19.8 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 242

Mattia Olivieri in concerto mercoledì 15 maggio all’Auditorium Ferrari di Maranello

Mattia Olivieri in concerto mercoledì 15 maggio all’Auditorium Ferrari di MaranelloMercoledì 15 maggio alle ore 21 all’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello il baritono Mattia Olivieri si esibirà in concerto, accompagnato da Michele D’Elia pianoforte, dal soprano Roxana Herrera Diaz e dalla Corale Puccini di Sassuolo.

Per il maranellese Olivieri, star internazionale della lirica, è un ritorno a casa, dopo le esibizioni che lo hanno visto protagonista nel corso degli anni sui principali palchi dei teatri internazionali, dall’Opéra di Parigi alla Royal Opera House di Londra, dal Metropolitan Opera di New York al Teatro alla Scala di Milano. La serata, organizzata dal Comune di Maranello, è ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite fino ad esaurimento posti (info sul sito del Comune di Maranello).
Diplomatosi giovanissimo al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, Mattia Olivieri si perfeziona con il baritono Maurizio Leoni. Nel 2009 entra a far parte della Scuola dell’Opera italiana del Teatro Comunale di Bologna ed inizia a collaborare con istituzioni musicali quali il Festival di Martina Franca e la Semperoper di Dresda. Nell’estate del 2012 partecipa all’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival e in settembre entra a far parte del Centre de Perfeccionament dell’Opera di Valencia. Nel 2015 inizia la sua collaborazione col Teatro alla Scala dove debutta nella storica produzione de La bohème di Zeffirelli. Tante le prestigiose scene già calcate e le bacchette da cui è stato diretto, tra cui Chailly, Dudamel, Järvi, Dantone, Fasolis, Luisi, Viotti.

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 9 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 9 maggio 2024Nuvolosità variabile in progressivo diradamento durante la giornata. Possibilità di qualche breve rovescio, più probabile sul settore occidentale nella prima parte della giornata. Temperature in generale lieve aumento, minime tra 13 e 15 gradi e massime tra 22 e 24 gradi. Venti deboli o temporaneamente moderati orientali o nord-orientali lungo la costa. Mare mosso.

(Arpae)

Giovedì 9 maggio a Formigine l’omaggio a Franz Schubert da parte della Spira mirabilis

Giovedì 9 maggio a Formigine l’omaggio a Franz Schubert da parte della Spira mirabilisIl progetto Spira mirabilis torna a Formigine con un programma tutto dedicato a Franz Schubert che comprende alcuni lieder (canzoni) arrangiati per voce e orchestra, frammenti inediti e la sinfonia incompiuta.

Il concerto si terrà presso la Polisportiva Formiginese, giovedì 9 maggio alle ore 21con ingresso libero.

Affermano i musicisti provenienti da tutto il mondo e “adottati” da Formigine: “Siamo partiti per incontrarci di nuovo con alcuni meravigliosi brani musicali. Non solo esploreremo per la prima volta la sinfonia in si minore di Schubert, ma conosceremo più a fondo anche alcune delle canzoni più famose come Erlkönig e Gretchen am Spinnrade”.

Per informazioni: giovani@comune.formigine.mo.it, tel. 059416355.

Il Consiglio Generale designa Augusto Ciarrocchi alla presidenza di Confindustria Ceramica per il biennio 2024 – 2026

Il Consiglio Generale designa Augusto Ciarrocchi alla presidenza di Confindustria Ceramica per il biennio 2024 – 2026Il Consiglio Generale di Confindustria Ceramica, riunitosi questa mattina a Sassuolo, ha deliberato sulla base delle indicazioni emerse da un’ampia consultazione condotta dalla Commissione di Designazione con le imprese associate, di designare il dottor Augusto Ciarrocchi quale presidente dell’Associazione per il biennio giugno 2024 – maggio 2026.

L’elezione del Presidente per il prossimo biennio avverrà in occasione dell’Assemblea associativa, in programma il 12 giugno a Sassuolo, unitamente alla nuova squadra di Presidenza, composta dai Vicepresidenti Vittorio Borelli, Luigi Di Carlantonio, Giorgio Romani, Alberto Selmi e Graziano Verdi.

“Ringrazio vivamente tutti i colleghi per la fiducia che mi hanno accordato nell’affidarmi un incarico di grande prestigio, ma di altrettanta responsabilità – ha dichiarato il Presidente designato Augusto Ciarrocchi –. La nostra Associazione ha dimostrato in questi anni come l’impegno comune e la partecipazione delle aziende sia capace di produrre risultati rilevanti per l’industria della ceramica italiana, in un contesto internazionale sempre più competitivo. Assicuro il mio massimo impegno perchè si continui su questa linea.”

Augusto Ciarrocchi, nato a Civita Castellana nel 1960, dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Perugia ha fatto pratica forense per un quadriennio. Nel 1986 entra nel Consiglio di Amministrazione di Ceramica Flaminia, dove nel 1990 ricopre il ruolo di responsabile dell’area legale e amministrativa, diventando nell’aprile del 1999 amministratore delegato e, dal settembre dello stesso anno, Presidente del Consiglio di Amministrazione e direttore generale.

