Il processo Reggiani si avvia alla conclusione
Assoluzione. Questa è la richiesta dell’avvocato Piero Piccinini, difensore di Nicolae Romulus Mailat nel processo dove il romeno è accusato di omicidio volontario, rapina e violenza sessuale.
Assoluzione. Questa è la richiesta dell’avvocato Piero Piccinini, difensore di Nicolae Romulus Mailat nel processo dove il romeno è accusato di omicidio volontario, rapina e violenza sessuale.
Dalle 21 di venerdì 31 ottobre alle 7 di lunedì 3 novembre, l’intersezione Vignolese-Cucchiari sarà chiusa al transito per lavori di scavo relativi alla posa del Collettore di levante. Con la chiusura dell’intersezione si procederà alla contestuale chiusura al transito di via Cucchiari nel tratto compreso tra piazza Manzoni e via Vignolese.
Un’intera abitazione, costituita da una porzione di un vecchio cascinale, in via Sabotino a Sant’Ilario D’Enza, è stata distrutta da un incendio innescato, probabilmente, dalla vecchia stufa a legna della cucina.
I negozi in sede fissa potranno aprire i battenti a Carpi nella mattinata del primo novembre. Lo ricorda l’amministrazione comunale, rammentando di avere già richiesto ed ottenuto dalla Regione una deroga alla delibera del 1999 che individua le festività religiose e civili durante le quali gli esercizi commerciali devono osservare l’obbligo di chiusura. Poiché il primo novembre cade di sabato e a Carpi è giorno di mercato, sarà possibile l’apertura antimeridiana degli esercizi.
Prosegue domani, giovedì 30 ottobre, la rassegna cinematografica “Festival” all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello (ore 21). In programma c’è “Bianco e nero” di Cristina Comencini con Fabio Volo, Ambra Angiolini, Anna Bonaiuto, Katia Ricciarelli. Si tratta di una commedia di costume che imbastisce le contraddizioni del cuore e della società con divertimento e amarezza, senza la pretesa di dare risposte.
Lo sciopero generale della scuola, organizzato per giovedì 30 ottobre da Cgil Cisl Uil, è “uno sciopero dovuto ed importantissimo. L’attacco del governo alla scuola, attraverso i tagli consistenti alla formazione e alla scuola, è inaccettabile per la tutela della scuola pubblica e l’opportunità dei giovani di una formazione seria e qualificata”.
Cerform, la scuola di formazione per il settore della ceramica industriale italiana con sede a Sassuolo, presenta una nuova edizione del corso per “Progettista Ceramico”, uno dei corsi più apprezzati dalle aziende e che vanta un’altissima percentuale di conclusione positiva del percorso con un positivo inserimento lavorativo.
Nelle giornate di martedì 21 e di ieri, martedì 28 ottobre, due delegazioni di Reggio Emilia e di alcuni comprensori della provincia di Trento hanno visitato in successione la sede di Nemo Sportello sociale, servizio del Comune di Carpi.
Si conclude domani – giovedì 30 ottobre – a Vignola il mese di mobilitazione dei dipendenti pubblici promosso dai sindacati Cisl-Fp, Cgil-Fp, Uil-Fpl. Dopo i mercati di Modena, Castelfranco, Pavullo, Finale Emilia, Carpi, Sassuolo e Mirandola, il gazebo del servizio pubblico sarà domani al mercato di Vignola.
E’ stato approvato dalla Giunta dell’Unione Terre di Castelli e nelle cinque giunte comunali il Documento Preliminare del Piano Strutturale Intercomunale (PSC). Ricordiamo che il PSC è il nuovo strumento della pianificazione urbanistica comunale, introdotto dalla legge regionale 20/2000, che le amministrazioni predispongono per delineare le scelte strategiche di assetto e sviluppo, per tutelare l’integrità fisica ed ambientale e l’identità culturale del proprio territorio.
