14.8 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 2 Maggio 2025
Home Blog Pagina 187

Lite tra camionisti a Formigine: sequestrata una pistola giocattolo

Lite tra camionisti a Formigine: sequestrata una pistola giocattoloNella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Formigine sono intervenuti presso un’area di servizio sulla tangenziale Modena-Sassuolo, a seguito di una richiesta pervenuta sul numero di emergenza 112 da parte di un passante che aveva segnalato una lite in corso tra due camionisti. Sul posto i militari hanno appurato che uno dei contendenti aveva minacciato l’altro brandendo una pistola.

Le indagini condotte immediatamente dai Carabinieri hanno permesso di rinvenire in possesso dell’uomo una pistola scacciacani, priva del tappo rosso, tale da essere assimilata facilmente ad un’arma autentica. L’uomo, 36enne, è stato deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria.

A Formigine si celebra la Giornata della Legalità con uno spettacolo in memoria di Falcone e Borsellino

A Formigine si celebra la Giornata della Legalità con uno spettacolo in memoria di Falcone e BorsellinoSi celebra oggi la Giornata della Legalità, ricorrenza volta a commemorare le vittime di tutte le mafie e in particolare la strage di Capaci, avvenuta proprio il 23 maggio 1992 in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, a cui è stato recentemente intitolato il parco di via Erri Billò a Casinalbo, e tre uomini della scorta.

In occasione della giornata, è in programma domani, venerdì 24 maggio, alle ore 21 presso l’Auditorium Spira mirabilis di Formigine l’ultimo appuntamento con la rassegna teatrale InSpira. Con “Confine”, saliranno sul palco Saverio Bari, Camilla Corsi ed Ester Russo. Regia di Tony Contartese e produzione Sted Studio. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata alla mail auditorium@comune.formigine.mo.it.

Lo spettacolo, dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nasce dalla necessità di cercare risposte, di mettere in chiaro i ricordi, di mantenere viva la memoria. Memoria che nella parte iniziale sgorga dalla sensibilità femminile delle donne siciliane, per poi far prendere il sopravvento all’aspetto pubblico e politico anche attraverso il personaggio di Don Masino, membro di Cosa nostra che dopo l’arresto divenne uno dei primi mafiosi a collaborare con la giustizia. Perché quel che si è spezzato in terra resta in vita, aleggiando al confine. A dimostrare che il bene che si dona e che si riceve non è mai sprecato né vano.

Musica, cultura e fotografia a Fiorano

Musica, cultura e fotografia a FioranoProsegue il Sempre Maggio Fioranese con tanti eventi per tutti i gusti! E così sabato 25 maggio alle 21.30, direttamente da X Factor, la rassegna vedrà salire sul palco di Piazza Menotti i Disco Club Paradiso in un concerto gratuito, e ad aprire il live sarà la band ERISU Female.

Il giorno successivo, domenica 26 maggio, un grandissimo evento culturale intitolato “Cuore e mente di un viaggiatore”, diviso in due parti e dedicato alla figura del grande Tiziano Terzani. Sua moglie, la scrittrice Angela Terzani Staude, alle 11.00 converserà con la psicologa e autrice Ameya Gabriella Canovi in “Dialoghi sull’amore” presso il Teatro Astoria. Nel pomeriggio alle 17.00 invece Angela Terzani parteciperà a un incontro con Tamara Baris e moderato da Àlen Loreti (curatore dell’opera di Tiziano Terzani “Questa lotta ci riguarda – Terzani e la verità come impegno”) presso Villa Cuoghi.

Sempre domenica 26 dalle 9.30 alle 12.30 sarà possibile visionare la mostra fotografica di Giulio Callegari intitolata “Fioranesi brava gente” all’interno del Centro Vittorio Veneto; mentre alle 21.30 ci aspetta il concerto dei 3G Project ancora in Piazza Menotti.

Vogliamo ricordare che una parte degli eventi del Sempre Maggio Fioranese vede l’importante sostegno di Fondazione Modena.

 

Presentato il piano investimenti delle tre aziende sanitarie modenesi per il triennio 2024-2026

Presentato il piano investimenti delle tre aziende sanitarie modenesi per il triennio 2024-2026In occasione della Conferenza territoriale sociale e sanitaria della Provincia di Modena che si è tenuta lunedì 20 maggio è stato presentato l’aggiornamento del Piano investimenti delle Aziende sanitarie modenesi, relativo al triennio 2024-2026. Il Piano prevede l’accesso a svariate fonti di finanziamento, tra PNRR e fondi statali, regionali e aziendali.

A fare da fondamento del Piano è l’impegno e la collaborazione tra CTSS, Regione e Aziende sanitarie per potenziare l’appropriatezza dei servizi e la vicinanza di questi ai luoghi in cui le persone vivono.

Ancora una volta si è richiamato il contesto nazionale e internazionale che purtroppo conferma, seppure attenuato rispetto al 2023, l’incremento dei costi legati al caro-materiali e all’inflazione, fattori che indubbiamente incidono anche sul citato Piano investimenti. Durante la CTSS è stato inoltre rinnovato da parte della Presidenza, dei direttori generali e degli amministratori il ringraziamento al personale che opera nelle strutture della rete ospedaliera e territoriale.

Nel dettaglio, il Piano investimenti dell’Azienda USL di Modena ammonta a oltre 243 milioni di euro per la sola parte che riguarda le nuove costruzioni e l’ammodernamento edilizio (seguono i dati per distretto), di cui una quota PNRR di 37,5 milioni di euro.

Ammonta a oltre 194,4 milioni di euro il Piano investimenti dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena per la sola parte che riguarda le nuove costruzioni e l’ammodernamento edilizio (seguono i dati per presidio ospedaliero e per intervento distretto), di cui una quota PNRR di 39,9 milioni di euro e 100,7 in corso di assegnazione.

 

IL DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI DELL’AZIENDA USL DI MODENA

Sono 133 i milioni di euro complessivi investiti sul Distretto di Carpi di cui la maggior parte (circa 126 milioni) sono assegnati alla realizzazione del nuovo ospedale per cui si attende la firma dell’accordo di Programma ministeriale che assegnerà i finanziamenti (statali e regionali). Nell’attuale ospedale Ramazzini è inoltre in corso il cantiere di ampliamento del Pronto soccorso.