Dal 1994 è membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Ceramica di Civita Castellana – di cui ha ricoperto la carica di presidente per 11 anni, sino al 2019 –, ed è stato consigliere del Consorzio Provinciale Tuscia Energia nel quadriennio 2000 – 2004. In ambito confindustriale è stato Presidente della Sezione Ceramica di Unindustria Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo (2012 – 2020) e membro del Comitato Tecnico per la Tutela del Made in Italy e lotta alla contraffazione di Confindustria (2012 – 2019); dal 2018 è Vicepresidente di Confindustria Ceramica, riconfermato nel biennio successivo. Faenza Editrice lo ha premiato quale ‘Industriale dell’anno 2006 per il Settore Sanitari’.

Ha pubblicato quattro libri sulla storia di Civita Castellana ed altrettanti articoli sono usciti sulla rivista ‘Biblioteca e Società di Viterbo’. Fondatore nel 2002 del periodico ‘La Gazzetta Falisca’, è autore di oltre 100 articoli di politica, cultura e società.

 

 

“Il tuo lavoro non serve a niente, sei inutile”, quinto manifesto della campagna regionale contro la violenza di genere

“Il tuo lavoro non serve a niente, sei inutile”, quinto manifesto della campagna regionale contro la violenza di genereIl tuo lavoro non serve a niente, sei inutile”: ‘Se te lo dice è violenza’, ‘Se lo dici è violenza’. Il quinto manifesto della campagna regionale per il contrasto alla violenza di genere è già nelle strade e nelle piazze dei Comuni di tutto il territorio. Il messaggio è stampato in doppia versione: quella rivolta alle donne che la violenza la subiscono, nella quale è stato inerito anche il numero antiviolenza e stalking 1522, e un’altra che invece parla agli uomini che la agiscono.

Di conseguenza, se per le donne che ricevono quelle frasi l’invito è di rivolgersi ai centri antiviolenza o contattare il 1522, per gli uomini c’è il riferimento ai centri per uomini maltrattanti attivi sul territorio regionale.

La campagna nelle città dell’Emilia-Romagna

I 12 manifesti saranno affissi da gennaio a dicembre 2024 nei tabelloni pubblicitari dei Comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti.

Attiva anche la collaborazione di Anci Emilia-Romagna, che ha invitato tutti i Comuni della regione a diffondere negli spazi da loro gestiti, nelle bacheche comunali e delle biblioteche e dove ritengano utile i materiali della campagna.

Chiusure notturne su A1, A14, Tangenziale di Bologna e Nuova Bazzanese

Chiusure notturne su A1, A14, Tangenziale di Bologna e Nuova BazzaneseSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 10 alle 6:00 di sabato 11 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Terre di Canossa Campegine e Parma, verso Milano. L’area di servizio San Martino est, situata nel suddetto tratto, non sarà raggiungibile. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Terre di Canossa Campegine, percorrere la viabilità ordinaria: SP39, SS9 Var, SP343 R viale Europa e rientrare in A1 a Parma.

Per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di giovedì 9 alle 6:00 di venerdì 10 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e Terre di Canossa Campegine, verso Milano. In tale orario, l’area di parcheggio Crostolo est, situata nel suddetto tratto, non sarà raggiungibile. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722, viale Martiri Piazza Tienanmen, SS9 via Emilia, via Bertona, SP111 e rientrare in A1 alla stazione di Terre di Canossa Campegine. Si ricorda la chiusura, sulla stessa A1 e nella stessa notte, della stazione di Parma, in entrata e in uscita, per consentire attività di ispezione e manutenzione delle barriere di sicurezza.

Sempre per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata in entrambe le direzioni – Bologna e Milano. In alternativa, si consiglia di entrare alle seguenti stazioni:  verso Bologna: Valsamoggia;  verso Milano: Modena nord.

*****

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di manutenzione, dalle 22:00 di giovedì 9 alle 6:00 di venerdì 10 maggio sarà chiuso, per chi proviene da Ancona, il ramo di allacciamento sulla A13 Bologna-Padova, verso Padova. In alternativa, si consiglia di anticipare l’uscita sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro, al km 22+200, percorrere la Tangenziale ed entrare in A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

*****

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 9 e venerdì 10 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 4 bis Aeroporto Marconi e lo svincolo 2 Borgo Panigale, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.  In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 4 bis Aeroporto Marconi, percorrere la viabilità ordinaria: via del Triumvirato, via Emilia Ponente, via Ducati, via De Gasperi e rientrare in Tangenziale allo svincolo 2 Borgo Panigale.

