15.9 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 16 Maggio 2025
Home Blog Pagina 201

Nel dubbio, ecco dove ti lascio lo scovolino…

Nel dubbio, ecco dove ti lascio lo scovolino…UNA LETTRICE CI SCRIVE:

“In questa foto scattata oggi, 16 maggio 2024, alle ore 13:17 sulla ciclabile nei pressi di Largo Verona a Sassuolo, c’è la sintesi di un anno, dall’entrata in vigore, del nuovo metodo di raccolta rifiuti!!!!! E…..che sintesi! Parla chiarissimo, non si presta a nessun fraintendimento!

I casi possono essere due e in entrambi c’è lo specchio delle falle di questo nuovo metodo raccolta rifiuti. Nel primo caso, l’oggetto fotografato, è fuoriuscito dal sacco preposto al suo contenimento, nel momento in cui il “povero” Operatore ecologico lo sistemava sul camioncino adibito. Nel secondo caso, altrettanto plausibile, un indeciso, non sapendo dove conferire l’oggetto, ha pensato potesse servire a qualcuno e lo ha lasciato in bella vista. D’altronde, tutta Sassuolo, da un anno a questa parte, soffre di tanta “meraviglia”… lasciata in bella vista!

Ieri, munita della mia amata tesserina (che chiaramente non tutti hanno in dotazione), mi reco a gettare i miei rifiuti indifferenziati e alla apertura della magica botola, vengo letteralmente investita da una bella quantità di gnocchetti sardi al pomodoro, liberi di vagare nel bidone e anche sui miei vestiti. Scena di ordinaria quotidianità. La mia vicina mi ha confessato di disinfettare ogni volta dopo l’uso la tesserina che NON TUTTI, abbiamo avuto, per poter accedere al bidone della indifferenziata. Ed in effetti, il bidone versa sempre in condizioni poco igieniche, per non dire altro. Poi riflettendo ho consultato la mia app IL RIFIUTOLOGO dove, come pensavo, gli avanzi di pasta andrebbero messi nel bidone per l’organico, tra l’altro di libero accesso!

Se poi apri il contenitore per sfalci e potature, beh li trovi veramente un mondo: dai pneumatici usurati ai piccoli elettrodomestici e tanta, tantissima indifferenziata!

Quindi la domanda sorge spontanea: ma come è potuta realmente aumentare la percentuale di rifiuti differenziati, visto che nei bidoni accessibili entra di tutto ????? E per finire una TARI molto sostanziosa, nonostante nulla sia migliorato…anzi!!! Più lavoro per il cittadino con regolare posizione TARI, più disagi per quantità di plastica e cartone da collocare all’interno della propria abitazione per una intera settimana!

C’è stato un simpatico candidato a sindaco che ha parlato di uno scarso accompagnamento del cittadino al nuovo metodo di raccolta rifiuti!!!! Beh, oltre al danno la beffa!!!! Se un candidato comincia cosi…..per me è NO!!!!!!  Lo sfacelo è sotto gli occhi di tutti, basta guardare la foto!!!!  Se le tasse si pagano per avere dei servizi, qui qualcosa non torna! E per cortesia, evitiamo di tirare fuori il cambiamento climatico! Con questo sistema, l’unica cosa certa è il degrado ambientale e igienico, niente di più!

Firmato da una normale cittadina sassolese che sente solo lamentele, peraltro giustissime!!!! Grazie HERA, ma così non va proprio!!!!!”

Fiorano Modenese: approvato il bilancio consuntivo 2023

Fiorano Modenese: approvato il bilancio consuntivo 2023Due settimane fa, durante l’ultimo consiglio comunale è stato approvato il bilancio consuntivo dello scorso anno, che si è chiuso con un avanzo complessivo di circa 12 milioni e mezzo, di cui 5 milioni e mezzo di avanzo libero, disponibile per nuovi  investimenti. Si tratta di un grande risultato, perché sommando a questa cifra l’avanzo vincolato a interventi  sulle strade (derivanti da oneri di urbanizzazione) e l’avanzo destinato a ulteriori investimenti, la somma che la prossima Amministrazione potrà impiegare per nuove opere pubbliche sale a circa 6 milioni e mezzo.

L’indebitamento del Comune a fine 2023 è sceso a circa 6,5 milioni di euro: una riduzione veramente cospicua se consideriamo che nel 2014 il debito ammontava a 25,6 milioni. Il rendiconto 2023 evidenzia poi una spesa per servizi sociali e scolastici di ben 6 milioni di euro, con una partecipazione media delle famiglie al pagamento dei servizi scolastici ed educativi del  38,4% della spesa. Il costo medio a carico delle famiglie per il servizio dei nidi e del Centro per le famiglie ammonta al 27% del totale.

L’approvazione del bilancio 2023 è avvenuta senza nessun voto contrario, con 9 voti favorevoli e l’astensione delle minoranze. Il Comune di Fiorano si pone poi i tra i Comuni virtuosi quanto alla spesa di personale, in quanto questa ammonta al 23 % della spesa corrente.

Infine, rispetto al servizio rifiuti, il Consiglio ha approvato le tariffe TARI per il 2024 lasciandole sostanzialmente immutate, con anzi  una tendenza alla diminuzione complessiva dello 0,6% e con una differenziazione dei rifiuti che ha già superato l’obiettivo prefissato dell’84% grazie anche al nuovo sistema di raccolta e alla solerzia dei cittadini fioranesi.

 

Confindustria Ceramica: risultati della rilevazione, su dati aziendali, dell’adesione allo sciopero del 14 maggio

Confindustria Ceramica: risultati della rilevazione, su dati aziendali, dell’adesione allo sciopero del 14 maggio“La rilevazione condotta a livello associativo dei dati relativi alla partecipazione allo sciopero del 14 maggio scorso, si fonda sulle risposte ricevute da 71 aziende che rappresentano l’80% della produzione nazionale con 16690 addetti. Tale rilevazione dimostra che l’adesione allo sciopero nel settore è stata del 29,40%”, afferma una nota di Confindustria Ceramica.

“La nostra Associazione conferma immutata la propria piena disponibilità a proseguire nelle trattative con le Organizzazioni sindacali per il rinnovo del CCNL.

