27.5 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 184

Sassuolo, progetto conciliazione vita-lavoro estate 2024: le domande di contributo dal 3 giugno

Sassuolo, progetto conciliazione vita-lavoro estate 2024: le domande di contributo dal 3 giugno
Autore – Copyright: Roberto Brancolini

Il Comune di Sassuolo, assieme ai Comuni del Distretto Ceramico, anche per l’anno 2024, ha aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2024” promosso dalla Regione Emilia- Romagna e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo POR FSE 201/202 e PR FSE+ 2021/2027 ”, che consiste in un contributo alle famiglie per la frequenza dei Centri Estivi dei propri figli.

Dal 03/06/2024 al 28/06/2024 è possibile presentare domanda per accedere al contributo.

La domanda va presentata esclusivamente online tramite SPID, CIE, CNS sul portale entranext del Comune di Sassuolo. Dovrà essere presentata una domanda per ogni figlio frequentante il centro estivo.

La domanda per il contributo non è valida come iscrizione al centro estivo per la quale le famiglie dovranno contattare direttamente i gestori dei centri estivi.

Il genitore che presenta domanda di contributo deve essere l’intestatario delle fatture rilasciate dal centro estivo.

Possono presentare domanda le famiglie che presentano i seguenti requisiti:

  • figli dai 3 ai 13 anni (fino a 17 anni se con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992) residenti nel Comune di Sassuolo;
  • ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni pari o inferiore a euro 24.000,00 (l’ammissione per i minori con certificazione di disabilità non è subordinata al valore ISEE);
  • entrambi i genitori occupati, oppure se non occupati, in mobilità, cassa integrazione, o con patto di servizio sottoscritto presso il Centro per l’impiego, quale misura di politica attiva del lavoro (Dichiarazione di Immediata Disponibilità presso il centro per l’impiego di riferimento);
  • un solo genitore occupato o rientrante nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave.

Il contributo massimo per ogni figlio è di 300 euro, con il limite di 100 euro a settimana e spetta per l’effettiva frequenza ai centri estivi inclusi nell’elenco distrettuale dei gestori di centri estivi, consultabile sui siti web dei comuni del distretto ceramico, o in altri centri estivi in Emilia Romagna purché aderenti al progetto per la conciliazione vita-lavoro 2024.

 

Da Palermo a Kabul: a Formigine incontro con il giornalista Attilio Bolzoni

Da Palermo a Kabul: a Formigine incontro con il giornalista Attilio Bolzoni
foto: Ottani

Nuovo appuntamento, venerdì 31 maggio alle ore 21 presso il Loggiato del Castello di Formigine, con la rassegna “Di mafia parliamo anche d’estate”. Ospite della serata sarà il giornalista Attilio Bolzoni, con il suo libro “Controvento”.

Sarà il racconto di un viaggio che dura da quasi mezzo secolo. Da Palermo a Kabul, dalla polvere dei paesi siciliani alle paure di Bagdad, dalle mafie alle guerre. Poi i grandi misteri e i grandi delitti italiani. E il Sud con le sue inquietudini e i suoi incarognimenti, terre assetate, tribù, rapacità e patti indicibili. Confini oltrepassati su quello che era una volta «il corpo del reato più lungo del mondo», i 443 chilometri dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, percorso ingannevole che precipita verso un Ponte che ancora non c’è.

La Sicilia di Totò Riina e di Matteo Messina Denaro, l’inferno di Capaci, le origini e le evoluzioni di una mafia che purtroppo ci ha resi ovunque famosi. Ma anche la Sicilia di Leonardo Sciascia, di Danilo Dolci, di Giovanni Falcone, di Letizia Battaglia.

Con i suoi racconti e le sue inchieste, Attilio Bolzoni ci accompagnerà di qua e al di là del mare, fino alle prime dune di quel deserto attraversato dal popolo nero in fuga. E, andando ancora più lontano, ci farà conoscere personaggi e vicende che non sono poi così distanti da casa nostra.

Attilio Bolzoni, ha iniziato la sua attività al quotidiano «L’Ora» di Palermo. Per quarant’anni è stato inviato speciale a «Repubblica», oggi scrive per «Domani». Alcuni suoi libri sono stati tradotti in inglese, tedesco e francese.

Autore di testi teatrali, sceneggiatore di serie televisive, regista di cortometraggi, nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: nel 1991 «Il Premiolino»; nel 2009 il «Premio Luchetta» e il premio «È Giornalismo» creato da Giorgio Bocca, Enzo Biagi e Indro Montanelli; nel 2013 il «Premio Giuseppe Fava».

Conduce Pierluigi Senatore. Ingresso libero.