Di conseguenza, saranno adottati i seguenti provvedimenti: chiusura dello svincolo che dal Ramo Verde, con provenienza dalla stazione di Bologna Borgo Panigale, immette sulla Tangenziale di Bologna, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.  In alternativa i veicoli diretti verso Casalecchio, potranno uscire allo svincolo San Giovanni in Persiceto, percorrere la viabilità ordinaria: via Persicetana, via De Gasperi ed entrare in Tangenziale allo svincolo 2 Borgo Panigale; gli svincoli 4 via del Triumvirato e 3 Ramo Verde non saranno raggiungibili in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto e saranno chiusi in entrata verso Casalecchio/A1. In alternativa, si potrà uscire allo svincolo 4 bis Aeroporto Marconi e seguire l’itinerario sopra indicato ed entrare allo svincolo 2 Borgo Panigale.

*****

Sul Ramo di allacciamento Nuova Bazzanese/Tangenziale e sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 8 alle 6:00 di giovedì 9 maggio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura: sarà chiuso il ramo di allacciamento che dalla Nuova Bazzanese immette sulla Tangenziale di Bologna, per chi proviene da Vignola ed è diretto verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto; sarà chiuso il ramo di allacciamento che dalla Tangenziale di Bologna immette sulla Nuova Bazzanese, per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli ed è diretto verso Bologna città e Vignola. In alternativa, si consiglia di utilizzare lo svincolo 2 Borgo Panigale.

 

A Formigine torna la rassegna Futuro Presente

A Formigine torna la rassegna Futuro PresenteSi terrà domani (mercoledì 8 maggio) il primo dei due incontri in programma per la rassegna Futuro Presente. Le conferenze si terranno al Castello di Formigine, con inizio alle 21 e ingresso libero.

I primi due ospiti saranno la reporter di guerra Greta Cristini e il geografo Franco Farinelli, che si confronteranno su “Geopolitica, spazio e conflitto”. Il 22 maggio si parlerà di economia con i professori Emanuele Felice e Stefano Zamagni.

Greta Cristini: analista di geopolitica e affari internazionali per numerose testate e reporter di guerra. Laureata alla Sorbona, è stata per anni avvocato a New York e dall’inizio del conflitto in Ucraina ha trascorso sul campo diversi mesi come reporter. È autrice di: Geopolitica, edito da Piemme e del podcast Il grande gioco.

Franco Farinelli: geografo, ha insegnato Geografia alle Università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley (UCB), Sorbona di Parigi ed è stato Professore ordinario all’Università di Bologna. È autore di: Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo e La crisi della ragione cartografica, editi da Einaudi.

 

“La farmacia dell’orto”: prossimo appuntamento alle Salse domenica 12 maggio

“La farmacia dell’orto”: prossimo appuntamento alle Salse domenica 12 maggioProseguono gli appuntamenti alle Salse di Nirano per grandi e piccoli. E così domenica 12 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 ci aspetta un laboratorio di autoproduzione intitolato “La farmacia dell’orto”! Frutta e verdura sono valide alleate contro piccoli malanni: impariamo ad usarle per produrre efficaci rimedi naturali con l’aiuto e l’esperienza del Gruppo Ecologico Fioranese. Appuntamento presso Cà Tassi, senza obbligo di prenotazione. Ingresso gratuito.

 

Acconto TARI 2024: a Fiorano in arrivo l’avviso di pagamento tramite servizio postale

Acconto TARI 2024: a Fiorano in arrivo l’avviso di pagamento tramite servizio postaleInformiamo la cittadinanza che nei prossimi giorni, attraverso il servizio postale, verrà recapitato l’avviso di pagamento relativo all’acconto della Tassa Rifiuti (TARI) per l’anno 2024. L’importo dell’acconto è suddiviso in due rate con scadenza il 31 maggio e il 31 luglio, ed è calcolato pari al 66,66% dell’importo dovuto sulla base delle tariffe 2023 (come previsto dalla normativa).

Il pagamento può essere effettuato tramite F24 precompilato allegato all’avviso, pagabile presso tutti gli sportelli bancari e postali o mediante i servizi di home banking senza commissioni aggiunte, oppure ancora mediante RID direttamente con addebito sul conto corrente bancario.

La rata di saldo/conguaglio con scadenza 2 dicembre sarà inviata a novembre applicando le tariffe 2024, che sono rimaste complessivamente invariate rispetto al 2023.

Per qualsiasi informazione sulla Tari, per l’attivazione della domiciliazione bancaria, per la presentazione delle denunce di iscrizione, variazione o cessazione, e per qualsiasi altro chiarimento è possibile accedere al sito del Comune di Fiorano alla pagina dedicata, oppure contattare l’Ufficio Tari allo 0536/833269 o via mail all’indirizzo tari.fioranomodenese@icatributi.it. Gli orari di apertura dell’Ufficio sono dal lunedì al venerdì 8.30-12.30 e nei giorni di lunedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 17.00, previo appuntamento.

 

Serie B1: buona la prima per lo Sporting Club Sassuolo

Serie B1: buona la prima per lo Sporting Club Sassuolo
la Serie B1 nazionale e la Serie C regionale

Domenica 5 maggio lo Sporting Club Sassuolo l’ha fatta da padrone sui campi da tennis con i due team “in rosa”: la Serie B1 nazionale e la Serie C regionale.

