15.9 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 164

buddy si apre al mondo immobiliare con nuovi servizi

buddy si apre al mondo immobiliare con nuovi servizibuddy, la filiale on-line di UniCredit integra nella sua offerta i servizi immobiliari e offre ai clienti buddy e UniCredit una vasta gamma di opportunità, che vanno dalla compravendita, alla ristrutturazione, dall’efficientamento energetico, all’assistenza fiscale il tutto all’interno di una più ampia consulenza patrimoniale.

 

La casa per gli italiani è un pilastro fondamentale, un elemento centrale nel patrimonio delle persone. Su 32 milioni di abitazioni presenti in Italia, circa il 77% sono di proprietà. Il contesto normativo che riguarda gli immobili di proprietà è in continua evoluzione e i recenti interventi normativi (come la Direttiva EU «Casa Green» e il Decreto «Salva Casa») hanno alzato l’attenzione sulla necessità di rendere gli immobili efficienti energeticamente e conformi alle normative urbanistiche e edilizie, così da consentire, rispettivamente, di consumare/inquinare meno e essere in regola con le norme.

Per aiutare i clienti a salvaguardare e valorizzare il proprio patrimonio, UniCredit e buddy hanno messo a disposizione della propria clientela un completo ecosistema, all’interno di buddy Value. Attraverso la propria App, si può accedere a una vasta gamma di servizi immobiliari. Selezionando quello di interesse, i clienti vengono rimandati ai partner con cui possono sottoscrivere il prodotto a un prezzo agevolato.

“Sono orgogliosa di annunciare che con buddy UniCredit rafforziamo il nostro posizionamento anche in ambito immobiliare, supportando i clienti in questo importante momento della vita. Lo facciamo grazie all’offerta buddy Value, un ecosistema di servizi che soddisfa ogni esigenza legata alla casa. Oltre alla intermediazione immobiliare, che già offriamo grazie a UniCredit SubitoCasa, i nostri clienti potranno accedere a servizi legati a efficientamento energetico e a regolarizzazione in ambito edilizio, creando così un unicum nel mercato. Poco meno di un anno fa – continua Barbara Tamburini, Head of buddy – abbiamo promesso ai nostri clienti che, attraverso buddy, avremmo offerto loro un modo migliore di fare banca, unendo assistenza digitale e impegno umano e mettendo a disposizione la nostra consulenza e i nostri prodotti per gestire al meglio tutto il loro patrimonio. Buddy Value ne è l’ulteriore conferma.”

buddy Value offre un catalogo di servizi completo e pronto a supportare il Cliente e la sua casa, in tutte le opportunità che può incontrare:

 

COMPRAVENDITA CASA

Un insieme di servizi che vanno dalla valutazione dell’immobile, all’assistenza da parte dell’agenzia, alla gestione documentale. A questo si aggiungono servizi ormai indispensabili quali la redazione e recupero dell’Attestato di Prestazione Energetica .

 

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Il cliente potrà ottenere un report di simulazione efficientamento con APE, oppure avere un progetto completo per efficientamento energetico pronto per i lavori, lista interventi, stima costi, bonus fiscali, piano ammortamento investimenti.

 

VALUTAZIONE RISCHI, BONUS E ASSISTENZA FISCALE

Il cliente potrà godere di un supporto completo e sicuro, certificato da professionisti del settore, per bonus Edilizi disponibili e dichiarazione dei redditi.

 

REGOLARIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE IMMOBILI

Il cliente potrà accedere a un servizio E2E per recupero dei documenti, verifica delle conformità e pratiche per la regolarizzazione.

 

Cos’è buddy

buddy rappresenta un nuovo modo di fare banca. Un modello di servizio remoto e complementare ai canali già esistenti in UniCredit: filiale fisica, call center, internet e mobile, che mette il cliente al centro dandogli la libertà di scegliere come, dove e quando essere servito dalla Banca. E’ una combinazione dei migliori servizi digitali con un’assistenza di persona. I clienti potranno scegliere se interagire via chat con un operatore, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, oppure optare per una interazione fisica, fissando un appuntamento con uno dei circa 800 agenti finanziari di UniCredit per una consulenza personalizzata, a casa o in altro luogo a propria scelta, anche oltre il consueto orario di lavoro.

UniCredit intende servire i propri clienti nel modo più adatto a loro, offrendo libertà di scelta e flessibilità. Si va oltre il semplice digital banking e buddy è la scelta giusta per coloro che preferiscono che la filiale li segua ovunque.

Questa iniziativa è uno dei tasselli del piano di trasformazione digitale di UniCredit Unlocked, che si basa su importanti investimenti in cloud, dati e tecnologia AI.

 

Un nuovo bando della Regione finanzia con 1,4 milioni progetti che puntano su uno sviluppo industriale basato sull’intelligenza artificiale

Un nuovo bando della Regione finanzia con 1,4 milioni progetti che puntano su uno sviluppo industriale basato sull’intelligenza artificialeL’intelligenza artificiale avrà sempre di più un ruolo centrale nelle future attività di ricerca e sviluppo industriale. Ecco perché la Regione Emilia-Romagna ha scelto di promuovere un innovativo bando da 1,4 milioni di euro a favore di progetti che prevedano l’implementazione e l’adozione di nuove tecnologie basate proprio sull’intelligenza artificiale.

I potenziali ambiti sono molteplici: dall’automazione alla robotica, dall’ottimizzazione dei processi produttivi e della supply chain fino all’efficientamento dei consumi energetici. Così da realizzare in Emilia-Romagna, in una collaborazione stretta tra Pmi e laboratori accreditati, dei cosiddetti ‘dimostratori industriali di filiera’ ovvero veri e propri laboratori attrezzati con le principali tecnologie di Industria 4.0 a disposizione di imprenditori, tecnici e professionisti che vogliano sperimentare in prima persona le potenzialità dell’IA.

I dimostratori dovranno essere rivolti a una delle otto specializzazioni produttive previste dalla Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027 (S3) della Regione: l’edilizia e le costruzioni, la meccatronica e la motoristica, l’innovazione nei servizi, trasformazione digitale e logistica, l’energia e sviluppo sostenibile nonché le industrie della salute e del benessere, culturali e creative e del turismo.

“Possiamo lanciare questa misura così innovativa perché l’Emilia-Romagna è indubbiamente la più importante piattaforma nazionale ed europea dei Big data e del digitale, grazie al suo ecosistema e alla rete dei tecnopoli, su tutti quello di Bologna con la sua straordinaria potenza di calcolo – sottolinea l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Lavoro e green economy, Vincenzo Colla-. In coerenza con le scelte di questi anni, prosegue quindi il nostro impegno a far dialogare insieme centri di ricerca, imprese e tutta la Rete Alta Tecnologia, sostenendo questo ecosistema integrato per mettere a punto infrastrutture al servizio del territorio e del Paese, per una crescita sostenibile che garantisca lavoro di qualità”.

Il Bando
I progetti possono essere presentati da raggruppamenti costituiti da Pmi, in numero non inferiore a 2 e non superiore a 3 e ai raggruppamenti può partecipare anche non più di un Laboratorio accreditato Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.
La scadenza per presentare le domande, che dovrà avvenire sulla piattaforma informatica Sfinge 2020, è fissata alle ore 16 del prossimo 11 ottobre 2024.

