Bologna: rapporti con ragazzina conoscuta in chat, due arresti
Chiacchiere scambiate in chat, poi sms e promesse. Alla fine il sesso. Protagonista una tredicenne che abita nel bolognese.
Chiacchiere scambiate in chat, poi sms e promesse. Alla fine il sesso. Protagonista una tredicenne che abita nel bolognese.
Dal mese di maggio e per questa stagione estiva è in corso un intenso programma di asfaltature stradali, che impegnerà fondi per circa 700mila euro. L’obiettivo resta quello di avere strade sempre efficienti e in buone condizioni, risultato che i dati in forte calo sull’incidentalità sembrano avvalorare.
Domani, venerdì 20 giugno, a partire dalla ore 11.00, il Centro Didattico Interdipartimentale della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (via del Pozzo 71) ospiterà a Modena un seminario dal titolo “Inibition of Insulin – like Growth Receptor 1 for Uveal Melanoma and Choronal Neovascularization” (Inibizione del recettore per il fattore di crescita insulino-simile come approccio terapeutico per il melanoma dell’uvea e per la neovascolarizzazione oculare), tenuto dal dott. Mario Alexander Economou del Karolinska Institute di Stoccolma (Svezia) e organizzato dal Dipartimento Integrato di Oncologia ed Ematologia del Policlinico di Modena diretto dal professor PierFranco Conte.
L’agricoltura biologica di fronte alle sfide della globalizzazione. E’ il tema che caratterizza l’ultima giornata del Congresso mondiale Ifoam che si chiude a Modena domani – venerdì 20 giugno – affrontando due argomenti decisivi: le tendenze del mercato bio e il dibattito sugli Ogm. A Sassuolo, invece, spazio alla cosmesi naturale, il settore non-alimentare più sviluppato del mondo bio.
Il Centro Servizi Stranieri si è trasferito a Villa Pace, in Via Marconi 106, abbandonando la precedente sede di Via Vittorio Veneto.
Cinque extracomunitari, sprovvisti di regolari documenti, sono stati trovati tra ieri pomeriggio e questa mattina dalla Polizia Municipale nello stabile “Edilninno”, proprio a fianco del condominio “I Gerani” in via del Tricolore.
Due locali di proprietà comunale che si trovano a Modena in via Carteria 26 e 104 saranno assegnati in uso, a titolo gratuito per due anni (dal 1 ottobre 2008 al 30 settembre 2010) per l’attivazione di laboratori destinati allo svolgimento di attività artistiche.
Per festeggiare in modo inconsueto i 18 anni di uno di loro, hanno prima rubato della merce (birre e chinotti) e poi danneggiato i bagni di un supermercato, causando il rischio di un allagamento. Questa la giustificazione data da quattro ragazzi – due 17enni, un 18enne ed un 20enne – ai Carabinieri di Correggio che li hanno fermati dopo un raid notturno.
Mattino
Cielo sereno o poco nuvoloso con temporanei addensamenti. Foschie in pianura in dissolvimento durante la mattinata.
Temperature: minime pressochè stazionarie comprese fra 16 e 19 gradi. Venti: deboli variabili a prevalente regime di brezza. Mare: quasi calmo.
Due giornate di musica e divertimento al Parco delle Staffette Partigiane di via Lirone a Castel Maggiore. Special guest dell’edizione 2008 Tonino
Carotone & Arpioni (venerdì 20 giugno, ore 22.00), mentre sabato saranno protagonisti i gruppi del territorio con i concerti dei BPS Click e dei The Ties and The Lies. E poi ancora area bar, area relax e per la prima volta mercatino degli hobbisti, spazio associazioni, torneo di calcio a 3 ed esibizione di ultimate frisbee.
Con una sfilata di mezzi d’epoca sabato 21 giugno alle 11 ci sarà il taglio del nastro per la nuova grande strada di collegamento che corre parallela
alla Galliera dal centro di Castel Maggiore a Primo Maggio.
