10.3 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 152

Ecolamp diffonde i dati di raccolta del primo semestre 2024

Ecolamp diffonde i dati di raccolta del primo semestre 2024Nel corso del primo semestre 2024, Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.545 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). In particolare il Consorzio, specializzato nel corretto recupero e smaltimento dei RAEE del settore illuminotecnico, ha avviato a riciclo 800 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici a fine vita (raggruppamento R4), e 745 tonnellate di sorgenti luminose esauste (raggruppamento R5). Dati che evidenziano complessivamente una crescita del 14 per cento della raccolta Ecolamp rispetto al primo semestre del 2023.

In particolare, per quanto riguarda la raccolta più rappresentativa del Consorzio Ecolamp, le sorgenti luminose, in Emilia Romagna, nel primo semestre del 2024 sono state avviate a riciclo oltre 80 tonnellate di sorgenti luminose, che la rendono la terza miglior regione in tutta italia. Nello specifico, Bologna ha raccolto 28 tonnellate di lampadine, si tratta della quarta provincia in tutta Italia. È seguita da Reggio Emilia con 12 tonnellate, da Modena e Rimini con 9 tonnellate, da Parma con 8,  da Forlì-Cesena con 5, da Ravenna e Piacenza con 3, chiude Ferrara a 2. 

“I dati molto positivi della raccolta Ecolamp nel primo semestre del 2024– commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp rafforzano la convinzione del Consorzio che l’offerta di una gamma di servizi caratterizzati da professionalità, rapidità e trasparenza rappresentino una formula vincente per raggiungere una molteplicità di utenti che detengono rifiuti elettrici ed elettronici e desiderano conferirli correttamente. A questo si accosta il costante impegno di Ecolamp nella comunicazione, allo scopo di rendere sempre più diffusa la consapevolezza di ciò che va fatto quando si deve smaltire un RAEE e quale catena di effetti positivi si genera grazie alla raccolta differenziata”.

IL CONSORZIO ECOLAMP

Ecolamp è il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al trattamento delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche giunte a fine vita (RAEE). Nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico del mercato italiano, oggi riunisce oltre 400 produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dal 2015 Ecolamp è tra i soci fondatori di Eucolight, l’associazione europea nata per dare voce ai Sistemi Collettivi RAEE specializzati nei rifiuti di illuminazione. Ecolamp porta avanti con impegno numerose attività per sensibilizzare cittadini e operatori del settore, coinvolgendo l’unione pubblica sul tema del corretto riciclo dei RAEE. Oggi Ecolamp, in un’ottica di economia circolare, garantisce il recupero di oltre il 95% dei materiali di cui questi rifiuti sono composti e il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti, evitando che vengano disperse nell’ambiente

Africa e Medioriente: la Regione finanzia con oltre 1,6 milioni di euro 36 progetti di organizzazioni non governative e di volontariato, enti locali, onlus

Sono 36 i progetti che saranno avviati in 11 Paesi africani e in Libano da organizzazioni non governative e di volontariato, enti locali, onlus dell’Emilia-Romagna, per realizzare altrettanti interventi di sicurezza alimentare, salute, ambiente e lavoro.

La Giunta regionale ha approvato la graduatoria del bando finanziato, lo scorso aprile, con oltre 1,6 milioni di euro (1.668.710) che prevede contributi fino a un massimo del 70% del costo di ciascun intervento, per azioni da sviluppare in Burkina Faso, Burundi, Camerun, Saharawi, Etiopia, Kenya, Libano, Marocco, Mozambico, Senegal, Tunisia tutti Paesi compresi nel target definito nel piano triennale della cooperazione internazionale allo sviluppo previsto dalla legge regionale 12/2002.

“Prosegue senza sosta l’impegno internazionale della Regione per sostenere progetti in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’Onu- spiega l’assessora regionale alla Cooperazione internazionale, Barbara Lori-. Dall’educazione alla salute, dalla tutela dell’ambiente all’imprenditorialità e ai diritti umani, questi progetti sono oggi possibili grazie all’impegno di tante Ong, associazioni e volontari del nostro territorio, che ringrazio. Il prezioso lavoro che svolgono può contribuire a costruire un futuro migliore per questi popoli. Un futuro di pace, di giustizia economica e ambientale che noi intendiamo continuare a sostenere attraverso progetti mirati e puntando sulle giovani generazioni, la solidarietà internazionale e il partenariato”.