Sarà finanziata la realizzazione di dimostratori industriali nella forma di infrastrutture di prova e di sperimentazione: strutture, impianti, capacità e risorse, quali banchi di prova, linee pilota, dimostratori, impianti di prova o laboratori viventi, e relativi servizi di sostegno, che sono utilizzati prevalentemente da imprese, in particolare le Pmi, che cercano sostegno per le attività di prova e di sperimentazione al fine di sviluppare prodotti, processi e servizi nuovi o migliorati e di collaudare e aggiornare le tecnologie per ottenere progressi nella ricerca industriale e nello sviluppo sperimentale.

Sassuolo: manifestazione d’interesse per percorsi educativi/didattici

Sassuolo: manifestazione d’interesse per percorsi educativi/didatticiE’ stato pubblicato sul sito internet istituzionale l’avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse rivolto alle associazioni, fondazioni, cooperative, società,  per la ricerca di proposte progettuali rivolte alle scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di I grado e di II grado di Sassuolo.

Le manifestazioni d’interesse dovranno essere volte alla realizzazione di percorsi educativi/didattici diretti ad ampliare l’offerta formativa territoriale per l’anno scolastico 2024/2025 in attuazione degli indirizzi stabiliti con deliberazione di giunta comunale n. 127 del 11/07/2024.

 

I progetti dovranno collocarsi all’interno delle seguenti aree tematiche:

  • area artistica;
  • area musicale;
  • area storico-letteraria;
  • area prevenzione e sicurezza;
  • area benessere e salute;
  • area scienza, digitale e nuove tecnologie;
  • area internazionale (lingue, culture e stili di vita);
  • area sociale-civica (educazione affettiva, antidiscriminazione, bullismo e cyberbullismo).

 

I soggetti interessati possono fare domanda, utilizzando l’apposito modulo reperibile sul sito del Comune di Sassuolo all’indirizzo: https://www.comune.sassuolo.mo.it/servizi/educazione-e-formazione/approfondimenti/manifestazione-di-interesse-per-la-presentazione-di-proposte-progettuali-rivolte-alle-scuole-di-sassuolo-a-s-2024-2025-per-le-associazioni-1

entro il 6 agosto inviandolo a mezzo pec all’indirizzo comune.sassuolo@cert.comune.sassuolo.mo.it  o consegnandolo all’ufficio protocollo in Via Fenuzzi 5.

I progetti presentati saranno valutati da apposita commissione e saranno inseriti negli opuscoli contenenti i progetti proposti dall’Amministrazione rivolti alle scuole del territorio.

 

Torna a Sassuolo il Torneo Internazionale Giovanile di tennis Under 14, versione Combined

Torna a Sassuolo il Torneo Internazionale Giovanile di tennis Under 14, versione CombinedSi terrà dal 20 al 27 luglio il Torneo Internazionale di tennis Under 14 Combined maschile e femminile dello Sporting Club, Memorial Angelo Rossini – Trofeo BPER Banca, inserito nel Circuito Tennis Europe Junior Tour e patrocinato dal Comune di Sassuolo.

In Italia solo pochi circoli hanno l’approvazione dalla Tennis Europe per l’organizzazione di questa manifestazione: è prestigioso per lo Sporting e per la Città di Sassuolo far parte di questo circuito e ci rende fieri che la Federazione Italiana Tennis e Padel ci confermi ogni anno questo tradizionale appuntamento tennistico.

 

Al via ci saranno oltre 120 atleti. Sia il tabellone maschile che femminile, infatti, comprendono 18 tennisti del main draw con classifica internazionale più alta, 8 provenienti dalle qualificazioni, 4 wild cards (una di diritto dello Sporting, le altre decise dalla Federazione Italiana Tennis e Padel) e 2 eventuali Special Exempt (atleti che possono richiedere l’entrata di diritto, se impegnati in semifinali o finali di altrettanti tornei).

Gli 8 atleti delle qualificazioni provengono a loro volta da un tabellone di 32 nomi che cominceranno a sfidarsi sabato 20 luglio e, dopo due incontri a testa, saranno individuati gli otto atleti maschi e le otto femmine che entreranno nel tabellone principale.

Da quel momento cominceranno i match che porteranno poi alle semifinali e al gran finale di sabato mattina 27 luglio sul campo centrale dello Sporting Club Sassuolo.

 

Per quanto riguarda i partecipanti al torneo, nei tabelloni maschili citiamo i portacolori del circolo sassolese: Axel Cremonini in main draw con Frederick Cortesi e Lorenzo Neri, mentre il giovane Matteo Grotti sarà in quali. I ragazzi sono tesserati per lo Sporting Club Sassuolo e in particolar modo si allenano quotidianamente su questi campi seguiti dal Direttore Tecnico Francesco De Laurentiis. Nei tabelloni femminili potremo vedere invece Francesca Montorsi e Gaia Migliorini, che sono in forte crescita in questa stagione, tra le ragazze che hanno fatto il salto di qualità maggiore! Dai Tecnici Nazionali under 14 Thomas Tenconi e Cristian Vinco stiamo aspettando le conferme delle WC a disposizione della Federtennis.

 

L’obiettivo dello Sporting Club Sassuolo con questa manifestazione internazionale è quello di dar spazio ai giovani tennisti e tenniste che possano trovare un trampolino di lancio per il loro futuro e scalare le classifiche! Una grande e spettacolare settimana di tennis, a ingresso libero e gratuito per tutti, anche per gli appassionati di sport non soci del Club.

Sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con dispositivi di ultima generazione: riapre da oggi il bando per i cittadini residenti nelle zone di pianura

Sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet con dispositivi di ultima generazione: riapre da oggi il bando per i cittadini residenti nelle zone di pianuraDa oggi riapre il bando per accedere ai contributi stanziati dalla Regione per chi intende rottamare un generatore di calore a biomassa legnosa e, contestualmente, acquistare e installarne uno nuovo a 5 stelle o una pompa di calore.

L’obiettivo della misura è quello di incentivare le famiglie a migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti e a ridurre l’inquinamento atmosferico, in linea con una delle misure previste dal Piano aria integrato regionale (Pair).

Dopo il successo dei due bandi per la sostituzione di caldaie a biomasse con dispositivi di ultima generazione che aveva portato all’anticipata chiusura per esaurimento delle risorse, la Regione oggi può procedere alla riapertura grazie a un finanziamento di ulteriori 19 milioni di euro.

Questo nuovo bando vuole supportare i cittadini nella sostituzione degli impianti inquinanti- il nuovo Piano aria prevede l’obbligo di installazione di impianti a biomassa per riscaldamento domestico con almeno a 5 stelle– ed è coerente anche con gli obiettivi e gli indirizzi del Piano energetico regionale.

Il contributo regionale verrà erogato a “sportello”, pertanto i contributi saranno assegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili ai richiedenti in possesso dei requisiti secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande, ovvero sino al 31 dicembre 2024.

