18.1 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 185

Come creare lo stile in un bagno facendo dialogare lavabo e mobile

Per quanto possa non sembrare importante, la scelta di un mobile per lavabo da appoggio rappresenta una decisione stilistica non banale. Caratterizzato da un forte impatto visivo, questo elemento mette in primo piano il design del lavandino ed instaura un dialogo armonioso di forme e colori con gli altri complementi d’arredo.

È fondamentale, quindi, saper bilanciare con accortezza le proporzioni del mobile e il lavabo e realizzare un’accoppiata cromatica appropriata. Esistono diverse possibilità: si può optare per un elemento di recupero, rivisitando un pezzo d’arredo vintage, oppure, in alternativa, oppure si può scegliere un mobile per il bagno di design, come quelli presenti su http://www.iperceramica.it/, con materiali specifici resistenti all’acqua e ai detergenti. Qualsiasi possa essere la scelta, sopra questo complemento troverà posto il lavabo, scegliendo tra una vasta gamma di forme e materiali.

Lavabo integrato con mobile moderno: arredare con essenzialità

Un’opzione dallo stile più moderno e minimale prevede il mobile con lavabo integrato. Questa soluzione, oltre ad offrire un aspetto pulito ed essenziale, combina, in modo elegante, praticità e design contemporaneo. Il mobile solitamente ospita uno o due cassettoni, diventando un alleato prezioso per l’organizzazione del bagno.

Il lavabo stesso, più frequentemente in forme rettangolari e realizzato in ceramica bianca, è integrato nell’arredo e contribuisce all’estetica pulita dell’insieme. I cassettoni possono trovarsi uno sopra l’altro per ottimizzare lo spazio o, se lo spazio lo consente, possono essere disposti in modo sfalsato per creare un ulteriore piano d’appoggio e apportare dinamicità visuale. Un cassetto può essere abbinato a una mensola aperta, arricchita dall’inserimento di cesti, per offrire un effetto decorativo funzionale.

Soluzioni di stile classico: un tocco di eleganza

Per un bagno dal look più tradizionale, appare di un certo rilievo l’idea di un mobile per lavabo che rispecchia eleganza e sobrietà. In un contesto di stile classico, l’opzione ideale potrebbe essere un complemento con un singolo cassetto, il cui frontale è impreziosito da una delicata cornice; il dettaglio di un pomello o una maniglia di stile vecchia maniera non solo funge da pratica apertura del cassetto, ma agisce anche come portasciugamano.

Questo tipo di mobile crea un’atmosfera di comfort raffinato, celebrando l’epoca d’oro dell’artigianato: caratterizzato dalla sua distinta bellezza, fornisce una soluzione di stoccaggio funzionale, pur mantenendo uno stile autentico. È un rievocazione nostalgica dei tempi passati, un tributo agli stili architettonici tradizionali che hanno resistito alla prova del tempo, e offre un tocco di eleganza senza tempo al bagno.

Mobili per lavabo rustico: il fascino dell’antico

Per intercettare l’essenza dell’ambientazione rurale all’interno di un contesto residenziale, si può optare per un mobile lavabo in stile rustico, una scelta che può contribuire a creare un ambiente confortevole ed accogliente, ricreando un ritorno alla semplicità della vita in campagna.

In questo caso, un’opzione molto affascinante è la conversione di un classico bancone in legno in un mobile da bagno, che può accogliere sopra di esso un lavabo da appoggio con forme più organiche e smussate, abbinato a una rubinetteria tradizionale a parete. L’armonia tra il design del mobile e del lavabo, insieme all’uso del legno, materia prima simbolo del rustico, crea un atmosfera di calore e familiarità.

Ogni scelta di mobile e lavabo deve essere coerente con l’estetica generale dell’ambiente. Sia che si tratti di un bagno moderno, che se si tratti di un bagno classico o rustico, la scelta di arredi e lavabo dovrebbe integrarsi armoniosamente con il design del pavimento, il rivestimento delle pareti e gli altri arredi.

La chiave risiede nella creazione di un dialogo tra colori, materiali e forme, che rifletta coerenza visiva e una precisione nello stile, per garantire un’atmosfera di comfort ed eleganza. Poiché il bagno è un luogo di cura e relax, deve esprimere armonia e benessere.

Emilgroup lancia i Project Awards 2024: il premio per architetti e designer di tutto il mondo

Emilgroup lancia i Project Awards 2024: il premio per architetti e designer di tutto il mondo

Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, con centinaia di progetti in gara da tutto il mondo, sono aperte le candidature per partecipare alla terza edizione degli Emilgroup Project Awards, il riconoscimento lanciato da Emilgroup volto a premiare progetti internazionali realizzati con le collezioni ceramiche Emilgroup che si siano distinti per creatività, originalità e design.

Un premio per i professionisti (architetti, designer, progettisti) che scelgono l’eccellenza Emilgroup, e che incarnano e veicolano i valori di un gruppo solido, fortemente proiettato al futuro e all’innovazione, che mette sempre al centro la qualità, la creatività, la cura del dettaglio e l’unicità del proprio lavoro.

“Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, siamo felicissimi di riproporre gli Emilgroup Awards anche quest’anno” dichiara Giorgia Gallaro, Responsabile Comunicazione di Emilgroup. “I riscontri sono positivi, stiamo ricevendo sempre più candidature, nazionali e internazionali. Questo ci fa capire che stiamo costruendo, in modo creativo, una solida community di architetti, designer e costruttori affezionati ai nostri prodotti. Vedere poi come le nostre ceramiche diventino protagoniste di splendidi progetti internazionali ci riempie di orgoglio”.

I valori di Emilgroup

Emilgroup è attenzione al dettaglio, estetica, funzionalità, ricerca di materiali pregiati e unici, adatti a ogni tipo di ambiente e personalità. Dal 1961, con una forte presenza internazionale, rappresenta uno dei più grandi esempi di Made in Italy, fatto di storia e capacità di innovare.

I progetti premiati saranno quelli che meglio avranno interpretato i valori e le eccellenze del Gruppo: qualità, artigianalità, passione per i dettagli, amore per il design.

“Con questa iniziativa vogliamo valorizzare e mettere in mostra il talento, la creatività e la passione di tutti i professionisti che hanno voluto creare soluzioni e stili con le nostre esclusive ceramiche. L’innovazione, la ricerca e l’attitudine alla sperimentazione sono la nostra vocazione” dichiara Giorgia Gallaro.

Il reparto Ricerca e Sviluppo

Il cuore pulsante di Emilgroup è il suo reparto interno di Ricerca e Sviluppo, un’officina creativa dove convivono esperienze, sperimentazione e contaminazione di idee.

Le soluzioni ceramiche proposte sono uniche e particolari, in grado di esaltare ogni ambiente. Grazie a una resa estetica di altissimo livello, una tridimensionalità realistica e una grande varietà di grafiche, nello stesso ambiente nulla mai si ripete: dominano stile e originalità e ogni spazio riflette l’identità di chi lo vive.

Chi può partecipare al contest

Con la terza edizione degli Emigroup Project Awards, l’azienda vuole valorizzare e rendere omaggio agli inventori delle creazioni architettoniche realizzate con i prodotti Emilgroup. Un premio – ideato in collaborazione con BTREES, digital agency di Ebano Spa che segue la comunicazione di Emilgroup – pensato per architetti, designer e progettisti che vogliono far conoscere i propri lavori, e che scelgono i prodotti Emilgroup perché raffinati, creativi, resistenti e soprattutto unici.

4 premi per 4 categorie di progetti

La giuria di esperti decreterà un vincitore per 4 categorie:

  1. Ispirazione – Il progetto vincitore esprimerà perfettamente il concept originario e l’ispirazione della collezione
  2. Creatività – Il progetto combina in modo originale e creativo più collezioni, valorizzandone al massimo le potenzialità
  3. Prestigio – Progetti architettonici dal forte impatto visivo, capaci di emozionare e stupire: potente forza espressiva, design unico, in grado di comunicare bellezza, fascino ed armonia
  4. Evoluzione Progetti architettonici che vanno oltre il rivestimento (pavimenti e pareti) e concepiscono le serie Emilgroup come materia duttile per caratterizzare gli spazi in piena libertà: countertop, mobili, facciate ventilate.

Come e quando presentare i progetti

I progetti possono essere inviati fino al 31 agosto 2024.

Visto il grande successo delle due passate edizioni 2022 e 2023, Emilgroup ha ideato un sistema di candidatura online che permette di candidate il proprio progetto in pochi minuti, in 4 semplici passaggi.

Qui il form per candidare i progetti agli Emilgroup Project Awards 2024:

https://www.emilgroupawards.com/form/it/

I 4 progetti vincitori saranno premiati come “Emilgroup Project Awards 2024 Winner” e proclamati ufficialmente il 23 settembre 2024 presso la sede Emilgroup a Fiorano Modenese: otterranno menzioni speciali e avranno visibilità su tutti i canali dell’azienda, anche internazionali.

Qui i progetti vincitori 2022: https://www.emilgroupawards.com/vincitori/

Qui i progetti vincitori 2023: https://www.emilgroupawards.com/vincitori-2023/

La giuria

La giuria è formata da un team con decennale esperienza nel settore, composta da direttori creativi, architetti, designer e professionisti di comunicazione digitale, che valuteranno i progetti candidati e decreteranno il vincitore in ognuna delle 4 categorie.

