18.1 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 186

F1: Gp Monte Carlo, pole di Charles Leclerc

F1: Gp Monte Carlo, pole di Charles Leclerc

A Monte Carlo la Ferrari di Charles Leclerc ha chiuso le qualifiche in pole davanti alla McLaren di Oscar Piastri e all’altra Ferrari di Carlos Sainz, terzo. La Red Bull di Max Verstappen è sesta.

Le qualifiche Ferrari:

Q1. Le Ferrari vanno in pista con gomme Soft. Charles ottiene 1’11”653, Carlos fa 1’11”942. Lo spagnolo entra per un nuovo set di Soft, mentre il monegasco scende a 1’11”584. Sainz con le gomme nuove passa il turno insieme al compagno di squadra ottenendo 1’11”543.

Q2. Charles monta un nuovo treno di Soft, mentre Carlos tiene in macchina le gomme di fine Q1. Lo spagnolo fa segnare 1’11”177, Leclerc 1’11”289. Entrambi cambiano le gomme e tornano in pista. Sainz centra 1’11”075, mentre Charles scende a 1’10”825. Accedono tutti e due al Q3.

Q3. Due tentativi sia per Charles che per Carlos. Leclerc ottiene 1’10”418, il suo compagno fa 1’10”673. Con il nuovo set Leclerc si migliora e centra la pole position in 1’10”270. Ottimo anche Carlos che in 1’10”518 è terzo.

Difficoltà nell’acquisizione pubblica di Corte Corsini

Benché sia una di quegli spazi destinati ad essere pubblici, non è ancora stato possibile per il Comune prendere in carico l’area di Corte Cosini, situata al centro di Spezzano (comprendente Piazza Falcone e Borsellino, i relativi parcheggi e il parco limitrofo). Quell’area in realtà non è ancora di proprietà comunale e pertanto lì non è possibile effettuare interventi con fondi pubblici.

Le opere di urbanizzazione realizzate dal privato, nel momento in cui si compie un intervento edilizio, per poter essere prese in carico dal Comune (effettuando poi le manutenzioni a sue spese) devono prima essere collaudate. In altre parole, diventano di proprietà pubblica nel momento in cui il collaudo asserisce che tutto è stato realizzato secondo gli accordi e con la qualità dovuta.

Per le opere di Corte Corsini, non è stato ancora possibile giungere a conclusione positiva del collaudo a causa di alcune problematiche relative ai lavori pregressi: le parti di marciapiedi transennati, ad esempio, presentano problemi visibili ed evidenti, e richiedono interventi da parte del privato che è ancora proprietario, e non a carico del Comune.

Inoltre, delicate complicazioni di tipo giudiziario hanno comportato numerose lungaggini e tuttora rendono non immediata la soluzione della questione. Il Comune sta lavorando perché la situazione possa essere sbloccata e giungere finalmente alla presa in carico del parco, della piazza e dei parcheggi. A quel punto gli uffici comunali potranno occuparsene celermente e a pieno titolo.

Maranello: sport a scuola, contributi per società e associazioni

Maranello: sport a scuola, contributi per società e associazioni

Un bando per sostenere lo sport a scuola. Il Comune di Maranello ha pubblicato nei giorni scorsi il bando “Sport a scuola” finalizzato all’erogazione di contributi per progetti di attività motoria da inserire nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) per l’anno scolastico 2024/2025. Con il bando l’amministrazione comunale intende sostenere economicamente le società, associazioni ed altri organismi sportivi senza scopo di lucro, che operano sul territorio comunale e che realizzeranno progetti per la diffusione di attività motorie, da inserire all’interno del Piano dell’Offerta Formativa del prossimo anno scolastico, a condizione che vengano approvati dalle scuole.

Le domande vanno presentate entro le ore 12 di lunedì 10 giugno. Tutte le informazioni sul sito del Comune e presso l’Ufficio Sport, tel. 0536 240020, lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 13.00, il giovedì dalle 14,30 alle 18,30.

Al via lunedì 27/5 nuovi lavori di sistemazione di tratti stradali in città

Al via lunedì 27/5 nuovi lavori di sistemazione di tratti stradali in città

Inizieranno la prossima settimana, da lunedì 27 maggio, i lavori per due lotti di sistemazione delle strade più ammalorate della città.

Il primo lotto riguarderà via Circonvallazione (nel tratto compreso tra via S.Pietro e via S.Pio X), viale San Lorenzo, via Salvarola, via Ancora (nel tratto compreso tra via Radici in Monte e via Staffette Partigiane), via De Amicis e via Bologna.

Il secondo lotto, invece, riguarderà via Regina Pacis (nel tratto compreso tra via Pedemontana e via Emilia Romagna), i tratti più ammalorati di via Emilia Romagna, via Pedemontana (nel tratto compreso tra via Radici in Piano e la Circonvallazione).