Si ricorda a chi è destinato il bando
Il provvedimento è rivolto ai cittadini residenti nei comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna già assegnatari, a decorrere dal 1^ gennaio 2023, del contributo ‘Conto termico’, il fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e abitazioni da parte del Gse (Gestore servizi energetici).

A cosa servono i contributi
I fondi sono destinati al ricambio di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa – camino aperto, stufa a legna/pellet, caldaia a legna/pellet – di potenza inferiore o uguale a 35 kW e con classificazione emissiva fino a 4 stelle con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore.

Entità del contributo
Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto a integrazione del contributo riconosciuto dal Conto termico (Gse) per lo stesso intervento. Gli importi massimi di contributo varieranno in funzione delle tipologie di impianto installato, e precisamente: caldaia a legna fino a 8 mila euro; caldaia a pellet fino a 7 mila euro; pompe di calore fino a 6 mila euro; termocamini / termostufe / termocucine (queste ultime ammesse esclusivamente se generatori di calore collegati tramite scambiatori all’impianto di riscaldamento a radiatori o a pavimento) fino a 5 mila euro; inserto camino a legna fino a 4 mila euro; inserto camino a pellet fino a 4 mila euro; stufa a legna fino a 3 mila euro; stufa a pellet fino a 3 mila euro.

Modi e tempi
Per accedere alla richiesta di contributo è necessario disporre delle credenziali di autenticazione Spid, Carta di identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns): le domande devono essere effettuate esclusivamente per via telematica dall’apposito applicativo informatico, a questo indirizzo.
Le domande di incentivo potranno essere presentate alla Regione fino alle ore 14 del 31 dicembre 2024 o fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Tractor Pulling: Stars&Stripes di scena a Sabbioneta

Tractor Pulling: Stars&Stripes di scena a SabbionetaLa terza gara di campionato Italiano di Tractor Pulling, sabato 20 Luglio, farà tappa a Sabbioneta (MN) con una gara organizzata magistralmente da volontari locali che come ogni anno preparano stand e una pista che attira migliaia di persone appassionate dello sport di motori più potente al Mondo il Tractor Pulling.

Disciplina sportiva dov’è e un’eccellenza il trattore sassolese Stars e Stripes che guida la classifica di campionato Italiano con due vittorie su altrettante gare e vorrebbe continuare a vincere un una delle gare più vicine a casa per la Scuderia Piede Pesante di Sassuolo.

Il trattore è pronto dopo la bella performance dell’ultima gara disputata a Pezzolo più di un mese fa e ora che il campionato sta entrando nel vivo non sono più ammessi errori se si vuole mantenere la leadership in Italia.

La Scuderia invita tutti gli appassionati a Sabbioneta in una gara che si presenta già molto avvincente.

Turismo motoristico, proposta di legge bipartisan

Turismo motoristico, proposta di legge bipartisan“Valorizzare i marchi e i luoghi del settore motoristico italiano conosciuti e apprezzati in tutto il mondo per favorire il rafforzamento dell’offerta turistica del nostro Paese”. Questo l’obiettivo della proposta di legge bipartisan “Disposizioni per promuovere lo sviluppo del turismo motoristico” presentata il 17 luglio presso la Camera dei Deputati dai primi firmatari l’on. Stefano Vaccari (Pd) e il sen. Gianni Berrino (FdI), rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Amici dei Motori’, accompagnati dai deputati Mauro D’Attis (FI, segretario) e Andrea Dara (Lega) e dal sen. Costanzo Della Porta (FdI) dell’Ufficio di presidenza dell’Intergruppo parlamentare.

La proposta è stata elaborata in collaborazione con ‘Città dei Motori’, l’associazione dell’Anci che raggruppa trentanove Comuni rappresentativi del settore presente alla conferenza con il presidente Luigi Zironi e il segretario generale Danilo Moriero.

“Una proposta di legge che tocca dei temi fondamentali non solo per le Città dei Motori, ma in generale per un’offerta turistica nazionale e internazionale, sempre più destagionalizzata, che punta sulle eccellenze del Made in Italy”, ha commentato Luigi Zironi, sindaco di Maranello e presidente dell’associazione che riunisce i Comuni del Made in Italy motoristico. “Il nostro straordinario patrimonio, rafforzato dal dialogo con settori consolidati, come quelli legati all’enogastronomia, alla cultura, alle bellezze naturali e all’accoglienza, può diventare sempre più attrattivo e raggiungere gli obiettivi ambiziosi indicati. Credo però non si possa prescindere da un coinvolgimento delle istituzioni a tutti i livelli, compreso quello parlamentare. Questa proposta di legge ci consente di fare un passo in avanti in tal senso”.

Nel suo intervento l’on. Vaccari ha ricordato che “i marchi del settore motoristico italiano sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo e sono parte fondamentale del Made in Italy e vi è la necessità di valorizzare questa peculiarità stringendo un rapporto più virtuoso e di rete con i luoghi e i territori che ospitano impianti e imprese avendo a riferimento l’esigenza di uno sviluppo turistico che maggiormente offra servizi integrati tra accoglienza, cultura e tipicità locali. Le Città dei Motori, organizzate in associazione, sotto l’egida dell’Anci possono essere veicolo trainante e fondamentale per favorire il rafforzamento dell’offerta turistica nel contesto della nascita di un modello reticolare condiviso da enti pubblici e aziende private. Come intergruppo parlamentare abbiamo voluto dare voce a questa esigenza depositando una proposta di legge con firme trasversali dei gruppi politici che ci auguriamo al più presto possa essere incardinata e discussa alla Camera. Ci confronteremo con il governo per giungere rapidamente alla sua approvazione”.               

Il sen. Berrino ha poi messo in evidenza che si tratta di “una proposta innovativa nel panorama turistico italiano. Unisce l’attrattività del nostro paese ad una delle tradizionali eccellenze italiane, i motori. Tecnica, eleganza, bellezza, potenza, tradizione del Made in Italy del settore motoristico, abbinate alla bellezza, particolarità, varietà di paesaggi e ricchezze naturalistiche, storiche, architettoniche del Bel Paese. Una proposta ulteriore per attirare nelle Regioni italiane turisti stranieri e per movimentare ulteriormente il turismo interno”.

L’on. D’Attis ha sottolineato “l’importanza assunta, in questo contesto, dagli insediamenti produttivi legati all’automotive e ad altri settori, come le costruzioni ferroviarie a la cantieristica aeronautica, anche nel Sud Italia, potenziali poli d’attrazione per il turismo legato ai motori”.

Durante la conferenza, sono intervenuti il presidente della Federazione Motociclistica Italiana (FMI), Giovanni Copioli, i consiglieri federali dell’Automotoclub Storico Italiano (ASI) Costanzo Truini e Riccardo Zavatti e, con un video messaggio, il presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani.

Tra i punti salienti della proposta di legge l’istituzione della consulta nazionale e di un fondo annuale per il turismo motoristico; la promozione internazionale dell’Italian Motor Week, la settimana dell’orgoglio motoristico italiano; la certificazione della “Bandiera a scacchi” per i Comuni capaci di attrarre i flussi turistici nazionali e internazionali valorizzando i brand italiani; l’approvazione del calendario nazionale degli eventi motoristici da parte del Ministero del Turismo.

