13.1 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 18

“Prove di Quartiere”: da mercoledì la Banda La Beneficenza nei quartieri cittadini

“Prove di Quartiere”: da mercoledì la Banda La Beneficenza nei quartieri cittadiniLa banda “La Beneficenza” in prova nei quartieri di Sassuolo. Si intitola “Prove di Quartiere” il progetto che porterà, già a partire da mercoledì 11 giugno, la banda cittadina ad eseguire le prove nei quartieri della città, portando loro veri e propri concerti estemporanei all’aria aperta.

Il progetto della banda “La Beneficenza” ha il patrocinio del Comune di Sassuolo, il sostegno della Fondazione di Modena e rientra nell’ambito di “Idea Sassuolo – Quartieri al centr” coinvolgendo associazioni come Pcs Sanmichelese, Circolo Alete Pagliani, Gruppo Alpini Sassuolo, Orti e Bonsai Albero d’Oro e Circolo Boschetti Alberti.

“La banda la Beneficenza – afferma l’Assessore alla Cultura Federico Ferrari – non è solamente uno straordinario patrimonio della nostra città ma anche e soprattutto un fantastico veicolo d’arte e cultura musicale apprezzato in tutta Italia. Portare le prove, veri e propri mini concerti, la sera al fresco nei quartieri di tutta Sassuolo, non solamente in centro, è un’opportunità che abbiamo voluto cogliere per diffondere sempre più il talento e la bellezza di questi artisti della musica”.

Tutti gli appuntamenti saranno in orario serale, a partire dalle ore 20,30. Si inizierà mercoledì 11 giugno al parco Norma Barbolini, per poi proseguire il 24  giugno al Castello di Montegibbio. Tre gli appuntamenti del mese di Luglio: il 2 presso la Polisportiva San Michelese, il 16 al parco Ducale e il 23 al parco Albero d’Oro.

 

“Come Giulietta e Romeo” venerdì a Fiorano il Musical in favore dell’Associazione Sostegno Demenze

“Come Giulietta e Romeo” venerdì a Fiorano il Musical in favore dell’Associazione Sostegno DemenzeVenerdì 13 giugno, alle ore 21, in piazza Ciro Menotti la compagnia Fatti D’Arte presenta il musical “Come Giulietta e Romeo”, in collaborazione con Backstage scuola di danza e l’Associazione Sostegno Demenze Odv (Ass.S.De.)e il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese.

Il ricavato andrà a favore dell’associazione Ass.S.De per i progetti dedicati a persone con demenza e disturbi cognitivi nel distretto ceramico.

Info e costi al numero 370 3093328.

Job Day, mercoledì 11 giugno a Casa Corsini Fiorano

Job Day, mercoledì 11 giugno a Casa Corsini FioranoMercoledì 11 giugno, a Fiorano Modenese, è in programma un incontro di orientamento dedicato a persone in cerca di occupazione. Il “job day” si terrà a Casa Corsini, il polo dell’innovazione del Comune, dalle ore 14.30 alle 17.30 ed è promosso dai Centri per l’impiego di Sassuolo, Pavullo e Scandiano.

Sarà possibile conoscere le imprese del distretto e sostenere colloqui conoscitivi con i referenti aziendali, oltre a raccogliere informazioni sulle opportunità e sui servizi offerti dall’Agenzia regionale per il lavoro. La partecipazione è gratuita, ma occorre registrarsi all’evento tramite il qrcode che si trova sul volantino dell’evento o al link https://regioneer.it/JobDay11giugno2025

Notte Rossa: motori, passione, emozioni

Notte Rossa: motori, passione, emozioniSabato 14 giugno a Maranello torna la Notte Rossa, la grande festa dedicata alla passione per i motori. Giunta alla dodicesima edizione, la kermesse organizzata dal Comune di Maranello con la partecipazione di Ferrari e il patrocinio della Regione Emilia-Romagna vedrà quest’anno un focus particolare sul WEC, il World Endurance Championship, il campionato automobilistico di gare di durata che ha tra le sue competizioni più note la gara di Le Mans.

Proprio una delle protagoniste di quella iconica gara, la Ferrari 499P che ha trionfato nell’edizione del 2024, sarà esposta in Piazza Libertà in uno speciale allestimento curato con i Musei Ferrari, insieme a una F40 della mostra “Supercars”, mentre dal palco sono previsti contributi video e collegamenti con il circuito dove proprio quel giorno si corre la 24 Ore.

E sempre il palco della piazza alle ore 19 vedrà ospite speciale Giancarlo Fisichella, pilota di F1 e Endurance, che insieme alla giornalista sportiva Claudia Peroni parteciperà al talk “Caffè Con” coordinato da Vincenzo Gibiino del Ferrari Club Italia.
Ospiti sul palco anche gli studenti del progetto F1 in Schools, competizione educativa internazionale che sfida gli studenti delle scuole superiori a progettare, costruire e gareggiare con modelli in miniatura di auto da Formula 1.

