24.8 C
Comune di Sassuolo
sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12959

Il Consiglio Provinciale approva la terza variazione al Bilancio 2008

Nella seduta di ieri pomeriggio il Consiglio provinciale ha ascoltato dall’assessore al Bilancio, Aleardo Benuzzi, la terza relazione trimestrale
sull’andamento dei conti di palazzo Malvezzi.

Arriva Gran Premio del Gusto domenica a Maranello

Domenica 5 ottobre è in programma il Gran Premio del Gusto, la kermesse dedicata ai prodotti tipici enogastronomici a cura del Consorzio Maranello Terra del Mito, dei produttori e dei commercianti in collaborazione con il Comune di Maranello.

‘Le strade del Mondo’, Leoni (PDL) interroga Regione e Comune di Modena

“Dopo avere speso 5 milioni di euro tolti dalle tasche dei cittadini in 10 anni per pagare le bollette di luce gas e acqua, dopo aver garantito la casa e mantenuto i privilegi di qualche centinaio di nomadi in città, gli Enti locali modenesi si inventano l’ennesima ed inutile rassegna per celebrare per tre giorni la cultura rom e sinti. Evidentemente lo spreco di soldi pubblici a Modena piace e quindi si ripete. Anziché organizzare un fine settimana dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione dell’enorme patrimonio culturale e storico di Modena e della sua provincia, le giunte rosse preferiscono promuovere e divulgare con i soldi di tutti la tradizione Gypsie ed interrogarsi su da dove vengono e dove va la cultura sinti. Incredibile”.
Lo ha affermato, presentando due interrogazioni rispettivamente a Regione e Comune di Modena, il Consigliere regionale del PDL e Capogruppo in Consiglio comunale a Modena, Andrea Leoni.

Sassuolo: il Sindaco ricorda Adolfo Poppi

“La scomparsa di Adolfo Poppi ci priva di una grande persona prima ancora che di un grande personaggio”. Il Sindaco di Sassuolo Graziano Pattuzzi commenta cosi la notizia della scomparsa dell’ex presidente CSI per anni attivo e presente al Ricreatorio S.Francesco a Sassuolo.

Il Policlinico di Modena partner Master Amministrazione Sanitaria della Luiss

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena collabora con Luiss Business School per la realizzazione dell’Executive Master in Healthcare & Pharmaceutical Administration (EMPHA), che la Luiss sta per promuovere al fine di fornire a dirigenti e giovani laureati le competenze, le conoscenze e gli strumenti necessari per una efficace gestione delle organizzazioni pubbliche e private che operano nella filiera della salute.

Manganese nella falda acquifera di Sassuolo: ‘contaminazione naturale’

«È dovuta a contaminazione naturale la presenza di ferro e manganese in quantità superiori ai limiti per la potabilità riscontrate dai tecnici dell’Arpa nei quattro pozzi situati a monte e all’interno dell’area del Polo scolastico e della piscina di Sassuolo». Lo ha detto Alberto Caldana, assessore provinciale all’Ambiente in risposta a un’interpellanza del consigliere dei Verdi Walter Telleri che chiedeva se esistono problemi di inquinamento del suolo e della falda acquifera nell’area dell’ex fonderia Ballarini, nella quale oggi si trova la piscina, «dovuti in particolare a una presenza fuori norma di manganese».

Delitto Colturani: colf moldava condannata a 22 anni

E’ stata condannata a 22 anni e 8 mesi di reclusione Tatiana Mitrean, la colf moldava accusata di essere stata la basista della rapina che si concluse tragicamente con la morte di Marzio Colturani la notte del 13 novembre del 2007, nell’abitazione del ginecologo a Milano. Per lei l’accusa aveva chiesto 30 anni di reclusione.

Variante di Valico: premi ai lavoratori per la sicurezza nei cantieri

Incentivi mensili ai lavoratori e alle squadre di
lavoro delle imprese affidatarie e subappaltatrici dei lavori per la realizzazione della Variante di Valico e finanziamenti alla formazione per la prevenzione degli infortuni.

Reggio E.: carabinieri sospettano evasione, ma il detenuto è con una donna

Quando il ragazzo, dopo numerose insistenze, ha risposto al citofono con un respiro ansimante, i carabinieri hanno sospettando che fosse rientrato in casa di corsa, e hanno deciso di controllarlo per capire da dove fosse passato. In realtà non si era mai mosso dal domicilio, dove era in compagnia di una ragazza. L’incontro ‘passionale’ era stato interrotto dal controllo.

Sassuolo: area sportiva nel parco di Braida, ragioni e caratteristiche

L’utilizzo degli spazi del parco da parte dei cittadini nelle diverse fasce orarie rappresenta la principale e più efficace forma di prevenzione e contrasto del degrado. E la realizzazione di un’area sportiva attrezzata all’interno del Parco di Braida, oltre ad essere un’indicazione fornita dal Politecnico di Milano nello studio sul quartiere, è sempre stata una delle proposte avanzate dalle associazioni del quartiere, dai residenti, dalle associazioni sportive giovanili ed accolta, attraverso le risorse stanziate nell’ultimo bilancio, dall’Amministrazione comunale stessa. Una struttura che va ad arricchire la dotazione della città e del quartiere, uno spazio a disposizione delle società sportive locali, un elemento di ulteriore qualificazione di uno dei parchi pubblici più estesi di Sassuolo, il più grande fra quelli di quartiere.

