrivere al Master di II livello in “La valutazione e l’intervento in situazioni di abuso all’infanzia e pedofilia”, organizzato dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, che si rivolge a tutti i laureati in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze dell’educazione, Giurisprudenza, Scienze politiche, Sociologia, Servizio sociale che si occupano o intendono occuparsi di abuso nei confronti di minori.

2 novembre, Coldiretti: 200 milioni di crisantemi nonostante la crisi

Saranno più di 200 milioni gli steli di crisantemi recisi e in vaso donati in occasione delle festività di Ognissanti e del 2 novembre che, nonostante la crisi, restano per gli italiani ricorrenze importanti per ricordare nel rispetto della tradizione. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il legame molto forte del fiore a una delle tradizioni più radicate e sentite dagli italiani non deve però impedire di fare scelte consapevoli.

Consulta Stranieri Modena. il Questore ha incontrato il Presidente

Ieri il nuovo Questore di Modena, Salvatore Margherito, ha incontrato il Presidente della Consulta dei cittadini stranieri di Modena, Bueno Kindelan Liubertsi e il Vicepresidente, Kapche Pango Lyle Ruben. Ha preso parte all’incontro anche il responsabile dell’Ufficio immigrazione della Questura di Modena Vincenzo Tammaro.

Volley: UniKe, domenica in palio tre punti importanti

Quarta giornata della Regular Season 2008/2009. Domenica 2 novembre la Unicom Starker Kerakoll Sassuolo disputerà ancora un incontro casalingo, il terzo in otto giorni, e ancora contro una neopromossa, la Zoppas Industries Conegliano, formazione allenata dal tecnico Martinez Mario Regulo.

Crescono i servizi di assistenza sociale a Maranello

Crescono le politiche sociali a Maranello. I servizi per gli anziani, per i minori, per i disabili, così come le politiche di assistenza, anche sovracomunale, hanno registrato negli ultimi anni una crescita costante. L’obiettivo delle politiche di assistenza sociale e prevenzione al disagio messe in atto dall’amministrazione comunale è di realizzare interventi e attività di prevenzione e risoluzione del disagio sociale, economico, abitativo e occupazionale, mettendo le persone e le loro famiglie al centro della rete dei servizi.

Crisi finanziaria Sueri Group – Sac Sueri e CB Levigatrici di Limidi

La Fiom-Cgil di Carpi esprime sorpresa e forte preoccupazione per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori delle due aziende metalmeccaniche della
Sueri Group di Limidi di Soliera – Sac Sueri e CB Levigatrici – marchi prestigiosi nel settore delle macchine per la lavorazione del legno, che
occupano complessivamente 90 addetti.

F1, GP del Brasile: seconde libere

La seconda sessione del venerdì si chiude con il miglior tempo della Renault di Fernando Alonso (1:12:296). Bene la Ferrari di Felipe Massa, secondo tempo (1:12:353). Seguono la Toyota di Jarno Trulli (1:12:435) e l’altra Ferrari, quella del finlandese Kimi Raikkonen (1:12:600). E’ andato male, invece, Hamilton (1:12:827), nono tempo. Domani alle 14.00 le terze prove libere e alle 17.00 le qualifiche. La gara alle 18 di domenica 2 novembre.

Bacino idroelettrico Riolunato, Muzzarelli (PD) sollecita interventi

Il bacino idroelettrico di Riolunato (MO), secondo le notizie riportate dalla stampa locale, si troverebbe “in una situazione di degrado, non svuotato e quindi intasato a causa dell’insabbiamento dei detriti”. Di conseguenza, la centrale idroelettrica Enel funzionerebbe “con la sola acqua di portata istantanea, quindi in misura assai ridotta rispetto a quanto sarebbe possibile se il bacino fosse ripulito e non intasato”.

Ferrovie, l’assessore Peri scrive al ministro Matteoli

“Preoccupazione” per quello che potrà accadere a partire dal 14 dicembre, con l’entrata in funzione della linea ferroviaria Alta velocità/Alta capacità Milano-Bologna. A poco più di un mese dalla data, l’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna Alfredo Peri scrive al ministro Matteoli e all’amministratore delegato di Fs Mario Moretti, esprimendo “grande e viva preoccupazione” per le interferenze che l’Alta velocità/Alta capacità potrà avere, soprattutto sul nodo di Bologna, “con i servizi di interesse regionale e in particolare con quelli destinati al traffico dei pendolari”.