Risoluzione extragiudiziale delle controversie, la Regione sostiene le associazioni

La Regione continua a sostenere i diritti dei consumatori, finanziando le attività delle associazioni iscritte nel registro regionale.  Dopo l’approvazione, da parte dell’Assemblea legislativa del Piano di attività delle associazioni dei consumatori 2024-25, la Giunta assegna nel biennio 400 mila euro per favorire la continuità dell’attività degli sportelli che sul territorio regionale assistono le persone e per sostenere i progetti delle associazioni stesse.

Due i bandi. Con il primo vengono stanziati 200mila euro, per le attività delle associazioni (da svolgersi nel corso del 2024), legate alla risoluzione extragiudiziale delle controversie, compresa la conciliazione, e all’assistenza fornita attraverso gli sportelli sul territorio. Le domande devono essere inviate alla Regione Emilia-Romagna entro e non oltre il 21 ottobre 2024.

Il secondo bando, che mette a disposizione altri 200mila euro di fondi regionali per il 2025, sostiene la realizzazione di progetti per la promozione della cultura del consumo consapevole e sostenibile, con riferimento, prioritariamente, alle fasce deboli e meno protette della popolazione e il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche per quanto riguarda i più giovani. In questo caso il termine per la presentazione delle domande alla Regione è entro il 2 dicembre 2024.

Gli sportelli delle associazioni attivi sul territorio regionale sono 209 e 80.675 gli iscritti. Lo scorso anno, grazie al lavoro delle associazioni, poco meno di 4,5 milioni di euro (4.449.305) sono stati recuperati, stornati o indennizzati per i cittadini; 45.466 le consulenze-informazioni erogate; 16.115 le pratiche di contenzioso attualmente aperte; 696 gli incontri pubblici di informazione organizzati; 241 gli appuntamenti realizzati nelle scuole primarie di primo e secondo grado e secondarie con attività che spaziano dall’ alimentazione ai corretti stili di vita, allo spreco alimentare, al digitale, truffe, e-commerce, gioco online.

Sassuolo, le Associazioni di categoria incontrano i candidati sindaco

Sassuolo, le Associazioni di categoria incontrano i candidati sindacoSi avvicina la data delle elezioni amministrative per la scelta del sindaco che amministrerà il comune di Sassuolo. Per informare i cittadini e presentare i candidati sindaci, con i relativi programmi, agli elettori, Confcommercio, Lapam Confartigianato, CNA e Confesercenti organizzano un incontro pubblico unitario.

L’appuntamento è per giovedì 30 maggio, a partire dalle ore 20.30, presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli, in via Pia 108 a Sassuolo.

Saranno presenti tutti i candidati sindaci, che hanno assicurato la loro partecipazione. Al confronto pubblico parteciperanno Cristiano Gugliucci, candidato sindaco sostenuto dalla lista civica “Per Sassuolo-Programma Rilancio”, Francesco Macchioni, candidato sindaco sostenuto candidato sindaco sostenuto da “Lista Macchioni” e “Noi siamo Sassuolo”, Gian Francesco Menani, candidato sindaco sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia-Sassuolo al centro e Matteo Mesini, candidato sindaco sostenuto da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, “Mesini sindaco – Sassuolo guarda avanti”, “City Lab Sassuolo per Mesini sindaco” e “Politica Indipendente Democratica”.

Infrastrutture, viabilità, sicurezza urbana, coordinamento dei comuni del Distretto Ceramico, centro storico e turismo saranno alcuni dei temi che verranno affrontati dai candidati sindaci nel corso della serata che si svolgerà secondo la formula del question time.

 

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza fino a esaurimento posti.

 

Venerdì 31 maggio la Giornata mondiale senza tabacco

Venerdì 31 maggio la Giornata mondiale senza tabacco
foto di Liviana Banzi (Regione Emilia-Romagna A.I.U.S.G.)

Fumare in maniera costante e prolungata può incidere sulla durata media e sulla qualità della propria vita. Secondo i dati del ministero della Salute, 20 sigarette al giorno riducono di circa 4,6 anni la vita media di chi inizia a fumare all’età di 25 anni, e dunque, per ogni settimana di fumo si perde un giorno di vita.

Per sensibilizzare le persone, a partire dai più giovani, sui danni alla salute causati dal consumo di sigarette, la Regione Emilia-Romagna e  le Aziende sanitarie mettono in campo, anche quest’anno, in occasione del 31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco, numerose iniziative su tutto il territorio, volte a tenere alta l’attenzione su quello che rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di patologie cronico-degenerative e il primo, tra quelli evitabili, di morte precoce.

Secondo l’indagine “PASSI” (Progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia) coordinata dall’Istituto superiore di sanità, relativa al biennio 2022-2023, in Emilia-Romagna fuma regolarmente 1 adulto su 4, ovvero il 24% della popolazione tra i 18 e i 69 anni, per un totale di oltre 710mila persone. Una percentuale in linea con la media nazionale, che rimane costante rispetto al biennio 2021-2022, nel quale invece si era registrato un calo del 3% tra i fumatori rispetto al periodo 2017-2020 (27%).