Tra gli interventi conclusi a Carpi si ricorda quello per la Casa della comunità, già in funzione con la relativa Centrale operativa territoriale al suo interno. Sempre nel Distretto sanitario di Carpi è in corso il cantiere per la realizzazione della Casa della comunità a Soliera ed è in corso il procedimento che porterà alla realizzazione della Casa della comunità a Campogalliano, due cantieri afferenti ai rispettivi Comuni.

Nel Distretto di Mirandola il Piano investimenti di quasi 31 milioni di euro ha già visto la conclusione della Casa della comunità, che partirà a giugno 2024 e del Punto prelievi già in funzione. Per quanto riguarda l’ospedale della città, è prevista entro l’estate 2024 l’attivazione del nuovo reparto di Medicina d’Urgenza con 4 nuovi posti letto di terapia semintensiva ed è in corso l’accesso al finanziamento per l’impianto di trigenerazione.

Rientra sempre nel Piano investimenti anche la Centrale Operativa Territoriale di Finale Emilia, in fase di trasferimento, la realizzazione della nuova Casa della comunità a San Felice sul Panaro e Concordia e l’ampliamento della Casa della comunità di Cavezzo. Per quanto riguarda l’Hospice di Area Nord si sta definendo il percorso a livello regionale.

A Modena città, tra i principali progetti in corso per un totale di circa 29 milioni di euro, è stato avviato a dicembre scorso il cantiere della Casa della comunità all’ex ospedale Estense a cui si aggiungerà la Casa della comunità nell’ex Istituto Charitas in via Panni mentre inizieranno entro la fine di maggio e i primi di giugno  i lavori per l’Ospedale di Comunità e l’Hospice a Villa Montecuccoli, entrambi a Baggiovara.

Al Distretto di Castelfranco Emilia sono dedicati circa 12 milioni di euro: tra gli interventi, il rinnovamento della Casa della comunità Regina Margherita che comprende i lavori in corso per il nuovo consultorio e Pediatria di comunità, la ristrutturazione dell’area della radiologia e dell’area distribuzione farmaci e stomie, la realizzazione di un impianto di trigenerazione. La Centrale Operativa Territoriale è completata e già nella sua sede definitiva.

Nel Distretto di Sassuolo il Piano investimenti Ausl ammonta a quasi 10 milioni di euro. Sono compresi la Centrale Operativa Territoriale, l’Ospedale di comunità (cantiere già avviato) e l’Hospice per cui sono in corso di valutazione le offerte per l’aggiudicazione dell’appalto integrato, oltre alle Case della comunità a Formigine (lavori avviati ad aprile scorso), a Sassuolo e Montefiorino i cui lavori inizieranno nei prossimi mesi.

A Pavullo si lavorerà alla riqualificazione della Casa della comunità e dell’Ospedale di comunità di Fanano mentre nei prossimi mesi verranno avviati i cantieri delle Case della comunità di Pavullo – che avrà una valenza fortemente innovativa integrandosi con altre progettualità sul territorio cittadino – e Pievepelago, per complessivi 8 milioni e 700mila euro, comprensivi della COT, già attiva.

Sul Distretto di Vignola, l’investimento totale è intorno ai 15 milioni. Prima dell’estate prenderanno il via i lavori nell’area ex CUP dell’Ospedale, così come quelli per la realizzazione della Casa della comunità e dell’Ospedale di comunità. E’ inoltre in corso un intervento di ristrutturazione nella Casa della comunità di Guiglia (già attiva) mentre sono in corso lavori di ristrutturazione che porteranno all’apertura  della nuova Casa della comunità a Zocca. A Castelnuovo Rangone la realizzazione della nuova Casa della comunità è in fase di procedura di gara mentre a Montese è in corso di valutazione congiunta tra Ausl e Comune la progettualità della Casa della comunità.

Oltre agli interventi sulle strutture esistenti, nuove Case e Ospedali di Comunità, Hospice, e allo spostamento in corso delle Centrali Operative Territoriali nelle sedi definitive, nel Piano complessivo dell’Ausl sono inserite anche le aperture – già avvenute – dei 5 Centri di Assistenza e Urgenza (CAU) modenesi, oltre a un importante investimento in termini di tecnologie biomediche e infrastrutture informatiche.

 

IL DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI DELL’OSPEDALE DI SASSUOLO S.P.A.

Si aggiungono gli investimenti per altri 4,5 milioni che, nel prossimo biennio, interesseranno l’Ospedale di Sassuolo SpA.  Di questi, 1 milione e 700 mila euro sono destinati alla ristrutturazione e rifunzionalizzazione del Pronto Soccorso (fondi dalla Regione per 1,2 milioni), i cui lavori prenderanno avvio nel 2026, oltre alla realizzazione della nuova Centrale di Sterilizzazione (fine lavori 2025) con un investimento di 700 mila euro (fondi propri della SpA). Sempre nei prossimi due anni sarà avviata anche la riqualificazione e l’adeguamento del Blocco Operatorio, con un intervento del valore di 450 mila euro. Nello stesso periodo, inoltre, l’Ospedale di Sassuolo investirà 1 milione e 650 mila euro in nuove tecnologie.

 

IL DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI DELL’AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA DI MODENA

Al Policlinico di Modena, il 5 aprile è stato inaugurato il nuovo blocco ascensori del Policlinico di Modena – che verrà attivato a breve, non appena terminati i collaudi – sono state realizzate le fondazioni del Progetto del Materno Infantile e si prosegue con la costruzione fuori terra, continua la progettazione per ulteriori interventi per il miglioramento sismico del Policlinico di Modena. Sempre nell’ambito dei finanziamenti PNRR si procede con la progettazione per la demolizione dei Corpi A e L. Per giugno 2024 è atteso il progetto definitivo della palazzina dei laboratori. Sono in progettazione gli interventi di miglioramento sismico.

Si sta ultimando la rimozione dell’amianto nei Poliambulatori di Via del Pozzo.