Nel campionato maggiore le ragazze guidate da Simone Cerfogli hanno affrontato la squadra marchigiana del CT Montecchio e sui campi in terra rossa di casa hanno avuto la meglio per 3 a 1. Nel singolare numero 1 la straniera Elitsa Kostova si è arresa per 6/1 7/5 a Melania Delai, 1019 nel ranking WTA, mentre Valeria Muratori e Alice Gubertini hanno sconfitto rispettivamente Elena Omiccioli per 6/1 6/3 e Cecilia Mazza per 6/4 6/1. In vantaggio di due incontri a uno, lo Sporting Club è sceso in campo per il doppio con la formazione Kostova – Gubertini che in poco più di un’ora ha vinto per 7/5 6/2 contro la coppia Delai – Mazza. Una partenza in positivo per la squadra sassolese che ha guadagnato 3 punti in girone e, dopo il turno di riposo questo weekend, affronterà domenica 19 maggio sempre sui campi di casa il CT Lucca.

Lo stesso per la squadra di Serie C femminile che nei campi in bolltex affrontava il CT Massa Lombarda per il tabellone play out regionale: infatti, le ragazze guidate dal capitano Stefano Ramponi, dopo la fase a girone, hanno disputato l’ultimo atto per la salvezza nella stessa categoria. Un ottimo match per Demi Reggianini che ha sconfitto Sofia Cadar per 6/2 6/1 e pure Beatrice Ferri che ha avuto la meglio su Maria Vittoria Ranieri per 6/3 6/4; Carlotta Venera si arrende a Maria Luce Ossani 6/1 al terzo e si va al doppio decisivo. La coppia Ferri – Reggianini, dopo una partenza in salita, chiudono la giornata in loro favore per 7/5 6/0 contro Cadar – Ranieri. Con il punteggio di 3/1 in favore dello Sporting Club, il giovane team sassolese si conferma anche per la stagione 2025 in Serie C regionale e siamo sicuri che si faranno trovare preparate e più determinate che mai per il prossimo anno!

Zanzara Tigre ed altri insetti: venerdì incontro a Sassuolo al parco Albero d’Oro

Zanzara Tigre ed altri insetti: venerdì incontro a Sassuolo al parco Albero d’OroImparare a difendersi dalla Zanzara Tigre ed altri insetti: è questo il tema dell’incontro che si svolgerà, nell’ambito della campagna Regionale “Contrasto alla zanzara tigre”, venerdì 10 maggio, dalle ore 16 alle ore 19 presso il  Parco Albero d’Oro, in prossimità del campo da basket.

Si tratta di un’attività informativa con distribuzione gratuita di larvicidi, per imparare ad adottare comportamenti e strategie di difesa contro la zanzara tigre; oltre ad un laboratorio scientifico gratuito per bambini, per scoprire le caratteristiche e le abitudini di questo insetto molto conosciuto.

Dal 13 al 24 maggio, poi, le zone limitrofe al Parco Albero d’Oro di Sassuolo saranno coinvolte nel progetto informativo porta a porta finalizzato a sensibilizzare i residenti e i titolari delle attività sulla necessità di contrastare al meglio la proliferazione delle zanzare. In particolare, addetti della ditta LA LUMACA Soc. Coop. Sociale, incaricati dal Comune di Sassuolo e dotati di cartellino di riconoscimento, visiteranno le abitazioni e le attività presenti nelle zone limitrofe al Parco Albero d’Oro, fornendo informazioni e  suggerimenti utili per contrastare la proliferazione delle zanzare. Nell’occasione sarà consegnato un kit larvicida gratuito da utilizzare nelle aree private.

Gli addetti, inoltre, solo su consenso degli interessati, potranno effettuare un controllo delle eventuali criticità all’interno delle aree cortilive di pertinenza degli edifici (es. presenza di focolai larvali in atto e/o di condizioni favorevoli alla riproduzione e al rifugio delle zanzare).

In tre gare 11 record personali per i velocisti della Delta Atletica

In tre gare 11 record personali per i velocisti della Delta AtleticaLa Delta Atletica non può che essere contenta del suo reparto velocisti: in 3 gare gli atleti Vandelli, Baccarani, Venturelli, Ferretti e Zanni hanno collezionato 11 record personali tra 100, 200 e 400m.

Andiamo con ordine, partendo dal 47″84 di Massimiliano Vandelli, risultato superlativo che oltre a sfiorare il minimo per i mondiali Junior vale la 5° prestazione regionale all time di categoria e il record societario. Il talento sassolese colleziona inoltre un 21″94 nei 200 m scendendo per la prima volta sotto i 22″ e un 11″06 nei 100 m.