In generale si consolida sul territorio la tendenza a cominciare precocemente: l’indagine GYTS (Global Youth Tobacco Survey) nel 2022 ha rilevato che il 17% degli adolescenti dai 13 ai 15 anni ha fumato almeno una sigaretta, o ha usato altri tipi di prodotti del tabacco nei 30 giorni precedenti lo studio; percentuale più alta, per la prima volta, tra le ragazze (21%) rispetto ai coetanei maschi (12%).

Il punto sulla situazione relativa al tabagismo in Emilia-Romagna sarà fatto domani, giovedì 30 maggio, in occasione del seminario organizzato dalla Regione Emilia-Romagna dal titolo “Percorsi di dipendenza… percorsi di libertà” (Aula Magna di Viale Aldo Moro 30, dalle 9 alle 17.30), per affrontare gli aspetti culturali, epidemiologici, neurobiologici e comportamentali legati al fumo.

I dati sul consumo di tabacco in Emilia-Romagna

Quasi 1 adulto su 2 in Emilia-Romagna è stato un fumatore: il 24% della popolazione tra i 18 e i 69 anni fuma abitualmente, il 23% ha smesso; il 53% non si è mai acceso una sigaretta. A fotografare la situazione è il sistema di sorveglianza “PASSI” che dal 2006 svolge con regolarità rilevazioni statistiche tra la popolazione adulta italiana (18-69 anni) sugli stili di vita e i fattori di rischio per la salute. Nel periodo 2008-2023 la prevalenza di fumatori è in diminuzione fino al 2019, tendenza che si è interrotta nel 2020, anno della pandemia, in cui ha registrato un aumento. Successivamente la percentuale di fumatori ha ripreso a scendere riportandosi su valori prepandemici, anche se in modo non uniforme rispetto alle condizioni demografiche e socioeconomiche: il ritorno a valori prepandemici è più lento tra le persone con bassa istruzione e quelle con difficoltà economiche.

Ancora, la percentuale di fumatori è più alta negli uomini (27% rispetto al 21% nelle donne), nei 18-24enni (29%), nelle persone con difficoltà economiche (41%) e in quelle con un basso livello di scolarizzazione (30%). Negli anni è incrementato l’uso dei dispositivi contenenti tabacco o nicotina, utilizzati anche in modo esclusivo: in Emilia-Romagna tra i 18-69enni si passa dal 1,8% del 2014 al 8% del 2023. In particolare, secondo i dati 2023, il 20% degli emiliano-romagnoli fuma esclusivamente sigarette tradizionali, il 4% fuma sigarette tradizionali assieme ad altri dispositivi e il 4% fuma esclusivamente sigarette a tabacco riscaldato o sigarette elettroniche. Circa un quarto (22%) dei fumatori 18-69enni accende più di 20 sigarette al giorno, mentre il 5% è un consumatore occasionale e fuma meno di una sigaretta al giorno. Sono oltre 1.300, inoltre, le persone che nel 2023 si sono rivolte ad uno dei 35 Centri Antifumo dell’Emilia-Romagna, anche se non tutti gli utenti hanno intrapreso un percorso per smettere di fumare.

Nel biennio 2021-2022, in Emilia-Romagna, il 42% dei fumatori ha dichiarato di aver provato a smettere di fumare nell’ultimo anno, pari ad una stima di circa 308mila persone; tra questi la maggior parte (l’82%) ha tuttavia ripreso a farlo. La prevalenza di fumatori diminuisce invece con l’invecchiamento della popolazione: scende al 15% tra i 70-79enni e al 5% dopo gli 80 anni.

Le iniziative sul territorio regionale per la Giornata mondiale senza tabacco

Da Piacenza a Rimini, sono numerose le iniziative messe in campo in tutta l’Emilia-Romagna dal servizio sanitario regionale in occasione della Giornata mondiale senza tabacco. Incontri tra gli studenti e il personale sanitario per sensibilizzare i più giovani sui danni causati dal fumo, spirometrie gratuite in piazza per valutare la funzionalità respiratoria, punti informativi su Centri antifumo e prevenzione oncologica, promozione di sani stili di vita: l’elenco completo delle attività, provincia per provincia, è disponibile sulle pagine web delle Aziende sanitarie e ospedaliere. Tante opportunità per informarsi e conoscere, e valutare, perché no, un cambio di stile di vita.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 30 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 30 maggio 2024Cielo nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e/o temporale più probabili dalle ore pomeridiane. Temperature minime intorno ai 15/17 gradi, massime tra 22 e 25 gradi. Venti deboli, prevalentemente orientali in pianura con locali rinforzi; sud-occidentali sui rilievi. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento dalla tarda serata.