Per l’Ospedale Civile di Baggiovara è previsto un nuovo comparto operatorio con degenza, ambulatori e spazi di supporto.

 

GLI INTERVENTI PER LE TECNOLOGIE

Tecnologie biomediche e innovazione digitale – All’importante rinnovo strutturale si accompagna un altrettanto imponente aggiornamento per quanto riguarda le tecnologie biomediche a disposizione dei professionisti e l’innovazione digitale. Sono infatti in corso di acquisizione nuove strumentazioni per la radiografia ossea, due risonanze magnetiche (una per l’Ospedale di Carpi e l’altra per quello di Mirandola), ecografi, mammografi, sistemi telecomandati e una TAC (per l’Ospedale di Pavullo), per oltre 10 milioni di euro a piano investimenti AUSL. A queste si aggiungono i quasi 19,48 milioni di euro a disposizione dell’AOU di Modena per le tecnologie biomediche (di cui 8,8 milioni dalla quota di PNRR) che hanno consentito di acquistare diverse apparecchiature per ammodernare il parco tecnologico. Per gli interventi PNRR sulle Tecnologie biomediche sono state istallate diverse strumentazioni e sono in corso di acquisizione nuove tecnologie informatiche. Il 22 di aprile è stata installata la nuova TAC presso l’Ospedale Civile, il 16 maggio ha cominciato a funzionare il nuovo Acceleratore Lineare per la Radioterapia del Policlinico. Sono stati, inoltre, installati 2 ecografi, 1 mammografo, 1 tavolo telecomandato per radiografia e radioscopia viscerale nel 2023, ed è stata completata la progettazione esecutiva delle opere di installazione di 6 diagnostiche digitali RX, 1 mammografo digitale e 2 ulteriori tavoli telecomandati, in corso affidamento lavori. È stato concluso un intervento specifico caratterizzato dall’acquisto di diversi software per radioterapia al fine di garantire trattamenti oncologici sempre più mirati e puntuali oltre che a tecnologie da impiegare nelle aree critiche e chirurgiche, sia al Policlinico, sia all’Ospedale Civile. Infine grazie a 12 milioni e 500mila euro di finanziamento PNRR l’AUSL acquisirà anche nuove tecnologie informatiche per implementazione, aggiornamento, sviluppo e adozione di strumenti avanzati per la completa digitalizzazione dei processi clinici comprensivo dei software medicali dedicati alla refertazione specialistica. Particolarmente importante l’investimento che sta portando alla nuova Cartella Clinica Elettronica, elemento comune alle tre aziende sanitarie modenesi, che consentirà lo scambio delle informazioni tra qualsiasi punto della rete provinciale. Per AOU, invece, le risorse a disposizione sono 11 milioni e 200mila euro (tutte da PNNR) che vengono utilizzate per implementare tra l’altro, il nuovo registro operatorio, alcuni Software medicali dedicati alla refertazione specialistica e il software per la gestione dei ricoveri.

 

Lavoro, subappalto e consulenza: Addit lancia Safety Doc Check Check

Lavoro, subappalto e consulenza: Addit lancia Safety Doc Check Check
Dott. Romolo D’Eboli, Presidente di Addit e di QUID Consulting

MODENA – Il mondo del lavoro è cambiato e se ieri i consulenti ed i “lavoratori in prestito” erano solo una piccola percentuale oggi invece rappresentano una fetta importante della forza lavoro di aziende, di multinazionali e anche di piccole realtà. L’imprenditore ha la necessità di tutelarsi, di sapere chi si è recato oggi in ufficio o in cantiere, ha la necessità di conoscere quella persona e di sapere se la sua documentazione è in ordine, se la visita medica è ancora valida e se l’azienda che ha in appalto quella determinata funzione è in perfetto ordine.

L’azienda Addit, con sede a Modena e specializzata nella consulenza d’alto livello alle imprese, ha presentato un prodotto innovativo: Safety Doc Check. Questo software all’avanguardia offre una soluzione completa per il monitoraggio degli accessi aziendali, garantendo un controllo sicuro e personalizzato dei varchi.

Il dott. Romolo D’Eboli, presidente di Addit e di QUID Consulting srl, ha fornito alcune dichiarazioni riguardo al nuovo sistema e alla sua importanza nel contesto attuale. “Il mondo del lavoro è in costante evoluzione”, ha dichiarato il dott. D’Eboli.

“Oggi, il numero di consulenti e lavoratori temporanei o in subappalto spesso supera quello dei dipendenti diretti. È essenziale garantire un controllo capillare e quotidiano degli accessi, sia per l’azienda che per gli organi di controllo esterni.”

Safety Doc Check consente di gestire e monitorare gli ingressi agli uffici, agli edifici, ai cantieri e altro ancora. “Con questo sistema innovativo,” ha spiegato il dott. D’Eboli, “è possibile impostare e regolare la corretta fruizione al luogo di lavoro, utilizzando diversi strumenti per un monitoraggio sicuro e personalizzato dei varchi.”

Il software è in grado di validare i transiti e monitorarli in tempo reale, garantendo il rispetto delle regole e delle autorizzazioni configurate. “Grazie a funzionalità avanzate all’accesso,” ha continuato il presidente, “è possibile assicurare un monitoraggio sicuro e affidabile dei transiti del personale.”

Una delle caratteristiche distintive di Safety Doc Check è la sua capacità di gestire in modo efficiente gli accessi dei visitatori. “Il software consente una gestione ottimizzata delle autorizzazioni di accesso per il personale esterno all’azienda,” ha affermato il dott. D’Eboli. “Automatizzando l’iter di ingresso e verificando i dati del soggetto, assicura un ambiente sicuro e controllato anche per gli ospiti temporanei o per quei consulenti che periodicamente lavorano con noi, in azienda”

Infine, il software è completamente personalizzabile e configurabile per adattarsi alle specifiche esigenze di sicurezza di ogni azienda. “Questa flessibilità permette alle aziende di definire le tipologie di utenti, le giornate e le fasce orarie di accesso a determinate aree,” ha concluso il dott. D’Eboli.