Questa disponibilità si basa sulle proposte – composte da una cospicua una tantum, significativi incrementi dei minimi salariali e qualificanti punti nella parte normativa – già formulate nel rispetto complessivo e convinto delle regole del Patto della fabbrica, per raggiungere un punto di necessario equilibrio tra le esigenze di tutela del potere di acquisto delle retribuzioni e della sostenibilità delle imprese”, conclude Confindustria Ceramica.

Sabato mattina inaugurazione della sede delle liste ‘Noi siamo Sassuolo’ e ‘Lista Macchioni’

Sabato mattina inaugurazione della sede delle liste ‘Noi siamo Sassuolo’ e ‘Lista Macchioni’Sabato 18 maggio, dalle ore 10:00, il candidato sindaco Francesco Macchioni e i rappresentanti delle due liste ‘Noi siamo Sassuolo’ e ‘Lista Macchioni’ inaugurano la loro sede elettorale in Piazza Martiri Partigiani, 90 a Sassuolo.

Le liste saranno presenti alle prossime elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno 2024. Sarà l’occasione per incontrare i cittadini. Al termine della presentazione del programma ci sarà un rinfresco per tutti.

Riapertura della palestra della scuola Fiori di Formigine

Riapertura della palestra della scuola Fiori di FormigineÈ in programma sabato 18 maggio alle ore 16.30 la presentazione dei lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico che hanno interessato la palestra della scuola media Fiori di Formigine.

Gli interventi hanno avuto un costo totale di 1.755.812 euro, di cui 1.690.000 finanziati attraverso fondi PNRR. Il progetto ha riguardato anche lavori agli spogliatoi e al corpo palestra. La parte degli spogliatoi ha portato al parziale rifacimento dei locali, compreso il ripristino delle pavimentazioni. Inoltre, è stato rifatto l’impianto elettrico con la sostituzione di tutti i corpi illuminanti con lampade a LED. I lavori del corpo palestra hanno invece previsto diversi interventi tra cui l’installazione di ulteriori travetti secondari per favorire la sicurezza complessiva dell’edificio, la sostituzione della pavimentazione con una pavimentazione elastica ancora più performante e ideale per diverse discipline sportive, la sostituzione degli infissi e l’installazione di pannelli fotovoltaici in copertura. Inoltre, è stato migliorato l’aspetto estetico esterno mediante la tinteggiatura dei pilastri e delle murature.

Per l’intera durata dei lavori l’attività di educazione fisica degli studenti è stata garantita grazie alla collaborazione tra Comune, scuola e PGS Smile, che ha ospitato i ragazzi presso la Polivalente Cavazzuti. E proprio la PGS Smile, in occasione della riapertura della palestra, organizza per sabato una sfida di pallavolo contro BPER Banca Modena Volley. La gara, inserita nel torneo provinciale a cura del CSI “Memorial Barani – Ragazzi under 14”, avrà inizio alle ore 17.

La realizzazione di questi lavori ha segnato il termine degli interventi che hanno interessato a partire dagli scorsi anni l’intero plesso scolastico della scuola Fiori di Formigine con l’obiettivo di rendere la scuola un luogo sempre più sicuro anche da un punto di vista sismico.

A un anno dall’alluvione la Cgil continua a rimanere vicina alle popolazioni colpite, ma il bilancio che emerge è preoccupante e negativo

A un anno dall’alluvione la Cgil continua a rimanere vicina alle popolazioni colpite,  ma il bilancio che emerge è preoccupante e negativoUn anno fa, tra il 2 e il 3 maggio e tra il 15 e il 17 maggio, due eventi catastrofici hanno colpito il nostro territorio.

Quegli eventi hanno causato 17 morti, decine di migliaia di sfollati, intere comunità travolte dall’acqua, dal fango e dalle frane. Ribadiamo in quest’occasione ancora una volta il nostro cordoglio e la nostra vicinanza alle vittime e alle loro famiglie.

Per risollevarsi fu fondamentale la forza della popolazione e delle comunità colpite, che operarono incessantemente assieme ai soccorritori e a migliaia di volontari arrivati da tutta la Regione e da tutta Italia.

A un anno di distanza è necessario ricordare il dramma che il nostro territorio ha subito e stringersi al fianco di chi continua purtroppo a subirne le conseguenze.

Serve però fare anche un bilancio delle scelte che sono state fatte.

I danni complessivi inferti al nostro territorio sono stati pari a circa 9,5 miliardi di euro.

Il Governo nei giorni immediatamente successivi all’alluvione si è speso in passerelle, promettendo che avrebbe garantito il risarcimento del 100% dei danni subiti dalla popolazione e una ricostruzione rapida ed efficace.

 

Le cose però non sono purtroppo andate in questo modo: le promesse del Governo sono finite nel fango.

A oggi, quasi la totalità delle famiglie colpite non ha ricevuto nessun risarcimento per i danni subiti, a eccezione dei primi interventi realizzati attraverso il CAS ed il CIS.

Il Governo, che aveva promesso il risarcimento del 100% dei danni, non ha invece ancora trovato il tempo di approvare un emendamento che consenta il risarcimento dei beni mobili (mobilio, elettrodomestici, ecc). Si tratta di una autentica vergogna, uno schiaffo alla popolazione colpita.

Inoltre le procedure previste risultano complesse e farraginose e mancano ancora le regole per disciplinare l’utilizzo del credito di imposta per l’erogazione dei risarcimenti, provvedimento richiesto dalle Organizzazioni Sindacali e recepito nell’ultima Legge di Bilancio.

Sul versante della ricostruzione, il Governo ha stanziato la metà dei fondi necessari. Inoltre, non si hanno più notizie dell’assegnazione di 1,2 miliardi di euro del PNRR annunciata in pompa magna dalla Presidente Meloni. Non si sa quindi se si tratta di risorse aggiuntive rispetto a quelle già stanziate e quali siano le modalità e le tempistiche per la realizzazione dei progetti.

Abbiamo poi richiesto in tutte le sedi l’assunzione di personale per tutti gli enti locali e le pubbliche amministrazione coinvolte nella ricostruzione, ma ad oggi risultano grandi difficoltà a realizzare anche le poche assunzioni previste.