Punto forte della Notte Rossa sarà anche per questa edizione l’apertura al pubblico di Viale Enzo Ferrari, la strada che attraversa l’area degli stabilimenti del Cavallino, con possibilità di percorrerla a piedi dalle 18.30 alle 1.30, e l’apertura fino a mezzanotte del Museo Ferrari con tariffa speciale e visite guidate gratuite su prenotazione. Le strade del centro cittadino vedranno inoltre l’esposizione di decine di Ferrari, un lungo “fiume rosso” di granturismo di ieri e di oggi da ammirare durante la serata. Non mancherà, come da tradizione, l’apertura della grande bandiera a forma di cuore della Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco che verrà dispiegata insieme ai tifosi, in piazza alle ore 20, per dare il via ufficiale alla festa.
“La Notte Rossa è un’occasione straordinaria per Maranello, un appuntamento speciale per la città”, spiega il sindaco Luigi Zironi. “Un grande evento che negli anni è cresciuto e che anche in questa edizione vede il coinvolgimento fondamentale dei commercianti, delle aziende, delle associazioni, dei club dei tifosi. Una festa della città, un momento di aggregazione aperto a tutti”.

Oltre ai motori, la Notte Rossa propone un ricco programma di spettacoli, dagli show diffusi con gli artisti itineranti dell’Ufficio Incredibile alla musica con animazione proposta da Radio Bruno in Piazza Libertà e nel piazzale del Museo. E come gran finale lo show “Osa” dei Sonics, tra acrobazie mozzafiato, coreografie visionarie e scenografie spettacolari (alle 23.45 nel piazzale del Museo).

Tante le proposte di attività e intrattenimento dedicate ai motori e non solo, dal pit stop con cambio gomme al circuito minicar radiocomandate, dall’esposizione dei go kart alle auto del film “Ferrari” di Micheal Mann, dai modellini Die Cast in scala 1:8 alle automobiline elettriche per bambini. All’Istituto Superiore Ferrari visite e mostra dei prototipi a energia solare della scuola, all’Auditorium Enzo Ferrari la mostra “Maranello Brick” con opere realizzate con i mattoncini più famosi del mondo. E poi le aree food a cura delle associazioni del territorio, negozi, bar e ristoranti aperti e shopping con il mercato ambulante. Spazio anche alla solidarietà con la vendita di magliette  della Notte Rossa a favore del progetto a sostegno delle popolazioni colpite dalla frana di Boccassuolo (Palagano).

L’evento è organizzato in collaborazione con Consorzio Maranello Terra del Mito, Ferrari Club Italia, Museo Ferrari Maranello, IIS A. Ferrari Maranello, Motor Valley, Visit Emilia-Romagna, Città dei Motori. Il programma completo sul sito del Comune di Maranello.

Elenco di chiusure programmate previste sulla A1

Elenco di chiusure programmate previste sulla A1Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione galleria, dalle 00:00 alle 5:00 di giovedì 12 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio (km 195+300) e Sasso Marconi (km 209+800), verso Firenze.

In considerazione della suddetta chiusura, saranno adottati i seguenti provvedimenti, sulla stessa A1 e sul Raccordo di Casalecchio (R14):

Sulla A1 Milano-Napoli:

-chi percorre la A1 da Milano verso Firenze, verrà obbligatoriamente deviato sul Raccordo di Casalecchio. In alternativa, chi proviene da Milano ed è diretto verso Firenze, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, potrà immettersi sulla Tangenziale di Bologna e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese, percorrere l’Asse Attrezzato, la SS64 Porrettana verso Sasso Marconi, il Raccordo di Sasso Marconi (R43) e rientrare sulla A1 alla stazione di Sasso Marconi.

Sarà chiusa, dalle 23:00 di mercoledì 11 alle 5:00 di giovedì 12 giugno, l’area di servizio “Cantagallo ovest”, situata nel suddetto tratto; la stazione di Sasso Marconi nord non sarà raggiungibile in uscita, per chi proviene da Milano/Bologna. In alternativa, uscire alla stazione di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

 

Sul Raccordo di Casalecchio (R14):

-sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata in entrambe le direzioni, verso la A1 Milano-Napoli e in direzione della A14 Bologna-Taranto. Ciò comporterà, sulla Tangenziale di Bologna, l’uscita obbligatoria allo svincolo 1 Nuova Bazzanese per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 e la chiusura dei due rami di svincolo che dalla Nuova Bazzanese, con provenienza da Vignola e da Bologna città, immettono all’entrata della stazione di Bologna Casalecchio. In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni: per chi è diretto verso Milano: Bologna Borgo Panigale sulla A14; per chi è diretto verso Firenze: Sasso Marconi sulla A1; per chi è diretto verso Ancona: Bologna San Lazzaro sulla A14;  per chi è diretto verso Padova: Bologna Arcoveggio sulla A13;

-uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, per chi proviene da Ancona/Padova. Di conseguenza, chi da Ancona/Padova è diretto verso Firenze, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Casalecchio, potrà immettersi sulla Tangenziale di Bologna e uscire allo svincolo 1 Nuova Bazzanese, percorrere l’Asse Attrezzato, la SS64 Porrettana verso Sasso Marconi, il Raccordo di Sasso Marconi (R43) e rientrare in A1 alla stazione di Sasso Marconi.

***

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione cavalcavia, dalle 21:00 di giovedì 12 alle 5:00 di venerdì 13 giugno, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e Parma, verso Milano. Di conseguenza, la stazione di Reggio Emilia sarà chiusa in entrata verso Milano; si precisa che la stazione di Terre di Canossa Campegine sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Milano e Bologna.

