12 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 13368

Donne e salute: un programma con 51 azioni

51 schede relative alle azioni compiute, in corso o in progetto, 65 soggetti che intervengono, oltre 5 milioni e 300 mila gli euro da investire da qui al 2005. Questo in estrema sintesi è il programma di azioni Salute Donna, che è stato al centro, ieri, della prima parte del Consiglio comunale di Modena.

13 ettari di terreno vicino al centro storico di Modena

A pochi chilometri dalla Ghirlandina sta per sorgere un grande impianto per la produzione sia di aceto balsamico tradizionale che industriale, sui cui terreni verranno piantati ben 13 ettari di vigneto. Lo prevede il Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo al comparto edificatorio dell’azienda agricola Ortalli di via Emilia Ovest, approvato ieri dal Consiglio comunale cittadino.

‘Cimone montagna dolce e dinamica’ eventi per famiglie

Cimone montagna dolce e dinamica‘ è il titolo del cartellone degli eventi estivi dedicati ai turisti che prende il via in maggio nei Comuni di Sestola, Fanano, Montecreto e Riolunato.

Montezemolo: serve più fiducia in risorse Paese

E’ importante la fiducia nel futuro del Paese: lo ha detto il presidente designato di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, intervenendo in videoconferenza al convegno sul sistema moda promosso a Napoli dal Polo della Qualità e da Class editori.

Taglio del nastro per la nuova edizione della Multifiera

Inaugurazione ufficiale domani mattina per la Multifera di Modena. Alle 10.00 il taglio del nastro della manifestazione che quest’anno vede confermata la formula delle “quattro in una”, le quattro fiere specializzate all’interno del quartiere fieristico di Cittanova, sperimentata per la prima volta nell’edizione del 2003 ma quest’anno arricchita di interessati novità.

Reggio E.: oltre un milione di euro per imprese Provincia

Ammonta a 1 milione e 50 mila euro la cifra messa a disposizione delle imprese reggiane, grazie ad un protocollo d’intesa tra Provincia, Camera di commercio, Comune, Comunità montana, istituti bancari e consorzi di garanzia di Reggio Emilia.

Sat: isole ecologiche chiuse il 25/4 e 1/5

Durante l’intera giornata di domenica 25 aprile tutte le isole ecologiche
Sat resteranno chiuse per le festività, fatta esclusione dell’isola
ecologica di via Copernico, a Formigine.

Campagna della Provincia per la tutela dell’acqua

L’acqua è una risorsa preziosa che deve essere tutelata contro gli sprechi e l’inquinamento. E’ questo il filo conduttore di una campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con le aziende di servizio.

Neonato abbandonato iscritto all’anagrafe

Ha anche un cognome il piccolo Jacopo, il neonato abbandonato nudo, sotto la pioggia e al freddo – nella prima mattinata di Venerdì Santo nel prato attiguo a un condominio alla periferia di Modena e da allora ricoverato, in gravissime condizioni, nella divisione di Neonatologia del Policlinico.

F1, S.Marino: Bar le più veloci nella seconda sessione di prove

Jenson Button e Takuma Sato su Bar Honda sono stati i più veloci nella seconda sessione di prove libere del Gp di San Marino. In una sessione per altro più lenta della prima di quasi un secondo, Button ha segnato il tempo di 1’20″966, precedendo di 193 millesimi il compagno di squadra e di 198 Michael Schumacher che con la Ferrari nella prima ora aveva fatto il record della pista, 1’20″084.

Inaugura domani il parco delle Terramare

Saranno i sindaci di Modena, Giuliano Barbolini, e di Castelnuovo Rangone, Roberto Arperoli, a tagliare il nastro del Parco Archeologico e del Museo all’aperto della Terramara di Montale domani, sabato 24 aprile, alle 16.30. Mentre durante la mattinata il parco viene presentato nel corso di un convegno che si tiene al Teatro Fondazione Collegio S. Carlo (via San Carlo 5, Modena) con inizio alle ore 9.30.