In questo modo diventa sempre più un miraggio l’obiettivo di una ricostruzione rapida e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale, in grado di affrontare l’emergenza climatica che stiamo attraversando.

Al Commissario Figliuolo abbiamo da subito proposto di condividere un Protocollo con tutte le istituzioni e le parti sociali per garantire la legalità, la qualità del lavoro e la sicurezza sul lavoro nella ricostruzione. Non siamo stati ascoltati e il Commissario ha predisposto un Protocollo con le Prefetture parziale e insufficiente.

Il bilancio che emerge è chiaramente preoccupante e negativo per i territori coinvolti e per le persone che hanno subito danni.

Ma anche di fronte a tali difficoltà – come abbiamo fatto dal primo giorno e fino ad oggi -continueremo a stare al fianco della popolazione colpita e a rivendicare le risposte che servono per risarcire i danni e per realizzare la ricostruzione di tutte le infrastrutture pubbliche e private danneggiate e distrutte.

 

La festa dei bambini e delle associazioni, domenica 19 maggio al Parco Ferrari di Maranello

La festa dei bambini e delle associazioni, domenica 19 maggio al Parco Ferrari di MaranelloA Maranello torna “La festa dei bambini e delle associazioni”, tradizionale appuntamento di fine anno scolastico dedicato a bambini e famiglie. La festa è in programma domenica 19 maggio al Parco Enzo Ferrari, dove a partire dalle 15.30 sarà possibile partecipare a diverse attività e laboratori creativi.

In programma anche spettacoli e incontri: alle ore 16 “Il Bruco Goloso”, alle 16.45 una merenda, alle 17 l’incontro con lo scrittore Luca Bianchini presso l’Arena Spettacoli del Parco Ferrari, alle ore 18.30 l’esibizione di danza sportiva a cura dell’associazione sportiva dilettantistica Danzaland. E a chiudere la giornata una apericena a base di aperitivi senz’alcool, borlenghi, gnocco fritto, tigelle farcite, torte e altre prelibatezze. In caso di maltempo la festa sarà annullata. L’iniziativa è curata dal Servizio Istruzione del Comune di Maranello in collaborazione con i servizi educativi e scolastici comunali, il Servizio Cultura del Comune di Maranello, il Centro Giovani, il Servizio Polizia Locale del Comune di Maranello, il GET, il Centro per le Famiglie e le Associazioni di Volontariato del territorio.

Sanità, in Emilia-Romagna nasce la Rete cardiologica pediatrica

Sanità, in Emilia-Romagna nasce la Rete cardiologica pediatricaUna rete per facilitare la presa in carico, la diagnosi e la cura dei pazienti cardiopatici in età pediatrica. Nasce in Emilia-Romagna la Rete cardiologica pediatrica, che ha avuto il via libera dalla Giunta regionale nell’ultima seduta.

Il modello clinico-organizzativo, messo a punto per garantire la presa in carico e la gestione multiprofessionale integrata, nasce dal lavoro di rete svolto in questi anni dai professionisti della sanità emiliano-romagnola. Ora, dunque, si mette a sistema un modello che facilita l’accesso alle cure attraverso percorsi di cura e assistenza dedicati con personale formato ad hoc.

In Emilia-Romagna si stima che, ogni anno, su 30mila nascite siano presenti 250-300 nuovi casi di cardiopatia congenita, di questi il 10-20% circa può richiedere una presa in carico diagnostico e/o terapeutica sin dall’epoca neonatale. Inoltre, le cardiopatie congenite presentano una grande variabilità clinica, da patologie minori fino a quadri malformativi molto complessi, il cui percorso terapeutico è caratterizzato da molteplici procedure cardiochirurgiche o interventistiche.

La gestione di questi pazienti è spesso complessa e richiede competenze e risorse concentrate in centri di riferimento ad alta specializzazione; allo stesso tempo vanno loro assicurate prestazioni a minore intensità e complessità di cura mediante rapido accesso a sedi più prossime al domicilio.

Come funziona la Rete

La Rete è strutturata in due livelli: il primo (spoke), distribuito sul territorio per garantire una maggiore equità di accesso, il secondo (hub di alta specialità) è la Cardiologia pediatrica dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola di Bologna.

Le famiglie si rivolgono ai centri di primo livello per una valutazione del piccolo paziente, l’inquadramento clinico e la presa in carico. Nel percorso di cura e assistenza sono coinvolti anche il pediatra di libera scelta o il medico di medicina generale o altri servizi territoriali.

I centri di primo livello sono stati individuati nelle Unità operative complesse di Cardiologia (Uoc), così distribuite sul territorio: Ospedale Saliceto di Piacenza, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, Policlinico di Modena e Ospedale di Carpi. E ancora, Ospedale Sant’Orsola di Bologna e, in provincia, Ospedale di Bentivoglio e Ausl Imola; Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara; in Romagna le Uoc Ausl di Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini/Riccione. In questi centri l’attività cardiologica è integrata con le competenze dei neonatologi e dei pediatri che, insieme, collaborano per la migliore gestione del piccolo paziente.

Il centro hub, ovvero la Cardiologia pediatrica dell’IRCCS Policlinico Sant’Orsola di Bologna, garantisce attività integrate di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica, ostetricia, neonatologia di terzo livello, pediatria e rianimazione pediatrica. Il centro ha, inoltre, un programma di trapianto cardiaco e assistenza meccanica e svolge anche un’attività di promozione della formazione e aggiornamento del personale sanitario e di sviluppo della ricerca scientifica all’interno della rete regionale.

Il paziente cardiopatico congenito adulto

I progressi scientifici negli ultimi decenni hanno consentito un incremento rilevante della sopravvivenza di bambini con cardiopatie congenite, così da determinare un altrettanto importante aumento del numero di pazienti in età adulta con cardiopatia congenita.

Per questo la Rete regionale prevede anche un percorso assistenziale dedicato ai cardiopatici congeniti adulti con due centri di primo livello, uno a Reggio Emilia e uno a Rimini, e un centro hub presso l’IRCCS Policlinico Sant’Orsola di Bologna.