Ecco i membri della giuria 2024:

  • Giancarlo Macchioni – R&D and Marketing Director Emilgroup
  • Tiziana Fioroni – Architect Emilgroup
  • Giorgia Gallaro – Communication Manager Emilgroup
  • Alessandra Caresani – Web Communication Specialist Emilgroup

Campionato Primavera 1 TIM: Inter – Sassuolo 1 – 3. Neroverdi in finale

Campionato Primavera 1 TIM: Inter – Sassuolo 1 – 3. Neroverdi in finale

Solo ieri i tifosi del Sassuolo hanno salutato la serie A  causa della retrocessione della prima squadra che ha chiuso la stagione con un pareggio a Roma contro la Lazio. C’è un altro Sassuolo che invece sta facendo gli straordinari per provare a vincere il campionato Primavera 1.

I ragazzi guidati da Emiliano Bigica hanno letteralmente asfaltato l’Inter di Chivu con due reti di vantaggio, vantaggio che di fatto vale il biglietto per la finale scudetto di questa stagione in attesa della vincente tra Roma e Lazio.

Al Viola Park di Firenze, i neroverdi autori di una partita gigantesca sono andati a segno tre volte grazie a Kevin Bruno al 6’ al 25’ e Leone al 74’. I primi della regular season hanno provato ad accorciare con Aidoo ma il cronometro segava già il 94’ e dunque in finale ci sarà il Sassuolo.

La finale è prevista per venerdì sera sempre al Viola Park a Bagno di Ripoli in provincia di Firenze. Diretta su Sportitalia canale 60 del digitale terrestre.

Appalti ferroviari trasporto regionale Trenitalia Tper: da giugno riconosciuta l’applicazione del CCNL Mobilità/Attività Ferroviaria

Appalti ferroviari trasporto regionale Trenitalia Tper: da giugno riconosciuta l’applicazione del CCNL Mobilità/Attività FerroviariaLa scorsa settimana sono stati siglati gli accordi di cambio d’appalto tra FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e ORSA TRASPORTI dell’EMILIA-ROMAGNA e aziende nuove entranti – dal primo giugno – negli appalti di pulizia dei treni di Trenitalia Tper del trasporto regionale ferroviario dell’Emilia-Romagna.

Per le Segreterie Regionali la sottoscrizione degli accordi con Miorelli Service, L’Operosa e Coopservice, rappresentano un importante e significativo passo avanti nel riconoscimento nel settore dei diritti di lavoratrici e lavoratori, le quali e i quali, finalmente, vedono riconosciuta per tutte e tutti l’applicazione del CCNL della Mobilità/Attività Ferroviarie.

Da anni infatti le Segreterie denunciavano il differente trattamento tra i Lotti regionali 1 e 2 di Trenitalia, dove veniva correttamente applicato CCNL della Mobilità/Attività Ferroviarie,  e il Lotto di Tper dove invece veniva applicato il CCNL Multiservizi. Una differenza di trattamento resa ancora più discriminatoria in seguito alla nascita di Trenitalia Tper nel 2020.

Dal primo di giugno 2024, quindi, lavoratrici e lavoratori impegnati nella pulizia dei treni di Trenitalia Tper  del Lotto 1, Lotto 2 e nuovo Lotto 3 Emilia-Romagna avranno finalmente e giustamente pari trattamento contrattuale.

Per le Segreterie regionali questo è un importante passo in avanti nel riconoscimento di diritti di lavoratrici e lavoratori in un settore particolarmente complesso che, negli ultimi anni, è stato al centro di numerose vertenze nazionali e regionali.

Prosegue infatti la tendenza da parte delle committenti del Gruppo FSI a una estrema frammentazione degli appalti di pulizia FS e dei lotti, che generano ormai da anni forti ricadute negative sull’organizzazione del lavoro e sull’occupazione.

Le Segreterie Regionali proseguiranno con convinzione a difendere i diritti di chi lavora in questo settore di fondamentale importanza per lavoratrici, lavoratori e utenti delle Ferrovie dello Stato.

 

Fiorano: il nuovo PUG definirà le sorti del Palazzone Iperfamila

Fiorano: il nuovo PUG definirà le sorti del Palazzone Iperfamila
foto: Google Maps

Il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), al quale il Comune di Fiorano Modenese sta lavorando, dirà se il cosiddetto palazzone Iperfamila manterrà integralmente la originaria destinazione direzionale (uffici), oppure se verranno introdotte delle novità. A costruzione avvenuta, vent’anni fa, la proprietà chiese di poter trasformare l’immobile in residenza. Il Consiglio comunale per più di una ragione (ambientale, caratteristiche dell’immobile non idoneo alla residenza, tanto che sarebbe diventato inevitabilmente un ghetto) respinse nel 2006 la richiesta, ottenendo poi ragione in via giudiziaria definitiva nel 2021, a seguito dei ricorsi mossi della proprietà.

La società proprietaria fallì. Dopo diverse aste andate deserte e quindi a seguito di un importante ribasso del prezzo di vendita, l’immobile con destinazione a uffici viene acquistato da una cordata di persone e di società, le quali poi chiedono all’Amministrazione comunale di trasformarlo in residenza. È evidente a tutti che chi è subentrato oggi dopo il fallimento della originaria proprietà acquistando a prezzi stracciati un immobile destinato ad uffici, non può pretendere di ottenere con un colpo di spugna ciò che non venne concesso a chi lo costruì. Oltre a ciò, non può essere fatta nessuna variante urbanistica prima dell’entrata in vigore del nuovo strumento urbanistico (PUG) a seguito della legge regionale 24 del 2017.