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 19 luglio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 19 luglio 2024Al mattino sereno o poco nuvoloso; nel pomeriggio formazione di nubi cumuliformi con rovesci a carattere temporalesco che interesseranno inizialmente i rilievi e le aree collinari del settore centro-occidentale per poi nel corso del tardo pomeriggio e sera interessare anche le aree di pianura. Localmente i fenomeni temporaleschi potranno essere di forte intensità con associata grandine e raffiche di vento.

Temperature stazionarie: minime comprese tra 24 e 26 gradi nei principali centri urbani, qualche grado in meno nelle aree di aperta campagna, massime comprese tra 33 e 37 gradi. Persistono condizioni di disagio bioclimatico. Venti deboli, in prevalenza dai quadranti settentrionali, con raffiche di forte intensità nelle zone interessate dal passaggio dei temporali. Mare poco mosso sotto costa, localmente mosso al largo.

Pastasciutta Antifascista 2024: insieme per i valori della Resistenza e della Costituzione

Pastasciutta Antifascista 2024: insieme per i valori della Resistenza e della CostituzioneTorna l’appuntamento con le “pastasciutte antifasciste” in tutta la provincia, con ANPI promotore con altre associazioni e organizzazioni sindacali, a conferma della unità ideale che ci lega tutti ai valori della Resistenza e della Costituzione. Una occasione di incontro e di impegno, che ricorda la semplice pastasciutta burro e formaggio offerta ai vicini dai fratelli e da papà Cervi, per festeggiare la caduta del fascismo il 25 luglio 1943.

In questa edizione ricordiamo anche l’80° anniversario della prima costituzione dell’Anpi nazionale. Un compleanno denso di impegni, a partire dalla raccolta delle firme per l’abrogazione della legge sull’autonomia regionale differenziata. Una mobilitazione per il referendum, che Anpi condivide con un ampio schieramento di forze politiche e sociali, che va ulteriormente allargato, contro una norma sbagliata e contraria all’impianto costituzionale, che promuove l’unita’ sostanziale del Paese e il decentramento, con le autonomie locali e il regionalismo solidale. L’esatto opposto del disegno separatista voluto dalla destra, che viola di fatto i principi di equità e uguaglianza dei cittadini, premiando le regioni più ricche. Come sempre, dalla sua fondazione, ANPI chiama tutti gli iscritti e gli antifascisti a rinnovare in ogni iniziativa, anche in quelle di festa, l’impegno per la pace, per costruire politiche contro ogni azione volta a comporre con la guerra e la violenza le controversie internazionali.

L’edizione 2024 della “Pastasciutta Antifascista”, organizzata dalle sezioni singolarmente o con collaborazioni e sinergie, propone ben 21 appuntamenti che si svolgeranno su tutto il territorio modenese a partire dal 20 luglio (Roccamalatina/Guiglia) per arrivare al 31 agosto (Sassuolo). A Modena, il 25 luglio, oltre all’evento provinciale presso la Polisportiva di San Damaso, da segnalare anche la “Pastasciutta Antifascista” organizzata dallo Spazio Lodola con cui abbiamo collaborato. A Carpi, dato il grande successo di pubblico delle edizioni passate, quest’anno gli appuntamenti sono addirittura quattro (23, 24, 25, 26 luglio ).

L’elenco dei singoli eventi e le relative locandine sono fruibili, nella pagina dedicata, sul sito dell’ Anpi provinciale Modena:

LA PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA A MODENA E IN PROVINCIA: INSIEME PER I VALORI DELLA RESISTENZA E DELLA COSTITUZIONE


Invitiamo la cittadinanza a partecipare a questi momenti da vivere all’insegna della condivisione, dello stare insieme, dei valori di antifascismo, libertà, giustizia e democrazia.

Aggiornamento chiusure previste in A14 e Tangenziale di Bologna

Aggiornamento chiusure previste in A14 e Tangenziale di BolognaSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 19 alle 6:00 di sabato 20 luglio, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in entrata in entrambe le direzioni – Bologna e Ancona – e in uscita per chi proviene da Ancona. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione di Imola al km 50+100 o di Bologna San Lazzaro al km 22+200.

**

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di manutenzione sottovia, dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 17, alle 6:00 di giovedì 18 luglio, sarà chiuso, per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, il ramo di svincolo dell’uscita 1 Nuova Bazzanese che immette sulla SP569 Nuova Bazzanese, verso Bologna Centro.

Si precisa che resterà regolarmente percorribile il ramo di svincolo che immette sulla SP569 Nuova Bazzanese verso Bazzano-Vignola. In alternativa si potrà utilizzare l’uscita 2 Borgo Panigale.

 

Cersaie, agevolazioni sui viaggi in treno e negli hotel di Bologna

Cersaie, agevolazioni sui viaggi in treno e negli hotel di BolognaArrivare a Bologna per vedere le novità esposte a Cersaie, in programma a Bologna dal 23 al 27 settembre 2024, è facile, comodo ed economico. I visitatori della 41° edizione della fiera, che occupa 15 padiglioni e si estende su una superficie di 145.000 metri quadrati, potranno contare su una serie di agevolazioni, organizzate in collaborazione con Bologna Welcome, per l’ospitalità negli alberghi ed i trasporti sui treni ad Alta Velocità, al fine di poter raggiungere agevolmente in tutti i 5 giorni della manifestazione il Quartiere Fieristico.

Per i viaggi andata/ritorno in giornata da Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli, Venezia e Padova verso Bologna i visitatori possono usufruire di una tariffa agevolata comprensiva anche dell’ ‘ultimo miglio’: il trasferimento Stazione Centrale – Quartiere fieristico, ingresso da Piazza Costituzione, con bus riservati avente personale dedicato ed in coincidenza con gli arrivi e le partenze dei vettori convenzionati.

Per i viaggi che prevedono almeno una notte di permanenza a Bologna, con Italo vi sono tariffe speciali in Prima Classe (lo sconto del 40% è applicato alla tariffa Flex, quindi sono escluse le tariffe promozionali economy Low Cost).

La qualità nell’ospitalità per visitatori è un altro aspetto fondamentale della partecipazione a Cersaie. Al fine di sfruttare al meglio l’ospitalità e la recettività del territorio, sono previste una serie di agevolazioni sugli alberghi, consultabili alla pagina https://www.cersaie.it/it/v_pacchetti.php (IT) https://www.cersaie.it/en/v_pacchetti.php (EN), dove sono illustrate tutte le promozioni in essere ed i contatti di Bologna Welcome, con cui poter effettuare direttamente le prenotazioni. Novità di quest’anno è la “Promo last days“, che consente di usufruire di tariffe agevolate sui pernottamenti di giovedì 26 e venerdì 27 settembre.

