12 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 193

La Senatrice Rando e la Vicesindaca Mililli in merito alle offese razziste alla Candidata al consiglio Comunale di Maranello

La Senatrice Rando e la Vicesindaca Mililli in merito alle offese razziste alla Candidata al consiglio Comunale di MaranelloDopo l’annuncio ufficiale della sua partecipazione alle prossime elezioni con Italia del Futuro per il consiglio comunale di Maranello, sulle pagine social della lista sono piovuti decine di insulti xenofobi contro l’avvocatessa 30enne Khaoula Kanjaoui.

“Siamo profondamente indignate e sconcertate nel leggere dei vili attacchi razzisti che la giovane candidata Khaoula Kanjaoui ha recentemente subito” – dichiarano la Senatrice Enza Rando e la Vicesindaca di Maranello Mariaelena Mililli.

“In un momento in cui la nostra società dovrebbe unirsi per promuovere l’uguaglianza e il rispetto di tutti e tutte, questi episodi di odio rappresentano un grave segnale di intolleranza e di violazione dei diritti umani che denunciamo a voce alta.

Una donna candidata,  vittima di insulti e minacce razziste attraverso i social media, ci fa pensare a quanto lavoro è ancora necessario per affermare la piena parità dei diritti e il rispetto del background di origine, cultura e credo” – proseguono Enza Rando e Mariaelena Mililli.

“Questi attacchi non solo feriscono la persona che li riceve, ma minano anche i principi fondamentali della democrazia e del vivere civile e quindi dobbiamo sentirci tutti coinvolti. 

In un momento così particolare, con la prossima tornata elettorale alle porte, anche la politica deve intervenire a difesa dei principi fondamentali della nostra Costituzione.

Vogliamo ribadire con fermezza che non può essere tollerata nessuna forma di razzismo o discriminazione. Il rispetto per ogni individuo, indipendentemente dalla sua origine etnica, è un valore imprescindibile che deve essere difeso con forza. 

Chiunque si renda responsabile di tali atti deve assumersi le proprie responsabilità. Chiediamo alle autorità competenti di intervenire prontamente per identificare e punire i colpevoli di questi atti di odio. 

Allo stesso tempo, esortiamo tutti i cittadini e cittadine, le istituzioni a prendere posizione contro il razzismo e a promuovere una cultura di rispetto e solidarietà.

Esprimiamo la nostra piena solidarietà e vicinanza a Khaoula Kanjaouie in questo momento difficile” – concludono la Senatrice Enza Rando e la Vicesindaca Mariaelena Mililli.

 

PNRR: videoconferenza del Presidente del Consiglio con tutti i Prefetti

PNRR: videoconferenza del Presidente del Consiglio con tutti i PrefettiQuesta mattina il Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, insieme al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e al Ministro per gli Affari europei, per le politiche di coesione e per il PNNR Raffaele Fitto, ha incontrato in videoconferenza tutti i Prefetti e i componenti delle Cabine di Coordinamento istituite in ogni provincia ai sensi dell’art. 9 del decreto-legge n.19/2024.

L’incontro odierno rappresenta l’insediamento ufficiale delle Cabine di Coordinamento di ciascuna provincia, istituite con il compito di definire il piano di azione per l’efficace attuazione dei programmi e degli interventi previsti dal PNRR ed esercitare i compiti di monitoraggio attribuiti ai Prefetti dall’art. 55, comma 1, lett. A), numero 1-bis, del D.L. 31.05.2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29.07.2021, n. 108.

La Cabina di coordinamento, istituita in questa provincia con provvedimento del 24 maggio scorso, è presieduta dal Prefetto ed è composta dal Presidente della Provincia, dai Presidenti delle Unioni dei Comuni, dai rappresentanti dei Comuni di Modena, di Mirandola e di Montese, nonché dai rappresentanti della Regione Emilia-Romagna e della Ragioneria Territoriale dello Stato.