Da inizio legislatura sono oltre 7 i milioni di euro investiti dalla Giunta per realizzare circa 200 interventi di cooperazione internazionale.

I progetti finanziati

Tra i progetti finanziati per l’occupazione, quelli per il rafforzamento socioeconomico delle donne nei Campi Profughi Saharawi, per la protezione delle proprietà intellettuali – marchi, brevetti e disegni – delle realtà artigianali in Tunisia e per l’aumento delle produzioni agricole (mais, manioca, platano, pollame e pesci d’acqua dolce), per autoconsumo e per la commercializzazione in Camerun.

Riguardano la salute i progetti per l’accesso alle cure e all’educazione per i bambini con disabilità in Kenya e per la sicurezza alimentare in Etiopia.

In un’area protetta del Senegal, infine, si realizzerà un progetto di salvaguardia dell’ambiente marino attraverso la partecipazione della comunità per aumentare la responsabilità individuale.

Complessivamente sono stati 50 i progetti presentati, di cui 41 entrati in graduatoria e 36 finanziati.

 

Controlli congiunti di Polizia Locale e Polizia di Stato sassolesi

Controlli congiunti di Polizia Locale e Polizia di Stato sassolesiVenerdì scorso 26 luglio, la Polizia Locale ed il Commissariato di Polizia di Sassuolo, con l’impiego di otto unità compresa quella Cinofila, hanno svolto un servizio di controllo volto al presidio del territorio, in particolare la zona del centro storico.

Nel corso della serata sono stati identificati venti ragazzi, tutti minorenni, nella zona panchine delle Scuole Pascoli. I controlli sono poi continuati anche in via Regina Pacis e zone limitrofe dove due persone, di cui una in bicicletta e una a piedi, alla vista degli operatori hanno tentato di allontanarsi a passo veloce in direzione via Frati strada Alta, abbandonando la bicicletta. Uno dei due, rintracciato grazie anche all’aiuto di un cittadino, successivamente è stato accompagnato al locale Commissariato per eseguire gli accertamenti di rito.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 30 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 30 luglio 2024Cielo sereno o poco nuvoloso con progressivo aumento della nuvolosità alta e stratificata nel corso della giornata.

Temperature minime in lieve flessione attorno a 22 gradi; massime stazionarie o in lieve aumento tra i 30/32 gradi sulla fascia costiera e i 36 gradi sulle aree di pianura con punte fino a 37 gradi. Venti deboli, diretti in prevalenza dai quadranti orientali. Mare mosso al mattino ma con moto ondoso in attenuazione fino a diventare poco mosso.

Chiusa per tre giorni l’entrata di Ponte Fossa della tangenziale Modena-Sassuolo dir. Modena

Chiusa per tre giorni l’entrata di Ponte Fossa della tangenziale Modena-Sassuolo dir. ModenaLavori di manutenzione sulla rampa di ingresso al raccordo Modena-Sassuolo svincolo 30 – Ponte Fossa in direzione Modena. Dalle 8:00 alle 18:00, almeno sino al 31 luglio,  è prevista la chiusura dell’ingresso in direzione Modena e la chiusura temporanea dell’ingresso in direzione Fiorano.

I veicoli potranno comunque accedere alla tangenziale dallo svincolo 31 di Fiorano Modenese, mentre lo svincolo 30 sarà sempre percorribile in uscita in entrambe le direzioni.

Esodo estivo: traffico intenso nel primo weekend delle grandi partenze

Esodo estivo: traffico intenso nel primo weekend delle grandi partenzeSi avvia alla conclusione il primo grande week end di partenze sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane). Rispettate le previsioni sull’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo che ha visto Anas potenziare l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri. Lungo la rete Anas, nel fine settimana, il maggiore incremento di traffico è stato registrato nella giornata di venerdì (+9% rispetto alla giornata di ieri), e si è concentrato nelle ore diurne tra le 8:00 e le 18:00.