(Arpae)

Sarà Sassuolo – Roma la finalissima del campionato Primavera 1

Sarà Sassuolo – Roma la finalissima del campionato Primavera 1Sarà la Roma Primavera a sfidare il Sassuolo nella finale playoff del campionato primavera 1.

I giallorossi hanno avuto la meglio sulla Lazio in un combattuto Derby in semifinale terminato per 3 a 2 a favore dei giallorossi.

Appuntamento con la storia per i ragazzi di Bigica venerdì sera in Toscana per provare rendere decisamente meno amaro questo 2024 per i colori neroverdi.

La finale sarà trasmessa da Sportitalia canale 60 del digitale terrestre.

Nuoto, Campionati italiani assoluti primaverili lifesaving: Maranello sempre in evidenza

Nuoto, Campionati italiani assoluti primaverili lifesaving: Maranello sempre in evidenza
Ingrami – Blasi con coach Sfondrini

Lo Stadio del Nuoto e il Bagno 7 di Riccione hanno ritrovato le gare con i campionati assoluti primaverili lifesaving e surflifesaving, seguiti a ruota dai tricolori master. Cinque giorni di gare: tra in piscina e due in mare che hanno registrato numerosi record italiani assoluti e di categoria, spiccano di cui due mondiali juniores.

Nella top ten della classifica per società civile e generale vinte entrambe dalla In Sport Rane Rosse troviamo anche Maranello Nuoto. I gialli si sono battuti molto bene e hanno per un attimo sognato.

Maranello Nuoto apre con un’illusione Sofia Ingrami e Arianna Blasi nel line throw chiudono la prova in 13″11 ovvero record italiano assoluto. Peccato che la batteria successiva le ragazze siano state superate da altre due squadre. È stato bello ma è durato poco. Rimane comunque la medaglia di bronzo.

Ottimo Riccardo Bartolacelli in finale giovani e 2° negli ostacoli poi 7° nel percorso misto come anche Nicole Carzacchi 6^ negli ostacoli.

Infine ottima finale A per Martina Dallari 5^ nei 100 torpedo.

3 allenatori, ex atleti, mamme e papà di atleti si sono poi lanciati nel tricolore master. Uno spettacolo che oltre al bronzo del coach Fabrizio Sfondrini (M55), ha invece fatto registrare i titoli di Paolo Pascotto (M70), Massimiliano Curti (M75), Simona Prandini (M45) Marco Martinelli, Sara Leonelli e Francesca Caprara (tutti M25).

Una serie di risultati che hanno permesso ai gialli di classificarsi secondi nella classifica di società al campionato italiano master di Salvamento.

Maranello Nuoto Master

Il 31/5 e 1/6 al Parco Secchia di Villalunga il festival country “American Bigfoot”

Il 31/5 e 1/6 al Parco Secchia di Villalunga il festival country “American Bigfoot”

Il 31 maggio e il primo giugno al Parco Secchia di Villalunga di Casalgrande “American Bigfoot“, un festival country ad ingresso gratuito rivolto a tutte le età: dalle famiglie ai più giovani.

Sarà presente anche un menù tutto americano: dai più famosi hot-dog e hamburger, fino al mac & cheese e al coleslaw. Non mancherà nemmeno la musica dal vivo.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 31 MAGGIO

DMICK (Folk Singer/Songwriter)

TUMBLIN’ DICE (Rock/Rockabilly)

ANITA (Commerciale/R’N’B/Latina DJ SET)

 

SABATO 1 GIUGNO

LUCKY (Country Folk Singer/Songwriter)

THE REVENUERS (Indie Folk/Country)

WILD ANGELS (Balli Country)

NASHVILLE & BACKBONES (Country/Folk)

ARIZONA SPIT (Rock Hybrid-Pumped DJ SET)

Entrambe le sere sarà possibile partecipare ai giochi a tema Usa, per vincere fantastici premi.

Il sabato pomeriggio invece, l’appuntamento è rivolto a persone di tutte le età, anche ai più piccini. Saranno infatti presenti la Fattoria Didattica, cavalli, trucca-bimbi e molte altre attività rivolte ai più piccoli.

Presenti mercatini vintage e di artigianato dalle ore 15.30 in poi.

Sempre al pomeriggio sarà possibile partecipare ad un torneo di Beer pong, il torneo di toro meccanico o a quello che premierà chi mangerà il numero maggiore di hot dog.

L’evento è organizzato dall’Associazione Bigfoot nata nel 2020 da un gruppo di amici sassolesi con tanta voglia di fare qualcosa di nuovo per la loro città e non solo. L’ obiettivo è quello di creare occasioni di incontro, interazione e scambio culturale.