Alle riunioni potranno, di volta in volta, essere chiamati a partecipare anche i sindacati, le associazioni di categoria ed eventuali altri soggetti interessati.

Nel corso dell’incontro, il Presidente del Consiglio ha sottolineato il fondamentale ruolo che la Cabina è chiamata a svolgere quale sede privilegiata dove le amministrazioni locali potranno confrontarsi per la risoluzione di tutte le criticità e le problematiche per una compiuta attuazione dei progetti legati al PNRR.

Attraverso l’azione dei Prefetti, potranno, inoltre, essere attivati proficui raccordi con la Struttura di Missione istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Al termine dell’incontro con le Autorità di Governo, il Prefetto ha presieduto la prima riunione della cabina di Coordinamento per un’iniziale esame delle principali problematiche riscontrate nella attuazione dei progetti nel territorio provinciale e per definire le modalità di funzionamento del tavolo, che sarà pienamente operante dalla data di emanazione delle linee guida per la predisposizione del piano di azione che sono in fase di elaborazione da parte della Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Sanità: presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024

Sanità: presentate in Commissione Sanità le linee della programmazione finanziaria 2024Primo passaggio in Commissione Sanità, in attesa dell’approvazione nella seduta di Giunta di oggi pomeriggio, delle linee della programmazione finanziaria 2024 per la sanità. Nel corso della seduta sono stati presentati anche i bilanci 2023 delle Aziende sanitarie, chiusi in pareggio.

In particolare, l’Emilia-Romagna può contare su oltre 9,6 miliardi di euro (9.667.542.000) di risorse nazionali per il 2024. Si tratta della quota capitaria, ovvero quella stabilita sul numero di residenti.

Nel dettaglio, degli oltre 9,6 miliardi di euro previsti per avviare la programmazione 2024, 7,958 miliardi vanno alle Aziende sanitarie secondo 332 indicatori di programmazione e i restanti 1,7 miliardi saranno distribuiti dalla Regione sulla base di specifiche azioni vincolate, nonché per il finanziamento degli oneri per i rinnovi contrattuali del personale dipendente e convenzionato previsti dalla Legge di bilancio 2024.

La ripartizione delle risorse

Le risorse saranno così distribuite: a Piacenza 507.569.000 euro; a Parma 819.527.000 di cui 743.259.000 euro all’Ausl e 76.268.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria; a Reggio Emilia 872.714.000 euro; a Modena 1.235.807.000 euro di cui 1.156.650.000 all’Ausl e 79.157.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria. E ancora a Bologna 1.635.556.000 euro di cui 1.495.621.000 euro all’Ausl, 118.154.000 euro all’Azienda Ospedaliero-Universitaria e 21.781.000 euro all’Istituto Ortopedico Rizzoli; a Imola 228.834.000 euro; a Ferrara 694.546.000 euro di cui 637.843.000 all’Ausl e 56.703.000 all’Azienda Ospedaliero-Universitaria. Infine, alla Romagna 1.957.879.000 euro.

Formigine Città della longevità

Formigine Città della longevitàIl Comune di Formigine ha ricevuto un finanziamento di 15mila euro dalla Regione Emilia-Romagna per portare avanti il progetto “Formigine Città della longevità”. Il percorso nasce con l’obiettivo di rispondere all’invecchiamento della popolazione, un fenomeno che, unito al calo delle nascite, porterà a importanti cambiamenti sociali. La sfida del futuro sarà pertanto costruire sistemi di welfare sempre più strutturati, introducendo nelle comunità il concetto di invecchiamento attivo e un coinvolgimento sempre crescente degli anziani e in generale dei cittadini in ambiti sociali e personali.

La convinzione alla base di questo percorso è che la città debba essere un luogo dove le connessioni intergenerazionali e l’apprendimento continuo possano generare nuove opportunità, anche in termini di prevenzione come già sta accadendo per l’Officina della Memoria, un fiore all’occhiello per Formigine “Città Dementia Friendly”.