Giochi, musica, danza e folklore a Fiorano: ecco i prossimi appuntamenti del Sempre Maggio

Giochi, musica, danza e folklore a Fiorano: ecco i prossimi appuntamenti del Sempre MaggioProsegue il Sempre Maggio Fioranese con tanti eventi per tutti i gusti! E così lungo il prossimo weekend la rassegna organizzata da più di vent’anni dal Comitato Fiorano in Festa, prevede: sabato 18 maggio una “Giornata dedicata ai Giochi” che partirà di primo mattino, e dalle 21.30 avremo Le Orme in un concerto live; il giorno seguente, domenica 19, lo spettacolo di danza “Alquimia in Show” con esibizioni a cura della Scuola Alquimia Dance. Tutto questo sempre in Piazza Ciro Menotti.

In ultimo, dopo il weekend, lunedì 20 maggio alle ore 21.00 torna il tradizionalissimo appuntamento fioranese di “Andam A Vegg” giunto alla 55esima puntata. Presenti tutti i protagonsti che ci hanno accompagnato fin qui, a partire da Luigi Giuliani e Giuliana Cuoghi. A due imprenditori locali Marco Malverti e Giovanni Indulti sarà dato il premio riconoscenza da parte dell’Associazione Leongatto a che assieme a Fiorano in Festa hanno contribuito alla realizzazione di tutte le puntate.

 

 

Parere della Commissione Europea sul Brennero, Uniontrasporti: “Tutelati gli interessi logistici ed economici del nostro paese”

Parere della Commissione Europea sul Brennero, Uniontrasporti: “Tutelati gli interessi logistici ed economici del nostro paese”Il 14 maggio la Commissione europea ha formalizzato all’Italia e all’Austria il parere motivato a norma dell’articolo 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), nella controversia interstatale su divieti e limitazioni imposti dal Land del Tirolo (Austria) al transito dei mezzi pesanti sull’asse del Brennero.

Il parere della Commissione europea evidenzia come l’Austria abbia violato gli articoli 34 e 35 TFUE adottando una serie di divieti che arrecano un forte svantaggio competitivo alle imprese italiane incidendo pesantemente sui costi della logistica.

Il sistema camerale italiano, in rappresentanza delle istanze imprenditoriali, attraverso l’azione di supporto e coordinamento della società in house Uniontrasporti e in stretta sinergia con le principali associazioni di categoria, ha affrontato con determinazione la questione Brennero fin dal 2018. Su spinta della Camera di commercio di Bolzano è stato costituito il “Gruppo di lavoro Brennero” che, attraverso studi e iniziative legislative, ha svolto e svolge tuttora un importante ruolo di sensibilizzazione delle comunità locali e degli enti regionali e ha contribuito a portare la problematica all’attenzione dell’Europarlamento e della Commissione europea.

Gli studi promossi dal Gruppo di Lavoro e realizzati da Uniontrasporti hanno permesso di quantificare in quasi due miliardi di euro l’impatto economico generato dalle restrizioni alla libera circolazione delle merci nell’ultimo quinquennio, valutazioni che hanno fornito un supporto decisivo alla procedura di infrazione avviata dal Governo italiano agli inizi del 2024. La Commissione europea ha valutato attentamente questi dati, riconoscendo la legittimità delle preoccupazioni italiane e dichiarando le limitazioni unilaterali del Land del Tirolo (divieto notturno, divieto settoriale, divieto invernale e sistema di dosaggio) sproporzionate, non idonee, non giustificate, non coerenti e quindi contrarie al principio di libera circolazione delle merci, alla base del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE).

“Questo atto della Commissione rappresenta una vittoria politica per l’Italia ed assume un importante valore anche dal punto di vista economico. La questione del Brennero è particolarmente significativa per gli interessi economici e logistici del nostro paese perché oggi sono minacciati dalle criticità dei valichi alpini e dagli effetti del conflitto mediorientale sui traffici attraverso il canale di Suez. L’impegno continuativo e la collaborazione con le associazioni di categoria e con i territori hanno permesso di portare avanti con successo questa sfida, dimostrando il ruolo decisivo del sistema camerale per la tutela di un mercato equo e prospero per tutti i paesi membri dell’Unione europea”, dichiara Ivo Blandina, Presidente di Uniontrasporti.

 

Armonia e benessere per gli ambienti: il tema della Clerkenwell Design Week 2024 di Ceramiche Caesar

Armonia e benessere per gli ambienti: il tema della Clerkenwell Design Week 2024 di Ceramiche Caesar

Ceramiche Caesar, eccellenza nel settore delle superfici ceramiche di alta qualità, annuncia la propria partecipazione alla Clerke nwell Design Week 2024, in programma dal 21 al 23 maggio a Londra. Quest’anno Caesar è anche sponsor dell’iniziativa, che rappresenta uno dei principali appuntamenti del Regno Unito dedicati al design.

Questo prestigioso evento rappresenta un’opportunità unica per esporre la propria collezione di punta, Join, e condividere i valori e gli impegni dell’azienda con un pubblico internazionale sempre più esigente e sempre più attento alle novità e alle suggestioni che solo il Made in Italy è in grado di generare.

Un talk di contenuto, una giornata dedicata al benessere e all’armonia, un’esperienza artistica immersiva ed eclettica: tutto questo è Ceramiche Caesar alla CDW 2024.

Join: l’Armonia tra Creatività e Materia

La collezione Join di Ceramiche Caesar sarà protagonista della Clerkenwell Design Week 2024. Con Join, Ceramiche Caesar unisce la creatività della fantasia alla concretezza della materia, offrendo una gamma di superfici che si distinguono per l’elegante minimalismo contemporaneo unito a una ricca palette cromatica. Join rappresenta l’ideale simbiosi tra design innovativo e sostenibilità ambientale facendo suo il messaggio che Ceramiche Caesar ha deciso di portare a quest’edizione dell’evento londinese.

