17 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12866

F1: Raikkonen e il Gran premio del Brasile

Siamo all’ultima gara della stagione e all’ultima possibilità di assaporare il piacere di correre per un po’ di tempo. Questo è infatti ciò che un pilota ama di più fare: mettersi il casco e lottare per la vittoria. In Brasile voglio lottare per vincere e per celebrare un bel risultato per la squadra: questo mi darebbe un bel feeling per affrontare l’inverno e la prossima stagione. Non c’è molto di positivo da portarsi dietro per me da questo campionato: dovremo analizzare nel dettaglio tutto quello che è accaduto e cercare di imparare dai nostri errori per migliorare le cose il prossimo anno. Ora però dobbiamo dare il massimo nell’ultimo appuntamento di questo 2008.

Calcio, Bologna-Juve: ultimi biglietti

Poche ore a disposizione per chi è ancora alla ricerca di un biglietto per Bologna-Juventus di domani. Gli ultimi tagliandi rimasti in vendita (distinti laterali) saranno acquistabili fino alle ore 19 di domani esclusivamente presso il circuito bancario Carisbo (fino alla chiusura degli sportelli) e, in tutta Italia, presso gli esercizi commerciali del circuito IP Ticket, il cui elenco è consultabile qui. Le biglietterie dello stadio resteranno dunque chiuse. Si consiglia vivamente di arrivare allo stadio in largo anticipo considerato il notevole afflusso di pubblico.

Bologna: venerdì 31 ottobre, sciopero generale di 24 ore Sindacato Nursind

Venerdì 31 ottobre, sciopero generale di 24 ore dell’area comparto e dirigenza delle professioni infermieristiche proclamato dalla Organizzazione Sindacale NURSIND (Sindacato delle Professioni Infermieristiche).

Ponte San Pellegrino: proseguono i lavori di manutenzione straordinaria

Per consentire il prosieguo dei lavori di asfaltatura del ponte di San Pellegrino, il manufatto sarà chiuso al traffico giovedì prossimo, 30 ottobre, dalle ore 14 alle 18.
L’intervento rientra nei lavori di manutenzione straordinaria, che prevedono la posa dell’ultimo strato superficiale di conglomerato bituminoso (asfalto).

Bologna: parte il 1° Novembre il blocco dei listini dei bar

In questo momento di crisi economica globale, i baristi vogliono fare la loro parte bloccando i listini. È noto a tutti come il potere d’acquisto dei consumatori si sia assottigliato al limite della sostenibilità, mettendo a rischio anche quei piccoli piaceri quotidiani. Il canale bar è sicuramente quello di maggiore impatto per il consumatore.

Reggio: contributo a chi recupera immobili del centro, bando in scadenza

È doppia la finalità del nuovo bando sulla casa pubblicato dal Comune di Reggio: da un lato favorire l’offerta di alloggi a canone calmierato per giovani, dall’altro stimolare il recupero degli immobili del centro storico. A fronte di un numero considerevole di abitazioni sfitte e bisognose di interventi di ammodernamento nel cuore della città, molti giovani reggiani, seppur economicamente indipendenti, faticano a sostenere gli attuali prezzi di mercato e a trovare case in affitto alla loro portata.

La Corte dei Conti promuove la Regione Emilia-Romagna

Si è tenuta oggi pomeriggio l’audizione della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, davanti alla Commissione Bilancio dell’Assemblea legislativa, per la verifica della gestione delle risorse regionali.

Act Reggio: variazioni di servizio mercoledì 29 e giovedì 30

La Direzione di Act comunica che, per consentire i lavori di rifinitura del manto stradale, mercoledì 29 ottobre in via Emilia S. Pietro, nel tratto tra via Samarotto e viale Monte S. Michele, verrà istituito il senso unico di marcia in direzione di piazzale Tricolore.

Al via le esumazioni delle persone morte negli anni 1998/99

Stanno per iniziare le esumazioni ordinarie delle salme delle persone decedute ed inumate negli anni 1998 – 1999 nei cimiteri di San Cataldo e del forese. L’Amministrazione comunale informa che le esumazioni ordinarie vengono eseguite dopo dieci anni della inumazione e possono aver luogo tutti i mesi dell’anno.

Ruba ricevitore satellitare: kosovaro in manette a Bologna

Un kosovaro di 36 anni, irregolare e con precedenti penali specifici, è stato bloccato ieri sera poco dopo le 22.30 a Bologna dalla Polizia dopo aver rubato un ricevitore satellitare da un’auto parcheggiata in via Gobussi.

Olimpiadi Internazionali Culinarie: medaglia di Bronzo alla reggiana Cir Food

Medaglia di Bronzo all’azienda reggiana Cir Food alle Olimpiadi Internazionali Culinarie, appena concluse a Erfurt, in Germania.

