15.9 C
Comune di Sassuolo
domenica, 4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 190

Aggiornamento circa le chiusure previste sulle autostrade A1 e A14

Aggiornamento circa le chiusure previste sulle autostrade A1 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Terre di Canossa Campegine e Reggio Emilia, verso Bologna, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 20, alle 6:00 di martedì 21 maggio. Di conseguenza, sarà regolarmente fruibile l’area di parcheggio “Crostolo ovest”, situata nel suddetto tratto.

**

In considerazione del peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulla A14 Bologna-Taranto è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio (km 9+000) e Bologna Borgo Panigale (km 4+800), per chi proviene da Ancona ed è diretto sulla A1 Milano-Napoli, verso Milano, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 20, alle 6:00 di martedì 21 maggio.

Annullata la chiusura della stazione di Valle del Rubicone, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 20, alle 6:00 di martedì 21 maggio, come pure la chiusura dell’uscita della stazione di Bologna Borgo Panigale, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 20, alle 6:00 di martedì 21 maggio.

Rimangono confermate, come da programma, le altre chiusure notturne della suddetta stazione, in uscita per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli, nelle tre notti di martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, con orario 22:00-6:00, per consentire lavori di pavimentazione.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Valsamoggia, al km 184+800 della A1, o di Bologna Casalecchio al km 0+800 del Raccordo di Casalecchio

Modifiche viabilità per nuova rotatoria di Ubersetto

Modifiche viabilità per nuova rotatoria di UbersettoPer permettere i lavori di realizzazione della nuova rotatoria all’intersezione tra via del Canaletto e via Viazza I tronco a Ubersetto la viabilità subirà le alcune importanti modifiche, a partire da mercoledì 22 maggio fino alla conclusione dei lavori prevista per settembre 2024.

In via Viazza I tronco verrà istituito il divieto di svolta su via del Canaletto e sulla Pedemontana in direzione Sassuolo sarà chiusa l’uscita su via Cameazzo.

Anche per la linea 671 (direzione Fiorano) del trasporto pubblico sono previste alcune variazioni: l’autobus da via Giardini svolterà in via Montegrappa e verrà installata una nuova fermata provvisoria in via Montegrappa angolo via del Canaletto in sostituzione di quella in via Canaletto prossima a via Monte Cimone che sarà soppressa.

La ditta incaricata dei lavori si sta occupando della distribuzione dei volantini informativi sulle modiche alla viabilità ai residenti e alle attività produttive della zona.

Per limitare i disagi alla circolazione saranno installati segnali di preavviso della chiusura dello svincolo con indicazioni di percorsi alternativi.

 

“Welcome to America!”: sabato a Sassuolo concerto del Duo pianistico Guaitoli-Rondelli

“Welcome to America!”: sabato a Sassuolo concerto del Duo pianistico Guaitoli-RondelliSabato 25 maggio, alle 17:00, presso l’Auditorium Bertoli di Sassuolo “Welcome to America!” concerto del Duo pianistico Simone Guaitoli-Claudia Rondelli: un viaggio a quattro mani tra i ritmi vivaci e il disincanto dell’America del Nord e le armonie sensuali dell’America del Sud. Ingresso ad offerta libera fino ad esaurimento posti, con prenotazione al  335 5348339.

Buona la prima per la scuderia sassolese Piede Pesante

Buona la prima per la scuderia sassolese Piede PesanteIeri, domenica 19 maggio, si è tenuta a Salizzole (Verona) la prima gara di campionato Italiano di Tractor Pulling. Il trattore sassolese Stars e Stripes ha vinto la prima prova grazie ad un tiro di qualifica magistrale su una pista davvero difficile messa a dura prova dalla pioggia caduta nei giorni prima.

Difficoltà per tutti i concorrenti  tanto che nessuno ha potuto fare il secondo tiro pertanto il tiro di qualifica ha determinato la classifica finale con Stars e Stripes al primo posto a pari merito del John Deere di Massimo Doria al terzo posto il Fiat di Francesco Ferrario di Brescia.

Buono l’inizio per il Campione Italiano in carica Stars e Stripes, la prossima gara sarà a Pezzolo l’8 giugno.

Centri estivi a Formigine

Centri estivi a Formigine
(foto a corredo fornita dall’Ufficio Stampa del Comune di Formigine)

Anche per il 2024 continua ad essere alta l’offerta dei centri estivi sul territorio comunale di Formigine. Quest’anno, i servizi attivati dai gestori privati (associazioni sportive e culturali, parrocchie, cooperative sociali, istituzioni educative private) in collaborazione con il Comune sono 25, di cui 5 per la fascia 0-3 anni e 20 per quella 3-17 anni. Tra le proposte disponibili si trovano i “camp” in lingua inglese, le fattorie didattiche e lo sport, al fine di passare un’estate di divertimento in compagnia.

