23.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12863

OdG del Consiglio Provinciale sullo smaltimento dei rifiuti agricoli

Il decreto legislativo 4 del 16 gennaio 2008 recante norme in materia ambientale, ha creato fra gli agricoltori del nostro territorio un “grave
stato di disagio”: la nuova normativa, tra l’altro, pone a carico delle imprese agricole una serie di obblighi che, di fatto, oltre a “rendere più
onerosa la raccolta, non colgono l’obiettivo reale di una semplificazione dei procedimenti connessi, non garantendo nel contempo un miglioramento nel recupero, riciclaggio e corretto smaltimento dei rifiuti agricoli”.

Finale E.: bollette gonfiate, Leoni (PDL): Sorgea rimborsi utenti

A Finale Emilia un comitato di cittadini, “Rinnova Finale”, avrebbe intrapreso una “dura battaglia” nei confronti della società Sorgea Servizi, che gestisce la distribuzione del gas, inoltrando una segnalazione all’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) perché “…vigili come garante super partes su Sorgea Servizi, responsabile di aver sottratto soldi ai cittadini e che ora non sembra convinta a restituirli per intero…”.

Collection Reggio Emilia conquista Parigi

Il Mois de la Photo di Parigi, il famoso festival biennale che ha contribuito a fare di Parigi una delle grandi capitali della fotografia, ha accolto con grande partecipazione Collection Reggio Emilia, raccolta di opere fotografiche acquisite dal Comune di Reggio Emilia nel corso delle prime tre edizioni di Fotografia Europea, esposta fino all’11 novembre nella capitale francese.

100mila euro in droga sequestrati dalla Polizia stradale in A1

Nell’ambito di due diverse operazioni condotte ieri sera sull’autostrada A1, la Polizia stradale di Modena Nord ha sequestrato cinque chili e mezzo
di droga, tra hascisc e cocaina, per un valore complessivo di 100mila euro, arrestando tre marocchini.

Crisi dei consumi: Confesercenti Modena propone una serie di interventi

All’indomani delle stime sull’andamento dei consumi, Confesercenti Modena interviene sulla crisi economica che assume contorni sempre più preoccupanti e che rischia di affossare la spesa. Le ultime stime ufficiali dell’ISTAT evidenziano che ci sarà una contrazione dei consumi dell’1,3% nel 2008. Il rischio recessione è quindi già alle soglie, lasciando intravedere un Natale decisamente sotto tono tanto per le famiglie quanto per i commercianti.

Arrestato il presunto mandante della rapina ad un imprenditore di Sassuolo

Questa mattina è finito in carcere un 41enne
di Castelnuovo Rangone, ritenuto la mente della banda che, il 15 aprile scorso, rapinò Antonio Pinto, imprenditore di Sassuolo.

Modena: servizi domiciliari di cura, cresce l’attività

Sono 1.224, circa 400 in più rispetto allo scorso anno, prevalentemente donne e straniere, le persone attualmente iscritte al registro delle assistenti familiari, le cosiddette badanti, che da febbraio è gestito al Centro per l’impiego di Modena sulla base della collaborazione tra Provincia e Comune di Modena con l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta dei servizi domiciliari.

Reggio E.: domani ‘La scuola internazionale dell’attore comico’

Domani, giovedì 30 ottobre, alle ore 21, nel teatro Piccolo Orologio di via Massenet, assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Emilia, terza Circoscrizione, Scuola Internazionale dell’Attore Comico e ArscomicA presentano ‘Non è la fine del Mondo – quattro scene di delirante normalità’, spettacolo della Scuola internazionale dell’attore comico (Siac) diretto da Antonio Fava. L’ingresso è gratuito.

Masella (PRC) su riconversione ex zuccherificio di S.Pietro in Casale

A due anni dalla dismissione della lavorazione delle barbabietole da zucchero alla Sfir di San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, “il progetto di riconversione dello stabilimento, finanziato anche con fondi comunitari, è attualmente fermo”.

Modena: firmata la convenzione per il parcheggio Novi Sad

1720 posti auto interrati, di cui 400 in vendita a prezzo agevolato (350 per i residenti del centro storico e 50 per enti pubblici), 600 ad abbonamento per residenti e operatori (300 in affitto a prezzo agevolato i primi e 300 per gli operatori), e 720 posti auto a tariffa oraria. A questi vanno aggiunti altri 250 posti in superficie che rimarranno nell’area del parco.

