17 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 199

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 21 maggio 2024Al primo mattino molto nuvoloso con precipitazioni diffuse più intense sul settore centro-occidentale dove potranno risultare anche di forte intensità. Nel corso della mattina rapida attenuazione dei fenomeni con precipitazioni deboli residue con tendenza a schiarite sempre più ampie a partire dai rilievi in estensione alla pianura. In tarda serata nuovo aumento della copertura nuvolosa ad iniziare dal settore occidentale con isolati rovesci nel corso della notte.

Temperature minime comprese tra 16 e 19 gradi. Massime comprese tra i 23 gradi della pianura occidentale e 25 gradi della costa romagnola. Venti inizialmente deboli orientali tendenti a divenire sud-occidentali, da moderati a forti moderati sulle aree appenniniche di montagna e sulla collina Romagnola. Mare da mosso a localmente molto mosso.

(Arpae)

Cristiano Gugliucci: “Un futuro politico alquanto incerto si prospetta per Sassuolo”

Cristiano Gugliucci: “Un futuro politico alquanto incerto si prospetta per Sassuolo”“Solo persone motivate dalla propria coscienza e non da altri interessi possono proiettare Sassuolo verso il rilancio. Idee nuove possono cambiare le sorti della nostra città, non i soliti bei discorsi fatti da chi è cinque anni che amministra Sassuolo e lascia dietro di sé tantissime promesse gettate al vento. L’attuale Sindaco Menani, che parla di una corsa a due tra il centro destra e il centro sinistra, probabilmente non ha ben compreso che non si vince o si perde come in una gara sportiva, ma si cerca la fiducia dei cittadini che non possono più aspettare”. Così Cristiano Gugliucci, candidato sindaco della Lista Civica “Per Sassuolo-Programma rilancio”.

“Due anni fa con un gruppo di persone abbiamo cominciato questo difficile percorso, quando tutti ci chiedevano del perché partire con così largo anticipo, e noi abbiamo spiegato che non sarebbero bastati solo due mesi antecedenti alle elezioni per uscire allo scoperto come hanno fatto gli altri. Il lavoro svolto dalla mia lista civica “Per Sassuolo – Programma rilancio” è stato veramente articolato e difficile. Abbiamo raccolto proposte da parte dei nostri concittadini, abbiamo analizzato e trovato soluzioni che sono state inserite nel nostro programma alle tante criticità che sono sorte negli ultimi cinque anni di cattiva gestione. Abbiamo raccolto il grido di chi negli ultimi anni aveva perso la fiducia, la rassegnazione di chi ha perso la speranza. Non ci possiamo permettere altri cinque anni di promesse, Sassuolo deve tornare il fiore all’occhiello del distretto ceramico. Formigine, Vignola, Carpi e Castelfranco sono ben più avanti di noi. Perché votare sempre gli stessi, nella speranza di un cambiamento che a parole finirà dopo le elezioni? Questa è la domanda che circola tra le persone di Sassuolo. Io credo che dietro questi articoli pubblicati dalle opposizioni ci sia la consapevolezza che qualcosa a Sassuolo sta cambiando. Il timore di non bastare più, si fa sentire sempre più forte. Ogni giorno raccogliamo attestati di stima e questo probabilmente non piace alle opposizioni. Ci fermano nelle strade, nei mercati, in periferia, nelle piazze, e noi ci sentiamo moralmente l’alternativa concreta. Non bastano più solo le parole, vogliamo recuperare la credibilità che le precedenti amministrazioni hanno perso. Siamo partiti consapevoli del profondo cambiamento che noi vogliamo rappresentare ad ogni costo, chiediamo solo fiducia. Vincere non ci basta, dobbiamo CONVINCERE! Sicurezza, sociale, sanità, decoro e ambiente sono le basi su cui vogliamo lavorare. Non abbiamo avuto la fortuna di una prima possibilità come i nostri rivali, che ora ne supplicano una seconda. Il mio nome e la mia coscienza devono arrivare chiari nelle case di tutti. Perché votare chi vi ha già deluso? Questa è la domanda che continuo a ripetere da mesi a chi continua a lamentarsi. L’alternativa vera c’è e siamo noi. Non abbiamo accettato di condividere una poltrona con i nostri rivali, non ci basta entrare in Municipio, ma vogliamo prendere le redini della nostra città in mano e guidare nella giusta direzione questo grande momento di cambiamento. Abbiamo un programma che va al di là delle parole e che è il frutto di un’attenta valutazione politica. Abbiamo deciso di andare avanti da soli, perché crediamo nella genuinità del nostro progetto e non vogliamo contaminarlo con le promesse degli altri. Le coalizioni servono esclusivamente per raccogliere più voti, per paura di non vincere. A chi ci considera una minoranza politica, rispondiamo che noi siamo il vero cambiamento, le persone sopra i colori della politica. Non ci nascondiamo o facciamo la voce grossa dietro un simbolo di partito che ci fa da scudo. A chi ci ha sottovalutato vogliamo solo dire che ci siamo e siamo più determinati che mai” conclude Gugliucci.