Durante il fine settimana sono stati oltre 2,3 milioni di transiti sulla autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” e 2,2 milioni sono stati i veicoli transitati lungo i mille km della statale 16 “Adriatica”. Particolarmente intenso è risultato il flusso veicolare lungo il tratto nord, con passaggi che arrivano a 246 mila nella tratta salernitana tra Pontecagnano e Faiano, risultata la trafficata. Più vario l’andamento lungo la statale 16 il cui tratto pugliese si conferma il più trafficato, con gli oltre 300 mila transiti a Bari.

Lungo la costa Tirrenica sono stati oltre 800 mila i transiti registrati lungo la statale 1 “Aurelia” con un massimo registrato di 103 mila a Fiumicino, in prossimità di Roma. Oltre 680 mila i veicoli di passaggio lungo la statale 148 “Pontina” e 533 mila sulla statale 18 “Tirrenia inferiore”. Lungo la costa Tirrenica della Campania, sulla SS7 “Quater”, si segnalano i 102 mila transiti registrati presso Castel Volturno (CE), ed i 132 mila presso Giugliano in Campania (NA). Lungo la dorsale appenninica della E45 sono stati 59 mila i transiti registrati all’altezza di San Gemini (TR), 92 mila presso Perugia, 60 mila a Mercato Saraceno (FC) e 37 mila presso Ravenna. Lungo la costa Jonica sono stati oltre un milione i transiti rilevati dai sensori distribuiti lungo i 500 km della Strada Statale 106 con un picco di 69 mila transiti registrati presso Reggio di Calabria. In Sardegna sulla statale 131 “Carlo Felice” il picco di transiti stati registrati è 93 mila all’altezza Monastir (SU).

 

Ricordiamo che il calendario dei bollini per l’estate è disponibile sul sito di Anas (https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo) e sul sito di Viabilità Italia (https://www.poliziadistato.it/articolo/28345).

 

Per la situazione dei cantieri inamovibili Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire la pagina Esodo estivo del sito stradeanas.it (link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo).

 

La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account X @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2024.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

 CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

 Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere”.

 

 

 

Sassuolo, Caselli e Lucenti (FDI) sull’ampliamento delle Rodari

Sassuolo, Caselli e Lucenti (FDI) sull’ampliamento delle Rodari«L’anno scorso, di questi tempi, eravamo qui a controllare come andavano le ristrutturazioni delle ‘Rodari’ che garantiscono 20 posti in più al nido». L’ex vicesindaco Alessandro Lucenti non ci sta, ed in merito all’intervento rivendica i meriti della Giunta Menani.

«Apprendiamo che i posti ci saranno e che il progetto andrà a buon fine, ma vediamo che il nuovo Sindaco si intesta i meriti di un’operazione già deliberata dalla Giunta Menani», dice Lucenti, e sulla stesa lunghezza d’onda muove Luca Caselli. «Mesini – scrive l’ex presidente del consiglio comunale – annuncia che da settembre, grazie a lui, ci saranno 20 posti in più al nido. Peccato che ciò fosse già stato deliberato ed annunciato alla città nello scorso maggio dalla precedente amministrazione. Sindaco giovane, politica vecchia. Vecchissima».

 

 

Compleanno del maestro Muti, gli auguri della presidente, Irene Priolo, e dell’assessore alla Cultura, Mauro Felicori

Compleanno del maestro Muti, gli auguri della presidente, Irene Priolo, e dell’assessore alla Cultura, Mauro Felicori
Riccardo Muti – foto archivio (Copyright: Regione Emilia-Romagna A.I.C.G. – Autore: Michele Nucci)

“Al maestro Riccardo Muti desideriamo inviare gli auguri più vivi e sinceri per il suo compleanno, a nome nostro e della Giunta della Regione Emilia-Romagna”. Così la presidente facente funzioni, Irene Priolo, e l’assessore alla Cultura, Mauro Felicori, in occasione – oggi, 28 luglio – dell’83esimo compleanno del grande direttore d’orchestra.