Per consentire a tutti di accedere al servizio, anche quest’anno sono attivi bandi per l’assegnazione dei contributi.

Il Comune di Formigine, insieme agli altri Comuni del Distretto Ceramico, ha aderito al progetto “Conciliazione vita-lavoro” promosso e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del Fondo Sociale Europeo, per un importo di quasi 200mila euro per tutti i Comuni dell’Unione. Il progetto si rivolge alle famiglie con un ISEE inferiore a 24mila euro e minori da 3 a 13 anni (con un’estensione fino a 17 in caso di ragazzi con disabilità) e prevede l’erogazione di un contributo settimanale alle famiglie ad abbattimento della retta da loro corrisposta per la frequenza di centri estivi organizzati da gestori che si siano preventivamente accreditati con l’apposito bando regionale. Le domande devono essere presentate esclusivamente online sul sito del Comune di Formigine utilizzando le credenziali SPID dal 3 al 28 giugno 2024. Chi necessita di supporto per fare la domanda può prendere appuntamento con gli uffici telefonando al numero 059 416167 o tramite il Sito internet del Comune di Formigine.

Il Comune di Formigine ha poi deciso di predisporre fondi propri, pari a 83mila euro, per due azioni.

La prima riguarda i bambini che frequentano il centro estivo del nido d’infanzia, (famiglie con ISEE non superiore a 24mila euro). In questo caso, la richiesta dovrà essere presentata via e-mail all’indirizzo nidi@comune.formigine.mo.it entro l’1 luglio 2024.

La seconda, invece, riguarda i gestori, al fine di sostenere l’accoglienza di minori con disabilità certificata. La domanda per il sostegno sarà presentata al Comune direttamente dal gestore del centro estivo entro l’1 luglio 2024.

Maggiori informazioni disponibili sul Sito internet del Comune di Formigine alla sezione Servizi / Educazione e Formazione / Centri estivi.

UniCredit lancia nuovo portafoglio di finanziamenti (Tranched Cover Italia) garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI

UniCredit lancia nuovo portafoglio di finanziamenti (Tranched Cover Italia) garantito dal Fondo di Garanzia per le PMIUniCredit lancia un nuovo portafoglio da 100 milioni di euro di finanziamenti garantiti dal Fondo di Garanzia per le PMI gestito da MedioCredito Centrale, strumento utilizzato dalla banca al fine di agevolare l’accesso al credito delle imprese sin dal lontano 2014 e che ha portato all’erogazione di oltre 3 miliardi di euro a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano con questo particolare strumento.

Il portafoglio prevede l’inserimento di finanziamenti, garantiti dal Fondo di Garanzia, a favore sia di Piccole Medie Imprese che di Small Mid Cap, con un importo massimo di 2 milioni di euro per singola operazione e della durata massima di 84 mesi, con un periodo di preammortamento di 18 mesi.

I fondi andranno a supportare investimenti e/o progetti di ricerca e innovazione realizzati dalle imprese operanti sul territorio nazionale. Saranno inoltre ammissibili operazioni finalizzate al sostegno del circolante e di rinegoziazione del debito, con erogazione di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 10%.

Grazie a questo strumento le imprese potranno quindi accedere al credito garantito con tempi di esecuzione rapidi e costi contenuti. Non è prevista alcuna commissione di garanzia a carico dell’impresa.

Grazie alla riforma del Fondo di Garanzia del 2024 e alle coperture attualmente in essere – afferma Remo Taricani, Deputy Head of Italy UniCredit – possiamo mettere a disposizione un importante strumento finanziario a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano. In particolare, nell’attuale contesto economico-finanziario, in cui non si sono ancora verificati interventi al ribasso da parte della BCE, questa soluzione può essere determinante per l’avvio di nuovi piani di sviluppo delle nostre aziende, soprattutto in ottica di supporto agli investimenti e ai progetti di ricerca e innovazione”. 

 

“MUSI-CARE – musica per chi si prende cura” venerdì 24 maggio al Teatro Carani

“MUSI-CARE – musica per chi si prende cura” venerdì 24 maggio al Teatro CaraniNella splendida cornice del Teatro Carani, venerdì 24 maggio alle ore 18.00, gli Enti del Terzo Settore del Tavolo Distrettuale Caregiver presentano “MUSI-CARE – musica per chi si prende cura” con l’orchestra Ologramma che regalerà a tutti un momento di riflessione e musica. Un’occasione per ringraziare quanti sono quotidianamente attivi in azioni di cura e per riconoscere l’essenziale opera da loro svolta.

Gli organizzato vi aspettano venerdì 24 maggio alle ore 18.00 nel foyer, per mostrarvi e raccontarvi i diversi progetti che sono stati realizzati in questi ultimi anni specificatamente per i caregiver.

