22.8 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 172

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 20 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 20 giugno 2024Nuvoloso per nubi stratificate con addensamenti pomeridiani cumuliformi sul crinale centro-occidentale. Possibili brevi rovesci o temporali sparsi sui rilievi centro-occidentali nelle ore centrali della giornata. Temperature minime comprese tra 20 e 23 gradi, massime comprese tra 28 e 34 gradi con condizioni di disagio bioclimatico sulle pianure del settore centro-orientale. Venti deboli variabili, a regime di brezza sulla costa e sul mare. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Offline Festival, a Maranello tre giorni di musica e benessere nella natura

Offline Festival, a Maranello tre giorni di musica e benessere nella naturaTre giorni di musica, incontri e riflessioni a contatto con la natura: da venerdì 21 a domenica 23 giugno al Parco Ferrari di Maranello è in programma la seconda edizione di Offline Connessioni nel Parco, il festival organizzato dall’Associazione Yawp Passioni in movimento in collaborazione con Moninga e con il patrocinio del Comune di Maranello.

Un festival che trasforma per tre giorni il Parco Ferrari di Maranello in un’occasione di connessione profonda con la natura, con sé stessi e con l’altro, con gli stili di vita etici, consapevoli, sostenibili e non violenti, con linguaggi ed esperienze di altri mondi e culture, con la condivisione di idee e il dialogo, con la musica suonata e ascoltata dal vivo, con il cibo buono, con le pratiche di benessere, con la creatività e soprattutto con le persone che – tramite il coinvolgimento attivo di incontri, esperienze e laboratori – escono dalla loro individualità e diventano comunità che condivide, si confronta, ascolta, per riscopre la socialità attiva, reale e presente, come occasione di benessere, di conoscenza e consapevolezza. Molto ricco il programma del Festival, con eventi gratuiti e aperti alla cittadinanza e punto ristoro. Si parte venerdì 21 alle 18 con l’apertura della festa, alle 18.30 Aperitivo Botanico, alle 19 e alle 21.30 la proiezione del documentario “Food for Profit”, il il documentario di Giulia Innocenzi e Pablo D’Ambrosi che mostra il collegamento tra industria della carne, lobby e potere, alle 20.30 il talk con Little Vegan Witch (Annalisa Chessa) “Cucina vegetale che spacca”, alle 22 la presentazione di Moninga, gruppo di giovani modenesi che organizza eventi e finanzia progetti di cooperazione in Africa, cui sarà devoluto il ricavato del punto ristoro, alle 22.15 il dj set di Teo Kolossal. Sabato 22 alle 18.30 Aperitivo Etnico in collaborazione con Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere e Associazione Giovani Donne Musulmane, alle 20 il talk “Migrazioni e Diritti dal Mediterraneo alla Rotta Balcanica”, alle 22 il concerto dei Mammi Boy & His Sound Machine. Domenica 23 il festival propone al mattino eventi dedicati al benessere fisico e mentale, con open class di yoga e qi gong nel parco; nel pomeriggio alle 16 workshop e laboratori per adulti e bambini, alle 18.30 aperitivo di San Giovanni, dalle 18 alle 20 djset con Teo Kolossal (Moninga Onlus) e Gianmarco Vecchi, alle 20.30 il talk ”Malati di gioia: dai talent allo streaming” con Sarafine, vincitrice di X Factor 2023: classe ’89, Sarafine, originaria di Vibo Valentia, è una artista poliedrica, in grado di unire più stili musicali, dalla tecno al dubstep, dalla trap al pop. A chiudere la serata e il festival alle ore 22 il live di Nico Arezzo, giovane chitarrista e cantante emergente.

Musica tra violino e fisarmonica a San Venanzio:giovedì 20 giugno una serata con Gen Llukaci e Claudio Ughetti

La magia della musica tra violino e fisarmonica: giovedì 20 giugno alle 21 nel Piazzale della Parrocchia di San Venanzio di Maranello è in programma “Divertimento in musica”, una serata di emozioni musicali con Gen Llukaci (violino) e Claudio Ughetti (fisarmonica). Ingresso gratuito, in caso di maltempo lo spettacolo sarà annullato. Gen Llukaci, diplomato in violino presso l’accademia di Belle Arti di Tirana con il massimo dei voti, ha svolto in Albania un’intensa attività concertistica, sia come solista che in varie formazioni. Dal 1992 vive in Italia e nel corso degli anni ha svolto attività concertistica in molti paesi. Claudio Ughetti è un fisarmonicista e compositore, ha partecipato con Pierangelo Bertoli a varie incisioni, a numerosi concerti e a tre edizioni del Club Tenco, producendo nell’arco della sua carriera diversi album. La serata è la prima di una rassegna di eventi estivi dedicati alla musica dal vivo proposti dal Comune di Maranello; l’appuntamento successivo è un “duello” tra violino e fisarmoniche con Gen Llukaci (violino), Athos Bassissi (fisarmonica) e Massimo Tagliata (fisarmonica) in programma giovedì 11 luglio all’Arena Spettacoli del Parco Ferrari, Maranello.

 

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024: è grande Italia a Sassuolo!

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024: è grande Italia a Sassuolo!
Arnaboldi e Travaglia

Un martedì pomeriggio decisamente “azzurro” quello andato in scena oggi sui campi dello Sporting Club di Sassuolo dove fino a sabato si disputa la terza edizione della Emilia-Romagna Tennis Cup organizzata da Master Group Sport con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
Ben cinque infatti i tennisti italiani che conquistano un posto negli ottavi di finale in attesa del match di Giulio Zeppieri che alle ore 18:00 affronta sul centrale lo slovacco Martin Klizan, ex numero 24 al mondo.

Il primo italiano a strappare il pass per il secondo turno è stato il comasco Federico Arnaboldi capace di superare l’ex numero 37 del mondo, lo spagnolo Zapata Miralles, ritiratosi dal match dopo aver perso al tie-break il primo set. Arnaboldi domani troverà dall’altra parte della rete la testa di serie numero 1 del torneo, l’argentino Federico Coria.
Anche Stefano Travaglia ha superato il turno battendo agevolmente l’argentino Guido Andreozzi col punteggio di 62 64: domani il tennista marchigiano se la vedrà con il tedesco Daniel Altmaier che ha infilitto un severo 61 60 allo svedese Ymer.