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 26 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 26 maggio 2024Sulle pianure sereno o poco nuvoloso. Lungo i rilievi addensamenti pomeridiani di tipo cumuliforme, con bassa probabilità di isolati e deboli rovesci. Temperature minime pressoché stazionarie, comprese tra 12 e 15 gradi; massime in aumento con valori fino a 25/26 gradi e leggermente inferiori lungo la costa. Venti deboli variabili. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

L’assessore al turismo Massimo Malagoli illustra i risultati raggiunti sul turismo in città

L’assessore al turismo Massimo Malagoli illustra i risultati raggiunti sul turismo in cittàL’Assessore al Turismo, Massimo Malagoli, illustra i notevoli risultati ottenuti nel settore turistico della città dall’amministrazione Menani. Grazie a una strategia ben definita e a interventi mirati, Sassuolo nel 2024 ha registrato un incremento del 36% negli arrivi rispetto al 2023 e del 19% rispetto al 2019, anno di insediamento dell’attuale amministrazione.

“Nel 2023, si è verificato un eccezionale aumento del 50% degli arrivi turistici rispetto al 2022. Questo successo è stato raggiunto attraverso una serie di azioni tra cui la riattivazione dell’Ufficio Turistico, ora a disposizione di tutti coloro che desiderano informazioni sulla città, e grazie a una pianificazione seria e a lungo termine di numerose attività culturali e artistiche” afferma Malagoli..

Sassuolo è anche capofila del progetto “Ducato Estense” per la valorizzazione dei siti storici, gestendo le attività di ben quattro province e due regioni. Questo progetto continuerà per tutto il 2025, promuovendo il patrimonio storico e culturale del nostro territorio.

“Inoltre, la città ha rilanciato i grandi eventi – continua Malagoli – attirando l’attenzione delle televisioni nazionali e incrementando così la visibilità di Sassuolo a livello nazionale.”

Di recente, Sassuolo è stata iscritta come “Città della Ceramica Artistica”, ottenendo il riconoscimento ufficiale del Ministero. Questo importante traguardo valorizza ulteriormente la nostra storia ceramica e inserisce Sassuolo in un circuito turistico ancora più ampio e prestigioso.

“Lavoriamo costantemente per promuovere e valorizzare Sassuolo,” ha dichiarato il candidato sindaco Gian Francesco Menani. “I risultati ottenuti finora ci incoraggiano a proseguire su questa strada, certi che il nostro impegno continuerà a portare benefici a tutta la comunità.”

City Lab sassuolo: “Storie di vita nelle cure palliative”

City Lab sassuolo: “Storie di vita nelle cure palliative”

In occasione della XXIII Giornata del Sollievo presso il comitato elettorale Mesini Sindaco, nuovo appuntamento intitolato “Storie di vita nelle cure palliative”, aperto alla cittadinanza. Lunedì 27 maggio, alle ore 18.30, si parlerà quindi di sollievo nel mondo delle cure palliative per i pazienti, care giver e operatori sanitari. Il dottor Paolo Vacondio (responsabile rete cure palliative per l’Ausl di Modena) e la dottoressa Annamaria Marzi (presidente dell’hospice Casa Madonna dell’Uliveto – Ausl RE) racconteranno la loro esperienza lavorativa e personale in questo campo. Insieme a loro presenti anche due candidati della lista civica City Lab, gli infermieri Annalisa Lasagni e Gabriele Bedini. Ingresso libero.

“Come riportiamo nel programma scritto insieme a tutta la coalizione a sostegno di Matteo Mesini – affermano Lasagni e Bedini – intendiamo supportare in modo significativo la realizzazione dell’Hospice distrettuale che nascerà a Fiorano e dell’Ospedale di Comunità di Maranello. L’ambito delle cure palliative interessa molti cittadini e la Giornata del Sollievo è un buon momento per ricordarcene. Un altro obiettivo che ci prefiggiamo è collaborare alla nascita della Casa della Comunità (nell’attuale sede del Distretto, ex Villa Fiorita), che non sarà soltanto la sede di servizi sanitari, ma il luogo dove si darà risposta a bisogni sanitari (e non solo) dei cittadini, attraverso l’integrazione dei servizi sociali del Comune, dei servizi sanitari dell’AUSL, delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. In ultimo ci sta molto a cuore anche il rafforzamento della rete socio-sanitaria del nostro territorio con un’attenzione particolare all’assistenza domiciliare.

Elenco di chiusure previste nei prossimi giorni sulla Tangenziale di Bologna, sulla A13 e sulla A1

Elenco di chiusure previste nei prossimi giorni sulla Tangenziale di Bologna, sulla A13 e sulla A1Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 4 Via del Triumvirato e lo svincolo 6 Castelmaggiore, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

Per effetto della chiusura del suddetto tratto, saranno chiusi anche gli svincoli 4 bis Aeroporto e 5 Quartiere Lame, in entrata verso San Lazzaro/A14 e gli stessi svincoli 4 bis e 5 non saranno raggiungibili in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia:

per la chiusura del tratto, i veicoli leggeri, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 4 Via del Triumvirato, potranno percorrere la viabilità ordinaria: via del Triumvirato, via Emila Ponente, via Prati di Caprara, viale Sabena, via Manzi, via Marco Polo, via Cristoforo Colombo, via Fabbri, via Bentini, via William Shakespeare, via Stendhal, via Corticella e rientrare in Tangenziale allo svincolo 6 Castelmaggiore; i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 4 Via del Triumvirato, potranno percorrere la viabilità ordinaria: via del Triumvirato, via Emila Ponente, via Ducati, viale De Gasperi, viale Togliatti, via Prati di Caprara, viale Sabena, via Manzi, via Marco Polo, via Cristoforo Colombo, via Fabbri, via Bentini, via William Shakespeare, via Stendhal, via Corticella e rientrare in Tangenziale allo svincolo 6 Castelmaggiore;

per la chiusura dell’entrata degli svincoli 4 bis Aeroporto e 5 Quartiere Lame verso San Lazzaro, utilizzare lo svincolo 6 Castelmaggiore.