La prima fase del progetto prevede un percorso partecipativo, al quale seguirà la redazione del “Manifesto della longevità”.

L’obiettivo a lungo termine è quello di introdurre Formigine nel network internazionale delle Città della longevità e creare all’interno del territorio un hub che funzioni come centro di risorse in grado di fornire informazioni, promuovere eventi e iniziative culturali tematiche, offrire consulenze personalizzate per la progettazione di piani per la longevità e favorire scambi intergenerazionali di competenze nel campo dell’imprenditorialità e della formazione continua.

I principali partner coinvolti nel progetto sono l’Università Popolare di Formigine APS, l’Associazione Sostegno Demenze ODV e l’Associazione San Gaetano, ma il progetto si allargherà a molti altri componenti dell’associazionismo formiginese.

 

 

Martedì 28/5 “Sassuolo per la Cultura – Nuove visioni per il futuro” organizzato dal Comitato elettorale Mesini Sindaco

Martedì 28/5 “Sassuolo per la Cultura – Nuove visioni per il futuro” organizzato dal Comitato elettorale Mesini Sindaco

Domani, martedì 28 maggio in Piazzale Roverella alle 21.00 nuovo evento organizzato dal Comitato elettorale Mesini Sindaco e intitolato “Sassuolo per la Cultura – Nuove visioni per il futuro”. Si tratta di un incontro di grande rilievo, in cui per cinque minuti ciascun artista, scrittore, direttore artistico o creativo racconterà idee e visioni al pubblico presente. Saranno affrontati temi cruciali, quali l’innovazione culturale, la valorizzazione del patrimonio artistico e le opportunità di sviluppo socio-economico attraverso l’arte e la cultura. Un’occasione unica per riflettere sul ruolo appunto della cultura nella costruzione del futuro della nostra comunità. Tra gli altri saranno presenti: il giornalista Leo Turrini, il musicista Matteo Camellini, il dj Lucio Vallisneri, le artiste Cecilia Nizzoli e Sara Ferrari, lo scrittore Adil Bellafqih, il musicista Marco Dieci.

“Sassuolo ha enormi potenzialità sotto il profilo dell’arte e della cultura. Uno dei nostri principali propositi – afferma il candidato Matteo Mesini – è implementare la proposta culturale agevolando i talenti e avvicinando i giovani, variegando l’offerta e proponendo nuove modalità di coinvolgimento. Riteniamo necessaria una maggiore presenza dell’amministrazione a coordinare le forze in campo. Ci teniamo a valorizzare gli artisti sassolesi attivando azioni dedicate alla musica, alla letteratura, al teatro e alle arti visive. Vogliamo investire maggiori risorse e riorganizzare l’Ufficio Cultura in un’ottica di vero e proprio management culturale, anche attraverso la costruzione di partnership col privato. Vogliamo realizzare percorsi innovativi di fruizione museale promuovendo i luoghi da riscoprire grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali: pensiamo al Castello di Montegibbio o alla Peschiera, ad esempio. È necessario poi potenziare l’opportunità del Teatro Carani attraverso una progettazione dedicata alle scuole e non solo, sulla conoscenza del linguaggio teatrale e cinematografico. E abbiamo in mente di riportare il Premio Bertoli a Sassuolo, creare delle vere residenze per artisti, e tanto altro. Insomma, crediamo che la cultura possa essere uno straordinario volano da sfruttare e valorizzare proprio come non è stato fatto negli ultimi anni”.

Torna a Sassuolo domenica il “Concerto per la Festa della Repubblica”

Torna a Sassuolo domenica il “Concerto per la Festa della Repubblica”Torna domenica prossima, 2 Giugno Festa della Repubblica, l’ormai tradizionale appuntamento con il “Concerto per la Festa della Repubblica” in piazzale Della Rosa.