Cecchinato e Weis

Tutti e tre gli italiani reduci dalle qualificazioni hanno poi superato di slancio il turno. Sul centrale è andato in scena il gioco spettacolare di un Marco Cecchinato tornato agli antichi splendori per superare il quotato argentino Francisco Comesana (numero 118 del ranking mondiale) con il punteggio di 76 62.

«Sono contento perché oggi ho alzato il livello contro uno dei giocatori più forti di questo torneo – commenta il “Check” – Non era per niente facile e sono quindi soddisfatto perché ho espresso anche un buon gioco. Sono rimasto molto attento, concentrato, solido e ho spinto con continuità sapendo che era la chiave tattica per portare a casa la partita». Cecchinato se la vedrà domani con il coreano Gerard Lee Campana.

Anche Riccardo Bonadio infila la terza vittoria consecutiva in tre giorni superando in rimonta per 26 64 64 il peruviano Juan Pablo Varillas (ex numero 60 del mondo): «E’ stata una partita che ho iniziato male, molto falloso. Non ho tenuto i primi turni di servizio e lui era bravo a giocare palle veloci e basse che mi toglievano dalla mia zona di confort dietro il campo. Piano piano allungando le traiettorie e allentando il ritmo sono riuscito a protrarre gli scambi, abbassare la sua velocità di palla e ad entrare più nel mio schema ideale di gioco. Finora la condizione è migliorata giorno dopo giorno anche se con questo caldo è difficile capire come mi sentirò domani, ma sono allenato per questo tipo di partite. E, come credo si veda dagli spalti, mi piace anche giocarle».
Ad attenderlo, in un centrale che si preannuncia gremito, ci sarà Fabio Fognini nella partita serale di domani.
«Con Fognini ho giocato lo scorso anno a Valencia perdendo al terzo. So benissimo che il ritmo della partita dipenderà piu da lui che da me. E’ un giocatore di un livello importante che noi tutti conosciamo, io però sono pronto per dare battaglia, vedremo chi la spunterà alla fine».

Partita vietata ai cuori deboli quella che ha consegnato gli ottavi di finale nelle mani di Alexander Weis. L’altoatesino ha dovuto infatti annullare anche un match point al francese Valentin Royer (199 al mondo) venendo a capo del match con il punteggio di 36 61 76. «Non ho iniziato benissimo anche per merito del mio avversario – spiega Alex – Nel secondo set ho alzato un po’ il livello e poi il terzo è stata una battaglia furibonda. Sono contento di aver superato tanti momenti difficili nel corso del set, ora recupero e mi riposo in vista di domani».

Il 17enne palermitano Federico Cinà, pur soccombendo all’argentino Thiago Tirante (numero 124 al mondo) ha destato grande impressione confermando un talento che è destinato a sbocciare nei prossimi anni. Il punteggio finale (67, 57) conferma il livello e l’equilibrio del match giocato da Federico contro il più quotato avversario.
A chiudere il “caldo” martedì sassolese (oggi si sono toccati i 32 gradi) il francese Luca Van Assche (testa di serie numero 6) opposto all’argentino Roman Burruchaga, il ceco Jiri Vesely opposto al peruviano Ignacio Buse e, nel match serale sul centrale delle ore 20, il vincitore dell’edizione 2023 del torneo Alexandre Muller opposto all’olandese Jesper De Jong.

 

Straniero arrestato per spaccio dalla Polizia di Stato di Sassuolo

Straniero arrestato per spaccio dalla Polizia di Stato di SassuoloNella serata di ieri, la Polizia di Stato di Sassuolo ha tratto in arresto in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente un cittadino marocchino di 26 anni.

L’uomo, che soggiornava presso una struttura ricettiva, è stato trovato in possesso di un bilancino di precisione, di un coltello multiuso, di alcuni grinder utilizzati per il confezionamento della sostanza stupefacente e della somma in contanti di 230 euro occultati all’interno di uno zaino.

Disposti su di un tavolo diversi involucri, pronti per la cessione, contenenti complessivi 90 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish e marijuana, come accertato da successiva prova narcotest.

All’esito dell’udienza, il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato l’arresto e disposto nei suoi confronti la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla P.G..

Fabrizio Ghidini eletto presidente Federconsumatori Emilia Romagna

Fabrizio Ghidini eletto presidente Federconsumatori Emilia RomagnaL’Assemblea di Federconsumatori Emilia Romagna ha eletto oggi all’unanimità Fabrizio Ghidini quale presidente di Federconsumatori Emilia-Romagna. Ghidini, 57 anni, prende le redini dell’associazione da Renza Barani. All’assemblea erano presenti Michele Carrus, presidente nazionale Federconsumatori e Massimo Bussandri, segretario generale Cgil Emilia Romagna, che assieme all’assemblea hanno tributato un lungo applauso alla presidente uscente.

Dal 2014 presidente di Federconsumatori Parma, Fabrizio Ghidini precedentemente era stato membro della segreteria Cgil Parma. Era già vicepresidente Federconsumatori Emilia Romagna ed è attualmente vicepresidente nazionale di Federconsumatori con delega a energia e ambiente.

“Sarà un mandato che porterò avanti in continuità con chi mi ha preceduto – dichiara il neopresidente rivolgendo i suoi ringraziamenti alla precedente presidente Barani – Tra i miei obiettivi c’è quello di rafforzare il processo di crescita di Federconsumatori ER . Sul piano politico intendo continuare ad investire nel dialogo con la Regione con la quale abbiamo raggiunto importanti intese su energia, ambiente, trasporti e lavorare unitariamente con altre associazioni di consumatori per rafforzare la capacità di tutela dei cittadini, in una fase difficile nella quale i diritti vengono erosi mentre il reddito delle famiglie segna il passo, e crescono preoccupanti sacche di povertà”.