Sassuolo chiude con una sconfitta l’ultima in casa e forse anche con la serie A (Sassuolo 0 – Cagliari 2)

Sassuolo chiude con una sconfitta l’ultima in casa e forse anche con la serie A  (Sassuolo 0  – Cagliari 2)Ultima partita in casa per il Sassuolo per questa stagione e di fronte il Cagliari di Claudio Ranieri in un “si salvi chi può” da alta tensione. Ballardini che alla vigilia ha definito la sfida come “di fondamentale importanza” ha mandato in campo Consigli tra i pali Erlic, Tressoldi, Ferrari (capitano) in difesa. Missori, Henrique, Racic, Doing ventrali e in avanti Laurienté e Pinamonti.

Fino al 15’ davvero poca cosa da una parte e dall’altra con le squadre concentrate più a non subire che fare una rete. Al 18’ problema per Erlic che lascia il campo sostituito da Kumbulla.

Al 25’ occasione per i padroni di casa ma il colpo di testa di Pinamonti esce di poco a lato del palo sinistro della porta difesa da Scuffet. La prima parte non fa registrare molto se non un contropiede insidioso degli isolani al 36’ e un ottimo spunto di Louruenté al 40’ sul quale non arriva in tempo Pinamonti per la conclusione in porta.
Squadre a riposo con due minuti di recupero concessi da Doveri proprio nel momento di crescita del Cagliari.

Sostituzione alla ripresa per i padroni di casa con Defrel al posto di Missori e un Cagliari che ha ricominciato esattamente come aveva chiuso la prima parte di gara e cioè in avanti.

Al 56’ sempre dalla panchina di Ballardini si alzano Obiang e Boloca per Racic e Doing. La partita a questo punto è decisamente cambiata cin cambi di fronte più rapidi ancora più favorevoli agli ospiti. Al 61’ in campo per i padroni di casa Pedersen al posto di Tressoldi.

La sfida si gioca dal 70’ più sul filo dei nervi che della tattica. Da registrare una bella (ma inutile) conclusione acrobatica al volo di Andrea Pinamonti.

Al 70’ viene scritto sui tabellini un gol che potrebbe essere di una pesantezza inaudita per i neroverdi, quello subito dalla conclusione ravvicinata da parte di Prati (subentrato dalla panchina) che manda in vantaggio il Cagliari. Esplode la curva ospite e partono le contestazioni in quella di casa con un “fate ridere” che di certo non aiuta l’ambiente.

Ultimo minuto di gioco area di rigore del Sassuolo, Kumbulla commette un fallo che Doveri giudica da rigore, dagli undici metri Lapadula che dopo la rincorsa batte Consigli e abbatte le speranze (ormai poche) di salvezza dei neroverdi. I minuti di recupero sono stati sei e i padroni di casa li affronteranno in dieci per espulsione di Henrique (proteste).

La matematica al triplice fischio non manda ancora il Sassuolo in serie B ma i risultati alla fine di questo turno potrebbero farlo.

Da Reggio Emilia è tutto.

(Claudio Corrado)

F1, Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna: terzo Leclerc, quinto Sainz

F1, Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna: terzo Leclerc, quinto SainzMax Verstappen vince anche a Imola: il campione del mondo precede Lando Norris, che arriva a meno di un secondo dalla Red Bull. Terzo Leclerc (2^ posizione nel Mondiale). Seguono Piastri e Sainz, poi le due Mercedes di Hamilton e Russell. A punti anche Tsunoda. Il Mondiale torna la prossima settimana a Monte-Carlo.

Chiusure programmate su A14 e Ramo Verde

Chiusure programmate su A14 e Ramo VerdeSulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di mercoledì 22 alle 6:00 di giovedì 23 maggio, sarà chiusa la stazione di Cattolica, in entrata e in uscita, in modalità alternata.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Riccione o di Pesaro.

 

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, nelle due notti di mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il ramo di allacciamento che dal Ramo Verde immette sulla Tangenziale di Bologna, per chi proviene dalla stazione di Bologna Borgo Panigale ed è diretto verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consiglia percorrere la Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 4 bis Aeroporto e rientrare dallo stesso, in direzione Casalecchio/A1.

Alcune chiusure previste nei prossimi giorni sulla A1

Alcune chiusure previste nei prossimi giorni sulla A1Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 22 alle 6:00 di giovedì 23 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e l’allacciamento con la A22 Brennero-Modena, verso Bologna.

L’area di parcheggio “Calvetro ovest”, situata all’interno del suddetto tratto, sarà chiusa dalle 18:00 di mercoledì 22 alle 6:00 di giovedì 23 maggio.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722, Tangenziale di Reggio Emilia, SS9 via Emilia ovest e e rientrare sulla A1 alla stazione di Modena nord, in direzione di Milano, per poi immettersi sulla A22 Autostrada del Brennero.