Safety Doc Check rappresenta un passo avanti nel garantire la sicurezza e il controllo degli accessi aziendali, fornendo alle imprese uno strumento potente e versatile per affrontare le sfide del futuro.

Maggiori informazioni al link: https://www.addit.it/blog/

 

Florim pubblica la 16ª edizione del Bilancio di Sostenibilità

Florim pubblica la 16ª edizione del Bilancio di SostenibilitàFlorim ha pubblicato la 16a edizione del “Bilancio di Sostenibilità”, il documento che descrive in modo trasparente i risultati ottenuti sul piano economico, sociale e ambientale nel 2023 e presenta gli obiettivi in programma per il prossimo futuro.

“L’anno appena concluso verrà ricordato per l’inizio di un ulteriore nuovo conflitto armato e per il protrarsi dell’instabilità geopolitica, con effetti negativi anche sull’economia. In tale contesto, pur avendo assistito ad una generale contrazione dei volumi rispetto al 2022, FLORIM, forte dei brillanti risultati conseguiti negli ultimi anni, ha continuato a guardare al futuro con ottimismo confermando il piano di investimenti che era iniziato l’anno precedente – questo il commento del Presidente Claudio Lucchese nella lettera agli Stakeholder – che prosegue: Merita citare che nel biennio 2022-2023 sono stati realizzati interventi per oltre 270 milioni di euro sia nelle sedi italiane che in America principalmente mirati ad un rinnovo impiantistico”.

Il profilo economico del 2023 evidenzia un fatturato consolidato di 467 milioni di euro e investimenti pari a 121 milioni di euro – oltre 270 milioni nel biennio. Dato in significativa crescita rispetto al periodo precedente e in linea con il piano di rinnovo impiantistico avviato nel 2022 volto all’innovazione, al contenimento delle emissioni e al miglioramento della qualità del prodotto.

In tema ambientale si segnala la realizzazione di una nuova vasca di grandi dimensioni (350m × 6,2m) nello stabilimento di Mordano per la raccolta delle precipitazioni. Insieme agli impianti già presenti, l’azienda ha potuto recuperare e riutilizzare nel 2023, circa 7 milioni di litri di acqua piovana.

Continua anche la produzione di energia pulita con 127.000 mq di superfici coperte da impianti fotovoltaici con una potenza di 12,3 MWp. Dal 2012, anno di entrata a regime dei primi pannelli installati, FLORIM misura le emissioni di CO2 evitate grazie all’energia autoprodotta e all’acquisto di energia proveniente da fonti rinnovabili certificate (dal 2021) raggiungendo in 12 anni 152.845t di CO2 non emessa (di cui 23.457t solo nel 2023). Da segnalare anche il progetto di superfici Carbon Neutral presentato dall’azienda nel 2023.

Continuano le attività di responsabilità sociale con focus sui dipendenti e sul territorio grazie anche al contributo della Fondazione Ing. Giovanni Lucchese. Nel 2023, dopo 10 anni di intensa attività del Centro Salute e Formazione, è stato siglato un nuovo accordo con Ospedale di Sassuolo sempre rivolto alla formazione del personale medico e paramedico e al beneficio per i dipendenti Florim nell’accesso alle prestazioni sanitarie. Progetti di sostegno per i danni dell’alluvione in Romagna, e per il supporto ad Avis e Croce Rossa Italiana sono descritti nello stesso capitolo, a fianco delle numerose attività di welfare aziendale.

Nella relazione di impatto che – come Società Benefit – l’azienda redige annualmente, si leggono inoltre gli obiettivi per il futuro, tra i quali il rinnovo della certificazione B Corp e la riduzione dei consumi di energia elettrica.

 

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 24 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 24 maggio 2024Al mattino in prevalenza sereno o poco nuvoloso con temporanei addensamenti pomeridiani sui settori centro-occidentali associati ad isolati rovesci, anche a carattere temporalesco. Fenomeni in esaurimento dalla serata.

Temperature minime intorno a 14/15 gradi, massime stazionarie tra 22 e 26 gradi. Venti deboli occidentali, tendenti a divenire sud-orientali lungo la costa nel corso del pomeriggio. Mare da poco mosso a localmente mosso nel pomeriggio.

(Arpae)

Alissa Peron, tra musica e buio all’auditorio Spira Mirabilis di Formigine

Alissa Peron, tra musica e buio all’auditorio Spira Mirabilis di FormigineUn viaggio sensoriale ed emozionale tra musica e parole, che sfida le convenzioni legate alla forma e all’immagine: “L’invasione dei puntolini” arriva all’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, domenica 26 maggio alle 21.15, con protagonista Alissa Peron, performer non vedente che con la sua voce e la sua interpretazione invita il pubblico a riscoprire l’importanza dell’ascolto.

Lo spettacolo è unico nel suo genere: un intenso atto unico in cui la voce narrante guida gli spettatori in un viaggio metaforico “dentro sé stessi”, mentre musiche al pianoforte e canzoni originali cullano ed emozionano il pubblico. Con lei, il giovanissimo Jacopo Giusti e le sue musiche al pianoforte e le sapienti narrazioni del noto doppiatore modenese Ruggero Andreozzi, da anni collaboratore di Laura Polato che invece firma ideazione, musiche e regia. Lo spettacolo è in cartellone dal 2023 al Teatro Buio di Milano e arriva all’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine grazie al supporto dell’associazione Four e del patrocinio del Comune di Formigine.

Alissa Peron, 33 anni, di Milano, è testimonial del progetto FOUR dys-lexis (La terza strada) che ha come obiettivo quello di accompagnare le persone nel proprio “mondo”, piuttosto che il contrario, per far esperire il buio e tutte le sue sfumature. In un’epoca dominata dal visuale, eliminare completamente questo senso accende gli altri e permette un ascolto più interiorizzato e profondo. Il Metodo Four, ideato da Laura Polato, celebra e mette in luce le straordinarie capacità di Alissa Peron. Nonostante la condizione di cecità, Alissa Peron è l’esempio di come il talento, l’impegno e la determinazione possano superare qualsiasi ostacolo. Dotata di orecchio assoluto, studia canto a Modena sotto la guida della Polato e flauto dolce al Conservatorio di Milano. Inoltre, è guida ufficiale di Dialogo nel Buio. Metodo Four sta lavorando alla produzione di una compilation di inediti e al lancio nel mondo musicale della giovane performer.