VAI ALLA PAGINA DELL’EVENTO

Industria Italiana Autobus, partita la verifica dell’offerta della cordata Gruppioni-Marchesini-Stirpe-Benedetto per l’acquisto delle quote pubbliche

A breve sarà formalmente depositata la proposta vincolante, dopo alcune integrazioni a quella presentata nel marzo scorso, per l’acquisizione di Industria Italiana Autobus (IIA) da parte degli imprenditori Valerio Gruppioni, Maurizio Marchesini, Maurizio Stirpe e Nicola Benedetto.

Entro lunedì la proposta arriverà al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Una soluzione alternativa a quella di Seri Industrial della famiglia Civitillo, dunque, che dovrà essere vagliata ulteriormente per verificarne nel dettaglio il piano industriale e finanziario, oltre che l’impatto sociale.

È l’esito dell’incontro convocato oggi a Roma dal ministro Adolfo Urso, per verificare l’altra offerta interessata all’acquisto delle quote pubbliche di IIA in vista della cessione da parte di Leonardo e Invitalia.

La riunione arriva dopo l’incontro del 22 maggio scorso quando il Governo aveva deciso di concedere altre tre settimane di tempo per decidere sul futuro di Industria Italiana Autobus, accogliendo la richiesta della Regione Emilia-Romagna e dei sindacati di verificare la disponibilità di altri soggetti, anche internazionali, interessati all’acquisto.

Quella della cordata Gruppioni-Marchesini-Stirpe-Benedetto si affianca così alla candidatura di acquisto del Gruppo IIA – che oltre allo stabilimento bolognese, l’ex BredaMenarinibus, comprende anche quello di Flumeri in provincia di Avellino – di Seri Industrial della famiglia Civitillo: Invitalia (l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa) resterà con una quota di minoranza, mentre Leonardo uscirà dal capitale.

All’incontro a Roma erano presenti, oltre al ministro Urso, gli assessori allo Sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna e della Regione Campania, i massimi esponenti di Invitalia e Leonardo, oltre agli imprenditori Valerio Gruppioni, Maurizio Marchesini e Maurizio Stirpe.

For Run 5.30 Formigine: tutto pronto per l’ottava edizione

For Run 5.30 Formigine: tutto pronto per l’ottava edizioneSi rinnova venerdì 31 maggio la For Run 5.30, corsa o camminata non competitiva di 5,5 km con partenza da piazza Calcagnini alle 5.30 del mattino.

La manifestazione, a basso impatto ambientale, utilizza solo materiali bio, riciclabili e a km 0. Le ultime iscrizioni potranno essere effettuate domani (mercoledì 29 maggio) e giovedì 30 nel punto di consegna delle t-shirt in base alle taglie ancora disponibili, ovvero in piazza De Gasperi a Formigine dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 19. La quota per la partecipazione, comprensiva di maglietta e ristoro con frutta, acqua e tè, è di 5 euro per le iscrizioni cumulative degli studenti delle scuole e per i ragazzi fino a 18 anni e 10 euro per gli adulti.

L’intero utile dell’evento sportivo, che quest’anno giunge all’ottava edizione, sarà destinato a progetti per la comunità tra cui la messa a dimora di piante nei parchi per rendere l’evento ecosostenibile, a compensazione della CO2 prodotta. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Podistica formiginese.

Complessivamente, le passate edizioni hanno permesso di raccogliere oltre 41mila euro così suddivisi: 12mila euro per gli impianti sportivi, 9.500 per le scuole, oltre 5mila per la piantumazione di alberi, 3mila per sostenere il tirocinio di un giovane laureato, 2.750 per progetti di aiuto ai cittadini e ai rifugiati ucraini, più di 3mila per attività gratuite di ginnastica, 1.730 per gli ospedali del territorio, 1.300 per il restauro di edifici storici, 2.200 per gli alluvionati di Cervia e 750 per aiutare i terremotati del centro Italia.

Musica e danza a Fiorano Modenese

Musica e danza a Fiorano ModeneseGiovedì 30 maggio, alle ore 21.00 torna “Musica in Villa” presso Villa Cuoghi, in via Gramsci 32 a Fiorano Modenese. Il Circolo Nuraghe, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, presenta il concerto di Marco Baroni con la partecipazione di Marco Lai. L’ingresso è libero e gratuito.

“Musica in Villa” sarà anche giovedì 6 giugno con il concerto delle Ladies Marmalade.

Venerdì 31 maggio, dalle ore 21.00, al teatro Astoria invece è di scena la danza con lo spettacolo “Narnia“, realizzato dalle allieve della scuola di danza Dancing Time, del gruppo sportivo Libertas. Ingresso libero e gratuito.