Il percorso che porterà all’adozione e approvazione del PUG in Consiglio comunale è iniziato da due anni, ma sarà la nuova Amministrazione che si insedierà a giugno a definire puntualmente, non senza difficoltà,  il destino di questo edificio. La sua storia e le ragioni che determinarono il rifiuto al cambio di destinazione d’uso vent’anni fa ovviamente non potranno essere cancellate con un colpo di spugna.

Infine, a seguito di segnalazioni di cittadini, le forze dell’ordine hanno verificato la presenza di persone che abitavano in alcuni locali concessi dalla proprietà e di conseguenza hanno adottato le dovute misure,  coinvolgendo anche la Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica.

“Bollicine di parole” al BLA

“Bollicine di parole” al BLAL’ultimo appuntamento del mese di maggio al BLA (Biblioteca, Ludoteca e Archivio storico) di Fiorano Modenese, sarà di venerdì 31 maggio alle ore 19 con “Bollicine di parole, degustazione di storie in biblioteca”. Un’iniziativa originale, organizzata nell’ambito de “Il Maggio dei libri 2024”, con la con la collaborazione di ACAT Sassuolo (Associazione Club Alcolisti in Trattamento).

Su prenotazione e gratuitamente, sarà possibile partecipare e godersi la serata di ascolto, oppure scegliere un libro da condividere con gli altri, selezionando uno o più passaggi (per una lunghezza massima di una pagina) da leggere ad alta voce, durante gli “intermezzi letterari” previsti nel corso della serata.

Per godersi il libero fluire delle parole, il chiacchiericcio degli amici, con un cocktail analcolico tra le mani.

Si può prenotare scrivendo a biblioteca@fiorano.it oppure chiamando al numero 0536 833403.

La Senatrice Rando e la Vicesindaca Mililli in merito alle offese razziste alla Candidata al consiglio Comunale di Maranello

La Senatrice Rando e la Vicesindaca Mililli in merito alle offese razziste alla Candidata al consiglio Comunale di MaranelloDopo l’annuncio ufficiale della sua partecipazione alle prossime elezioni con Italia del Futuro per il consiglio comunale di Maranello, sulle pagine social della lista sono piovuti decine di insulti xenofobi contro l’avvocatessa 30enne Khaoula Kanjaoui.

“Siamo profondamente indignate e sconcertate nel leggere dei vili attacchi razzisti che la giovane candidata Khaoula Kanjaoui ha recentemente subito” – dichiarano la Senatrice Enza Rando e la Vicesindaca di Maranello Mariaelena Mililli.

“In un momento in cui la nostra società dovrebbe unirsi per promuovere l’uguaglianza e il rispetto di tutti e tutte, questi episodi di odio rappresentano un grave segnale di intolleranza e di violazione dei diritti umani che denunciamo a voce alta.

Una donna candidata,  vittima di insulti e minacce razziste attraverso i social media, ci fa pensare a quanto lavoro è ancora necessario per affermare la piena parità dei diritti e il rispetto del background di origine, cultura e credo” – proseguono Enza Rando e Mariaelena Mililli.

“Questi attacchi non solo feriscono la persona che li riceve, ma minano anche i principi fondamentali della democrazia e del vivere civile e quindi dobbiamo sentirci tutti coinvolti. 

In un momento così particolare, con la prossima tornata elettorale alle porte, anche la politica deve intervenire a difesa dei principi fondamentali della nostra Costituzione.

Vogliamo ribadire con fermezza che non può essere tollerata nessuna forma di razzismo o discriminazione. Il rispetto per ogni individuo, indipendentemente dalla sua origine etnica, è un valore imprescindibile che deve essere difeso con forza. 

Chiunque si renda responsabile di tali atti deve assumersi le proprie responsabilità. Chiediamo alle autorità competenti di intervenire prontamente per identificare e punire i colpevoli di questi atti di odio. 

Allo stesso tempo, esortiamo tutti i cittadini e cittadine, le istituzioni a prendere posizione contro il razzismo e a promuovere una cultura di rispetto e solidarietà.

Esprimiamo la nostra piena solidarietà e vicinanza a Khaoula Kanjaouie in questo momento difficile” – concludono la Senatrice Enza Rando e la Vicesindaca Mariaelena Mililli.

 

PNRR: videoconferenza del Presidente del Consiglio con tutti i Prefetti

PNRR: videoconferenza del Presidente del Consiglio con tutti i PrefettiQuesta mattina il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, insieme al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e al Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR Raffaele Fitto, ha incontrato in videoconferenza tutti i Prefetti e i componenti delle Cabine di Coordinamento istituite in ogni provincia ai sensi dell’art. 9 del decreto-legge n.19/2024.