Sempre sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per consentire lavori di manutenzione degli impianti di illuminazione nelle gallerie, dalle 9:00 alle 18:00 di mercoledì 22 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A1 Direttissima Località Baccheraia (km 262+200) e Rioveggio (km 222+700), verso Bologna. Di conseguenza, saranno chiuse le stazioni di Roncobilaccio e di Pian del Voglio, in entrata verso Bologna e in uscita per chi proviene da Firenze, mentre la stazione di Rioveggio sarà chiusa in uscita per chi proviene da Firenze.

Contestualmente, sarà chiusa l’area di servizio “Roncobilaccio est”, situata all’interno del suddetto tratto.

Il collegamento tra Firenze e Bologna sarà comunque garantito attraverso la A1 Direttissima.

In alternativa alla chiusura delle stazioni si potrà utilizzare Badia, sulla A1 Direttissima.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 20 maggio 2024Da irregolarmente nuvoloso a molto nuvoloso al mattino con rovesci sparsi più probabili sul settore centrale della regione. Dal pomeriggio progressivo peggioramento con rovesci e locali temporali in estensione dal settore appenninico al resto della regione.

Temperature minime comprese tra 16 e 18 gradi; massime in flessione comprese tra 21 e 24 gradi. Venti inizialmente deboli variabili, tendenti a diventare deboli/moderati da sud-est con locali rinforzi sul mare e nelle aree temporalesche. Mare inizialmente poco mosso tendente a mosso nella sera.

Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna: le Ferrari partono dalla seconda fila. Pole di Verstappen

Gp del Made in Italy e dell’Emilia Romagna: le Ferrari partono dalla seconda fila. Pole di Verstappen

La Scuderia Ferrari HP prenderà il via del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna dalla terza e dalla quarta piazza dello schieramento con Charles Leclerc e Carlos Sainz. La qualifica di Imola è stata ancora una volta serratissima e non ha regalato al team e ai tifosi il risultato sperato. La gara di domani non si presenta facile, ma mantenere la posizione da podio e provare a portarci entrambe le SF-24 resta un obiettivo realistico.

Q3. Dopo aver superato brillantemente le prime due fasi, Charles e Carlos sono arrivati in Q3 con due treni di gomme Soft ciascuno. Al primo tentativo Charles ha fermato i cronometri a 1’15”016 mentre Carlos ha fatto segnare 1’15”363. Al secondo giro lanciato entrambi si sono migliorati: Charles è sceso sotto la barriera dell’’1’15” chiudendo in 1’14”970, mentre Carlos è sceso a 1’15”233, entrambi alle spalle di Max Verstappen. Dopo i ferraristi sul traguardo sono poi passate le McLaren di Oscar Piastri e Lando Norris che si sono infilate fra l’olandese e le due SF-24 relegandole in seconda e terza fila. Tre posizioni di penalità all’australiano hanno poi definito la posizione in griglia conclusiva rendendo tutta Ferrari l’intera seconda fila dello schieramento.

Gara. La corsa domani prenderà il via alle ore 15 CEST: da percorrere ci sono 63 giri (309,049 km) su un tracciato sul quale sorpassare non è affatto facile. Tuttavia da quanto si è visto in questi giorni la strategia a una sosta non pare più così scontata. Le vie di fuga, che quest’anno a Imola sono tornate ad essere in ghiaia, intrappolano le vetture che finiscono fuori pista obbligando la direzione gara a fare entrare la Safety Car. Questo scenario, che si è presentato sia in Formula 2 che in Formula 3, è dunque da tenere presente anche domani. Saper cogliere ogni occasione che si presenterà sarà fondamentale per ribaltare l’andamento della corsa.

“Sempre più Formigine”: il programma elettorale della coalizione di centro-sinistra per il comune sarà presentato il 20 maggio

“Sempre più Formigine”: il programma elettorale della coalizione di centro-sinistra per il comune sarà presentato il 20 maggio

Un programma ricco, completo e ambizioso, in continuità con gli ultimi dieci anni della Amministrazione guidata da Maria Costi ma con elementi di novità e sviluppo. È stata sottoscritto da tutte le sei liste che sostengono la candidata a sindaco Elisa Parenti il programma del centro-sinistra di Formigine, in vista delle elezioni amministrative del prossimo 8-9 giugno. Le sei formazioni politiche sono Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Formigine Città in Movimento, Formigine Viva, Formigine al Centro.