Elezioni Europee 2024, parità Emilia-Romagna: si candidano metà donne e metà uomini

Elezioni Europee 2024, parità Emilia-Romagna: si candidano metà donne e metà uominiDonne e uomini quasi in egual numero. Circa la metà dei 166 candidati alle europee della Circoscrizione Nord-Est, dove si eleggono 15 eurodeputati, ha una età compresa tra i 45 e 59 anni: l’età media è di 51,6 anni e il più giovane è un ventiseienne, mentre il più anziano ha 93 anni. Sul totale quasi tutti sono candidati (150) nella sola Circoscrizione Nord-Est, mentre 16 sono pluricandidati, ovvero 10 in 2-4 circoscrizioni, e 6 in tutte 5.

I dati sui candidati alle europee 2024 della Circoscrizione Nord-Est, assieme ad altre informazioni e curiosità, possono essere consultati a questo link sul sito della Regione Emilia-Romagna dedicato alle elezioni e realizzato dall’Agenzia di informazione e Ufficio stampa della Giunta in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Il pannello di controllo è realizzato in powerBI sulla base dei dati rilasciati dal Ministero dell’Interno e consente di visualizzare i dati su età e distribuzione di genere dei candidati alle europee per la circoscrizione Italia Nord-Est, anche divisi per lista.

Sul sito è disponibile il collegamento alla Banca dati elettorale (Bde) dell’Assemblea legislativa che contiene i risultati delle precedenti elezioni europee e amministrative.

Candidati e incarichi
Dei candidati in corsa, quasi quattro su dieci (il 37%) non hanno mai avuto incarichi.
Sono invece 10 gli eurodeputati uscenti che puntano a tornare a Strasburgo, altri 4 lo erano stati in precedenti legislature. Dal punto di vista degli incarichi attuali, 12 (il 7,23%) sono parlamentari (o membri del Governo italiano), 13 (il 7,83%) i sindaci, 14 (l’8,43%) gli amministratori regionali e 22 (il 13,25%) gli amministratori locali.

E’ ripreso il 20 maggio il prestito alla ludoteca Barone Rosso, presso il BLA di Fiorano

E’ ripreso il 20 maggio il prestito alla ludoteca Barone Rosso, presso il BLA di FioranoIl periodo di sospensione si è reso necessario per eseguire un importante lavoro di catalogazione dei giochi secondo le regole richieste dal sistema inter-bibliotecario provinciale.

Il lavoro, eseguito da una cooperativa specializzata, è durato 3 mesi e sono stati catalogati 1.192 giochi, patrimonio della ludoteca comunale.

L’impegno da parte dell’amministrazione ha permesso alla ludoteca Barone Rosso di essere finalmente in rete con tutte le biblioteche e ludoteche della provincia e di rendere visibile dal portale BiblioMo tutto il suo patrimonio.

Da ora i giochi sono ricercabili e prenotabili, come avviene per i libri, e sono ritirabili in ludoteca.

Dal 20 maggio, inoltre, non è più necessario l’iscrizione in ludoteca per usufruire dei servizi, ma è sufficiente essere iscritti in una biblioteca della provincia per usufruire del prestito anche in ludoteca.

Occorrerà solo attivare il prestito in ludoteca pagando la quota annuale di 5 euro per i fioranesi e 10 euro per i non residenti.

Poste italiane: da sabato 1° giugno saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste italiane: da sabato 1° giugno saranno in pagamento le pensioni del mesePoste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali le pensioni del mese di giugno saranno in pagamento a partire da sabato 1. Sempre a partire da sabato 1 le pensioni di giugno saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello.

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

 

Aerospazio, Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino insieme per lo sviluppo della space economy

Rafforzare la collaborazione e facilitare lo sviluppo del settore aerospaziale, con particolare riferimento alla ‘space economy’ e al sistema delle imprese e della ricerca dell’Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino. Agevolare networking tra imprese per promuovere economie di scala e sinergie utili a favorire un ecosistema forte e sviluppato. Questo con forme di coordinamento tra i programmi di sviluppo economico pluriennali di entrambi i territori.

Sono i principali obiettivi dell’Accordo quadro in materia di aerospazio tra Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino, firmato ieri a Bologna in viale Aldo Moro dall’Assessorato regionale allo Sviluppo economico.

Per definire le singole attività e il coordinamento è prevista la costituzione di un apposito Tavolo di lavoro permanente, che verrà convocato con frequenza almeno semestrale.

L’Accordo prevede poi l’avvio di spazi di confronto per proporre idee utili allo sviluppo di normative che possano agevolare le attività del settore, aprendo alla partecipazione anche degli operatori economici emiliano-romagnoli e sammarinesi. Così da favorire il mutuo coinvolgimento in progetti di ricerca e innovazione, soprattutto in tema di internazionalizzazione e ‘standardizzazione’ dei prodotti della filiera dell’aerospazio.

