17.5 C
Comune di Sassuolo
domenica, 7 Settembre 2025
Home Blog Pagina 13240

Modena: Mostre e Musei aperti a Natale e S.Stefano

Dalla ‘Trilogia’ di Paladino, Artschwager e Richon ai paesaggi italiani del fotografo Franco Fontana, dalle opere di Mario Venturelli a Gemine Muse, dalle storiche vicende della legatoria Gozzi alle raccolte del Museo civico. Senza dimenticare le sale storiche del Palazzo comunale. Sono questi i musei, i luoghi d’arte e le principali mostre aperti in città nei giorni di Natale e Santo Stefano per iniziativa del Comune e dei suoi istituti culturali.

Meteo: aria relativamente mite a Natale e S.Stefano

Sarà una depressione Islandese a condizionare il tempo di Natale ad iniziare, in modo marginale dalla Vigilia, richiamando aria relativamente mite mediterranea e approfondendosi maggiormente il giorno di Natale. Per Santo Stefano un’ampia e profonda saccatura inizierà a disporsi in senso meridiano: in un primo tempo prevale aria relativamente mite ma poi potrebbe entrare, dal 27, aria più fredda.

Modena: in via Moreali ‘salvagente’ tutela pedoni e ciclisti

“L’isola spartitraffico di viale Moreali è un elemento che garantisce la messa in sicurezza della pista ciclopedonale che collega via Vignolese a viale Moreali e i segnali stradali ne indicano chiaramente la presenza. Peraltro il tratto di strada in oggetto è, per gli autoveicoli, a senso unico di marcia e la velocità massima consentita è di 50 km/h., essendo all’interno dell’area urbana. Dunque, se vengono rispettati i limiti ed il codice della strada, gli automobilisti non avranno impedimenti e al contempo viene aumentata la sicurezza di chi si muove a piedi o in bicicletta, così come da tempo ci era stato richiesto”.

Modena: illegalità, no alla tolleranza e risposte adeguate

La sicurezza e l’ordine pubblico in Italia era l’oggetto di una mozione e di un Ordine del Giorno che il Consiglio comunale, nella seduta serale di lunedì scorso, ha esaminato e votato.

Legge fumo: ‘troppi dubbi, serve proroga’

I commercianti non ci stanno, e mentre nel governo si litiga se concedere una proroga o meno sull’entrata in vigore della legge anti-fumo, Sergio Billè chiede una circolare ministeriale che spieghi i tanti dubbi che circondano la normativa. “Vogliamo difendere i cittadini dalla nocività del fumo – dice il segretario Confcommercio – ma questa legge è pasticciona”. I ristoratori: “Non vogliamo fare gli sceriffi”.

Ferrovie: ritardi su Milano-Bologna per problemi tecnici

Per oltre due ore, si sono verificati ritardi sulla linea ferroviaria Milano-Bologna, per un problema tecnico all’alimentazione elettrica tra Lodi e Tavazzano.

40% dei brevetti sul panettone a Milano

Sono 49 i brevetti rilasciati a Milano sui panettoni, il 40,5% dei 121 del totale nazionale, di cui 46 nei marchi, 3 negli ornamenti, da quello a forma di zuccotto a quello sormontato da una capanna di cioccolato rappresentante la natività.

‘Basilea 2’: un aiuto alle PMI Modenesi da Ascom

Nasce la cooperativa di garanzia Ascom Fidi Emilia –Romagna. L’hanno deciso i gruppi dirigenti delle Ascom Confcommercio di Modena, Forlì, Cesena e Ferrara. L’operazione di fusione, oltre a permettere al nuovo soggetto di adeguarsi a quanto previsto dalle direttive della nuova legge quadro per i ConFidi, e quelle di ‘Basilea2’, porterà ad un ulteriore consolidamento e ad un rafforzamento sia del patrimonio sociale che del fondo rischi.

Modena: il consiglio provinciale si riunisce nel pomeriggio

Il bilancio di previsione 2005 della Provincia di Modena sarà discusso e votato nel corso del Consiglio provinciale in programma questo pomeriggio dalle ore 15.

Sassuolo: inaugura domani la mostra ‘Tracce visive’

Inaugura domani alle ore 17.30, presso la Galleria comparto Municipio in viale XX Settembre a Sassuolo “Tracce visive”, mostra fotografica Korova.

Amnesty International: più tutela diritti in Ue

Un’Europa molto ambiziosa in tema di diritti umani, ma sempre meno disposta a aprire i cordoni della borsa quando si tratta di difenderli: è il ritratto a chiaroscuro dell’Unione tracciato da Amnesty International, che ha presentato ieri le proprie raccomandazioni alla prossima presidenza di turno, quella del Lussemburgo, che entrerà in carica il primo gennaio 2005.