L’incontro odierno rappresenta l’insediamento ufficiale delle Cabine di Coordinamento di ciascuna provincia, istituite con il compito di definire il piano di azione per l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR ed esercitare i compiti di monitoraggio attribuiti ai Prefetti dall’art. 55, comma 1, lett. A), numero 1-bis, del D.L. 31.05.2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29.07.2021, n. 108.

La Cabina di coordinamento, istituita in questa provincia con provvedimento del 24 maggio scorso, è presieduta dal Prefetto ed è composta dal Presidente della Provincia, dai Presidenti delle Unioni dei Comuni, dai rappresentanti dei Comuni di Modena, di Mirandola e di Montese, nonché dai rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e della Ragioneria Territoriale dello Stato.

Alle riunioni potranno, di volta in volta, essere chiamati a partecipare anche i sindacati, le associazioni di categoria ed eventuali altri soggetti interessati.

Nel corso dell’incontro, il Presidente del Consiglio ha sottolineato il fondamentale ruolo che la Cabina è chiamata a svolgere quale sede privilegiata dove le amministrazioni locali potranno confrontarsi per la risoluzione di tutte le criticità e le problematiche per una compiuta attuazione dei progetti legati al PNRR.

Attraverso l’azione dei Prefetti, potranno, inoltre, essere attivati proficui raccordi con la Struttura di Missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Al termine dell’incontro con le Autorità di Governo, il Prefetto ha presieduto la prima riunione della cabina di Coordinamento per un’iniziale esame delle principali problematiche riscontrate nella attuazione dei progetti nel territorio provinciale e per definire le modalità di funzionamento del tavolo, che sarà pienamente operante dalla data di emanazione delle linee guida per la predisposizione del piano di azione che sono in fase di elaborazione da parte della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sanità: presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024

Sanità: presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024Primo passaggio in Commissione Sanità, in attesa dell’approvazione nella seduta di Giunta di oggi pomeriggio, delle linee della programmazione finanziaria 2024 per la sanità. Nel corso della seduta sono stati presentati anche i bilanci 2023 delle Aziende sanitarie, chiusi in pareggio.

In particolare, l’Emilia-Romagna può contare su oltre 9,6 miliardi di euro (9.667.542.000) di risorse nazionali per il 2024. Si tratta della quota capitaria, ovvero quella stabilita sul numero di residenti.

Nel dettaglio, degli oltre 9,6 miliardi di euro previsti per avviare la programmazione 2024, 7,958 miliardi vanno alle Aziende sanitarie secondo 332 indicatori di programmazione e i restanti 1,7 miliardi saranno distribuiti dalla Regione sulla base di specifiche azioni vincolate, nonché per il finanziamento degli oneri per i rinnovi contrattuali del personale dipendente e convenzionato previsti dalla Legge di bilancio 2024.

La ripartizione delle risorse

Le risorse saranno così distribuite: a Piacenza 507.569.000 euro; a Parma 819.527.000 di cui 743.259.000 euro all’Ausl e 76.268.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria; a Reggio Emilia 872.714.000 euro; a Modena 1.235.807.000 euro di cui 1.156.650.000 all’Ausl e 79.157.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria. E ancora a Bologna 1.635.556.000 euro di cui 1.495.621.000 euro all’Ausl, 118.154.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria e 21.781.000 euro all’Istituto Ortopedico Rizzoli; a Imola 228.834.000 euro; a Ferrara 694.546.000 euro di cui 637.843.000 all’Ausl e 56.703.000 all’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Infine, alla Romagna 1.957.879.000 euro.

Formigine Città della longevità

Formigine Città della longevitàIl Comune di Formigine ha ricevuto un finanziamento di 15mila euro dalla Regione Emilia-Romagna per portare avanti il progetto “Formigine Città della longevità”. Il percorso nasce con l’obiettivo di rispondere all’invecchiamento della popolazione, un fenomeno che, unito al calo delle nascite, porterà a importanti cambiamenti sociali. La sfida del futuro sarà pertanto costruire sistemi di welfare sempre più strutturati, introducendo nelle comunità il concetto di invecchiamento attivo e un coinvolgimento sempre crescente degli anziani e in generale dei cittadini in ambiti sociali e personali.

La convinzione alla base di questo percorso è che la città debba essere un luogo dove le connessioni intergenerazionali e l’apprendimento continuo possano generare nuove opportunità, anche in termini di prevenzione come già sta accadendo per l’Officina della Memoria, un fiore all’occhiello per Formigine “Città Dementia Friendly”.

La prima fase del progetto prevede un percorso partecipativo, al quale seguirà la redazione del “Manifesto della longevità”.

L’obiettivo a lungo termine è quello di introdurre Formigine nel network internazionale delle Città della longevità e creare all’interno del territorio un hub che funzioni come centro di risorse in grado di fornire informazioni, promuovere eventi e iniziative culturali tematiche, offrire consulenze personalizzate per la progettazione di piani per la longevità e favorire scambi intergenerazionali di competenze nel campo dell’imprenditorialità e della formazione continua.