L’assessore alle politiche sociali Francesco Tosi ha incontrato cinque giovani che stanno svolgendo il servizio civile a Fiorano, per ascoltare e fare conoscere la loro esperienza, visto che fino al 7 luglio, è aperto il bando per le domande di ammissione al Servizio Civile Volontario nell’ambito del Progetto “Per una Comunità Solidale”.
“La ventilata chiusura della sezione distaccata di Sassuolo del tribunale di Modena rappresenta, se fosse reale, un grave danno per l’intera collettività sassolese: non solo per le industrie che sarebbero costrette a recarsi a Modena anche per il minimo dibattimento, ma anche per i semplici cittadini che vedrebbero Sassuolo privata di un servizio necessario”. In questo modo il Sindaco di Sassuolo Graziano Pattuzzi interviene sulla questione relativa all’ipotesi di “soppressione” della sede distaccata a Sassuolo del Tribunale di Modena.
Si terrà oggi, giovedì 19, alle ore 17,30, la Conferenza sui Santi Patroni delle Forze
Armati e Corpi armati e non (dai Bersaglieri agli Scouts, dalla Polizia Municipale ai Vigili del Fuoco).
Ad illustrare la storia di questi santi Patroni, sarà il Cappellano Militare in pensione (artigliere) Padre
Marco Giovannelli, priore della bellissima Cappella di Palazzo Grassi a Bologna (sede del Circolo
dell’Esercito).
La Polizia di Stato di Trento ha concluso un’operazione denominata “scooter”, contro un’organizzazione criminale dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti di ogni tipo in tutta la provincia. L’operazione ha interessato anche Bologna e ha visto l’impiego di circa 60 uomini della Polizia di Stato e numerosi equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine.
Per esigenze organizzative connesse all’imminente trasferimento degli uffici in via Premuda 40, gli uffici provinciali del Collocamento mirato per disabili siti in piazza San Giovanni 4, nella giornata di venerdì 20 giugno 2008 resteranno chiusi al pubblico.
Sabato 21 giugno, lo svolgimento della manifestazione “Par Tòt Parata 2008”, comporterà la chiusura, in tre fasi, delle vie Farini, Collegio di Spagna, Saragozza e Porrettana dalle ore 15.30 circa alle ore 20.00 circa.
Parte domani – venerdì 20 giugno – alle 18 la 138° Fiera di San Giovanni. Alle 18 in via S.Giovanni degustazione dell’Amaretto tipico di Spilamberto e dj set. A cura del Forno Valisi.
Sassuolo bisogna che si unisca con le forze degli altri Paesi italiani per risolvere i problemi che nessun Paese da solo può risolvere: l’immigrazione. Grosso problema quello dell’immigrazione, che come al solito i nostri politici, che non abitando in aree off-limits e non conoscendo le realtà e la popolazione civile di certe zone cittadine danno loro dei forvianti giudizi e delle soluzioni che come al solito discostano probabilmente dall’interesse del cittadino, o per motivi forse prettamente d’interesse politico, o perché probabilmente non sanno che vuol dire vivere e convivere in certe zone di Sassuolo.
Perché l’iperico è conosciuto anche col nome di Cacciadiavoli? Quali sono le qualità terapeutiche delle piante? Fino a quale punto si confondono narrazione popolare e proprietà officinali ormai verificate? La notte nel Parco si ammanta di mistero e di leggende, storie di streghe e pozioni segrete, erbe dall’essenza magica e dall’utilizzo secolare. L’iniziativa è per tutti, e comprende una visita guidata al Giardino Botanico, cena all’aperto ed una breve passeggiata notturna nei dintorni.
Dal miele alle piante aromatiche, dall’insalata ai meloni, dalla frutta a decine di varietà di verdure. Sono i prodotti – certificati bio – coltivati dai detenuti della Casa circondariale di Modena. All’interno del carcere Sant’Anna, infatti, è presente una vera e propria azienda agricola che occupa una superficie complessiva di 4 ettari dove i detenuti, nell’ambito di progetti finalizzato al recupero e al reinserimento sociale, applicano le conoscenze apprese durante i corsi di formazione tenuti da agronomi esterni.