29.8 C
Comune di Sassuolo
domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 13324

Maxi sequestro di medicine cinesi

Il Servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato, ha scoperto un traffico illegale da 10 milioni di euro su presunti rimedi terapeutici della medicina cinese. Si tratta di balsami di tigre siberiana, decotti di orchidee ed estratti di corno di rinoceronte e di cavallucci marini.

Calcio: amichevole Modena-Belluno 5-0

Il Modena ha battuto il Belluno (C2) 5-0 (2-0) nell’ultimo test in programma nel ritiro di Pieve di Cadore. Pioli ha provato all’inizio una formazione che si avvicina molto a quella titolare, nonostante le assenze di Music, Di Venanzio, Giosa e Amoruso. Nella ripresa sono stati poi impiegati quei giocatori che potrebbero lasciare il Modena, ovvero Milanetto, Kamara e Allegretti, come Mauri tenuto però a riposo per una contrattura.

Il maltempo non fermerà l’esodo

Sarà ancora un fine settimana di traffico intenso per le ultime partenze verso le località di villeggiatura. Sulla rete Autostrade per l’Italia (2854 km, pari al 51 % della rete autostradale a pedaggio) la circolazione sarà sostenuta in modo particolare questo pomeriggio e sabato mattina.

F1: Button alla Williams dal 2005

Il pilota britannico Jenson Button disputerà la prossima stagione su di una Williams, al posto di Montoya, come annunciato dallo stesso proprietario della scuderia. Il 24enne pilota della Bar quindi lascerà la sua attuale monoposto al termine della stagione in corso. Al momento Button è terzo nella classifica piloti del Mondiale con 61 punti.

Sassuolo: vendeva orologi con false griffe, denunciato

Vendeva porta a porta orologi contraffatti, copie quasi perfette di cronografi di famose marche, da Rolex a Vacheron Constantin e Gucci, oltre a penne stilografiche che riproducevano le celebri Montblanc. Un giovane di origine cinese è stato scoperto e denunciato dalla Guardia di Finanza sassolese, che ha sequestrato un considerevole quantitativo di orologi falsi.

Carpi: principio d’incendio in un ristorante

Paura ieri a Carpi per un principio d’incendio nel ristorante ‘L’Incontro’, al pian terreno di una villa dell’Ottocento: 7 disabili alloggiati all’ultimo piano hanno rischiato di rimanere bloccati, ma l’intervento dei Vigili del fuoco ha spento le fiamme in breve tempo, evitando che anche solo il fumo invadesse i piani superiori.

Comunicazione: il COM.PA diventa salone europeo

L’Europa approda a COM-PA. Il tradizionale appuntamento bolognese, giunto all’undicesima
edizione, diventa da quest’anno ‘Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese‘. Il Salone si inaugurerà al quartiere fieristico di Bologna il 3 novembre e chiuderà i suoi lavori il 5.

Fiorano: ultima parte lavori rotatoria via Ghiarola

Si avviano a conclusione i lavori relativi alla rotatoria di via Ghiarola
nuova e via S. Francesco (all’altezza del nuovo Iperfamila). Per permettere
l’ultimo stralcio dei lavori, che si concluderà nei primi giorni di
settembre, si rendono necessarie alcune limitazioni al traffico.

Patente a punti: Lunardi sistema ok

La patente a punti funziona e l’aumento degli incidenti in questo periodo è dovuto alla crescita della circolazione auto per l’estate.

Contro il caro benzina: abbassare la velocità

Abbassare i limiti di velocità in autostrada almeno del 15%, da 130 a 115 km/h, per diminuire i consumi. E’ la proposta dell’Asaps.

F1: Toyota, Zonta al posto di Da Matta

La Toyota rimpiazzerà il pilota ufficiale Cristiano Da Matta con il test-driver Ricardo Zonta per il resto della stagione.

Salute: tessera sanitaria sperimentale anche in Emilia R.

Dopo la regione Abruzzo che sperimenterà la tessera sanitaria entro ottobre di quest’anno anche altre 4 regioni, Umbria, Veneto, Emilia Romagna e Lazio parteciperanno al progetto che l’Agenzia delle Entrate, la vera regia operativa, ha commissionato alla Sogei la realizzazione tecnica.

Promozioni e prezzi più bassi aiutano le famiglie

Le imprese della grande distribuzione organizzata registrano un calo di crescita del fatturato la cui variazione, nel III bimestre del 2004, è stata pari al +3,5%. Nello stesso periodo dell’anno scorso il dato si attestava al +3,9%.

Carburante: consumatori, defiscalizzare prezzo, pronti a sciopero

“Il peso degli aumenti del carburante sulle famiglie italiane e su tutto il sistema produttivo e commerciale sta diventando insostenibile. Le mosse del Governo, come l’ultimo invito del Sottosegretario alle Attività Produttive, Giovanni Dell’Elce ai petrolieri di contenere i prezzi, sono assolutamente inefficaci e rivelano un’incapacità di intervento che peraltro come associazione dei consumatori stiamo denunciando da almeno 2 anni.”
afferma Antonio Longo, Presidente del Movimento Difesa del Cittadino.

Cimone: fulmine colpisce tre fedeli

Tre persone sono state colpite da un fulmine durante un temporale mentre, in mattinata, partecipavano a una cerimonia religiosa in onore della Madonna della Neve sul Monte Cimone, in zona Piancavallaro, nel modenese, a circa 2.000 metri di altezza.

Nodo Bologna: cantieri fine 2004-inizio 2005

“I primi cantieri per i lavori sull’asse centrale del sistema tangenziale di Bologna-autostrada si apriranno tra la fine del 2004 e l’inizio del 2005”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti, Alfredo Peri, rispondendo a chi ipotizza tempi troppo lunghi per l’avvio dei lavori per l’ammodernamento del nodo bolognese.

Regione: contributo 42 mln euro per rinnovo parco autobus

Un contributo di quasi 42 milioni di euro per l’acquisto di almeno 300 nuovi autobus a basso impatto inquinante.

F1: Schumi Jr, svanisce idea rientro in Ungheria

Il pilota della Williams-Bmw, Ralf Schumacher, dovrà rinunciare al sogno di tornare in pista nel Gran Premio d’Ungheria il prossimo 15 agosto. Il tedesco, infatti, non ha ancora recuperato dalla frattura a due vertebre riportata nel brutto incidente durante il Gran Premio degli Stati Uniti lo scorso 20 giugno, e salterà quasi sicuramente anche i prossimi due Gran Premi.

I bambini del Saharawi ospiti di famiglie modenesi

Domani mattina, i 24 bambini provenienti dai campi profughi del Saharawi, in queste settimane ospitati nel modenese dall’associazione di solidarietà con il popolo Saharawi ‘Kabara Lagdaf’, saranno ricevuti in Provincia con i loro accompagnatori. Partecipano all’incontro Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena e Stefano Vaccari, assessore provinciale al Bilancio.

E’ nato a Modena il ‘Maserati Club’

E’ nato a Modena il nuovo Maserati Club, dopo la chiusura avvenuta alcune settimane fa delle attività dello storico ‘Registro Maserati’.

Modena: sigarette fuori orario, segnalato un tabaccaio

Il titolare di una tabaccheria nella zona est della città, poco fuori il centro storico, è stato segnalato all’Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato di Bologna per aver tenuto in funzione la macchina per la distribuzione automatica di sigarette in una fascia oraria non consentita.

# ora in onda #
...............