12.5 C
Comune di Sassuolo
sabato, 17 Maggio 2025
Home Blog Pagina 204

Il CONI piange Olga Cicognani, direttrice della biblioteca sportiva di Bologna

Il CONI piange Olga Cicognani, direttrice della biblioteca sportiva di BolognaTutto il mondo sportivo dell’Emilia Romagna, e non solo, piange la scomparsa di Olga Cicognani, da oltre vent’anni direttrice della biblioteca sportiva di Bologna, luogo che Olga ha cresciuto fino a farla diventare punto di riferimento sportivo e culturale per migliaia di interessati, soprattutto giovani delle università di tutta Italia.

Olga era nata a Brisighella il 9 novembre del 1951, dopo la maturità magistrale nel 1969 ha frequentato l’ISEF. Dal 1996 è entrata nell’ufficio di educazione fisica di Bologna e l’anno successivo è divenuta preside vicario al Liceo Minghetti di Bologna. Intanto dal 1993 è entrata a far parte del CONI di Bologna come responsabile dei giochi promozionali come i Giochi della Gioventù e i Campionati Studenteschi. Dal 1998 ha cominciato il suo incarico di coordinatrice della Biblioteca, del Centro Studi e del Settore Documentazione del CONI dell’Emilia Romagna. Negli ultimi anni è stata presidente regionale del Fiefs-Csef e ha collaborato all’organizzazione di numerosi studi di ricerca, come relatrice a convegni e ha partecipato attivamente all’allargamento della rete documentaria delle biblioteche sportive dell’Emilia Romagna. Autrice di diverse pubblicazioni, in modo particolare si ricorda “Bologna Olimpica”, con le biografie e le schede degli olimpionici e paralimpici delle due torri da Londra 1908 ai giorni nostri.

“Abbiamo sempre apprezzato la sua competenza e passione per la cultura sportiva – ha dichiarato Andrea Dondi, presidente del CONI dell’Emilia Romagna – una grande umanità, unita ad una determinazione per raggiungere gli obiettivi che andava anche oltre alle effettive disponibilità. In ogni modo cercava di concretizzare tutto ciò che poteva migliorare la situazione della biblioteca, a cui lei teneva come un gioiello di famiglia. A nome mio, del segretario regionale, della giunta, del consiglio del CONI, e del responsabile dell’impiantistica regionale Carlo Guidetti, porgo alla famiglia le più sentite condoglianze, nel ricordo di una persona che è ha dato tutta se stessa per il mondo sportivo”.

 

A Maranello le scuole incontrano gli atleti paraolimpici

A Maranello le scuole incontrano gli atleti paraolimpiciLo sport paraolimpico incontra la scuola: venerdì 17 maggio alle ore 9 alla Biblioteca Mabic di Maranello è in programma un incontro tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo Ferrari di Maranello e gli atleti paraolimpici modenesi.

Intervengono Kevin Casali, nuotatore campione europeo e italiano della FISDIR, Federazione Italiana Sport Paraolimpici degli Intellettivo Relazionali, Davide Costi, atleta maranellese schermidore della società sportiva PentaModena e Cecilia Camellini, ex nuotatrice, non vedente, già campionessa europea, mondiale e paraolimpica nello stile libero e nel dorso.

 

Sassuolo: al via i lavori di diserbo di marciapiedi e ciclabili

Sassuolo: al via i lavori di diserbo di marciapiedi e ciclabili

Saranno avviati questa settimana, condizioni metereologiche permettendo, i primi interventi di diserbo dei marciapiedi presenti sul territorio comunale al fine di contenere lo sviluppo della vegetazione che, complice la pioggia che ha caratterizzato i mesi di aprile e inizio maggio, affiancati da un clima mite e da condizioni di dissesto generale dei pedonali, ha raggiunto un elevato un grado di copertura, tale da impedire in alcuni casi la transitabilità delle aree ai fruitori.

L’obiettivo sarà quello di ripristinare le condizioni di sicurezza della viabilità di accesso alla città e di alcuni quartieri che versano in situazioni particolarmente critiche attuando interventi puntuali di taglio meccanico, estirpazione e asporto delle malerbe su cigli stradali, parcheggi, marciapiedi, piste ciclabili, banchine stradali, includendo il carico ed il trasporto del materiale di risulta a centri smaltimento autorizzati al compostaggio presenti sul territorio provinciale, lasciando le aree di intervento completamente pulite da ogni residuo.

Il primo intervento riguarderà i quartieri: Parco, Pista, San Michele, Pontenuovo, Braida, Centro, Rometta bassa e alta, artigianale e Madonna di Sotto.