Wellbeing and Interiors: il Talk Curato da Dezeen

In occasione della Clerkenwell Design Week, Ceramiche Caesar collaborerà con la prestigiosa redazione della rivista Dezeen per organizzare un talk dedicato al benessere e agli interni. Il panel, moderato dal vice-direttore di Dezeen Cajsa Carlson, vedrà la partecipazione di rinomati interior designer, tra cui Oskar Kohnen, Iwan Halstead di Daytrip Studio e Tola Ojuolape. L’obiettivo sarà esplorare come il design sostenibile possa creare ambienti che promuovono il benessere psicofisico attraverso l’uso di materiali e colori appropriati.

Join Interactive Kaleidoscope Experience: Opera d’Arte di Joy Collective

Presso lo stand di Ceramiche Caesar, gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza artistica interattiva legata alla collezione Join. L’opera, realizzata dal collettivo Joy Collective, esplorerà la versatilità e la bellezza della collezione attraverso un suggestivo caleidoscopio di colori e forme.

Una lezione di yoga per rigenerarsi

Ceramiche Caesar organizzerà una lezione di yoga dedicata al benessere, offrendo agli ospiti l’opportunità di rilassarsi e rigenerarsi durante l’evento. L’evento sarà gestito nel parco Spa Field, dove gli organizzatori della Design Week hanno allestito l’area Design&Meet per consentire ai brand partecipanti di incontrare la community locale del design. Inoltre, attraverso una collaborazione con Yodomo, sarà proposto un workshop sul collegamento tra colore e benessere, esplorando il ruolo dei colori nella psicologia umana e nell’ambiente circostante.

Ceramiche Caesar invita tutti gli appassionati di design e architettura a partecipare alla Clerkenwell Design Week 2024 e a scoprire la bellezza e l’innovazione della collezione Join.

In occasione del GP di F1, chiusa la stazione di Imola sulla A14

In occasione del GP di F1, chiusa la stazione di Imola sulla A14
immagine d’archivio

In occasione del Gran Premio di Formula 1 del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, che si svolgerà presso l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, sarà necessario chiudere, domenica 19 maggio, la stazione di Imola, sulla A14 Bologna-Taranto, con le seguenti modalità:

  • dalle 7:00 alle 13:00 e comunque fino a cessate esigenze, sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Ancona/Pescara;
  • dalle 16:00 alle 20:00 e comunque fino a cessate esigenze, sarà chiusa in uscita per chi proviene da Bologna e da Pescara/Ancona.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Castel San Pietro, al km 38+200, o di Faenza, al km 64+500.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 17 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 17 maggio 2024Al primo mattino nubi basse e locali foschie e banchi di nebbia sui rilievi e pianure prossime al Po, in rapido dissolvimento. Nel corso della giornata prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti a ridosso del crinale appenninico.

Temperature minime in diminuzione, comprese tra 11 e 14 gradi; massime in aumento con valori tra 23 e 25 gradi. Venti deboli-moderati sud-occidentali; forti con rinforzi sul crinale appenninico al mattino, in attenuazione dalle ore pomeridiane. Mare mosso.

(Arpae)

Due appuntamenti con la storia con la lista ‘Attiva Fiorano’

Due appuntamenti con la storia con la lista ‘Attiva Fiorano’Il futuro si costruisce conoscendo il passato e per questo, fra le diverse iniziative proposte dalla lista Attiva Fiorano, che sostiene marco Biagini, sono stati organizzate due passeggiate, una corta camminata alla scoperta di Via Ghiarella a Spezzano e l’altra, passeggiata nel tempo  più che nello spazio, alla scoperta della storia di Piazza Ciro Menotti.

Domenica 19 maggio, alle ore 18, l’appuntamento è sul sagrato della chiesa parrocchiale di Spezzano, dove è sepolto l’eroe risorgimentale Ciro Menotti. La visita prosegue nell’attiguo cimitero, dove sono sepolti altri protagonisti risorgimentali, arriva a Villa Campori e poi, spostandosi verso est, guardando il villino Menotti, arriva alla Villa Moreali, di proprietà della moglie di Ciro e divenuta la sede estiva della famiglia. Si parlerà, oltre che del celebre martire, anche dei suoi figli, tutti coinvolti nelle battaglie risorgimentali; si parlerà dello spezzanese coinvolto nei moti del 1831 Giuseppe Castelli, ma anche di Camillo Fontanelli del ministro Cesare Ricotti Magnani che soggiornava a Villa Campori e di altri personaggi del XIX secolo.

L’appuntamento del 2 giugno a Fiorano, alle ore 18, si svolge in Piazza Ciro Menotti e prova a riscoprire la storia di una piazza ‘inventata’ negli anni Trenta del Novecento, mentre prima Fiorano non aveva una piazza. Si parlerà degli importanti interventi urbanistici realizzati o pensati durante il ventennio fascista, dell’evoluzione della piazza nel dopoguerra fino ai nostri giorni.

Conduce gli incontri il giornalista Alberto Venturi. La partecipazione è gratuita e la durata è di un’ora circa.

 

Sabato 18 maggio omaggio a Gigi Riva: Luca Telese racconta “Cuori rossoblù” al Teatro Astoria di Fiorano Modenese

Sabato 18 maggio omaggio a Gigi Riva: Luca Telese racconta “Cuori rossoblù” al Teatro Astoria di Fiorano ModeneseIl Circolo Culturale Nuraghe Pinuccio Sciola, in collaborazione con Parlandodisport e il Comune di Fiorano Modenese presenta “Omaggio a Gigi Riva”, evento che si svolgerà sabato 18 maggio 2024 presso il Teatro Astoria di Fiorano Modenese. A partire dalle ore 16.30, Luca Telese, autore del libro “Cuori Rossoblu”, dialogherà con il direttore di parlandodisport.it Gian Paolo Maini in uno splendido pomeriggio dedicato ad uno dei più forti attaccanti della storia del calcio.

“Cuori Rossoblu” racconta la Leggenda di Gigi Riva e lo Scudetto impossibile conquistato dal Cagliari nel 1970 portando, come scrisse Gianni Brera, al “vero ingresso della Sardegna in Italia”. In questo libro, che è insieme racconto mozzafiato e serrata inchiesta, Luca Telese fa parlare i protagonisti in interviste esclusive, ripercorre i momenti più emozionanti, le figure chiave, il passaggio di un’epoca. E tratteggia una storia non solo sportiva, ma di riscatto umano e sociale. Quella di un gruppo di amici divenuti eroi nel volgere di una stagione. Di un’isola “ai confini dell’impero” che si ritrovò al centro del Paese. Di un popolo fiero che scese in strada a ballare.