 

 

Cultura e Paesaggio, infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane

Cultura e Paesaggio, infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbaneProgettazione e realizzazione di infrastrutture verdi e blu in aree urbane e periurbane, per rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche in città, e ridurre tutte le forme di inquinamento. La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessorato a Cultura e Paesaggio, ha deliberato lo stanziamento di ulteriori fondi da destinare al bando per le infrastrutture verdi e blu, finanziato con 2,5 milioni di euro di risorse europee del Programma regionale Fesr 2021-2027.
Queste risorse permetteranno di scorrere la graduatoria dei progetti finora ammessi, che in questo modo diventano in totale 20.

Ai 17 progetti finanziati in precedenza se ne aggiungono ora altri tre. Si tratta del progetto del Comune di Gambettola (Fc) che prevede la rigenerazione di un’area verde, in parte utilizzata per il nuovo edificio scolastico, con la realizzazione di un anello ciclopedonale lungo il Rio Rigoncello, delimitato da specie arboree e arbustive (contributo 729.264 euro); del progetto di riqualificazione dell’Orto Botanico di Bologna, presentato dall’Università di Bologna, che prevede, tra l’altro, il potenziamento del corredo arboreo e arbustivo con l’impianto di 112 nuovi alberi (contributo 1.418.522 euro). Infine, il progetto del Comune di Calendasco (Pc) che propone la riqualificazione di tre aree verdi e la de-cementificazione di spazi edificati per restituirli alla naturalità (contributo 264.326 euro).

I tre nuovi interventi riguardano una superficie di circa 7,50 ettari che, sommati agli interventi già finanziati, coinvolgono complessivamente oltre 236 ettari.

Il contributo complessivo stanziato è di 23.875.115 euro, oltre 5 milioni in più rispetto alla dotazione prevista dal bando, inizialmente pari a 18.000.000 di euro. La realizzazione di infrastrutture verdi e blu è una delle operazioni di importanza strategica (OIS) per il PR Fesr 2021-2027, e fornisce un contributo fondamentale al raggiungimento degli obiettivi del programma.

Calcio, Cricca e Cinema al Sempre Maggio Fioranese

Calcio, Cricca e Cinema al Sempre Maggio FioraneseRitorna il Sempre Maggio Fioranese da giovedì 20 giugno, con la partita di calcio Italia-Spagna visibile sul maxi schermo montato in piazza Ciro Menotti, dalle ore 21.00.

Sabato 22 giugno, dalle ore 21.30, si prosegue con il concerto di Cricca, ex della scuola di Amici. In apertura Richi Sweet e SteThe Smoke. L’ingresso è come sempre libero e gratuito.

Domenica 23 giugno sul palco in piazza ci sarà invece l’associazione Abracadam Asdps con lo spettacolo “Cinepark: il Cinema? È la truffa più bella del mondo”, dalle ore 21.30.

Lunedì 24 giugno al Sempre Maggio Fioranese sarà di nuovo di scena la Nazionale italiana nella partita contro la Croazia, ultima fase del girone di qualificazione dei Campionati europei di calcio.

Il Sempre Maggio Fioranese, organizzato dal Comitato Fiorano in Festa, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese e il sostegno di diversi sponsor.

Per informazioni aggiornate su tutti gli eventi è sempre possibile consultare il sito del Comune di Fiorano Modenese.

“Maturità al sicuro”: torna la campagna della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato

“Maturità al sicuro”: torna la campagna della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di StatoPassano gli anni ma, per gli studenti che si apprestano a sostenere la Maturità, il rischio di cadere in una delle tradizionali fake news sulle regole d’esame rimane altissimo. Quanto basta per alzare il livello di attenzione su possibili “bufale” legate alle regole di base che governano l’Esame di Stato. Cosa che puntualmente fa la Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica con “Maturità al sicuro”, la campagna di sensibilizzazione svolta assieme al portale specializzato Skuola.net, che per il diciassettesimo anno consecutivo si pone proprio l’obiettivo di “smontare” le principali notizie false sull’argomento.

Le nuove tecnologie in particolare, con il costante sviluppo di “aiuti” digitali, possono indurre in tentazione. Diventando un possibile amplificatore di errori di comportamento. Che, nelle peggiori delle ipotesi, possono addirittura portare all’esclusione dall’esame. Il rischio è concreto. Lo mostrano chiaramente le risposte date dai circa 1.000 maturandi raggiunti dal monitoraggio effettuato proprio da Skuola.net per la Polizia di Stato a circa una settimana dal via della Maturità 2024.

Quasi 1 studente su 4, ad esempio, è convinto che durante le prove scritte gli smartphone si possano tenere con sé in postazione. Quando, invece, devono essere consegnati al banco della commissione, come correttamente dimostra di sapere il 77% del campione interpellato. E se il 17% è consapevole che comunque i telefoni debbano rimanere rigorosamente spenti, il 6% pensa che si possano persino usare rischiando al massimo di essere richiamati o penalizzati in fase di correzione e non, come potrebbe avvenire, di vedere invalidato l’intero esame. La quota di coloro che potrebbero incappare in un uso scorretto dello smartphone all’esame, inoltre, aumenta del 20% rispetto all’anno precedente. Non proprio un buon viatico.

Qualcosa di simile avviene con un altro “sorvegliato speciale”: lo smartwatch. In questo caso è quasi 1 su 6 (il 17%) a pensare che l’orologio tech si possa indossare e usare tranquillamente al polso durante le prove scritte, basta che non sia connesso a Internet. Mentre il 4% è convinto che si possa usare senza alcuna limitazione anche per accedere alla Rete. Se già la prima è una credenza errata, figuriamoci la seconda, che è di fatto una pratica assolutamente vietata. Visto che l’utilizzo dello smartwatch – di qualsiasi tipologia – è inibito tanto quanto quello del telefonino, eppure complessivamente 1 su 5 è convinto del contrario.