Poi alle 18.30 musica, video e parole nel concerto dell’Orchestra Ologramma. Diretta da R. Frison, l’orchestra nasce a Modena ormai 10 anni fa con l’obiettivo di sostenere progetti inclusivi attraverso la musica.

L’evento è ad accesso libero e gratuito.

Visita guidata e concerto d’organo venerdì nella chiesa di San Francesco a Sassuolo

Visita guidata e concerto d’organo venerdì nella chiesa di San Francesco a SassuoloVenerdì 24 maggio, alle ore 20:00 presso la Chiesa di San Francesco in piazzale della Rosa a Sassuolo, evento organizzato da Emilia Romagna in tour con il patrocinio della Confraternita del Sacro Tronco e del Comune di Sassuolo.

L’appuntamento prevede una visita guidata tenuta dalla prof. Fabiola Ganassi e, a seguire, un concerto d’organo utilizzando lo splendido strumento presente in chiesa, un Lanzi del 1685. Il concerto sarà eseguito dall’organista Milena Mansanti. E’ richiesta la prenotazione. Tutte le informazioni sono contenute sul sito Emilia Romagna in tour

Sabato 25 maggio, a Sassuolo, modifiche a circolazione e transito per la “SassMagna”

Sabato 25 maggio, a Sassuolo, modifiche a circolazione e transito per la “SassMagna”Si svolgerà sabato prossimo, 25 maggio, l’edizione 2024 della SassMagna: il percorso di 12km che accompagna i partecipanti a scoprire angoli segreti e i monumenti principali della città. 10 tappe in cui fare una pausa e assaggiare prodotti tipici locali grazie alle associazioni del territorio.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, la Comandante della Polizia Locale di Sassuolo, Prandi ha emesso l’ordinanza n° 130, pubblicata all’Albo Pretorio, con cui si modificano circolazione e sosta lungo le vie interessate dal percorso.

In particolare, sabato 25 maggio, su: via Indipendenza, via dei Moli, percorrenza percorso fluviale Secchia, via Vallurbana, via Salvarola, attraversamento via San Michele, via Superchia, attraversamento viale Palestro, viale Bixio, via Indipendenza, via Alessandrini, via Cavallotti, viale Roma, via Fenuzzi, P.zza Garibaldi, via Battisti, attraversamento P.zza Martiri Partigiani, P.le Roverella, via Racchetta, via Parco, e conclusione al Circolo Temple, saranno in vigore interruzioni temporanee della circolazione, per il tempo strettamente necessario al passaggio in sicurezza della manifestazione  dalle ore 9,00 alle ore 19,00, e comunque sino al termine della stessa.

Nei punti di ritrovo: Circolo Temple,  Orti sul Secchia, Percorso natura Secchia, Circolo Alpini San Michele, Discoteca ST, via Delle Muraglie, Circolo Cinofilo, Villa Giacobazzi, P.le Roverella e via Fenuzzi sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 9,00 alle ore 13,00 eccetto i residenti e gli organizzatori autorizzati alla manifestazione.

Elenco di chiusure previste sulle autostrade A1, A13 e A14

Elenco di chiusure previste sulle autostrade A1, A13 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione cavalcavia, nelle due notti di giovedì 23 e venerdì 24 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena nord e Modena sud, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: viale Virgilio, SS724 Tangenziale nord Luigi Pirandello, SS9 via Emilia, SS12, strada Gherbella, SP623 via Vignolese e rientrare in A1 alla stazione di Modena sud.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 23 e venerdì 24 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A22 Autostrada del Brennero e Reggio Emilia, verso Milano. Di conseguenza, sarà chiuso lo svincolo che dalla A22 Autostrada del Brennero immette sulla A1, verso Milano. In alternativa, a chi da Bologna è diretto verso Milano, si consiglia di immettersi sulla A22 del Brennero, uscire alla stazione di Campogalliano e percorrere la viabilità ordinaria: via del Lavoro, SP13, SP13 bis, SP105, SS468- via della Pace, SS 72, viale dei Trattati di Roma e rientrare in A1 alla stazione di Reggio Emilia.  Chi proviene da Verona (A22) ed è diretto verso Milano, potrà uscire a Campogalliano e seguire l’itinerario sopra indicato.

***

Sulla A13 Bologna-Padova, è stato aggiornato il programma di chiusura del tratto Bologna Arcoveggio-Bologna Interporto, verso Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica verticale.

Il suddetto tratto sarà chiuso dalle 22:00 di lunedì 20 alle 6:00 di martedì 21 maggio e sarà contestualmente chiusa l’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio, in entrambe le direzioni, Padova e Bologna.