****

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica verticale, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Bologna Arcoveggio, verso Bologna, nei seguenti giorni e orari:

  • dalle 22:00 di lunedì 27 alle 6:00 di martedì 28 maggio;
  • dalle 22:00 di venerdì 31 maggio alle 6:00 di sabato 1 giugno.

In alternativa, chi è diretto verso Bologna, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, potrà percorrere la viabilità ordinaria: SP3-Via Marconi, SS64 Porrettana, via Stalingrado ed entrare in Tangenziale; chi è diretto verso Milano potrà utilizzare la stazione di Bologna Borgo Panigale in A14 e chi è diretto verso Ancona potrà utilizzare la stazione di Bologna San Lazzaro in A14.

****

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione cavalcavia, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano, nei seguenti giorni e orari: nelle due notti di lunedì 27 e martedì 28 maggio, con orario 22:00-6:00;  nelle due notti di giovedì 30 e venerdì 31 maggio, con orario 22:00-6:00.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Reggio Emilia o di Modena sud, sulla stessa A1, o alla stazione di Campogalliano sulla A22 Autostrada del Brennero.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, su R6 Raccordo A1 Milano-Napoli/A51 Tangenziale est e su R5 Raccordo A1/Piazzale Corvetto, per consentire lavori di pavimentazione, di manutenzione della segnaletica orizzontale e di ripristino danni a seguito di un incidente, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

 

DALLE 21:00 DI LUNEDI’ 27 ALLE 5:00 DI MARTEDI’ 28 MAGGIO

Sulla A1 Milano-Napoli: 

  • sarà chiusa la stazione di Lodi, in entrata in entrambe le direzioni, Milano e Bologna e in uscita per chi proviene da Milano.

In alternativa si consiglia di utilizzare Casalpusterlengo, San Giuliano o Melegnano;

  • sarà chiusa l’uscita di Melegnano e di Binasco, per chi proviene da Bologna, in modalità alternata.

In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo di Melegnano o di Binasco, a seconda delle chiusure in atto nel corso della notte.

 

DALLE 21:00 DI MARTEDI’ 28 ALLE 5:00 DI MERCOLEDI’ 29 MAGGIO

Sulla A1 Milano-Napoli: 

  • sarà chiusa la stazione di Basso Lodigiano, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Casalpusterlengo o di Piacenza sud;

  • sarà chiusa l’entrata di Melegnano, verso Milano.

In alternativa si consiglia di entrare a San Giuliano.

Su R6 Raccordo A1 Milano-Napoli/A51 Tangenziale est:

  • sarà chiuso, per chi proviene da Bologna, il ramo di allacciamento sull’R5 Raccordo A1-Piazzale Corvetto, verso Milano Piazzale Corvetto.

In alternativa, immettersi su R5 seguendo le indicazioni per Milano città.

 

DALLE 21:00 DI MERCOLEDI’ 29 ALLE 5:00 DI GIOVEDI’ 30 MAGGIO

Sulla A1 Milano-Napoli:

  • sarà chiusa la stazione di Basso Lodigiano, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Casalpusterlengo o di Piacenza sud;

  • sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare Fidenza o Terre di Canossa Campegine, sulla stessa A1, o la stazione di Parma ovest, sulla A15 Parma-La Spezia;

  • sarà chiusa la stazione di Fiorenzuola, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare Fidenza o Piacenza sud.

Su R6 Raccordo A1 Milano-Napoli/A51 Tangenziale est:

  • sarà chiuso, per chi proviene da Bologna, il ramo di allacciamento su R5 Raccordo A1-Piazzale Corvetto, verso Milano Piazzale Corvetto.

In alternativa, immettersi su R5 seguendo le indicazioni per Milano città.

 

DALLE 21:00 DI GIOVEDI’ 30 ALLE 5:00 DI VENERDI’ 31 MAGGIO

Sulla A1 Milano-Napoli:

  • sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare Fidenza o Terre di Canossa Campegine, sulla stessa A1, o la stazione di Parma oves,t sulla A15 Parma-La Spezia;

  • sarà chiuso R5 Raccordo A1-Piazzale Corvetto, verso Bologna.

In alternativa, seguire le indicazioni per Bologna lungo il Raccordo A1/A51 Tangenziale est (R6).

 

DALLE 21:00 DI VENERDI’ 31 MAGGIO ALLE 5:00 DI SABATO 1 GIUGNO

Sulla A1 Milano-Napoli:

  • sarà chiusa la stazione di Parma, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare Fidenza o Terre di Canossa Campegine, sulla stessa A1, o la stazione di Parma ovest, sulla A15 Parma-La Spezia.