Dalle ore 18, sempre al Teatro Astoria vi sarà la proiezione del docufilm “Nel nostro cielo un rombo di tuono” scritto e diretto da Riccardo Milani, uscito al cinema nel 2022 e premiato con il Nastro d’Argento nel 2023. Un docufilm biografico sul campione Gigi Riva: dall’infanzia alla gloria, la vita e la carriera del grande calciatore.

Ingresso libero e gratuito, con il contributo dello studio tecnico ing. Marco Albicini.

Al Carani “Generazione S con i giovani: dialoghiamo su sport, scuola e lavoro”

Al Carani “Generazione S con i giovani: dialoghiamo su sport, scuola e lavoro”

Si è tenuto questa mattina, mercoledì 15 maggio, presso la suggestiva cornice del Teatro Carani di Sassuolo, il convegno “Generazione S con i giovani: dialoghiamo su sport, scuola e lavoro”.

L’incontro promosso dal Sassuolo Calcio e patrocinato dal Comune di Sassuolo nell’ambito del progetto Generazione S, ha voluto porre l’attenzione su tematiche importanti che coinvolgono i giovani nel loro percorso di crescita e formazione.

I protagonisti, nel corso della mattinata hanno raccontato agli oltre 450 studenti presenti le loro esperienze legate al mondo dello sport, della scuola e del lavoro.

Il convegno presentato e coordinato dal Direttore Organizzativo del Sassuolo Calcio Andrea Fabris, ha ospitato Alessandro Varisco Amministratore Delegato Twinset, Rachele Somaschini Campionessa Italiana Rally Femminile, Dott. Paolo Franchini Psicologo, Psicoterapeuta e Mental Psycological Trainer di Francesco Acerbi, il calciatore Daniel Boloca e la calciatrice Sara Mella.

“I giovani per me sono il sale della vita – Ha dichiarato Alessandro Varisco – Sono dell’idea che nella vita ci sono passaggi fondamentali e la scuola è uno di questi poiché dà la possibilità e la flessibilità di guardare varie sfaccettature di quelli che sono gli aspetti della crescita. Voi siete gli amministratori delegati della vostra vita” ha dichiarato il Ceo di Twinset rivolgendosi ai ragazzi: “Non si può essere bravi in tutto, dovete individuare il vostro talento e lavorare su questo. Lo sviluppo del talento è frutto del sacrificio e nelle sconfitte non si deve buttare via niente, ci si deve reinventare e scoprire i lati positivi. Quando si è convinti delle proprie idee bisogna essere un po’ rivoluzionari, ad essere conformisti c’è sempre tempo”.

Testimonianza toccante quella di Rachele Somaschini: “’Sei tutti i limiti che superi’ è la frase che mi rappresenta in ricordo della mia amica Angelica che purtroppo non ce l’ha fatta. Sono affetta da fibrosi cistica e ho sempre promesso di impegnarmi al massimo per aiutare la ricerca. Non è stato semplice diventare una pilota di rally, indossare il casco è l’ultimo atto di un processo lungo e faticoso. Grazie a Mapei e agli altri sponsor ho avuto la possibilità di cullare il mio sogno”. Rivolgendosi ai ragazzi ha dichiarato: “Anche quando le cose vi sembrano insormontabili non guardate il problema nell’insieme ma magari dividetelo in pezzi più piccoli e questo vi facilita a trovare la soluzione. La mia vita è sempre stata segnata dal dover correre per poter realizzare quello che voglio fare, nel mio libro racconto la vita tra alti e bassi e grazie a questo abbiamo raccolgo fondi per la ricerca”.

Presente con la sua testimonianza anche Daniel Boloca: “Sono partito dalle case popolari con il sogno di arrivare nel calcio professionistico. I miei genitori non mi hanno fatto mancare nulla, hanno fatto tanti sacrifici per me. Nella mia carriera ho fatto tante esperienze che mi hanno aiutato a crescere e la mia famiglia mi è sempre stata affianco. Sono dell’idea che negli errori che si commettono ci sono sempre delle responsabilità e ho capito che per migliorare si deve capire dove si sbaglia. A Sassuolo ho realizzato il mio sogno: Arrivare in Serie A. In questa stagione purtroppo non stiamo rendendo al meglio, voglio mantenere la massima categoria. La società ha creduto in me e io voglio dare tutto me stesso per ripagare la loro fiducia.”

Belle anche le parole di Sara Mella, esempio perfetto di come sport e studio possono coesistere: “Ho iniziato a giocare a calcio con mio fratello in giardino, ero l’unica bambina nella squadra in cui ho mosso i primi passi. Ho fatto un percorso in cui calcio e studio si sono sempre incrociati e grazie alla determinazione sto portando avanti entrambi. Sono sempre stata una ragazza curiosa, nello studio così come nello sport è fondamentale avere sempre la voglia di arricchirsi. Penso la chiave per fare sia sempre la motivazione e su questa si deve lavorare”.

Paolo Franchini ha portato la sua esperienza sul palco raccontando anche del suo rapporto con Francesco Acerbi: “Non è scontato che una società di calcio porti avanti progetti lodevoli come quello di Generazione S. La mia missione è sempre quella di far capire alle persone quanto è importante la testa. Quando ho iniziato a lavorare con Francesco Acerbi abbiamo capito insieme che lui doveva lavorare su se stesso e guardarsi dentro. Quando la testa incontra la persona giusta si crea l’alchimia perfetta. Nella vita dobbiamo essere campioni di noi stessi. Tutte le cose importanti sono difficili e l’impegno determina il risultato. Se la motivazione non appartiene alla persona è difficile rendere al meglio”.

Al termine dell’incontro sul palco sono salite le squadre della Primavera femminile e maschile reduci da una stagione indimenticabile per entrambe. Le ragazze della femminile si sono laureate Vice Campionesse di Serie A, mentre la Primavera maschile ha raggiunto per il secondo anno le finali Playoff.