Calcio: petardo ferisce spettatore, Reggiana multata

Una multa di 4000 euro è stata comminata dal Giudice sportivo della Lega di serie C Giuseppe Quattrocchi alla Reggiana (C/1 girone B) per un petardo che ha ferito uno spettatore in occasione della partita persa con la Spal 2-1 nello scorso turno di campionato.

Tratto A1 chiuso nel bolognese per incidente

La A1 è stata chiusa nel tratto Sasso Marconi-Casalecchio, in direzione Bologna, per l’incendio di un mezzo pesante che trasportava detersivi, avvenuto intorno alle 8. Per spegnere l’incendio e rimuovere il veicolo sono intervenuti i Vigili del fuoco di Bologna e di Casalecchio. La carreggiata dovrebbe essere liberata nella mattinata. Sul posto si sono formate code per circa 7 chilometri, l’incidente non ha provocato feriti.

A Modena il Natale si festeggia tra la scuola e la piazza

Un Natale ancorato alle tradizioni eppure diverso e pieno di novità è quello che vivranno oggi, i bambini della scuola d’infanzia Villaggio Zeta insieme ai loro genitori e a tutta quanta la città. Da questa, come da tante altre scuole modenesi, sembra giungere la risposta all’ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale in cui si invita l’assessorato all’Istruzione a promuovere i festeggiamenti in occasione del Natale.

Salute: Emilia Romagna n.1 per pesticidi e prodotti bio

L’Emilia Romagna è la regione con maggior consumo di pesticidi ma è anche la regione che fa il maggior utilizzo di prodotti biologici.

Modena: la Provincia sostiene il Centro documentazione donna

Il Centro documentazione donna di Modena in questi anni ha avuto un ruolo determinate per la diffusione delle tematiche femminili e della cultura delle pari opportunità uomo-donna. Con questa motivazione il Consiglio provinciale ha deciso di continuare per altri cinque anni a sostenerne l’attività anche con un contributo economico annuale di 10 mila euro che dal 2006 diventeranno 12.500 euro.

Modena: elezioni Consulta degli stranieri

Undici cittadini modenesi provenienti dall’Africa, sei dall’area extracomunitaria dell’Europa, tre dall’Asia e due dall’America latina. Riflette abbastanza bene la presenza degli immigrati residenti in città la composizione della nuova Consulta comunale degli stranieri e dei cittadini apolidi di Modena, eletta domenica 19 dicembre.

Si raffredda la crescita edilizia in regione

Nel 2004 il settore delle costruzioni dell’Emilia-Romagna farà registrare un leggero rallentamento: gli investimenti dovrebbero crescere a tassi più contenuti (dal 3,7% del 2003 al 1,7%) mentre analogamente si dovrebbe verificare una frenata del valore aggiunto prodotto dal settore (da 4,3% all’1,5%). Il dato emerge dall’indagine congiunturale sul settore edile della regione realizzato da Ance in collaborazione con l’Osservatorio immobiliare di Nomisma.

Ricerca: italiani più in salute e longevi

Italiani più longevi, in buona salute, con servizi sanitari di qualità: ma non è tutto rosa ed il pericolo si nasconde nelle differenze di assistenza fra regione e regione. E’ il Rapporto Osservasalute 2004, presentato oggi, a fare la foto della salute nazionale.

Bilanci Regione: cominciato l’esame

Cominciato in Consiglio regionale l’esame dei bilanci preventivo 2005 e pluriennale 2005-07 e della relativa finanziaria della Regione Emilia-Romagna. La manovra 2005, da 10.883,25 milioni di euro, non prevede alcun inasprimento fiscale, come del resto avviene da diversi anni. Oltre 2.600 milioni di investimenti sono concentrati soprattutto nella difesa del territorio e dell’ambiente (1.384
milioni), salute e solidarietà sociale (366), interventi per lo sviluppo economico (252).

Regione: nuovo piano industriale, parte Ervet

Con il piano industriale 2004-2006, approvato dal Cda, parte la nuova Ervet, la spa detenuta all’80% dalla Regione (18,2% in mano alle banche) che dopo la legge di riforma varata nel marzo del 2003 ha cambiato la sua missione: non più società al servizio delle imprese tramite i centri di servizio, ma agenzia per lo sviluppo economico del territorio che guarda in particolare alle politiche per lo sviluppo sostenibile, all’Europa e alla globalizzazione.

# ora in onda #
...............