Sarà chiusa anche, con un’ora di anticipo, l’area di servizio “San Martino est”, situata nel suddetto tratto, al km 114+100. In alternativa si consiglia: per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722, viale Martiri di Piazza Tien An Men, SS9, SS9 Var, SP343R e rientrare in A1 alla stazione di Parma; per la chiusura dell’entrata di Terre di Canossa Campegine, verso Milano: Parma; per la chiusura dell’entrata di Terre di Canossa Campegine, verso Bologna: Reggio Emilia.

 

In Emilia-Romagna si confermano impegno e ruolo dei Medici di medicina generale

In Emilia-Romagna si confermano impegno e ruolo dei Medici di medicina generaleI medici di medicina generale confermano il proprio impegno al fianco della Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire l’assistenza primaria, i servizi di emergenza sanitaria territoriale, il piano vaccinale e l’assistenza sanitaria all’interno degli istituti penitenziari.

Regione e Organizzazioni sindacali della medicina generale hanno infatti raggiunto una duplice intesa, che proroga gli accordi stilati negli anni passati: il primo sulle vaccinazioni, prorogato fino al 30 aprile 2026, volto a contrastare la diffusione delle malattie infettive facendo affidamento sulla capillare distribuzione sul territorio degli ambulatori dei medici di medicina generale, che potranno somministrare i vaccini contro Covid 19, influenza, pneumococco, Herpes Zoster, difterite, tetano e pertosse; il secondo, che viene prorogato fino al 30 giugno 2026, riguarda l’assistenza primaria, l’emergenza sanitaria territoriale, e l’assistenza negli istituti penitenziari.

Una proroga necessaria per evitare interruzioni nei servizi pubblici essenziali, in attesa della definizione di un nuovo accordo integrativo regionale che è al centro della negoziazione sulla base dell’accordo collettivo nazionale del 4 aprile 2024. Il rinnovo, peraltro, si colloca in un contesto di grave carenza di medici di medicina generale convenzionati con il Servizio sanitario regionale, situazione che accomuna l’Emilia-Romagna a tutto il resto del Paese.

“Grazie al dialogo costruttivo con le Organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, che ringraziamo, evitiamo il rischio di rallentamenti, o addirittura l’interruzione di servizi sanitari essenziali per i cittadini e la tutela della salute pubblica, assicurando ai medici di continuare ad operare secondo le modalità attuali, fino alla definizione del nuovo accordo integrativo regionale- commentano il presidente della Regione, Michele de Pascale e l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi-. Questo vale per l’assistenza primaria, i servizi di emergenza sanitaria territoriale, negli istituti penitenziari e anche per la prevenzione vaccinale, in cui il medico di medicina generale riveste un ruolo cruciale per il rapporto strettamente fiduciario che ha con i propri assistiti”.

“Si tratta- proseguono de Pascale e Fabi- di un passaggio essenziale in vista del nuovo accordo integrativo regionale, sul quale stiamo da tempo lavorando e su cui proseguono gli incontri, fiduciosi che si possa arrivare presto a un accordo. Un passo indispensabile anche nell’ambito della riforma dell’assistenza territoriale, che presuppone un nuovo modello organizzativo sempre più vicino ai cittadini e in grado di qualificare i percorsi di cura, ma che mantiene la rilevanza e la centralità dei medici di medicina generale”.

Tutte le organizzazioni sindacali della medicina generale (FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani), SMI (Sindacato dei Medici Italiani), Cisl Medici e FMT (Federazione Medici Territoriali) hanno espresso parere favorevole alla proroga degli accordi.

Avis modenesi in festa per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Avis modenesi in festa per la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue
Color Run Castelfranco

Il 14 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue promossa dall’OSM come riconoscimento internazionale a tutte le persone che ogni giorno garantiscono il sangue e il diritto alla salute a chi ne ha bisogno.

Anche le Avis modenesi nel week end del 14 e 15 festeggeranno la ricorrenza con tante iniziative in segno di gratitudine verso gli oltre 30.000 donatori della provincia, a partire dall’illuminazione di rosso dei monumenti più significativi di ciascun comune. L’evento promosso da Avis Provinciale per domenica 15 è la seconda edizione della Color Run “Tutti colorati per Avis 2.0” a Castelfranco: partenza da Ca’ Ranuzza e due percorsi nel verde e nel centro città, con animazioni, degustazioni e musica nel parco all’arrivo. Iscrizioni fino al 14 o direttamente il giorno della corsa.