A chiudere la mattinata il saluto dell’Assessore all’istruzione Alessandra Borghi e del Presidente del Sassuolo Carlo Rossi.

A14 Bologna-Taranto: regolarmente aperta la stazione di Rimini nord

A14 Bologna-Taranto: regolarmente aperta la stazione di Rimini nordSulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata la chiusura dell’entrata e dell’uscita della stazione di Rimini nord, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, mercoledì 15, alle 6:00 di giovedì 16 maggio.

Distretto ceramico, i candidati a sindaco del centrosinistra uniti per collaborare su lavoro, sanità, mobilità e turismo

Distretto ceramico, i candidati a sindaco del centrosinistra uniti per collaborare su lavoro, sanità, mobilità e turismo
Mesini, Parenti, Zirorni e Biagini

“Il nostro distretto è un territorio dinamico, attrattivo e particolarmente attento all’innovazione. Di fronte alla complessità delle sfide economiche, sociali e ambientali che ci attendono, dalla transizione energetica al ripensamento del welfare, è necessario gestire questi cambiamenti in modo da non subirli. E riteniamo che farlo assieme, attraverso un confronto costante e una programmazione condivisa, sia la strada giusta per il futuro dei nostri Comuni”.

Parte da questa considerazione l’intesa raggiunta dai candidati a sindaco per il centrosinistra Marco Biagini (Fiorano Modenese), Elisa Parenti (Formigine), Luigi Zironi (Maranello) e Matteo Mesini (Sassuolo), che nei giorni scorsi si sono nuovamente riuniti per fare il punto sulla stesura, ormai completata, dei rispettivi programmi elettorali. Un percorso che ogni candidato ha portato avanti raccogliendo le istanze dei cittadini e tenendo conto delle sinergie distrettuali tra i territori, fondamentali per poter dare risposte sempre più adeguate alle esigenze della collettività.

Tra i temi principali sui quali lavoreranno assieme i quattro candidati, in linea con i rispettivi programmi elettorali, compaiono la mobilità, le politiche per il lavoro, il welfare e il turismo, ambiti nei quali i quattro Comuni faranno un ulteriore passo in avanti a livello di programmazione e azioni condivise.

“Riguardo alla viabilità – spiegano i candidati – la nostra attenzione è rivolta innanzitutto alle infrastrutture capaci di dare un riscontro alle richieste delle imprese con soluzioni che tutelino l’ambiente, cioè finalizzate a ridurre i veicoli in circolazione. Attraverso strumenti come il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e il Biciplan, ad esempio, continueremo a ragionare come area vasta e a programmare l’ampliamento della rete ciclabile, così da connettere i nostri territori in modo sempre più efficace, incentivando l’uso della bici lungo il tragitto casa-lavoro. L’obiettivo è quello di creare la figura di un ‘mobility manager di distretto’ che coordini queste azioni, affiancandole ad un dialogo serrato con i gestori del trasporto pubblico e con le imprese. L’obiettivo è che possano collaborare entrambi ad una pianificazione sempre più organica e che possano contare sul supporto delle istituzioni per ottenere maggiori risorse”.

Sul tema dello sviluppo produttivo, il Patto distrettuale per il Clima e il Lavoro siglato lo scorso anno può essere il ‘contenitore’ nel quale definire interventi condivisi da enti locali, imprese e sindacati. “Serve il contributo di tutti – proseguono i quattro candidati del centrosinistra – per gestire i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, compreso l’avvento dell’intelligenza artificiale, e trasformarli in opportunità. Per questo occorrerà un gioco di squadra a livello distrettuale, anche per trattare argomenti complessi come l’eventuale introduzione del salario minimo negli appalti pubblici: un tema, quest’ultimo, che richiede ora un’attenta riflessione”.

Riguardo al welfare, la gestione condivisa delle Politiche sociali in Unione consentirà ai Comuni di continuare a lavorare assieme su progetti sempre più efficaci rivolti ai cittadini fragili: disabili, anziani e famiglie in difficoltà economica. Decisiva, in questo senso, sarà la capacità degli enti locali di intercettare finanziamenti, visti i profondi tagli al welfare effettuati dall’attuale Governo nazionale.

“Sarà fondamentale anche proseguire lungo il percorso già intrapreso sulla sanità di prossimità – aggiungono i candidati Biagini, Parenti, Zironi e Mesini -: ci faremo portavoce delle necessità dei cittadini affinché ci sia una maggiore capillarità dei presidi sanitari sul territorio. Strutture come l’Hospice e l’Ospedale di Comunità, che sorgeranno presto a servizio della nostra area, rappresentano ulteriori tappe verso l’obiettivo, ma pur nel rispetto delle competenze dei Comuni, c’è ancora tanto da fare anche al fianco dell’Ausl”.

I quattro candidati concordano inoltre sulle strategie per il turismo, da portare avanti assieme dopo gli ottimi risultati ottenuti finora. I dati del 2023 mostrano infatti un sensibile aumento delle presenze turistiche – superiori persino al periodo pre-covid – nei Comuni di Maranello, Fiorano e Formigine, che negli ultimi anni hanno sviluppato (assieme ai territori montani del distretto), il progetto ‘Maranello +’, integrandolo alle rispettive azioni di promozione territoriale.

“I numeri – concludono i candidati – mostrano come queste sinergie abbiano dato un’ulteriore spinta alle nostre politiche per il turismo. La passione per i motori resta l’elemento di attrazione principale – basti pensare ai circa 500mila visitatori annuali del Museo Ferrari di Maranello -, ma attorno a questo tema sono state potenziate le opportunità legate ai luoghi della storia e della cultura, agli itinerari naturalistici e all’enogastronomia, così da incrementare i tempi di permanenza dei visitatori e dunque l’indotto per le attività ricettive e commerciali. Sassuolo non ha voluto aderire al progetto ed è nostra intenzione farlo rientrare da questa sorta di ‘isolamento promozionale’ che il capoluogo del nostro distretto non merita”.