In alternativa si consiglia: per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Arcoveggio, immettersi sulla Tangenziale in direzione San Lazzaro, uscire allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana per Ferrara e rientrare in A13 a Bologna Interporto; in ulteriore alternativa, percorrere la viabilità ordinaria: via Stalingrado, SS64 Porrettana, via Marconi, SP3 e rientrare in A13 alla stazione di Bologna Interporto;  per la chiusura dell’entrata di Bologna Arcoveggio, verso Padova: Bologna Interporto, sulla stessa A13; per la chiusura dell’entrata di Bologna Arcoveggio, verso Bologna: Bologna Fiera, sulla A14 Bologna-Taranto.

Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli che dalla Tangenziale di Bologna immettono all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio.

In alternativa, chi è in transito sulla Tangenziale, potrà uscire allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana ed entrare in A13 alla stazione di Bologna Interporto.

Inoltre, sarà chiuso lo svincolo che dalla A14, con provenienza Ancona, immette sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro, sulla A14, percorrere la Tangenziale fino allo svincolo 7 bis SS64 Porrettana ed entrare in A13 attraverso la stazione di Bologna Interporto.

Sempre sulla A13, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 23 e venerdì 24 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Altedo e Ferrara sud, verso Padova. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Altedo, percorrere la viabilità ordinaria: SP20, via Chiavicone, SS64 e rientrare in A13 alla stazione di Ferrara sud.

**

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di giovedì 23 alle 6:00 di venerdì 24 maggio, sarà chiusa la stazione di Faenza, in entrata e in uscita, in modalità alternata. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Imola o di Forlì.

 

 

Talenti e Intelligenza artificiale, torna l’evento nazionale Forum PA. La Regione partecipa con quattro iniziative

Talenti e Intelligenza artificiale, torna l’evento nazionale Forum PA. La Regione partecipa con quattro iniziativeDallo stereotipo della Pubblica Amministrazione “grigia” a quello che è e vuole essere sempre di più: attraente, accogliente, digitale, sostenibile, semplice, aperta e vicina. In una parola, “a colori”. Sarà presente anche la Regione Emilia-Romagna, con quattro eventi, al Forum PA 2024, la kermesse della Pubblica Amministrazione che si svolgerà da domani, martedì 21, a giovedì 23 maggio a Roma, al Palazzo dei Congressi. Titolo dell’edizione 2024 è “Per una PA a colori – Persone e organizzazioni nella rivoluzione dell’IA”.

Tre giorni di eventi e dibattiti, con protagonisti italiani e internazionali, per discutere delle nuove opportunità e sfide che attendono la Pubblica Amministrazione; per confrontarsi sul processo di trasformazione sempre più veloce che è in atto, e che richiede “una PA a colori”: una PA che sia in grado non solo di attrarre i talenti, ma anche di lasciarli sperimentare; una PA “coraggiosa”, che sappia accogliere il pensiero divergente per creare valore nei confronti di cittadini e di imprese.

La Regione Emilia-Romagna, in particolare, presenterà – confrontandosi con altre amministrazioni e territori – alcuni dei temi e delle novità su cui ha lavorato di più, attraverso quattro dibattiti: l’impatto dell’Intelligenza artificiale nelle organizzazioni pubbliche, l’attrazione e la valorizzazione dei talenti, i progetti Youz generazione di idee e Youz WorkER e un algoritmo per la programmazione territoriale.

I quattro incontri

Domani, 21 maggio, alle 12.30 l’argomento discusso sarà “L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nelle organizzazioni pubbliche”, tema attualissimo per Comuni, Province, Regioni e Agenzie e tutte le PA impegnate quotidianamente a migliorare i servizi offerti ai propri cittadini e territori: da un lato la capacità aumentata offerta dalla AI generativa, dall’altro la professionalità delle persone coinvolte in questa nuova rivoluzione industriale.

Secondo appuntamento il 22 maggio alle 9.30, con “Attrazione e valorizzazione dei talenti: come costruire politiche organiche nei territori”: un dialogo fra enti e soggetti protagonisti nella costruzione di strategie territoriali per l’attrattività dei talenti. Sarà l’occasione per l’Emilia-Romagna, unica in Italia a essersi dotata di una legge regionale sul tema, per presentare il Manifesto dei Talenti, documento che definisce obiettivi e azioni rendendo in questo modo operativa la legge regionale 2/2023. L’evento mette a confronto l’esperienza dell’Emilia-Romagna con quella dei Paesi Baschi e della Regione Puglia.

Doppio appuntamento il 23 maggio. Alle 12.30 verrà presentata “Amartya: l’algoritmo per la programmazione territoriale”, un modello di microsimulazione il cui obiettivo è quello di creare un modello replica digitale della popolazione e delle imprese dell’Emilia-Romagna per prevedere e valutare gli effetti economici e distributivi delle politiche pubbliche. Nel pomeriggio, alle 14.30, si discuterà di “Innovazione delle politiche giovanili tra accountability e nuove competenze. I progetti Youz generazione di idee e Youz worker della Regione Emilia-Romagna”. Verrà presentato il percorso con cui la Regione ha adottato strategie innovative per la costruzione di politiche rivolte alle giovani generazioni.