La recettività al servizio di Cersaie si estende anche al di fuori della città di Bologna. Sono infatti disponibili pacchetti comprendenti tanto l’ospitalità in albergo – con pernottamento in hotel a 3-4 stelle a Ferrara, Rimini, Padova, Verona, Venezia o Firenze – quanto il trasporto in treno, oltre ai trasferimenti dalla stazione ferroviaria in hotel e dalla stazione ferroviaria a Cersaie.

UniCredit e Confagricoltura rafforzano la sinergia per una maggiore competitività del settore agricolo italiano sui mercati internazionali

Accelerare i processi di innovazione e transizione ecologica delle imprese agricole e favorire l’integrazione delle filiere agroalimentari. La crescita dell’agricoltura italiana passa inevitabilmente anche dal credito e dalla relazione tra il mondo produttivo e quello bancario.

Su questi obiettivi si rafforza la sinergia tra UniCredit e Confagricoltura, che stamani a Milano hanno presentato un programma di attività in comune. La collaborazione si articola attraverso iniziative creditizie e servizi consulenziali a sostegno delle filiere agricole e progetti legati all’innovazione e all’agritech per migliorare la sostenibilità del business delle aziende del comparto, in ottica ESG.

E’ già attiva una rete territoriale che ha avviato incontri di formazione per accrescere la cultura creditizia delle imprese associate e facilitare un più ampio accesso agli strumenti di credito disegnati sulle reali necessità delle aziende, oltre a favorire la cultura della sostenibilità e la loro competitività.

E’ poi in fase di avvio un’analisi congiunta delle principali filiere produttive agroalimentari per individuare le migliori attività di supporto per la loro crescita e, più in generale, per lo sviluppo del “Made in Italy”, anche con l’ingaggio di eventuali altri stakeholders.

“Il settore agroalimentare italiano vale 621 miliardi euro, il 15% del PIL italiano e l’accordo quadro ci permetterà di supportare il comparto creando sinergie fra la nostra rete e la rete di Confagricoltura: in questo modo sosteniamo la crescita manageriale delle imprese agricole in ottica tecnologica, digitale e green – afferma – Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia. Recentemente abbiamo lanciato una nuova edizione del piano UniCredit per l’Italia, per un valore complessivo di 10 miliardi di euro, interamente dedicato ai settori produttivi e dei servizi, tra cui l’Agribusiness a cui abbiamo destinato un plafond di 1 miliardo di euro per gli investimenti delle imprese agricole in linea con le direttive europee sulla transizione green”.

“Il tavolo congiunto nazionale con UniCredit incentiva anche l’adozione di nuove tecnologie, permettendo alle imprese di essere maggiormente competitive sui mercati internazionali – afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – Fondamentale è, a riguardo, l’agricoltura di precisione, che facilita la transizione digitale ed ecologica. Con HubFarm, Confagricoltura è all’avanguardia in questo ambito, e intende ulteriormente incentivare il percorso di digitalizzazione delle aziende agricole italiane”.

 

In Emilia-Romagna al voto il 17-18 novembre

In Emilia-Romagna al voto il 17-18 novembreLe prossime elezioni regionali in Emilia-Romagna si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024.

La data è stata condivisa dalla presidente facente funzioni, Irene Priolo, e dal presidente della Corte d’Appello di Bologna, Oliviero Drigani, in un incontro che si è svolto in tarda mattinata in Regione. La data è stata individuata accelerando al massimo le procedure previste ma tenendo anche conto delle esigenze tecniche e organizzative rappresentate dagli uffici regionali e da quelli della Corte d’Appello affiché il tutto sia svolto nel migliore dei modi, come sempre. Regione e Corte d’Appello si sono anche impegnate a condividere progetti che migliorino ulteriormente la qualità e la speditezza degli adempimenti relativi a questa tornata elettorale.

La formalizzazione della data avverrà nei prossimi giorni con l’intesa fra la presidente Priolo e il presidente Drigani. Successivamente, a settembre, la presidente Priolo emanerà il decreto di proclamazione delle elezioni, entro 60 giorni dalla data del voto, così come previsto dalla legge regionale. Si è ritenuto in ogni caso di dare comunicazione tempestiva della decisione assunta affiché tutti i cittadini, gli enti coinvolti e le forze politiche ne fossero informati con il più largo anticipo.

“Ringrazio il presidente Drigani- afferma Priolo-, la data sulla quale abbiamo immediatamente trovato l’intesa permette, insieme, di conciliare l’organizzazione di un appuntamento così importante per l’intera comunità regionale, con l’obiettivo di fare presto e permettere alla nuova amministrazione regionale di partire entro la fine anno, assicurando la piena operatività dell’Ente, a beneficio di cittadini e comunità”.

Politiche abitative: 22milioni di euro per il Fondo per l’affitto e la manutenzione del patrimonio Erp

Politiche abitative: 22milioni di euro per il Fondo per l’affitto e la manutenzione del patrimonio ErpDieci milioni di euro per finanziare il Fondo per l’Affitto. Altri 12 milioni per la manutenzione degli alloggi Erp. Sono i due nuovi finanziamenti regionali sul versante delle politiche abitative che si aggiungono al programma di Social Housing presentato nelle scorse settimane, dal valore di altri 7 milioni.

Uno sforzo portato avanti dall’Emilia-Romagna di propria iniziativa, solo nell’ultimo anno, per far fronte a un’emergenza, quella abitativa, che necessita, però, di interventi nazionali strutturali. Ecco perché i Tavoli provinciali di coordinamento delle politiche abitative hanno elaborato un Documento regionale da sottoporre al Governo con una serie di proposte per lo sviluppo di un Piano Casa nazionale: dall’incremento dell’offerta abitativa a canoni calmierati a una disciplina degli affitti temporanei, passando per una diversa fiscalità della locazione che penalizzi questi ultimi e introduca, invece, una cedolare secca al 10% per gli affitti calmierati.

A illustrare questo pacchetto di misure è stata l’assessora regionale alle Politiche Abitative, Barbara Lori: “Quella della casa è una vera emergenza nazionale: sono sempre di più i cittadini, giovani, anziani, famiglie monoreddito, lavoratori, studenti, escluse dal mercato privato. Quelli presentati oggi sono solo gli ultimi provvedimenti che abbiamo adottato in questa legislatura- spiega Lori-. Ma è evidente che serve un impegno forte a livello nazionale. E su questo dobbiamo ancora una volta registrare la totale assenza del Governo: dall’azzeramento del Fondo nazionale per l’Affitto a quello contro il disagio abitativo che prevede risorse solo a partire dal 2027/28, mentre manca da decenni un Piano casa nazionale degno di questo nome”.

Le risorse regionali che finanzieranno il Fondo per l’Affitto andranno a coprire fino a tre mensilità per un tetto massimo di 2mila euro, una somma in aumento rispetto ai 1.500 euro previsti in passato. Gli interventi di manutenzione straordinaria degli alloggi Erp – altri 10 milioni di stanziamento, proprio in questi giorni in assegnazione ai Comuni – finanzieranno fino a 25mila euro di spese, a cui si aggiunge una nuova misura, in accordo con Cassa Depositi e Prestiti, che permetterà di coprire gli interessi dei mutui, stimati in 2 milioni di euro, contratti dalle Acer per gli interventi più costosi con importi superiori ai 25mila euro.