Avis Comunale di Modena, che quest’anno festeggia i 75 anni dalla fondazione, sabato 14 premierà con una cerimonia in Municipio e il patrocinio del Comune gli ex presidenti che hanno fatto la storia della associazione modenese, oltre agli ex e attuali dipendenti di segreteria e volontari, vero “motore” dell’attività associativa. In città saranno illuminate la fontana di largo Garibaldi e le fontane di Piazza Roma. A Cavezzo il 12 giugno “Un giro in bici per Daniele”, biciclettata aperta a tutti in memoria dell’amico e volontario Daniele Zaniboni. A Concordia ad illuminare la sede di via Mazzini saranno il rosso e il giallo, i colori del sangue e del plasma, mentre a Formigine un grande manifesto posto davanti al Castello illuminato inviterà i cittadini a partecipare con un selfie che verrà pubblicato sui social della sezione locale. L’Avis di Medolla sarà tra i protagonisti della Festa del Volontariato di domenica 15 con la propria postazione e con la cerimonia di consegna a donatrici e donatori delle benemerenze in argento dorato in segno di ringraziamento per la generosità dimostrata nel tempo. A Pavullo lo striscione “Aiutaci a donare la vita” sarà posto sul ponte di via Marchiani illuminato di rosso, mentre gli esercizi commerciali di via Giardini nel centro del paese esporranno i palloncini Avis. A Vignola domenica 15 grande pranzo aperto a tutti, avisini e non, a base di gnocco fritto e borlenghi nella sede di via Caduti sul Lavoro.

 

Raduno provinciale degli alpini sabato 14 e domenica 15 a Fiorano Modenese

Raduno provinciale degli alpini sabato 14 e domenica 15 a Fiorano ModeneseFiorano si sta vestendo a festa, con bandiere e bandierine per accogliere sabato 14 e domenica 15 giugno l’81° Adunata della Sezione di Modena. Il Gruppo di Fiorano Modenese dell’Associazione Nazionale Alpini ha avuto l’onere e l’onore di organizzare l’evento perché festeggia nel 2025 il 100° anniversario della sua fondazione e perché, come ha dichiarato il presidente della Sezione di Modena dell’Ana, “il Gruppo di Fiorano è una realtà che conta quasi 100 alpini e 27 aggregati iscritti. Un Gruppo sempre attivo sul territorio comunale con svariate attività, beneficenze, collaborazioni con altri enti e associazioni, con l’Amministrazione Comunale per la realizzazione di eventi. Un gruppo dove è presente un buon comparto di Protezione Civile”.

Sabato 14 giugno alle 9.30 le autorità visiteranno il cantiere di Protezione Civile all’opera nel parco del Castello di Spezzano, quindi si sposteranno nella Sala delle Vedute per il Consiglio  Direttivo.

Nel pomeriggio sono previste visite  guidate al Santuario, alle Salse di Nirano e al Castello di Spezzano gestite dal Camper Club.

Alle ore 18,30 in Piazza Ciro Menotti aprono gli stand gastronomici e truck food che funzioneranno per tutta la serata. Alle ore 19 viene celebrata la Messa nella Basilica della Beata Vergine con l’accompagnamento musicale di una rappresentanza della Corale Orobica. Alle ore 20 in corteo si raggiunge la piazza dove comincia la ‘Notte verde del centenario’ con il carosello e l’esibizione della fanfara alpina di Scanzorosciate (BS), seguita dalla ‘Notte live’ con Un Insolito Trio e Dj set.

Domenica 15 l’adunata, che gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio della:

Regione Emilia-Romagna e della Città di Fiorano Modenese, con la collaborazione di altre associazioni fioranesi: A.V.F. , Camper Club, Circolo Oasi, Framestorming e i Volontari Sicurezza, si sposta a Spezzano con l’ammassamento alle ore 9 presso il parcheggio del bocciodromo di Spezzano. Qui gli Alpini rendono gli Onori ai Gonfaloni e ai Vessilli e l’Alzabandiera.

Alle ore 10.45 inizia la sfilata con la fanfara Alpina e la Banda di Fanano, nel tragitto che si snoda per le vie Mondaini, Statale, Matteotti, Rosselli, Del Molino. Si rientra sulla Statale per la deposizione di una corona al monumento ai Caduti in guerra e si confluisce poi in Piazza Falcone e Borselli. Alle ore 11.30 sono in programma gli interventi e le allocuzioni delle autorità; alle ore 12.15 la cerimonia si conclude con l’Ammainabandiera e l’uscita dei Gonfaloni.

Gli Alpini e le autorità si sposteranno quindi al ristorante Paolo & Friend per concludere convivialmente il raduno.

Rallenta in Emilia Romagna l’affluenza al voto per il referendum

Rallenta in Emilia Romagna l’affluenza al voto per il referendumL’affluenza alle urne ai referendum in Emilia-Romagna rallenta: alle 19, infatti, ha votato il 21,2%, una percentuale comunque significativamente superiore (di almeno cinque punti) alla media nazionale. Le province di Bologna (25,7%) e di Reggio Emilia (24,2%) sono quelle dove si è votato di più, con picchi nelle città principali (Bologna al 28%, Modena 25,6%, Reggio Emilia 25,3%).

“Evviva l’estate!”: ritorna a Fiorano Modenese il ricco programma estivo per bambini, ragazzi e famiglie

“Evviva l’estate!”: ritorna a Fiorano Modenese il ricco programma estivo per bambini, ragazzi e famiglieA Fiorano Modenese l’estate comincia martedì 10 giugno e prosegue fino al 30 luglio, con i tanti appuntamenti per bambini, ragazzi e famiglie: dai giochi, ai laboratori, dal teatro alle letture, del calendario di “Evviva l’estate!”. La rassegna è realizzata dal Comune, in collaborazione con le associazioni Librarsi, Gruppo Babele e Oratorio, Quelli del ’29 e Quinta Parete; si svolge in diversi luoghi del territorio e comprende Ludoteca Estate, Corti-letti, Incanti di stelle e Aria Aperta Teatro Festival Kids.