I contributi della Regione Emilia-Romagna al Forum PA non si fermano qui: ai quattro talk si affianca infatti la partecipazione a diversi tavoli di lavoro e altre iniziative su temi che spaziano dal futuro del HR (Human Resources) con l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale al ruolo della Pubblica Amministrazione per governare e guidare l’innovazione, alle competenze e ai modelli organizzativi per il lavoro ibrido nell’amministrazione, fino alla PA sostenibile.

Tutti i dettagli all’indirizzo https://www.forumpa.it/

Il sassolese Nicola Ferrari presenta il nuovo singolo “Falling Star”

Il sassolese Nicola Ferrari presenta il nuovo singolo “Falling Star”Dopo i primi due singoli Come back to me e Maryline, il sassolese Nicola Ferrari torna con Falling Star, un brano dalle sonorità rock, registrato tra Modena e Milano (IMC Produzioni Musicali-Radio Rossa Management/Virgin Music Group).

Falling Star – spiega l’artista – è un pezzo che parla del bisogno di sentirsi importanti per qualcuno, ovvero accettati e amati per come siamo. Quando ci sentiamo amati da qualcuno vediamo la vita con occhi diversi e tutto appare migliore. Questa canzone parla della speranza e del coraggio che questo incontro crea in ognuno di noi”.

Il videoclip è stato girato presso il Digital Design di Fiorano, sotto la direzione di Simone Gazzola. Produzione ed arrangiamento sono a cura di Francesco Mignogna. Ph. Licia Carpi.

Biografia
Nicola Ferrari nasce a Sassuolo il 16/10/90. Dopo la scuola media inizia ad appassionarsi alla musica, ascoltando gruppi come Green Day, OASIS e Red Hot Chili Peppers, ma anche band anni 70 come Led Zeppelin e Rolling Stones. Nel 2004, Durante il liceo si avvicina alla musica e costituisce una band con alcuni compagni di classe, con la quale si esibisce come cantante e chitarrista in tutti i locali e festival della provincia di Reggio Emilia e di Modena, dapprima come cover band e successivamente con brani inediti composti interamente da lui. La collaborazione con la band dura quasi 10 anni fino al 2014, quando inizia un nuovo percorso, per il quale, spinto dalla ricerca di nuove sonorità, da autodidatta passa alla frequentazione di Accademie private sia per la disciplina del canto che quella della chitarra. Costituisce prima un duo e successivamente si propone come solista, che è la sua veste attuale. Nicola è autore e compositore di tutte le musiche e i testi dei suoi brani inediti.

Link social:
Facebook: https://www.facebook.com/nicolaferrari.music

Instagram: https://www.instagram.com/nicolaferrari.music/
Management – Francesca Mercury: mercurymusic230@yahoo.it

A Maranello una conferenza su Giotto e Lorenzetti con immagini commentate dal prof. Roberto Filippetti

A Maranello una conferenza su Giotto e Lorenzetti con immagini commentate dal prof. Roberto Filippetti“Da Giotto a Lorenzetti: il bene comune e il bene proprio” è la conferenza in programma martedì 21 maggio alle ore 20.45 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello, promossa dal Centro Culturale Nuovi Incontri di Maranello e dall’associazione La Festa Che Ti Spiazza.

Dalla Cappella degli Scrovegni al Palazzo Pubblico di Siena, l’incontro si occuperà del significato che rivestono gli affreschi del Trecento sul tema del bene comune e delle istituzioni pubbliche per gli uomini e le donne del XXI secolo: le immagini proiettate sullo schermo saranno commentate dal prof. Roberto Filippetti, studioso d’arte, con gli intermezzi musicali di Ilaria Pinelli, violino, e Antonio Gioia, viola.
Il progetto è realizzato nell’ambito del Bando Eventi del Comune di Maranello. Per informazioni: nuovincontri94@gmail.com

I migliori allievi della Modena Belcanto Masterclass protagonisti del Concerto lirico-sinfonico al Teatro Carani di Sassuolo

I migliori allievi della Modena Belcanto Masterclass protagonisti del Concerto lirico-sinfonico al Teatro Carani di Sassuolo
Orchestra Filarmonica Italiana (ph Penni)

Sono i soprani Yuki Senju e Anna Capiluppi e il mezzosoprano Jihye Kim le artiste selezionate dalla Modena Belcanto Masterclass che si esibiranno nel Concerto lirico-sinfonico in programma al Teatro Carani di Sassuolo, mercoledì 22 maggio 2024 ore 20.30, nell’ambito di Modena Belcanto Festival.