 

Balneazione, al via la stagione dei controlli

Balneazione, al via la stagione dei controlliSi apre in questi giorni la stagione balneare 2024 in Emilia-Romagna, con la ripresa dei controlli sulle acque marine, svolti da Arpae, a tutela della salute dei bagnanti. Quest’anno la stagione è infatti compresa tra il 25 maggio e il 29 settembre.

Il primo campionamento, previsto nei 98 punti della riviera ed effettuato il 23 maggio, ha confermato parametri nella norma in quasi tutte le località.

Fanno eccezione solo 3 casi relativi al superamento dei valori soglia a Goro (nell’area denominata Scanno Punto a 100 m ovest diga destra Po di Goro), Marina di Ravenna Sud (RA) e Rimini (nell’area Miramare-Rio Asse Nord).

Per questi tratti di mare verranno emanate dai sindaci ordinanze di non balneabilità fino al rientro al di sotto delle soglie previste, che solitamente avviene in breve tempo, e i campionamenti saranno ripetuti fino a quando i parametri non risulteranno conformi.

****

Gli esiti delle analisi sono disponibili nelle pagine di dettaglio delle singole acque di balneazione raggiungibili attraverso la mappa dati interattiva (https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/balneazione) e nel Bollettino informativo pubblicato e aggiornato a oggi nella sezione Bollettini stagionali del sito web di Arpae (https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/balneazione/bollettini-stagionali).

L’agricoltura dell’Emilia-Romagna ha bisogno di sostegni concreti per le filiere in difficoltà

L’agricoltura dell’Emilia-Romagna ha bisogno di sostegni concreti per le filiere in difficoltà
immagine di repertorio

Un settore duramente colpito dal maltempo e dall’alluvione del 2023 che attende risposte anche su temi emergenti come la peste suina africana, gli effetti del cambiamento climatico che comportano gelate, fitopatie e siccità, devastanti per la filiera frutticola, e per l’aumento dei costi di materie prime e prodotti energetici dovuti all’impatto del conflitto in Ucraina.

L’assessorato all’Agricoltura della Regione ha inviato al Governo quattro proposte di emendamento al decreto legge 63/2024 che contiene numerose misure per tutelare e rilanciare il settore primario dell’economia. Pubblicato in Gazzetta ufficiale, il provvedimento dovrà essere confermato ed eventualmente integrato in sede di conversione in legge in Parlamento.

Gli emendamenti proposti vanno dai ristori per le perdite produttive a seguito delle frane causate dall’alluvione del 2023, alle misure di contrasto alla Peste suina africana, agli indennizzi al sistema frutticolo per i danni causati dalle gelate del 2023, fino al contenimento dei pannelli fotovoltaici a terra con la proposta di modifica del decreto legislativo 199/2021 sull’energia da fonti rinnovabili.

Le proposte nel dettaglio

Un primo emendamento comprende le imprese che in Emilia-Romagna hanno subito perdite produttive a seguito degli eventi franosi causati dalle alluvioni del maggio 2023, perdite che non trovano copertura negli strumenti risarcitori attualmente in vigore. Si chiede che possano rientrare negli strumenti di risarcimento anche gli interventi per i danni causati dalle frane o che hanno ricevuto indennizzi parziali. Questa modifica normativa consentirebbe di riconoscere i danni per le mancate produzioni causate dagli eventi alluvionali a circa 3mila imprese agricole, che altrimenti resterebbero escluse dai contributi pubblici. La modifica non genera nuovi o ulteriori oneri a carico del bilancio dello Stato in quanto si avvale dei fondi già stanziati per l’emergenza e la ricostruzione nelle aree colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023.

Sempre sulle perdite produttive, ma in questo caso dovute alle gelate tardive del 2023, interviene l’emendamento che propone indennizzi alle imprese agricole che l’anno scorso hanno subito perdite produttive a causa delle gelate tardive e di altri eventi climatici avversi, e che non hanno beneficiato di risarcimenti da polizze assicurative o fondi mutualistici. Inoltre, si chiede di aumentare la percentuale di copertura dello strumento Agricat, con parametri risarcitori più alti per i danni alle produzioni frutticole del 2023, garantendo almeno la produzione dell’annata stessa. Le gelate tardive hanno causato perdite fino all’80% nel comparto frutticolo, mettendo a rischio una filiera strategica per il Paese, con migliaia di posti di lavoro e la necessità di un supporto a livello nazionale.

Sulla Peste suina africana l’emendamento proposto dall’assessorato della Regione mira a dare più potere di intervento al Commissario nominato per il contrasto alla Psa, affinché possa gestire meglio l’emergenza che colpisce gli allevamenti zootecnici e le produzioni del settore suinicolo del nostro territorio. La richiesta è di prevedere una norma analoga a quella del Commissario per l’emergenza “Granchio Blu”, per aumentare la capacità delle Regioni di fermare o rallentare l’epidemia, intervenendo in modo più incisivo nella gestione dei suini selvatici anche in aree non colpite ma strategiche.

