12.5 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 192

Sarà Sassuolo – Roma la finalissima del campionato Primavera 1

Sarà Sassuolo – Roma la finalissima del campionato Primavera 1Sarà la Roma Primavera a sfidare il Sassuolo nella finale playoff del campionato primavera 1.

I giallorossi hanno avuto la meglio sulla Lazio in un combattuto Derby in semifinale terminato per 3 a 2 a favore dei giallorossi.

Appuntamento con la storia per i ragazzi di Bigica venerdì sera in Toscana per provare rendere decisamente meno amaro questo 2024 per i colori neroverdi.

La finale sarà trasmessa da Sportitalia canale 60 del digitale terrestre.

Nuoto, Campionati italiani assoluti primaverili lifesaving: Maranello sempre in evidenza

Nuoto, Campionati italiani assoluti primaverili lifesaving: Maranello sempre in evidenza
Ingrami – Blasi con coach Sfondrini

Lo Stadio del Nuoto e il Bagno 7 di Riccione hanno ritrovato le gare con i campionati assoluti primaverili lifesaving e surflifesaving, seguiti a ruota dai tricolori master. Cinque giorni di gare: tra in piscina e due in mare che hanno registrato numerosi record italiani assoluti e di categoria, spiccano di cui due mondiali juniores.

Nella top ten della classifica per società civile e generale vinte entrambe dalla In Sport Rane Rosse troviamo anche Maranello Nuoto. I gialli si sono battuti molto bene e hanno per un attimo sognato.

Maranello Nuoto apre con un’illusione Sofia Ingrami e Arianna Blasi nel line throw chiudono la prova in 13″11 ovvero record italiano assoluto. Peccato che la batteria successiva le ragazze siano state superate da altre due squadre. È stato bello ma è durato poco. Rimane comunque la medaglia di bronzo.

Ottimo Riccardo Bartolacelli in finale giovani e 2° negli ostacoli poi 7° nel percorso misto come anche Nicole Carzacchi 6^ negli ostacoli.

Infine ottima finale A per Martina Dallari 5^ nei 100 torpedo.

3 allenatori, ex atleti, mamme e papà di atleti si sono poi lanciati nel tricolore master. Uno spettacolo che oltre al bronzo del coach Fabrizio Sfondrini (M55), ha invece fatto registrare i titoli di Paolo Pascotto (M70), Massimiliano Curti (M75), Simona Prandini (M45) Marco Martinelli, Sara Leonelli e Francesca Caprara (tutti M25).

Una serie di risultati che hanno permesso ai gialli di classificarsi secondi nella classifica di società al campionato italiano master di Salvamento.

Maranello Nuoto Master

Il 31/5 e 1/6 al Parco Secchia di Villalunga il festival country “American Bigfoot”

Il 31/5 e 1/6 al Parco Secchia di Villalunga il festival country “American Bigfoot”

Il 31 maggio e il primo giugno al Parco Secchia di Villalunga di Casalgrande “American Bigfoot“, un festival country ad ingresso gratuito rivolto a tutte le età: dalle famiglie ai più giovani.

Sarà presente anche un menù tutto americano: dai più famosi hot-dog e hamburger, fino al mac & cheese e al coleslaw. Non mancherà nemmeno la musica dal vivo.

IL PROGRAMMA

VENERDÌ 31 MAGGIO

DMICK (Folk Singer/Songwriter)

TUMBLIN’ DICE (Rock/Rockabilly)

ANITA (Commerciale/R’N’B/Latina DJ SET)

 

SABATO 1 GIUGNO

LUCKY (Country Folk Singer/Songwriter)

THE REVENUERS (Indie Folk/Country)

WILD ANGELS (Balli Country)

NASHVILLE & BACKBONES (Country/Folk)

ARIZONA SPIT (Rock Hybrid-Pumped DJ SET)

Entrambe le sere sarà possibile partecipare ai giochi a tema Usa, per vincere fantastici premi.

Il sabato pomeriggio invece, l’appuntamento è rivolto a persone di tutte le età, anche ai più piccini. Saranno infatti presenti la Fattoria Didattica, cavalli, trucca-bimbi e molte altre attività rivolte ai più piccoli.

Presenti mercatini vintage e di artigianato dalle ore 15.30 in poi.

Sempre al pomeriggio sarà possibile partecipare ad un torneo di Beer pong, il torneo di toro meccanico o a quello che premierà chi mangerà il numero maggiore di hot dog.

L’evento è organizzato dall’Associazione Bigfoot nata nel 2020 da un gruppo di amici sassolesi con tanta voglia di fare qualcosa di nuovo per la loro città e non solo. L’ obiettivo è quello di creare occasioni di incontro, interazione e scambio culturale.

VAI ALLA PAGINA DELL’EVENTO

Industria Italiana Autobus, partita la verifica dell’offerta della cordata Gruppioni-Marchesini-Stirpe-Benedetto per l’acquisto delle quote pubbliche

A breve sarà formalmente depositata la proposta vincolante, dopo alcune integrazioni a quella presentata nel marzo scorso, per l’acquisizione di Industria Italiana Autobus (IIA) da parte degli imprenditori Valerio Gruppioni, Maurizio Marchesini, Maurizio Stirpe e Nicola Benedetto.