Le giovani cantanti mostreranno il loro talento in questo evento che sarà una sorta di ‘battesimo del fuoco’, al termine di un percorso di perfezionamento che le ha preparate ad affrontare con competenza e sicurezza le sfide del professionismo. Sul palcoscenico, saranno al fianco di artisti di grande esperienza: il direttore Alessandro d’Agostini e l’Orchestra Filarmonica Italiana. Il programma si comporrà di una carrellata di arie d’opera tratte dal grande repertorio e firmate Verdi, Rossini, Puccini, Gounod e Saint-Saëns.

Alessandro d’Agostini, tra i direttori più interessanti del momento, allievo di Piero Bellugi e Massimo de Bernart, è uno specialista del repertorio: a Modena è già stato applaudito negli scorsi anni nella Messa di Requiem di Donizetti (2020) e, solo per citare i titoli più noti, nella Traviata (2020) e nel Ballo in maschera (2023) di Giuseppe Verdi.

L’Orchestra Filarmonica Italiana rappresenta ad oggi una delle realtà orchestrali di maggiore duttilità, qualità e flessibilità del panorama italiano: dal 2021 ha iniziato una residenza artistica presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano ed è riconosciuta, come complesso strumentale, dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo.

Yuki Senju è nata nel 1999 a Yamaguchi (Giappone). Si è laureata in musica vocale all’Università delle Arti di Tokyo con un premio al merito e successivamente inizia i suoi studi al corso di laurea magistrale presso la stessa università. Nel 2022, si reca a Milano dove attualmente frequenta il conservatorio di musica Giuseppe Verdi con una borsa di studio offerta dalla fondazione Nomura. Vince la Borsa di Studio in memoria di Katia Barbanente al XXVI Premio Internazionale di Canto Lirico Valerio Gentile 2023. È allieva del corso di alto perfezionamento Operando 2024 e Modena Belcanto Masterclass.

Anna Capiluppi, soprano, ha conseguito nel 2020 il Diploma Accademico di secondo livello all’Istituto musicale Peri di Reggio Emilia. Nel 2020 ha partecipato in qualità di uditore all’Accademia Rossiniana Alberto Zedda di Pesaro, nel 2022 ha preso parte al corso di Canto Barocco presso l’Accademia Chigiana tenuto da Scholl e a luglio 2023 al corso di canto tenuto da Matteuzzi nella medesima Accademia. Nel 2023-2024 ha frequentato il corso annuale di canto La voce nel repertorio da camera del Novecento e Contemporaneo con Caiello presso La Fabbrica del vapore di Milano (sede di Diverimento Ensemble). Ha debuttato alcuni ruoli operistici: Annina, Frasquita, Giannetta, Nella, la Sacerdotessa, Barbarina, Berta. Nella stagione 2022-2023 ha interpretato Nela (Il paese dei campanelli) in diversi teatri italiani con la Compagnia di operetta Corrado Abbati di Parma.

Jihye Kim, nata a Gunpo, in Corea del Sud, nel 1991, nel 2009 si è diplomata in Canto lirico al Liceo artistico Deokwon di Seoul. Nel 2014 si è laureata in Canto lirico all’Università Seokyeong di Seoul, mentre nel 2022 si è specializzata al Conservatorio Nicolini di Piacenza con la maestra Tabiadon. Nel 2018 è finalista al secondo Concorso lirico internazionale Adriana Maliponte; nel 2020 al Concorso internazionale San Colombano, sezione musica sacra; nel 2023 al Concorso internazionale Tommaso Traetta; nel 2024 al Premio internazionale Umberto Borsò.

I biglietti per i concerti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Comunale Pavarotti-Freni: biglietteria@teatrocomunalemodena.it – 059 203301 e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Carani di Sassuolo.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 maggio 2024Al primo mattino molto nuvoloso con precipitazioni diffuse più intense sul settore centro-occidentale dove potranno risultare anche di forte intensità. Nel corso della mattina rapida attenuazione dei fenomeni con precipitazioni deboli residue con tendenza a schiarite sempre più ampie a partire dai rilievi in estensione alla pianura. In tarda serata nuovo aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dal settore occidentale con isolati rovesci nel corso della notte.

Temperature minime comprese tra 16 e 19 gradi. Massime comprese tra i 23 gradi della pianura occidentale e 25 gradi della costa romagnola. Venti inizialmente deboli orientali tendenti a divenire sud-occidentali, da moderati a forti moderati sulle aree appenniniche di montagna e sulla collina Romagnola. Mare da mosso a localmente molto mosso.

(Arpae)

Cristiano Gugliucci: “Un futuro politico alquanto incerto si prospetta per Sassuolo”

Cristiano Gugliucci: “Un futuro politico alquanto incerto si prospetta per Sassuolo”“Solo persone motivate dalla propria coscienza e non da altri interessi possono proiettare Sassuolo verso il rilancio. Idee nuove possono cambiare le sorti della nostra città, non i soliti bei discorsi fatti da chi è cinque anni che amministra Sassuolo e lascia dietro di sé tantissime promesse gettate al vento. L’attuale Sindaco Menani, che parla di una corsa a due tra il centro destra e il centro sinistra, probabilmente non ha ben compreso che non si vince o si perde come in una gara sportiva, ma si cerca la fiducia dei cittadini che non possono più aspettare”. Così Cristiano Gugliucci, candidato sindaco della Lista Civica “Per Sassuolo-Programma rilancio”.