I principali partner coinvolti nel progetto sono l’Università Popolare di Formigine APS, l’Associazione Sostegno Demenze ODV e l’Associazione San Gaetano, ma il progetto si allargherà a molti altri componenti dell’associazionismo formiginese.

 

 

Martedì 28/5 “Sassuolo per la Cultura – Nuove visioni per il futuro” organizzato dal Comitato elettorale Mesini Sindaco

Martedì 28/5 “Sassuolo per la Cultura – Nuove visioni per il futuro” organizzato dal Comitato elettorale Mesini Sindaco

Domani, martedì 28 maggio in Piazzale Roverella alle 21.00 nuovo evento organizzato dal Comitato elettorale Mesini Sindaco e intitolato “Sassuolo per la Cultura – Nuove visioni per il futuro”. Si tratta di un incontro di grande rilievo, in cui per cinque minuti ciascun artista, scrittore, direttore artistico o creativo racconterà idee e visioni al pubblico presente. Saranno affrontati temi cruciali, quali l’innovazione culturale, la valorizzazione del patrimonio artistico e le opportunità di sviluppo socio-economico attraverso l’arte e la cultura. Un’occasione unica per riflettere sul ruolo appunto della cultura nella costruzione del futuro della nostra comunità. Tra gli altri saranno presenti: il giornalista Leo Turrini, il musicista Matteo Camellini, il dj Lucio Vallisneri, le artiste Cecilia Nizzoli e Sara Ferrari, lo scrittore Adil Bellafqih, il musicista Marco Dieci.

“Sassuolo ha enormi potenzialità sotto il profilo dell’arte e della cultura. Uno dei nostri principali propositi – afferma il candidato Matteo Mesini – è implementare la proposta culturale agevolando i talenti e avvicinando i giovani, variegando l’offerta e proponendo nuove modalità di coinvolgimento. Riteniamo necessaria una maggiore presenza dell’amministrazione a coordinare le forze in campo. Ci teniamo a valorizzare gli artisti sassolesi attivando azioni dedicate alla musica, alla letteratura, al teatro e alle arti visive. Vogliamo investire maggiori risorse e riorganizzare l’Ufficio Cultura in un’ottica di vero e proprio management culturale, anche attraverso la costruzione di partnership col privato. Vogliamo realizzare percorsi innovativi di fruizione museale promuovendo i luoghi da riscoprire grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali: pensiamo al Castello di Montegibbio o alla Peschiera, ad esempio. È necessario poi potenziare l’opportunità del Teatro Carani attraverso una progettazione dedicata alle scuole e non solo, sulla conoscenza del linguaggio teatrale e cinematografico. E abbiamo in mente di riportare il Premio Bertoli a Sassuolo, creare delle vere residenze per artisti, e tanto altro. Insomma, crediamo che la cultura possa essere uno straordinario volano da sfruttare e valorizzare proprio come non è stato fatto negli ultimi anni”.

Torna a Sassuolo domenica il “Concerto per la Festa della Repubblica”

Torna a Sassuolo domenica il “Concerto per la Festa della Repubblica”Torna domenica prossima, 2 Giugno Festa della Repubblica, l’ormai tradizionale appuntamento con il “Concerto per la Festa della Repubblica” in piazzale Della Rosa.

A partire dalle ore 18, sul palco allestito in piazzale Della Rosa, in occasione del 78° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il Corpo Bandistico La Beneficenza di Sassuolo diretta dal Maestro Marco Stefani, si esibirà in un concerto gratuito , ad ingresso libero e senza prenotazione.

Sulla A1, per una notte chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio

Sulla A1, per una notte chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione galleria “Monte Mario”, dalle 22:00 di martedì 28 alle 6:00 di mercoledì 29 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna.

Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

per chi è diretto verso Milano, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio;

per chi è diretto verso Padova o Ancona, vista la chiusura della stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 in modalità continuativa fino al 24 giugno, ai veicoli diretti verso Padova si consiglia di uscire a Sasso Marconi, percorrere il Raccordo Sasso Marconi, la SS64 Nuova Porrettana, SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato e la Tangenziale, per entrare in A13 a Bologna Arcoveggio; i veicoli diretti verso Ancona potranno seguire lo stesso itinerario con ingresso in A14 a Bologna San Lazzaro.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 maggio 2024Nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio temporalesco, sulla fascia appenninica e settore orientale. Nel corso del pomeriggio i fenomeni tenderanno ad insistere sulla Romagna e sui rilievi , mentre sulle pianure settentrionali avremo nuvolosità variabile con schiarite. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni dalle ore serali.

Temperature minime in lieve aumento con valori tra 17 e 19 gradi; massime in diminuzione comprese tra 21 e 24 gradi. Venti deboli in prevalenza settentrionali con temporanei rinforzi nelle aree raggiunte dai fenomeni temporaleschi. Mare poco mosso in giornata. Mosso dalla tarda serata notte sulle aree costiere ferraresi.

