22 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 28 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13250

Reggio Emilia: 2 marocchini si sfregiano a vicenda

Due marocchini di 22 e 23 anni (il primo senza fissa dimora e l’altro residente a Reggio Emilia) ieri nel tardo pomeriggio si sono affrontati a coltellate sfregiandosi a vicenda al volto. Entrambi sono poi stati medicati all’ospedale di Reggio Emilia e giudicati guaribili in 12 giorni. I due si sono scontrati in piazza Vallisneri, alle spalle del Teatro Valli.

Reggio E.: ‘Venite, adoremus. Presepi in Battistero’

Confartigianato Federimpresa di Reggio Emilia, insieme all’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Reggio e Guastalla e all’Associazione Arte & Cultura, promuovono una mostra di presepi artistici: “Venite, adoremus. Presepi in Battistero”.

F1: Briatore, invito Ferrari inaccettabile

Le scuderie di Formula 1 rifiutano la controproposta Ferrari per la riduzione dei costi: “E’ totalmente inaccettabile”. Questo il commento di Flavio Briatore, patron della Renault. E la sua opinione è condivisa dalla maggioranza degli altri team.

Conoscere il territorio con antiche ricette

Il cibo della memoria. La tradizione del territorio atraverso la conoscenza di antiche ricette‘ è il titolo del secondo incontro del ciclo sulla cultura alimmentare organizzato dal Servizio di informazione agroalimentare del Comune di Modena e da Federconsumatori, Adiconsum e Movimento Consumatori.

Università: conferenze sul diritto comunitario

Nell’ambito delle attività didattiche del corso ‘J. Monnet’ di Diritto dell’Unione europea, che si tiene alla facoltà di Economia ‘Marco Biagi’ dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, prosegue il ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Infopoint Europa del Comune di Modena, incentrati sulla conoscenza e la comprensione della nuova dimensione socio-politica e giuridica dell’Unione Europea.

Country Life: ancora trend positivo

Continua il trend positivo per Country Life, la Mostra Mercato Nazionale del Vivere Country giunta ormai alla sua 12esima edizione, che si sta svolgendo in questi giorni presso ModenaFiere.
I visitatori sono in costante aumento, e anche la giornata festiva di ieri ha registrato il tutto esaurito nei padiglioni A, B e C che accolgono gli oltre 250 espositori presenti quest’anno.

Motor Show: Ferrari Challenge, vittoria Cadei e Campari

Cadei e Vanni Campari si spartiscono le vittorie del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli e Coppa Shell al Motor Show.

Modena: Leoni (FI), interrogazione su fondi lavoro disabili

Come sono stati spesi gli oltre 600mila Euro stanziati nel 2003 dalla Regione Emilia Romagna alla Provincia di Modena per favorire l’accesso al lavor dei cittadini disabili?
Chi controlla che a fronte dei soldi pubblici stanziati i progetti siano poi concretamente realizzati?
Quanti sono i cittadini che hanno realmente usufruito dei finanziamenti?
Sono alcune domande contenute in una interrogazione presentata alla Regione Emilia Romagna dal Consigliere di Forza Italia Andrea Leoni.

Fiorano: Reutemann torna dopo 25 anni su una Ferrari

Test a sorpresa di Carlos Reutemann sulla pista di Fiorano. Il pilota si è seduto al volante di una F2004. Mancava dalla F1 da 25 anni.

Calcio: Serie C2, vittoria casalinga per il Sassuolo

Il Sassuolo ha vinto oggi al Ricci 2 a 1 contro il Pro-Sesto nella 14a giornata del campionato di Calcio – serie C2.

Natale: italiani in cerca di benessere e relax

Terme, centri benessere, agriturismi,
enogastronomia ma anche crociere: gli italiani sono
evidentemente stanchi e stressati e riscoprono la bellezza del
relax, dell’essere massaggiati e ‘coccolati’ o del potersi
divertire e svagare senza avere pensieri.