La funzione di “Maturità al sicuro”, però, non è solo quella di informare su possibili ipotesi di infrazioni connesse alla Maturità ma anche di ricordare alcuni aspetti fondamentali del regolamento d’esame il cui mancato rispetto potrebbe portare all’esclusione: dalla necessità di presentarsi con un documento di identità a quella di non introdurre altri fogli che non siano quelli forniti dalla commissione. Senza dimenticare le fake news vere e proprie.

Circa un quarto dei maturandi (26%) è infatti convinto che la Polizia possa controllare gli smartphone “da remoto” per capire chi eventualmente sta copiando; cosa non corrispondente al vero. E addirittura quasi la metà (46%) ritiene che, durante gli esami, i membri della commissione possano perquisire i candidati, alla ricerca di oggetti proibiti. Anche in questo caso, si tratta di informazioni non corrette che vanno sfatate, invitando comunque alla prudenza, visto che i commissari d’esame, se dovessero notare manovre illegali, hanno comunque il diritto di escludere i candidati colti in “flagranza di copiato”.

E poi c’è il grande, annoso, tema delle tracce d’esame. Specie di quelle dello scritto di Italiano. Perché sono ancora troppi gli studenti che pensano di trovare in anticipo gli spunti da sviluppare il giorno della prova, soprattutto online. Ad avere ben presente che online si possano trovare solo indiscrezioni, previsioni o, al massimo, degli esempi, è “solo” il 76% dei maturandi.

Il 24%, invece, crede che quantomeno gli argomenti vengano diffusi prima; il 4% pensa che con le giuste mosse si possano mettere le mani con qualche ora di vantaggio sulle tracce vere e proprie. E oltre 1 su 3 immagina che il Ministero possa cambiare le tracce anche all’ultimo minuto. Così non stupisce che circa 1 su 7 sia tentato, nell’immediata vigilia della Maturità, di presidiare fino a tarda notte piattaforme social e siti specializzati sperando nell’imbeccata vincente.

Ecco perché campagne come quella “antibufale” di Polizia di Stato e Skuola.net sono estremamente utili per diffondere messaggi corretti e sgomberare il campo da convinzioni fuorvianti.

L’esame di Maturità è un appuntamento molto importante per gli studenti e per questo è necessario mantenere la serenità necessaria per affrontarli. Le false notizie, invece, possono portare a sterili distrazioni, facendo calare la concentrazione che invece è necessaria per affrontare uno dei momenti più importanti del percorso scolastico.

Tutti messaggi, questi, racchiusi anche in uno short video costruito in linea con le tendenze social del momento, utilizzando quindi un linguaggio più vicino possibile a quello dei protagonisti dell’esame. Il contenuto, che vede come protagonista lo youtuber ufficiale Nikolais, verrà sulla piattaforma di Skuola.net e sui canali social Instagram, TikTok, Facebook, X della Polizia di Stato e del media per studenti.

Gli operatori del Commissariato di P.S. online anche quest’anno saranno perciò a disposizione dei ragazzi per rispondere a tutti i loro quesiti e dubbi sulle informazioni che circolano in Rete. Inoltre, un rappresentante della Polizia di Stato parteciperà alla tradizionale diretta di Skuola.net alla vigilia del primo giorno d’esami, per fare il proprio in bocca al lupo a tutti gli studenti protagonisti dell’Esame di Stato 2024.

 

A Sassuolo nel weekend la XVIII edizione della festa di Sant’Eufemia

A Sassuolo nel weekend la XVIII edizione della festa di Sant’EufemiaSi svolgerà sabato 22 e domenica 23 giugno, la diciottesima edizione della Festa di Sant’Eufemia, presso la parrocchia di Madonna di Sotto, con il patrocinio dei Comuni di Sassuolo ed Irsina.

Sabato 22 alle ore 17,30 è previsto l’ arrivo della reliquia da Irsina, con accoglienza e saluto alle cariche istituzionali, a seguire si esibirà in Chiesa il coro Gospel Sol Quair.

Domenica 23 giugno, poi, dalle ore 10,30: Santa Messa e a seguire la processione.

Per consentire il regolare svolgimento della processione, è stata emessa l’ordinanza n°173 del 18 giugno che modifica temporaneamente circolazione e sosta lungo le strade interessate.

ORDINA

In particolare, domenica 23 giugno a partire dalle ore 10,30 e sino al termine della processione, ci saranno interruzioni temporanee della circolazione per il tempo necessario al passaggio in sicurezza dal piazzale della chiesa di Madonna di Sotto, su via Frati Strada Alta, viale Colombo, Via Radici in Piano.

Gli operatori Polizia Locale e Volontari VOS di Sassuolo garantiranno il servizio di viabilità

lungo le strade, durante il transito dei partecipanti alla processione.

 

Pubblicato l’elenco degli eletti in Consiglio Comunale a Sassuolo

Pubblicato l’elenco degli eletti in Consiglio Comunale a SassuoloÈ stato pubblicato all’Albo Pretorio, l’elenco degli eletti al Consiglio Comunale di Sassuolo in seguito alle Elezioni Amministrative dell’8 e 9 giugno scorso che hanno proclamato Matteo Mesini Sindaco.

15 I CONSIGLIERI COMUNALI  ELETTI NELLE LISTE COLLEGATE AL SINDACO MATTEO MESINI

Dieci i consiglieri eletti per il Partito Democratico: Maria Savigni, Filippo Simeone, Rossano Dallari, Serena Lenzotti, Giuliana Ferrari, David Zilioli, Paola Maffei, Matteo Bettuzzi, Giuseppe Bove e Pier Luigi Roli.

Due i Consiglieri Comunali eletti nella lista City Lab Sassuolo: Gabriele Bedini e Maria Raffaella Pennacchia.

Due anche i Consiglieri eletti nelle fila della lista Sassuolo Guarda Avanti: Martina Desiante e Matteo Dragonetti.

Un consigliere eletto nelle fila del Movimento 5 Stelle: Chiara Tonelli.

