23.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12865

Paolo Marzocchi a Nonantola per una lezione-concerto

Domenica 2 novembre alle ore 17 a Nonantola presos la sala M. Troisi, il compositore e pianista Paolo Marzocchi terrà la sua lezione-concerto Lo strano caso del canone inverso. Il titolo rimanda al contrappunto, a Bach, ma anche al gioco e alle sorprese. Sarà una lezione scorrevole, poco convenzionale, con esecuzioni pianistiche dal vivo, ascolti registrati e videoproiezioni, adatta a tutti gli ascoltatori curiosi.

Modena: ignoti fanno saltare bancomat ufficio postale, 70.000 euro il bottino

Alle 03.30 di questa notte, in via Rainussi 176 a Modena, ignoti, utilizzando gas acetilene, hanno fatto esplodere il bancomat del locale ufficio postale, asportando 70.000 euro circa. La violenta deflagrazione ha provocato ingenti danni anche all’interno dell’ufficio stesso. Procedono i Carabinieri di Modena.

Conto anch’io a Sassuolo: acqua sporca dai rubinetti

Dopo una attenta analisi della situazione generale dell’acqua che scorre dai nostri rubinetti e preso coscienza delle lamentele dei cittadini attraverso lettere o comunicazioni di vario genere, siamo con la presente a chiedere Asl di Sassuolo di attivarsi immediatamente per verificare e controllare se l’acqua, che oggi in diversi rubinetti cittadini esce sporca, sia un rischio per la salute dei cittadini.

La corretta tenuta giornaliera dei registri UTF in un Convegno Faib

La corretta tenuta giornaliera dei registri UTF, nei distributori carburanti, è da sempre uno strumento che serve ai gestori per condurre in modo trasparente e di tutela la propria attività commerciale.

Modena: serata solidale a favore di Bambini nel Deserto

Giovedì 30 ottobre, in collaborazione con CTS Modena, serata solidale a favore dell’organizzazione umanitaria Bambini nel Deserto, ai Fusorari in Piazzale Torti, Modena centro.

Centro Sociale di Funo: una cena per il porta a porta

Si svolgerà giovedì 30 ottobre alle ore 20,00 al Centro Sociale di Funo la cena per la raccolta fondi a sostegno del comitato per il NO all’abrogazione del sistema di raccolta dei rifiuti porta a porta al referendum comunale del 23 novembre.

Strage ferroviaria Crevalcore: rito abbreviato per gli imputati

Tutti e dieci gli imputati al processo per la strage di Crevalcore, il disastro ferroviario che il 7 gennaio 2005 causò la morte di 17 persone e decine di feriti, hanno richiesto il rito abbreviato e dovranno rispondere di disastro ferroviario colposo, omicidio colposo plurimo e lesioni colpose plurime.

Legambiente: preoccupazione ed incertezza per la Scuole della montagna

Dopo aver partecipato all’incontro organizzato dal Comune di Ligonchio, giovedì 23 ottobre, che ha visto l’intervento del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Busana, Lorenzo Franchini, Legambiente Reggio Emilia esprime preoccupazione ed incertezza per il futuro della Scuola della Montagna ed in particolare per le sorti della Scuola Materna ed Elementare del comune Ligonchiese.

Scuola: conoscere il mondo del lavoro, domani incontro per genitori a Sassuolo

Nuovo appuntamento, giovedì 30 ottobre a Sassuolo, con gli incontri di approfondimento della realtà economica modenese che la Provincia di Modena propone ai genitori degli studenti di 3ª media sul punto di scegliere la scuola superiore.

Modena: commemorazione defunti, gli orari dei Cimiteri

Sino all’8 novembre i cimiteri comunali resteranno aperti al pubblico dalle 8 alle 17,30 ininterrottamente. Mezz’ora prima delle chiusura sarà dato il consueto segnale e sospeso l’ingresso dei visitatori. Venti minutI dopo sarà ripetuto il segnale acustico ed i visitatori dovranno lasciare rapidamente il cimitero.

Domani, in Provincia a Modena, seminario sull’Ici

“L’Ici tra vecchi e nuovi problemi: fabbricati rurali e certificazioni ministeriali”. E’ il tema che viene affrontato nel seminario tecnico sull’applicazione dell’imposta comunale sugli immobili organizzato dalla Provincia di Modena per domani, giovedì 30 ottobre (ore 9, sala del Consiglio provinciale), con gli interventi di esperti del settore. L’iniziativa è promossa in collaborazione con l’Ufficio associato del contenzioso tributario della provincia di Modena.