Sono i tre nuovi provvedimenti con cui la Regione prosegue e rafforza il proprio impegno per il diritto alla casa.  A fianco delle tante famiglie che anche in Emilia-Romagna, un territorio fortemente attrattivo per motivi di studio, lavoro, turismo, sono in difficoltà a trovare un alloggio sul mercato privato. E a fianco dei Comuni e delle Aziende per la casa, per accelerare su fronte del recupero del patrimonio abitativo pubblico: alla fine del 2023 sono 3.818 gli alloggi Erp che risultano sfitti sui 54.257 disponibili, mentre le domande complessive in graduatoria in attesa di assegnazione sono 26.681.

Da parte della Regione un impegno che continua e che si aggiunge ai 9 milioni di euro stanziati nel 2023, per scorrere le graduatorie comunali del Fondo per l’affitto, che contavano tra Rimini e Piacenza oltre 66 mila domande, oltre 10 mila in più rispetto all’anno precedente.

Dal 2020 a oggi superano i 52 milioni di euro le risorse stanziate direttamente del bilancio regionale per il Fondo per l’affitto, mentre a livello nazionale va purtroppo registrato un azzeramento dei finanziamenti dopo i 64 milioni di euro stanziati per il 2021 e il 2022.

“Per questo- aggiunge Lori- insieme a Comuni, Province, Città Metropolitana, Aziende casa, sindacati, mondo cooperativo abbiamo condiviso un documento che presenteremo al Governo. Sono le proposte dell’Emilia-Romagna, gli obiettivi e le linee strategiche per un nuovo Piano casa nazionale. Noi ci siamo e vogliamo essere insieme a tutte le Regioni interlocutori del Governo per rilanciare l’impegno su questo tema strategico”.

Il protocollo d’intesa è nato dalla volontà della Regione e ha visto partecipare la Città metropolitana di Bologna, le rappresentanze regionali di Anci, Confcooperative, Legacoop, Ance, delle Aziende per la Casa, Cgil, Cisl, Uil, Sunia, Sicet e Uniat. L’obiettivo è quello di elaborare proposte per lo sviluppo di un Piano Nazionale di Edilizia Residenziale Pubblica e Sociale, semplificando le procedure e garantendone la sostenibilità economica e sociale.

Coldiretti: con le alte temperature tornano le cavallette

Con il caldo record tornano anche le cavallette facendo strage di frutta ed erba medica. A lanciare l’allarme è la Coldiretti con gli sciami che stanno attaccando campi e frutteti in Emilia Romagna dopo che le temperature elevate e la mancanza di pioggia hanno favorito la proliferazione massiva di quello che è uno degli insetti più temuti dagli agricoltori, Nel Faentino le cavallette divorano non solo le coltivazioni di erba medica e foraggi ma anche la frutta in maturazione sugli alberi, in primis pesche, susine e albicocche tardive.

Una vera e propria calamità che sta spingendo gli agricoltori – spiega Coldiretti – ad accelerare nelle operazioni di raccolta per evitare di perdere l’intera produzione, proprio nel momento in cui le aziende cercano faticosamente di rialzarsi dopo la devastante alluvione dello scorso anno. Sul territorio Coldiretti ha subito avviato con le aziende associate un monitoraggio approfondito per individuare i vari focolai e sollecitare l’intervento delle istituzioni locali per limitare i danni ed evitare che il problema si diffonda ad altre zone.

Le cavallette essendo polifaghe – sottolinea la Coldiretti – colpiscono non solo le coltivazioni in campo, ma anche orti e giardini provocando una vera catastrofe biologica che rischia di mettere in ginocchio centinaia di aziende ma anche allevamenti che in pochi giorni vedono sparire il foraggio necessario per gli alimenti costringendoli ad ulteriori spese per l’acquisto del mangime.

Il ritorno delle cavallette è solo l’ultimo effetto dei cambiamenti climatici che hanno causato la diffusione di insetti alieni in Italia provocando danni per oltre un miliardo all’anno all’agricoltura con gravissimi effetti sul piano ambientale, paesaggistico ed economico. Si va dalla cimice asiatica – conclude Coldiretti – alla Popillia japonica che distruggono frutteti e vigneti, dalla Drosophila suzukii, “golosa” di ciliegie, mirtilli e uva, al cinipide galligeno che ha fatto strage di castagni, dal Bostrico Tipo, il “killer” del bosco nell’arco alpino fino al punteruolo rosso che ha decimato le palme, mentre il calabrone asiatico (Vespa velutina) e il coleottero africano (Aethina tumida) attaccano gli alveari.

Controllo del Vicinato, a Formigine attività e collaborazioni per una sicurezza partecipata

Controllo del Vicinato, a Formigine attività e collaborazioni per una sicurezza partecipataI coordinatori del Controllo del Vicinato di Formigine hanno recentemente incontrato il Sindaco Elisa Parenti e l’Assessore alla sicurezza integrata Andrea Corradini per discutere e condividere le modalità operative delle azioni mirate a garantire il controllo sociale del territorio.

Tra le iniziative discusse, rivestono particolare importanza la valorizzazione delle diverse forme di coinvolgimento dei cittadini riguardo alle problematiche locali e l’implementazione delle tradizionali linee di intervento a tutela dell’ordine e della sicurezza, di competenza delle forze di polizia. Questo approccio promuove una sicurezza partecipata, aumentando i livelli di consapevolezza, reciproca attenzione e solidarietà tra i cittadini.

Una delle prime novità è stata la passeggiata nei parchi organizzata nei giorni scorsi nella frazione di Casinalbo. Alla serata hanno partecipato i coordinatori del Controllo del Vicinato, i membri dei vari gruppi, la Polizia Locale, i Volontari della Sicurezza e l’Associazione Nazionale Carabinieri (con cui è stata recentemente sottoscritta una convenzione per intensificare i controlli nelle frazioni, nelle aree verdi e nei giorni di mercato). L’iniziativa è stata un’occasione per verificare direttamente alcune segnalazioni dei residenti e per ricordare a tutti che aderire al CdV rappresenta un’opportunità per sentirsi parte attiva della comunità e contribuire al suo miglioramento. Inoltre, per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra i coordinatori del CdV, i Volontari della Sicurezza e l’Associazione Nazionale Carabinieri nell’ottica di una vera sicurezza integrata, è stato deciso di inserire nella chat del CdV anche i referenti di queste due associazioni di volontariato per tenerli sempre informati in tempo reale su quanto accade sul territorio.

Per ulteriori informazioni sul Controllo di Vicinato, per entrare a far parte dei gruppi o proporsi come coordinatore per nuovi gruppi che vadano ad occuparsi più da vicino di zone attualmente non coperte dal progetto è possibile rivolgersi alla Polizia Locale di Formigine.

Street food greco in piazza a Fiorano Modenese

Street food greco in piazza a Fiorano ModeneseNel fine settimana torna a Fiorano Modenese “Agorà: la Grecia in piazza”, con i food truck di Taberna Itaca.

Da venerdì 19 a domenica 21 luglio, dalle ore 19.00, si potranno gustare i piatti tipici della tradizione greca, in un esplosione di gusto sotto le stelle.