**

7, OLTRE AL CANDIDATO SINDACO, I CONSIGLIERI COMUNALI ELETTI NELLE LISTE COLLEGATE A GIAN FRANCESCO MENANI

Quattro nelle fila di Fratelli d’Italia: Alessandro Lucenti, Luca Caselli, Stefania Giavelli, Anna Maria Anselmi.

Due nelle fila della Lega: Giuseppe Vandelli e Cristian Misia.

Uno per la lista Forza Italia: Davide Capezzera.

**

PER LE LISTE “NOI SIAMO SASSUOLO” E “LISTA MACCHIONI SASSUOLO” È STATO ELETTO CONSIGLIERE COMUNALE IL CANDIDATO SINDACO FRANCESCO MACCHIONI.

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024: a Sassuolo è già “Fognini show”

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024: a Sassuolo è già “Fognini show”
Fabio Fognini

Sono bastati 72 minuti a Fabio Fognini per avere la meglio sul francese Maxime Janvier nel turno serale della prima giornata di main draw alla 3^Emilia-Romagna Tennis Cup organizzata da Master Group Sport in collaborazione con Regione Emilia Romagna allo Sporting Club di Sassuolo.

In un campo centrale “sold out”, Fognini ha indirizzato fin da subito la partita nei binari più consoni concedendo poco o niente all’avversario senza risparmiare le consuete interazioni con pubblico, arbitro, raccattapalle nel più classico dei “Fabio show” per un’ora e dieci di tennis piacevole e a tratti spettacolare.
Il primo serale del torneo si chiude così 62 62 per il ligure che avanza agli ottavi di finale che lo vedranno di nuovo in campo nella giornata di mercoledì.

Oggi altri sette azzurri in campo. Esordio assoluto per Giulio Zeppieri opposto all’ex numero 24 del mondo Martin Klizan sul centrale, per Stefano Travaglia (che se la vedrà sul campo 4 contro l’argentino Andreozzi), per Federico Arnaboldi opposto allo spagnolo Zapata Miralles e per il giovane talento Federico Cinà sorteggiato contro l’esperto argentino Thiago Tirante.
Dopo aver superato lo scoglio delle qualificazioni tornano in campo anche Marco Cecchinato (contro l’argentino Francisco Comesana), Riccardo Bonadio (contro il peruviano Juan Pablo Varillas) e Alex Weis (contro il francese Valentin Royer).

Giornata d’esordio per alcuni dei tennisti più attesi come il francese Luca Van Assche (testa di serie numero 6) opposto all’argentino Roman Burruchaga, il tedesco Daniel Altmaier (testa di serie numero 4) che se la vedrà con lo svedese Elisa Ymer e il ceco Jiri Vesely opposto al peruviano Ignacio Buse.

Match serale alle ore 20 sul centrale con il vincitore dell’edizione 2023 del torneo Alexandre Muller opposto all’olandese Jesper De Jong.

Al via oggi anche il torneo di doppio con ben tre incontri in programma.

Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket.

Sviluppo, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale dell’Emilia-Romagna: 4,5 milioni di euro dal progetto europeo Arcadia

Sviluppo, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale dell’Emilia-Romagna: 4,5 milioni di euro dal progetto europeo ArcadiaNuove azioni per contrastare il dissesto idrogeologico e aumentare la resilienza delle aree più fragili, in primis la montagna.

Il progetto Arcadia, finanziato dal programma Europeo Horizon Europe, destina quasi 4,5 milioni di euro alla Regione Emilia-Romagna per realizzare, fino al 2028, azioni finalizzate a rafforzare la resilienza delle foreste di fronte ai cambiamenti climatici, adottando soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions), insieme ad altri 11 partner regionali, fra cui Arpae, Consorzio di Bonifica di secondo grado per il Canale emiliano-romagnolo, Ente Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, Romagna Acque-Società delle Fonti, Autorità di bacino distrettuale del Fiume Po, Università di Bologna, Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Aipo.

Il tema è stato al centro del convegno “Sviluppo, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale: le azioni a difesa del territorio regionale e il contrasto ai cambiamenti climatici”, promosso nei giorni scorsi a Bologna dall’Assessorato alla Programmazione Territoriale, Forestazione e Parchi in collaborazione con ART-ER, società partecipata della Regione.

“Rendere più resiliente il nostro territorio, puntare su una gestione forestale sostenibile, tutelare la biodiversità del patrimonio e incrementare il valore del capitale naturale- afferma l’assessora regionale alla Programmazione territoriale, Parchi e Forestazione, Barbara Lori-. Arcadia è un progetto importante e ambizioso che si aggiunge ai progetti già finanziati in questi 5 anni per la nostra montagna. È essenziale adottare strategie precise per le foreste, per non dissipare le funzioni protettive e al contempo anticipare gli impatti che i cambiamenti climatici avranno sulle foreste stesse, incrementandone il valore”.

Tra i numeri diffusi nel corso dei lavori, i 620mila ettari totali coperti da foreste in Emilia-Romagna, pari al 25% di superficie regionale, di cui il 97% in aree collinari e montane. E con il 20% che è di proprietà pubblica. Un patrimonio che si esprime attraverso la fornitura di servizi ecosistemici fondamentali e che, se gestito sostenibilmente, può svolgere un ruolo primario di protezione da una serie di rischi, primi fra tutti quello alluvionale e idrogeologico. I drammatici eventi alluvionali del 2023, e le analisi tecnico-scientifiche svolte, confermano la crescente importanza che una corretta gestione forestale può avere nella difesa del territorio da eventi estremi.

Il progetto Arcadia

Finanziato con 18,5 milioni di euro il progetto Arcadia coinvolge 43 partner europei, tra Pubbliche amministrazioni, enti ed agenzie pubblici e partner tecnico scientifici. Il progetto affronta il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici tramite l’adozione a larga scala di soluzioni basate sulla natura e sarà realizzato concretamente in otto regioni europee: oltre all’Emilia-Romagna ci sono Bassa Austria, Zagreb e Krapina-Zagorje in Croazia, Skane in Svezia, Funen in Danimarca, Podravje in Slovenia, Centru in Romania e Plovdiv in Bulgaria.