Entro lunedì la proposta arriverà al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Una soluzione alternativa a quella di Seri Industrial della famiglia Civitillo, dunque, che dovrà essere vagliata ulteriormente per verificarne nel dettaglio il piano industriale e finanziario, oltre che l’impatto sociale.

È l’esito dell’incontro convocato oggi a Roma dal ministro Adolfo Urso, per verificare l’altra offerta interessata all’acquisto delle quote pubbliche di IIA in vista della cessione da parte di Leonardo e Invitalia.

La riunione arriva dopo l’incontro del 22 maggio scorso quando il Governo aveva deciso di concedere altre tre settimane di tempo per decidere sul futuro di Industria Italiana Autobus, accogliendo la richiesta della Regione Emilia-Romagna e dei sindacati di verificare la disponibilità di altri soggetti, anche internazionali, interessati all’acquisto.

Quella della cordata Gruppioni-Marchesini-Stirpe-Benedetto si affianca così alla candidatura di acquisto del Gruppo IIA – che oltre allo stabilimento bolognese, l’ex BredaMenarinibus, comprende anche quello di Flumeri in provincia di Avellino – di Seri Industrial della famiglia Civitillo: Invitalia (l’Agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa) resterà con una quota di minoranza, mentre Leonardo uscirà dal capitale.

All’incontro a Roma erano presenti, oltre al ministro Urso, gli assessori allo Sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna e della Regione Campania, i massimi esponenti di Invitalia e Leonardo, oltre agli imprenditori Valerio Gruppioni, Maurizio Marchesini e Maurizio Stirpe.

For Run 5.30 Formigine: tutto pronto per l’ottava edizione

For Run 5.30 Formigine: tutto pronto per l’ottava edizioneSi rinnova venerdì 31 maggio la For Run 5.30, corsa o camminata non competitiva di 5,5 km con partenza da piazza Calcagnini alle 5.30 del mattino.

La manifestazione, a basso impatto ambientale, utilizza solo materiali bio, riciclabili e a km 0. Le ultime iscrizioni potranno essere effettuate domani (mercoledì 29 maggio) e giovedì 30 nel punto di consegna delle t-shirt in base alle taglie ancora disponibili, ovvero in piazza De Gasperi a Formigine dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 19. La quota per la partecipazione, comprensiva di maglietta e ristoro con frutta, acqua e tè, è di 5 euro per le iscrizioni cumulative degli studenti delle scuole e per i ragazzi fino a 18 anni e 10 euro per gli adulti.

L’intero utile dell’evento sportivo, che quest’anno giunge all’ottava edizione, sarà destinato a progetti per la comunità tra cui la messa a dimora di piante nei parchi per rendere l’evento ecosostenibile, a compensazione della CO2 prodotta. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Podistica formiginese.

Complessivamente, le passate edizioni hanno permesso di raccogliere oltre 41mila euro così suddivisi: 12mila euro per gli impianti sportivi, 9.500 per le scuole, oltre 5mila per la piantumazione di alberi, 3mila per sostenere il tirocinio di un giovane laureato, 2.750 per progetti di aiuto ai cittadini e ai rifugiati ucraini, più di 3mila per attività gratuite di ginnastica, 1.730 per gli ospedali del territorio, 1.300 per il restauro di edifici storici, 2.200 per gli alluvionati di Cervia e 750 per aiutare i terremotati del centro Italia.

Musica e danza a Fiorano Modenese

Musica e danza a Fiorano ModeneseGiovedì 30 maggio, alle ore 21.00 torna “Musica in Villa” presso Villa Cuoghi, in via Gramsci 32 a Fiorano Modenese. Il Circolo Nuraghe, in collaborazione con il Comune di Fiorano Modenese, presenta il concerto di Marco Baroni con la partecipazione di Marco Lai. L’ingresso è libero e gratuito.

“Musica in Villa” sarà anche giovedì 6 giugno con il concerto delle Ladies Marmalade.

Venerdì 31 maggio, dalle ore 21.00, al teatro Astoria invece è di scena la danza con lo spettacolo “Narnia“, realizzato dalle allieve della scuola di danza Dancing Time, del gruppo sportivo Libertas. Ingresso libero e gratuito.

Elezioni Europee 2024, parità Emilia-Romagna: si candidano metà donne e metà uomini

Elezioni Europee 2024, parità Emilia-Romagna: si candidano metà donne e metà uominiDonne e uomini quasi in egual numero. Circa la metà dei 166 candidati alle europee della Circoscrizione Nord-Est, dove si eleggono 15 eurodeputati, ha una età compresa tra i 45 e 59 anni: l’età media è di 51,6 anni e il più giovane è un ventiseienne, mentre il più anziano ha 93 anni. Sul totale quasi tutti sono candidati (150) nella sola Circoscrizione Nord-Est, mentre 16 sono pluricandidati, ovvero 10 in 2-4 circoscrizioni, e 6 in tutte 5.