Per cominciare, ogni martedì, dal 10 giugno all’8 luglio, per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, c’è “Ludoteca Estate”. Dalle 16.30 alle 18.30, le animatrici della ludoteca comunale propongono presso il parco XXV aprile in via Santa Caterina laboratori creativi e attività di gioco con ingresso libero e gratuito. In caso di maltempo le attività si svolgeranno presso il BLA in via Silvio Pellico 9. Martedì 8 luglio grande festa finale con i ragazzi di Free power e Summer school dell’oratorio parrocchiale.

Ritornano anche le serate “Corti-letti: letture ad alta voce prima della nanna per bambini dai 3 ai 6 anni e le loro famiglie, a cura dei volontari dell’associazione Librarsi, a partire da mercoledì 11 giugno, presso il Centro per le Famiglie di Villa Cuoghi, alle ore 20.45. Le letture proseguono poi martedì 17 giugno, sempre alle 20.45, nel cortiletto della scuola materna Coccapani; quindi mercoledì 25 giugno presso l’Oratorio parrocchiale di Fiorano; mercoledì 9 luglio di nuovo a Villa Cuoghi, per finire martedì 15 luglio nel cortiletto del BLA. L’accesso è libero; ai partecipanti si chiede di portare da casa quanto necessario per sedersi sul prato. In caso di pioggia l’evento è annullato.

Il teatro estivo per famiglie arriva nel parco di Villa Pace, con tre appuntamenti di “Incanti di stelle”, proposti dall’associazione culturale  Quelli del ’29. Mercoledì 25 giugno, alle 21, è in programma lo spettacolo “Il circo dello sport, ovvero le olimpiadi del benessere” della Compagnia Teatrino dell’ES: attorno alla pista del circo bimbi e genitori saranno invitati a gareggiare in sport olimpici fantasiosi e divertenti. Mercoledì 2 luglio la Compagnia Alcuni di Treviso propone invece uno strabiliante spettacolo di magia dal titolo “Il mago Paolo e il tavolino magico”. Infine il 9 luglio arriva lo spettacolo di burattini e pupazzi “L’albero dei segreti” con Teatro laboratorio del Mago. Gli spettacoli, tutti a ingresso gratuito, si svolgeranno all’interno del parco per cui occorre portare un telo o plaid per sedersi; in caso di pioggia saranno annullati.

Infine, sempre nel parco di Villa Pace, torna “Aria Aperta Teatro Festival Kids”, con la direzione artistica di Enrico Lombardi e l’organizzazione di Quinta Parete, che propone tre spettacoli per bambini e ragazzi, al costo di 5 euro per il biglietto intero, 3 euro per il ridotto. Si parte lunedì 14 luglio, alle 21, con “Come cucinare uno smartphone”, produzione Cabiria Teatro per bambini dai 7 anni. Il 23 luglio Tucaret teato e la Filistoccola, mettono in scena l’intramontabile “OZ”, mentre il 30 luglio sarà la volta di “Cenerentola folk” con Teatro Invito. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno al teatrino di Crociale.

“Ruote diverse, stessa strada”: grande partecipazione alla pedalata inclusiva tra Baggiovara e Formigine

“Ruote diverse, stessa strada”: grande partecipazione alla pedalata inclusiva tra Baggiovara e FormigineUna mattinata di sport, natura e comunità, all’insegna dell’inclusione: si è svolta oggi, domenica 8 giugno, l’iniziativa “Ruote diverse, stessa strada”, pedalata inclusiva organizzata nell’ambito del progetto “Senza Confini | Cammini Inclusivi”, promosso dal CSI – Comitato di Modena in collaborazione con Tre Ruote per l’Amicizia, FIAB e Associazione Mountain Bike Italia.

La partenza è avvenuta presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista a Baggiovara, in gran parte famiglie con persone con disabilità. Il percorso pianeggiante e accessibile ha accompagnato il gruppo fino al Parco Campani di Formigine, dove si è svolta una merenda conviviale e dove è stato possibile provare biciclette speciali, in un clima festoso e accogliente.

A portare il saluto delle istituzioni sono intervenute l’assessora Francesca Maletti per il Comune di Modena e l’assessora Giulia Bosi per il Comune di Formigine, testimoniando il sostegno degli enti locali a iniziative che promuovono inclusione, socialità e sostenibilità attraverso lo sport.

L’evento è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna – Sport Valley e ha ricevuto il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico, del Comune di Modena e del Comune di Formigine.

Un’occasione significativa per valorizzare il movimento come strumento di benessere e partecipazione per tutte e tutti, senza barriere.

Referendum: Emilia-Romagna è la regione con l’affluenza più alta

Rallenta in Emilia Romagna l’affluenza al voto per il referendumIn Emilia Romagna alle 12 ha votato una percentuale di circa il 10,9% degli aventi diritto, di oltre tre punti e mezzo più alta rispetto alla media nazionale.
Le province di Bologna (13,3%) e di Reggio Emilia (12,2%) sono quelle dove si è votato di più, con picchi nelle città principali (Bologna al 14,3%, Modena 13,3%, Reggio Emilia 13%). La palma degli elettori più disciplinati va a due Comuni del reggiano: Fabbrico (18,4%) e Cariago (15,2%) che sono, tradizionalmente, i luoghi dove si vota di più.