L’importo del progetto è pari a € 62.029,04 IVA al 22% inclusa.

Tanti eventi al Cinema Teatro Astoria di Fiorano

Nei prossimi giorni tanti eventi per tutti i gusti a Fiorano Modenese, in particolare presso il Cinema Teatro Astoria (Piazza Menotti 8). E così giovedì 16 maggio alle ore 21.00 ci aspetta “Ciak si canta” dei Nonsologospel Choir (Scuola corale Puccini), spettacolo musicale diretto dalla Maestra Sandra Gigli. Le colonne sonore di alcuni grandi film interpretate a 4 voci e dai solisti del coro. Il costo del biglietto è di 15 euro e il ricavato sarà devoluto per l’allestimento di un’auto medica. Info e prevendite: 346-1270727 (Morena) oppure 338-4061855 (Sandra).

Venerdì 17 maggio sempre alle 21.00 l’associazione I Palcoscemici (foto) presenta il divertente spettacolo “Dimmi con chi vai” per la regia di Mirco Bertolini. Ingresso a offerta libera a partire da 10 euro e i proventi saranno devoluti in beneficienza all’associazione fioranese di soccorso medico AVF.

In ultimo, sabato 18 maggio ore 16.30 il Circolo Culturale Nuraghe presenta un importante omaggio a Gigi Riva. Sarà presente Luca Telese, autore del libro “Cuori Rossoblu” che dialogherà con il giornalista Gian Paolo Maini. A seguire proiezione del docufilm su Gigi Riva realizzato dal regista Riccardo Milani: “Nel nostro cielo un rombo di tuono”. Ingresso libero e gratuito.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 15 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 15 maggio 2024Molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse anche a carattere di rovescio e/o temporale. Sul settore orientale nel corso della serata avremo parziali e temporanee schiarite. Attenuazione delle precipitazioni nel corso della serata.

Temperature minime in lieve flessione comprese tra 15 e 18 gradi; massime in diminuzione con valori fra 18 e 22 gradi. Venti deboli-moderati orientali in pianura con rinforzi sul settore costiero e sul mare; da deboli a moderati meridionali sui rilievi. Mare da mosso a molto mosso.

(Arpae)

Il Ministro Giorgetti visita Gruppo B&T

Il Ministro Giorgetti visita Gruppo B&TIl Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, con l’obiettivo di valorizzare e difendere le eccellenze italiane nel mondo, ha visitato bt-LAB, il centro tecnologico di Gruppo B&T, situato a Formigine, alla presenza del Dott. Fabio Tarozzi, Presidente e AD del Gruppo nonché Vice Presidente di Federmeccanica, e di alcuni imprenditori della filiera, oltre alle autorità locali e alle Associazioni di categoria.

La visita è stata l’occasione per affrontare diversi temi di primaria importanza: sostenibilità, industry 5.0 e concorrenza con la Cina. Uno dei punti chiave emersi è stato dunque il ruolo cruciale della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico nel processo di decarbonizzazione delle industrie “hard to abate”, come nel caso del comparto ceramico.

A tal proposito, è emersa la necessità di dilazionare l’implementazione delle richieste europee in materia di sostenibilità, affinché il sistema paese possa agire in sinergia e garantire una transizione efficace e green verso modelli produttivi più eco-compatibili che comportino l’utilizzo anche di combustibili quali l’idrogeno. Infine, si è sottolineato come la concorrenza con la Cina sia diventata un fattore di rilevanza crescente. In particolare, nel settore della produzione italiana delle macchine per la ceramica, è necessario quindi attuare strategie efficaci per mantenere e rafforzare la sua competitività, potenziando il ruolo fondamentale del “Made in Italy” e, parallelamente, garantendo il rispetto degli standard europei in materia di sostenibilità.

Diversi interventi dei Vigili del fuoco ieri sera per allagamenti. A Formigine fulmine incendia cabina elettrica

Diversi interventi dei Vigili del fuoco ieri sera per allagamenti. A Formigine fulmine incendia cabina elettrica
immagine di repertorio

Poco dopo le 20 di lunedì 13 maggio, un forte temporale ha interessato la zona a sud di Modena, cagionando una decina di richieste di intervento per i Vigili del fuoco di Modena, soprattutto in prossimità dell’abitato di Spilamberto. Sul posto sono intervenute diverse squadre dei Vigili del fuoco (Centrale di Modena, distaccamento di Vignola e Volontari di Mirandola e Finale Emilia) per prosciugamenti vari in garage, scantinati e aree cortilive.

A Formigine, invece, è intervenuta la squadra di Sassuolo dove un fulmine ha colpito una cabina elettrica incendiandola. Sul posto personale di ENEL per quanto di competenza e anche i Carabinieri.

