Da Modena una ‘spilla-detector’ per catturare i pollini
Una spilla-detector per catturare e monitorare i pollini dispersi nell’aria con cui una persona a rischio di allergia entra in contatto.
Una spilla-detector per catturare e monitorare i pollini dispersi nell’aria con cui una persona a rischio di allergia entra in contatto.
Il direttore gestione corse della Ferrari, Jean Todt, punta dritto su Imola. “Quello di Imola è il primo Gran premio europeo, arriviamo dopo un inizio di stagione particolarmente positivo per la Ferrari, ma consapevoli che il campionato è molto difficile e molto combattuto”.
Il presidente di Meta Spa, Giulio Sapelli, rispondendo a Cgil, Cisl ed Uil, ribadisce come l’adesione all’Unione industriali non avrà alcun riflesso sugli assetti contrattuali interni.
In merito ad una lettera intitolata: ”Raccolta differenziata? Sono un ’fanatico’ ma in città trovo i bidoni tutti strapieni”, apparsa nei giorni scorsi sulla stampa locale, Meta ritiene opportuno fornire alcune precisazioni.
Prosegue il programma delle iniziative organizzate dai Comuni di Modena, Castelfranco, Nonantola e San Cesario nell’affascinante parco di Villa Sorra, esempio massimo in regione di giardino romantico dell’Ottocento estense.
Anche quest’anno l’assessorato allo Sport del Comune di Modena, nell’ambito del gemellaggio con la città austriaca di Linz, ha raccolto l’invito degli organizzatori della terza edizione della Maratona che si svolge nel centro d’oltralpe, proprio nella giornata del 18 aprile.
“Per affrontare l’emergenza frane in Appennino servono fondi straordinari, purtroppo negli ultimi due anni gli stanziamenti statali si sono ridotti”. Lo ha affermato Ferruccio Giovanelli, assessore all’Ambiente della Provincia di Modena, nel corso del convegno sul dissesto idrogeologico che si è svolto ieri a Cerredolo di Toano.
“Ogni giorno, magari senza saperlo, i modenesi entrano in contatto con la Provincia. Spostandosi da un Comune all’altro, andando in biblioteca, cercando lavoro, visitando un museo, facendo un corso di formazione… , se pedalate lungo un fiume… ci si accosta alla attività dell’amministrazione provinciale”. Lo ha sottolineato dal presidente della Provincia di Modena Graziano Pattuzzi presentando il bilancio di mandato 1999-2004 dell’ente.
Entro la fine del mese riaprirà alla sosta un primo tratto di via Canaletto, fino all’incrocio con via Soratore, mentre tra la fine del mese di maggio e l’inizio di giugno si potrà circolare di nuovo su tutto il tratto della strada interessato in queste settimane da importanti lavori in corso.
Il Piano particolareggiato di iniziativa pubblica relativo al comparto ex Mercato Bestiame e inserito nel programma di riqualificazione urbana ‘Fascia ferroviaria quadrante nord’ è stato approvato dal Consiglio comunale con i voti favorevoli di Ds e Margherita, il no di Forza Italia e l’astensione di Udc e Rifondazione Comunista.
Il Servizio Energia e Impianti del Comune di Modena ricorda che, anche se è scaduto il termine che indica nel 15 aprile la data ultima che consente di mantenere in funzione a Modena l’impianto di riscaldamento, il Dpr 412 del 1993 sugli impianti termici ne permette comunque l’accensione ogni volta che le condizioni climatiche ne giustifichino l’esercizio, per un massimo non più di 14 ma di sette ore al giorno. Anche in queste giornate fredde e umide è possibile dunque riscaldare gli ambienti di casa.
Sarà Paolo Cevoli, in arte Palmiro Cangini, assessore alle varie ed eventuali del Comune di Roncofritto, a presentare, tra il serio e il faceto, ai giovani modenesi le opportunità offerte dallo Sportello Informalavoro.
Bellotto sperava di poter riavere a centrocampo Domizzi, ma il giocatore è stato fermato dai medici per il dolore che avverte ancora al ginocchio. Solo domattina ci sarà un nuovo test, ma c’è pessimismo.
‘GiocaModena‘ è una manifestazione che si tiene ogni anno, nata per diffondere la cultura del gioco in città. Si svolge domani e domenica alla Polisportiva Sacca di via Paltrinieri 80, con il patrocinio dell’assessorato allo sport del Comune e della Circoscrizione 2.
Dopo un anno di intense indagini condotte nell’ambito dei locali notturni di Modena, i Carabinieri di Castelfranco Emilia hanno arrestato 9 persone, otto tunisini e un italiano, per spaccio e traffico di sostanze stupefacenti. Ad altri due italiani è stato notificato l’obbligo di dimora.
La sede di Sassuolo dell’Avis, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue, organizza un ‘Corso di Formazione al Volontariato‘ indirizzato a chiunque, donatore o non, desideri impegnarsi a regalare un pò del proprio tempo libero ad un’associazione umanitaria che ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue su tutto il territorio nazionale, senza discriminazioni di carattere politico, religioso, di sesso e di razza.
Pinze, morsetti, cavi e fili elettrici, deviatori, apparecchiature e strumenti di vario tipo, dagli interruttori ai trasformatori, proprio come in un qualsiasi laboratorio di una delle tante imprese che a Modena si occupano di realizzare impianti elettrici civili e industriali.
Dopo due edizioni contrassegnate da una scarsa affluenza di pubblico, l’Autodromo di Imola punta gran parte delle sue carte sul prossimo Gran Premio del 24-25 aprile. “L’obiettivo è quello di raggiungere almeno quota 100.000 – come ha precisato nella conferenza stampa di presentazione il presidente della Sagis, la società che gestisce l’auotodromo, Federico Bendinelli – per garantire le basi su cui appoggiare le speranze di un nuovo accordo con Bernie Ecclestone a partire proprio dall’edizione del 2005”.
”Dalla riunione di mercoledì, purtroppo, è risultato che il quadro della situazione scolastica in Emilia-Romagna è più grave di quanto ci aspettassimo”. Con queste parole l’assessore regionale alla Scuola, Mariangela Bastico, ha commentato quanto emerso dalla Conferenza regionale permanente per l’Istruzione e la Formazione.
Oggi è il ‘D-Day’ della medicina convenzionata. Sono infatti 70 mila i camici bianchi convenzionati (47 mila medici di famiglia, 7 mila pediatri e 14 mila della guardia medica e del 118, e 2 mila i medici di medicina dei servizi) che scioperano oggi.
E’ dedicato allo sviluppo delle imprese della comunicazione il seminario in programma questo pomeriggio alle 15, presso la sala dei Cinquanta della Camera di commercio a Modena, che conclude il ciclo di appuntamenti sul settore dei servizi promosso da Provincia e Camera di commercio, con la collaborazione di Promo.