Con la conversione in legge del decreto Gelmini approvata questa mattina dal Senato, scattano una serie di novità. Tra le principali misure contenute nel decreto ci sono:
– il contenimento dei costi dei libri di testo, dal momento che i libri di testo scolastici dovranno durare almeno cinque anni;
Prosegue in un’ottica di potenziamento del sistema integrato di sicurezza previsto dalla Legge regionale 24/2003, il servizio di vigilanza dei parchi, delle aree verdi e cimiteriali e delle piste ciclabili presenti su tutto il territorio comunale, nato dalla collaborazione tra la Polizia Municipale e i Volontari della Sicurezza.
A piazza Navona a Roma studenti di opposte fazioni si sono affrontati in una maxi rissa rissa scoppiata quando nella piazza sono arrivati alcuni giovani dei centri sociali.
A poco più di un anno dalla profonda revisione che ha riguardato l’intero sistema di trasporto pubblico locale di Sassuolo, concordata fra Comune di Sassuolo, Agenzia per la Mobilità e il trasporto pubblico di Modena e Atcm, i risultati relativi a biglietti e abbonamenti confermano il successo del nuovo sistema introdotto. Altissima la crescita percentuale per la singole corse, ottimo il grado di fidelizzazione al servizio ottenuto.
Venerdì 31 ottobre un cast d’eccezione sarà ospitato da La Tenda per festeggiare la notte delle streghe. Sul palco si susseguiranno, infatti, le ultime due band uscite vincitrici dalla selezione nazionale di Rock Targato Italia, la più importante selezione rock italiana.
Si è tenuto nella giornata di ieri presso la Sala Blu del bocciodromo, un partecipato incontro organizzato dai genitori del Consiglio di Istituto, sull’attualissimo tema della riforma scolastica. Invitati tutti i genitori degli studenti di Casalgrande, le organizzazioni sindacali, gli insegnanti e la pubblica amministrazione nella persona dell’assessore all’istruzione Monica Maffei.
A mezzogiorno è stato riaperto il tratto tra Parma
e Fidenza verso Milano, rimasto chiuso da questa notte a seguito di un incidente tra due mezzi pesanti che era avvenuto all’altezza del chilometro 97 con il coinvolgimento di una cisterna che trasportava materiale
pericoloso.
“Il Letto Ovale” è la versione italiana, rivista e attualizzata, di “Move over mrs Markham”, scritto negli anni ‘60 dai due londinesi, John Chapman e Ray Cooney. In scena Maurizio Micheli, nei panni di Filippo, già protagonista insieme a Sabrina Ferilli in Un paio D’ali e La Presidentessa; accanto a lui una brillante e convincente Maria Laura Baccarini reduce dal successo di Taxi a due piazze e di Chicago.
Saranno Le sorelle Marinetti, un trio di “ragazze” davvero particolari, ad inaugurare domani, giovedì 30 ottobre, (ore 21) la stagione di prosa de L’altro Teatro di Cadelbosco Sopra.
Non ce ne importa niente, lo spettacolo che questo trio maschile di vocalist en travesti porta in scena non è un semplice concerto ma una vera piece di teatro musicale, che propone allo spettatore un viaggio temporale a ritroso, verso gli anni ’30.
Mattino
Nuvoloso sui rilievi, parzialmente nuvoloso altrove con tendenza ad ampi rasserenamenti.
Precipitazioni: sparse sui rilievi, residue sulla fascia pedecollinare. Visibilità: discreta, limitata sui rilievi. Temperature: minime attorno a 9 gradi. Venti: sud-occidentali, forti sui rilievi e mare, moderati sulla pianura, tendenti a diminuire di intensità. Mare: mosso, temporaneamente agitato al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.
Il Gruppo Consiliare e la Federazione Provinciale del PdCI esprime pieno appoggio e solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori del quotidiano “Il Domani” per la grave situazione venutasi a creare.