A Bomporto delle tegole di un tetto sono finite in strada, fortunatamente non coinvolgendo nessuno e scoperchiando la casa, sul posto una autopompa dei Vigili del fuoco volontari di Finale Emilia e l’autoscala di Modena.

Essere competitivi negli scambi internazionali: regole e strumenti per la semplificazione doganale

Essere competitivi negli scambi internazionali: regole e strumenti per la semplificazione doganaleConoscere le semplificazioni previste dall’Agenzia delle Dogane permette alle imprese di essere più competitive negli scambi internazionali.

Se ne parlerà giovedì 16 maggio dalle 9,30 alle 12,30 nell’ambito di un incontro organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna e dalle Camere di commercio della regione in collaborazione con lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di commercio di Torino.

L’incontro è gratuito e on line. Iscrizioni entro il 15 maggio su www.ucer.camcom.it

La nascita dello Stato di Israele al BLA di Fiorano Modenese

La nascita dello Stato di Israele al BLA di Fiorano ModeneseIl 14 maggio del 1948 fu dichiarata l’indipendenza dello Stato di Israele. Inizia da qui l’appuntamento in programma in biblioteca a Fiorano Modenese (via Silvio Pellico, 9-11), giovedì 16 maggio alle 18,30. Quell’evento ormai lontano non ha smesso di suscitare forti emozioni, pro e contro, soprattutto a causa delle numerose guerre e del terrorismo che hanno segnato la storia di quei territori.

La storia e l’attualità non trovano un equilibrio, ma ritornare a quel giorno può servire a capire cosa è stato per vivere un presente più consapevole.

L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.

Si conclude con questo appuntamento a cura di Saverio Campanini (Università di Bologna) la rassegna “DATE” promossa dal Comune di Fiorano Modenese in collaborazione con il BLA e l’Associazione Lumen per ripercorrere le storie, gli accadimenti e i personaggi che hanno innescato profonde trasformazioni.

Saverio Campanini è professore di lingua e cultura ebraica all’Università di Bologna. Si occupa principalmente della cultura ebraica in epoca medievale e rinascimentale, con qualche puntata sull’età moderna. Ha curato e tradotto numerose opere di Gershom Scholem.

Loic Serra e Jerome D’ambrosio entrano nella Scuderia Ferrari HP

Loic Serra e Jerome D’ambrosio entrano nella Scuderia Ferrari HP
Loic Serra e Jerome d’Ambrosio

Scuderia Ferrari HP è lieta di annunciare l’arrivo di due rinforzi: si tratta di Loic Serra e Jerome d’Ambrosio, entrambi provenienti dal Mercedes AMG F1 team.

Loic Serra va a ricoprire il ruolo di Head of Chassis Performance Engineering, a riporto di Enrico Cardile. A Maranello coordinerà il lavoro di diversi reparti, tra cui Track Engineering, Aero Development, Aero Operations e Vehicle Performance. Loic è nato in Francia nel 1972 è laureato in ingegneria meccanica e ha studiato ad Aix-en-Provence e a Parigi. Nel 1996 dopo la laurea ha lavorato in Michelin e in Formula 1 in BMW-Sauber e Mercedes AMG F1 team.

Jerome d’Ambrosio assume invece il ruolo di Deputy Team Principal a diretto riporto del Team Principal, Fred Vasseur. Allo stesso tempo d’Ambrosio prende anche la direzione della Scuderia Ferrari Driver Academy, il programma di Maranello riservato ai giovani talenti. Jerome è nato in Belgio nel 1985 e fino al 2020 si è dedicato alla carriera di pilota. Al suo attivo una vittoria in GP2, tre in Formula E, nonché 20 GP di Formula 1 tra 2011 e 2012. In Mercedes ha lavorato al fianco del Team Principal, Toto Wolff, e si è occupato del programma giovani della Casa di Stoccarda.

Sia Loic Serra che Jerome d’Ambrosio inizieranno la loro avventura con la Scuderia Ferrari HP a partire dal prossimo 1 ottobre.

Vigili del fuoco, la scorsa settimana l’esercitazione di Colonna Mobile Regionale “AIB Monte Sole 2024”

Vigili del fuoco, la scorsa settimana l’esercitazione di Colonna Mobile Regionale “AIB Monte Sole 2024”Dal 7 al 10 maggio 2024, nel Parco di Monte Sole a Marzabotto (Bo) si è tenuta l’esercitazione di Colonna Mobile Regionale “AIB Monte Sole 2024”, organizzata dalla Direzione Regionale Vigili del Fuoco Emilia Romagna in collaborazione con l’Agenzia Regionale Sicurezza Territoriale e Protezione Civile dell’Emilia-Romagna e con l’Ente Parchi Emilia Orientale, con la partecipazione dei Volontari AIB di  protezione civile ed una rappresentanza dei Carabinieri Forestali.