Infine, una quarta proposta chiede restrizioni sull’uso dei terreni agricoli per la posa dei pannelli fotovoltaici con la modifica del decreto legislativo 199 del 2021 sulle rinnovabili. È preferibile, scrive l’assessorato, sfruttare aree dismesse e non terreni agricoli utilizzati per la produzione alimentare. In particolare, l’emendamento richiede l’eliminazione dell’opportunità di posare impianti fino a 500 metri dalle autostrade e a 300 metri dalle aree produttive industriali, artigianali e commerciali. Se consideriamo lungo l’autostrada A1 e le altre autostrade, così come nei pressi delle zone industriali, commerciali e artigianali potenzialmente disponibili per ospitare il 100% di fotovoltaico tradizionale a terra, l’attuale dispositivo permetterebbe la posa su centinaia di migliaia di ettari di terreno fertile, danneggiando le coltivazioni agricole del territorio e i prodotti a indicazione geografica Dop e Igp.

L’Educazione Finanziaria tra i banchi dell’Istituto Volta con il consulente Luca Ruini

L’Educazione Finanziaria tra i banchi dell’Istituto Volta con il consulente Luca RuiniEssere cittadini consapevoli, imparare a gestire l’ingresso nel mondo del lavoro e le proprie finanze, capire che il mondo finanziario è molto molto di più di quello che salta subito in mente pensando alle scene iconiche dei grandi film. Ci sono alcuni passaggi della vita quotidiana per cui è necessario conoscere come funziona l’economia, ad esempio, il mutuo per la casa, la macchina a rate, la gestione del proprio Tfr per la pensione se si cambia impiego.

Sono questi gli obiettivi principali del progetto di promozione all’educazione finanziaria che si è tenuto nei giorni scorsi nell’Istituto Volta e che ha visto come “insegnante” d’eccezione, l’ex investitore a Wall Street sassolese Luca Ruini, con oltre 30 anni di esperienza sui mercati, ora consulente finanziario e titolare della Ruini investimenti.

“L’idea è nata  (ha dichiarato la DS la Dott.ssa Sabrina Paganelli) da uno dei confronti, sistematici e sempre produttivi, con gli alunni rappresentanti del Consiglio di Istituto: loro stessi hanno lanciato la proposta di trattare, tra gli argomenti previsti per le ore di orientamento formativo, quello relativo alla finanza, agli investimenti, alla gestione dei loro piccoli risparmi. Da lì l’idea di coinvolgere il Dott. Ruini, sempre disponibile a mettere a disposizione della comunità le sue competenze e a condividerle. Questo è lo spirito con cui poi lui stesso ha condotto il corso trasmettendo, in modo molto efficace, ai nostri alunni concetti di economia finanziaria ribadendo più volte quanto sia importante, a tutti i livelli lavorativi, investire soprattutto sulle proprie competenze acquisite. É stato particolarmente motivante constatare l’interesse con cui i ragazzi hanno partecipato ai quattro interventi che il dott. Ruini ha preparato, con competenza e professionalità, attraverso un percorso strutturato, organico e crescente in termini di complessità. È riuscito a rendere semplice concetti particolarmente complessi e ad appassionare molti ragazzi che hanno interagito attivamente durante ogni singolo incontro trattenendolo al termine degli interventi per porgere ulteriori domande e curiosità“.

Sfruttando al meglio il disegno di Legge “Competitività” (Ddl 674) approvato dal Consiglio dei Ministri che inserisce il diritto all’educazione finanziaria nell’insegnamento dell’educazione civica e prevedendo forme di cooperazione tra soggetti istituzionali, come le scuole, e operatori del settore finanziario ha preso dunque vita un vero e proprio corso di finanza tarato alla perfezione per studenti delle superiori.

“Ho accolto e realizzato questa proposta scolastica  perché credo molto nei giovani e nella necessità che questa materia debba essere compresa fin da subito – ha spiegato Ruini – troppo spesso, nel mio mestiere, mi rendo conto che tanti, troppi disagi ed errori, penso anche da parte degli adulti, derivano dall’inconsapevolezza e da scelte finanziarie sbagliate. In un mondo economico sempre più complesso, dove tutto cambia molto velocemente, ho voluto dare ai ragazzi alcuni strumenti che se sapranno sfruttare potranno rivelarsi preziosi nella loro vita”.

Il corso, al quale hanno aderito in forma volontaria oltre 150 studenti delle classi quarte e quinte dell’istituto Volta di Sassuolo ha visto 4 lezioni di circa 2 ore durante le quali si sono affrontati i temi del risparmio, della pianificazione finanziaria, del corretto approccio agli investimenti per raggiungere un benessere economico, passando da concetti come quello del finanziamento, dei tassi di interesse e dei bitcoin (su esplicita richiesta degli studenti).

“Sono molto soddisfatto dell’interesse dimostrato dai ragazzi e delle tante domande ricevute – ha concluso Ruini facendo un bilancio – questo significa che anche loro hanno sentito il bisogno di avvicinarsi a questi temi che possono sembrare difficili o ancora lontani dalla loro quotidianità, ma che invece determineranno il loro futuro come persone prima, delle loro famiglie poi e, se vogliamo dare uno sguardo più ampio, di tutta la comunità”.

Il cordoglio della Presidenza e Giunta regionale dell’Emilia-Romagna per la scomparsa del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, professore Franco Anelli

La Presidenza della Giunta e l’Assessorato all’Università esprimono il sentito cordoglio della Regione Emilia-Romagna per la scomparsa del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, professore Franco Anelli, e si stringono commossi al dolore della sua famiglia e dell’intera comunità universitaria, a cui aveva dedicato la vita con impegno, passione e generosità.