“Due anni fa con un gruppo di persone abbiamo cominciato questo difficile percorso, quando tutti ci chiedevano del perché partire con così largo anticipo, e noi abbiamo spiegato che non sarebbero bastati solo due mesi antecedenti alle elezioni per uscire allo scoperto come hanno fatto gli altri. Il lavoro svolto dalla mia lista civica “Per Sassuolo – Programma rilancio” è stato veramente articolato e difficile. Abbiamo raccolto proposte da parte dei nostri concittadini, abbiamo analizzato e trovato soluzioni che sono state inserite nel nostro programma alle tante criticità che sono sorte negli ultimi cinque anni di cattiva gestione. Abbiamo raccolto il grido di chi negli ultimi anni aveva perso la fiducia, la rassegnazione di chi ha perso la speranza. Non ci possiamo permettere altri cinque anni di promesse, Sassuolo deve tornare il fiore all’occhiello del distretto ceramico. Formigine, Vignola, Carpi e Castelfranco sono ben più avanti di noi. Perché votare sempre gli stessi, nella speranza di un cambiamento che a parole finirà dopo le elezioni? Questa è la domanda che circola tra le persone di Sassuolo. Io credo che dietro questi articoli pubblicati dalle opposizioni ci sia la consapevolezza che qualcosa a Sassuolo sta cambiando. Il timore di non bastare più, si fa sentire sempre più forte. Ogni giorno raccogliamo attestati di stima e questo probabilmente non piace alle opposizioni. Ci fermano nelle strade, nei mercati, in periferia, nelle piazze, e noi ci sentiamo moralmente l’alternativa concreta. Non bastano più solo le parole, vogliamo recuperare la credibilità che le precedenti amministrazioni hanno perso. Siamo partiti consapevoli del profondo cambiamento che noi vogliamo rappresentare ad ogni costo, chiediamo solo fiducia. Vincere non ci basta, dobbiamo CONVINCERE! Sicurezza, sociale, sanità, decoro e ambiente sono le basi su cui vogliamo lavorare. Non abbiamo avuto la fortuna di una prima possibilità come i nostri rivali, che ora ne supplicano una seconda. Il mio nome e la mia coscienza devono arrivare chiari nelle case di tutti. Perché votare chi vi ha già deluso? Questa è la domanda che continuo a ripetere da mesi a chi continua a lamentarsi. L’alternativa vera c’è e siamo noi. Non abbiamo accettato di condividere una poltrona con i nostri rivali, non ci basta entrare in Municipio, ma vogliamo prendere le redini della nostra città in mano e guidare nella giusta direzione questo grande momento di cambiamento. Abbiamo un programma che va al di là delle parole e che è il frutto di un’attenta valutazione politica. Abbiamo deciso di andare avanti da soli, perché crediamo nella genuinità del nostro progetto e non vogliamo contaminarlo con le promesse degli altri. Le coalizioni servono esclusivamente per raccogliere più voti, per paura di non vincere. A chi ci considera una minoranza politica, rispondiamo che noi siamo il vero cambiamento, le persone sopra i colori della politica. Non ci nascondiamo o facciamo la voce grossa dietro un simbolo di partito che ci fa da scudo. A chi ci ha sottovalutato vogliamo solo dire che ci siamo e siamo più determinati che mai” conclude Gugliucci.

Sassuolo chiude con una sconfitta l’ultima in casa e forse anche con la serie A (Sassuolo 0 – Cagliari 2)

Sassuolo chiude con una sconfitta l’ultima in casa e forse anche con la serie A  (Sassuolo 0  – Cagliari 2)Ultima partita in casa per il Sassuolo per questa stagione e di fronte il Cagliari di Claudio Ranieri in un “si salvi chi può” da alta tensione. Ballardini che alla vigilia ha definito la sfida come “di fondamentale importanza” ha mandato in campo Consigli tra i pali Erlic, Tressoldi, Ferrari (capitano) in difesa. Missori, Henrique, Racic, Doing ventrali e in avanti Laurienté e Pinamonti.

Fino al 15’ davvero poca cosa da una parte e dall’altra con le squadre concentrate più a non subire che fare una rete. Al 18’ problema per Erlic che lascia il campo sostituito da Kumbulla.