 

 

 

Comunità energetiche dell’Emilia-Romagna: la Regione stanzia 6 milioni di euro per la realizzazione di impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili

Comunità energetiche dell’Emilia-Romagna: la Regione stanzia 6 milioni di euro per la realizzazione di impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabiliDopo aver finanziato la progettazione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) in Emilia-Romagna, ora la Regione sostiene gli investimenti per realizzarne gli impianti.

La Giunta regionale ha varato un nuovo bando, con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro di risorse europee Pr Fesr 2021-2027, per concedere contributi economici alle Cer dell’Emilia-Romagna a copertura di parte dei costi di realizzazione degli impianti di produzione e accumulo di energia da fonti rinnovabili a servizio delle comunità stesse e delle relative spese tecniche.

La misura fa riferimento alla legge regionale n. 5 del 27 maggio 2022 sulla “Promozione e sostegno delle Comunità energetiche rinnovabili e degli autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente”.

Il bando
Le Cer già costituite in Emilia-Romagna potranno candidare i propri progetti a partire dal 12 giugno e fino al 31 ottobre 2024. Progetti che dovranno essere conclusi entro i successivi 18 mesi.
Il bando è costruito in analogia alla misura nazionale prevista dal Pnrr.

La misura regionale finanzia a fondo perduto il 25% della spesa ammissibile per la realizzazione di impianti di produzione e accumulo di energia rinnovabile a servizio delle comunità, con un contributo totale complessivo di 150mila euro per ogni beneficiario. Previsto che le Comunità energetiche possano presentare anche più di una domanda di contributo.

Previste alcune premialità che vanno ad aumentare del 5% il contributo, tra le quali quelle destinate a progetti realizzati nelle aree interne, quelle montane e i territori alluvionati nel maggio 2023.

Il contributo è diversificato a seconda della potenza degli impianti e, in aggiunta, in linea con le ultime misure adottate per promuovere la transizione energetica sul territorio regionale, la Regione ha previsto un sostegno maggiore per le Cer che intendono realizzare impianti fotovoltaici in area destinata a parcheggio o con le caratteristiche e i requisiti di un impianto agrivoltaico avanzato.

Per ulteriori informazioni sul bando https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2024/sostegno-agli-investimenti-delle-comunita-energetiche-rinnovabili-2024

Terreni confiscati alla criminalità: a Formigine piantumato un vigneto

Terreni confiscati alla criminalità: a Formigine piantumato un vignetoVenerdì 17 maggio alle ore 18.30 sarà presentato nell’ambito della Sagra di Tabina (Magreta di Formigine) lo sviluppo del progetto realizzato dal Comune di Formigine sui terreni confiscati alla criminalità organizzata.

Infatti, proprio nell’area della ex cava vicina alla sede della Fondazione Orione 80 dove si svolgerà la sagra (via don Franchini 400), è stato recentemente piantumato un vigneto grazie alla convenzione con Ferrari S.p.a., che aveva già fatto piantare specie autoctone su un’area di due ettari.

Il vitigno scelto, grazie all’elevata resistenza alle malattie fungine, consente la riduzione dell’uso di pesticidi e produrrà una varietà di uva bianca adatta alla spumantizzazione. Questa coltivazione rientra nel progetto di inserimento lavorativo e sociale dedicato ai ragazzi ospitati dalla Fondazione Orione 80 che accoglie minori in difficoltà. Gli altri progetti riguardano la coltivazione di grano tenero per la produzione di farine e attività di apicoltura.

Ma le novità non finiscono qui. Infatti, grazie a un finanziamento regionale, saranno realizzati  percorsi protetti e in sicurezza per la pratica del ciclismo fuoristrada (MTB o ciclocross). I percorsi saranno quattro, dal più semplice al più impegnativo, con diverse tipologie di pavimentazione per uno sviluppo completo di circa 1.200 metri. Nello specifico, due percorsi sono dedicati ai più piccoli e avranno una pavimentazione più regolare (macadam e stabilizzato), mentre gli altri due saranno in terra battuta e in ghiaia vagliata; su questi è possibile includere un paio di saliscendi sugli argini della cava e brevi tratti pavimentati con sassi di fiume e rocce per ricreare situazioni rinvenibili nel fuoristrada, oltre a una serie di gobbe e ostacoli di vario genere.

Infine, tutto l’argine della cava rimarrà percorribile a piedi seguendo il tracciato che prosegue anche all’interno della cava e attraversa l’area del “Bosco Ferrari”.

 

Fiorano, Biagini: i nuovi servizi di prossimità

Fiorano, Biagini: i nuovi servizi di prossimitàI servizi di prossimità sono un elemento centrale nell’ambito della risposta sociale: possono intercettare problematiche sul nascere, dare risposte puntuali, monitorare situazioni, attivare relazioni di aiuto. In questa direzione vanno due nuove figure previste dal programma del Centrosinistra per Fiorano Modenese.

“Vogliamo aprire un punto per l’Infermiere di Comunità a Fiorano – spiega il candidato Sindaco Marco Biagini – in modo da offrire un ulteriore supporto a bassa intensità di cura che possa costituire un vantaggio per i cittadini, grazie al supporto degli infermieri e infermiere professioniste dell’AUSL. Poi c’è lo spazio per sperimentare soluzioni che coinvolgano il volontariato: penso a Tutor di Comunità, figure volontarie che una volta formate e in raccordo coi servizi comunali possano diventare “sentinelle attive” in grado di giocare un ruolo di prossimità. Fra il sostegno di servizi sociali ed educatori e le persone fragili e gli anziani soli alle volte resta uno spazio che solo insieme possiamo riempire”.

Figure e attività che si affiancano ai diversi servizi, come ad esempio quello di assistenza a chiamata per gli anziani soli. Ma oltre a questo, la prossimità è fatta anche di strutture.

“Abbiamo la necessità – conferma Biagini – di almeno uno spazio abitativo a Fiorano per la disabilità o per pazienti psichiatrici. E’ uno dei temi della prossima legislatura, un tassello di un disegno ampio che già oggi funziona ma che è bene integrare anche per dare risposte alle esigenze della comunità che sono in evoluzione”.

 

 

 

 

 

 

# ora in onda #
...............