 

Alla Galleria d’Arte Cavedoni di Sassuolo mostra degli allievi

Alla Galleria d’Arte Cavedoni di Sassuolo mostra degli allieviSabato prossimo, 25 maggio, a partire dalle ore 17 presso la Galleria d’Arte J.Cavedoni in via Fenuzzi, si svolgerà l’ inaugurazione della mostra collettiva degli allievi dell’insegnante Giuliana Prof. Forghieri.

Presentazione ed esposizione delle opere realizzate dai corsisti durante gli incontri d’arte che si sono tenuti da ottobre 2023 a maggio 2024 presso la Galleria d’Arte Jacopo Cavedoni.

La mostra sarà visitabile dal 25 maggio al 4 giugno. Orari: lunedì e mercoledì dalle 16 alle 19, venerdì dalle 10 alle 12, martedì – sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Forza Italia Sassuolo presenta la propria lista per le elezioni 8/9 giugno

Forza Italia Sassuolo presenta la propria lista per le elezioni 8/9 giugno

Forza Italia in questi 5 anni si è dimostrata la forza politica più responsabile ed attenta sia  in consiglio comunale che nella giunta, con i nostri assessori. Ora si presenta alle prossime elezioni con i volti storici del partito, ma anche con nuovi innesti civici.

Per queste consultazioni amministrative infatti è stato stretto un patto federativo con l’associazione ” Sassuolo al centro”, che in questi anni ha formulato proposte ed iniziative per il miglioramento della città.

Naturalmente appoggeremo con convinzione il Sindaco uscente Francesco Menani, perché crediamo che il lavoro svolto durante il mandato sia stato intenso e proficuo.

Inoltre il programma con il quale ci presentiamo alla città é il più competitivo e risponde con correttezza alle necessità dei Sassolesi.

Votare Forza Italia rappresenta la scelta giusta, perché il nostro è un movimento equilibrato ed espressione di tutti i ceti e le classi sociali.

Infatti nella squadra abbiamo esponenti del mondo imprenditoriale, del mondo lavorativo, dell’associazionismo,   professionisti, studenti universitari e pensionati“.

La lista è composta da: Claudia Severi, Ugo Liberi, Massimo Malagoli, Davide Capezzera, Rita Biagetti, Simona Bruzzi, Stefano Casali, Lorenza Flori, Renzo Guazzi, Klaudja Haskaj, Andrea Massi, Rosella Moriconi, Orlando Ninzoli, Massimo Petocchi, Omar Sgarbi, Moira Stefani, Elisa Toni, Elisabetta Valentini

Industria Italiana Autobus, il Governo apre alla verifica di altre offerte

Il Governo concede altre tre settimane di tempo per decidere sul futuro di Industria Italiana Autobus (IIA). Accogliendo la richiesta della Regione Emilia-Romagna per verificare la disponibilità di altri soggetti, anche internazionali, interessati all’acquisto in vista della cessione delle quote pubbliche di Leonardo e Invitalia.

Questo perché il potenziale acquirente di Industria Italiana Autobus (IIA) secondo la Regione Emilia-Romagna non ha esperienza nel settore e non dà prospettive industriali: il Gruppo individuato non ha oggi le caratteristiche e la forza industriale per gestire un progetto di rilancio, sviluppo e salvaguardia della occupazione di un driver strategico per il trasporto in chiave green.
Giudizio che ricalca quello espresso dalle organizzazioni sindacali, con le quali la Regione Emilia-Romagna condivide anche le preoccupazioni per il futuro del gruppo IIA, che oltre allo stabilimento bolognese, l’ex BredaMenarinibus, comprende quello di Flumeri in provincia di Avellino. Condivisa con i sindacati anche la richiesta di una presenza nell’assetto societario molto più forte da parte di Invitalia, per accompagnare qualsiasi soluzione industriale.

La posizione della Regione Emilia-Romagna è stata espressa oggi durante il tavolo di crisi convocato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per affrontare la vicenda di Industria Italiana Autobus e il relativo processo di cessione della società.

All’incontro erano presenti i rappresentanti dei sindacati, delle Regioni Emilia-Romagna (Presidenza e Assessorato allo sviluppo economico e Lavoro) e Campania, Invitalia, Leonardo e Seri Industrial, che ha presentato un’offerta per l’acquisizione di IIA.

Sullo sfondo il fatto che l’ultima casa produttrice di autobus in Italia potrebbe passare al gruppo Seri della famiglia Civitillo, con Invitalia (l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa) che resterà con una quota di minoranza, mentre Leonardo esce dal capitale.

Siglata un’intesa tra l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e la Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia-Romagna

Siglata un’intesa tra l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e la Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia-RomagnaE’ stata recentemente siglata l’intesa, della durata di tre anni, tra l’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e la Direzione Regionale Vigili del Fuoco  per lo svolgimento di percorsi formativi sulla psicologia dell’emergenza e la psicotraumatologia.

Il corso teorico-pratico, in più edizioni all’anno, finalizzato a fornire specifiche nozioni e tecniche impiegate in psicologia dell’emergenza e in psicotraumatologia, è realizzato da personale afferente all’équipe aziendale degli psicologi dell’emergenza.

In particolare, durante il corso i partecipanti potranno apprendere, approfondire e sperimentare sul campo cos’è un evento critico, il trauma psicologico, le diverse tipologie di vittime, la prevenzione primaria e la gestione degli aspetti psico-emotivi, oltre ad altri temi.

Il corso potrà inoltre essere reso disponibile, anche in modalità di formazione a distanza (FAD), a favore del personale dei Vigili del Fuoco dei Comandi delle altre Province della Regione Emilia Romagna, sulla scorta di accordi intercorsi direttamente tra il Comando di Reggio Emilia e i Comandi delle altre Province.

L’intesa prevede inoltre che, in seguito a interventi critici e particolarmente gravi, gli psicologi dell’emergenza dell’Azienda USL forniscano consulenza e supporto, sia individuale che di gruppo, al personale dei Vigili del Fuoco.