Nato a Piacenza, il professore Anelli ha insegnato diritto civile presso la sede piacentina dell’Università Cattolica fino al 2012 e si è speso generosamente per lo sviluppo dell’Ateneo in città. Nel corso della sua carriera ha sempre collaborato efficacemente con le istituzioni locali e regionali e nel 2020, nel ruolo di Rettore, ha siglato con la Regione il Patto per il Lavoro e per il Clima, permettendo l’adesione dell’Ateneo lombardo al documento proposto e sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna insieme a tutte le parti sociali.

Amarenando: domenica in programma a Formigine la decima edizione della festa delle amarene

Amarenando: domenica in programma a Formigine la decima edizione della festa delle amareneSi terrà domenica 26 maggio dalle ore 15 alle ore 20 Amarenando, tradizionale festa delle amarene, della campagna e delle famiglie organizzata da Pro Loco Formigine “Oltre il Castello” presso la tenuta Ca’ del Rio (via Bassa Paolucci 55, Casinalbo).

Anche per questa decima edizione, sono previste passeggiate tra i filari, giochi di una volta tra bambini e genitori, danze contadine e una gustosa merenda per tutti. Presenti come sempre anche i somarelli che attendono le carezze di tutti i bambini!

Dalle ore 10 nel centro storico di Formigine sarà presente il trenino, che a partire dalle 14 effettuerà collegamenti tra il centro e Ca’ del Rio per accompagnare i visitatori. Per informazioni: 339 2543483, plformigine@gmail.com.

Riconoscere i segnali e gli effetti della violenza sulle donne per assistere al meglio le vittime

Riconoscere i segnali e gli effetti della violenza sulle donne per assistere al meglio le vittimeVolontarie e volontari, operatrici e operatori dell’emergenza urgenza in grado di riconoscere i segnali e gli effetti della violenza sulle donne e capaci di fornire risposte adeguate alle vittime.

È l’obiettivo dell’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, che ha assegnato 100 mila euro per un progetto di Anpas Emilia-Romagna in collaborazione con Federazione delle Misericordie dell’Emilia-Romagna e Croce Rossa Italiana Comitato regionale Emilia-Romagna a sostegno di corsi per l’adeguata formazione sul tema della violenza di genere destinati a volontarie e volontari, operatrici e operatori che prestano servizio di emergenza urgenza e di trasporto sanitario ordinario.

Il provvedimento, approvato dalla Giunta regionale, persegue il fine di riconoscere il fenomeno della violenza di genere, migliorare l’accoglienza delle donne vittime di violenza e indirizzarle correttamente ai servizi sul territorio.

Il progetto prevede la collaborazione con i Centri antiviolenza dell’Emilia-Romagna, con cui sono state condivise le tematiche da trattare e le modalità di realizzazione dei corsi, secondo una pianificazione trimestrale delle attività, che prevede la formazione sia in presenza sia online.

L’iniziativa è anche in linea con il Piano regionale contro la violenza di genere, che riconosce l’importanza di sostenere una formazione professionale continuativa e diffusa, rivolta a tutti gli operatori e operatrici dei servizi di supporto generali, per favorire il riconoscimento dei segnali e gli effetti della violenza di genere e fornire risposte adeguate alle vittime.

La formazione sul territorio e l’ampia platea di destinatari, tra dipendenti e volontari del soccorso sanitario regionale, a cui l’iniziativa si rivolge, contribuiscono a realizzare quell’approccio integrato alla gestione del fenomeno alla base della rete regionale di contrasto alla violenza di genere, fatta di una pluralità articolata di competenze ed esperienze.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 25 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 25 maggio 2024Al mattino nuvoloso o molto nuvoloso con possibili deboli piogge. Nelle ore pomeridiane nuvolosità irregolare, a tratti intensa con rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensità. Fenomeni che dai rilievi tenderanno ad interessare le pianure, in particolare del settore orientale con esaurimento in serata.

Temperature minime stazionarie con valori intorno a 13/14 gradi nei centri urbani, di qualche grado inferiori in aperta campagna; massime senza particolari variazioni, comprese tra 21 e 24 gradi. Venti deboli variabili, ma con raffiche anche forti nelle zone raggiunte dai fenomeni temporaleschi. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

A Formigine inaugurati nuovi spazi dedicati alla lettura dei bambini

A Formigine inaugurati nuovi spazi dedicati alla lettura dei bambiniNell’ambito di Progetto Scuola di Banco BPM, sono stati inaugurati a Formigine i nuovi salottini-lettura dedicati ai bambini dislocati all’interno degli spazi delle biblioteche delle scuole dell’Infanzia “Don Zeno Saltini” a Colombaro e “Marta Prampolini” a Casinalbo.

L’iniziativa, finanziata dalla banca, rientra nelle attività del gruppo di lavoro “Biblioteche innovative” finalizzate a promuovere lo “spazio-tempo” come opportunità di apprendimento e di miglioramento della comunità all’interno delle biblioteche scolastiche.

***

foto: da sinistra la Dirigente scolastica Cristina Belmonte, la Sindaca di Formigine Maria Costi, la Responsabile della Filiale  Banco BPM di Formigine Elisabetta Vandelli e il responsabile della Direzione Territoriale Emilia-Adriatica di Banco BPM Adelmo Lelli.