F1: Fia vuole ritorno al passato

La Fia ha nostalgia del passato e dal
2008 vuole tornare all’antico: motori V8, cambi e frizioni
manuali, freni standard, poca elettronica, gomma unica. Insomma,
nella formula 1 del futuro ci dovrà essere più pilota e meno
macchina. L’ennesima rivoluzione è stata annunciata dal
presidente Max Mosley con la convocazione dei ‘team principal’
ad una riunione che si terrà il 4 maggio (e se necessario
continuerà anche il 5).

Indagine Assindustria: Reggio Emilia, ripresina

La periodica indagine congiunturale dell’Associazione Industriali della provincia di Reggio Emilia, evidenzia un incremento dei volumi produttivi rispetto al trimestre precedente.

F1: S.Marino, Ferrari subito davanti a tutti

Ferrari subito davanti a tutti nelle prime prove libere del Gp di San Marino, quarto appuntamento del Mondiale 2004 di Formula 1. Michael Schumacher ha chiuso la sessione con il miglior tempo (1’20”084), davanti al suo compagno di squadra Rubens Barrichello (1’21”443).

La scuola adotta un monumento

Guardare con occhi nuovi anche quello che vedi ogni giorno, anche il più trascurato e sconosciuto degli angoli; questo il compito degli studenti che hanno aderito al progetto ‘La scuola adotta un monumento‘. Tra scuole d’infanzia, elementari, medie inferiori e superiori sono complessivamente dodici le scuole che quest’anno hanno partecipano alla settima edizione della manifestazione nata nel 1998, oltre una ventina i monumenti e i luoghi di Modena adottati.

Sassuolo: uffici comunali chiusi anche domani

Domani gli uffici comunali saranno chiusi al pubblico. Considerata, infatti, la giornata odierna di festa per S.Giorgio, Santo Patrono di Sassuolo, e il “ponte” di domani con domenica 25, Festa della Liberazione, gli uffici comunali restano chiusi per riaprire solamente lunedì 26.

Calcio: Modena-Sampdoria

Bellotto cambia in vista della delicata e quasi decisiva sfida con la Sampdoria con una novità per reparto.

Poste: dipendenti dell’Emilia Romagna lunedì in sciopero

I rappresentanti dei sindacati del settore poste dell’Emilia-Romagna hanno incontrato gli assessori regionali al lavoro Mariangela Bastico e all’innovazione amministrativa Luciano Vandelli, per illustrare le motivazioni dello sciopero regionale proclamato per lunedì prossimo.

Emilia R.: riordino dell’attività di medicina dello sport

Gratuità delle visite e delle certificazioni per l’attività sportiva agonistica e non agonistica dei minori e dei disabili di ogni età, l’introduzione del “libretto sanitario dello sportivo” che verrà conservato dal titolare negli anni e sul quale verranno registrate le visite annuali per l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica; potenziamento delle attività di prevenzione e promozione dell’attività motoria a tutto campo come buona pratica per mantenersi in salute, anche all’interno dei Piani per la salute. Sono queste le principali novità della delibera regionale di riordino delle attività di medicina dello sport, presentata questa mattina in Regione, circa un terzo delle famiglie dell’Emilia-Romagna.

E il Boccaccio entrò nella Moschea di Modena

Una novella di Boccaccio letta all’interno della Moschea di Modena. Un testo della tradizione musulmana raccontato e poi ‘regalato’ ai giovani modenesi. Domani alle 10, la Comunità islamica modenese alla Moschea di via delle Suore, ospiterà un singolare quanto significativo – di questi tempi – scambio di doni, nel segno dell’incontro e della vicinanza tra culture.

In Duomo i funerali dell’agente di Polizia

Partecipa anche il presidente della Provincia di Modena, Graziano Pattuzzi, ai funerali dell’agente scelto di Polizia stradale Stefano Biondi, questo pomeriggio alle 16 nel Duomo di Modena. In cattedrale sarà presente anche il Gonfalone della Provincia, accompagnato da due vigili provinciali in alta uniforme. La bandiera sul terrazzo di viale Martiri della Libertà sarà a mezz’asta e lista a lutto.

# ora in onda #
...............