Inoltre, si punta a realizzare azioni di divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche per il settore aerospazio presso gli operatori economici e della ricerca della filiera.

L’Accordo si colloca all’interno del quadro normativo generale che fa riferimento alla ‘Convenzione di Amicizia e Buon Vicinato’ tra l’Italia e San Marino del 31 marzo 1939.

Cinema nove progetti selezionati e sostenuti dal Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna

Cinema nove progetti selezionati e sostenuti dal Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna
immagine a corredo fornita dall’Ufficio Stampa della Regione

Nove nuovi progetti selezionati dal Fondo audiovisivo della Regione Emilia-Romagna grazie al bando di sostegno alla produzione per imprese nazionali, europee ed extraeuropee (Prima sessione anno 2024).

La Giunta regionale ha approvato l’elenco dei progetti selezionati che saranno sostenuti con oltre 755mila euro (756.941).

Diverse le tipologie finanziate: due opere televisive, una cinematografica, sei documentari. Il valore complessivo delle opere è di 37,5 milioni di euro, con un impatto sul territorio di circa 4,4 milioni di euro.

Le opere selezionate

La vita e il cinema attraverso i suoi protagonisti; storie di motori e di riscatto; rapporti tra famiglie, comunità e ambiente: lo spettro delle opere selezionate in questa sessione è ampio e variegato, con tematiche interessanti, a partire da due documentari su altrettanti maestri del cinema italiano: Il portiere della notte – storia di una regista e di un film leggendario, prodotto da Doc Art S.r.l., guiderà con Liliana Cavani e Charlotte Rampling dentro la nascita e lo scandalo del film “Il portiere di notte”, che ha segnato la storia del cinema e della cultura italiana e che continua a far discutere 50 anni dopo la sua uscita.

Lab Film firma invece Pupi Avati. Che cinema la vita!, luoghi, vicende e persone e ricordi di un maestro del cinema.

Emilia-Romagna, terra di motori: lo confermano anche Motor Sport, opera televisiva prodotta da Groenlandia, con una storia di velocità e riscatto e Enzo Ferrari: un genio complesso, che restituisce un ritratto del patron del “cavallino rampante” attraverso i suoi diari personali e rari filmati. Il documentario porta la sigla di Hd Productions.

Gaumont porterà sugli schermi A un passo da te, originale lungometraggio ambientato a Bologna e incentrato sul rapporto padre-figlia e sull’importanza dell’identità, mentre Eagle Original Content apre il set in Emilia-Romagna con Estranei, opera televisiva  che, attraverso “il giallo” legato alla scomparsa di due adolescenti apre la porta sui Sikh d’Italia e la comunità che convive con la loro realtà.
Due interessanti spaccati del ‘900 sono raccontati in Zanza e l’amore a Rimini, nuovo documentario di Mammut Film che porta tra i latin lovers rivieraschi degli anni ’70-80, e in Anni di piombo, musica leggera, documentario Light History, che si propone di raccontare la storia della canzone d’autore italiana sullo sfondo della crisi politica e sociale degli anni Settanta.

Riporta infine al contemporaneo Fuori dal fango, che attraverso le alluvioni che hanno devastato parte d’Italia e soprattutto la Romagna del maggio 2023 danno lo spunto al noto ricercatore e divulgatore Mario Tozzi di cercare risposte e una via di uscita dalla crisi climatica, ambientale ed economica. Il progetto è firmato da Ruvido Produzioni.

I nuclei di valutazione

I Nuclei di valutazione, coordinati da Fabio Abagnato, responsabile Emilia-Romagna Film Commission, sono composti da Carla Cattani, responsabile di FilmItalia e Paolo Noto, professore associato Dipartimento delle Arti, Università degli Studi di Bologna.

Sostegno alle start up innovative: disponibili 5 milioni di euro, di cui 2 riservati alle Industrie culturali e creative

Sostegno alle start up innovative: disponibili 5 milioni di euro, di cui 2 riservati alle Industrie culturali e creativeUn sostegno concreto ai piani di investimento delle start up lungo tutto il loro percorso, dall’ideazione (“idea generation”), all’“accelerazione” fino al superamento della fase di sperimentazione (“scale-up”). Via libera dunque, dalla Giunta regionale, alla seconda edizione del bando dedicato alle start up innovative, all’interno della nuova programmazione europea (Pr Fesr 2021-2027). Sul piatto, 5 milioni di euro, di cui 2 milioni sono riservati alle Industrie culturali e creative (Icc).

Con questo nuovo bando la Regione conferma il proprio supporto allo sviluppo, consolidamento e insediamento nel territorio di start up innovative per l’espansione e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027. Per accedere ai contributi, i piani presentati dalle start up dovranno essere caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo, ed essere finalizzati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni generati da know-how, conoscenze e competenze tecniche, scientifiche e tecnologiche dei fondatori.