Il programma sarà presentato in un evento pubblico lunedì 20 maggio alle ore 18.30 presso Le Palafitte di Casinalbo (Via Vedriani 30), alla presenza della candidata sindaco e dei rappresentanti delle sei liste che compongono la coalizione di centrosinistra per Formigine. Il programma è risultato di un lungo lavoro di ascolto, partecipazione ed elaborazione, iniziato a inizio anno con decine di incontri con i portatori di interesse del territorio e altrettanti incontri di sintesi e scrittura molto partecipati da cittadini, associazioni, forze politiche: il percorso è stato guidato dal consigliere comunale uscente Nicola Benassi. Il risultato è un documento corposo e approfondito di oltre 70 pagine diviso in 12 missioni, già disponibile sul sito www.elisaparenti.it. Tutte le forze politiche hanno sottoscritto il documento mercoledì 8 maggio scorso, prima di depositarlo agli atti per la competizione elettorale, e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il primo punto riguarda la sanità, con l’obiettivo di difendere il servizio sanitario pubblico e ridurre i tempi di attesa delle visite. Tra gli altri progetti: la Case della salute, infermieri di comunità, medicina di prossimità, servizio domiciliare medico-infermieristico. Secondo tema, la sicurezza: per una città ancora più coesa, dove il benessere e l’inclusione passano per la Legalità, il rispetto delle regole, la sicurezza sul lavoro, la lotta alle discriminazioni, per la parità e contro ogni violenza di genere. La scuola, in strutture sempre più sicure e moderne, sarà il centro della comunità: per la conciliazione dei tempi casa-lavoro per le famiglie, scuola aperta il pomeriggio, Gruppi Educativi Territoriali e Centri di Aggregazione Giovanile. Altro obiettivo: posti al nido 1-3 anni per tutti. Formigine sarà sempre più città dello sport. Priorità a manutenzione e ammodernamento delle palestre e degli impianti sportivi e sostegno alle associazioni sportive e promozione dello sport per tutti. Focus anche su più spazi e più coinvolgimento dei giovani. Grande l’impegno anche per la sostenibilità: lotta all’inquinamento, energie rinnovabili, mobilità alternativa e bike to work, risparmio idrico, migliore gestione raccolta rifiuti, lotta agli abbandoni e aumento del riciclo. L’obiettivo sul fronte delle imprese è favorire il terziario avanzato hi-tech (informatica, elettronica, automazione e robotica, consulenza e servizi e nel turismo). Formigine Smart city: si punterà su innovazione digitale, accessibilità ad internet per tutti, dematerializzazione pratiche pubbliche.

 

Maranello: il Centrodestra presenta liste e programma a sostegno di Barbara Goldoni

Maranello: il Centrodestra presenta liste e programma a sostegno di Barbara Goldoni

«Spiace deludere la sinistra che ci racconta come una coalizione divisa: il centro destra invece è compatto e lavora per l’alternativa di governo». Barbara Goldoni, candidato sindaco per il centrodestra di Maranello, ha presentato presso il ‘Drake’ le liste che la sostengono e il programma di governo.

«A Maranello governa da sempre il centrosinistra: noi abbiamo lavorato su piani differenti per elaborare un programma in grado di proporre diverse novità che possano garantire a Maranello un governo più efficace e attento alle necessità della cittadinanza, incontrando i cittadini del capoluogo e delle frazioni, e raccogliendone le istanze».

Tra i punti programmatici più importanti l’emergenza abitativa, la sicurezza, l’abolizione del porta a porta, le infrastrutture ed il turismo, ma anche le politiche per lo sport, la scuola e i giovani.

Accanto a Goldoni, ad illustrare il programma, Guglielmo Sassi (Fratelli d’Italia), Vincenzo Zippo di Forza Italia, Stefano Ferri di Fratelli d’Italia e i civici  Andrea Manfredini e Alessandro Avoni per Evoluzione Maranello Civica per Pozza.

 

Presentata oggi la Lista della Lega

Presentata oggi la Lista della Lega

«In questi anni di governo abbiamo raggiunto risultati importanti, ma abbiamo altri obiettivi da raggiungere. Abbiamo lavorato puntando sulla concretezza e credo questo gli elettori ce lo riconosceranno. La campagna elettorale entra nel vico, manca sempre meno ma siamo pronti, e credo la gara sarà tra me e Mesini, mentre gli altri due candidati non cedo influiranno». Così il sindaco uscente Gian Francesco Menani in occasione della presentazione della lista della Lega, andata in scena in piazza Garibaldi, presso il punto elettorale di sindaco uscente.

«In lista ci sono molte novità e altrettante conferme», ha detto invece Sharon Ruggeri, assessore uscente e capolista della Lega, aggiungendo come i nomi rappresentino «la militanza dei tanti che hanno lavorato sul territorio in questi anni, facendo anche sintesi di esperienze istituzionali come la mia e quella di altri assessori e consiglieri che si sono ricandidati, ma anche di giovani che si affacciano per la prima volta alla politica».

A parte la già citata Ruggeri, questi i nomi in lista: Giuseppe Bettuzzi, Luisa Berselli, Roberto Dallari, Ruggero Del Vecchio, Giovanni Gasparini, Simone Geti, Agnese Ghinelli, Luca Grassi, Massimo Iaccheri, Cristian Misia, Ayoub Ouassif, Demetrio Pellacani, Giuliana Pifferi, Agostino Giovanni Rivi, Samanta Ruffaldi, Angela Ruini, Roberta Siciliano, Milva Spallanzani.