“In questo giorno così speciale- aggiungono presidente e assessore- vogliamo rinnovare tutta la nostra stima per il suo operato e la sua straordinaria carriera; ma anche per l’impegno nei confronti delle giovani generazioni e della crescita di nuovi talenti, per la sua attenzione a Ravenna, città d’adozione, e per il suo ruolo di interprete e portavoce della cultura italiana nel mondo. Buon compleanno, maestro”.

R43, chiuso il tratto Sasso Marconi-Sasso Marconi svincolo in entrambe le direzioni

R43, chiuso il tratto Sasso Marconi-Sasso Marconi svincolo in entrambe le direzioniSul Raccordo Sasso Marconi-SP64 Porrettana (R43), per consentire attività relative al potenziamento e ammodernamento della segnaletica orizzontale, dalle 8:00 di lunedì 29 alle 17:00 di martedì 30 luglio, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi (km 0+000) e Sasso Marconi svincolo (km 2+700), in entrambe le direzioni, in modalità continuativa.

In alternativa si consiglia di percorrere la SP325 Val di Setta.

 

Doppietta Mercedes, Russell batte Hamilton al Gp del Belgio

Doppietta Mercedes, Russell batte Hamilton al Gp del Belgio
immagine: Ferrari Media Centre

(ITALPRESS) – Il britannico George Russell ha vinto il Gp del Belgio precedendo l’altra Mercedes, quella del compagno di squadra Lewis Hamilton, di 526 millesimi. Terzo posto per la McLaren del giovane australiano Oscar Piastri (+1″173), quarta la Ferrari del monegasco Charles Leclerc (+8″549), che scattava dalla pole position; solo quinto il campione del mondo, l’olandese della Red Bull Max Verstappen (+9″226), che comunque partiva in 11° posizione, nonostante il miglior tempo in qualifica, per la penalizzazione per aver cambiato il quinto motore. Sesto il britannico Lando Norris (McLaren), settimo lo spagnolo Carlos Sainz (Ferrari), ottavo il messicano Sergio Perez (Red Bull), nono l’altro iberico Fernando Alonso (Aston Martin) e decimo il francese Esteban Ocon (Alpine) a più di 52″ dal vincitore.

Sassuolo, prima minaccia la compagna poi aggredisce i carabinieri: arrestato

Sassuolo, prima minaccia la compagna poi aggredisce i carabinieri: arrestatoDurante la scorsa notte, una segnalazione pervenuta al numero unico di emergenza 112 ha permesso ai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo di intervenire prontamente nella località in cui era stato segnalato un individuo che, in evidente stato di agitazione, minacciava la compagna.

Raggiunto il luogo i Carabinieri procedevano ad identificare l’uomo, che nel frattempo era stato raggiunto da parenti e amici che cercavano di calmarlo. L’arrivo dei militari non placava l’ira dello stesso dei confronti della donna, ira che poi si riversava sugli stessi Carabinieri che cercavano di dissuaderlo dalla sua condotta.

All’aggressività verbale, l’interessato aggiungeva poi quella fisica sferrando colpi e prendendo a spintoni gli operanti che, in considerazione di quanto commesso nei loro confronti, procedevano a trarlo in arresto per resistenza a pubblico ufficiale, conducendolo dapprima negli uffici della caserma e di seguito collocandolo, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, agli arresti domiciliari – in luogo differente dalla sua dimora – in attesa del processo con rito direttissimo, che si terrà domani mattina al Tribunale di Modena.

Servizi di presidio del territorio da parte dei carabinieri modenesi

Servizi di presidio del territorio da parte dei carabinieri modenesiLe numerose pattuglie che hanno presidiato i centri abitati e le principali arterie stradali della provincia di Modena hanno fatto rilevare, anche nel corso di questo fine settimana, numerose infrazioni di rilevanza penale. Diverse persone, infatti, sono state denunciate alla Procura della Repubblica di Modena.