I dati sui candidati alle europee 2024 della Circoscrizione Nord-Est, assieme ad altre informazioni e curiosità, possono essere consultati a questo link sul sito della Regione Emilia-Romagna dedicato alle elezioni e realizzato dall’Agenzia di informazione e Ufficio stampa della Giunta in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Il pannello di controllo è realizzato in powerBI sulla base dei dati rilasciati dal Ministero dell’Interno e consente di visualizzare i dati su età e distribuzione di genere dei candidati alle europee per la circoscrizione Italia Nord-Est, anche divisi per lista.

Sul sito è disponibile il collegamento alla Banca dati elettorale (Bde) dell’Assemblea legislativa che contiene i risultati delle precedenti elezioni europee e amministrative.

Candidati e incarichi
Dei candidati in corsa, quasi quattro su dieci (il 37%) non hanno mai avuto incarichi.
Sono invece 10 gli eurodeputati uscenti che puntano a tornare a Strasburgo, altri 4 lo erano stati in precedenti legislature. Dal punto di vista degli incarichi attuali, 12 (il 7,23%) sono parlamentari (o membri del Governo italiano), 13 (il 7,83%) i sindaci, 14 (l’8,43%) gli amministratori regionali e 22 (il 13,25%) gli amministratori locali.

E’ ripreso il 20 maggio il prestito alla ludoteca Barone Rosso, presso il BLA di Fiorano

E’ ripreso il 20 maggio il prestito alla ludoteca Barone Rosso, presso il BLA di FioranoIl periodo di sospensione si è reso necessario per eseguire un importante lavoro di catalogazione dei giochi secondo le regole richieste dal sistema inter-bibliotecario provinciale.

Il lavoro, eseguito da una cooperativa specializzata, è durato 3 mesi e sono stati catalogati 1.192 giochi, patrimonio della ludoteca comunale.

L’impegno da parte dell’amministrazione ha permesso alla ludoteca Barone Rosso di essere finalmente in rete con tutte le biblioteche e ludoteche della provincia e di rendere visibile dal portale BiblioMo tutto il suo patrimonio.

Da ora i giochi sono ricercabili e prenotabili, come avviene per i libri, e sono ritirabili in ludoteca.

Dal 20 maggio, inoltre, non è più necessario l’iscrizione in ludoteca per usufruire dei servizi, ma è sufficiente essere iscritti in una biblioteca della provincia per usufruire del prestito anche in ludoteca.

Occorrerà solo attivare il prestito in ludoteca pagando la quota annuale di 5 euro per i fioranesi e 10 euro per i non residenti.

Poste italiane: da sabato 1° giugno saranno in pagamento le pensioni del mese

Poste italiane: da sabato 1° giugno saranno in pagamento le pensioni del mesePoste Italiane comunica che in tutti gli Uffici Postali le pensioni del mese di giugno saranno in pagamento a partire da sabato 1. Sempre a partire da sabato 1 le pensioni di giugno saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dagli ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello.

Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per evitare assembramenti e tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

 

Aerospazio, Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino insieme per lo sviluppo della space economy

Rafforzare la collaborazione e facilitare lo sviluppo del settore aerospaziale, con particolare riferimento alla ‘space economy’ e al sistema delle imprese e della ricerca dell’Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino. Agevolare networking tra imprese per promuovere economie di scala e sinergie utili a favorire un ecosistema forte e sviluppato. Questo con forme di coordinamento tra i programmi di sviluppo economico pluriennali di entrambi i territori.

Sono i principali obiettivi dell’Accordo quadro in materia di aerospazio tra Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino, firmato ieri a Bologna in viale Aldo Moro dall’Assessorato regionale allo Sviluppo economico.

Per definire le singole attività e il coordinamento è prevista la costituzione di un apposito Tavolo di lavoro permanente, che verrà convocato con frequenza almeno semestrale.

L’Accordo prevede poi l’avvio di spazi di confronto per proporre idee utili allo sviluppo di normative che possano agevolare le attività del settore, aprendo alla partecipazione anche degli operatori economici emiliano-romagnoli e sammarinesi. Così da favorire il mutuo coinvolgimento in progetti di ricerca e innovazione, soprattutto in tema di internazionalizzazione e ‘standardizzazione’ dei prodotti della filiera dell’aerospazio.

Inoltre, si punta a realizzare azioni di divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche per il settore aerospazio presso gli operatori economici e della ricerca della filiera.

L’Accordo si colloca all’interno del quadro normativo generale che fa riferimento alla ‘Convenzione di Amicizia e Buon Vicinato’ tra l’Italia e San Marino del 31 marzo 1939.

Cinema nove progetti selezionati e sostenuti dal Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna

Cinema nove progetti selezionati e sostenuti dal Fondo Audiovisivo della Regione Emilia-Romagna
immagine a corredo fornita dall’Ufficio Stampa della Regione

Nove nuovi progetti selezionati dal Fondo audiovisivo della Regione Emilia-Romagna grazie al bando di sostegno alla produzione per imprese nazionali, europee ed extraeuropee (Prima sessione anno 2024).

La Giunta regionale ha approvato l’elenco dei progetti selezionati che saranno sostenuti con oltre 755mila euro (756.941).