Si sono effettuate dimostrazioni di spegnimento e di bonifica di un incendio boschivo e di interfaccia all’interno del parco regionale, dove negli anni scorsi un simile episodio è effettivamente occorso.
La Colonna Mobile dei Vigili del fuoco si è  esercitata su questo scenario complesso facendo intervenire un elicottero per lo spegnimento, installando assieme ai Volontari vasche per l’approvvigionamento del mezzo aereo e per bonificare il fronte del fuoco, utilizzando una trincia forestale per realizzare delle piccole opere antincendio in zona di interfaccia, avvalendosi di motopompe, zaini di estinzione ed altre attrezzature in coordinamento con i Volontari AIB ed utilizzando Droni (SAPR VVF) per i rilievi dall’alto e la realizzazione di apposite cartografie.
In ogni giornata il comando delle attività complessive è stato affidato ad un Funzionario del Comando di Bologna, mentre l’area operazioni è stata gestita da un DOS VVF, Direttore delle operazioni di spegnimento appositamente formato per questo tipo di emergenze.

Ceramica, il Segretario Fesica Confsal, Giello: “Forza alla manifestazione di domani”

Ceramica, il Segretario Fesica Confsal, Giello: “Forza alla manifestazione di domani”Indetto per domani, martedì 14 maggio, uno sciopero nazionale di otto ore dei lavoratori dell’industria ceramica per il mancato rinnovo del contratto nazionale di lavoro. La Fesica Confsal, dopo lo stato di agitazione dei propri lavoratori di comparto iscritti, ha deciso di aderire all’astensione dal lavoro proclamato dalle altre OO.SS. poiché ne condivide ragioni e obiettivi.

“Dopo dieci mesi di trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, le distanze tra le parti – afferma il segretario nazionale Fesica Confsal Letizia Giello – sono grandi sia per la parte normativa che economica. Oggi gli argomenti che i segretari Digiuseppe, Muratori e Bonvicini pongono all’attenzione di Confindustria sono anche i nostri, pertanto – spiega Giello – daremo forza alla manifestazione di domani con partenza da Piazzale Comet e presidio finale davanti la sede di Confindustria ceramica di via Montesanto 40, Sassuolo”.

“Andremo in Piazza convintamente. Temi come l’erosione del potere di acquisto, la corretta gestione della trasformazione tecnologica nelle aziende, i giusti percorsi di riqualificazione professionale delle maestranze, non sono esigenze che il mancato rinnovo del Ccnl può tenere a bagnomaria, specie se consideriamo che solo il distretto ceramico modenese e reggiano conta circa 130 imprese e oltre 18mila lavoratori” conclude il segretario nazionale Fesica Confsal del comparto ceramico Letizia Giello.

Alluvione, un anno dopo. ‘Quel che conta – Dieci ritratti a un anno dall’alluvione in Emilia-Romagna’

Alluvione, un anno dopo. ‘Quel che conta – Dieci ritratti a un anno dall’alluvione in Emilia-Romagna’Un’ostetrica, incinta di sei mesi, viene portata in salvo con gli altri figli da un trattore, un ragazzo mette un megafono sopra la macchina per andare in giro a dare informazioni ai suoi concittadini isolati. Nello stesso momento una bimba di dieci anni aiuta mamma e papà a pulire la casa, la sua scuola è allagata, e qualche chilometro più in là si cerca di salvare i libri di un’intera biblioteca. I volontari, c’è anche un’intera squadra di calcio professionistico, prendono il badile e scendono in strada a dare una mano, uno psicologo, al telefono, aspetta l’arrivo dei soccorsi e fa forza a decine di persone che hanno paura.

Quando l’acqua è arrivata, ha spostato strade, fiumi e montagne, ha mangiato case, ricordi e progetti, mentre donne, uomini e bambini hanno nuotato, spalato, pulito, ricostruito. Per giorni, settimane, mesi.

E oggi, a distanza di un anno dall’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, queste persone, con le loro storie e i loro volti, raccontano di qualcosa che è passato e di qualcos’altro che, invece, è rimasto. Spesso, quel che conta.

‘Quel che conta – Dieci ritratti a un anno dall’alluvione in Emilia-Romagna’ è il nuovo volume, con la prefazione di Daria Bignardi, gli scatti di Marco Onofri e i testi a cura dell’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione, che è stato presentato oggi in conferenza stampa a Bologna, nella sede dell’Amministrazione regionale.