Ci sarà spazio anche per tanta musica, che accompagnerà le serate in centro, a partire dalle ore 21.30: venerdì  concerto dei “Dillo alla luna”, tribute band di Vasco Rossi e sabato “The Radio Luxembourg”.

Domenica 21 luglio sarà invece possibile partecipare a lezioni gratuite di balli tradizionali greci.

L’ingresso alla manifestazione organizzata dal Comitato Fiorano in Festa in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, nell’ambito del Sempre Maggio Fioranese, è libero.

Per consentire lo svolgimento dell’evento dalle ore 18 alle ore 24 de l 19, 20 e 21 luglio è prevista la chiusura con divieto di transito e di sosta di via Vittorio Veneto tra via Gramsci e via Marconi, l’istituzione di un doppio senso di marcia con divieto di sosta in via Gramsci tra via Andrea Doria e via Vittorio Veneto e l’obbligo direzione diritto verso via Gramsci, da via del Santuario.

Istruzione e Formazione professionale. Via libera della Regione ai percorsi per l’anno scolastico 2024/25

Istruzione e Formazione professionale. Via libera della Regione ai percorsi per l’anno scolastico 2024/25Un investimento pubblico di oltre 68 milioni di euro per consentire ai giovani di acquisire una qualifica professionale e un diploma professionale e di sviluppare competenze in coerenza con le opportunità occupazionali del territorio e con le professionalità richieste dalle imprese, con uno specifico riferimento ai processi di transizione ecologica e digitale.

La Regione ha, infatti, approvato l’offerta dei percorsi di Istruzione e Formazione professionale (che saranno realizzati dagli enti accreditati) e le misure per il successo formativo e la personalizzazione dei percorsi sotto la responsabilità degli Enti di Formazione professionale e degli istituti professionali del sistema IeFP per l’anno scolastico 2024/25.  Lo stanziamento proviene dalle risorse destinate all’Emilia-Romagna dai fondi Fse+, dall’integrazione con quelle nazionali e quelle previste dal Pnrr dedicate al “Sistema duale”.
A questo si aggiunge anche un contributo pubblico complessivo di 6 milioni di euro del Programma Regionale Fse+ 2021/27 per ridurre i rischi di insuccesso formativo, contrastare il fenomeno dei Neet (ovvero coloro che non vanno a scuola, non lavorano e non si formano) e accompagnare i giovani all’inserimento qualificato nel mercato del lavoro.

“Si tratta di segmenti molto importanti di formazione, una vera politica di sviluppo in grado di affermare sempre più il diritto alla conoscenza, alle competenze, all’intelligenza delle mani e ridurre le disuguaglianze culturali, sociali, economiche e territoriali- spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla-. Questi sono percorsi che possono generare buona occupazione, indispensabili per non lasciare indietro nessuna ragazza e ragazzo e per dare ad ognuno un’opportunità di formazione. Vogliamo fare in modo che ogni giovane possa raggiungere i propri obiettivi di realizzazione personale attraverso il lavoro”.

Per accompagnare gli allievi che frequenteranno i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale-IeFP nel prossimo anno scolastico, la Giunta, inoltre, ha previsto specifiche misure per garantire la piena partecipazione degli allievi con disabilità certificata e il sostegno alla residenzialità per i percorsi per la qualifica di ‘Operatore della ristorazione’.

Corsi di seconda e terza annualità di IeFp e percorsi di quarto anno
Sono 379 i corsi di seconda e terza annualità di IeFP che permetteranno a quasi 7 mila giovani di assolvere il diritto dovere all’istruzione e alla formazione e di acquisire una qualifica.
Inoltre, più di 700 giovani, che al termine dell’anno scolastico 2023/2024 hanno conseguito una qualifica professionale, potranno proseguire il proprio percorso formativo nei 44 percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale.
Tutti i percorsi hanno una durata di 990 ore e si avvieranno in coerenza al calendario scolastico lunedì 16 settembre.
Tutti i percorsi si fondano sulle logiche del duale e pertanto valorizzano l’apprendimento nei contesti lavorativi e sono realizzati insieme alle imprese che collaborano con gli enti nella progettazione, mettendo a disposizione i propri dipendenti come docenti e ospitando in stage i giovani. L’offerta è consultabile a questa pagina .

Percorsi di prima annualità per gli studenti a rischio di dispersione
L’offerta formativa del Sistema IeFP comprende anche una serie di percorsi propedeutici personalizzati per gli studenti a rischio di dispersione, che li accoglie in un ‘gruppo di formazione’ per ridurre il rischio di insuccesso nel primo anno delle superiori. Una prima annualità fortemente orientativa e formativa resa disponibile nei nove territori provinciali all’interno degli Istituti professionali, che permette alle ragazze e ai ragazzi di progettare il proprio percorso e rafforzare in particolare le competenze di base. Obiettivo prioritario di questi corsi è l’accoglienza, anche in corso d’anno, la rimotivazione e l’accompagnamento nella ridefinizione del proprio percorso attraverso la conoscenza di sé e delle diverse opportunità formative e lavorative. L’offerta è consultabile qui .

Neet
Inoltre, la Giunta ha approvato due bandi per un contributo pubblico complessivo di ulteriori 6 milioni di euro del Programma Regionale Fse+ 2021/2027 per rendere disponibile un’ulteriore offerta di percorsi per ridurre i rischi di insuccesso formativo, contrastare il fenomeno dei Neet e accompagnare i giovani all’inserimento qualificato nel mercato del lavoro.
L’offerta formativa aggiuntiva renderà disponibili percorsi che possano permettere il rientro dei giovani, anche già maggiorenni, in formazione per portarli ad acquisire almeno una qualifica professionale o per consentire loro una maggiore specializzazione conseguendo un diploma professionale.

Emergenza calore: un protocollo per il lavoro in estate

Emergenza calore: un protocollo per il lavoro in estate«Occorre garantire condizioni di lavoro sicure e sensibilizzare all’adozione di misure di prevenzione e tutela delle attività lavorative nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e all’aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole, assicurando l’operatività delle aziende e delle imprese, ma preservando la salute delle lavoratrici e dei lavoratori, attraverso l’adozione di un protocollo condiviso tra tutte le parti sociali».

E’ quanto ribadito dal presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, raccogliendo le sollecitazioni e le richieste espresse dai sindacati Cgil Cisl e Uil in questi giorni, in relazione alle condizioni di lavori nel periodo estivo, con riferimento particolare alle categorie maggiormente esposte al calore. L’obiettivo della Provincia di Modena è quello di arrivare alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra sindacati e i membri del Tavolo provinciale per la salute la sicurezza e la legalità nei luoghi di lavoro che si riunirà venerdì 19 luglio nella sede della Provincia di Modena.

In particolare, i soggetti sottoscrittori si impegnano a riconoscere che lo stress termico rappresenta un rischio sia per i lavoratori al chiuso sia per quelli all’aperto, in tutti i settori e che sarà intenzione condivisa quella di valutare una strategia di intervento preventivo per gestire, affrontare e mitigare i rischi del lavoro in condizioni di calore estreme riconoscendo che tutti i lavoratori hanno diritto ad un ambiente in cui i rischi per la loro salute e sicurezza siano adeguatamente controllati.