A1: incidente tra Parma e Fidenza

Sulla A1 Milano-Napoli è stato chiuso il tratto
tra Parma e Fidenza verso Milano a causa di un incidente avvenuto nella notte all’altezza del chilometro 97 e che ha visto coinvolti 2 camion di
cui una cisterna che trasporta materiale pericoloso.

Serie B: Modena-Vicenza 2 a 2

Dalla trasferta di Vicenza, ora secondo a 19 punti insieme al Sassuolo, il Modena porta a casa un punto importante, i canarini restano comunque all’ultimo posto in classifica con 6 punti. L’incontro, valevole per l’11esima giornata del Campionato di Serie B, è finito 2 a 2.

Serie B: Sassuolo battuto 4 a 0 dall’Empoli

Pesante sconfitta casalinga per il Sassuolo nell’11esima giornata del campionato di Serie B: sotto una pioggia battente l’Empoli ha sbancato il Braglia rifilando quattro gol alla squadra di Mandorlini. I neroverdi hanno perso la testa della classifica dove ora c’è l’Empoli insieme al Grosseto che ha battuto il Treviso 4 a 1.

Er.Go: pubblicate le graduatorie provvisorie per assegnazione borse di studio

Sul sito di Er.Go – l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna – (Er.Go), sono pubblicate le graduatorie provvisorie per le borse di studio a.a. 2008/2009 in favore degli studenti iscritti alle Università e agli Istituti dell’Alta Formazione Artistica e Musicale dell’Emilia Romagna e alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Misano Adriatico.

Confcooperative su fusione Emil Banca-Credibo

C’erano anche il presidente di Confcooperative Modena Gaetano De Vinco, il direttore Cristian Golinelli e il presidente della cooperativa edilizia Unioncasa Vincenzo Baschieri tra gli oltre 500 soci modenesi di Emil Banca che hanno approvato domenica scorsa la fusione con Credibo.

Giovedì la presentazione di “Pòsia dìr la mee….e ànch quel’éter.. ?

Pòsia dìr la mee….e ànch quel’éter.. ?” è il titolo del volume che verrà presentato giovedì prossimo, 30 ottobre, a partire dalle ore 21 presso la Biblioteca Comunale N. Cionini, in occasione delle celebrazioni per il suo 150° anniversario.

Commemorazione defunti: gli orari del Cimitero di Carpi

In occasione delle giornate dedicate alla commemorazione dei defunti il Cimitero urbano di via dei Cipressi a Carpi terrà aperti i propri cancelli con orario continuato 8.30-18 da oggi fino al 31 ottobre, mentre le tombe dei defunti saranno visitabili invece dalle ore 8.30 alle ore 17 il 1° e il 2 novembre prossimo.

Lunedì iniziativa del PD di Carpi sulla scuola

Lunedì 3 novembre, dalle 21, presso l’auditorium “Rustichelli” di via San Rocco a Carpi, iniziativa del Pd contro i tagli sulla scuola imposti dal decreto del Ministro Gelmini.
Saranno presenti l’On. Manuela Ghizzoni, capogruppo Pd della Commissione Cultura,
Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati e Maria Cleofe Filippi, assessore alla Politiche Scolastiche del Comune di Carpi e Presidente dell’assemblea cittadina degli iscritti del partito.

L’Amministrazione comunale di Carpi ringrazia le forze dell’ordine

L’amministrazione comunale di Carpi, per bocca dell’assessore alla Polizia municipale Carmelo Alberto D’Addese, intende ringraziare tutti i componenti delle forze dell’ordine per le capillari operazioni effettuate sul nostro territorio nel corso di queste settimane, non ultima quella compiuta nei giorni scorsi in alcuni laboratori tessili dove erano occupati cittadini cinesi.

Inaugura giovedì la 31/a stagione del Teatro Storchi di Modena

Giovedì 30 ottobre si inaugura la trentunesima stagione del Teatro Storchi di Modena curata artisticamente da Emilia Romagna Teatro Fondazione. Ospite sul palco dello Storchi: Vita di Galileo di Bertolt Brecht per la regia di Antonio Calenda di cui è protagonista Franco Branciaroli.

# ora in onda #
...............