19.2 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13244

Carani: domani sera arriva il Gospel

Ultimo appuntamento dell’anno, per il cartellone 2004 della Stagione Teatrale del Carani di Sassuolo, quello di domani sera alle ore 21 con GOSPEL CHRISTMAS – The Johnny Thompson Singers, Philadelphia USA & Festival Sinfonietta Lithuani. La stagione riprenderà il 12 gennaio 2005 con “Il Bugiardo” di Goldoni.

Natale: oltre il 65% di zamponi e cotechini Igp

Oltre il 65% degli zamponi e cotechini presenti sulle tavole degli italiani per le festività natalizie saranno Zamponi Modena Igp e Cotechini Modena Igp, cioè prodotti certificati e la cui tipicità è stata riconosciuta dall’ Unione europea nel 1999.

F1: Mosley, vincerà ancora Schumacher

Il presidente della Fia, Max Mosley, pronostica una Ferrari ancora al vertice nel prossimo campionato di Formula 1. ‘La Ferrari sarà ancora molto forte l’anno prossimo – ha detto Mosley – credo che a dicembre 2005, ricompenserò ancora una volta Michael Schumacher…’.

Modena: si avventa su automobilisti fermi a semaforo

Gli agenti della Squadra Volante
di Modena hanno bloccato e denunciato per danneggiamento e percorsse un marocchino di 23 anni, che ieri verso le 21.30,
probabilmente in stato d’ebbrezza, aveva iniziato a prendere a calci e pugni le vetture di alcuni automobilisti fermi a un semaforo.

Bilancio 2005 del Comune di Modena

Più posti negli asili nido e nelle strutture per anziani, investimenti per oltre 100 milioni di euro, per la prima volta previsto anche il finanziamento di un fondo per l’innovazione: queste le linee guida del bilancio 2005 del Comune di Modena che la Giunta si appresta a presentare al Consiglio Comunale L’approvazione è prevista entro il prossimo mese di gennaio dopo un’ampia discussione nelle sedi istituzionali e nella città.

Natale: 500.000 in agriturismo

Saranno oltre cinquecentomila gli ospiti degli agriturismi che durante le vacanze natalizie si lasceranno tentare dalle golosità tradizionali delle campagne italiane copiosamente presenti sulle tavole imbandite nelle aziende agricole.

Sassuolo: aumentano controlli Polizia Municipale

Vigilanza, attività di controllo per prevenire fenomeni di microcriminalità e furti nei negozi, incrementata durante le festività natalizie. Aderendo all’invito fatto dal Prefetto nel corso del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza, la Polizia Municipale di Sassuolo ha potenziato le azioni di controllo del centro storico e di tutte le zone interessate dalla presenza di negozi e attività commerciali dall’Immacolata e fino al termine delle festività natalizie, periodo in cui circola più denaro e più persone intente a fare acquisti.

Natale: 360 mln di euro per panettone

Per le prossime feste natalizie gli italiani spenderanno 360 milioni di euro per il dolce legato alla circostanza, il panettone, ed il 73,4% preferirà quello classico, sia pure con differenziazioni tra le varie zone del Paese.

Riaperto tratto Firenze-Bologna su A1

La carreggiata nord dell’Autosole è stata riaperta dopo oltre tre ore di chiusura, quando vigili del fuoco e personale di Autostrade per l’Italia hanno ultimato le operazioni di rimozione dei veicoli coinvolti nell’incidente.

Scandiano: mozzicone di sigaretta innesca incendio

Il mozzicone di una sigaretta ha provocato l’incendio in appartamento nella frazione di Arceto, ieri verso le 17. L’abitazione, al primo piano di un condominio di via Rossi, ha riportato danni ingenti sia alla struttura muraria sia agli arredi, che sono andati completamente distrutti.

Natale: 6 mln in viaggio, torna voglia di vacanze

Dopo 3 anni di difficoltà torna, perlomeno a fine anno, la voglia di vacanza degli italiani che si attesta ai livelli record del 2000: a Natale saranno 5,8 milioni gli italiani che si muoveranno dalla propria città, mentre per le festività di Capodanno saranno 5,7 milioni, ai quali si sommeranno 2,4 milioni che effettueranno una vacanza lunga, che comprenderà l’intero periodo da Natale a Capodanno.