Diverse le tipologie finanziate: due opere televisive, una cinematografica, sei documentari. Il valore complessivo delle opere è di 37,5 milioni di euro, con un impatto sul territorio di circa 4,4 milioni di euro.

Le opere selezionate

La vita e il cinema attraverso i suoi protagonisti; storie di motori e di riscatto; rapporti tra famiglie, comunità e ambiente: lo spettro delle opere selezionate in questa sessione è ampio e variegato, con tematiche interessanti, a partire da due documentari su altrettanti maestri del cinema italiano: Il portiere della notte – storia di una regista e di un film leggendario, prodotto da Doc Art S.r.l., guiderà con Liliana Cavani e Charlotte Rampling dentro la nascita e lo scandalo del film “Il portiere di notte”, che ha segnato la storia del cinema e della cultura italiana e che continua a far discutere 50 anni dopo la sua uscita.

Lab Film firma invece Pupi Avati. Che cinema la vita!, luoghi, vicende e persone e ricordi di un maestro del cinema.

Emilia-Romagna, terra di motori: lo confermano anche Motor Sport, opera televisiva prodotta da Groenlandia, con una storia di velocità e riscatto e Enzo Ferrari: un genio complesso, che restituisce un ritratto del patron del “cavallino rampante” attraverso i suoi diari personali e rari filmati. Il documentario porta la sigla di Hd Productions.

Gaumont porterà sugli schermi A un passo da te, originale lungometraggio ambientato a Bologna e incentrato sul rapporto padre-figlia e sull’importanza dell’identità, mentre Eagle Original Content apre il set in Emilia-Romagna con Estranei, opera televisiva  che, attraverso “il giallo” legato alla scomparsa di due adolescenti apre la porta sui Sikh d’Italia e la comunità che convive con la loro realtà.
Due interessanti spaccati del ‘900 sono raccontati in Zanza e l’amore a Rimini, nuovo documentario di Mammut Film che porta tra i latin lovers rivieraschi degli anni ’70-80, e in Anni di piombo, musica leggera, documentario Light History, che si propone di raccontare la storia della canzone d’autore italiana sullo sfondo della crisi politica e sociale degli anni Settanta.

Riporta infine al contemporaneo Fuori dal fango, che attraverso le alluvioni che hanno devastato parte d’Italia e soprattutto la Romagna del maggio 2023 danno lo spunto al noto ricercatore e divulgatore Mario Tozzi di cercare risposte e una via di uscita dalla crisi climatica, ambientale ed economica. Il progetto è firmato da Ruvido Produzioni.

I nuclei di valutazione

I Nuclei di valutazione, coordinati da Fabio Abagnato, responsabile Emilia-Romagna Film Commission, sono composti da Carla Cattani, responsabile di FilmItalia e Paolo Noto, professore associato Dipartimento delle Arti, Università degli Studi di Bologna.

Sostegno alle start up innovative: disponibili 5 milioni di euro, di cui 2 riservati alle Industrie culturali e creative

Sostegno alle start up innovative: disponibili 5 milioni di euro, di cui 2 riservati alle Industrie culturali e creativeUn sostegno concreto ai piani di investimento delle start up lungo tutto il loro percorso, dall’ideazione (“idea generation”), all’“accelerazione” fino al superamento della fase di sperimentazione (“scale-up”). Via libera dunque, dalla Giunta regionale, alla seconda edizione del bando dedicato alle start up innovative, all’interno della nuova programmazione europea (Pr Fesr 2021-2027). Sul piatto, 5 milioni di euro, di cui 2 milioni sono riservati alle Industrie culturali e creative (Icc).

Con questo nuovo bando la Regione conferma il proprio supporto allo sviluppo, consolidamento e insediamento nel territorio di start up innovative per l’espansione e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2021-2027. Per accedere ai contributi, i piani presentati dalle start up dovranno essere caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo, ed essere finalizzati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni generati da know-how, conoscenze e competenze tecniche, scientifiche e tecnologiche dei fondatori.

Destinatari e tempi

Il bando è rivolto a tutte le piccole e microimprese iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese come start up innovative con unità locale in Emilia-Romagna. Le domande di contributo potranno essere inviate da martedì 25 giugno fino a mercoledì 11 settembre 2024. Gli interventi finanziabili sono relativi a progetti riferibili a uno dei 15 ambiti tematici prioritari della Strategia S3.

Particolare attenzione andrà a quelle iniziative in grado di ampliare l’applicazione dell’Intelligenza artificiale (Ia) nelle industrie e, al tempo stesso, di non produrre nuove disuguaglianze (su lavoratori, donne, persone con disabilità, minoranze etniche).

Le spese per cui potranno essere richiesti contributi riguardano impianti e macchinari industriali, attrezzature scientifiche (quota ammortamento o canoni affitto/leasing), l’affitto/noleggio di laboratori, la partecipazione a fiere, i costi per personale dipendente (massimo 20%) e spese generali (massimo 5%).

Il costo minimo dei progetti dovrà essere pari a 100mila euro, ridotto a 50mila euro per le Industrie culturali e creative (Icc), mentre il contributo è fissato al 40% della spesa approvata (per un contributo massimo di 150mila euro).

