Modena: da oggi lavori in via Cittadella
Sono partiti oggi i lavori di manutenzione stradale in via Cittadella. Riguardano in primis la sostituzione di caditoie obsolete, poi il risanamento della pavimentazione e la riasfaltatura totale della via.
Sono partiti oggi i lavori di manutenzione stradale in via Cittadella. Riguardano in primis la sostituzione di caditoie obsolete, poi il risanamento della pavimentazione e la riasfaltatura totale della via.
Si faceva chiamare il
”padrone”, ed era il titolare della comunita’ di pedofilia ‘Fotodipreteen’, dove si immettevano e scaricavano immagini hard di bambini di eta’ inferiore ai 12 anni. E’ un giovane fotografo veronese, arrestato dai carabinieri e dalla guardia di finanza, a capo dell’ associazione telematica sgominata dalla Procura di Siracusa e dal Nucleo investigativo telematico.
Ultimo appuntamento, questa sera, dei tre previsti per “Isabeau” , l’opera lirica di Pietro Mascagni, che va in scena nella magnifica cornice del Parco del Palazzo Ducale che ha inaugurato, com’è noto, la quinta edizione del Sassuolo Musica Festival.
I carabinieri stanno eseguendo
un’ ordinanza di custodia cautelare nei confronti di sei persone e 42 perquisizioni nell’ ambito di un’ operazione contro la pedofilia, coordinata dal Nucleo investigativo telematico (Nit) della Procura della Repubblica di Siracusa, e denominata ‘Arcobaleno’.
Ultimi giorni per visitare la mostra “POP ART UK. British Pop Art 1956-1972” allestita nelle due sedi espositive della Galleria Civica di Modena – Palazzo Santa Margherita e Palazzina dei Giardini – fino al prossimo 4 luglio.
Sabato 3 luglio dalle ore 21.00 il Circolo Culturale Fahrenheit 451 organizza l’undicesima edizione del Festival di Rumorilla, una serata di musica live all’interno del Parco Ducale di Sassuolo, dedicata alle formazioni emergenti più interessanti del panorama musicale italiano.
Oltre 10 milioni di italiani sono pronti per partire in vista delle sospirate vacanze di luglio. Tanti saranno infatti coloro che nei prossimi giorni si metteranno in viaggio per raggiungere le mete prescelte per trascorrere le ferie. Il dato che emerge da un sondaggio Swg-Confesercenti sulle scelte turistiche degli italiani durante il periodo estivo.
Il neosindaco di Modena Giorgio Pighi ha inviato una lettera al Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli sul sequestro delle isole ecologiche situate nel territorio comunale da parte dei Noe dei carabinieri, provvedimento poi non convalidato dal Gip.
E’ stato scoperto dal docente e studioso dell’università di Bologna, Federico Licastro, un nuovo gene associato alla malattia dell’Alzheimer molto importante per la metabolizzazione del colesterolo. I dettagli saranno resi noti il 9 luglio alla presenza del magnifico rettore dell’Alma Mater, Pier Ugo Calzolari.
Il Presidente della Regione Emilia
Romagna, Vasco Errani, e il Comandante regionale della Guardia
di Finanza, Generale di Brigata Flavio Zanini, hanno firmato un
protocollo d’intesa per monitorare e tenere sotto controllo la
spesa sanitaria.
Domani, l’Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia consegnera’ le prime lauree in Scienze dell’amministrazione dei servizi sociali e sanitari ad otto studenti.
Insieme ad altri connazionali,
gestiva da Firenze un giro di prostituzione lungo la via Emilia
tra Modena e Castelfranco Emilia con una media di quattro
ragazze straniere, prima maltrattate e successivamente rinchiuse
per un pò in un appartamento del capoluogo toscano.
Il gip di Reggio Emilia
Cristina Beretti ha convalidato il fermo di Natale Terzo, il
58enne residente a Novellara ma di fatto senza fissa dimora
accusato di violenza sessuale su almeno sei minori reggiani e
modenesi, di età fra i 10 e i 14 anni, di cui quattro
identificati.
La Corte costituzionale con altre due sentenze ha dichiarato illegittimi gli atti e le leggi regionali adottate da Emilia Romagna, Friuli venezia Giulia, Marche, Toscana e Campania che avevano dichiarato o considerato inapplicabile la legislazione statale sul condono edilizio.
La magistratura non ha convalidato
il sequestro delle tre isole ecologiche di Modena (Leonardo,
Magnete e Calamita) gestite dalla multiutility Meta, compiuto
venerdì dal Nucleo operativo ecologico dei carabinieri per una
presunta violazione del decreto Ronchi in materia di rifiuti.
Superata la barriera degli scritti,
per gli oltre 490 mila studenti alle prese con gli esami di
maturità resta l’ultimo scoglio prima delle agognate vacanze
estive: i colloqui.
In alcune scuole sono già cominciati mentre in altre c’é
ancora qualche giorno di tempo per i ripassi.
Sono 14.755 le iniziative di formazione finanziate in Emilia-Romagna dal Fondo Sociale Europeo dall’inizio del 2000 al 31/12/2003, a cui corrisponde un costo totale pari a 884.022.417 euro. Oltre 641mila le persone coinvolte nelle attività formative. Privilegiati gli interventi per la promozione di una forza lavoro sempre più competente attraverso la formazione continua, per lo sviluppo dell’imprenditoria e la creazione di nuovi posti di lavoro, per la prevenzione della disoccupazione e la partecipazione femminile al mercato del lavoro, la lotta alla dispersione scolastica.
A giugno a Modena il tasso
d’inflazione, calcolato dall’ ufficio Statistica del Comune, è
aumentato dello 0.2% e di conseguenza il relativo tasso
tendenziale annuo è rimasto all’1.4%, il livello più basso
dall’inizio del 2003.
Nei giorni scorsi le centraline di rilevamento sulla qualità dell’aria hanno evidenziato ripetuti superamenti della soglia di concentrazione dell’ozono. I valori sono arrivati oltre quello che vene definito limite di tolleranza a partire dal 24 giugno (129 microgrammi per metro cubo) e sono rimasti oltre la soglia il 25 (125), il 26 (119) e il 27 con il massimo valore raggiunto finora di 145 microgrammi per metro cubo.
Nel 2002 in Emilia-Romagna ci sono
stati oltre 35mila parti. Gravidanze controllate quelle delle donne in Emilia-Romagna: oltre la media per numero di visite, ecografie e amniocentesi. Per quest’ultimo aspetto l’Emilia- Romagna e’ al terzo posto in Italia.
Inizia martedì 29 giugno alla biglietteria del Comunale di Modena, in corso Canalgrande, la distribuzione dei biglietti gratuiti per gli spettacoli della tredicesima edizione del Festival internazionale delle bande militari, in programma in città dal 5 al 10 luglio.