A Carpi, Maranello e Serramazzoni, tre persone sono state denunciate in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica e una per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Sempre a Maranello, un altro utente della strada veniva denunciato per guida con patente revocata e false dichiarazioni sulla sua identità: declinava false generalità ai Carabinieri simulando di aver dimenticato la patente a casa, ma in realtà non aveva più titolo per condurre veicoli per la pregressa revoca del titolo di guida.

A Formigine è stato operato il sequestro di un autoveicolo poiché il conducente guidava senza la prevista copertura assicurativa, mentre a San Prospero un 19enne è stato trovato nottetempo in possesso di un tirapugni in acciaio, oggetto che, destinato a recare offesa alla persona, ha comportato per il giovane una denuncia ai sensi dell’art. 4 della Legge n. 110 del 1975.

Nell’ambito del contrasto all’uso o detenzione illegali di stupefacente, nel fine settimana sono state sottoposte a controllo diverse persone trovate in possesso di stupefacente. A Sassuolo, Fiorano Modenese e Castelvetro 6 persone sono state segnalate amministrativamente alla Prefettura di Modena poiché colte nell’atto di consumare delle droghe: nella circostanza sono stati sequestrati 1 grammo di marijuana, 1 di hascisc e 2,5 grammi di cocaina. Ancora a Sassuolo i Carabinieri hanno perquisito l’abitazione di un 48enne, che deteneva a fini di spaccio 8 grammi di cocaina e 7 di hascisc, procedendo alla sua denuncia in stato di libertà.

Tre uomini di origini magrebine, sono stati infine denunciati dai Carabinieri a Sassuolo per ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato. Di questi, un marocchino 44enne è stato fermato da addetti alla vigilanza di un centro commerciale mentre cercava di oltrepassare le casse con diversi generi alimentari occultati sulla persona, e pertanto segnalato all’Autorità Giudiziaria anche per furto; un tunisino 19enne e un marocchino 47enne sono stati controllati per strada non in regola con il permesso di soggiorno.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 29 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 29 luglio 2024Cielo sereno o poco nuvoloso per modesti addensamenti cumuliformi ad evoluzione diurna; cielo sereno in serata e nella notte.

Temperature minime comprese tra 23 e 26 gradi; massime in diminuzione, più sensibile sul settore orientale, con valori compresi tra i 31 gradi sulla costa e i 37 gradi sulle aree della pianura centro-occidentale. Venti deboli dai quadranti orientali con temporanei rinforzi nella giornata; deboli e di direzione variabile nelle ore serali e notturne. Mare mosso al mattino ma con moto ondoso in graduale attenuazione, fino a diventare poco mosso nelle ore serali; nelle ore notturne nuovo aumento del moto ondoso.

(Arpae)

Il consigliere Giuseppe Vandelli (Lega) su aumento posti scuole Rodari

Il consigliere Giuseppe Vandelli (Lega) su aumento posti scuole Rodari“Accogliamo con una nota positiva l’incremento di 20 posti nelle scuole Rodari che permetteranno la costituzione di una nuova sezione a partire da settembre. Il Sindaco Mesini e l’assessore Savigni rivendicano tale intervento come “primo passo” nell’attuazione del proprio programma elettorale, asserendo che l’amministrazione attuale avrebbe immediatamente “trovato le risorse” per inserire il progetto nell’assestamento di bilancio.

Ai fatti si parla tuttavia di una variazione già prevista dalla precedente giunta, la quale aveva intercettato i finanziamenti regionali del Fondo Sociale Europeo e che, dopo gli interventi di miglioramento sismico ed efficientamento energetico effettuati nell’estate 2023 e grazie alla corrispondenza ed al lavoro costante tra l’ex Assessore all’Istruzione Alessandra Borghi e il Consiglio d’Istituto, aveva approvato la destinazione dell’ulteriore sezione con la delibera di giunta dello scorso 24 maggio.

Mesini si sta di fatto intitolando meriti non propri e questo certamente non è corretto nei confronti dell’opposizione e dei cittadini.