I numeri del bando precedente

Nel precedente bando (2022), sui 75 progetti approvati, con ben oltre 12 milioni di investimento dichiarati e circa 6 milioni di euro di contributo, 35 hanno riguardato le Icc, con un investimento previsto di circa 4,9 milioni di euro e un contributo approvato pari a circa 2,4 milioni. Da un ulteriore approfondimento emerge come le Icc, non solo start up, siano riuscite a “intercettare” sinora importanti risorse sul nuovo programma Fesr 2021-2027. Infatti, sono 376 i progetti finanziati sui diversi bandi emessi fino a oggi per un totale di 54 milioni di investimento e 24 milioni di contributi concessi. Tra questi, il bando per la digitalizzazione e il bando specificatamente dedicato alle Industrie culturali e creative.

Incendio in un deposito di materiale edile a Fiorano

Incendio in un deposito di materiale edile a Fiorano

Questa mattina verso le 6:30, i Vigili del fuoco sono intervenuti a Fiorano Modenese, in via Ghiarola Nuova, per un incendio sviluppatosi all’interno di un fabbricato adibito a deposito di materiale edile; l’incendio ha coinvolto parte del materiale in deposito. Le tre squadre intervenute da Sassuolo e Modena hanno provveduto alle operazioni di spegnimento, evitando la propagazione all’interno del magazzino. I danni riportati al solaio della copertura e all’impianto elettrico hanno determinato l’interdizione all’utilizzo dei locali. Sul posto anche una volante dell’Arma Carabinieri e personale di ENEL.

Contributi alle famiglie a Maranello per i centri estivi

Contributi alle famiglie a Maranello per i centri estivi
immagine d’archivio

Dal 3 al 28 giugno è possibile fare richiesta per i contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi comunali e privati aderenti al progetto conciliazione vita-lavoro. Si tratta di un contributo a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi comunali e privati che hanno aderito al progetto, fino ad un massimo di 100 euro a settimana, per massimo 3 settimane, ed entro il limite di contributo erogabile pari a 300 euro.

Possono accedere al contributo le famiglie di bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (fino ai 17 in caso di disabilità certificata) residenti a Maranello, e con attestazione ISEE 2024 fino a 24.000 euro, i cui genitori siano occupati in attività lavorativa o disoccupati e partecipanti alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di Servizio (ovvero qualora l’altro genitore non risulti occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza). I centri estivi che aderiscono al progetto sono il centro estivo comunale 3-6 anni presso la Scuola dell’Infanzia Cassiani, quello dai 6 agli 11 anni presso la Scuola Primaria Statale Stradi, i centri estivi ricreativi di fine estate 3-6 e 6-11 anni, il centro estivo parrocchiale Grest 6-13 anni, il Gold Summer Camp a cura di Maranello Gold Academy, il centro estivo The English Corner Summer Camp. La richiesta va compilata online dal 3 al 28 giugno: tutte le informazioni sul sito del Comune di Maranello e presso il Servizio Istruzione, tel. 0536 240042.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 29 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 29 maggio 2024Nuvolosità stratificata con addensamenti sui rilievi centro-occidentali durante le ore centrali della giornata, associate a locali rovesci.

Temperature minime comprese tra 14 e 17 gradi; massime comprese tra 22 e 25 gradi. Venti deboli inizialmente settentrionali tendenti a disporsi da sud-ovest lungo i rilievi e da est sulle pianure. Mare mosso al mattino, poco mosso dalle ore pomeridiane.

(Arpae)

Come creare lo stile in un bagno facendo dialogare lavabo e mobile

Per quanto possa non sembrare importante, la scelta di un mobile per lavabo da appoggio rappresenta una decisione stilistica non banale. Caratterizzato da un forte impatto visivo, questo elemento mette in primo piano il design del lavandino ed instaura un dialogo armonioso di forme e colori con gli altri complementi d’arredo.

È fondamentale, quindi, saper bilanciare con accortezza le proporzioni del mobile e il lavabo e realizzare un’accoppiata cromatica appropriata. Esistono diverse possibilità: si può optare per un elemento di recupero, rivisitando un pezzo d’arredo vintage, oppure, in alternativa, oppure si può scegliere un mobile per il bagno di design, come quelli presenti su http://www.iperceramica.it/, con materiali specifici resistenti all’acqua e ai detergenti. Qualsiasi possa essere la scelta, sopra questo complemento troverà posto il lavabo, scegliendo tra una vasta gamma di forme e materiali.

Lavabo integrato con mobile moderno: arredare con essenzialità

Un’opzione dallo stile più moderno e minimale prevede il mobile con lavabo integrato. Questa soluzione, oltre ad offrire un aspetto pulito ed essenziale, combina, in modo elegante, praticità e design contemporaneo. Il mobile solitamente ospita uno o due cassettoni, diventando un alleato prezioso per l’organizzazione del bagno.