 

Inaugurata la sede delle civiche “Lista Macchioni” e “Noi siamo Sassuolo”

Inaugurata la sede delle civiche “Lista Macchioni” e “Noi siamo Sassuolo”

Presentate, a margine dell’inaugurazione della sede elettorale di piazza Martiri Partigiani, le due liste civiche che sostengono la candidatura a Sindaco di Francesco Macchioni, consigliere comunale e capogruppo uscente della lista civica che porta il suo nome e viene riproposta agli elettori (nel 2019 prese i il 5%) insieme a ‘Noi siamo Sassuolo’, altra lista civica che con Macchioni ha condiviso un programma che vuole «una Sassuolo più sicura e pulita».

Tra i punti che le due civiche hanno sottoscritto il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e l’aumento di organico delle forze dell’ordine, l’abolizione del porta a porta e poi, oltre ad assessorati con deleghe alla disabilità e all’agricoltura, anche la riproposizione del progetto del multisala «colpevolmente accantonato – ha detto Enrico Mattioli, capolista di ’Noi siamo Sassuolo’ – in questi ultimi anni».

«Contiamo gli elettori possano apprezzare la nostra coerenza, e la nostra attenzione costante ai problemi del quotidiano», ha detto Macchioni, mentre Manuela Spaggiari, coordinatrice provinciale di Noi Moderati e candidata con ‘Noi siamo Sassuolo’ ha puntato il dito contro l’Amministrazione Menani: «Troppe promesse disattese, giusto e doveroso – ha detto – si cerchi un cambio di passo».

Fiorano: programma asfalti e marciapiedi 2024

Fiorano: programma asfalti e marciapiedi 2024

Come da prassi consolidata in questi anni, la Giunta del Comune di Fiorano Modense, in accordo con gli uffici tecnici, ha approvato nella seduta 14 maggio scorso una informativa che ha come oggetto “Programma asfalti e marciapiedi 2024”.

Il documento rappresenta un importante strumento di programmazione del Comune, in quanto definisce sulla base di un indicatore oggettivo, denominato “stato di degrado” della strada, l’ordine di priorità degli interventi di manutenzione straordinaria con la stima del relativo costo.

Dopo un 2023 concluso con investimenti sugli asfalti di circa 900.000 euro, il piano asfalti 2024 presenta una stima che vede 1.653.027 euro di investimenti relativi a 22 siti, tra strade, marciapiedi, aree cortilive e attraversamenti pedonali protetti.

Con un simile investimento replicato anche nei prossimi due anni si miglioreranno gran parte delle strade che ad oggi (circa 25) presentano problematiche minori rispetto al piano investimenti 2024, oltre a poter avviare un piano di manutenzione a rotazione che cerchi di prevenire le problematiche di usura e ammaloramento.

L’Amministrazione sottolinea ancora una volta che solo la programmazione basata su dati tecnici e oggettivi può consentire di raggiungere obiettivi sfidanti, realistici e sostenibili con risorse del Comune.

Premio Lucchese – XXXVII edizione, assegnate 10 borse di studio agli studenti del Volta di Sassuolo

Premio Lucchese – XXXVII edizione, assegnate 10 borse di studio agli studenti del Volta di Sassuolo

Si è svolto questa mattina di sabato 18 maggio in Florim Gallery l’appuntamento annuale con il Premio Lucchese, iniziativa promossa dall’omonima Fondazione e intitolata alla memoria dell’Ing. Giovanni Lucchese, fondatore di Floor Gres e padre dell’attuale Presidente di Florim Claudio Lucchese.

In questa XXXVII edizione sono stati 10 i giovani diplomati con il massimo dei voti presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta” di Sassuolo che hanno ricevuto altrettante borse di studio.

La conduzione dell’evento è stata affidata come di consueto al giornalista Leo Turrini che ha esortato la platea di ragazzi a riflettere sui molteplici punti di vista che ci consentono di interpretare la realtà, da cui il titolo: “La Bellezza delle Prospettive”.

Alla cerimonia hanno partecipato anche gli studenti delle classi IV dell’IIS A. Volta, chiamati ad intervenire per condividere le proprie considerazioni sulle potenzialità e minacce dell’intelligenza artificiale, anch’esse osservate da prospettive diverse e declinate sui 5 indirizzi scolastici: ceramico “Made in Italy”, manutenzione e assistenza tecnica, logistica, informatica & telecomunicazioni e indirizzo elettronico.

Il Premio Lucchese – organizzato in collaborazione con la Società Ceramica Italiana – si inserisce nel calendario di iniziative ed eventi promossi dalla Fondazione Ing. Giovanni Lucchese che concentra i propri sforzi a sostegno del territorio.

All’iniziativa hanno preso parte, insieme al Presidente di Florim Claudio Lucchese, la collaboratrice alla dirigenza scolastica dell’IIS A. Volta di Sassuolo Laura Venuti e Cristina Siligardi, Presidente della Società Ceramica Italiana.