All’evento, moderato dal giornalista Michele Smargiassi, erano presenti la vicepresidente della Regione, il fotografo cesenate Marco Onofri e i protagonisti del volume.

Il volume: Quel che conta

Il libro conta dieci storie e altrettanti ritratti fotografici. ‘Il profumo dei libri’ è la storia della direttrice della biblioteca comunale Manfrediana di Faenza, Daniela Simonini; in ‘Quella là coi cani’ si racconta Cristina che a Modigliana, per salvare i suoi cani, ha percorso 180 chilometri a piedi in una settimana. ‘La strada’ dà voce a Lara, Stefano, Maria Antonietta e Roberto, imprenditori fermati dalla frana sulla Strada provinciale 33. ‘Anime sospese’ è la storia di Tommaso, psicologo volontario di Faenza, e ‘Il megafono della notizia’ racconta di Matteo che in quei giorni ha raccontato la sua Modigliana alle tv nazionali. Ne ‘Il valore dell’essenziale’ parla Elisa, titolare di una storica bottega di ceramica a Faenza, ne ‘Il figlio dell’alluvione’ Elisa racconta di come si è salvata e del piccolo Riccardo, figlio dell’alluvione. E ancora, ‘Con gli occhi di Alice’ è la storia di un’alunna di quinta elementare di Castel Bolognese e del suo maestro, ‘Acqua passata’ è dedicata all’incontro di Cristina e Andrea, volontari di Biella e Padova che si sono incontrati a Forlì durante l’alluvione, ‘Una cosa sola’ ricorda l’impegno del Cesena Calcio a pulire le strade della città, tra i burdel de paciug.

Il libro, stampato in circa 2mila copie, è presente, e distribuito oggi gratuitamente, anche allo stand della Regione Emilia-Romagna al Salone del Libro di Torino. Sarà inoltre donato alle biblioteche dell’Emilia-Romagna.

La versione integrale del libro è consultabile e scaricabile anche sul sito: LINK

 

La mostra: Quel che conta

In mattinata è stata inaugurata anche la mostra fotografica, sempre dedicata al volume, allestita in Regione nel ballatoio all’ingresso di viale Aldo Moro, 52. L’allestimento, con i ritratti fotografici di Marco Onofri, è aperto al pubblico fino al 28 maggio. Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18, chiuso sabato e festivi. Info 051.5275440

Marco Onofri

Da oltre vent’anni è fotografo di reportage, moda, pubblicità e sociale. Ha ideato e realizzato diversi progetti fotografici a scopo benefico: ‘Fotografia X Bene’ in occasione del terremoto di Amatrice, ‘Io sono Cesena’ durante l’emergenza Covid-19 e, all’indomani dell’alluvione del 2023, è stato promotore della raccolta fondi ‘Romagna tin bòta’, che ha coinvolto 450 artisti internazionali.

Eurocamp 2024: aperte le candidature per quattro giovani formiginesi

Eurocamp 2024: aperte le candidature per quattro giovani formiginesiA pochi giorni dai festeggiamenti per la Festa dell’Europa, il Comune di Formigine promuove, in collaborazione con le altre città partner europee, la partecipazione all’edizione 2024 dell’Eurocamp. Il meeting, che annualmente fa incontrare i giovani provenienti dalle città gemelle di Saumur (Formigine, Verden, Havelberg e Warwick), quest’anno si terrà a Verden, in Germania, dal 20 luglio al 2 agosto 2024. L’opportunità è destinata a 4 giovani formiginesi di età compresa tra 16 e 21 anni che si uniranno ai ragazzi provenienti dalle altre città, per un totale di 20 partecipanti coinvolti.

L’esperienza, in questo caso, permetterà ai giovani di realizzare un progetto di attività artistiche e creative per il rinnovamento del percorso fitness all’interno della foresta cittadina. I partecipanti, inoltre, avranno l’occasione di visitare i maggiori luoghi di interesse del posto e fare escursioni, attività sportive e giochi.

Tutte le spese di vitto, alloggio, attività e visite guidate sono a carico della città ospitante. L’alloggio è previsto in camere quadruple presso il “Forum youth conference center” situato nei pressi del centro storico e della foresta di Verden. I pasti saranno preparati nella cucina comune all’interno dell’edificio. I partecipanti dovranno sostenere solo le spese di viaggio andata e ritorno ed eventuali spese personali.

Per candidarsi è necessario compilare l’apposito modulo presente sul Sito internet istituzionale, presso Hub in Villa e presso lo Sportello del Cittadino, e consegnarlo entro il 6 giugno 2024 allo Sportello del Cittadino. In alternativa è possibile inviare la domanda scansionata con gli allegati all’indirizzo e-mail ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it. La selezione dei candidati avverrà sulla base di un colloquio motivazionale in programma il 10 giugno alle ore 15 nella sala conferenze degli uffici comunali. Maggiori informazioni: ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it – 059 416149.