Il lavabo stesso, più frequentemente in forme rettangolari e realizzato in ceramica bianca, è integrato nell’arredo e contribuisce all’estetica pulita dell’insieme. I cassettoni possono trovarsi uno sopra l’altro per ottimizzare lo spazio o, se lo spazio lo consente, possono essere disposti in modo sfalsato per creare un ulteriore piano d’appoggio e apportare dinamicità visuale. Un cassetto può essere abbinato a una mensola aperta, arricchita dall’inserimento di cesti, per offrire un effetto decorativo funzionale.

Soluzioni di stile classico: un tocco di eleganza

Per un bagno dal look più tradizionale, appare di un certo rilievo l’idea di un mobile per lavabo che rispecchia eleganza e sobrietà. In un contesto di stile classico, l’opzione ideale potrebbe essere un complemento con un singolo cassetto, il cui frontale è impreziosito da una delicata cornice; il dettaglio di un pomello o una maniglia di stile vecchia maniera non solo funge da pratica apertura del cassetto, ma agisce anche come portasciugamano.

Questo tipo di mobile crea un’atmosfera di comfort raffinato, celebrando l’epoca d’oro dell’artigianato: caratterizzato dalla sua distinta bellezza, fornisce una soluzione di stoccaggio funzionale, pur mantenendo uno stile autentico. È un rievocazione nostalgica dei tempi passati, un tributo agli stili architettonici tradizionali che hanno resistito alla prova del tempo, e offre un tocco di eleganza senza tempo al bagno.

Mobili per lavabo rustico: il fascino dell’antico

Per intercettare l’essenza dell’ambientazione rurale all’interno di un contesto residenziale, si può optare per un mobile lavabo in stile rustico, una scelta che può contribuire a creare un ambiente confortevole ed accogliente, ricreando un ritorno alla semplicità della vita in campagna.

In questo caso, un’opzione molto affascinante è la conversione di un classico bancone in legno in un mobile da bagno, che può accogliere sopra di esso un lavabo da appoggio con forme più organiche e smussate, abbinato a una rubinetteria tradizionale a parete. L’armonia tra il design del mobile e del lavabo, insieme all’uso del legno, materia prima simbolo del rustico, crea un atmosfera di calore e familiarità.

Ogni scelta di mobile e lavabo deve essere coerente con l’estetica generale dell’ambiente. Sia che si tratti di un bagno moderno, che se si tratti di un bagno classico o rustico, la scelta di arredi e lavabo dovrebbe integrarsi armoniosamente con il design del pavimento, il rivestimento delle pareti e gli altri arredi.

La chiave risiede nella creazione di un dialogo tra colori, materiali e forme, che rifletta coerenza visiva e una precisione nello stile, per garantire un’atmosfera di comfort ed eleganza. Poiché il bagno è un luogo di cura e relax, deve esprimere armonia e benessere.

Emilgroup lancia i Project Awards 2024: il premio per architetti e designer di tutto il mondo

Emilgroup lancia i Project Awards 2024: il premio per architetti e designer di tutto il mondo

Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, con centinaia di progetti in gara da tutto il mondo, sono aperte le candidature per partecipare alla terza edizione degli Emilgroup Project Awards, il riconoscimento lanciato da Emilgroup volto a premiare progetti internazionali realizzati con le collezioni ceramiche Emilgroup che si siano distinti per creatività, originalità e design.

Un premio per i professionisti (architetti, designer, progettisti) che scelgono l’eccellenza Emilgroup, e che incarnano e veicolano i valori di un gruppo solido, fortemente proiettato al futuro e all’innovazione, che mette sempre al centro la qualità, la creatività, la cura del dettaglio e l’unicità del proprio lavoro.

“Dopo il grande successo della prima e della seconda edizione, siamo felicissimi di riproporre gli Emilgroup Awards anche quest’anno” dichiara Giorgia Gallaro, Responsabile Comunicazione di Emilgroup. “I riscontri sono positivi, stiamo ricevendo sempre più candidature, nazionali e internazionali. Questo ci fa capire che stiamo costruendo, in modo creativo, una solida community di architetti, designer e costruttori affezionati ai nostri prodotti. Vedere poi come le nostre ceramiche diventino protagoniste di splendidi progetti internazionali ci riempie di orgoglio”.

I valori di Emilgroup

Emilgroup è attenzione al dettaglio, estetica, funzionalità, ricerca di materiali pregiati e unici, adatti a ogni tipo di ambiente e personalità. Dal 1961, con una forte presenza internazionale, rappresenta uno dei più grandi esempi di Made in Italy, fatto di storia e capacità di innovare.

I progetti premiati saranno quelli che meglio avranno interpretato i valori e le eccellenze del Gruppo: qualità, artigianalità, passione per i dettagli, amore per il design.

“Con questa iniziativa vogliamo valorizzare e mettere in mostra il talento, la creatività e la passione di tutti i professionisti che hanno voluto creare soluzioni e stili con le nostre esclusive ceramiche. L’innovazione, la ricerca e l’attitudine alla sperimentazione sono la nostra vocazione” dichiara Giorgia Gallaro.

Il reparto Ricerca e Sviluppo

Il cuore pulsante di Emilgroup è il suo reparto interno di Ricerca e Sviluppo, un’officina creativa dove convivono esperienze, sperimentazione e contaminazione di idee.