Destinatari e tempi

Il bando è rivolto a tutte le piccole e microimprese iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese come start up innovative con unità locale in Emilia-Romagna. Le domande di contributo potranno essere inviate da martedì 25 giugno fino a mercoledì 11 settembre 2024. Gli interventi finanziabili sono relativi a progetti riferibili a uno dei 15 ambiti tematici prioritari della Strategia S3.

Particolare attenzione andrà a quelle iniziative in grado di ampliare l’applicazione dell’Intelligenza artificiale (Ia) nelle industrie e, al tempo stesso, di non produrre nuove disuguaglianze (su lavoratori, donne, persone con disabilità, minoranze etniche).

Le spese per cui potranno essere richiesti contributi riguardano impianti e macchinari industriali, attrezzature scientifiche (quota ammortamento o canoni affitto/leasing), l’affitto/noleggio di laboratori, la partecipazione a fiere, i costi per personale dipendente (massimo 20%) e spese generali (massimo 5%).

Il costo minimo dei progetti dovrà essere pari a 100mila euro, ridotto a 50mila euro per le Industrie culturali e creative (Icc), mentre il contributo è fissato al 40% della spesa approvata (per un contributo massimo di 150mila euro).

I numeri del bando precedente

Nel precedente bando (2022), sui 75 progetti approvati, con ben oltre 12 milioni di investimento dichiarati e circa 6 milioni di euro di contributo, 35 hanno riguardato le Icc, con un investimento previsto di circa 4,9 milioni di euro e un contributo approvato pari a circa 2,4 milioni. Da un ulteriore approfondimento emerge come le Icc, non solo start up, siano riuscite a “intercettare” sinora importanti risorse sul nuovo programma Fesr 2021-2027. Infatti, sono 376 i progetti finanziati sui diversi bandi emessi fino a oggi per un totale di 54 milioni di investimento e 24 milioni di contributi concessi. Tra questi, il bando per la digitalizzazione e il bando specificatamente dedicato alle Industrie culturali e creative.

Incendio in un deposito di materiale edile a Fiorano

Incendio in un deposito di materiale edile a Fiorano

Questa mattina verso le 6:30, i Vigili del fuoco sono intervenuti a Fiorano Modenese, in via Ghiarola Nuova, per un incendio sviluppatosi all’interno di un fabbricato adibito a deposito di materiale edile; l’incendio ha coinvolto parte del materiale in deposito. Le tre squadre intervenute da Sassuolo e Modena hanno provveduto alle operazioni di spegnimento, evitando la propagazione all’interno del magazzino. I danni riportati al solaio della copertura e all’impianto elettrico hanno determinato l’interdizione all’utilizzo dei locali. Sul posto anche una volante dell’Arma Carabinieri e personale di ENEL.

Contributi alle famiglie a Maranello per i centri estivi

Contributi alle famiglie a Maranello per i centri estivi
immagine d’archivio

Dal 3 al 28 giugno è possibile fare richiesta per i contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi comunali e privati aderenti al progetto conciliazione vita-lavoro. Si tratta di un contributo a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi comunali e privati che hanno aderito al progetto, fino ad un massimo di 100 euro a settimana, per massimo 3 settimane, ed entro il limite di contributo erogabile pari a 300 euro.

Possono accedere al contributo le famiglie di bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (fino ai 17 in caso di disabilità certificata) residenti a Maranello, e con attestazione ISEE 2024 fino a 24.000 euro, i cui genitori siano occupati in attività lavorativa o disoccupati e partecipanti alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di Servizio (ovvero qualora l’altro genitore non risulti occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza). I centri estivi che aderiscono al progetto sono il centro estivo comunale 3-6 anni presso la Scuola dell’Infanzia Cassiani, quello dai 6 agli 11 anni presso la Scuola Primaria Statale Stradi, i centri estivi ricreativi di fine estate 3-6 e 6-11 anni, il centro estivo parrocchiale Grest 6-13 anni, il Gold Summer Camp a cura di Maranello Gold Academy, il centro estivo The English Corner Summer Camp. La richiesta va compilata online dal 3 al 28 giugno: tutte le informazioni sul sito del Comune di Maranello e presso il Servizio Istruzione, tel. 0536 240042.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 29 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 29 maggio 2024Nuvolosità stratificata con addensamenti sui rilievi centro-occidentali durante le ore centrali della giornata, associate a locali rovesci.

Temperature minime comprese tra 14 e 17 gradi; massime comprese tra 22 e 25 gradi. Venti deboli inizialmente settentrionali tendenti a disporsi da sud-ovest lungo i rilievi e da est sulle pianure. Mare mosso al mattino, poco mosso dalle ore pomeridiane.

(Arpae)

# ora in onda #
...............