Notevole miglioramento anche per Carlo Alberto Zanni che ottiene un 23″61 nei 200 m e un 11″69 nei 100 m. Valerio Baccarani invece corre un 11″50 nei 100 m, 23″19 nei 200 m e un 52″52 nei 400 m; è la volta di David Venturelli che si migliora nei 100 m grazie ad un buon 11″58 ; infine abbiamo Davide Ferretti che in ripresa da un infortunio sigla un 55″00 nei 400m.

Oltre che agli atleti buona parte del merito va agli allenatori Lorenzo Braglia e Davide Cavani che si dicono molto fiduciosi per la stagione appena iniziata.

 

Elezioni 2024, online sul nuovo portale della Regione un sito dedicato alle Amministrative e alle Europee dell’8 e 9 giugno

Elezioni 2024, online sul nuovo portale della Regione un sito dedicato alle Amministrative e alle Europee dell’8 e 9 giugnoEmilia-Romagna al voto, sabato 8 e domenica 9 giugno: tutti gli elettori dovranno scegliere i propri europarlamentari e in 226 comuni si voterà anche per rinnovare sindaci e consigli comunali. Andranno al voto per il rinnovo del sindaco e dei Consigli comunali oltre 2 milioni di elettori che potranno votare in 2.574 seggi aperti sabato 8 dalle ore 15 alle 23 e domenica 9 dalle 7 alle 23. Oltre a 226 primi cittadini, saranno eletti anche 3.026 consiglieri comunali. Nella stessa tornata in tutti i 330 comuni emiliano-romagnoli circa 3,5 milioni di elettori sono chiamati a eleggere il nuovo Parlamento europeo.

Informazioni, dati, notizie e curiosità possono essere consultate sul sito della Regione Emilia-Romagna dedicato alle elezioni, all’indirizzo https://www.regione.emilia-romagna.it/elezioni, realizzato dall’Agenzia di informazione e Ufficio stampa della Giunta in collaborazione con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.

Disponibile il collegamento con la Banca dati elettorale (Bde) dell’Assemblea legislativa, contenente i risultati delle precedenti elezioni europee e amministrative.

Amministrative
Dei comuni al voto, 35 hanno oltre 15 mila abitanti e tra questi anche 5 capoluoghi di provincia: Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Cesena e Forlì. Per questi comuni, qualora nessun candidato sindaco raggiungesse la soglia della maggioranza assoluta dei voti validi (almeno il 50% più uno) si tornerà a votare domenica 23 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 24 dalle 7 alle 15, per scegliere con il ballottaggio tra i due candidati che al primo turno abbiano ottenuto il maggior numero di voti.

Europee
In tutti i 330 comuni della regione si voterà per eleggere il nuovo Parlamento europeo. Si recheranno alle urne circa 3,5 milioni di elettori emiliano-romagnoli.
L’Italia eleggerà 76 euro-deputati su un totale di 720. L’Emilia-Romagna è “inserita” nella Circoscrizione Nord-Est (nord-orientale) comprendente anche il Veneto, il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia.

Il nuovo portale della Regione
Cambia il portale della Regione Emilia-Romagna https://www.regione.emilia-romagna.it/.
Il sito delle elezioni è infatti uno dei primi ad adottare il nuovo stile del portale regionale che si basa, in pratica, sul riuso del modello nazionale previsto per i Comuni.
Interfacce e componenti già realizzati in maniera coerente e accessibile da Designers Italia – nel rispetto delle Linee guida di design di AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) – sono stati riutilizzati con l’obiettivo di semplificare e migliorare l’esperienza d’uso degli utenti e anche di consentire un risparmio di risorse per l’ente regionale.

Dal punto di vista tecnologico, il CMS (sistema di gestione contenuti) Plone è stato aggiornato all’ultima versione disponibile per migliorare la sicurezza e le prestazioni, semplificare e arricchire l’attività di redazione e potenziare l’integrazione dei contributi visuali e multimediali. Anche in questo caso è stato riutilizzato il prodotto Io-Comune già disponibile per Plone, sviluppando solo le personalizzazioni necessarie al modello regionale.

Il nuovo layout nasce ottimizzato per la navigazione mobile per garantire la massima fruibilità dei contenuti dai dispositivi che risultano oggi i più utilizzati dagli emiliano-romagnoli per la navigazione online.

Dal punto di vista dei contenuti, l’informazione al cittadino è il cuore del progetto digitale regionale che coinvolge tutti i siti e portali dell’Ente, 43 in totale, e che sarà completamente a regime entro massimo due anni. Un lavoro complesso necessario per riorganizzare, rivedere e aggiornare tutti i contenuti sulla base dei dati di accesso alle singole sezioni del portale, tenendo anche conto dei feedback lasciati dagli utenti.

Nello stesso tempo, la Regione ha avviato un percorso di aggiornamento professionale, rivolto ai redattori dei siti, sui temi dell’usabilità e accessibilità dei contenuti, finanziato tramite fondi Pnrr (Misura 1.4.2).