Roland Garros di Parigi, Sara Errani vince la finale di doppio femminile di tennis

“Complimenti di cuore a Sara Errani, in coppia con Jasmine Paolini, per la straordinaria vittoria nella finale nel doppio femminile di tennis al prestigioso Roland Garros a Parigi. Un successo che conferma le caratteristiche che ce l’hanno sempre fatta apprezzare, cioè il suo talento e la sua determinazione, a cui si affianca la grande scuola sportiva della nostra terra”.

Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, commentano il trionfo nel torneo a Parigi dell’atleta di casa, nata a Bologna e cresciuta a Massa Lombarda (Ra), che sui campi del Roland Garros, dopo aver vinto pochi giorni fa anche nel doppio misto con Andrea Vavassori, ha aggiunto un nuovo successo al lungo elenco dei risultati ottenuti nel corso di una carriera straordinaria.

“A nome di tutta la Regione- aggiungono de Pascale e Frisoni- grazie per averci regalato ancora una volta emozioni indimenticabili”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 9 giugno 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 9 giugno 2025Cielo velato al mattino per nubi stratificate sulla pianura centro-occidentale; nel pomeriggio sviluppo di modesti addensamenti cumuliformi sui rilievi e sulla pianura centro-occidentale; nuvolosità in dissolvimento durante le ore notturne.

Temperature minime attorno a 18 gradi; massime in diminuzione, con valori compresi tra i 25 gradi sulla costa e i 31 gradi sulle aree di pianura del settore centro-occidentale. Venti deboli dai quadranti orientali, con temporanei rinforzi sul mare e sulla costa al mattino. Mare mosso o molto mosso al mattino; moto ondoso in attenuazione dal pomeriggio, fino a divenire poco mosso nelle ore serali e notturne.

(Arpae)

Motociclista di Fiorano muore in uno schianto a Veggia di Casalgrande

Motociclista di Fiorano muore in uno schianto a Veggia di CasalgrandeUn motociclista è morto in un incidente stradale avvenuto ieri pomeriggio a Veggia di Casalgrande. E’ accaduto intorno alle 18:00 lungo via Turati – ex Statale 486 R, all’altezza del distributore di benzina dove, secondo una prima ricostruzione da parte degli agenti della polizia locale dell’Unione Tresinaro Secchia, la motocicletta condotta dalla vittima – A.A. 62 anni, residente a Fiorano Modenese – è venuta a collisione con una utilitaria alla cui guida di trovava un 82enne di Castellarano, mentre i due veicoli viaggiavano in direzione di Sassuolo. Sbalzato dalla moto, per il 62enne non c’è stato nulla da fare nonostante i tentativi del personale sanitario inviato dal 118 che ha allertato anche l’elisoccorso. Illeso ma sotto shock l’anziano alla guida dell’auto.

Anche il Consiglio comunale di Formigine vota per l’elevazione della Questura di Modena in fascia A: nota del Segretario del PD di Formigine

In Consiglio Comunale a Formigine è stata approvata una mozione della maggioranza (Pd, M5S, liste civiche) avente come oggetto la richiesta al Ministero degli interni dell’innalzamento della Questura di Modena dall’attuale fascia B alla fascia A, come recentemente avvenuto anche in altri Comuni, a partire da Modena.

Il tema è centrale per le caratteristiche della nostra provincia: caratteristiche mutate in termini di numero di abitanti, impatto della microcriminalità, dei flussi migratori, della criminalità organizzata, della frequenza e della tipologia di eventi delinquenziali (si pensi alla nuova escalation di reati di strada legati ai minori).

L’eventuale innalzamento del livello della Questura porta con sé maggiore disponibilità di organico, sua maggiore stabilità e maggiore e più adeguata dotazione di mezzi di indagine, sia fisica sia virtuale e informatica, in altri termini un potenziale incremento del livello di sicurezza dei cittadini. Con azioni concrete.

Assieme ai proponenti hanno votato a favore Lega e Forza Italia, mentre il gruppo Fratelli d’Italia, assieme all’ex candidato sindaco Prandi, si è astenuto, sostenendo  (loro, sempre pronti a soffiare sul fuoco delle paure legate alla percezione di mancanza di sicurezza) come la mozione non fosse utile, rispetto invece a un testo da loro proposto che in tema di sicurezza si limitava ad esprimere un mero ringraziamento alle forze dell’ordine (senz’altro giusto, infatti la mozione è stata approvata, ma anche assolutamente priva di proposte concrete).

Una bella lettera di elogio che non richiama all’azione e non evidenzia i problemi è molto meglio di una stringente richiesta di maggior personale e maggiori dotazioni?

Si vuole elogiare l’Esecutivo, nascondendo i problemi e l’incapacità di fare una battaglia giusta per il territorio perché non si è in grado di chiedere ai propri rappresentanti al Governo di intervenire concretamente? La tanto sbandierata richiesta di sicurezza, dov’è finita?

La mozione conteneva citazioni dei programmi elettorali nazionali delle principali forze politiche, Pd, M5S, Lega, FI ed anche di FdI. Perché astenersi da una mozione senza alcun riferimento politico ma solo di aiuto alla città? Perché l’ideologia viene prima delle idee e dei fatti concreti. Perché è più facile urlare “Al lupo, al lupo!”, sfruttare la situazione per scopi di consenso politico e cercare qualche like, piuttosto che provare a risolvere fattivamente i problemi.