I 10 premiati di questa edizione sono:

  • Samuele Bigi – voto: 100/100esimi e Lode
  • Giorgio Cazzato – voto 100/100esimi e Lode
  • Gabriele Cerioli – voto 100/100esimi e Lode
  • Carmine de Rosa – voto 100/100esimi e Lode
  • Federico Galloni – voto 100/100esimi e Lode
  • Francesco Pini – voto 100/100esimi
  • Alessia Mussini – voto 100/100esimi
  • Matteo Fabbretti – voto 100/100esimi
  • Anas El Mourid – voto 100/100esimi
  • Matteo Cuoghi – voto 100/100esimi

Oltre 400 persone a Fiorano per il confronto con i candidati sindaci organizzato da Lapam Confartigianato, CNA, Confcommercio e Confesercenti

Oltre 400 persone a Fiorano per il confronto con i candidati sindaci organizzato da Lapam Confartigianato, CNA, Confcommercio e Confesercenti

Un confronto elettorale pubblico rispettoso, moderato e ricco di spunti quello organizzato da CNA, Confcommercio, Confesercenti e Lapam Confartigianato andato in scena in un Teatro Astoria di Fiorano Modenese sold out tra i candidati per la carica di sindaco Biagini Marco, Manfredini Giuseppe, Montermini Luigi e Giovanardi Mario.

Davanti a oltre 400 persone, i quattro candidati alla poltrona di primo cittadino sono stati interrogati su alcuni temi locali di stretto interesse per le imprese e per i cittadini del Comune di Fiorano Modenese: dal villaggio artigiano di Spezzano al piano casa, passando per il commercio e la rivitalizzazione del centro storico cittadino.

I candidati sindaci hanno offerto la loro visione, esponendo alcuni punti dei rispettivi programmi elettorali, per convincere i cittadini a sceglierli nelle giornate di voto sabato 8 e domenica 9 giugno.

«Ringraziamo i quattro candidati per aver accettato il nostro invito a partecipare al confronto pubblico – spiegano le quattro associazioni di categoria –. Credo sia stata un’opportunità per loro per illustrare, davanti a una numerosa platea, le loro idee e i loro progetti concreti per il territorio di Fiorano Modenese. Il nostro ruolo di corpi intermedi, però, ci impone di sottolineare come il confronto con le associazioni non si debba svolgere solo in periodo di campagna elettorale, ma debba essere continuo, costruttivo e periodico. Augurando una buona fortuna a tutti i candidati sindaci, auspichiamo che, a prescindere da chi verrà eletto, il futuro primo cittadino di Fiorano Modenese continui periodicamente a convocarci per confronti sicuramente proficui per imprese e cittadini di Fiorano. A questo proposito, abbiamo particolarmente apprezzato l’impegno al confronto preventivo con le Associazioni parti in causa prima di dare operatività a progetti riguardanti le attività economiche e gli insediamenti produttivi».

Gruppo SACMI, fatturato 2023 oltre 2 miliardi di euro

Gruppo SACMI, fatturato 2023 oltre 2 miliardi di euro

SACMI archivia il 2023 con ricavi oltre i 2 miliardi di euro (2,036, +12%), il miglior risultato nella storia del Gruppo, con patrimonio netto a quota 883 milioni. Cresce anche l’occupazione, 5.200 persone nel mondo, +8% sul 2022. È quanto emerge dal Bilancio Consolidato, presentato ieri, 17 maggio, all’Assemblea dei Soci della Capogruppo, SACMI Imola.

“Nel 2023 SACMI rafforza ulteriormente reputazione e leadership – ha sottolineato Paolo Mongardi, Presidente di SACMI – investendo su nuovi prodotti, competenze e sul potenziamento di strutture e servizi di assistenza al cliente”. Un risultato importante anche alla luce di un quadro macroeconomico caratterizzato da perdurante incertezza: “SACMI ha saputo adeguare costantemente la propria strategia, individuando insieme ai propri clienti nuove opportunità di crescita”, ha spiegato Paolo Mongardi.

A livello di settori, tutti i Business SACMI chiudono l’anno con indicatori in positivo e, nella maggior parte dei casi, con il miglior risultato di sempre. A contribuire al risultato sia l’onda lunga dell’eccezionale ripresa del 2022 – con un elevato backlog di ordini – sia la capacità dell’azienda di accompagnare il mercato con ulteriori innovazioni a livello di prodotto, processo produttivo, servizio, subito premiate dai clienti.

La digitalizzazione dei sistemi si conferma un veicolo di sviluppo trasversale ai Business, insieme agli investimenti sulla sostenibilità, per un 2023 che segna anche la chiusura di due importanti operazioni, l’acquisizione del 100% delle quote di BMR (linee di squadratura, taglio, lappatura e finitura superficiale di lastre e piastrelle ceramiche) e la costituzione di SacmiCassioli Intralogistics (automazione della logistica degli impianti).