A partire dalle ore 18, sul palco allestito in piazzale Della Rosa, in occasione del 78° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il Corpo Bandistico La Beneficenza di Sassuolo diretta dal Maestro Marco Stefani, si esibirà in un concerto gratuito , ad ingresso libero e senza prenotazione.

Sulla A1, per una notte chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio

Sulla A1, per una notte chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione galleria “Monte Mario”, dalle 22:00 di martedì 28 alle 6:00 di mercoledì 29 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna.

Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

per chi è diretto verso Milano, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio;

per chi è diretto verso Padova o Ancona, vista la chiusura della stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 in modalità continuativa fino al 24 giugno, ai veicoli diretti verso Padova si consiglia di uscire a Sasso Marconi, percorrere il Raccordo Sasso Marconi, la SS64 Nuova Porrettana, SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato e la Tangenziale, per entrare in A13 a Bologna Arcoveggio; i veicoli diretti verso Ancona potranno seguire lo stesso itinerario con ingresso in A14 a Bologna San Lazzaro.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 28 maggio 2024Nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio temporalesco, sulla fascia appenninica e settore orientale. Nel corso del pomeriggio i fenomeni tenderanno ad insistere sulla Romagna e sui rilievi , mentre sulle pianure settentrionali avremo nuvolosità variabile con schiarite. Tendenza ad esaurimento dei fenomeni dalle ore serali.

Temperature minime in lieve aumento con valori tra 17 e 19 gradi; massime in diminuzione comprese tra 21 e 24 gradi. Venti deboli in prevalenza settentrionali con temporanei rinforzi nelle aree raggiunte dai fenomeni temporaleschi. Mare poco mosso in giornata. Mosso dalla tarda serata notte sulle aree costiere ferraresi.

(Arpae)

“Mariposa”, la mostra di Natasha Fragile e Mauro Milani

“Mariposa”, la mostra di Natasha Fragile e Mauro MilaniMercoledì 29 maggio alle ore 18 inaugurazione e vernissage della mostra “Mariposa”, esposizione personale degli artisti Natasha Fragile e Mauro Milani. La mostra è curata da A.P.S. Space ed è ospitata fino all’8 giugno allo Spazio Culturale Madonna del Corso (visite solo su appuntamento).

Il progetto è realizzato nell’ambito del Bando Eventi del Comune di Maranello. Mauro Milani nasce a Bologna nel 1954. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna, vive e lavora a Porto Cervo. Sue opere polimateriche fanno parte di collezioni private, centri culturali e spazi pubblici. Ha collaborato come scenografo per compagnie nazionali ed estere. Natasha Fragile (Natasha Vladimirovna Yalyisheva) è nata nel 1977 a Omsk, un capoluogo del distretto federale siberiano. Vive e lavora in Italia. Nella sua poetica convivono la fragilità e la resilienza intesa come abilità di far fronte al cambiamento e riadattarsi.

Sassuolo: i ragazzi del Formiggini in scena con una commedia liberamente ispirata a “Lisistrata” di Aristofane

Sassuolo: i ragazzi del Formiggini in scena con una commedia liberamente ispirata a “Lisistrata” di AristofaneLunedì 3 giugno 2024, alle 20.30 presso il teatro “Carani” di Sassuolo, le studentesse e gli studenti del gruppo teatrale del Liceo A.F. Formiggini, sotto la direzione artistica del regista Marco Marzaioli e il coordinamento dei proff. Nicola Montereale e Adriano Nicolussi Golo, porteranno in scena una commedia liberamente ispirata a “Lisistrata” di Aristofane. L’ingresso è gratuito e libero, fino ad esaurimento posti.

Theatron è uno storico progetto del Liceo A.F. Formiggini di Sassuolo, istituito nell’a.s. 2007-2008.

Nell’anno scolastico 2023-24 hanno aderito e partecipato attivamente ben 25 tra studentesse e studenti delle diverse classi e indirizzi del Liceo.