Le soluzioni ceramiche proposte sono uniche e particolari, in grado di esaltare ogni ambiente. Grazie a una resa estetica di altissimo livello, una tridimensionalità realistica e una grande varietà di grafiche, nello stesso ambiente nulla mai si ripete: dominano stile e originalità e ogni spazio riflette l’identità di chi lo vive.

Chi può partecipare al contest

Con la terza edizione degli Emigroup Project Awards, l’azienda vuole valorizzare e rendere omaggio agli inventori delle creazioni architettoniche realizzate con i prodotti Emilgroup. Un premio – ideato in collaborazione con BTREES, digital agency di Ebano Spa che segue la comunicazione di Emilgroup – pensato per architetti, designer e progettisti che vogliono far conoscere i propri lavori, e che scelgono i prodotti Emilgroup perché raffinati, creativi, resistenti e soprattutto unici.

4 premi per 4 categorie di progetti

La giuria di esperti decreterà un vincitore per 4 categorie:

  1. Ispirazione – Il progetto vincitore esprimerà perfettamente il concept originario e l’ispirazione della collezione
  2. Creatività – Il progetto combina in modo originale e creativo più collezioni, valorizzandone al massimo le potenzialità
  3. Prestigio – Progetti architettonici dal forte impatto visivo, capaci di emozionare e stupire: potente forza espressiva, design unico, in grado di comunicare bellezza, fascino ed armonia
  4. Evoluzione Progetti architettonici che vanno oltre il rivestimento (pavimenti e pareti) e concepiscono le serie Emilgroup come materia duttile per caratterizzare gli spazi in piena libertà: countertop, mobili, facciate ventilate.

Come e quando presentare i progetti

I progetti possono essere inviati fino al 31 agosto 2024.

Visto il grande successo delle due passate edizioni 2022 e 2023, Emilgroup ha ideato un sistema di candidatura online che permette di candidate il proprio progetto in pochi minuti, in 4 semplici passaggi.

Qui il form per candidare i progetti agli Emilgroup Project Awards 2024:

https://www.emilgroupawards.com/form/it/

I 4 progetti vincitori saranno premiati come “Emilgroup Project Awards 2024 Winner” e proclamati ufficialmente il 23 settembre 2024 presso la sede Emilgroup a Fiorano Modenese: otterranno menzioni speciali e avranno visibilità su tutti i canali dell’azienda, anche internazionali.

Qui i progetti vincitori 2022: https://www.emilgroupawards.com/vincitori/

Qui i progetti vincitori 2023: https://www.emilgroupawards.com/vincitori-2023/

La giuria

La giuria è formata da un team con decennale esperienza nel settore, composta da direttori creativi, architetti, designer e professionisti di comunicazione digitale, che valuteranno i progetti candidati e decreteranno il vincitore in ognuna delle 4 categorie.

Ecco i membri della giuria 2024:

  • Giancarlo Macchioni – R&D and Marketing Director Emilgroup
  • Tiziana Fioroni – Architect Emilgroup
  • Giorgia Gallaro – Communication Manager Emilgroup
  • Alessandra Caresani – Web Communication Specialist Emilgroup

Campionato Primavera 1 TIM: Inter – Sassuolo 1 – 3. Neroverdi in finale

Campionato Primavera 1 TIM: Inter – Sassuolo 1 – 3. Neroverdi in finale

Solo ieri i tifosi del Sassuolo hanno salutato la serie A  causa della retrocessione della prima squadra che ha chiuso la stagione con un pareggio a Roma contro la Lazio. C’è un altro Sassuolo che invece sta facendo gli straordinari per provare a vincere il campionato Primavera 1.

I ragazzi guidati da Emiliano Bigica hanno letteralmente asfaltato l’Inter di Chivu con due reti di vantaggio, vantaggio che di fatto vale il biglietto per la finale scudetto di questa stagione in attesa della vincente tra Roma e Lazio.

Al Viola Park di Firenze, i neroverdi autori di una partita gigantesca sono andati a segno tre volte grazie a Kevin Bruno al 6’ al 25’ e Leone al 74’. I primi della regular season hanno provato ad accorciare con Aidoo ma il cronometro segava già il 94’ e dunque in finale ci sarà il Sassuolo.

La finale è prevista per venerdì sera sempre al Viola Park a Bagno di Ripoli in provincia di Firenze. Diretta su Sportitalia canale 60 del digitale terrestre.

Appalti ferroviari trasporto regionale Trenitalia Tper: da giugno riconosciuta l’applicazione del CCNL Mobilità/Attività Ferroviaria

Appalti ferroviari trasporto regionale Trenitalia Tper: da giugno riconosciuta l’applicazione del CCNL Mobilità/Attività FerroviariaLa scorsa settimana sono stati siglati gli accordi di cambio d’appalto tra FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI e ORSA TRASPORTI dell’EMILIA-ROMAGNA e aziende nuove entranti – dal primo giugno – negli appalti di pulizia dei treni di Trenitalia Tper del trasporto regionale ferroviario dell’Emilia-Romagna.