Dal punto di vista della sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance), il Gruppo SACMI archivia un 2023 ricco di soddisfazioni, sempre mediate da un’intensa attività di ricerca e sviluppo, da un alto livello degli investimenti e dall’inserimento in azienda di nuove competenze strategiche.

Alcuni esempi, descritti nell’Annual Report Integrato 2023 di Gruppo presentato ieri all’Assemblea, la realizzazione del primo prototipo di forno per piastrelle 100% a idrogeno, gli impianti per sanitario che riducono fino al 90% l’uso di acqua; quindi  l’accelerazione, in ambito packaging, sui nuovi standard di capsule più leggere e performanti – con soluzioni pronte all’uso per agevolare i clienti nella transizione – e sui nuovi materiali d’incarto ecosostenibili, sino all’ulteriore sviluppo del business dei materiali avanzati e della nuova Divisione Energy (impianti fotovoltaici).

Accanto all’offerta tecnologica, SACMI migliora anche il profilo ambientale delle proprie strutture produttive, con una riduzione del 9% dei consumi di gas, un aumento del 10% dell’energia elettrica autoprodotta, una riduzione del 9% delle emissioni dirette, del prelievo idrico e della produzione di rifiuti (-13%), il tutto a fronte di un aumento del fatturato e delle ore lavorate.

Forte l’impegno sulla R&D – i brevetti sfiorano le 6mila unità – e sull’acquisizione di nuove competenze, con più del 50% dei nuovi assunti under 30. Si conferma anche l’attenzione ai territori, con l’89% degli acquisti da fornitori locali e 1,9 milioni di euro investiti negli ultimi 3 anni su progetti benefici per le comunità in cui hanno sede le strutture produttive del Gruppo.

Investimenti sul capitale umano, solidità patrimoniale ed economica e una chiara strategia orientata all’innovazione che, secondo Paolo Mongardi, “consentono di guardare con coraggio e fiducia al 2024, nel 105° anniversario della nostra storia”.

Sassuolo: concessione in comodato d’uso di unità immobiliari

Sassuolo: concessione in comodato d’uso di unità immobiliariÈ stato pubblicato all’albo Pretorio del Comune di Sassuolo e sul sito web del Comune di Sassuolo alla voce “Altri bandi di gara” della sezione Amministrazione Trasparente, l’avviso pubblico che intende effettuare un’indagine ricognitiva al fine di individuare unità immobiliari ad uso non abitativo da condurre in comodato d’uso gratuito, idonee ad ospitare enti no profit individuati dal Comune, eventi e iniziative artistico-espositive e culturali che possano essere organizzate e/o patrocinate dal Comune.

Il Comune di Sassuolo ricerca unità immobiliari in concessione in comodato d’uso gratuito preferibilmente, con le seguenti caratteristiche:

– essere situate in Sassuolo oppure nei territori comunali limitrofi entro un raggio di massimo 10 Km;

– avere una superficie minima con uno sviluppo planimetrico regolare, preferibilmente composta da più ambienti autonomamente fruibili ed essere dotata di almeno un servizio igienico;

– essere accessibile anche a persone con disabilità motoria o facilmente a ciò adeguabile;

– essere in buono stato di manutenzione ed immediatamente utilizzabili senza necessità di preventivi lavori/opere, fatta eccezione per l’attivazione dei contratti per le pubbliche forniture necessarie (energia elettrica, acqua e gas metano), nonché libere da persone e cose al momento della consegna;

– costituire unità autonome, prive di usi promiscui;

– essere dotate di certificato di agibilità e quindi di certificazione di conformità degli impianti tecnologici;

– possedere illuminazione naturale adeguata, con presenza di finestre/lucernari corredati di serramenti dotati, in via preferenziale, di vetri anti-scheggiamento e antisfondamento;

– risultare conformi, relativamente alle denunce catastali, allo stato di fatto e di diritto esistenti ed essere dotate di autonoma identificazione catastale con categoria compatibile all’uso indicato.

La durata della concessione, è stabilita in non meno di 3 anni, eventualmente rinnovabili per la stessa durata, con decorrenza dalla stipula del contratto di comodato. Una durata inferiore potrà essere presa in considerazione per situazioni di particolare interesse sociale.

La manifestazione d’interesse potrà pervenire al Comune di Sassuolo in qualsiasi momento di secondo le seguenti modalità:

– tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo comune.sassuolo@cert.comune.sassuolo.mo.it indicando quale oggetto la dicitura: “Manifestazione di interesse alla concessione in comodato d’uso gratuito di unità immobiliari”

– in plico sigillato consegnato al Servizio Protocollo del Comune di Sassuolo, in Via Fenuzzi, 5 che dovrà riportare il nominativo del mittente e la dicitura “Manifestazione di interesse alla concessione in comodato d’uso gratuito di unità immobiliari”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 19 maggio 2024Cielo da nuvoloso molto nuvoloso con deboli precipitazioni sparse nel corso della giornata. Temperature minime attorno ai 14 gradi, massime comprese tra 20/21 gradi del settore costiero e 22/23 gradi delle pianure interne. Venti deboli dai quadranti orientali. Mare poco mosso.