Chiediamo al Sindaco di avere più onestà intellettuale, di riconoscere il lavoro fatto dall’amministrazione Menani quando, nei prossimi mesi, sarà coinvolto nell’inaugurazione di tante opere finanziate dai fondi PNRR, i cui cantieri si accingono a chiudere, come le Paggerie in via Rocca o il Politeama. Fondi che, come tante altre risorse, sono stati intercettati con sacrificio dalla giunta precedente, mentre dall’opposizione il PD parlava di “soldi piovuti dal cielo”.”

F1 – Gp Belgio: Leclerc in pole position

F1 – Gp Belgio: Leclerc in pole position

Al via del Gran Premio del Belgio che scatterà domani alle 15, la Scuderia Ferrari HP schiererà Charles Leclerc in pole position: il monegasco, nella qualifica resa insidiosa dalla pioggia, è stato bravissimo a conquistare il secondo tempo che si è poi trasformato nella prima posizione grazie al fatto che Max Verstappen è entrato in qualifica già consapevole di dover scontare una penalità di dieci piazze in griglia per la sostituzione della power unit sulla sua vettura. Per Charles si tratta dunque della pole position numero 25 della carriera in Formula 1, la 251 per la Ferrari. Carlos Sainz ha vissuto un Q3 meno esaltante e scatterà dalla quarta fila non essendo riuscito a sfruttare le sue gomme Intermedie nuove nell’ultimo tentativo.

Scelte azzeccate. La qualifica è stata bagnata e di conseguenza quanto mai incerta, con tutti i piloti costantemente impegnati in pista con gomme Intermedie, situazione particolarmente critica perché il numero di set a disposizione è limitato. Charles e Carlos ne hanno impiegati due in Q1 e in Q2 hanno dovuto effettuare il primo tentativo con il secondo set usato in Q1. Leclerc e Sainz hanno ottenuto due tempi insufficienti a passare il turno dovendo mettere un set nuovo con la pioggia che stava aumentando. Entrambi sono stati bravissimi a sfruttare la gomma fresca accedendo alla fase decisiva, nella quale la squadra ha messo nuovamente in atto la stessa strategia. Leclerc e Sainz sono andati inizialmente in pista con gomme usate con le quali hanno ottenuto rispettivamente 1’54”487 e 1’54”518. Le due SF-24 sono quindi entrate ai box per montare l’ultimo set nuovo e si sono lanciate in pista per un unico giro cronometrato. Nonostante l’intensità della pioggia, che in certi punti della pista era aumentata, Charles è stato perfetto nello sfruttare il grip della gomma fresca riuscendo a centrare il secondo tempo alle spalle di Verstappen in 1’53”754, mentre Carlos ha faticato a trovare la giusta aderenza e ha commesso qualche imperfezione, migliorandosi di pochissimo, scendendo a 1’54”477 valido per l’ottava piazza, diventata settima dopo la retrocessione della Red Bull numero uno.

Gara aperta e incerta. Domani i 44 giri del Gran Premio si presentano quanto mai aperti: le condizioni meteo sono incerte e i sorpassi a Spa-Francorchamps sono sempre possibili anche se bisognerà tenere conto del nuovo asfalto che è stato steso in questa stagione che ha aumentato notevolmente il degrado delle gomme. Charles e Carlos, dalle rispettive posizioni, dovranno scattare al meglio, il monegasco per cercare di avvantaggiarsi sul treno di vetture che lo inseguirà puntando ad usare il DRS, Carlos per tentare di rimontare posizioni dopo aver dimostrato di avere il potenziale per scattare almeno un paio di file più avanti.

Sassuolo: spaccia cocaina, 31enne arrestato dai Carabinieri

Sassuolo: spaccia cocaina, 31enne arrestato dai Carabinieri

Durante la notte, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, hanno eseguito mirati servizi nelle zone della città più esposte a fenomeni di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti, che si sono conclusi con l’arresto di un 31enne, per detenzione ai fini di spaccio di cocaina.

In zona stazione, i militari sono stati attirati dall’atteggiamento sospetto di un 31enne, di origine magrebine, che in più occasioni prendeva contatti con i passanti e che alla vista dei militari tentava di allontanarsi a piedi. Raggiunto dai Carabinieri, l’uomo è stato trovato in possesso di una dose di cocaina e della somma contante di euro 520,00.