Ricerca: nasce ‘Rete Emilia’, 55 nodi per l’innovazione

Sono 55 i ‘nodi’ della rete emiliano-romagnola per la ricerca industriale e il trasferimento tecnologico: 25 laboratori, 24 centri per l’innovazione e 6 parchi specializzati in nanotecnologie, meccatronica, genomia e biotecnologie, tecnologie informatiche per servizi e reti d’impresa, voluti dalla Regione con un investimento di 130 milioni di euro e in cui saranno impegnati 550 ricercatori, mentre complessivamente sono stimati 1500 nuovi occupati in regione nel settore della ricerca.

Modena: identificata una nuova malattia genetica

Identificata e caratterizzata all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia una nuova malattia genetica che riguarda il metabolismo dei grassi (trigliceridi).

Reggio E.: una denuncia e 7 segnalazioni per droga

Sei giovani segnalati, uno denunciato e venti grammi tra hascisc e marijuana sequestrati sono il bilancio delle operazioni compiute sulle strade dai Carabinieri del Comando provinciale di Reggio Emilia, intervenuti con posti di blocco e controlli per reprimere l’uso di sostanze stupefacenti alla guida e garantire la sicurezza stradale.

Chiuso tratto Firenze-Bologna su A/1 per incidente

Il salto di carreggiata di un mezzo pesante ha reso necessaria la chiusura della carreggiata Nord della A1 Firenze-Bologna, tra Rioveggio e Sasso Marconi.

‘Donare premia’ anche con libri e dvd

E’ partita la seconda edizione del concorso ‘Donare premia‘ rivolto a studenti delle quarte e quinte classi delle scuole medie superiori emiliano-romagnole, per promuovere la cultura della donazione del sangue. Il concorso è una delle iniziative della campagna di comunicazione “La vita non aspetta. Diventa donatore di sangue”, realizzata da Regione, Avis, Fidas/Advs.

Sassuolo: prosegue abbattimento piazzale Roverella

Sono quasi concluse le operazioni di abbattimento dell’edificio di piazzale Roverella al civico 20, che copre la visione del Fontanazzo e che verrà eliminato grazie alla prima applicazione della legge regionale 16 del 2002, dedicata agli edifici ‘incongrui’.

‘Annuario statistico 2003’: tutti i numeri di Modena

Continua la crescita demografica a Modena. Per il sesto anno consecutivo, infatti, la popolazione è aumentata, toccando al 31 dicembre 2003 quota 178.874. Meno della metà dei residenti (il 48,4%) è nata Modena, a cui si aggiunge il 17,3% di nati nella provincia. Il restante 34,4% è composto da immigrati provenienti dal sud Italia (13,6%), altre provincie italiane (12,3%) ed estero (8,5%). In città, dove la temperatura media degli ultimi 30 anni è stata di 13,8 gradi, i nomi più diffusi sono Giulia e Alessandro. In cima alla classifica dei cognomi, invece, ci sono Ferrari e Barbieri.

Costituito coordinamento enti servizio civile

Si è costituito e insediato il Coordinamento provinciale degli enti di servizio civile (Copresc). E’ la nuova associazione mista pubblico-privata chiamata a rappresentare, sensibilizzare, promuovere e sostenere il servizio civile che con il 2005, a seguito del mutato quadro normativo (superamento della leva obbligatoria e dell’obiezione di coscienza), diventa volontario.

Studi medici ed odontoiatrici, proroga per le domande

E’ stato prorogato al 22 febbraio 2005 il termine di scadenza per la presentazione delle domande di autorizzazione al funzionamento per gli studi odontoiatrici e di altre categorie di studi professionali medici soggetti ad autorizzazione.

Modena: anziano taglia vene a moglie e tenta suicidio

Un pensionato ottantenne, seriamente ammalato, ha cercato di uccidere la moglie, anche lei
sofferente, da tempo, e poi ha tentato di togliersi la vita: prima le ha tagliato le vene dei polsi e poi ha ingerito una forte dose di barbiturici.

# ora in onda #
...............