Tra gli obiettivi che il Progetto si è prefissato si ricordano i seguenti: promuovere – soprattutto dopo l’esperienza pandemica – la consapevolezza delle diverse modalità di essere, sentirsi e divenire creativi; favorire, con l’apporto di specifiche tematiche, un arricchimento emozionale, razionale e critico; sviluppare abilità specifiche nel contesto studiato e fuori del contesto studiato; produrre modelli e/o testi autonomi e far venir fuori i talenti dormienti presenti in ciascuno studente.

Il Liceo A.F. Formiggini ringrazia il Comune di Sassuolo, il Teatro Carani e gli sponsor
per il loro contributo volontario.

Ritorna il Move.t festival a Corlo di Formigine

Ritorna il Move.t festival a Corlo di FormigineL’associazione sportiva di Corlo organizza e promuove nelle giornate del 31 Maggio e 01-02 Giugno la seconda edizione di MOVE.T all’interno dello Stadio Zambelli di Corlo con il patrocinio del comune di Formigine.

Tre giorni di grande energia all’insegna di sport, dj set, food e occasione per tutti di creare comunità e aggregazione all’ aperto in amicizia. È negli occhi luminosi dei ragazzi o comunque di tutti i volontari che si intravede la vera forza di questo evento: la voglia di stare insieme. Nello specifico la musica sempre presente disegnerà i contorni di questo hub ideale: alternanza di Dj set dalle H.20 ma anche tanto gioco, tornei sportivi, due drink bar e uno spot food aperto dalle H.20,00 e un artista, Drew Nori (che ha 6 milioni id followers su Tik Tok ), che coinvolgerà i presenti mentre realizzerà le sue opere di murales nelle serate di venerdì e sabato. Insomma, un contenitore vario in cui curiosare, giocare ballare o semplicemente ritrovare passioni e amici.

MOVE.T è il bellissimo nome che i ragazzi hanno dato all’iniziativa: mescola allegramente l’indicazione inglese di muoversi spostarsi uscire e il più tradizionale “movet” sintesi del dialetto “dat ‘na mòsa”.

Sarà presente anche un punto informativo del “Progetto Zone”, proposto dalla Cooperativa Aliante, che si occupa della prevenzione dei comportamenti a rischio, raggiungendo i giovani nei luoghi di divertimento.

Non c’è modo migliore per invitare tutti all’ appuntamento che apre le porte dell’estate: Corlo, con la sua fantastica Associazione Sportiva, ci aspetta per condividere con simpatia tre serate straordinarie e ci suggerisce di tenere aperte le finestre per fare entrare il sound e l’allegria. E chissà… con un po’ di fantasia siamo sicuri che vedremo ballare anche l’umarel davanti al cantiere del logo di MOVE.T.

 

MOVE.T PER PUNTI:

  • 31 maggio, 1-2 giugno, per il secondo anno si terrà il Move.t! Festival a Corlo all’interno dello Stadio Zambelli.
  • 3 serate dedicate ai dj set dalle h. 20.00.
  • Venerdì 31/05: Samuele Sartini + Bugio e Djako (20.00-02.00)
  • Sabato 01/06: Fede Salva, Rick&Mors, Doublessence, Maddude, Vocalist Giando (20.00-01.00)
  • Domenica 02/06: Disconfort (ska show) + Dj reks e Mattia Cavallo (barman show bottiglie) (20.00-00.00)
  • Possibilità di assistere a tornei sportivi dal pomeriggio (beach volley e basket sabato, beach tennis e calcio a 5 femminile venerdì
  • 2 drink bar, e food stand aperto dalle 20.00
  • Drew Nori, artista che coinvolgerà i presenti mentre realizza le sue opere di murales
  • Entrata gratuita
  • Volontariato e ricavi all’associazione A.S. Corlo

Il Sassuolo pareggia con la Lazio 1-1

Il Sassuolo pareggia con la Lazio 1-1Nell’ultima giornata di Serie A, il Sassuolo non va oltre l’1-1 in casa  della Lazio. Primo tempo tranquillo, con poche occasioni; succede tutto nella ripresa: Zaccagni al 60′ sblocca il risultato su calcio di punizione, Viti al 66′ pareggia i conti. La Lazio chiude il campionato al settimo posto in classifica a quota 61, il Sassuolo retrocede in Serie B.

