Mercoledì sciopero magistrati e avvocati
Mercoledi 24 novembre i magistrati e i penalisti italiani incroceranno le braccia per protestare contro la riforma dell’ordinamento giudiziario.
Mercoledi 24 novembre i magistrati e i penalisti italiani incroceranno le braccia per protestare contro la riforma dell’ordinamento giudiziario.
Si svolgeranno in Spagna i primi test della nuova Williams Bmw: al volante il primo pilota Mark Webber.
Ottimisti gli uomini, decisamente pessimiste le donne. E’ la rivelazione dell’Istituto Demoskopea su come gli italiani vedono il futuro – per l’Italia e per il mondo fra 25 anni – presentata ad una conferenza al Futurshow 2004, rassegna fieristica proiettata negli anni a venire.
Da domani gli appuntamenti del ‘Mese della Scienza’ per ragazzi, si spostano alla biblioteca Crocetta. Lunedì 22 e mercoledì 24 novembre, alle ore 17, si terranno i laboratori per ragazzi da 9 a 11 anni “Numeri e misure Divertenti esperimenti scientifici sulla matematica e la geometria”.
E’ nelle immagini e nella capacità di esplorare l’organismo dall’interno la scommessa dei prossimi anni per avere nuove e potenti arma contro i tumori. E’ stato questo il filo conduttore dei 47 incontri organizzati dall’AIRC in altrettante città di tutta Italia in occasione della Giornata nazionale per la ricerca sul cancro.
La nuova legge regionale sul condono edilizio sarà presentata domani nel corso di un incontro in programma nella sede della Provincia di Modena (ore 9,30, sala consiliare, viale Martiri della Libertà 34).
Sarà il celeberrimo capolavoro di Gioacchino Rossini, ‘Il barbiere di Siviglia’, protagonista del quinto appuntamento della rassegna ‘Note di passaggio, curata dagli Amici della Musica di Modena su iniziativa della Provincia di Modena e dei comuni di Nonantola, Spilamberto e San Cesario sul Panaro e il contributo di UnicreditBanca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Accade raramente che uno spettacolo di teatro-ragazzi affascini e avvicini i più piccoli alla magia della musica e permetta ai più grandi di ‘tornare’ bambini per un’ora. E’ il caso di ‘Pippo pettirosso‘, secondo appuntamento della rassegna ‘La domenica non si va a scuola’, in scena questo pomeriggio, in doppia replica, alle 16 e alle 18, presso il Teatro Cittadella di Modena.
Oggi pomeriggio alle 16,30 presso la sala don Magnani dell’Oratorio don Bosco, la banda cittadina La Beneficenza terrà il suo concerto di Santa Cecilia.
“Auspichiamo di raggiungere già da lunedì un’intesa con Trenitalia, per chiarire che sui treni regionali è sempre possibile acquistare un biglietto direttamente a bordo, pagando solo un equo sovrapprezzo e non la multa da 25 euro”.
L’assessore regionale a Mobilità e Trasporti Alfredo Peri chiude con queste parole l’incontro che si è tenuto ieri mattina a Bologna con i rappresentanti delle associazioni regionali dei consumatori e dei comitati dei pendolari.
La poetessa Alda Merini è stata
lungamente applaudita dagli studenti e dai docenti dell’Istituto
tecnico commerciale Barozzi, che l’hanno accolta per dedicarle
la biblioteca della scuola, che si è trasformata in un centro
di risorse multimediali e aprirà anche al pubblico.
Nell’ambito della Manifestazione Enogastronomica de ‘La Buona Tavola‘, questa mattina alle 10.00 presso l’Area Incontri della Fiera di Modena, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento l’on. Carlo Giovanardi, sarà presente al Convegno “Territorio e Agroalimentare Modenese: Prospettive e Opportunità con l’Authority a Parma”.
Sono oltre 6.000 gli automobilisti che per violazioni al codice della strada hanno esaurito tutti i punti della patente assegnati dalle norme
entrate in vigore 16 mesi fa. Il dato è scaturito da un incontro organizzato dalla Uiga
(Unione italiana giornalisti dell’automobile).
Il consigliere regionale di Fi Andrea Leoni interviene nella polemica sulla discarica di via
Caruso scoppiata tra l’amministrazione comunale di Modena e il governo. Sulla stessa vicenda, in difesa del sindaco il PDCI.
Facevano parte di una banda
specializzata nel rubare semirimorchi carichi di container
medicinali, elettrodomestici o apparecchi informatici ed
elettronici, sganciandoli dalle cabine motrici, le nove persone
arrestate dalle squadre mobili di Ancona, di Napoli e Modena al
termine dell’ operazione “TIRomancino”.
Secondo appuntamento, lunedì 22 novembre alle ore 20.45, presso la Sala riunioni della Paggeria comunale in via Rocca, del ciclo di incontri sulla Bioetica, promossi dall’Associazione “Per la famiglia e per la vita” e l’Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII°”, con il patrocinio del Comune di Sassuolo.
Da lunedì 22 novembre e fino a Natale anche a Modena parte l’iniziativa di Confesercenti con un impegno ancora maggiore: lo sconto almeno del 10%.
Domani, domenica 21 novembre alle 16,30 presso la sala don magnani dell’Oratorio don Bosco, la banda cittadina La Beneficenza terrà il suo concerto di Santa Cecilia.
Con una Trilogia di autori, Mimmo Paladino, Richard Artschwager e Olivier Richon, saranno inaugurate domani le tre nuove sale della Galleria Civica di Modena.
Da ieri è ufficialmente aperto al pubblico il parco di Braida, anche nella parte nuova, realizzata e completata nel corso di quest’anno. Dopo un po’ di attesa successiva alla semina perché l’erba attecchisse e il manto si consolidasse, ieri è stata aperta definitivamente anche questa parte dell’area verde.
Per consentire la realizzazione della tratta ferroviaria Alta capacità Milano-Bologna, si darà corso ai lavori di demolizione del cavalcavia autostradale A1 Inhk di Via Marx al km. 122+827 in località Roncocesi.