 

Acimac presenta il nuovo brand per la promozione internazionale: We Are Acimac

Acimac presenta il nuovo brand per la promozione internazionale: We Are Acimac

We Are Acimac: tre parole per riunire sotto un nuovo brand tutte le qualità e caratteristiche che pongono le tecnologie italiane per la ceramica in una posizione di leadership mondiale. Partendo dalla consapevolezza che all’interno delle linee ceramiche circa un impianto su due nel mondo sia italiano, Acimac (l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine e Attrezzature per la Ceramica) ha deciso di lanciare un nuovo marchio, espressamente dedicato alla promozione internazionale e alla riaffermazione delle ragioni di una leadership.

L’intento è quello di porre in evidenza i plus: dalla capacità di produrre tutte le componenti di un’intera linea al total cost of ownership, dall’innovazione costante all’affidabilità, dalla servitization e assistenza worldwide all’efficienza energetica, senza dimenticare le soluzioni relative alla decorazione digitale e al design.In campo internazionale Acimac intende così presentarsi con una nuova veste grafica coordinata, che caratterizzerà le prossime collettive in giro per il mondo, nel solco di una unica global company, composta da 137 aziende, più di 7.000 addetti, oltre 2,3 miliardi di fatturato (dati preconsuntivi 2023) e un numero ineguagliato di brevetti.

Tante le azioni previste per lanciare We Are Acimac: dal sito internet dedicato alla pagina Linkedin, dai video emozionali che raccontino il settore a campagne pubblicitarie fino ad eventi di networking. A proposito di eventi, il progetto We Are Acimac sarà presentato ufficialmente su un palcoscenico privilegiato, quello di Tecna 2024, la fiera leader del settore organizzata da IEG – Italian Exhibition Group in collaborazione con Acimac, in programma a Rimini dal 24 al 27 settembre.

“We Are Acimac è il nuovo brand che contraddistingue la tecnologia italiana di macchine, design e servizi per la ceramica – commenta Paolo Lamberti, presidente di Acimac. Intendiamo così differenziare in modo netto la nostra qualità rispetto al resto del mondo. Siamo sicuramente un settore d’eccellenza e, come tale, dobbiamo presentarci ed essere riconosciuti dai nostri clienti. Dare valore, innovare e continuare ad offrire una continua ricerca sui prodotti non è affatto scontato ed è tipico da sempre del nostro modo di fare impresa”.

Fantapolitica ha selezionato Giulia Muià, 24 anni, candidata con “Attiva Fiorano”

Fantapolitica ha selezionato Giulia Muià, 24 anni, candidata con “Attiva Fiorano”

Nel panorama della sinistra italiana c’è chi punta sui giovani, perché nessuno meglio dei
giovani vive, conosce, è nato e cresciuto nella realtà contemporanea e possiede gli
strumenti per capirla e cambiarla. “Fantapolitica!” è una piattaforma di supporto a
livello nazionale per candidati sotto i 30 anni nello spettro politico della sinistra. Lavora
per la costruzione di uno spazio politico pubblico, di partecipazione politica e di luoghi
decisionali più accessibili ed eterogenei, con un focus particolare sulle politiche di
parità di genere e giustizia sociale e ambientale.

Il simbolo di Fantapolitica è l’anguria: verde fuori e rossa dentro. La sua proposta di
formazione politica è il frutto di un lavoro radicato nella giustizia ambientale e nella
giustizia sociale, valori inscindibili e indispensabili per una sinistra all’altezza del nostro
tempo.

Dei giovani candidati supportati da “Fantapolitica!” alle amministrative di ottobre 2021,
giugno 2022, e maggio 2023, 16 siedono oggi nei consigli comunali delle loro città. Il team
di volontar* di Fantapolitica è composto oggi da 20 persone, anch’esse sotto i 30 anni.

Un successo inaspettato, a detta delle tre giovani ideatrici del progetto– Cristiana
Cerri Gambarelli, Sokaina Chroukate e Gabriella Sesti Osséo– che a tre anni dalla
fondazione di “Fantapolitica!” confermano che essere giovani candidati in Italia non è
facile, ma attraverso un lavoro collettivo di formazione, incoraggiamento e una presenza
costante che impedisca di sentirsi abbandonati, la partecipazione politica per i giovani
di sinistra in Italia non è utopia. “Fantapolitica!” continua a seguire il percorso dei
candidati anche dopo l’eventuale elezione: nessuno viene lasciato indietro, siamo una
comunità che lavora ogni giorno per riportare lo spazio pubblico al centro del dibattito
politico!

“Fantapolitica!” si propone in concomitanza con le amministrative di giugno 2024 come
piattaforma di supporto strategico e condivisione di strumenti per dialogare con la
cittadinanza, creare partecipazione, costruire legami fra cittadini che si riconoscono nei
valori della sinistra, una parte della società italiana che troppo a lungo ha esperito
solitudine, disintermediazione, perdita di rappresentanza politica. Alla sua quarta
stagione, il team ha individuato 17 nuovi candidati e candidate attraverso un meticoloso
scouting territoriale, in diverse liste (civiche e non), in 7 regioni (Campania, Umbria,
Piemonte, Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Trentino Alto Adige). Questa comunità in
continua espansione di giovani attivi fuori e dentro le istituzioni è diventata la prima
rete italiana nazionale di giovani candidati o eletti nelle istituzioni locali. A Fiorano
Modenese, “Fantapolitica!” ha selezionato Giulia Muià, candidata con la lista “Attiva
Fiorano”.

