Bologna: conclusa audizione Cossiga
E’ durata circa tre ore l’audizione del senatore Francesco Cossiga, sentito a Roma dal pm di Bologna Paolo Giovagnoli nell’ambito dell’indagine sulla strage alla stazione del 2 agosto del 1980.
E’ durata circa tre ore l’audizione del senatore Francesco Cossiga, sentito a Roma dal pm di Bologna Paolo Giovagnoli nell’ambito dell’indagine sulla strage alla stazione del 2 agosto del 1980.
I Carabinieri di Rubiera hanno smascherato l’attività illecita di padre e figlio che ricettavano il greggio nel comprensorio ceramico. L’operazione ha fatto seguito alle indagini finalizzate a
smascherare gli autori di numerosi furti compiuti in zona di recente e che solo negli ultimi giorni hanno riguardato oltre 3000 litri.
Nel mese di ottobre 2008 l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività a Bologna ha
fatto registrare una variazione mensile nulla ed un tasso tendenziale del +3,1%, in calo rispetto al mese precedente, quando il tasso tendenziale era risultato del +3,5%.
I sanitari stamani hanno sciolto la prognosi e confermato che il paziente è fuori pericolo di vita.
Il paziente dal tardo pomeriggio di ieri, 30 ottobre, è uscito dal coma. Le due TAC, infatti, avevano già confermato l’assenza di lesioni importanti.
Una preoccupazione crescente per l’andamento del mercato del lavoro modenese con una particolare attenzione ai contratti a tempo determinato e ai cosiddetti precari, «i primi che rischiano di perdere il posto senza nemmeno poter contare su ammortizzatori sociali, come la mobilità o la cassa integrazione».
Via libera alla revisione degli ambiti territoriali delle Comunità montane emiliano romagnole. La Giunta regionale – come previsto dalla legge 10 del 30 giugno 2008 su “Misure per il riordino territoriale, l’autoriforma dell’amministrazione e la razionalizzazione delle funzioni” – ha avanzato alle Comunità montane ed ai Comuni interessati una proposta di riordino delle Comunità stesse, che dalle attuali diciotto passeranno a nove.
Modena non è più una tranquilla città di provincia: pur rimanendo una realtà che esprime un forte tessuto socio economico in grado di produrre vigorosi anticorpi per rispondere alle infiltrazioni della criminalità organizzata necessita di risorse adeguate. Confesercenti Modena interviene sul tema della sicurezza e della legalità nella nostra provincia è sottolinea la necessità di rafforzare la dotazione degli uffici giudiziari modenesi. Un nodo che l’Associazione pone all’attenzione dell’opinione pubblica anche alla luce dell’intervista al nuovo procuratore della Repubblica, Vito Zincani, realizzata da Confesercenti Modena per il proprio mensile Tutto.
Giovanna Gozzi per il settore industria, Rita Pelatti per l’artigianato, Roberta Roncarati per l’agricoltura, Olga Bardelli per il commercio, Bruna Musso per il settore servizi. Sono le cinque vincitrici del Premio per l’imprenditoria femminile assegnato giovedì 30 ottobre nel corso di una cerimonia che si è svolta al Baluardo della Cittadella con la partecipazione delle 33 candidate. Un premio speciale è stato assegnato a Mirella Freni, grande donna modenese, famosa in tutto il mondo che ha dedicato la vita al bel canto fin dalla più tenera età.
Si è costituita in città la lista civica “per Sassuolo” con l’intento di presentarsi alle prossime elezioni amministrative comunali con una propria lista di candidati consiglieri ed un proprio candidato Sindaco.
Sul fronte dei prezzi la crisi si fa sentire facendo segnare un calo generalizzato, con punte del 20% in diverse regioni del Nord, del Centro e del Sud, e non solo per i vini comuni ma anche per quelli di fascia più alta, tipo il Prosecco che lo scorso anno aveva invece fatto registrare incrementi fino al 120%.
E’ pubblicata all’Albo Pretorio e sul sito internet del Comune di Formigine la graduatoria provvisoria degli assegnatari degli alloggi di edilizia convenzionata che saranno prossimamente costruiti a Corlo e a Magreta. L’avvio dei lavori è previsto indicativamente con l’inizio del 2009.
Parte domani, 1° Novembre, la scommessa che un gruppo di famiglie formiginesi ha fatto per riuscire a risparmiare nell’arco di 6 mesi i propri consumi energetici rispetto allo stesso periodo di tempo dello scorso anno.
Nella lettera spedita ieri al presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, Franco Antonio Muciaccia, presidente del Consorzio Fiera Antiquaria Città di Modena non gira attorno al problema e non usa parole ammorbidite dal ruolo di rappresentanza che ricopre. Il nodo rispetto al quale Muciaccia chiama in causa Errani è spinoso e sta creando forte preoccupazione tra gli operatori.
“L’operato delle forze dell’ordine si è ispirato a criteri di equilibrio e prudenza”. Lo ha detto il sottosegretario all’Interno Nitto Palma, nell’informativa urgente sugli scontri di piazza Navona nell’ambito delle manifestazioni di protesta contro il decreto Gelmini sulla scuola.
È sceso dello 0,2% il tasso tendenziale annuo di inflazione registrato a Modena nel mese di ottobre. Questo dato, che un mese fa era del 4%, ora è arrivato al 3,8%: un risultato che avrebbe potuto essere migliore se al sensibile calo dei prodotti petroliferi non si fosse contrapposto l’incremento del costo dell’energia.
Dal 3 novembre 2008 cambieranno i sensi di marcia nelle vie Alfieri, Faccini, Del Mastelletta, Parri e Dè Gandolfi del Quartiere Navile,
nell’ambito del progetto di estensione del Piano sosta -zona a tarrifazione “A” Area Casaralta, previsto dal nuovo Piano Generale del Traffico Urbano. Tali modifiche e l’istituzione di nuove righe blu consentiranno di aumentare l’offerta di stalli di sosta a servizio dei cittadini.
Piazza Grande, Ghirlandina e Duomo, dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità, ma anche Palazzo comunale, Palazzo dei Musei e Palazzo ducale sono i luoghi di interesse storico, culturale e turistico ai quali e dedicata la prima video guida in italiano, con sottotitoli in inglese, realizzata dal Comune di Modena.
36 sanzioni elevate dall’autovelox collocato in via Canaletto, poco dopo il bivio per il passo dell’Uccellino, e 13 sanzioni elevate dall’autovelox montato in via Nuova Estense, nei pressi della chiesa di Cantone del Mugnano.
Il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga viene ascoltato in queste ore, come persona informata sui fatti, al Palazzo di Giustizia di Piazzale Clodio sulla strage di Bologna dell’agosto del 1980. Ad interrogare Cossiga sono i magistrati bolognesi che si occupano del caso.
Mattino
Cielo: molto nuvoloso o coperto. Precipitazioni: diffuse, più intense sul settore centro orientale. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni a partire dalle province occidentali. Visibilità: discreta con foschie in pianura; limitata da nubi basse sui rilievi. Temperature: minime stazionarie attorno a 10 gradi. Venti: deboli orientali sul settore centro occidentale; moderati da est sul mare e fascia costiera. Mare: molto mosso con moto ondoso in attenuazione.
Diverse sanzioni e denunce sono state effettuate da agenti della Polizia Municipale di Sassuolo durante il mercato ambulante svoltosi nelle mattine delle quattro domeniche di Fiere d’Ottobre a Sassuolo.