La Regione rafforza il proprio impegno per contrastare la Peste suina africana e ridurre della presenza di cinghiali

La Regione rafforza il proprio impegno per contrastare la Peste suina africana e ridurre della presenza di cinghiali
Autore: Francesco Grazioli – Copyright: Regione Emilia Romagna

Contrasto alla diffusione della Peste suina africana (Psa) e, al tempo stesso, riduzione sul territorio dell’Emilia-Romagna della presenza di cinghiali, che favoriscono la circolazione del virus e impattano sulle produzioni agricole. La Regione conferma il proprio impegno su questi due fronti, applicando tutti gli strumenti previsti dalla normativa nazionale e incrementando ulteriormente lo stanziamento di risorse con fondi del proprio bilancio.

“Lavoriamo con il massimo dell’impegno per scongiurare la diffusione del virus, che potrebbe comportare innumerevoli costi per il comparto suinicolo- ha ricordato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. Abbiamo scelto da tempo di aumentare l’incisività nel contenimento della presenza di cinghiali, che impattano peraltro sulle produzioni agricole. Per questo sono state destinate anche per il 2024 risorse del bilancio regionale alle Province che, attraverso gli organi di Polizia, sono responsabili dell’attuazione delle attività di riduzione della specie, prevedendo anche un contributo per ogni capo abbattuto. A queste risorse- conclude l’assessore- si aggiungeranno con la variazione di bilancio altri 285mila euro. Ad oggi tutte le opzioni previste dalla normativa nazionale e dalle ordinanze commissariali sono state rese possibili, comprese quelle più recenti relative all’autoconsumo dei capi abbattuti in zona di restrizione di tipo II, seguendo alcune prescrizioni di carattere sanitario”.

L’attività di depopolamento è dunque in corso in tutte le province dell’Emilia-Romagna, con maggiore incisività in quelle dove il virus è già presente, Piacenza e Parma, ma sta interessando anche Reggio Emilia e Modena. In questi mesi si è registrato un incremento degli abbattimenti, coordinati dai Got (Gruppi operativi territoriali) e dalle Polizie provinciali. Risultati, questi, frutto anche delle misure introdotte dal Piano di controllo approvato a dicembre 2021, con cui è stata data la possibilità agli agricoltori e agli allevatori di agire per autodifesa anche per mezzo di coadiutori di fiducia. È stato inoltre previsto l’ampliamento dell’orario di caccia in selezione (ovvero l’abbattimento pianificato per numero e territorio) fino alle ore 24; ulteriori novità entreranno a breve a regime con l’approvazione del nuovo Regolamento ungulati, che prevede una maggior incisività nei contesti più problematici.

A giorni verrà affidato dal Commissario straordinario per la Peste suina africana il primo servizio di depopolamento di cinghiali tramite operatori esperti. Il tutto attraverso un bando, che utilizzerà una prima tranche dei due milioni di euro assegnati dalla Regione, a dicembre 2022, alla struttura commissariale. A breve, inoltre, la Regione convocherà nuovamente i presidenti delle nove province emiliano-romagnole per fare il punto sulle diverse attività in corso nei territori, ricordando come ogni livello debba operare con il massimo impegno.

Infine, l’assessorato ha scritto recentemente al Governo per chiedere alcune modifiche al decreto legge Agricoltura, fra cui quella di assegnare maggiori poteri al Commissario straordinario per la Peste suina africana, sulla scorta di quanto previsto per il Commissario straordinario per il granchio blu, e di dare allo stesso la possibilità di agire con una strategia nazionale omogenea nelle diverse regioni coinvolte.

Chiusura temporanea della traversa sul Secchia tra Castellarano e San Michele

Chiusura temporanea della traversa sul Secchia tra Castellarano e San MicheleIl Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, al fine di ridurre l’inquinamento luminoso, ha programmato un intervento di manutenzione straordinaria del corpo illuminante stradale posto sulla Traversa di Castellarano/San Michele con sostituzione degli attuali apparecchi illuminanti dotati di lampade SAP con nuovi apparecchi dotati di lampade LED e di riduzione automatica del flusso notturno. I lavori prevedono l’impiego di un mezzo stradale dotato di cestello che una volta posto sull’attraversamento occuperà interamente la larghezza del passaggio in traversa precludendo pertanto, ai fini della sicurezza, il transito di pedoni e biciclette.

Si informa pertanto che durante le attività verrà vietato il transito tra la sponda Reggiana e quella Modenese attraverso la disattivazione dell’apertura automatica dei cancelli pedonali e carrabili.

Le operazioni  inizieranno lunedì prossimo 24 giugno e si concluderanno venerdì 28 giugno, svolgendosi all’interno della fascia oraria compresa tra le 8,30 e le 16,00 durante i cui orari sarà presente sulla traversa il personale del Consorzio che potrà quindi comunque garantire la gestione di eventuali aperture in caso si verifichino situazioni di emergenza che coinvolgano mezzi e personale di soccorso. Al di fuori degli orari indicati sarà ripristinata l’apertura dei varchi di accesso pedonali sino al giorno successivo.

Il Consorzio di Bonifica provvederà ad informare a sua volta gli utenti consortili attraverso i propri canali social e ad apporre su ambo gli accessi alla traversa la relativa cartellonistica di preavviso e divieto.

Per qualunque informazione potete contattare il centralino del Consorzio attivo h. 24 al recapito 0522.443211”

Foto sotto le stelle, al via la rassegna del Circolo Blowup

Foto sotto le stelle, al via la rassegna del Circolo BlowupFoto sotto le stelle: a Maranello tornano le proiezioni fotografiche all’aperto a cura del Circolo Blowup. Una rassegna di tre appuntamenti dedicati al tema “arte viaggi natura” con le immagini e i commenti di soci del circolo, in programma in Piazzetta Nelson Mandela (esterno Biblioteca Mabic) alle ore 21.15.