(Arpae)

“Mariposa”, la mostra di Natasha Fragile e Mauro Milani

“Mariposa”, la mostra di Natasha Fragile e Mauro MilaniMercoledì 29 maggio alle ore 18 inaugurazione e vernissage della mostra “Mariposa”, esposizione personale degli artisti Natasha Fragile e Mauro Milani. La mostra è curata da A.P.S. Space ed è ospitata fino all’8 giugno allo Spazio Culturale Madonna del Corso (visite solo su appuntamento).

Il progetto è realizzato nell’ambito del Bando Eventi del Comune di Maranello. Mauro Milani nasce a Bologna nel 1954. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, vive e lavora a Porto Cervo. Sue opere polimateriche fanno parte di collezioni private, centri culturali e spazi pubblici. Ha collaborato come scenografo per compagnie nazionali ed estere. Natasha Fragile (Natasha Vladimirovna Yalyisheva) è nata nel 1977 a Omsk, un capoluogo del distretto federale siberiano. Vive e lavora in Italia. Nella sua poetica convivono la fragilità e la resilienza intesa come abilità di far fronte al cambiamento e riadattarsi.

Sassuolo: i ragazzi del Formiggini in scena con una commedia liberamente ispirata a “Lisistrata” di Aristofane

Sassuolo: i ragazzi del Formiggini in scena con una commedia liberamente ispirata a “Lisistrata” di AristofaneLunedì 3 giugno 2024, alle 20.30 presso il teatro “Carani” di Sassuolo, le studentesse e gli studenti del gruppo teatrale del Liceo A.F. Formiggini, sotto la direzione artistica del regista Marco Marzaioli e il coordinamento dei proff. Nicola Montereale e Adriano Nicolussi Golo, porteranno in scena una commedia liberamente ispirata a “Lisistrata” di Aristofane. L’ingresso è gratuito e libero, fino ad esaurimento posti.

Theatron è uno storico progetto del Liceo A.F. Formiggini di Sassuolo, istituito nell’a.s. 2007-2008.

Nell’anno scolastico 2023-24 hanno aderito e partecipato attivamente ben 25 tra studentesse e studenti delle diverse classi e indirizzi del Liceo.

Tra gli obiettivi che il Progetto si è prefissato si ricordano i seguenti: promuovere – soprattutto dopo l’esperienza pandemica – la consapevolezza delle diverse modalità di essere, sentirsi e divenire creativi; favorire, con l’apporto di specifiche tematiche, un arricchimento emozionale, razionale e critico; sviluppare abilità specifiche nel contesto studiato e fuori del contesto studiato; produrre modelli e/o testi autonomi e far venir fuori i talenti dormienti presenti in ciascuno studente.

Il Liceo A.F. Formiggini ringrazia il Comune di Sassuolo, il Teatro Carani e gli sponsor
per il loro contributo volontario.

Ritorna il Move.t festival a Corlo di Formigine

Ritorna il Move.t festival a Corlo di FormigineL’associazione sportiva di Corlo organizza e promuove nelle giornate del 31 Maggio e 01-02 Giugno la seconda edizione di MOVE.T all’interno dello Stadio Zambelli di Corlo con il patrocinio del comune di Formigine.

Tre giorni di grande energia all’insegna di sport, dj set, food e occasione per tutti di creare comunità e aggregazione all’ aperto in amicizia. È negli occhi luminosi dei ragazzi o comunque di tutti i volontari che si intravede la vera forza di questo evento: la voglia di stare insieme. Nello specifico la musica sempre presente disegnerà i contorni di questo hub ideale: alternanza di Dj set dalle H.20 ma anche tanto gioco, tornei sportivi, due drink bar e uno spot food aperto dalle H.20,00 e un artista, Drew Nori (che ha 6 milioni id followers su Tik Tok ), che coinvolgerà i presenti mentre realizzerà le sue opere di murales nelle serate di venerdì e sabato. Insomma, un contenitore vario in cui curiosare, giocare ballare o semplicemente ritrovare passioni e amici.

MOVE.T è il bellissimo nome che i ragazzi hanno dato all’iniziativa: mescola allegramente l’indicazione inglese di muoversi spostarsi uscire e il più tradizionale “movet” sintesi del dialetto “dat ‘na mòsa”.

Sarà presente anche un punto informativo del “Progetto Zone”, proposto dalla Cooperativa Aliante, che si occupa della prevenzione dei comportamenti a rischio, raggiungendo i giovani nei luoghi di divertimento.

Non c’è modo migliore per invitare tutti all’ appuntamento che apre le porte dell’estate: Corlo, con la sua fantastica Associazione Sportiva, ci aspetta per condividere con simpatia tre serate straordinarie e ci suggerisce di tenere aperte le finestre per fare entrare il sound e l’allegria. E chissà… con un po’ di fantasia siamo sicuri che vedremo ballare anche l’umarel davanti al cantiere del logo di MOVE.T.