Orari Trenitalia: novità in Emilia Romagna

Il 12 dicembre entrerà in vigore
il nuovo orario 2005 di Trenitalia, che resterà valido fino al
10 dicembre 2005. Molte novità anche per
l’Emilia-Romagna.

Donne in carriera ma infelici

Donne in carriera, ma sole ed infelici e in attesa dell’uomo dei sogni. Tanto che, per amore, sarebbero pronte a mettere da parte lavoro, successo e potere e dedicarsi esclusivamente a casa e figli. Sono sette su dieci ad aspettare il principe azzurro; sei su dieci pronte a fare le casalinghe.

L’inflazione in Italia, tavola rotonda a Modena

La facoltà di Economia ‘Marco Biagi’ dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dedica una tavola rotonda alla comprensione dello scarto tra inflazione ‘reale’ ed inflazione ‘percepita’. Se ne discuterà domani, in città.

Formazione: al via corsi per operatori socio-sanitari

Saranno 200 gli addetti all’assistenza di base, i cosiddetti Adb impegnati nel settore socio assistenziale, che nel 2005 avranno la possibilità di riqualificare la propria esperienza professionale con specifici corsi di formazione che consentiranno la trasformazione in Operatore socio-sanitario (Oss), la nuova qualifica professionale a validità nazionale che può essere spesa in ambito sia sociale che sanitario. E a questi si aggiungeranno 80 operatori in servizio privi di qualifica, ma con un’esperienza professionale con funzioni di Adb superiore ai due anni.

Studenti ed insegnanti si incontrano on line

Quindici giorni di sospensione agli studenti responsabili dell’allagamento del Parini vi sembrano tanti? Agli studenti modenesi che partecipano al sondaggio in corso sul portale del progetto Ted, invece, sono una sanzione leggera. La maggior parte di loro, infatti, avrebbe scelto il pagamento dei danni o addirittura l’espulsione.

Da domani al 13 gennaio, stop alle targhe alterne

Stop alle targhe alterne per tutte le festività natalizie fino al 13 gennaio. Da domani, così come previsto dal terzo accordo sulla qualità dell’aria firmato da Regione e Enti locali dell’Emilia-Romagna, non ci sarà la consueta limitazione in base al numero finale di targa e le auto potranno circolare liberamente.

Montezemolo, Cina, puntiamo su turismo e università

Lo sviluppo dei flussi turistici dalla Cina verso l’Italia e l’ampliamento dei rapporti di collaborazione tra le università italiane e cinesi rappresentano due direttrici prioritarie nella strategia della Confindustria. Il presidente Luca Cordero di Montezemolo, nel corso del suo incontro a Pechino con la vice primo ministro Wu Yi, ha affrontato approfonditamente queste tematiche.

Modena: conferenza sul femminismo in Università

Alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, si avvia una riflessione sui diritti delle donne e le questioni di genere. All’argomento sarà dedicato, domani, un seminario della cattedra di Filosofia del diritto.

Ogni anno muoiono di fame 5 milioni di bambini

Più di 5 milioni di bambini muoiono ogni anno per fame e malnutrizione. E’ quanto emerge dal rapporto annuale della Fao sulla fame nel mondo ‘La sicurezza mondiale dell’insicurezza alimentare – Sofi 2004‘, presentato oggi nella sede romana dell’organizzazione umanitaria.

Come, quando e perchè gli aumenti dei prezzi: convegno

Quanto e perché sono aumentati i prezzi? Chi sono i gruppi sociali più colpiti? Che ricadute vi sono sulle imprese? Con quali metodologie vengono fatte le rilevazioni? Che differenza c’è tra l’inflazione misurata e quella percepita? A queste domande cercherà di dare risposta il secondo seminario sull’inflazione che, promosso dalla Provincia di Modena, si svolge domani pomeriggio, alle 17.30, nell’aula magna ovest della facoltà di Economia Marco Biagi dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

# ora in onda #
...............