On line il Bando Sviluppo 2024: la Regione sostiene con 150 mila euro le imprese del settore cinematografico e audiovisivo dell’Emilia-Romagna

On line il Bando Sviluppo 2024: la Regione sostiene con 150 mila euro le imprese del settore cinematografico e audiovisivo dell’Emilia-RomagnaLa Regione Emilia-Romagna continua a sostenere la creatività e il talento progettuale delle imprese del settore cinematografico e audiovisivo del territorio, attraverso il Bando per lo sviluppo 2024, online da oggi sul portale Cinema di EmiliaRomagnaCultura.

L’obiettivo del Bando Sviluppo è sostenere produttori e autori in una fase fondamentale per la costruzione del racconto e la maturazione del progetto produttivo, che ricomprende la scrittura di sceneggiature originali (dalla ricerca iniziale fino alla prima stesura), la costruzione di dossier utili alla ricerca di partner, la composizione del budget e della compagine produttiva, fino alla realizzazione di un teaser ed alla partecipazione a mercati o workshop, ricerca di co-produzione, per ‘pitch’ o momenti di presentazione del progetto a potenziali partner nazionali ed internazionali.

I contributi sono destinati a imprese di produzione con sede in Emilia-Romagna – o con unità operativa attiva sul territorio regionale da almeno 12 mesi – che abbiano acquisito i diritti di un progetto audiovisivo: opera cinematografica, opera televisiva, opera web, documentario o cortometraggio di animazione. Ogni progetto potrà essere sostenuto, sulla base del punteggio ottenuto e dei costi previsti, con un contributo compreso tra gli 8 mila euro, fino a un massimo di 20 mila euro.

Sono ammissibili le spese sostenute tra il 1° gennaio 2024 ed il 30 giugno 2025, termine entro il quale i progetti dovranno essere conclusi.

La call 2024, che mette a disposizione 150 mila euro complessivi, sarà aperta dalle ore 16 del 7 maggio, alle 16 del 21 giugno 2024.

Per ogni informazione è possibile scrivere a filmcom@regione.emilia-romagna.it

16enne di Sassuolo con rarissimo tumore al cuore, salvato con delicato intervento di alta complessità

16enne di Sassuolo con rarissimo tumore al cuore, salvato con delicato intervento di alta complessità
SH – équipe cardiochirurgia con Giovanni

Ad un giovane ragazzo di Sassuolo con la passione per il calcio (è attaccante nello Sporting Scandiano), durante la visita annuale per l’idoneità sportiva, viene riscontrata un’anomalia nel cuore. È questo l’inizio della storia di Giovanni, un 16enne che ha visto la sua vita travolta da un evento inaspettato: la diagnosi di un tumore al cuore e un delicato intervento di alta complessità, eseguito presso Salus Hospital di Reggio Emilia, struttura accreditata con il SSN di GVM Care & Research, che è riuscito a restituirgli tutte le possibilità che la vita gli potrà offrire.

 

Dalla diagnosi all’intervento

Sta per ricominciare la preparazione sportiva pre-inizio di campionato e Giovanni, come di consueto, si sottopone ad una visita medico-sportiva: il risultato dell’ecocardiogramma richiede un approfondimento.

“Pensavo fosse un controllo normale – commenta Giovanni –, ci sono rimasto davvero male quando ho scoperto che c’era dell’altro”.

Gli esami di imaging cardiaco vengono eseguiti routinariamente e con una certa expertise presso Salus Hospital e da tali esami infatti viene confermata la presenza di un tumore cardiaco di 1,4 cm, una “pallina” situata nel cuore, nella cavità del ventricolo sinistro.

L’iter diagnostico è stato possibile grazie ad un lavoro sinergico dei medici: il dott. Luca Piccinini, medico dello sport, la dott.ssa Evelina Faragasso, cardiologa e responsabile dell’imaging cardiaco avanzato, TC coronarica e Cardio RM, a Salus Hospital, e il dott. Andrea Barbieri, responsabile del laboratorio ecografico del Policlinico Universitario di Modena.

“La posizione della massa, in corrispondenza dell’apice cardiaco originante da una falsa corda tendinea, e le sue dimensioni notevoli, hanno reso necessario un intervento nel breve periodo – racconta il dott. Vinicio Fiorani, responsabile dell’U.O. di Cardiochirurgia a Salus Hospital –-. Questo genere di tumori è rarissimo ed ha la tendenza a crescere, con il rischio di ostruire il flusso sanguigno o di distaccarsi ed embolizzando andare a danneggiare altri organi (come ad esempio il cervello con la grave conseguenza di un ictus). Va dunque asportato. Abbiamo deciso di intervenire in maniera mininvasiva, in minitoracotomia (ovvero passando attraverso un piccolo taglio di pochi centimetri sul torace destro e con l’ausilio di una telecamera) salvaguardando strutture importantissime nel cuore. In letteratura risulta un solo caso di emangioma asportato per via mininvasiva (ma di tipo cavernoso), possiamo dunque affermare di essere i primi ad asportare un emangioma di tipo capillare in maniera mininvasiva. Tutto ciò conferma Salus Hospital come un punto di riferimento per interventi al cuore di alta complessità e con metodiche microinvasive e mininvasive che consentono di ridurre il trauma sul paziente sia durante l’intervento che nel recupero post operatorio”.