I primi accertamenti hanno permesso di stabilire che la persona fermata poco prima aveva ceduto delle dosi a due acquirenti, che successivamente sono state segnalati alla Prefettura di Modena.

Nella mattinata odierna l’arrestato è stato condotto presso il Tribunale di Modena per l’udienza con rito direttissimo. Il Giudice ha convalidato il provvedimento assunto dai Carabinieri e disposto la custodia cautelare in carcere.

Al Cineporto si chiude la rassegna dedicata al cinema di Cannes

Al Cineporto si chiude la rassegna dedicata al cinema di Cannes

“I, Daniel Blake”, Palma d’oro a Cannes 2016, è il film che martedì 30 chiude “Cine-Palmes”, la rassegna di proiezioni che nei martedì di luglio ha permesso di rilanciare al Cineporto dell’Emilia-Romagna quattro capolavori premiati negli ultimi anni al Festival francese del cinema. L’appuntamento nell’hub creativo di via Braida 22-24-26, a Fiorano Modenese, è sempre per le ore 21; l’introduzione dell’opera è affidata alla montatrice e redattrice Elisa Caccioni, e la visione è accompagnata da un momento di dialogo e approfondimento.

Il film. Quarto e ultimo appuntamento della kermesse estiva al Cineporto, “I, Daniel Blake” (Regno Unito, Francia, Belgio – 100’ – 2016) costituisce un toccante ritratto della lotta quotidiana di un uomo contro un sistema burocratico spietato, evidenziando le ingiustizie sociali e la dignità dei singoli di fronte alle avversità. L’opera, firmata da Ken Loach, si è aggiudicata anche il British Academy Film award e il Premio César; nel cast Dave Johns e Hayley Squires.

Come già le tre precedenti pellicole (“Anatomia di una caduta” e “Triangle of sadness” e “Titane”), anche la proiezione di martedì 30 luglio ha l’obiettivo di approfondire i temi legati alla società. Sebbene diverse per genere e tematica, infatti, tutte le quattro produzioni internazionali che compongono “Cine-Palmes” hanno indagato le dinamiche sociali e personali, presentando una visione critica e stimolante delle realtà contemporanee attraverso storie potenti e provocatorie.

La rassegna. La rassegna è promossa dalla casa di produzione Scarabeo Entertainment e gode del patrocinio del Comune di Fiorano Modenese. Come hanno spiegato gli organizzatori, “Cine-Palmes” non vuole soltanto proporre la visione di alcuni tra i più celebrati film autoriali dell’ultimo decennio. Ma punta soprattutto a offrire un’esperienza culturale di alto livello grazie alla presenza in “sala” di esperti del settore cinematografico, critici e non solo.

I biglietti. L’ingresso all’evento, comprensivo di proiezione e snack, ha un costo di 10 euro. I biglietti sono acquistabili online su www.cineportoemiliaromagna.it, anche collegandosi al sito web inquadrando il Qr code presente sulle locandine della rassegna distribuite sul territorio. Sono inoltre disponibili alla cassa del Cineporto dell’Emilia-Romagna. Maggiori informazioni via mail (info@scarabeoentertainment.it) e al telefono (0536.078770).

Sassuolo: una nuova sezione al nido Rodari

Sassuolo: una nuova sezione al nido RodariUn passo avanti per garantire l’asili nido a tutte le bambine e tutti i bambini. Da Settembre saranno attivi 20 nuovi posti negli asili nido del Comune. Si tratta di una nuova sezione presso la scuola materna Rodari, che garantirà 20 posti in più  per i bambini 24 – 36 mesi.

“Nel primo intervento di bilancio abbiamo trovato le risorse per una misura importantissima come l’aumento di 20 posti disponibili negli asili nido.”

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini commenta la variazione di Bilancio che consentirà, a partire già dal prossimo 2 Settembre, l’apertura della nuova sezione di asilo nido che andrà a rispondere alle esigenze di quelle famiglie finora rimaste escluse dai posti già assegnati in graduatoria.

“Vogliamo che l’asilo nido sia accessibile a tutti quelli che fanno domanda e nessuno resti escluso– prosegue il Sindaco –  questa  è una nostra priorità.