Al 25’ occasione per i padroni di casa ma il colpo di testa di Pinamonti esce di poco a lato del palo sinistro della porta difesa da Scuffet. La prima parte non fa registrare molto se non un contropiede insidioso degli isolani al 36’ e un ottimo spunto di Louruenté al 40’ sul quale non arriva in tempo Pinamonti per la conclusione in porta.
Squadre a riposo con due minuti di recupero concessi da Doveri proprio nel momento di crescita del Cagliari.

Sostituzione alla ripresa per i padroni di casa con Defrel al posto di Missori e un Cagliari che ha ricominciato esattamente come aveva chiuso la prima parte di gara e cioè in avanti.

Al 56’ sempre dalla panchina di Ballardini si alzano Obiang e Boloca per Racic e Doing. La partita a questo punto è decisamente cambiata cin cambi di fronte più rapidi ancora più favorevoli agli ospiti. Al 61’ in campo per i padroni di casa Pedersen al posto di Tressoldi.

La sfida si gioca dal 70’ più sul filo dei nervi che della tattica. Da registrare una bella (ma inutile) conclusione acrobatica al volo di Andrea Pinamonti.

Al 70’ viene scritto sui tabellini un gol che potrebbe essere di una pesantezza inaudita per i neroverdi, quello subito dalla conclusione ravvicinata da parte di Prati (subentrato dalla panchina) che manda in vantaggio il Cagliari. Esplode la curva ospite e partono le contestazioni in quella di casa con un “fate ridere” che di certo non aiuta l’ambiente.

Ultimo minuto di gioco area di rigore del Sassuolo, Kumbulla commette un fallo che Doveri giudica da rigore, dagli undici metri Lapadula che dopo la rincorsa batte Consigli e abbatte le speranze (ormai poche) di salvezza dei neroverdi. I minuti di recupero sono stati sei e i padroni di casa li affronteranno in dieci per espulsione di Henrique (proteste).

La matematica al triplice fischio non manda ancora il Sassuolo in serie B ma i risultati alla fine di questo turno potrebbero farlo.

Da Reggio Emilia è tutto.

(Claudio Corrado)

F1, Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna: terzo Leclerc, quinto Sainz

F1, Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna: terzo Leclerc, quinto SainzMax Verstappen vince anche a Imola: il campione del mondo precede Lando Norris, che arriva a meno di un secondo dalla Red Bull. Terzo Leclerc (2^ posizione nel Mondiale). Seguono Piastri e Sainz, poi le due Mercedes di Hamilton e Russell. A punti anche Tsunoda. Il Mondiale torna la prossima settimana a Monte-Carlo.

Chiusure programmate su A14 e Ramo Verde

Chiusure programmate su A14 e Ramo VerdeSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di mercoledì 22 alle 6:00 di giovedì 23 maggio, sarà chiusa la stazione di Cattolica, in entrata e in uscita, in modalità alternata.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Riccione o di Pesaro.

 

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, nelle due notti di mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il ramo di allacciamento che dal Ramo Verde immette sulla Tangenziale di Bologna, per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale ed è diretto verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia percorrere la Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 4 bis Aeroporto e rientrare dallo stesso, in direzione Casalecchio/A1.

Alcune chiusure previste nei prossimi giorni sulla A1

Elenco di chiusure previste sulle autostrade A1, A13 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 22 alle 6:00 di giovedì 23 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e l’allacciamento con la A22 Brennero-Modena, verso Bologna.

L’area di parcheggio “Calvetro ovest”, situata all’interno del suddetto tratto, sarà chiusa dalle 18:00 di mercoledì 22 alle 6:00 di giovedì 23 maggio.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722, Tangenziale di Reggio Emilia, SS9 via Emilia ovest e e rientrare sulla A1 alla stazione di Modena nord, in direzione di Milano, per poi immettersi sulla A22 Autostrada del Brennero.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione nelle gallerie, dalle 9:00 alle 18:00 di mercoledì 22 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima Località Baccheraia (km 262+200) e Rioveggio (km 222+700), verso Bologna. Di conseguenza, saranno chiuse le stazioni di Roncobilaccio e di Pian del Voglio, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze, mentre la stazione di Rioveggio sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze.

Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Roncobilaccio est”, situata all’interno del suddetto tratto.

Il collegamento tra Firenze e Bologna sarà comunque garantito attraverso la A1 Direttissima.

In alternativa alla chiusura delle stazioni si potrà utilizzare Badia, sulla A1 Direttissima.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 maggio 2024Da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso al mattino con rovesci sparsi più probabili sul settore centrale della regione. Dal pomeriggio progressivo peggioramento con rovesci e locali temporali in estensione dal settore appenninico al resto della regione.

Temperature minime comprese tra 16 e 18 gradi; massime in flessione comprese tra 21 e 24 gradi. Venti inizialmente deboli variabili, tendenti a diventare deboli/moderati da sud-est con locali rinforzi sul mare e nelle aree temporalesche. Mare inizialmente poco mosso tendente a mosso nella sera.

# ora in onda #
...............