Dopo un breve periodo in Terapia intensiva, coordinata dal dott. Antonello Rago, Giovanni ha terminato la degenza in reparto con 15 giorni di riabilitazione cardiorespiratoria.

 

Una famiglia in stand-by

Una diagnosi di tumore risulta sempre un duro colpo per una persona adulta, ancor più significativo è quando riguarda un adolescente, con ricadute emotive non solo sul giovane ma sull’intera famiglia.

“È stato un fulmine a ciel sereno – ricorda la madre del ragazzo –. Tutti i dottori, gli infermieri, gli addetti ai servizi sono stati gentilissimi, ci hanno accolti a braccia aperte e ci hanno fatto sentire compresi. Il dott. Fiorani, una persona molto positiva, è stato in grado di rassicurarci sull’intervento e questo ci ha permesso di tornare sereni a casa”.

Oggi ci sono infatti esami diagnostici, come la risonanza magnetica cardiaca e la TC cardiaca, che grazie alla loro non invasività ed elevata risoluzione delle immagini prodotte, permettono di individuare anomalie piccole e in posizioni difficili, in stadi iniziali della patologia, talora non sempre ben visibili con un semplice ecocardiogramma, come in questo caso. Tali esami diventano fondamentali come supporto ad una Cardiochirurgia di riferimento come quella di Salus Hospital.

Giovanni dovrà avere pazienza ma con il tempo potrà tornare a condurre una vita normale e a giocare a calcio.

“Dopo l’intervento ho trascorso diverso tempo a casa e lunedì 15 aprile, a meno di un mese dall’operazione, sono tornato a scuola. È stato un po’ come ricominciare dopo le vacanze estive. Sono felice di riprendere molti aspetti della vita normale e sono stato davvero contento di ritrovare tutto l’appoggio dei compagni di classe e dei professori, che non è mai mancato durante i giorni in cui sono dovuto rimanere a casa. Ora l’obiettivo è tornare più forte di prima anche sui campi da calcio”, racconta Giovanni.

Previo ottenimento dell’idoneità sportiva, Giovanni potrà tornare a giocare a calcio da settembre.

 

Emangiomi capillari: che tumori sono?

L’esame istologico, effettuato in seguito all’intervento di rimozione della massa, ha confermato la natura benigna e rara del tumore di Giovanni: si tratta di un emangioma capillare e, data sia la tipologia che la sede, costituisce un caso estremamente raro al mondo.

Gli emangiomi capillari rappresentano il 2,8-5% dei tumori benigni del cuore che a loro volta sono il 75% di tutti i tumori cardiaci. I tumori del cuore hanno una prevalenza autoptica dello 0,002-0,3%, ciò rende l’idea della rarità dell’emangioma capillare cardiaco.

Gli emangiomi possono insorgere a qualunque età sia in forma asintomatica quanto presentando una vasta gamma di sintomi a seconda della localizzazione e delle dimensioni. Sebbene benigni, possono causare ostruzione all’efflusso di sangue o embolizzare. Il gold standard diagnostico è in primis l’ecocardiogramma transtoracico e transesofageo, la Risonanza Magnetica cardiaca può essere molto utile nella diagnosi differenziale. Il trattamento di scelta è l’escissione chirurgica del tumore. Il follow up può essere eseguito con l’ecocardiogramma transtoracico per escludere una recidiva.

Omnia Technologies acquisisce Acmi, Sacmi Beverage e Sacmi Labelling

Omnia Technologies acquisisce Acmi, Sacmi Beverage e Sacmi Labelling
Andrea Stolfa, CEO di Omnia Technologies

Omnia Technologies, la piattaforma leader per le tecnologie di automazione e imbottigliamento per i settori dei distillati, del vino, delle bevande non alcoliche, dei prodotti lattiero-caseari e del farmaceutico, lancia una nuova divisione dedicata all’High-Speed Beverage – focalizzata sulle tecnologie di soffiaggio, imbottigliamento, etichettatura e confezionamento – attraverso le acquisizioni di ACMI, SACMI Beverage e SACMI Labelling.

ACMI, con sede a Fornovo di Taro (Parma), è un’azienda leader a livello mondiale nella progettazione e produzione di linee complete di confezionamento e imbottigliamento, principalmente per l’industria alimentare e delle bevande, dove agisce spesso da appaltatore principale e integratore di linea. Fondata nel 1984 dalla famiglia Magri, ACMI conta su un fatturato di circa 100 milioni di Euro e un organico di 420 dipendenti, distribuiti in cinque stabilimenti produttivi nel Nord Italia e quattro filiali commerciali in Messico, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti. Il portafoglio prodotti di ACMI comprende pallettizzatori e depallettizzatori, astucciatrici, avvolgitori, manipolatori, robot multifunzionali e sistemi di trasporto.

