25.9 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 1 Settembre 2025
Home Blog Pagina 13243

Modena: ‘la metrotramvia non intacca il parco’

L’utilizzo nella zona di Piazzale Manzoni di un deposito, officina e binari di manovra che si renderanno necessari da parte di Atcm nell’ambito del progetto della Metrotramvia non andranno ad intaccare l’area confinante del Parco della resistenza. Lo ha confermato l’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Daniele Sitta nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, rispondendo ad una interrogazione del consigliere dei Verdi Mauro Tesauro.

Modena: opuscolo natalizio, un errore nel calendario

Rispetto alla mancata citazione dell’apertura nei giorni festivi prenatalizi del Mercato di Piazza XX Settembre tra le iniziative segnalate nell’opuscolo “Bello il Centro, Buone le feste”, l’Amministrazione Comunale segnala che si è trattato di uno spiacevole errore in fase di predisposizione del calendario delle iniziative e rinnova la propria disponibilità a lavorare per la comunicazione di queste ultime, in forme da concordare con gli stessi operatori.

Prezzi: arriva la stangata diesel

E’ una nuova stangata per gli automobilisti diesel. Colpa degli obblighi Ue che dal primo gennaio impongono la commercializzazione di un nuovo prodotto, a basso tenore di zolfo. Il vecchio gasolio sta andando infatti in pensione per lasciare il posto ad un carburante più pulito che, però, attualmente costa almeno 0,020-0,025 euro al litro in più. Con un impatto di un euro per ogni pieno di un auto di medio-grande grande cilindrata.

Unioncamere: Emilia Romagna, Pil +1,7% nel 2004

L’ Emilia-Romagna, con un aumento dell’ 1,7% nel 2004, è la regione che cresce di più in Italia (+1,4%) insieme all’Umbria. La previsione, a poche settimane dalle fine dell’anno, è dell’Unioncamere dell’Emilia-Romagna, che oggi ha anticipato alla stampa il rapporto sull’andamento economico del 2004.

Modena: a casa dopo doppio trapianto di fegato

Ha fatto ritorno a casa dai due figli, dal compagno e dalla famiglia la trentenne modenese che il 18 novembre ha subito, nel giro di poche ore, due trapianti di fegato al Policlinico di Modena.

Modena: forze dell’ordine, presidio assicurato 24 ore al giorno

“La presenza di presidi logistici nell’area centro è assicurata dal posto di Polizia Integrato e dal Comando Stazione Carabinieri Villa Freto, operativi nelle ore diurne fino alle 20. Riguardo al presidio mobile del territorio cittadino, le pianificazioni in atto prevedono la suddivisione della città in quattro quadranti, nei quali sono alternativamente presenti nelle 24 ore tre volanti della Polizia di Stato ed un’autoradio dei Carabinieri, frequentemente incrementate da una ulteriore volante della Polizia di Stato e da interventi di una unità del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia”.

Regione finanzia risanamento via S.Pietro a Sassuolo

Un finanziamento della Regione Emilia Romagna per avviare il progetto di risanamento di Via San Pietro 6: il contributo, richiesto nel settembre scorso dal Comune in base alla Legge 24 del 2003, ammonta a 80.500 euro ed è destinato all’acquisizione di alcuni appartamenti del condominio ed al loro risanamento.

F1: Ferrari, Vodafone sponsor per altri due anni

La Vodafone sarà sponsor della Ferrari per altri due anni: sarà dunque partner delle “rosse” anche per il 2005 e il 2006. Il colosso britannico della
telefonia lo annuncia in un comunicato precisando che il contratto prevede, come già in passato, una notevole esposizione della marca sia sulle auto sia sulle tute e sui caschi dei piloti e dei meccanici.

La Peschiera Ducale restituita alla città e ai sassolesi

E’ stata restituita questa mattina ai sassolesi, in una sorta di anticipato regalo di Natale, la Peschiera Ducale, per molti anni preclusa alla vista da piazzale Roverella, a causa di un alto palazzo. Edificio che in questi giorni, grazie al finanziamento previsto da una legge regionale sugli edifici ‘incongrui’ è stato abbattuto.

Vacanze di Natale: attenti al sole e agli aperitivi

Vacanze di Natale fai da te, salute a rischio. Intossicazioni, scottature e disturbi intestinali sono i problemi principali con i quali un italiano su dieci si trova a fare i conti durante l’esodo natalizio. Guai causati principalmente da errori banali come quello di sciare senza usare creme protettive o di accettare i cocktail di benvenuto nei villaggi-vacanza dei Paesi caldi.

Lavoro: malattie professionali, rischio rumore e pesi

Per le malattie professionali il Rapporto annuale sul “fenomeno infortunistico in provincia di Modena” segnala un tendenziale aumento delle denunce, seppure nel quadro di una ridotta proporzione di casi indennizzati (intorno al 14 per cento).