 

BMR acquisisce Italvision

BMR acquisisce ItalvisionLa famiglia di BMR si ingrandisce: l’azienda di Scandiano acquisisce il 52% del capitale di Italvision. In questo modo BMR integra nella sua compagine e nella sua offerta un know-how d’eccellenza: da oltre 20  anni Italvision è leader di settore nella progettazione di sistemi per il controllo della qualità e dei processi di produzione grazie a sistemi di visione artificiale. L’elevata tecnologia di Italvision inizialmente nata per il controllo produzione e qualità nel settore ceramico, grazie ad una continua attività di ricerca e sviluppo, viene oggi esportata in altri settori, in particolare quello alimentare.

L’integrazione permetterà a entrambi i brand di essere ancora più efficaci nell’avanzare ai propri clienti proposte integrate di soluzioni per la finitura ceramica dotate di sistemi di visione artificiale d’avanguardia. Una proposta risposta di qualità ai nuovi trend che si stanno via via affermando nei settori manifatturieri: la servitization e l’intelligenza artificiale.

Le due aziende, che da anni collaborano su specifici progetti per varie aziende ceramiche in giro per il mondo, sono anche vicine di casa, essendo entrambe di Scandiano.

Si applica così un ulteriore tassello nel quadro della strategia SACMI (che nel 2023 ha acquisito il 100% di BMR) di valorizzazione e completamento dell’offerta in ambito Tile.

“Italvision è una realtà molto interessante e che da anni rappresenta un riferimento nel segmento dei sistemi di visione artificiale per il machinery – afferma Paolo Mongardi, presidente di SACMI e di BMR. Questa acquisizione aumenta il nostro know how digitale e non vediamo l’ora di rinforzare le collaborazioni e attivare nuove sinergie tra i vari brand del gruppo, per essere sempre più competitivi”.

“Questa acquisizione ci permetterà, tra le altre cose, di abbinare i prodotti Italvision a quelli di Surface Inspection – sottolinea Giovanni Lancieri, Amministratore Delegato di BMR -, con una gamma unica al mondo per i sistemi di visione intelligente”

“È un grande ed emozionante passo per Italvision – dichiara Marco Capponi, amministratore delegato di Italvision -. Entrare a far parte della galassia SACMI è un’opportunità che ci metterà nelle condizioni di diventare un player sempre più forte a livello globale. Non vediamo l’ora di crescere insieme agli altri marchi del Gruppo, che ci permetteranno anche di farci conoscere in settori industriali che finora non abbiamo esplorato”.

Contro le liste d’attesa infinite nella sanità il Codacons lancia una nuova iniziativa legale

Contro le liste d’attesa infinite nella sanità il Codacons lancia una nuova iniziativa legaleContro le liste d’attesa infinite nella sanità pubblica il Codacons lancia in Emilia Romagna una nuova iniziativa legale in favore dei cittadini.

Come noto esiste una apposita normativa sui tempi massimi delle liste di attesa che troppo spesso viene disattesa dagli enti sanitari; il Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) definisce le priorità e i tempi massimi per l’erogazione di esami, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri e interventi chirurgici da parte del Servizio Sanitario. I cittadini che hanno bisogno di esami clinici immediati si vedono fissare il proprio appuntamento anche fino a 2 o 3 anni di distanza.

Per questo motivo il Codacons e Articolo 32 (associazione specializzata nella tutela del diritto alla salute) hanno attivato in Emilia Romagna un servizio per gli associati, ossia lo sportello di assistenza a favore dei cittadini lesi dalle carenze del servizio sanitario nazionale, attraverso il quale poter chiedere all’ente sanitario le prestazioni dovute nei tempi di legge e senza ulteriore aggravio economico.

Chi non può permettersi di eseguire visite e interventi presso strutture private è costretto ad attendere i tempi infiniti della sanità pubblica, rischiando di veder peggiorare le proprie condizioni di vita con ripercussioni anche gravi sul fronte della salute. E quel che è ancora più grave è che alcuni cittadini rinunciano addirittura a curarsi. Le classi di priorità e i relativi tempi di attesa per gli esami sanitari sono indicati sulle prescrizioni sanitarie rilasciate dal medico, tra cui in particolare, i criteri di cui alle lettere D e P:

D = Differibile – entro 30 giorni per le visite ed entro 60 giorni per le prestazioni strumentali: prestazioni la cui tempestiva esecuzione non condiziona in un arco di tempo molto limitato la prognosi a breve del paziente.