Parchi e giardini storici: un bando della Regione per proporli come bene culturale da conoscere, fruire e rispettare

Parchi e giardini storici: un bando della Regione per proporli come bene culturale da conoscere, fruire e rispettare
(immagine: https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it)

Valorizzare i parchi e i giardini storici dell’Emilia-Romagna, per accogliere il pubblico e invitarlo a “vivere il verde” come bene culturale da conoscere, fruire e rispettare.

È l’obiettivo della terza edizione del bando regionale “Vivi il Verde – passeggiate patrimoniali: natura e cultura” che quest’anno si rivolge non solo a soggetti pubblici, ma anche a privati che propongano progetti di gestione e valorizzazione di parchi e giardini storici dichiarati di interesse culturale dal Codice dei beni culturali e del paesaggio.

A disposizione ci sono 50mila euro e le domande possono essere presentate online entro l’8 luglio 2024.

Il bando si rivolge quindi sia a Comuni, Unioni comunali, Province, Città metropolitana di Bologna, Università e altri soggetti pubblici che siano proprietari o abbiano in gestione parchi o giardini storici sul territorio regionale, sia a privati come associazioni e istituzioni sociali senza scopo di lucro ed enti del terzo settore, che abbiano finalità di gestione e valorizzazione, o che propongano progetti con il coinvolgimento e la collaborazione dei proprietari dei parchi e giardini privati.

Della somma messa a disposizione dalla Regione per i progetti di valorizzazione, 30mila euro saranno destinati alla valorizzazione di giardini pubblici (con un massimo di 5mila euro per progetto), 20mila euro alla valorizzazione di giardini privati (con un massimo di 4mila euro per progetto). Chi presenta domanda ha l’obbligo di cofinanziare il progetto con risorse proprie o di altri soggetti pubblici o privati.

Agli interessati si richiede di organizzare e realizzare una o più passeggiate con apertura al pubblico o alle scuole, che consentano sia l’esplorazione del parco o del giardino sia approfondimenti culturali, storici, botanici, ambientali e architettonici sullo stesso. Possibile anche l’organizzazione di eventi sul posto, come spettacoli o performance legati alla storia e al racconto del parco e del giardino.

Le iniziative devono essere organizzate da settembre al 31 dicembre 2024.  Le domande di partecipazione devono essere compilate esclusivamente online entro le ore 16 dell’8 luglio 2024.

Il bando, con tutti i dettagli e le modalità di invio della domanda, a questo link.

Lite tra camionisti a Formigine: sequestrata una pistola giocattolo

Lite tra camionisti a Formigine: sequestrata una pistola giocattoloNella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Formigine sono intervenuti presso un’area di servizio sulla tangenziale Modena-Sassuolo, a seguito di una richiesta pervenuta sul numero di emergenza 112 da parte di un passante che aveva segnalato una lite in corso tra due camionisti. Sul posto i militari hanno appurato che uno dei contendenti aveva minacciato l’altro brandendo una pistola.

Le indagini condotte immediatamente dai Carabinieri hanno permesso di rinvenire in possesso dell’uomo una pistola scacciacani, priva del tappo rosso, tale da essere assimilata facilmente ad un’arma autentica. L’uomo, 36enne, è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.

A Formigine si celebra la Giornata della Legalità con uno spettacolo in memoria di Falcone e Borsellino

A Formigine si celebra la Giornata della Legalità con uno spettacolo in memoria di Falcone e BorsellinoSi celebra oggi la Giornata della Legalità, ricorrenza volta a commemorare le vittime di tutte le mafie e in particolare la strage di Capaci, avvenuta proprio il 23 maggio 1992 in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, a cui è stato recentemente intitolato il parco di via Erri Billò a Casinalbo, e tre uomini della scorta.

In occasione della giornata, è in programma domani, venerdì 24 maggio, alle ore 21 presso l’Auditorium Spira mirabilis di Formigine l’ultimo appuntamento con la rassegna teatrale InSpira. Con “Confine”, saliranno sul palco Saverio Bari, Camilla Corsi ed Ester Russo. Regia di Tony Contartese e produzione Sted Studio. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata alla mail auditorium@comune.formigine.mo.it.

Lo spettacolo, dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nasce dalla necessità di cercare risposte, di mettere in chiaro i ricordi, di mantenere viva la memoria. Memoria che nella parte iniziale sgorga dalla sensibilità femminile delle donne siciliane, per poi far prendere il sopravvento all’aspetto pubblico e politico anche attraverso il personaggio di Don Masino, membro di Cosa nostra che dopo l’arresto divenne uno dei primi mafiosi a collaborare con la giustizia. Perché quel che si è spezzato in terra resta in vita, aleggiando al confine. A dimostrare che il bene che si dona e che si riceve non è mai sprecato né vano.

# ora in onda #
...............