Bologna: Geovest premiata per l’energia ed i rifiuti

Geovest riceverà il prossimo 8 ottobre a Bolzano il premio come miglior progetto energetico all’interno del concorso Klimaenergy Award per la tutela ambientale. Klimaenergy è una manifestazione specializzata che si rivolge ad aziende ed enti pubblici intenzionati a ridurre le spese energetiche con azioni ecosostenibili.

Bologna: due rumeni picchiano e rapinano pensionato in casa

L’assalto in via Celio, in una zona di campagna di Borgo Panigale. L’anziano, 76 anni, è stato affrontato mentre rientrava in casa dal cortile. I banditi lo hanno preso a pugni e immobilizzato su un divano, legandogli i polsi con la cintura dei pantaloni e le caviglie con un cavo elettrico fino a quando ha finto di essere svenuto.

Lettera aperta del Segretario Nazionale Flai Cgil al Sindaco di Parma

Sono indignato, schifato, arrabbiato.
In che accidenti di paese viviamo?
Sull’altare della sicurezza si sta massacrando la dignità umana, si spazzano via valori che hanno caratterizzato la storia della nostra comunità, si alimenta la cultura della criminalizzazione del diverso, si fa leva sul populismo spicciolo per avere consenso; dateci un taglio.
Per la miseria, stiamo in un paese dove si dettano regole per alcuni e si elargiscono impunità per altri e si giustificano le aggressioni facendole passare come “liti tra facinorosi”.

Circo: è morto Cesare Togni

Si è spento questa mattina Cesare Togni, caposaldo nella storia del circo italiano. Il 30 ottobre avrebbe compiuto 84 anni. Fra i più anziani e carismatici direttori di circo in Italia, Cesare Togni era nato a Montebelluna, in provincia di Treviso, il 30 ottobre 1924, in una carovana del Circo dei ‘Fratelli Togni’, dall’unione di Ugo Togni e Anna De Bianchi.

Contrada torna a Palermo, il giudice gli concede i domiciliari

L’ex funzionario del Sisde è stato condannato a dieci anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa. Stava scontando la pena a casa della sorella Anna a Napoli per gravi motivi di salute ma ora torna a Palermo.

Mercato Albinelli Modena: aperto bando per 4 nuovi banchi

Fino a lunedì 13 ottobre è aperto il bando per l’assegnazione di 4 banchi di generi alimentari in concessione decennale al Mercato coperto di via Albinelli, il principale polo alimentare del centro storico. Avranno la priorità nell’assegnazione gli operatori di commercio su area pubblica sulla base della maggiore anzianità dell’azienda. In caso di parità si andrà a sorteggio.

Bologna: tavola rotonda ”La stagione della riforme e la comunicazione pubblica’

Il 6 ottobre, alle 10,30, a Palazzo Re Enzo, Bologna. Parteciperanno Gerardo Mombelli, presidente Associazione “Comunicazione Pubblica”, Fabio Roversi Monaco, presidente Bologna Fiere; Sergio Cofferati, sindaco di Bologna; Stefano Alvergna, assessore alla comunicazione Provincia di Bologna; Monica Donini, presidente Consiglio Regione Emilia-Romagna

E’ possibile accendere il riscaldamento anche a Fiorano

Il Sindaco, viste le norme la per l’attuazione del Piano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia; visto il D.P.R. n. 412/93 e successive modifiche e integrazioni secondo il quale il Comune di Fiorano Modenese veniva classificato zona climatica E; considerato che per tale zona climatica è previsto un periodo annuale di esercizio degli impianti termici dal 15 ottobre al 15 aprile; considerato opportuno modificare, per condizioni climatiche avverse, il periodo previsto dalla normativa vigente; ordina di anticipare il periodo annuale di esercizio degli impianti termici nel territorio comunale da oggi primo giorno di ottobre.

Clandestini, primo sbarco in barca a vela

Cambiano mezzo di trasporto i viaggi della speranza, che quasi quotidianamente portano sulle coste siciliane centinaia di extracomunitari. Questa volta gli scafisti hanno abbandonato le solite carrette del mare in resina o in legno e hanno fatto il salto di qualità usando una barca a vela.

Bologna: Cofferati e Rodotà aprono “Tra le righe”

Giovedì 2 ottobre alle ore 18, nell’auditorium “E.Biagi” di Sala Borsa si parlerà di acqua, oro blu dei nostri tempi. Affronteranno il tema, in chiave tecnico-economica e sociale, l’autore del libro “L’acqua” Antonio Massarutto, docente di economia a Udine, Sergio Cofferati, Stefano Rodotà, Giovanni Tamburini, presidente della Bonifica Renana e Antonio Cianciullo, giornalista de La Repubblica.

Servizi Museali: 7 ottobre, a Reggio, corso aperto al pubblico

Una giornata, un’occasione d’incontro e di riflessione sulle attività didattiche museali, con particolare riferimento a quelle progettate per l’anno scolastico 2008-2009, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre presso l’Aula Magna, Università di Modena e Reggio Via A. Allegri, 9 a Reggio Emilia.

# ora in onda #
...............