18.1 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13262

Lenta ripresa dell’economia in Emilia Romagna

E’ stata presentata questa mattina alla stampa l’analisi dell’economia regionale commissionata a Centro Studi Sintesi da Confartigianato Federimprese Emilia Romagna. La ricerca evidenzia che nel 2004 il PIL della Regione dovrebbe ammontare a 118.224 milioni di Euro, con una crescita dell’1,4% rispetto all’anno precedente.

Occupazione: diminuisce il divario nord-sud

Il divario Nord-Sud, per una volta, va a vantaggio del Mezzogiorno, dove le unità di lavoro nel 2002 sono aumentate dell’1,6%, a un ritmo maggiore rispetto alla media nazionale, attestata all’1,3%. Lo dice l’Istat, in una statistica su ‘Occupazione e valore aggiunto nelle province’.

Sassuolo: potature e nuovi arredi nelle aree scolastiche

Sono stati avviati in questi giorni numerosi lavori di potatura e manutenzione di aree verdi, specialmente quelle dei plessi scolastici.
Nelle scuole elementari e medie, i lavori sono iniziati il 23 novembre.

Università: commemorazione prof. Gabriele Silingardi

Una raccolta di studi di autorevoli accademici ricorda il contributo scientifico al Diritto della navigazione e del turismo del prof. Gabriele Silingardi. La presentazione del volume all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, sede di Modena, domani, venerdì 26 novembre.

Gal: 400 mila euro per il ‘Progetto Castagno’

Rilanciare la castagna, il prodotto tipico per eccellenza dei boschi della nostra montagna, per creare nuove occasioni di reddito nell’agricoltura e nel turismo. Sono gli obiettivi del ‘Progetto Castagno‘, un’iniziativa che coinvolge il Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano, l’ente che gestisce le risorse del programma comunitario Leader + .

Ruolo dell’età nelle politiche legate al mondo del lavoro: convegno

Quale impatto ha sulle variabili economiche e sociali, e in particolare sulle politiche per il lavoro, la progressiva tendenza all’invecchiamento della popolazione? Come ne saranno influenzati la crescita, la disoccupazione, il risparmio nazionale e la propensione ai consumi?

Due giorni di festa per i ragazzi dei Centri Diurni del Distretto

È un fine settimana denso di impegni quello che attende i ragazzi dei Centri Diurni e di tutti gli altri servizi per disabili del Distretto di Sassuolo. Impegni sì, ma fortunatamente piuttosto piacevoli.

Terremoto: scosa avvertita distintamente anche a Modena

Anche nel territorio di Modena è stata avvertita distintamente l’intensa scossa sismica, localizzata come epicentro nella zona bresciana del lago di Garda, con magnitudo 5.2 della scala Richter, pari all’VIII° grado della scala Mercalli.

‘Note di passaggio’ domenica a Nonantola

Domenica pomeriggio alle ore 17,30 sarà il pianoforte romantico il protagonista del sesto appuntamento della rassegna ‘Note di passaggio‘.

‘Giornata internazionale contro la violenza alle donne’

Uscire dalla violenza si può“. Un messaggio di speranza arriva oggi, 25 novembre, in occasione della ‘Giornata internazionale contro la violenza alle donne‘, dal Coordinamento regionale dei Centri antiviolenza e le Case delle Donne dell’Emilia-Romagna.

Modena: dal 4/12 la 12a edizione ‘Country life’

Per tutti gli amanti della creatività e del ‘buon vivere’, dal 4 al 12 dicembre torna al
quartiere fieristico di Modena ‘Country life’, arrivata alla 12/a edizione: 250 espositori su 20 mila metri quadrati di superficie creeranno un ambiente caldo e piacevole, e proporranno tutte le novità riguardo a casa, giardino, abbigliamento e ‘piaceri’.

Sassuolo: ‘Vedere, sentire, costruire…’ serata incontro

Il Circolo Culturale Artemisia, in collaborazione con l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Sassuolo e il Centro Documentazione Donna di Modena organizzano, per questa sera con inizio alle ore 21 presso la Paggeria in via Rocca: ‘Vedere, sentire, costruire… il cammino delle donne nella società contemporanea‘.

Modena: Mario Venturelli, visita guidata alla mostra

In occasione della mostra ‘Mario Venturelli (1925-1999). Antologica‘ domenica 28 novembre alle 11 presso la Palazzina dei Giardini in corso Canalgrande a Modena, si terrà una visita guidata gratuita alle sale dell’esposizione, condotta dalla curatrice della mostra Nadia Raimondi.

F1: Ferrari, test con Badoer e Gene’

Marc Gené e Luca
Badoer hanno continuato oggi i test Ferrari sul Circuit de Catalunya
a Barcellona; in programma prove di gomme e di elettronica.

Terremoto Nord Italia: in Emilia Romagna nessun danno

Nessuna segnalazione di danni in Emilia-Romagna dopo la scossa avvertita a mezzanotte in tutto il Nord Italia.

Terremoto: in Emilia telefonate al 112, 113 e 115

La scossa di terremoto di tipo
ondulatorio è stata avvertita a mezzanotte anche in Emilia-
Romagna. Molte le telefonate ai centralini dei vigili del fuoco,
ma anche del 112 e del 113, a Bologna come a Modena, ma nessuno
al momento ha segnalato danni.

Scossa di terremoto nel Nord Italia

Il terremoto che ha colpito questa notte il Nord Italia è avvenuto alle ore 23 59 minuti e 38
secondi. E’ stato rilevato dalle stazioni dell’Istituto
nazionale di geofisca ed è stato classificato dagli esperti di
magnitudo 5.2 della scala Richter, pari al settimo-ottavo grado
della scala Mercalli.

In Appennino appuntamenti sulla neve

NeL comprensorio sciistico del
Cimone la stagione invernale quest’anno è partita
il 20 novembre, mentre al Corno
alle Scale (Bologna) e al Cerreto (Reggio Emilia) l’apertura degli impianti è annunciata per il 4 dicembre. Diverse le novità delle tre principali stazioni invernali dell’Emilia-Romagna, dalla nuova pista da discesa libera omologata Fis (Cimone) alla discoteca sul ghiaccio (Cerreto).

Modena: quasi completati lavori a S.Pietro e Palazzo Martinelli

Entro la primavera del 2005 verranno consegnati all’Amministrazione Giudiziaria i locali di Palazzo Martinelli, completamente rinnovati e ristrutturati dopo un lungo lavoro di recupero che ha richiesto un investimento di 3 milioni di euro.

Tempi troppo lunghi per visite ospedaliere non a pagamento

Il problema dei tempi lunghi per le visite ospedaliere non a pagamento finisce in Regione Emilia-Romagna, il Consigliere Regionale di Forza Italia, Fabio Filippi, ha presentato un’interrogazione al Presidente del Consiglio Regionale, Antonio La Forgia, per arrivare a capo di un grana antica e mai risolta.

Modena: ‘III Settimana della cultura d’impresa’

Migliorare l’efficacia della comunicazione, rafforzare le relazioni con l’ambiente sociale, valorizzare il ruolo nella società e nel mercato: sono molte le motivazioni che sempre più spingono le imprese a essere presenti nel campo delle attività culturali. Accanto alle tradizionali espressioni di mecenatismo e di promozione dell’arte stanno emergendo anche in Italia nuove modalità di partecipazione alla gestione dei beni culturali che offrono alle imprese spazi da protagonista.

# ora in onda #
...............