(Arpae)

Ready to Read – Maranello Legge

Ready to Read – Maranello Legge

Per quattro giorni Maranello è stato centro del panorama letterario italiano con la prima edizione di Ready to read – Maranello Legge, organizzata dal Comune di Maranello in collaborazione con TILT Associazione Giovanile APS con il sostegno della Fondazione di Modena che si concluderà oggi (domenica 19 maggio, ndr) con Enrico Marigonda e Luca Bianchini.

«Leggere significa entrare in mondi spesso sconosciuti in cui potersi informare, divertirsi, esplorare e stimolare la creatività – spiega Federico Ferrari di TILT Associazione Giovanile APS – Con questo obiettivo il progetto è un invito a scoprire il piacere della lettura e a condividere questa passione con i propri coetanei e l’intera comunità. Ready to read ha coinvolto un ampio pubblico, dai bambini agli adulti, per incuriosire e invogliare a leggere, con laboratori creativi, giochi a tema, incontri con scrittori e illustratori, letture animate, libri per tutti i gusti e sfide di lettura».

Dopo il coinvolgimento delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie con i laboratori dedicati che hanno visto protagonisti fra gli altri Alessia Canducci, Anna Pisapia, Marina Gellona, Carlotta Cubeddu, Giulia Iori, il Museo egizio di Torino e dopo l’affollato incontro con Matteo Bussola che ha riempito l’Auditorium del MABIC venerdì sera, la rassegna si concluderà con un doppio appuntamento domenicale.

Alle 15 al Parco Ferrari di Maranello lo sceneggiatore Enrico Marigonda terrà il laboratorio Un romanzo a fumetti dedicato ai bambini fra i 6 e 10 anni per avvicinare alla lettura autonoma i bambini e per scoprire il piacere di leggere grazie anche ai numerosi colpi di scena e personaggi irresistibili. Insieme a lui, una buffa banda di giovani (e scodinzolanti) detective è pronta a combattere un’ingiustizia fra i banchi di scuola. Alle 17 sarà invece protagonista il popolare scrittore e conduttore radiofonico di Rai Radio2 Luca Bianchini che torna a intrattenere i suoi lettori con una nuova spassosa commedia gialla ambientata a Polignano Il cuore è uno zingaro edita da Mondadori.

 

In caso di maltempo entrambi gli appuntamenti si svolgeranno al MABIC.

Nelle seconde libere del GP del Made in Italy Charles primo, Carlos sesto

Nelle seconde libere del GP del Made in Italy Charles primo, Carlos sestoLa Scuderia Ferrari HP ha ottenuto il primo e il sesto tempo nella seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna con Charles Leclerc e Carlos Sainz.

59 giri. I due piloti hanno iniziato il turno con gomme Medium con le quali il monegasco e lo spagnolo hanno ottenuto rispettivamente 1’16”677 e 1’16”680. Nella parte centrale della sessione su entrambe le SF-24 sono state montati pneumatici Soft con i quali sono stati centrati i tempi di riferimento: 1’15”906 per Leclerc e 1’16”423 per Sainz che non ha trovato un giro perfetto. Nell’ultima parte del turno entrambi i piloti hanno caricato carburante per provare in configurazione gara con mescola Medium. Nel complesso 29 le tornate completate da Charles, una in meno di Carlos.

Futuro presente: al castello di Formigine gli economisti Felice e Zamagni

Futuro presente: al castello di Formigine gli economisti Felice e ZamagniSi terrà mercoledì 22 maggio il secondo appuntamento con Futuro Presente, la rassegna che indaga le grandi transizioni del nostro tempo organizzata da Nous Medias con Pandora Rivista.

Come il precedente incontro, la conferenza è in programma al Castello di Formigine a partire dalle 21. Tema della serata sarà l’economia con il convegno “Quale economia? Discutendo i paradigmi economici”. A salire sul palco saranno i professori Emanuele Felice e Stefano Zamagni, che confronteranno due approcci al pensiero economico che ne mettono, da prospettive differenti, in questione alcuni assunti. L’evento è a ingresso libero.

 

Emanuele Felice: professore ordinario di Economia della cultura e Storia economica all’Università IULM di Milano. Ha insegnato alle Università di Chieti-Pescara, Bologna, Siena, Siviglia e all’Universitat Autònoma de Barcelona. È autore di: La conquista dei diritti. Un’idea della storia e Storia economica della felicità, editi da il Mulino.

Stefano Zamagni: professore ordinario di Economia politica all’Università di Bologna e Presidente emerito della Pontificia Accademia delle Scienze. Presidente della Commissione Scientifica di AICCON ed ex presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore. È autore di: Responsabili. Come civilizzare il mercato e L’economia civile, editi da il Mulino.

# ora in onda #
...............