Italia, primato europeo rapporto abitanti per autovettura

Nel 2003 la densità automobilistica ha raggiunto in Italia un rapporto di 1,69 abitanti per autovettura. E’ il valore più elevato in Europa. Nella graduatoria europea dei paesi a maggior densità automobilistica, il nostro Paese precede infatti l’Islanda (1,73), la Germania (1,83), la Svizzera (1,93) e la Gran Bretagna – che è nella media europea – con un rapporto di 1,98 abitanti per autovettura. Il dato deriva da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, che è la struttura di ricerca della più importante rassegna espositiva internazionale di attrezzature e prodotti per l’autoriparazione, la cui prossima 21° edizione si terrà nel quartiere fieristico di Bologna dal 18 al 22 maggio 2005.

Università: master in trattamento del dolore e cure palliative

Per alleviare la sofferenza l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia promuove l’istituzione di uno specifico Master biennale di primo livello in ‘Trattamento del dolore e cure palliative’. Ammesso un massimo di 25 candidati. Le domande di partecipazione ala selezione vanno presentate entro il 10 gennaio.

Modena: via Maranesi, nel 2005 manto stradale anti velocità

Entro il 2005 il manto stradale di via Maranesi sarà rialzato in corrispondenza degli incroci con altre strade, garantendo così maggiore sicurezza per i residenti e per gli stessi automobilisti che vi transitano.

Bolletta energetica Italia, aumento 9% nel 2004

L’Italia pagherà nel 2004 una bolletta energetica – ovvero il costo per le fonti di energia dall’estero – decisamente salata: 28,8 miliardi di euro, 2,3 miliardi in più (+9%) rispetto all’anno scorso.

Sassuolo: ufficio postale centro, apertura pomeridiana

In occasione della scadenza del saldo Ici 2004, prevista per lunedì 20 dicembre, al fine di agevolare la clientela, anche in relazione alle prevedibili esigenze connesse ai pagamenti, l’Ufficio Postale di Sassuolo Centro, ha disposto il prolungamento dell’orario d’apertura fino alle ore 19,30 per domani, venerdì 17 dicembre, e lunedì 20 dicembre.

Un ‘naso elettronico’ per controllo qualità prosciutti

Il nome tecnico è Sistema Olfattivo Artificiale (Soa), ma è meglio conosciuto come ‘naso elettronico’. Tra le tante possibili applicazioni dei Soa in ambito alimentare, Lapam Federimpresa e l’Università di Parma (grazie al supporto di Qualitynet, società di Confartigianato, e del Ministero per le Attività Produttive) hanno sviluppato un naso elettronico per il controllo di qualità nella stagionatura dei prosciutti, un sistema che potrà affiancare gli ‘steccatori’, ovvero i tradizionali annusatori del prosciutto in fase di stagionatura tramite un osso di cavallo.

Ferrari campione anche in tutela ambientale

Campioni anche nella tutela ambientale. Lo stabilimento della Ferrari a Maranello è all’avanguardia non solo in campo automobilistico ma rappresenta anche una punta avanzata nell’applicazione dei più moderni sistemi di tutela ambientale.

Incidente Campogalliano: dichiarazione assessore Guaitoli

“Un’altra strage sulle nostre strade, cinque giovani vite stroncate, cinque famiglie distrutte nei loro affetti più cari”. Maurizio Guaitoli, assessore provinciale alle Politiche sociale e responsabile del progetto sulla sicurezza stradale, esprimendo il cordoglio per le vittime e i loro familiari, sottolinea che “di fronte alla tragedia avvenuta l’altra notte tra Modena e Campogalliano non rimane che riaffermare che chi si mette al volante deve avere il massimo rispetto per la propria vita e per quella degli altri”.

Natale: metà 13ma sfumerà in bollette

Altro che regali e cenoni, più della metà delle tredicesime se ne andrà per pagare bollette, tasse e mutui. Appena il 23% degli italiani userà il doppio stipendio per comprare i regali, privilegiando in particolare giocattoli e abbigliamento. Insomma, stando a un’indagine dell’Eurispes, questo sarà un Natale austero, con oltre un italiano su tre che manterrà inalterato il livello di spesa rispetto all’anno scorso.

‘Imprese responsabili, buone prassi nel ceramico’: convegno

“La responsabilità sociale di impresa: indagine sui distretti ceramico, tessile, meccanico”. E’ il tema del convegno che si terrà questo pomeriggio, con inizio alle ore 14,30, alla Camera di commercio nel corso del quale saranno presentati i risultati della prima ricerca realizzata a livello di distretti industriali sulla Responsabilità sociale d’impresa (Rsi), argomento sul quale è aperto un ricco dibattito e sono state avviate numerose iniziative di promozione sia in Europa e più recentemente in Italia.

# ora in onda #
...............