Come risulta surreale questa continua narrazione che ribalta la verità dei fatti: la destra che governa ormai da più di due anni, che ha per legge dello stato la responsabilità prevalente dell’ordine pubblico, che gestisce il ministero dell’interno, della difesa, le forze dell’ordine, le prefetture, le questure, le politiche migratorie, riesce solo ad incolpare della situazione qualche sparuto sindaco sul territorio, per problemi sulla cui competenza deve solo guardarsi allo specchio.

Al Governo nazionale afferiscono direttamente oltre 300mila unità di personale delle quattro forze dell’ordine. Mentre i sindaci, a livello nazionale, hanno complessivamente a disposizione poche decine di migliaia di agenti di polizia locale che devono soprattutto occuparsi per legge di altre funzioni, né hanno formazione o strumenti adeguati ad  affrontare certe tipologie di reati criminali. A livello locale i Comuni devono occuparsi per legge prevalentemente delle altre e fondamentali sicurezze come, ad esempio, la messa in sicurezza degli edifici pubblici, il controllo idrogeologico, il controllo delle infrazioni stradali, l’educazione stradale, la polizia amministrativa e del commercio; ma la gestione delle forze dell’ordine, del contrasto alla criminalità, la gestione dei flussi migratori, è assolutamente competenza del Ministero degli Interni.

I Comuni e la politica locale possono chiedere e stimolare, non possono assumere o deliberare per altri. Noi abbiamo chiesto, per altri non è importante: ci chiediamo quante volte i parlamentari modenesi della destra al Governo del Paese siano stati interpellati, sollecitati, spronati per intervenire a favore del territorio modenese in tema di sicurezza. Il dubbio è che faccia comodo lasciare tutto così perché soffiando sulle paure si presume che il consenso vada a destra, ma gli italiani – e i modenesi – sono capaci di distinguere le responsabilità.

 

A Sassuolo arriva “Julive Music Fest”

A Sassuolo arriva “Julive Music Fest”

Julive Music Fest è una manifestazione musicale promossa dal Comune di Sassuolo, a cura di Marco Dieci, Sonus Academy e CTG, con la partecipazione di GP Eventi, che vuole valorizzare musicisti, band e realtà musicali locali, con particolare attenzione al coinvolgimento di giovani talenti e artisti emergenti del Distretto Ceramico, offrendo alla cittadinanza momenti di intrattenimento e arricchimento culturale di qualità.

“Julive Music Fest è il frutto di tanti incontri svolti nei mesi passati con i musicisti di Sassuolo – commenta l’Assessore alla Cultura Federico Ferrari – con l’obiettivo di creare insieme a qualcosa di nuovo che potesse offrire un palco su cui esibirsi a chiunque facesse musica in città. Da qui l’idea di un nuovo evento che unisce la straordinaria tradizione musicale sassolese,  nuovi volti e tutti coloro che sono appassionati di musica e si trovano per riempire di note le proprie giornate. La scelta di inserire il progetto all’interno dei Giovedì di Luglio segue il rilancio commerciale e turistico del centro storico già presentato nell’Hub Urbano. Grazie a tutti coloro che hanno creduto sin da subito nel progetto e agli sponsor e partner che con il loro sostegno ci permettono di lanciare questo nuovo evento di musica, cultura e comunità”.

Il festival si terrà a Sassuolo nelle serate del 10, 17, 24 Luglio 2025, su tre palchi differenti attivi contemporaneamente: piazza Martiri Partigiani, piazzale Della Rosa, Temple bar.

Verranno ammesse le seguenti tipologie di artisti:

Cantanti interpreti

Artisti (singoli o duo) dai 16 anni in su (nati prima dell’anno 2009) che propongono l’esecuzione di brani cover, editi o inediti (Verrà data priorità alle proposte live, ad esempio con strumento accompagnatore).

Cantautori

Artisti (singoli o duo) dai 16 anni in su (nati prima dell’anno 2009) che propongono l’esecuzione di brani propri (in cui hanno partecipato attivamente nella fase di scrittura e/o composizione dello stesso), sia editi che inediti (Verrà data priorità alle proposte live).

Band

Band formate da un minimo di 3 elementi dai 16 anni in su, senza limiti di età, che propongono l’esecuzione di brani originali, editi o inediti, di qualsiasi genere musicale

Per partecipare è necessario presentare la propria candidatura solo ed esclusivamente compilando il form disponibile a questo linkhttps://forms.gle/B1n6noPvCHTbj1Un6

 

 

Al parco, di sera: tra giugno e agosto a Formigine, favole per bambini all’aperto

Al parco, di sera: tra giugno e agosto a Formigine, favole per bambini all’aperto

Torna anche nell’estate 2025 “Al parco, di sera”, la rassegna serale dedicata ai bambini dai 4 anni e alle loro famiglie, promossa dal Comune di Formigine con il sostegno della Fondazione di Modena. Un appuntamento molto atteso, che porterà racconti, voci e immagini nei parchi più suggestivi del territorio.