Charles Leclerc ha vinto il Gran Premio di Monaco. Sainz terzo

Charles Leclerc ha vinto il Gran Premio di Monaco. Sainz terzoCharles Leclerc si prende la gara di casa tornando ed un successo che mancava da quasi due anni. Lo ha fatto davanti alla McLaren di Oscar Piastri e al compagno di scuderia Carlos Sainz che completa la festa Ferrari nel Principato dove ieri, proprio con Charles, aveva festeggiato le 250 pole.

Partenza. Al via Charles tiene la prima posizione, mentre Oscar Piastri e Carlos si toccano. Carlos ha una foratura, mentre dietro Kevin Magnussen tampona Sergio Perez e innesca una bandiera rossa.

Seconda partenza. Si riparte dalle posizioni originali tre quarti d’ora dopo il primo via e si coglie l’occasione per cambiare le gomme. Ferrari e McLaren passano sulle Hard con le quali dovrebbe essere possibile andare fino in fondo. Le posizioni dei primi rimangono invariate.

Metà gara. Al giro 39 le posizioni dei primi dieci piloti in pista sono invariate. Charles guida su Piastri, Carlos e Lando Norris.

Finale. La gara è una noia meravigliosa. Finisce così: Carlos vince il GP di Monaco, è il primo monegasco nella storia del Mondiale di Formula 1

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 27 maggio 2024Al mattino sereno o poco nuvoloso. Aumento della nuvolosità nel primo pomeriggio sul settore occidentale, con precipitazioni irregolari anche a carattere di rovescio che si estenderanno in serata-notte sulle pianure a ridosso del Po e assumeranno carattere temporalesco.

Temperature minime in aumento con valori tra 13 e 15 gradi; massime quasi stazionarie tra 23 e 26 gradi. Venti deboli da sud-ovest sui rilievi, inizialmente orientali sulle pianure tendenti a ruotare e divenire occidentali. Mare poco mosso.

(Arpae)

F1: Gp Monte Carlo, pole di Charles Leclerc

F1: Gp Monte Carlo, pole di Charles Leclerc

A Monte Carlo la Ferrari di Charles Leclerc ha chiuso le qualifiche in pole davanti alla McLaren di Oscar Piastri e all’altra Ferrari di Carlos Sainz, terzo. La Red Bull di Max Verstappen è sesta.

Le qualifiche Ferrari:

Q1. Le Ferrari vanno in pista con gomme Soft. Charles ottiene 1’11”653, Carlos fa 1’11”942. Lo spagnolo entra per un nuovo set di Soft, mentre il monegasco scende a 1’11”584. Sainz con le gomme nuove passa il turno insieme al compagno di squadra ottenendo 1’11”543.

Q2. Charles monta un nuovo treno di Soft, mentre Carlos tiene in macchina le gomme di fine Q1. Lo spagnolo fa segnare 1’11”177, Leclerc 1’11”289. Entrambi cambiano le gomme e tornano in pista. Sainz centra 1’11”075, mentre Charles scende a 1’10”825. Accedono tutti e due al Q3.

Q3. Due tentativi sia per Charles che per Carlos. Leclerc ottiene 1’10”418, il suo compagno fa 1’10”673. Con il nuovo set Leclerc si migliora e centra la pole position in 1’10”270. Ottimo anche Carlos che in 1’10”518 è terzo.