Vertice in Provincia sulla crisi del ‘Domani’ di Bologna, rinviata la chiusura

Si è svolto questa mattina in Provincia l’incontro urgente richiesto alle Istituzioni locali e alla Regione dai sindacati territoriali, di categoria
e aziendali dopo la prospettata chiusura da sabato 1 novembre del quotidiano ‘Il Domani’ di Bologna.

Festa di Halloween: ‘Taxi per amico’ raddoppia

In occasione della ricorrenza di Halloween, che da alcuni anni anche in Italia viene festeggiata da molti giovani, venerdì 31 ottobre Comune e Cooperativa reggiana taxisti hanno previsto il raddoppio delle corse del servizio “Un taxi per amico. 334.1975427”.

“Talenti. Figure di donne nella provincia di Bologna”

Trentotto ritratti di donne di vario talento: la scrittrice, la pittrice, la scultrice, la cantante, la musicista, ma anche la giardiniera, la cuoca,
la magliaia, l’infermiera, l’imprenditrice, la biologa, la maestra elementare, la levatrice… E non mancano donne impegnate nel sociale o in
politica, anche nella Resistenza e nei primi anni della Repubblica.

Segnali di pace, domani e venerdì due iniziative a palazzo Malvezzi

Ultimi appuntamenti a palazzo Malvezzi della quarta edizione di “Segnali di Pace” la rassegna organizzata dalla Provincia di Bologna e dal Tavolo provinciale per la Pace, che rappresenta una sorta di “vetrina” dell’impegno del territorio per la costruzione della pace.

Il Comune e l’impegno per gli universitari fioranesi

L’Amministrazione Comunale è impegnata a favorire il diritto allo studio dei giovani fioranesi al fine di incentivare la prosecuzione del percorso formativo verso gli studi universitari. Promuove quindi un bando pubblico per l’attribuzione di assegni di studio a parziale copertura delle spese di iscrizione, trasporto, acquisto libri per l’anno scolastico 2008/2009. Sono 15 assegni di studio di € 1.000 cadauno.

La Giunta provinciale approva un percorso di alfabetizzazione per stranieri

Sono 638 gli stranieri che potranno accedere nell’intero territorio provinciale a corsi di lingua italiana e di cultura ed educazione civica
italiana. Si tratta per la maggior parte di donne (427) che spesso vivono situazioni di isolamento territoriale e/o sociale.

Bimbo ingerisce droga e muore: arrestati i genitori

Un bambino di un anno è morto a Ronciglione, in provincia di Viterbo, probabilmente per aver ingerito accidentalmente droga. I suoi genitori sono stati arrestati dai carabinieri della compagnia di Ronciglione, per detenzione e coltivazione di sostanze stupefacenti.

Giovani a confronto, progetto sulla cittadinanza europea

Idee, esperienze e modalità comuni per stimolare l’attiva partecipazione dei giovani nei processi democratici. È questo l’obiettivo del progetto Emanzipar – Programma Gioventù, di cui la Provincia di Reggio Emilia è partner, che ha visto svolgersi nella giornata di oggi un workshop a cui hanno partecipato numerosi studenti degli istituti superiori. L’incontro, che si è svolto nella sede di Europe Direct – Carrefour europeo Emilia, è stato aperto dal saluto della presidente della Provincia Sonia Masini, che ha ricordato l’importanza di “essere” in Europa e il ruolo fondamentale che nella costruzione della cittadinanza europea ricoprono le giovani generazioni.

Il Parco Flora di Cervarezza si rifà il look

Si sono conclusi i lavori di consolidamento e risprino ambientale dell’area interessata anche di recente da alcuni movimenti franosi nel Parco Flora di Cervarezza – coordinati dall’assessore provinciale alla Difesa del suolo Alfredo Gennari e dall’assessore alla Protezione Civile Luciano Gobbi.

Continua a Bologna l’emergenza sovraffollamento carceri

Sempre in situazione di emergenza per il sovraffollamento il carcere bolognese della Dozza, con 1.050 detenuti a fronte di un massimo di 760.

Semafori truccati: sequestrati ai Comuni i soldi delle multe

“I beni indicati dal Pubblico Ministero – spiega il gip Andrea Minetti, che ha disposto i sequestri preventivi – costituiscono corpo del reato associativo e dei delitti di turbativa d’asta, siccome le amministrazioni comunali, in sede di indizione delle gare oggetto di indagine, hanno deciso di non procedere all’acquisto delle apparecchiature bensì al loro noleggio, riconoscendo alle ditte locatrici compensi su base percentuale proporzionali alle contravvenzioni, elevate grazie all’utilizzo dei dispositivi o a canoni fissi sul loro utilizzo”.

# ora in onda #
...............