Per le Segreterie Regionali la sottoscrizione degli accordi con Miorelli Service, L’Operosa e Coopservice, rappresentano un importante e significativo passo avanti nel riconoscimento nel settore dei diritti di lavoratrici e lavoratori, le quali e i quali, finalmente, vedono riconosciuta per tutte e tutti l’applicazione del CCNL della Mobilità/Attività Ferroviarie.

Da anni infatti le Segreterie denunciavano il differente trattamento tra i Lotti regionali 1 e 2 di Trenitalia, dove veniva correttamente applicato CCNL della Mobilità/Attività Ferroviarie,  e il Lotto di Tper dove invece veniva applicato il CCNL Multiservizi. Una differenza di trattamento resa ancora più discriminatoria in seguito alla nascita di Trenitalia Tper nel 2020.

Dal primo di giugno 2024, quindi, lavoratrici e lavoratori impegnati nella pulizia dei treni di Trenitalia Tper  del Lotto 1, Lotto 2 e nuovo Lotto 3 Emilia-Romagna avranno finalmente e giustamente pari trattamento contrattuale.

Per le Segreterie regionali questo è un importante passo in avanti nel riconoscimento di diritti di lavoratrici e lavoratori in un settore particolarmente complesso che, negli ultimi anni, è stato al centro di numerose vertenze nazionali e regionali.

Prosegue infatti la tendenza da parte delle committenti del Gruppo FSI a una estrema frammentazione degli appalti di pulizia FS e dei lotti, che generano ormai da anni forti ricadute negative sull’organizzazione del lavoro e sull’occupazione.

Le Segreterie Regionali proseguiranno con convinzione a difendere i diritti di chi lavora in questo settore di fondamentale importanza per lavoratrici, lavoratori e utenti delle Ferrovie dello Stato.

 

Fiorano: il nuovo PUG definirà le sorti del Palazzone Iperfamila

Fiorano: il nuovo PUG definirà le sorti del Palazzone Iperfamila
foto: Google Maps

Il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG), al quale il Comune di Fiorano Modenese sta lavorando, dirà se il cosiddetto palazzone Iperfamila manterrà integralmente la originaria destinazione direzionale (uffici), oppure se verranno introdotte delle novità. A costruzione avvenuta, vent’anni fa, la proprietà chiese di poter trasformare l’immobile in residenza. Il Consiglio comunale per più di una ragione (ambientale, caratteristiche dell’immobile non idoneo alla residenza, tanto che sarebbe diventato inevitabilmente un ghetto) respinse nel 2006 la richiesta, ottenendo poi ragione in via giudiziaria definitiva nel 2021, a seguito dei ricorsi mossi della proprietà.

La società proprietaria fallì. Dopo diverse aste andate deserte e quindi a seguito di un importante ribasso del prezzo di vendita, l’immobile con destinazione a uffici viene acquistato da una cordata di persone e di società, le quali poi chiedono all’Amministrazione comunale di trasformarlo in residenza. È evidente a tutti che chi è subentrato oggi dopo il fallimento della originaria proprietà acquistando a prezzi stracciati un immobile destinato ad uffici, non può pretendere di ottenere con un colpo di spugna ciò che non venne concesso a chi lo costruì. Oltre a ciò, non può essere fatta nessuna variante urbanistica prima dell’entrata in vigore del nuovo strumento urbanistico (PUG) a seguito della legge regionale 24 del 2017.

Il percorso che porterà all’adozione e approvazione del PUG in Consiglio comunale è iniziato da due anni, ma sarà la nuova Amministrazione che si insedierà a giugno a definire puntualmente, non senza difficoltà,  il destino di questo edificio. La sua storia e le ragioni che determinarono il rifiuto al cambio di destinazione d’uso vent’anni fa ovviamente non potranno essere cancellate con un colpo di spugna.

Infine, a seguito di segnalazioni di cittadini, le forze dell’ordine hanno verificato la presenza di persone che abitavano in alcuni locali concessi dalla proprietà e di conseguenza hanno adottato le dovute misure,  coinvolgendo anche la Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica.

“Bollicine di parole” al BLA

“Bollicine di parole” al BLAL’ultimo appuntamento del mese di maggio al BLA (Biblioteca, Ludoteca e Archivio storico) di Fiorano Modenese, sarà di venerdì 31 maggio alle ore 19 con “Bollicine di parole, degustazione di storie in biblioteca”. Un’iniziativa originale, organizzata nell’ambito de “Il Maggio dei libri 2024”, con la con la collaborazione di ACAT Sassuolo (Associazione Club Alcolisti in Trattamento).

Su prenotazione e gratuitamente, sarà possibile partecipare e godersi la serata di ascolto, oppure scegliere un libro da condividere con gli altri, selezionando uno o più passaggi (per una lunghezza massima di una pagina) da leggere ad alta voce, durante gli “intermezzi letterari” previsti nel corso della serata.

Per godersi il libero fluire delle parole, il chiacchiericcio degli amici, con un cocktail analcolico tra le mani.

Si può prenotare scrivendo a biblioteca@fiorano.it oppure chiamando al numero 0536 833403.

# ora in onda #
...............