19.8 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 13271

Sassuolo: convegno su condono edilizio

Il Comune ha organizzato per domani, giovedì 18 novembre, un convegno sul tema “Applicazione della normativa in materia di condono edilizio”. L’incontro si svolgerà presso l’Auditorium di Assopiastrelle dalle 9 alle 12,30.

A Modena le scuole medie si alleano per prevenire dispersione

Le dieci scuole medie di Modena si alleano, con l’aiuto di Comune e Regione, per prevenire il disagio e la dispersione scolastica, fenomeni che in Italia riguardano almeno un alunno su quattro.

A 14: chiusa di notte la stazione di Faenza

Sull’autostrada A14 Bologna-Taranto, la stazione di Faenza, in entrata, viene chiusa anche questa settimana dalle ore 21 alle ore 06, per urgenti lavori di manutenzione. Il provvedimento di chiusura verrà attuatto a singhiozzo.

Disagio psichico: a Modena entro l’anno un tavolo di lavoro

L’assessorato ai Servizi sociali convocherà entro l’anno un tavolo per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inserimento lavorativo a favore delle persone portatrici di disagio psichico.

Giornata di orientamento universitario a Reggio Emilia

Gli studenti delle quinte classi delle scuole superiori di Reggio Emilia, si confrontano sulle loro future scelte con i docenti dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. In programma 8 incontri, distinti per aree disciplinari, che si svolgeranno in contemporanea presso diverse sedi, per consentire agli studenti coinvolti nell’iniziativa di conoscere da vicino l’offerta didattica e formativa dell’Università.

Imprese e immigrazione, un cammino in parallelo

Ricerca, selezione, formazione ed inserimento lavorativo, queste le parole chiave del protocollo d’intesa firmato da Unioncamere e dall’OIM, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni.

Via libera della Camera alla legge Finanziaria

La Camera ha approvato la legge Finanziaria per il 2005 con 286 voti favorevoli e 196 contrari. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.

Modena: effetti della Finanziaria su bilanci enti locali

Sarà un gruppo di lavoro composto dai sindaci e dagli assessori al Bilancio dei Comuni capodistretto a monitorare gli effetti della prossima Finanziaria sui conti degli enti locali nel prossimo anno.

Sassuolo: blitz all’alba in via S.Pietro

Due appartamenti ‘murati’, otto extracomunitari privi del permesso di soggiorno accompagnati al Commissariato, un ciclomotore sequestrato ed una bicicletta rinvenuta. E’ questo il bilancio dell’ennesimo ‘blitz’ avvenuto questa mattina all’alba presso il condominio di Via S.Pietro 6 nel quartiere Braida.

Modena: strade vicinali, contributo del comune ai privati

Il Consiglio comunale ha approvato una delibera di contributo per gli interventi sulle ‘strade vicinali’, le strade di proprietà privata ma a possibile uso pubblico.

L’importanza della documentazione in nidi e materne: incontro

Un pedagogista, Luigi Guerra, docente all’Università di Bologna, e uno psicologo, Walter Fornasa, che insegna all’Università di Bergamo, a confronto sull’importanza della “documentazione nella costruzione di un’ipotesi coerente e significativa”.

Formigine: torna ‘Woma Jazz’

Dopo il grande interesse mediatico e di pubblico dell’anno precedente, quest’anno ‘Woma Jazz‘ ritorna con il Patrocinio del Comune di Formigine, della Provincia di Modena e della Regione Emilia Romana.

L’Emilia Romagna dice no agli Ogm

Il consiglio regionale ha, infatti, approvato a maggioranza il Pdl che sancisce il divieto temporaneo (in attesa di un solido quadro di garanzia scientifica e di tutela giuridica), ispirato al principio di precauzione, di coltivare specie vegetali e di allevare animali geneticamente modificati su tutto il territorio regionale.

Emilia Romagna: 20.000 firme contro vivisezione

Un tavolo traboccante di cartoline firmate da 20.000 cittadini emiliano romagnoli contro la vivisezione e l’allevamento di cani e gatti destinati alla sperimentazione.

30 novembre scioperano dai tram ai benzinai

Italia a piedi per il giorno dello sciopero generale: la paralisi delle attività che verrà attuata il 30 novembre avrà infatti ricadute immediate anche sulla mobilità degli italiani. Dai bus ai treni, dalle metro agli aerei, lo sciopero generale riguarderà i lavoratori di tutto il comparto trasporti, a cui si sono aggiunti i benzinai autostradali che hanno indetto una serrata di 24 ore per la stessa data.

Lezioni del regista Martinelli all’Università

Raccogliendo l’invito rivoltogli dalla cattedra di Letteratura italiana contemporanea dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Marco Martinelli, autore di primo piano nel teatro di ricerca italiano, che debutterà nei prossimi giorni a Modena col suo spettacolo ‘Salmagundi’, ha accettato di incontrare gli studenti, offrendo loro una personale rilettura della storia del teatro.

Modena: forse in arrivo documento digitale

La Prefettura modenese segue con
attenzione i problemi connessi all’attivazione nel Comune di
Modena della carta d’identità elettronica e non manca di
sensibilizzare il Ministero dell’ Interno: è auspicabile che la
soluzione sia vicina.

Domani al Carani Martha@ di Janet Stapleton

Secondo appuntamento con la stagione teatrale 2004-2005 del Teatro Carani di Sassuolo. Domani sera dalle 21 Martha@ di Janet Stapleton e coreografie di Richard Move.

Consulta: Statuto Emilia Romagna 2 ore sotto esame

Agli statuti di Emilia
Romagna ed Umbria impugnati dal governo la Corte Costituzionale ha
riservato due ore di discussione in udienza pubblica. Anche in
questo caso, come per la questione dello statuto della Toscana,
si dovrà attendere almeno un mese per la sentenza, che al
massimo verrà pubblicata entro la fine di gennaio, quando scade
il mandato alla Consulta del presidente della Corte, Valerio
Onida.

Medicina: 1 italiano su 5 rischia scompenso cardiaco

In Italia una persona su cinque rischia di avere uno scompenso cardiaco, ma questa malattia è ancora sottovalutata in Italia, nonostante nel 2003 i ricoveri per scompenso siano stati più numerosi di quelli per infarto, come risulta dai dati del registro sullo scompenso acuto dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri.

Il consigliere Filippi ha incontrato il Gen. Castellari

Nei giorni scorsi, il consigliere regionale Fabio Filippi, unico esponente in regione della Casa della Libertà eletto nella provincia di Reggio Emilia, è stato ricevuto dal comandante dell’esercito dell’Emilia-Romagna, generale Vincenzo Castellari.

# ora in onda #
...............