P = Programmata – da erogarsi in un arco temporale maggiore (entro 120 giorni): prestazioni che possono essere programmate in un maggiore arco di tempo.

 

I cittadini che hanno visto il proprio appuntamento per visite ed esami medici fissato oltre i termini di legge possono rivolgersi all’apposito sportello https://codacons.it/liste-dattesa-infinite-ora-basta/ e aderire all’azione volta a far valere i propri diritti.

Diritto all’abitare, la Regione rinnova l’impegno con ulteriori 10 milioni di euro per la riqualificazione di alloggi pubblici

Diritto all’abitare, la Regione rinnova l’impegno con ulteriori 10 milioni di euro per la riqualificazione di alloggi pubbliciLa Regione rilancia il proprio impegno sul diritto alla casa. La Giunta regionale ha stanziato ulteriori 10 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria di Edilizia residenziale pubblica (Erp).

Il provvedimento, indirizzato a Comuni e Unioni di Comuni, punta a recuperare gli alloggi pubblici, attualmente vuoti e non assegnabili, che dovranno essere riqualificati e attribuiti, entro il 2025, a nuclei familiari iscritti alle graduatorie.

Si tratta di 3.818 alloggi Erp che risultano sfitti, alla fine dello scorso anno sui 54.257 disponibili, mentre le domande complessive in graduatoria in attesa di assegnazione sono 26.681 (sempre in riferimento 31/12/2023).

Il tema dell’emergenza abitativa riveste una grande rilevanza sociale e richiede soluzioni rapide e coordinate, con l’obiettivo di ampliare il numero di alloggi a disposizione per le famiglie in difficoltà. Gli interventi previsti vanno nella direzione di riqualificare gli alloggi Erp al momento non assegnabili perché usurati dal tempo e non a norma di legge.

Con questo ulteriore intervento sale così a 40 milioni di euro il plafond di risorse stanziate dalla Regione dal 2020 a oggi per la manutenzione dell’edilizia Erp.

Con il provvedimento vengono finanziati lavori, con particolare attenzione alla riqualificazione energetica, per importi compresi tra i 5mila e i 25mila euro per singolo appartamento, con contributi in conto capitale a copertura fino al 100% dei lavori.

 

Le assegnazioni per provincia

Queste le assegnazioni per Provincia: 663.699 euro nel piacentino; 934.280 nel parmense; 1.019.804 euro nel reggiano, 1.032.667 nel modenese; 2.244.732 euro nel bolognese; 1.639.626 euro nel ferrarese; 893.111 euro nel ravennate, 931.852 nel forlivese-cesenate; 640.228 nel riminese.

La ripartizione per province è avvenuta in base a criteri quali la popolazione residente, il numero di alloggi sfitti non assegnati e il numero di domande in graduatoria.

I Comuni o le Unioni di Comuni individueranno poi, nell’ambito del Tavolo di concertazione delle politiche abitative, gli interventi ammissibili che verranno trasmessi alla Regione tramite l’Acer competente territorialmente.

Stanotte sulla A13 chiuso il tratto Bologna Interporto e Bologna Arcoveggio, verso Bologna

Stanotte sulla A13 chiuso il tratto Bologna Interporto e Bologna Arcoveggio, verso BolognaSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di sostituzione della segnaletica verticale, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 13, alle 6:00 di martedì 14 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Bologna Arcoveggio, verso Bologna.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, percorrere la viabilità ordinaria: SP3-Via Marconi, SS64 Ferrarese e la Tangenziale di Bologna, per rientrare in A13 a Bologna Arcoveggio.

 

Fiorano: Lapam, CNA, Confcommercio e Confesercenti organizzano un incontro pubblico con i candidati sindaci

Fiorano: Lapam, CNA, Confcommercio e Confesercenti organizzano un incontro pubblico con i candidati sindaciSi avvicina la data delle elezioni amministrative per la scelta del sindaco che amministrerà il comune di Fiorano Modenese. Per informare i cittadini e presentare i candidati sindaci, con i relativi programmi, agli elettori, Lapam Confartigianato, CNA, Confcommercio e Confesercenti organizzano un incontro pubblico unitario.

L’appuntamento è per mercoledì 15 maggio, a partire dalle ore 20.45, presso il Teatro Astoria in Piazza Ciro Menotti 8 a Fiorano Modenese.