Il 3 novembre riparte il viaggio di ‘Bao’bab Invito alla lettura’

Nuova tappa per il ricco e composito progetto Bao’bab Invito alla lettura, volto alla promozione della lettura e della scrittura nell’ambito scolastico ma non solo.
Promosso dal Comune di Reggio Emilia (assessorati Scuola-Università-Giovani e Cultura), biblioteche Panizzi e di San Pellegrino, dalla Provincia di Reggio Emilia e da Azienda Consorziale Trasporti di Reggio Emilia, con il contributo di CIR, e la cura di Giuseppe Caliceti, l’iniziativa intende infatti sollecitare e risvegliare la pratica della scrittura creativa tra i lettori più giovani.

Orario continuato per i cimiteri a Reggio Emilia

Nella ricorrenza della commemorazione dei defunti, sabato 1 e domenica 2 novembre i cimiteri del comune di Reggio Emilia saranno aperti con orario continuato dalle 8 alle 17.

Leoni (PDL), Modena: aumenti tariffe gas, Regione intervenga

Andrea Leoni (FI–PDL ) in un’interrogazione alla Giunta regionale chiede chiarimenti circa l’aumento subito nell’ultimo mese a Modena dalle tariffe del gas che, secondo i dati ufficiali relativi all’inflazione diffusi oggi dal Comune di Modena, sarebbero salite del 5,5%.

Calcio: i convocati per Modena-Cittadella di domani

Rifinitura sotto un’intensa pioggia per i canarini. Daniele Zoratto ha svolto l’allenamento con tutti i calciatori disponibili sul terreno dell’antistadio Zelocchi, effettuando un intenso lavoro di risveglio muscolare, esercitazioni di possesso palla “in gabbia”, esercitazioni su palle inattive e calci da fermo, e terminando la sessione con la partitella finale su campo ridotto.

We have a dream: a Reggio incontri curati dall’economista Pier Luigi Sacco

Dal 3 novembre a Reggio Emilia prende il via la seconda fase del progetto espositivo WE HAVE A DREAM. Per un realismo visionario, promosso dall’assessorato Cultura del Comune di Reggio Emilia. Parallelamente ai workshop, curati da Luca Molinari e in programma dall’8 novembre nello Spazio Gerra, si tengono tre incontri “cultura 2.0” a cura di Pier Luigi Sacco, dedicati alle dinamiche più innovative dello sviluppo locale nella società della conoscenza.

Un polo unico per il pap-test a Bologna ovest a partire dal 3 novembre

Un unico luogo dove effettuare il pap-test per tutta la zona ovest della città: dal 3 novembre, in via sperimentale, le donne si recheranno al Consultorio del Poliambulatorio Reno, in Via Colombi 3. La creazione di un polo risponde alla necessità di garantire il rispetto dei tempi di convocazione e rendere omogenee le modalità di accesso al servizio.

Da domani nuovi sistema d’informazione alla stazione di Bologna

Sarà completamente operativo da, domani 1 novembre, nella stazione di Bologna Centrale, il nuovo sistema di informazioni al pubblico. L’apparato si interfaccerà direttamente con i sistemi di controllo della circolazione dei treni, garantendo informazioni pù tempestive,
più capillari e complete grazie alla flessibilità
della nuova tecnologia informatica, che sostituirà l’attuale sistema elettromeccanico.

Modena: tenta rapina in bar-tabaccheria, titolare lo mette in fuga

Alle 15.00, in via Bellini 332 a Modena, un individuo, travisato con cappellino ma disarmato, ha tentato di rapinare il bar-tabaccheria “Balerma” minacciando verbalmente la titolare, la quale ha reagito gridando e invocando aiuto, mettendo così in fuga il malvivente, che si è allontanato a piedi.

Calcio: i convocati per Avellino-Sassuolo

Allenamento di rifinitura presso il campo di Ca’ Marta questa mattina per il Sassuolo Calcio. Non hanno recuperato Rea, Bastrini e Noselli che pertanto salteranno la trasferta di Avellino.

Influenza, al via la campagna di vaccinazione

Al via la campagna di vaccinazione 2008-2009. Il ministero del Welfare ha emanato la circolare ‘Prevenzione e controllo dell’influenza’ che fissa i criteri per la stagione in corso.

Telecomando e tavoletta wc miniere di virus del raffreddore

Se tosse e starnuti sono comuni fonti di diffusione del tipico malanno invernale, anche gli oggetti domestici di uso quotidiano (che passano di mano in mano) possono trasformarsi in una bomba a orologeria: dovrebbero essere puliti regolarmente.

Influenza: da novembre vaccinazione gratuita anziani, bambini e altre categorie

La vaccinazione è efficace e sicura. E’ raccomandata e gratuita per le persone a rischio di complicazioni per la salute – anziani a partire dai 65 anni, adulti e bambini con patologie croniche – e per le persone che, per la loro attività professionale, devono essere protette dal rischio di contrarre l’influenza (operatori sanitari e di assistenza, addetti ai servizi essenziali di pubblica utilità, donatori di sangue, addetti agli allevamenti e ai macelli).

# ora in onda #
...............