Difficoltà nell’acquisizione pubblica di Corte Corsini

Benché sia una di quegli spazi destinati ad essere pubblici, non è ancora stato possibile per il Comune prendere in carico l’area di Corte Cosini, situata al centro di Spezzano (comprendente Piazza Falcone e Borsellino, i relativi parcheggi e il parco limitrofo). Quell’area in realtà non è ancora di proprietà comunale e pertanto lì non è possibile effettuare interventi con fondi pubblici.

Le opere di urbanizzazione realizzate dal privato, nel momento in cui si compie un intervento edilizio, per poter essere prese in carico dal Comune (effettuando poi le manutenzioni a sue spese) devono prima essere collaudate. In altre parole, diventano di proprietà pubblica nel momento in cui il collaudo asserisce che tutto è stato realizzato secondo gli accordi e con la qualità dovuta.

Per le opere di Corte Corsini, non è stato ancora possibile giungere a conclusione positiva del collaudo a causa di alcune problematiche relative ai lavori pregressi: le parti di marciapiedi transennati, ad esempio, presentano problemi visibili ed evidenti, e richiedono interventi da parte del privato che è ancora proprietario, e non a carico del Comune.

Inoltre, delicate complicazioni di tipo giudiziario hanno comportato numerose lungaggini e tuttora rendono non immediata la soluzione della questione. Il Comune sta lavorando perché la situazione possa essere sbloccata e giungere finalmente alla presa in carico del parco, della piazza e dei parcheggi. A quel punto gli uffici comunali potranno occuparsene celermente e a pieno titolo.

Maranello: sport a scuola, contributi per società e associazioni

Maranello: sport a scuola, contributi per società e associazioni

Un bando per sostenere lo sport a scuola. Il Comune di Maranello ha pubblicato nei giorni scorsi il bando “Sport a scuola” finalizzato all’erogazione di contributi per progetti di attività motoria da inserire nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) per l’anno scolastico 2024/2025. Con il bando l’amministrazione comunale intende sostenere economicamente le società, associazioni ed altri organismi sportivi senza scopo di lucro, che operano sul territorio comunale e che realizzeranno progetti per la diffusione di attività motorie, da inserire all’interno del Piano dell’Offerta Formativa del prossimo anno scolastico, a condizione che vengano approvati dalle scuole.

Le domande vanno presentate entro le ore 12 di lunedì 10 giugno. Tutte le informazioni sul sito del Comune e presso l’Ufficio Sport, tel. 0536 240020, lunedì e mercoledì dalle 8.30 alle 13.00, il giovedì dalle 14,30 alle 18,30.

Al via lunedì 27/5 nuovi lavori di sistemazione di tratti stradali in città

Al via lunedì 27/5 nuovi lavori di sistemazione di tratti stradali in città

Inizieranno la prossima settimana, da lunedì 27 maggio, i lavori per due lotti di sistemazione delle strade più ammalorate della città.

Il primo lotto riguarderà via Circonvallazione (nel tratto compreso tra via S.Pietro e via S.Pio X), viale San Lorenzo, via Salvarola, via Ancora (nel tratto compreso tra via Radici in Monte e via Staffette Partigiane), via De Amicis e via Bologna.

Il secondo lotto, invece, riguarderà via Regina Pacis (nel tratto compreso tra via Pedemontana e via Emilia Romagna), i tratti più ammalorati di via Emilia Romagna, via Pedemontana (nel tratto compreso tra via Radici in Piano e la Circonvallazione).

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 26 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 26 maggio 2024Sulle pianure sereno o poco nuvoloso. Lungo i rilievi addensamenti pomeridiani di tipo cumuliforme, con bassa probabilità di isolati e deboli rovesci. Temperature minime pressoché stazionarie, comprese tra 12 e 15 gradi; massime in aumento con valori fino a 25/26 gradi e leggermente inferiori lungo la costa. Venti deboli variabili. Mare poco mosso o quasi calmo.