Si parte lunedì 9 giugno nel parco del Castello di Formigine con “Vita da Draghi”, che vedrà protagonista il simpatico Drago Camillo, in partenza per nuove avventure. Camillo tornerà poi lunedì 21 luglio con “Un drago nell’ombra”, una vera e propria caccia al drago insieme alle guide museali. In caso di maltempo, gli eventi si terranno all’interno del Castello. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a castello@comune.formigine.mo.it o telefonando allo 059 416277 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13).

Tanti anche gli appuntamenti del giovedì, guidati dalla voce del contastorie Marco Bertarini: il 19 giugno nel parco della carrucola di via Galilei a Corlo con “Trame scintille”; il 26 giugno nel parco di via Colombo a Magreta con “I racconti del custode della foresta”; il 3 luglio nel parco di via Don Giberti a Colombaro con “C’era non c’era”; il 24 luglio al parco Amicizia Italia-Francia di via Terracini a Formigine con “Il valore del sudore”; il 31 luglio nel parco Morvillo di via Erri Billò a Casinalbo con “Né qui né altrove”; e infine il 14 agosto nel parco di Villa Benvenuti a Formigine con “Di panifici e buongustai”. In caso di pioggia, tutti gli incontri si terranno presso l’Auditorium Spira mirabilis.

Completano il programma due serate speciali nel parco di Villa Gandini a Formigine: il 10 luglio “Storie sotto le stelle”, letture della buonanotte a cura dell’associazione Librarsi, e il 7 agosto “Io albero, io bambino”, un percorso tra rami, foglie e radici condotto dalle bibliotecarie. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno all’interno della biblioteca.

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21. È consigliato portare con sé una coperta o un cuscino per assistere più comodamente alle letture. L’ingresso è libero e gratuito.

Chiusura ponte Veggia: una brochure per le alternative

Chiusura ponte Veggia: una brochure per le alternative

Una brochure informativa per offrire soluzioni alternative di viabilità o trasporto pubblico nei sessanta giorni di chiusura del ponte Veggia.

Da lunedì 16 giugno, fino al 16 agosto, il transito su ponte Veggia sarà completamente interdetto per consentire importanti lavori di riqualificazione che porteranno ad una maggiore sicurezza strutturale, attraverso il rinforzo delle pile e delle spalle del ponte e il consolidamento dell’impalcato e allargamento dello sporto, fluviale con il miglioramento del regolare deflusso delle acque e stradale, attraverso la realizzazione di un marciapiede pedonale protetto da guard rail per la sicurezza di pedoni e ciclisti.

“Siamo pienamente consapevoli dei disagi che questo cantiere, seppur necessario, comporterà per l’intero tessuto economico e sociale del nostro territorio – afferma il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini – ma sono altrettanto convinto che, con il senso di responsabilità e lo spirito di collaborazione che hanno sempre contraddistinto la nostra comunità, potremo insieme ridurre al minimo gli impatti negativi. Per questo abbiamo realizzato una brochure che raccoglie tutte le indicazioni utili per limitare al massimo il congestionamento del traffico sulla SP 467 Pedemontana sia attraverso una viabilità alternativa sia l’utilizzo del trasporto pubblico o una flessibilità di orari in entrata e uscita che consentano di evitare gli orari di punta. Sul territorio sassolese abbiamo attivato due convenzioni in grado di rimuovere velocemente, in caso di incidenti, i mezzi coinvolti; in accordo con la Prefettura e le Forze dell’Ordine abbiamo messo in campo un pattugliamento sia dinamico che fisso negli orari più critici. In caso di emergenza i mezzi di soccorso potremmo transitare anche sulla diga tra Castellarano e San Michele.

Abbiamo poi chiesto, in accordo con OOSS e le realtà produttive, di poter anticipare i flussi logistici ed una flessibilità di orari oltre che un maggior utilizzo, dove possibile, dello strumento dello smart working. Dopo mesi di incontri e tavoli di lavoro siamo ormai prossimi all’intervento, deciso nel periodo estivo in concomitanza con la chiusura delle scuole e l’inizio delle vacanze, sono convinto che con la collaborazione di tutti i disagi saranno limitati al massimo ed il risultato finale apprezzato da tutti”.

Le indicazioni sono tutte contenute nella brochure:  per scaricare la brochure clicca qui

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 giugno 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 8 giugno 2025Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in lieve aumento le minime comprese tra 17/20 gradi; stazionarie le massime comprese tra 30/33 gradi. Venti in prevalenza ancora sud-occidentali con rinforzi sulla fascia appenninica. Mare generalmente poco mosso, con moto ondoso in aumento in serata sul settore settentrionale.

(Arpae)

Francesco Macchioni (Lista Macchioni) su festa religiosa a Braida

Francesco Macchioni (Lista Macchioni) su festa religiosa a BraidaQuesta mattina il quartiere Braida è stata svegliata da rumori assordanti per una  celebrazione religiosa, sembra con approvazione dell’amministrazione comunale del Sindaco Matteo Mesini.
Esiste l’articolo  659 del codice penale che vieta schiamazzi notturni dalle ore 23,00 alle ore 7,00. Ora il Sindaco spieghi ai cittadini del quartiere il come mai è stata violata la quiete pubblica.
Ci aspettiamo che il Sindaco venga in consiglio comunale per fare chiarezza.

# ora in onda #
...............