All’incontro di venerdì 19 luglio saranno presenti anche i rappresentanti dei sindacati Aurora Ferrari (Cgil), Domenico Chiatto (Cisl) e Roberto Rinaldi (Uil) che sottolineano che “la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti al rischio stress da calore deve essere tutelata applicando le leggi esistenti in materia, realizzando da parte degli organi di vigilanza, i controlli nei settori a più alto rischio come l’edilizia e l’agricoltura e attivando confronti tra le parti sociali e le istituzioni perché si cominci ad affrontare il tema delle condizioni di lavoro legate al cambiamento climatico ragionando  anche sull’organizzazione del lavoro da concentrare nelle ore meno calde e l’utilizzo di strumenti di sostegno al reddito quando non è possibile lavorare in sicurezza”.

Il Tavolo provinciale per la salute, la sicurezza e la legalità nei luoghi di lavoro. Articolazione locale del Patto per il lavoro e il clima della Regione Emilia Romagna, presieduto dal presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia, con la presenza di Ausl, Agenzia regionale per il Lavoro, Prefettura, Istituzioni locali, sindacati e associazioni territoriali, Ispettorato territoriale del lavoro (ITL), Inail, Arpae, Inps, Regione Emilia-Romagna e Art Er.

L’obiettivo del Tavolo è quello di realizzare ogni sforzo utile per ridurre drasticamente infortuni, incidenti sul lavoro e malattie professionali, assicurando livelli più elevati di salute e sicurezza a tutti i lavoratori, a partire dai più deboli e con un’attenzione particolare ai settori più delicati  promuovendo la cultura della prevenzione, specie tra i più giovani, condividendo buone prassi e individuando progetti, anche formativi, che colgano fabbisogni specifici del territorio.

In piazzale della Rosa a Sassuolo torna domani ‘Teatrottanta Dance Party’

In piazzale della Rosa a Sassuolo torna domani ‘Teatrottanta Dance Party’Domani, giovedì 18 luglio, nell’ambito dei ‘Giovedì sotto le Stelle’ 2024 e con il sostegno di Fondazione di Modena, Quinta Parete presenta lo spettacolo Teatrottanta Dance Party: uno spettacolo che è una festa, a partire dalle ore 21,30 in Piazzale della Rosa.

Un attore che è un dj, un teatro senza sedie che è una pista, uno spettacolo teatrale che è una festa, una festa dove si balla. Un racconto anni ’80, con musiche rigorosamente anni ’80!

Uno spettacolo che oltre a smuovere gli animi – come dovrebbe essere sempre a teatro – sappia smuovere anche i corpi. Ma attenzione, non è una serata danzante, bensì un vero e proprio spettacolo teatrale, basato su un racconto ambientato negli anni ’80 con riferimenti alla cultura e al costume di quell’epoca, dalla moda, ai modi di dire, dalle pubblicità alle musiche, dalle trasmissioni tv ai film. Il tutto infarcito di canzoni rigorosamente anni ’80 da ballare a tutto volume.

Un ragazzino si vede costretto dai genitori ad andare al liceo dalla periferia al centro città, prendendo controvoglia ogni mattina la bicicletta tra fumi di auto incolonnate, nel dileggio della company del quartiere e delle ragazzine assiepate alla fermata dell’autobus. Ma la sua fantasia lo porterà a vivere ogni mattina il tragitto come una sfida con sé stesso, perdendosi dentro miti e sogni e dietro ad eroi televisivi e fantasie cinematografiche, in bilico tra giochi d’infanzia e voglia di affermarsi come uomo.

Una sfida di ogni giorno, che solo una mente, due gambe ed una bici ben allenate possono superare. Spettacolo di e con Andrea Castelletti. Orti Erranti produzioni teatrali.

 

Nasce a Maranello un polo di alta formazione tecnica dell’automotive targato Ferrari

Nasce a Maranello un polo di alta formazione tecnica dell’automotive targato FerrariNascerà nel cuore della Motor Valley italiana, a Maranello, un nuovo polo di alta formazione tecnica nell’ambito della meccanica e dell’automotive targato Ferrari. Ospiterà una serie di percorsi di studio che hanno come obiettivo quello di formare professionalità di alta specializzazione nel settore automobilistico.

È il frutto del protocollo d’intesa sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Modena, Comune di Maranello, Ferrari S.p.a. e Fondazione Giovanni Agnelli.

Il progetto punta alla creazione di un polo di alta formazione tecnica per formare e attrarre nuovi talenti nel settore e rappresenta un importante passo avanti nello storico impegno di Ferrari per l’educazione e la formazione di eccellenza. Il nuovo centro avrà l’obiettivo di preparare una nuova generazione di professionisti altamente specializzati nel settore automobilistico, contribuendo all’innovazione di tutto il comparto a livello nazionale e internazionale.

Così Regione e Comune di Maranello

“Questo progetto rappresenta un passo importante per il futuro dell’automotive non solo in regione, ma a livello nazionale e internazionale, perché mette insieme l’eccellenza ingegneristica e la tradizionale capacità di innovazione della Ferrari, con l’impegno della Regione e di tutti gli Enti coinvolti ad investire nel capitale umano e nella sua – affermano gli assessori allo Sviluppo economico e Formazione, Vincenzo Colla, e all’Università e Ricerca, Paola Salomoni -. Il nuovo polo di alta formazione tecnica sarà solo un centro di apprendimento, che contribuirà a mantenere la regione e quindi il Paese all’avanguardia nel settore automobilistico globale, grazie ad una nuova generazione di professionisti dell’automotive”.

“Ringraziamo – proseguono presidente e assessori- la Ferrari e la Fondazione Giovanni Agnelli per la fiducia nel nostro sistema formativo e produttivo e per la volontà di contribuire attivamente allo sviluppo di questo polo d’eccellenza. Un progetto davvero ambizioso, che risponde pienamente agli obiettivi del Patto per il lavoro e per il clima e della Legge regionale per l’attrazione, la permanenza e la valorizzazione dei talenti in Emilia-Romagna. Continuiamo a lavorare e ad investire per una formazione e un lavoro di qualità, che permettano di non subire il cambiamento, ma di governarlo, e allo stesso tempo per fare dell’Emilia-Romagna una regione sempre più attrattiva a livello internazionale”.  

“Siamo alla prima tappa formale del progetto, che sancisce l’inizio di un percorso che ha potenzialità straordinarie- le parole del sindaco di Maranello, Luigi Zironi –. È un’operazione complessa e ambiziosa, ma insieme ai partner con cui stiamo lavorando abbiamo la consapevolezza di quanto possa incidere sul futuro di Maranello e dei nostri ragazzi, che grazie a nuove opportunità scolastiche e professionali saranno sempre più pronti a gestire le sfide tecnologiche che ci aspettano. Per la nostra città è un sogno e con questa firma, oggi, iniziamo a costruirlo davvero”.

# ora in onda #
...............