Si parte mercoledì 19 giugno con le foto di Alessandra Casolari, Gianni Morandi, Matteo Lugli, Gigi Rivasi; secondo appuntamento mercoledì 26 giugno con Ughetta Cortesi, Giusy Volpi, Stefano Turco, Stefano Villani; chiusura mercoledì 3 luglio con Cinzia Macchioni, Silvia Facchini, Silvia Monti. In caso di maltempo le proiezioni saranno annullate. La rassegna è promossa nell’ambito del Bando Eventi del Comune di Maranello.

Un congresso di tre giorni per parlare solo di buone notizie!

Un congresso di tre giorni per parlare solo di buone notizie!
Per gentile concessione dei Testimoni di Geova©

In un mondo in cui social, TV e radio ci inondano di cattive notizie, un evento dal vivo di tre giorni aperto al pubblico promette di dare solo buone notizie!

Conosciuti anche per i grandi congressi che tengono in tutto il mondo, i Testimoni di Geova tornano alla Fiera di Bologna con un programma molto atteso e pensato per condividere con i presenti consigli utili tratti dalla Bibbia e incoraggiamento.

I Testimoni di Geova terranno il loro congresso del 2024 intitolato “Annunciamo la buona notizia!” il fine settimana del 21-23 giugno. Vi parteciperanno circa 10 mila Testimoni bolognesi, modenesi, reggiani e parmensi.  Si prevede che l’evento gratuito attirerà in città circa 13 mila persone, favorendo anche le attività commerciali del posto come negozi, hotel e ristoranti.

“Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con le autorità cittadine di Bologna che ospiterà il nostro congresso”, ha detto Roberto Guidotti, portavoce dei Testimoni di Geova. “Questi congressi sono uno dei momenti più attesi dell’anno per migliaia di persone che hanno bisogno di un po’ di positività nella loro vita, e siamo felici di goderci ancora una volta il programma in questa città accogliente e ospitale”.

Il congresso “Annunciamo la buona notizia!” presenterà video, discorsi e interviste basati sulla Bibbia e includerà temi come:

  • Perché abbiamo bisogno di buone notizie?
  • La buona notizia secondo Gesù.
  • Superiamo le difficoltà grazie alla buona notizia.

L’evento clou del sabato sarà il battesimo di persone provenienti dalle comunità circostanti, mentre un videoracconto in due parti catturerà l’attenzione del pubblico il venerdì e il sabato. Nelle settimane prima di ogni congresso, i Testimoni di Geova locali si impegneranno in una campagna per invitare le persone a questo evento gratuito.

L’anno scorso quasi 13 milioni di persone hanno assistito a più di 6.000 congressi di tre giorni in tutto il mondo.

Per saperne di più su questo congresso gratuito e per trovare la sede più vicina, si può visitare il sito jw.org > Chi siamo > Congressi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 19 giugno 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 19 giugno 2024Sereno o poco nuvoloso per nubi alte e stratificate in transito sulla regione. Temperature minime comprese tra 19 e 23 gradi; massime comprese tra 27 e 34 gradi con condizioni di locale disagio bioclimatico sulle pianure centro-orientali. Venti deboli a regime di brezza o quasi assenti in pianura, deboli-moderati meridionali sui rilievi. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024, sorpresa a Sassuolo: Ficovich elimina la testa di serie 3 Coric

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024, sorpresa a Sassuolo: Ficovich elimina la testa di serie 3 Coric
Juan Pablo Ficovich

Inizia con la prima grande sorpresa il main draw della terza “Emilia-Romagna Tennis Cup”, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna.

A firmarla è Juan Pablo Ficovich, 27 anni di Buenos Aires, numero 233 al mondo che, in un pomeriggio torrido (toccati i 32 gradi), ha eliminato la testa di serie numero 3 del torneo, il croato Borna Coric al termine di un match appassionante risolto al terzo set con il punteggio di 64 67 64.
Ficovich ha sorpreso l’ex numero 12 al mondo già nella prima partita, proseguendo poi nel corso del match senza mollare un centimetro al cospetto del più esperto e quotato avversario. “Amo l’Italia – le parole di Juan Pablo a fine match – Qui a Sassuolo mi sono sentito bene fin dal primo giorno, ora riposo e poi di nuovo in campo per cercare di proseguire questa settimana iniziata nel migliore dei modi”.

Già giocati altri tre match di primo turno: la testa di serie numero 1, l’argentino Federico Coria ha superato Francesco Maestrelli (finalista lo scorso anno) con un netto 61 63. Passano il turno agevolmente anche il coreano Gerard Lee Campana (63 62 sul russo Egor Gerasimov) e lo statunitense Tristan Boyer che ha superato con lo stesso punteggio l’italiano Andrea Pellegrino.
In serata l’atteso match di esordio di Fabio Fognini che sul centrale alle ore 20 affronta il francese Maxime Janvier.

PROGRAMMA EMILIA-ROMAGNA TENNIS CUP

  • MARTEDÌ 18 GIUGNO: Primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • MERCOLEDÌ 19 GIUGNO: Ottavi dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • GIOVEDÌ 20 GIUGNO: Quarti di finale dalle ore 11:00 e un match alle ore 20:00
  • VENERDÌ 21 GIUGNO: Semifinali doppio alle ore 12:00 e Semifinali singolo alle ore 15:00 e ore 17:00
  • SABATO 22 GIUGNO: Finale doppio alle ore 15:00 e Finale singolare alle ore 18:00

Maranello, il benvenuto del Sindaco Zironi al Presidente Mattarella

Maranello, il benvenuto del Sindaco Zironi al Presidente Mattarella“Per Maranello sarà davvero un grande onore poter accogliere il Presidente della Repubblica nella nostra città. La sua visita ci rende orgogliosi e sarò lieto di portare al Capo dello Stato i saluti sinceri della nostra comunità”. Il Sindaco Luigi Zironi commenta così l’arrivo del Presidente Sergio Mattarella a Maranello, la cui presenza è prevista per il tardo pomeriggio di venerdì in occasione dell’inaugurazione dell’E-Building, che si terrà all’interno dello stabilimento Ferrari.