Bologna: adolescente finge di acquistare ma ruba abiti, denunciata

Una ragazzina napoletana di 15 anni è entrata con delle amiche in un negozio di abbigliamento in via Indipendenza fingendo di volere fare shopping. Nel camerino ha portato con sè un pantalone ed una canottiera a cui, dietro le tende, ha staccato la placca antitaccheggio e si è diretta verso l’uscita.

Domani consiglio generale Cisl Modena con Paolo Mezzio

È convocato per domani – mercoledì 29 ottobre – il consiglio generale della Cisl modenese.
Il “parlamentino interno” del sindacato di Palazzo Europa si riunisce al Centro Famiglia di Nazareth (via Formigina 319) a partire dalle 9,15 per analizzare l’attuale situazione politico-sindacale. Partecipa ai lavori il segretario confederale della Cisl nazionale Paolo Mezzio.

Lavoro, Coldiretti: al via voucher raccolta per studenti e pensionati

Dopo il successo ottenuto in fase sperimentale con oltre mezzo mili0one di voucher utilizzati per la vendemmia, il sistema dei buoni per facilitare l’accesso al lavoro agricolo di pensionati e studenti viene esteso a tutte le attività stagionali del settore agricolo, a partire dall’imminente raccolta delle olive. Lo rende noto con soddisfazione la Coldiretti nell’annunciare l’avvenuta pubblicazione della circolare INPS N.94 del 27 ottobre 2008 che offre nuove opportunità di reddito a categorie particolarmente deboli e consente una importante semplificazione del lavoro in agricoltura.

Allerta meteo Protezione Civile ER per le prossime 36 ore

Un’allerta meteo per il vento, con validità dall’una della prossima notte alle 13 di giovedì, è stata attivata dalla Protezione civile Emilia-Romagna.

Gelmini: Liberi (FI-Pdl) su sospensione attività scolastiche a seguito sciopero

Al fine di facilitare la riuscita di uno sciopero che la maggioranza degli italiani non sente e non vuole sostenere, in alcuni istituti scolastici, i dirigenti responsabili sono giunti a predisporre la serrata della scuola stessa, impedendo di fatto la possibilità ad insegnanti ed alunni di dimostrare effettivamente la propria opinione in merito alla sciopero stesso.

Modena: 15 mila euro di multa per tre venditori abusivi di accendini

15 mila 492 euro euro è la somma di tre sanzioni elevate ad un terzetto di venditori abusivi di nazionalità rumena per commercio su area pubblica senza le necessarie autorizzazioni.

Aids: italiani scoprono molecola che arresta virus

Nuove speranze per combattere il virus dell’Hiv da una piccola molecola scoperta da ricercatori italiani. Gli studiosi del laboratorio di virologia molecolare diretto da Giovanni Maga, all’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Igm-Cnr), in collaborazione con il laboratorio di chimica farmaceutica dell’università di Siena, diretto da Maurizio Botta, hanno stanato una molecola farmacologicamente attiva, in grado di bloccare l’infezione.

Enìa-Iride, via libera alla fusione

Ieri, i Consigli di Amministrazione di Enìa ed Iride hanno approvato il progetto di fusione delle due società conferendo mandato ai rispettivi Presidenti ed Amministratori Delegati, sottoscritto l’Accordo delle Società, di procedere alla successiva convocazione delle Assemblee straordinarie degli azionisti.

Regione: ”Riavviare la produzione alla Tecnogas”

Riavviare al più presto la produzione allo stabilimento Tecnogas: è questa la richiesta che, “con determinazione”, la Regione Emilia-Romagna avanzerà ai commissari nel corso dell’incontro in programma oggi pomeriggio al Ministero dello sviluppo economico. L’anticipazione arriva dall’assessore provinciale al Lavoro, Gianluca Ferrari, che questa mattina insieme all’assessore Amadio Mori del Comune di Gualtieri e ai sindacati ha incontrato a Bologna l’assessore regionale alle Attività produttive Duccio Campagnoli.

Infortunio Castelfranco: sciopero alla Balboni e fermata simbolica nelle aziende

A fronte dell’ennesimo infortunio mortale verificatosi in zona ai danni di un operaio metalmeccanico che operava alla Officina Meccanica Balboni lo scorso venerdì 24 ottobre, FIM-FIOM-UILM in concomitanza dei funerali di
Simone Guagnini, proclamano nella giornata di mercoledì 29 ottobre 2008 una fermata simbolica di 15 minuti dalle ore 15.30 alle 15.45 per tutte le
lavoratrici ed i lavoratori delle aziende in zona e un’ora di sciopero dalle ore 15.30 alle 16.30 per le lavoratrici ed i lavoratori della ditta Officina Meaccanica Balboni.

# ora in onda #
...............