L’asilo nido rappresenta una tappa importante dell’educazione dei bambini che li aiuta a interagire con il mondo, ad imparare più velocemente e offre loro un futuro di migliori opportunità.

Inoltre si tratta di un servizio importante per  i genitori nel tentativo sempre più difficile di conciliare vita famigliare e lavoro”.

“Sin dal nostro insediamento – aggiunge l’Assessore alla Pubblica Istruzione Maria Savigni – abbiamo lavorato per trovare le risorse e attuare questo progetto.

Abbiamo trovato l’ accordo con  la cooperativa appaltatrice dei servizi  per il personale e per definire l’organizzazione della nuova sezione; gli operai di Sgp  stanno allestendo gli spazi; abbiamo contattato tutte le famiglie in graduatoria  per avvisare di questa nuova opportunità e il 15 luglio sono state inviate le lettere di assegnazione e dei posti”

In queste settimane l’Ufficio Pubblica Istruzione, congiuntamente all’ufficio tecnico, ha effettuato i sopralluoghi necessari agli interventi di adeguamento (trasloco di arredi, adeguamento servizi igienici) .

Alcuni interventi sui servizi igienici sono già stati effettuati e la squadra operai ha  provveduto al trasferimento di alcuni arredi e materiali già disponibili nei magazzini comunali mentre il servizio istruzione sta predisponendo gli atti per l’acquisto di nuovi arredi necessari al funzionamento del servizio: seggioline, tavoli , armadietti,  cassettiere, tappeti.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 luglio 2024Sereno o poco nuvoloso. Temperature in ulteriore aumento, soprattutto nei valori massimi con condizioni diffuse di disagio bioclimatico, specie nelle pianure interne. Valori minimi tra 21 e 25 gradi, massime con possibili punte di 38/39 gradi, di qualche grado inferiori lungo la costa. Venti deboli variabili e a regime di brezza lungo la costa. In tarda serata/nottata tendenza a rinforzare da nord-est a partire dalle pianure settentrionali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il Sindaco sull’aggressione in viale della Pace

Il Sindaco sull’aggressione in viale della Pace«Abbiamo messo a disposizione le immagini delle telecamere ai Carabinieri e spero si riesca presto ad identificare l’aggressore».

Così il Sindaco di Sassuolo, Matteo Mesini, a proposito dell’aggressione ad una ragazza giovedì scorso. Il primo cittadino ha già incontrato la ragazza per portarle la sua solidarietà, chiedendo contestualmente alla polizia locale di intensificare il presidio sia in orario pomeridiano che in orario serale per un maggior controllo su alcune aggregazioni moleste che si verificano, assieme ad azioni straordinarie in collaborazione con la Questura.

Paura in centro a Sassuolo, ragazza aggredita giovedì scorso

Paura in centro a Sassuolo, ragazza aggredita giovedì scorsoUna brutale aggressione ai danni di una ragazza, in pieno centro e mentre, poco dopo mezzanotte, si spegnevano le luci sul penultimo giovedì di luglio. I fatti risalgono non all’altro ieri, ma ad una settimana fa, ma sono stati resi noti dalla mamma dell’aggredita – una commerciante con negozio in centro storico – solo dopo che è stata sporta denuncia alle forze dell’ordine.

La sintesi? La ragazza, poco dopo la mezzanotte di giovedì scorso, stava andando a ‘recuperare’ la sua auto parcheggiata a ridosso del cimitero di San Prospero, quando è stata aggredita da uno straniero che l’ha strattonata, provando a strapparle il cellulare: ne è seguita una colluttazione, la ragazza ha gridato chiedendo aiuto e dalle finestre delle case prospicienti la zona si sono affacciati residenti che hanno indotto l’aggressore a fuggire.

La ragazza, una volta a casa, ha raccontato l’accaduto alla madre e insieme si sono recate presso la caserma cittadina dei carabinieri per fare denuncia. La madre ha poi diffuso la notizia attraverso la chat dei commercianti, chiedendo maggiori controlli.

# ora in onda #
...............