Alla base dell’accordo il fatto che il personale operativo dei Vigili del Fuoco sia spesso sottoposto a stress e traumi di carattere psichico nell’ambito dell’espletamento del servizio tecnico di soccorso e che il lavoro dei soccorritori (Operatori sanitari, Vigili del Fuoco o Forze dell’Ordine) che operano in contesti critici implichi, insieme alla gestione della criticità, l’impatto con la sofferenza umana e gli altissimi livelli di stress delle vittime e dei sopravvissuti; il soccorritore si trova infatti ad affrontare un duplice scenario lavorativo composto, da un lato, dagli aspetti tecnici e specifici del suo lavoro, dall’altro dall’esposizione agli aspetti emotivi delle vittime, dei sopravvissuti e conseguentemente del proprio vissuto.

In un contesto di questo tipo imparare a gestire l’aspetto emotivo delle vittime e le proprie reazioni agli eventi critici è un elemento fondamentale per il soccorritore sul piano sia professionale che personale. Sapere come affrontare e comprendere queste situazioni consente inoltre al Vigile del Fuoco di auto-proteggersi dal rischio di burn-out e dalla traumatizzazione alla quale ogni soccorritore, a contatto con la sofferenza umana, è potenzialmente esposto nel tempo.

 

Nella foto: Cristina Marchesi, Direttore Generale dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia e Antonio Annecchini, Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Reggio Emilia

L’On. Maria Elena Boschi domani sera 23/05 a Formigine

L’onorevole Maria Elena Boschi, capogruppo di Italia Viva alla Camera dei deputati, sarà a Formigine domani sera per una cena elettorale a sostegno della candidata alle elezioni Europee Giulia Pigoni (lista Stati Uniti d’Europa) e la lista Formigine al Centro, che sostiene la candidatura a sindaco di Elisa Parenti e che è appoggiata da Italia Viva. Sarà presente anche il capolista di “Formigine al Centro Armando Pagliani.

“La presenza dell’On. Boschi sottolinea l’attenzione al nostro territorio da parte dei vertici nazionali del partito – commenta Giulia Pigoni, candidata alle Europee e consigliera regionale – ma soprattutto rimarca l’importanza di questo appuntamento elettorale sia in chiave locale che europea. La lista Formigine al Centro rappresenta un gruppo di persone giovani, determinate e competenti a sostegno di Elisa Parenti. La lista Stati Uniti d’Europa è la vera novità delle elezioni europee e io mi impegnerò a fondo per portare al Parlamento Europeo le istanze del nostro territorio, delle nostre imprese, dei nostri giovani”.

L’appuntamento è a Cà del Rio a Casinalbo alle 20,45. Per info e prenotazioni: Anna 346 1170283

Graziano Del Rio a Formigine giovedì 23 maggio in sostegno di Elisa Parenti

Graziano Del Rio a Formigine giovedì 23 maggio in sostegno di Elisa Parenti

Graziano Del Rio, attualmente senatore e già ministro della Repubblica e sindaco di Reggio Emilia, sarà a Formigine giovedì 23 maggio per un incontro pubblico a sostegno della candidata sindaco del centrosinistra Elisa Parenti.

Del Rio parteciperà all’evento dal titolo “Per non lasciare indietro nessuno”, dedicato in particolare al tema della difesa del diritto alla sanità universale e della struttura del SSN, anche con particolare riferimento alle politiche necessarie per creare comunità “della longevità” dove gli anziani possano trovare un ambiente sicuro e protettivo in cui vivere. L’incontro si terrà presso il club La Meridiana di Casinalbo a partire dalle 20.30.

Un tavolo di lavoro per affrontare la mobilità dei camion nella zona di Ubersetto

Un tavolo di lavoro per affrontare la mobilità dei camion nella zona di UbersettoIl Comitato Ubersetto da anni si impegna per aumentare il benessere della comunità interloquendo con l’Amministrazione comunale e le aziende del territorio.

In questo contesto è stato aperto un tavolo di lavoro per affrontare la mobilità dei camion nella zona di Ubersetto, cercando di migliorare la viabilità e diminuire l’inquinamento atmosferico e acustico. A questo tavolo hanno partecipato il gruppo Italcer e il Comune di Fiorano Modenese.

Gli incontri si sono susseguiti a partire dal dicembre 2022, momento in cui la Ceramica Fondovalle è entrata nel gruppo Italcer, e sono proseguiti in diversi momenti di confronto in cui c’è stata la partecipazione diretta dell’Amministratore Delegato del gruppo, il Dott. Graziano Verdi; il Direttore generale di Ceramica Fondovalle, Dott. Tusini; oltre a diversi tecnici del gruppo che hanno dato sempre la loro fattiva consulenza.

Per il Comune sono entrati in campo in prima persona il Sindaco Francesco Tosi, l’assessore Davide Branduzzi, con delega alla Mobilità e all’Ambiente, e l’assessore Carlo Santini, con delega al Personale e all’Organizzazione.

Per il Comitato di Ubersetto hanno partecipato il presidente, Alessandro Ciocci, Maurizio Tebaldi, Angelo Patuzzi insieme a diversi cittadini che volontariamente e con spirito costruttivo si sono confrontati con i vari interlocutori.

Il gruppo ceramico ha preso alcuni impegni scritti, in cui sono state fissate tappe e tempi di realizzazione, tutti rispettati, ed in particolare è stata realizzata una nuova uscita in via Dei Prati che di fatto ha ridotto notevolmente l’accesso nella zona di via IV Novembre, ottimizzando la sosta e la circolarità degli automezzi.

In questi incontri costruttivi il Comitato di Ubersetto ha spontaneamente preso formale impegno a dare pubblicità del buon esito di questo tavolo di lavoro, non appena le cose si fossero realizzate come concordato.

Questo risultato dimostra ancora una volta che la collaborazione tra i cittadini, le aziende e la pubblica amministrazione consente l’avverarsi di soluzioni che sono a vantaggio di tutti, costruendo dei percorsi che un singolo soggetto non sarebbe in grado di perseguire.