 

MOVE.T PER PUNTI:

  • 31 maggio, 1-2 giugno, per il secondo anno si terrà il Move.t! Festival a Corlo all’interno dello Stadio Zambelli.
  • 3 serate dedicate ai dj set dalle h. 20.00.
  • Venerdì 31/05: Samuele Sartini + Bugio e Djako (20.00-02.00)
  • Sabato 01/06: Fede Salva, Rick&Mors, Doublessence, Maddude, Vocalist Giando (20.00-01.00)
  • Domenica 02/06: Disconfort (ska show) + Dj reks e Mattia Cavallo (barman show bottiglie) (20.00-00.00)
  • Possibilità di assistere a tornei sportivi dal pomeriggio (beach volley e basket sabato, beach tennis e calcio a 5 femminile venerdì
  • 2 drink bar, e food stand aperto dalle 20.00
  • Drew Nori, artista che coinvolgerà i presenti mentre realizza le sue opere di murales
  • Entrata gratuita
  • Volontariato e ricavi all’associazione A.S. Corlo

Il Sassuolo pareggia con la Lazio 1-1

Il Sassuolo pareggia con la Lazio 1-1Nell’ultima giornata di Serie A, il Sassuolo non va oltre l’1-1 in casa  della Lazio. Primo tempo tranquillo, con poche occasioni; succede tutto nella ripresa: Zaccagni al 60′ sblocca il risultato su calcio di punizione, Viti al 66′ pareggia i conti. La Lazio chiude il campionato al settimo posto in classifica a quota 61, il Sassuolo retrocede in Serie B.

Charles Leclerc ha vinto il Gran Premio di Monaco. Sainz terzo

Charles Leclerc ha vinto il Gran Premio di Monaco. Sainz terzoCharles Leclerc si prende la gara di casa tornando ed un successo che mancava da quasi due anni. Lo ha fatto davanti alla McLaren di Oscar Piastri e al compagno di scuderia Carlos Sainz che completa la festa Ferrari nel Principato dove ieri, proprio con Charles, aveva festeggiato le 250 pole.

Partenza. Al via Charles tiene la prima posizione, mentre Oscar Piastri e Carlos si toccano. Carlos ha una foratura, mentre dietro Kevin Magnussen tampona Sergio Perez e innesca una bandiera rossa.

Seconda partenza. Si riparte dalle posizioni originali tre quarti d’ora dopo il primo via e si coglie l’occasione per cambiare le gomme. Ferrari e McLaren passano sulle Hard con le quali dovrebbe essere possibile andare fino in fondo. Le posizioni dei primi rimangono invariate.

Metà gara. Al giro 39 le posizioni dei primi dieci piloti in pista sono invariate. Charles guida su Piastri, Carlos e Lando Norris.

Finale. La gara è una noia meravigliosa. Finisce così: Carlos vince il GP di Monaco, è il primo monegasco nella storia del Mondiale di Formula 1

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 maggio 2024Al mattino sereno o poco nuvoloso. Aumento della nuvolosità nel primo pomeriggio sul settore occidentale, con precipitazioni irregolari anche a carattere di rovescio che si estenderanno in serata-notte sulle pianure a ridosso del Po e assumeranno carattere temporalesco.

Temperature minime in aumento con valori tra 13 e 15 gradi; massime quasi stazionarie tra 23 e 26 gradi. Venti deboli da sud-ovest sui rilievi, inizialmente orientali sulle pianure tendenti a ruotare e divenire occidentali. Mare poco mosso.

(Arpae)

F1: Gp Monte Carlo, pole di Charles Leclerc

F1: Gp Monte Carlo, pole di Charles Leclerc

A Monte Carlo la Ferrari di Charles Leclerc ha chiuso le qualifiche in pole davanti alla McLaren di Oscar Piastri e all’altra Ferrari di Carlos Sainz, terzo. La Red Bull di Max Verstappen è sesta.

Le qualifiche Ferrari:

Q1. Le Ferrari vanno in pista con gomme Soft. Charles ottiene 1’11”653, Carlos fa 1’11”942. Lo spagnolo entra per un nuovo set di Soft, mentre il monegasco scende a 1’11”584. Sainz con le gomme nuove passa il turno insieme al compagno di squadra ottenendo 1’11”543.

Q2. Charles monta un nuovo treno di Soft, mentre Carlos tiene in macchina le gomme di fine Q1. Lo spagnolo fa segnare 1’11”177, Leclerc 1’11”289. Entrambi cambiano le gomme e tornano in pista. Sainz centra 1’11”075, mentre Charles scende a 1’10”825. Accedono tutti e due al Q3.

Q3. Due tentativi sia per Charles che per Carlos. Leclerc ottiene 1’10”418, il suo compagno fa 1’10”673. Con il nuovo set Leclerc si migliora e centra la pole position in 1’10”270. Ottimo anche Carlos che in 1’10”518 è terzo.

# ora in onda #
...............