(Arpae)

L’assessore al turismo Massimo Malagoli illustra i risultati raggiunti sul turismo in città

L’assessore al turismo Massimo Malagoli illustra i risultati raggiunti sul turismo in cittàL’Assessore al Turismo, Massimo Malagoli, illustra i notevoli risultati ottenuti nel settore turistico della città dall’amministrazione Menani. Grazie a una strategia ben definita e a interventi mirati, Sassuolo nel 2024 ha registrato un incremento del 36% negli arrivi rispetto al 2023 e del 19% rispetto al 2019, anno di insediamento dell’attuale amministrazione.

“Nel 2023, si è verificato un eccezionale aumento del 50% degli arrivi turistici rispetto al 2022. Questo successo è stato raggiunto attraverso una serie di azioni tra cui la riattivazione dell’Ufficio Turistico, ora a disposizione di tutti coloro che desiderano informazioni sulla città, e grazie a una pianificazione seria e a lungo termine di numerose attività culturali e artistiche” afferma Malagoli..

Sassuolo è anche capofila del progetto “Ducato Estense” per la valorizzazione dei siti storici, gestendo le attività di ben quattro province e due regioni. Questo progetto continuerà per tutto il 2025, promuovendo il patrimonio storico e culturale del nostro territorio.

“Inoltre, la città ha rilanciato i grandi eventi – continua Malagoli – attirando l’attenzione delle televisioni nazionali e incrementando così la visibilità di Sassuolo a livello nazionale.”

Di recente, Sassuolo è stata iscritta come “Città della Ceramica Artistica”, ottenendo il riconoscimento ufficiale del Ministero. Questo importante traguardo valorizza ulteriormente la nostra storia ceramica e inserisce Sassuolo in un circuito turistico ancora più ampio e prestigioso.

“Lavoriamo costantemente per promuovere e valorizzare Sassuolo,” ha dichiarato il candidato sindaco Gian Francesco Menani. “I risultati ottenuti finora ci incoraggiano a proseguire su questa strada, certi che il nostro impegno continuerà a portare benefici a tutta la comunità.”

City Lab sassuolo: “Storie di vita nelle cure palliative”

City Lab sassuolo: “Storie di vita nelle cure palliative”

In occasione della XXIII Giornata del Sollievo presso il comitato elettorale Mesini Sindaco, nuovo appuntamento intitolato “Storie di vita nelle cure palliative”, aperto alla cittadinanza. Lunedì 27 maggio, alle ore 18.30, si parlerà quindi di sollievo nel mondo delle cure palliative per i pazienti, care giver e operatori sanitari. Il dottor Paolo Vacondio (responsabile rete cure palliative per l’Ausl di Modena) e la dottoressa Annamaria Marzi (presidente dell’hospice Casa Madonna dell’Uliveto – Ausl RE) racconteranno la loro esperienza lavorativa e personale in questo campo. Insieme a loro presenti anche due candidati della lista civica City Lab, gli infermieri Annalisa Lasagni e Gabriele Bedini. Ingresso libero.

“Come riportiamo nel programma scritto insieme a tutta la coalizione a sostegno di Matteo Mesini – affermano Lasagni e Bedini – intendiamo supportare in modo significativo la realizzazione dell’Hospice distrettuale che nascerà a Fiorano e dell’Ospedale di Comunità di Maranello. L’ambito delle cure palliative interessa molti cittadini e la Giornata del Sollievo è un buon momento per ricordarcene. Un altro obiettivo che ci prefiggiamo è collaborare alla nascita della Casa della Comunità (nell’attuale sede del Distretto, ex Villa Fiorita), che non sarà soltanto la sede di servizi sanitari, ma il luogo dove si darà risposta a bisogni sanitari (e non solo) dei cittadini, attraverso l’integrazione dei servizi sociali del Comune, dei servizi sanitari dell’AUSL, delle associazioni di volontariato presenti sul territorio. In ultimo ci sta molto a cuore anche il rafforzamento della rete socio-sanitaria del nostro territorio con un’attenzione particolare all’assistenza domiciliare.

# ora in onda #
...............