Un grazie sentito a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo risultato che rimane nel solco di una serie di opere che hanno valorizzato la nostra comunità.

Vi diamo appuntamento per il prossimo tavolo di lavoro finalizzato a far “vincere tutti”.

 

Riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria di Formigine

Riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria di FormigineInizia a prendere forma il progetto di riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria di Formigine. Grazie ad un accordo siglato tra il Comune di Formigine e FER (Ferrovie Emilia Romagna S.r.l), due immobili situati nelle pertinenze della stazione formiginese saranno destinati a scopi sociali, con l’obiettivo di rispondere all’emergenza abitativa delle famiglie in difficoltà.

La concessione avrà una durata di 9 anni e gli immobili saranno gestiti dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, con cui il Comune ha firmato una convenzione per la sub-concessione di questa porzione di fabbricato integrata nella stazione. Gli alloggi saranno utilizzati per dare una risposta immediata all’emergenza abitativa, in conformità ai criteri e priorità d’accesso stabiliti, e saranno gestiti dall’Unione fino al 2033.

Il progetto, oltre a rispondere ai bisogni abitativi dei nuclei familiari in condizioni di fragilità sociale, rappresenta un importante passo avanti nella riqualificazione urbana della zona della stazione. Nella stessa direzione andranno anche la realizzazione di un deposito per biciclette di fronte all’ingresso e l’assegnazione della vecchia biglietteria, attualmente inutilizzata, a un’associazione del territorio, che la adibirà a propria sede.

Sistema agricolo e acquacoltura: dalla Regione oltre 7 milioni di euro a sostegno delle imprese danneggiate dal cambiamento climatico e dalla fauna selvatica

Sistema agricolo e acquacoltura: dalla Regione oltre 7 milioni di euro a sostegno delle imprese danneggiate dal cambiamento climatico e dalla fauna selvaticaUna boccata d’ossigeno per il sistema agricolo e dell’acquacoltura: per le imprese che hanno subito danni causati dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalla fauna selvatica e per rafforzare azioni di promozione e vendita dei prodotti agroalimentari.
È di oggi il via libera dell’Assemblea legislativa regionale al progetto di legge della Giunta che prevede uno stanziamento di oltre 7 milioni di euro, per vari interventi, tra cui quelli a sostegno della coltivazione della patata, del riso e della barbabietola da zucchero.

Nel provvedimento anche i contributi destinati ai contratti di distretto, a nuovi interventi straordinari a sostegno delle imprese dell’acquacoltura finalizzati al contenimento della diffusione invasiva del granchio blu, al completamento degli interventi sui mercati riservati alla vendita diretta dei prodotti agricoli e al potenziamento dei piani di controllo del cinghiale per mitigare i danni causati alle colture e agli ecosistemi, e delle specie con abitudini fossorie.

Nel dettaglio, gli aiuti per il 2024 ammontano a 4 milioni e sono così ripartiti: 700 mila euro alle colture della patata con impiego di tubero seme certificato, 500 mila euro al settore del riso con sementi certificate, 300 mila euro per i contratti di distretto che riguardano i sistemi produttivi locali con una specifica identità storica e territoriale, 270 mila euro per il completamento degli interventi sui mercati dei prodotti agricoli nei territori comunali e infine 285 mila euro per il piano di controllo su cinghiali e animali fossori.

Per quanto riguarda l’acquacoltura, il provvedimento regionale stanzia 1 milione di euro nel 2024 con indennizzi ai pescatori per il trasporto e lo smaltimento della specie invasiva del granchio blu pescato e non destinato alla commercializzazione.
Per il settore della barbabietola da zucchero lo stanziamento regionale è ripartito su tre annualità e vale nel complesso 4 milioni di euro: 1 milione di euro nel 2024 e rispettivamente 1,5 milioni per il 2025 e il 2026, a condizione che i beneficiari dell’aiuto adottino tecniche di avvicendamento colturale.

Gli aiuti per il sostegno delle colture pataticole, del riso e barbabietola saranno liquidati dall’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura per l’Emilia-Romagna (Agrea) nel rispetto della disciplina europea per il sostegno ad attività o imprese.

Maranello: open day alle Scuole dell’Infanzia

Maranello: open day alle Scuole dell’InfanziaOpen Day alle scuole dell’infanzia di Maranello: martedì 28 maggio dalle 17 alle 19 è in programma un pomeriggio per genitori e famiglie per avere informazioni sulle modalità di accoglienza dei bambini e sulla vita quotidiana alla scuola dell’infanzia.

Una giornata di apertura a tutti i futuri iscritti, genitori e bambini, che si propone di avviare una prima conoscenza reciproca della scuola dell’infanzia a Maranello. Le famiglie che provengono dai servizi 0-3 anni troveranno ad accoglierle anche le educatrici, a sostegno di una passaggio tra due realtà diverse ma in continuità. Tutte le scuole dell’infanzia saranno aperte per la visita degli spazi esterni, e alle ore 17 in tutte è prevista una lettura animata (in caso di maltempo l’open day si terrà all’interno delle scuole). Le scuole coinvolte sono Sorelle Agazzi, Cassiani, Bertacchini-Borghi, Jacopo Da Gorzano, Obici.

Pubblicate le graduatorie provvisorie per i nidi d’infanzia sassolesi

Pubblicate le graduatorie provvisorie per i nidi d’infanzia sassolesiCon determinazione Dirigenziale n. 229/2024 sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per le domande d’iscrizione al nido d’infanzia raccolte in aprile 2024. Lunedì 3 giugno 2024 le graduatorie diventeranno definitive e, solo da tale giorno, alle famiglie dei bambini che avranno ottenuto posto al nido verrà inviata la comunicazione di ammissione all’indirizzo e-mail indicato nella domanda.

Le famiglie saranno tenute ad accettare o rinunciare in forma scritta al posto nido entro la data comunicata nella lettera dall’Amministrazione. Nel caso in cui la famiglia rinunci al posto oppure non abbia fornito alcuna risposta (e sia impossibile contattarla entro 20 giorni dalla scadenza dei termini) il bambino sarà considerato ritirato d’ufficio e il Servizio Istruzione procederà allo scorrimento della graduatoria e all’accoglimento di un altro bambino.