“Per la nostra città è un evento speciale, di forte emozione – aggiunge il Sindaco Zironi – al quale il Comune e la Polizia locale daranno tutto il supporto organizzativo richiesto. Ma in questo frangente la visita del Capo dello Stato rappresenta anche un’ulteriore occasione per mettere in risalto la dinamicità di un tessuto imprenditoriale sempre più rivolto all’innovazione, alla ricerca e alla formazione. Il comparto produttivo trainante per la nostra economia dovrà affrontare nei prossimi anni sfide epocali e l’Amministrazione comunale sarà al fianco delle aziende, per un confronto costante e pragmatico che consenta al territorio maranellese di gestire al meglio questi cambiamenti”.

 

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024, en plein Tricolore: in tre passano al main draw

Emilia-Romagna Tennis Cup 2024, en plein Tricolore: in tre passano al main draw
Cecchinato, Bonadio, Weis

Si è delineato in mattinata il tabellone principale della terza “Emilia-Romagna Tennis Cup”, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con la Regione Emilia Romagna a Sassuolo. Ai ventisei tennisti già iscritti in main draw si aggiungono i sei vincitori del doppio turno di qualificazione andato in scena tra ieri e oggi sui campi dello Sporting Club. Di questi ben tre sono italiani.

IL CHECK DA’ SPETTACOLO
Marco Cecchinato ha avuto la meglio con un doppio tie break (76 76) dello spagnolo David Jorda Sanchis (numero 334 al mondo). Dopo una prima frazione molto equilibrata e combattuta vinta al tie break per 9-7, Cecchinato sembra avere vita facile nel secondo parziale aperto strappando il servizio all’avversario. Jorda Sanchis però reagiva costringendo Cecchinato ad un secondo tie break questa volta agevolmente lasciando a zero lo spagnolo. «Partita molto combattuta. Nel secondo set mi sono complicato un po’ la vita sprecando break point e match point, ma questo è il tennis – le parole del “Check” a fina partita – Comunque bene così, adesso riposo e domani di nuovo in campo per continuare su questa strada. Ho avuto una prima parte di stagione molto difficile, forse il momento peggiore della mia carriera. Piano piano, grazie al nuovo staff tecnico, sto iniziando a ingranare e qui a Sassuolo finora sta andando tutto bene». Cecchinato affronterà nella giornata di martedì 18 giugno la testa di serie numero 7, l’argentino Francisco Comesana.

IL SOLIDO WEIS
Non meno combattuto il match dell’altro azzurro Alexander Weis che ha piegato a suon di aces (ben 6 per lui a fine partita) la resistenza dell’australiano Blake Mott in tre set (62 26 63). «Per fortuna che con le temperature alte mi trovo a mio agio – commenta l’altoatesino – Sono i primi caldi di stagione e rendono ancora più dispendioso affrontare un match di tre set. Bene così, il primo obiettivo è stato raggiunto, ora mi preparo per il primo turno dove spero di ritrovare le stesse sensazioni provate nelle qualificazioni». Weis se la vedrà domani con il francese Valentin Royer, anche lui in uscita dalle qualificazioni dopo aver battuto in in tre set l’americano Ryan Seggerman per 64 46 64.

BONADIO IN SCIOLTEZZA
Più agevole il compito per Riccardo Bonadio che ha avuto la meglio facilmente dell’argentino Agustin Gomez (156 del ranking ATP) con il punteggio di 63 62. «Lo conoscevo bene avendoci giocato contro poche settimane fa, sapevo che la chiave sarebbe stata la risposta al suo servizio e credo di esserci riuscito. Fatto questo, poi la partita è stata abbastanza veloce e agevole, oggi ho giocato meglio di ieri, mi sono adattato alle condizioni del torneo, spero di fare bene anche nel resto della settimana». Per Bonadio l’avversario del primo turno di main draw sarà il peruviano Juan Pablo Varillas.
Passa al main drawn anche lo slovacco Martin Klizan sempre più avviato sulla strada del ritorno agli antichi livelli. L’ex numero 24 al mondo ha dovuto faticare non poco contro il giovane croato Luca Mikrut piegato solo al tie break del terzo set (62 67 76). Domani se la vedrà con l’italiano Giulio Zeppieri. Vittoria agevole per Guido Andreozzi sull’australiano Blake Ellis (63 61): l’argentino troverà sulla sua strada un altro azzurro, Stefano Travaglia.
Biglietti in vendita sul circuito Vivaticket. L’acquisto di un unico biglietto giornaliero dà diritto ad assistere all’intera programmazione, compresa la sessione serale.

PROGRAMMA EMILIA-ROMAGNA TENNIS CUP

  • MARTEDÌ 18 GIUGNO: Primo turno dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • MERCOLEDÌ 19 GIUGNO: Ottavi dalle ore 10:00 e un match alle ore 20:00
  • GIOVEDÌ 20 GIUGNO: Quarti di finale dalle ore 11:00 e un match alle ore 20:00
  • VENERDÌ 21 GIUGNO: Semifinali doppio alle ore 12:00 e Semifinali singolo alle ore 15:00 e ore 17:00
  • SABATO 22 GIUGNO: Finale doppio alle ore 15:00 e Finale singolare alle ore 18:00

Controlli sul gioco d’azzardo a Fiorano

Controlli sul gioco d’azzardo a FioranoMercoledì 12 giugno la Polizia Locale di Fiorano Modenese e la Guardia di Finanza, insieme ad una squadra dell’Agenzia Monopoli e Dogane, hanno effettuato diversi controlli per verificare il rispetto delle norme contro il gioco d’azzardo.

Sono stati controllati diversi bar e tabaccherie con slot machine presenti a Fiorano Modenese e nelle frazioni. In particolare i controlli si sono concentrati su sei esercizi del centro.

Le operazioni sono cominciate dalle prime ore del mattino e sono proseguite per tutta la giornata, con l’obiettivo di controllare il corretto utilizzo delle slot machine, il rispetto dell’ordinanza sindacale relativa agli orari consentiti per l’utilizzo delle stesse e verificare l’eventuale presenza di minorenni.

Gli accertamenti hanno riscontrato alcune irregolarità.

# ora in onda #
...............