Saranno presenti tutti i candidati sindaci, che hanno assicurato la loro partecipazione. Al confronto pubblico parteciperanno Marco Biagini, candidato sindaco sostenuto da “Partito Democratico”, “Impegno Comune”, “Noi ci siamo” e “Attiva Fiorano”, Giuseppe Manfredini, candidato sindaco sostenuto da “Forza Italia”, “Fratelli d’Italia”, “Lega”, “Manfredini Sindaco” e “Uniti per crescere”, Luigi Montermini, candidato sindaco sostenuto da “Fiorano Futura” e Mario Giovanardi, candidato sindaco sostenuto dal “Movimento Cinque Stelle”.

Burocrazia, viabilità, attività produttive, PUG e sicurezza saranno alcuni dei temi che verranno affrontati dai candidati sindaci nel corso della serata che si svolgerà secondo la formula del question time.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza fino a esaurimento posti.

Chi saranno i prossimi specialisti in Big Data nella Data Valley dell’Emilia Romagna?

Chi saranno i prossimi specialisti in Big Data nella Data Valley dell’Emilia Romagna?Alla ricerca dei prossimi specialisti di Big Data, per scoprire come applicare le potenzialità della Data Science al mondo della cultura, della salute, dello sviluppo sociale, dell’ambiente, della tecnologia. L’occasione arriva da FutureData4EU, un grande progetto europeo pensato per dare vita a una “scuola regionale di dottorato” che formerà esperti qualificati sui molteplici temi della Data Science.

Co-finanziato dalla Commissione Europea per un totale di 9 milioni di euro, il progetto è coordinato dall’Università di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con tutti gli altri atenei del territorio regionale: Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, Campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Polo territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano.

In palio ci sono 53 borse di dottorato, di cui 21 andranno all’Università di Bologna, 9 rispettivamente all’Università di Modena e Reggio Emilia, all’Università di Parma e all’Università di Ferrara, 3 candidati saranno assegnati al Polo territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano e 2 al Campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

I bandi per partecipare alla selezione aprono mercoledì 15 maggio. Lo stesso giorno, alle 15,30, è in programma un evento online di presentazione del progetto in tutti i suoi aspetti, dal processo di reclutamento fino ai diversi moduli di formazione specialistica previsti per sviluppare competenze specifiche nel campo della Data Science.

Per partecipare alle selezioni è necessario essere in possesso di un titolo di studio che permetta l’accesso a un programma di dottorato (laurea magistrale o equivalente). I candidati non devono già aver conseguito un dottorato, devono avere una buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato, e non possono aver risieduto o svolto la loro attività principale (lavoro, studi, ecc.) in Italia per più di un anno negli ultimi tre anni.

L’Emilia-Romagna, con la sua Data Valley, ospita il 70% della capacità di calcolo e di archiviazione nazionale: un patrimonio di supercalcolo fondamentale per rafforzare la competitività europea e per il quale è necessario avere esperti qualificati.

Il progetto FutureData4EU nasce in risposta a questa esigenza, per formare i prossimi specialisti nel campo della Data Science, grazie a un approccio multidisciplinare, internazionale e intersettoriale.

Le 53 borse di dottorato saranno infatti legate a curriculum integrati, che combinano una formazione di ricerca avanzata con lo sviluppo di competenze trasversali, concentrandosi sul panorama multidisciplinare e transdisciplinare dei Big Data. Le applicazioni possibili spaziano dalle simulazioni climatiche alla medicina personalizzata, dalla trasformazione digitale delle imprese alla produzione di nuovi materiali, dalla mobilità sostenibile alla conservazione dei beni culturali.

FutureData4EU è l’unico progetto finanziato in Italia dall’ultimo bando MSCA COFUND, la Marie Skłodowska-Curie Action che, nell’ambito di Horizon Europe, è pensata per sostenere – attraverso un meccanismo di cofinanziamento – lo sviluppo della carriera di ricercatori di talento e il consolidamento di collaborazioni nazionali e internazionali attraverso la creazione di programmi di dottorato e post-dottorato.

 

Nuova rotatoria a Ubersetto: prima fase dell’intervento durerà fino a 7 luglio

Nuova rotatoria a Ubersetto: prima fase dell’intervento durerà fino a 7 luglioNella giornata di oggi prende avvio la realizzazione di una nuova rotatoria presso la frazione fioranese di Ubersetto, nell’intersezione di via Viazza I Tronco con via del Canaletto, e questo intervento prevedrà più fasi.

Nella prima fase si avrà l’istituzione di un senso unico in via del Canaletto, altezza civici 189/191, fino a via Viazza I Tronco. Obbligo di stop per i veicoli provenienti da via Canaletto e divieto di accesso da via Viazza verso via del Canaletto. Il limite di velocità è di 30 km/h e questa prima fase proseguirà da oggi fino al 7 luglio 2024.

# ora in onda #
...............