Cooperazione a scuola, conclusi i percorsi per 700 studenti dell’Emilia-Romagna

Cooperazione a scuola, conclusi i percorsi per 700 studenti dell’Emilia-RomagnaSono circa 700 gli studenti, suddivisi in 32 classi di 24 scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna, che hanno partecipato all’edizione 2023-24 di “SCOOP – La cooperazione a scuola”, il percorso di sensibilizzazione e accompagnamento di start-up cooperative all’interno degli istituti scolastici promosso da Confcooperative Emilia Romagna con il sostegno della Regione e il supporto di Unioni territoriali e cooperative.

I progetti di start-up cooperative sono stati presentati ieri nella Sala 20 Maggio della Regione Emilia-Romagna, a Bologna, alla presenza dell’assessore regionale a Sviluppo economico, Lavoro e Formazione Vincenzo Colla e del direttore di Confcooperative Emilia Romagna Pierlorenzo Rossi.

Dalla start-up specializzata in montaggio cinematografico all’idea di una app per l’affido di animali domestici, dalla creazione di spazi autogestiti all’interno di istituti scolastici, alle iniziative per una maggiore inclusione di persone sordomute, fino alle rivendite di abiti usati o alle iniziative per promuovere la salute mentale dei ragazzi: sono numerose le idee di impresa cooperativa presentate dagli studenti, che hanno poi potuto esprimere le proprie preferenze con una votazione online.

“I progetti di impresa cooperativa presentati dagli studenti intercettano le tematiche promosse dalla Regione nell’ambito del Patto per il Lavoro e per il Clima, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica” ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico e al Lavoro Vincenzo Colla, complimentandosi con ragazze e ragazzi e docenti.

“Stiamo attraversando grandi transizioni, da quella ecologica a quella digitale, – ha aggiunto – che ci porteranno a modificare in maniera sempre più importante i nostri modelli produttivi e organizzativi; i veri protagonisti di questi cambiamenti sono proprio i giovani con le loro competenze digitali, la loro attenzione alla solidarietà e alla salvaguardia dell’ambiente, il loro bilanciamento tra qualità della vita e impegno nel lavoro. È compito di Istituzioni e Associazioni accompagnare questi ragazzi, trasferendo loro in particolare quei principi cooperativi così presenti e radicati nella nostra regione”.

“L’Unione Europea ha deciso di promuovere e sostenere l’Economia Sociale, che vede la cooperazione come indiscussa protagonista grazie a requisiti fondamentali come governance democratica, rapporto con il territorio e prevalenza della persona sul capitale – ha detto il direttore di Confcooperative Emilia Romagna, Pierlorenzo Rossi -. I progetti di start-up presentati declinano i principi cooperativi in maniera inedita e creativa, cercando di rispondere alle esigenze delle giovani generazioni. Siamo convinti che quanto appreso nel percorso di educazione cooperativa, possa rappresentare per questi ragazzi e per queste ragazze un importante patrimonio valoriale e di conoscenze per la loro crescita umana e professionale. La stessa conoscenza dei temi dell’Economia Sociale li potrà certamente dare un maggiore aiuto”.

All’evento conclusivo di SCOOP sono intervenute 29 classi che hanno esposto i loro progetti ricevendo un attestato di riconoscimento. Al termine sono state assegnate le menzioni speciali ai progetti delle seguenti classi.

  • Liceo Alessandro da Imola, classe 4° con il progetto MGNT WEAR coop (linea di abbigliamento gender equality e body inclusivity con attenzione al tema della sostenibilità).
  • Istituto Superiore Nelson Mandela di Castelnovo ne’ Monti (RE), classe 2°T con il progetto APE IN CENTRO Soc. coop. (iniziativa per rispondere alla necessità reale di valorizzare un luogo importante per la comunità utilizzando la cultura).
  • Istituto Luigi Einaudi di Ferrara, classi 4°B e 4°S con il progetto T(IN)SEGNO IL PALIO (divulgazione dei contenuti relativi al Palio di Ferrara con attenzione all’inclusività delle persone sordomute).
  • Istituto Bucci di Faenza, classe 4°B – MT con il progetto THE OLD CAR IS THE FUTURE COOP. METAL-ELETTRO-MECCANICI (Trasformazione di autoveicoli non più conformi alle leggi di emissioni inquinanti e predisposizione di eventuali omologazioni rimaste in sospeso).
  • Isiss Giordani di Parma, classe 4°N con il progetto Amici Mediatori coop sociale (risposta alle esigenze di molti studenti di origine straniera).
  • Istituto Macrelli di Cesena, classe 5°F WELL con il progetto Urban Green (promozione del benessere psico-fisico, attraverso attività in tema di sporte e salute, inclusione, eco-sostenibilità tramite l’ideazione di un gioco di società a dimensione naturale).
  • Istituto Maestre Pie di Rimini, classe 3°B LES con il progetto ACS MAESTREPIE per sensibilizzare la popolazione scolastica sui temi della sostenibilità.

Tramite la votazione online svoltasi durante l’evento, il progetto più votato è risultato quello dell’Istituto Oriani di Faenza – classe 3°B SIA con la cooperativa turistica FLY REVOLUTION per l’organizzazione di viaggi in Italia e all’estero, con un’attenzione particolare ai luoghi fragili e a rischio spopolamento, partendo dalla riscoperta delle comunità locali.

Domenica la Giornata delle Associazioni “Sasol in tal Cor”

Domenica la Giornata delle Associazioni “Sasol in tal Cor”Si svolgerà domenica prossima, 26 maggio, per tutta la giornata a partire dalle ore 11, “Sasol in tal Cor”: la Giornata delle Associazioni organizzata dal Comitato Parco Tassi.

Una giornata dedicata alle associazioni che operano sul territorio sassolese con laboratori per bambini e, nel pomeriggio, esibizioni delle associazioni sportive e altre attività.

Sarà presente anche un punto ristoro con gnocco fritto, bibite e cocktail.

# ora in onda #
...............