SACMI Beverage e SACMI Labelling sono oggi tra i più riconosciuti player del mercato, grazie agli importanti investimenti strategici intrapresi e al know-how sviluppato negli ultimi decenni da SACMI nei settori dell’imbottigliamento e dell’etichettatura per il settore dell’High-Speed beverage.

  • Con sede a Parma, SACMI Beverage fornisce macchine stand alone e linee complete di soffiaggio e imbottigliamento ad alta velocità per PET/rPET (plastica PET vergine/riciclata), lattine e bottiglie di vetro, oltre a proporre soluzioni per il settore lattiero-caseario – con la tecnologia form-fill-seal – e per il settore vinicolo, con le soluzioni bag-in-box. SACMI Beverage può contare su un fatturato di circa 110 milioni di Euro, un organico di circa 160 dipendenti e un parco installato di oltre 600 macchine;
  • Con sede a Verona e Nanhai (Cina), SACMI Labelling fornisce soluzioni di etichettatura automatica, adatte per contenitori in vetro, plastica e metallo per il settore dell’high-speed beverage, della birra, degli alimenti, del vino e dei detergenti. SACMI Labelling fattura circa 70 milioni di Euro, impiega 300 dipendenti e ha un parco installato di oltre 1.700 macchine;
  • SACMI Beverage e SACMI Labelling condividono una rete globale di filiali in Francia, Spagna, Marocco, Nigeria, Singapore, Emirati Arabi, Brasile, Messico e Stati Uniti.

“I valori che guidano Omnia Technologies sono tecnologia, sostenibilità e servizio per i nostri clienti”, sottolinea Andrea Stolfa, CEO di Omnia Technologies. “La creazione della nuova divisione High-Speed Beverage amplia in modo significativo il portafoglio di Omnia Technologies nel bottling & packaging, potenziando la sua capacità di offrire innovative soluzioni end-to-end, grazie anche all’integrazione con le tecnologie per la lavorazione delle bevande progettate e realizzate da TMCI Padovan e Della Toffola.

Ringrazio SACMI e la famiglia Magri per condividere con noi i valori in cui crediamo e per averci supportato nella realizzazione di un’operazione così importante e strategica”.

******

La piattaforma Omnia Technologies è stata creata nel novembre 2020 da società indipendenti del fondo di investimento europeo Investindustrial, attraverso la combinazione di Della Toffola, Bertolaso, TMCI Padovan e una serie di altre aziende strategiche e complementari.

In seguito alle acquisizioni di ACMI, SACMI Beverage e SACMI Labelling, Omnia Technologies raggiunge un fatturato consolidato di circa 700 milioni di Euro, con 36 siti produttivi, 24 uffici commerciali in 16 Paesi e un organico di più di 2.300 dipendenti.

In queste acquisizioni Omnia Technologies, SACMI Imola e ACMI sono state assistite da Intesa Sanpaolo (IMI Corporate & Investment Banking Division), Cavour Corporate Finance e Pirola Corporate Finance.

 

A proposito di Omnia Technologies:

  • Omnia Technologies è la piattaforma leader globale per le tecnologie di processo e di imbottigliamento per i settori del vino, degli alcolici, delle bevande analcoliche, dell’alimentare, del lattiero-caseario e dell’industria farmaceutica, creata da società indipendenti di Investindustrial.
  • Omnia Technologies ha sede a Trevignano (Treviso), gestisce 36 siti produttivi e 24 uffici commerciali tra Europa, Asia, Africa, Stati Uniti e America del Sud.
  • Omnia Technologies impiega più di 2.300 persone, di cui oltre 400 nel settore ricerca e sviluppo e ingegneria. I suoi prodotti sono distribuiti in tutto il mondo, con circa l’80% delle vendite fuori dall’Italia.
  • omniatechnologiesgroup.com

 

Modifiche alla circolazione e alla sosta in occasione di “Sassuolo in Fiore”

Modifiche alla circolazione e alla sosta in occasione di “Sassuolo in Fiore”Torna, puntuale come ad ogni inizio primavera, l’appuntamento con Sassuolo in Fiore: la kermesse florovivaistica presente in centro a Sassuolo sabato 11 e domenica 12 maggio.

Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione la Comandante della Polizia Locale di Sassuolo Rossana Prandi ha emesso l’ordinanza n°113 del 6 maggio, pubblicata all’Albo Pretorio, che modifica circolazione e sosta nelle giornate di sabato e domenica,

In particolare:

dalle ore 6 di sabato 11 fino alle ore 21 di domenica 12 maggio in piazza Martiri Partigiani (porzione Sud compreso cannocchiale centrale in linea con direttiva via Rocca-Via Battisti), piazza Garibaldi, via Mazzini (tratto compreso tra Piazza Garibaldi e Viale XX Settembre), sarà in vigore un divieto di transito e sosta/rimozione a tutti i veicoli nei giorni 11-12 Maggio  ad eccezione di commercianti, residenti/autorizzati ZTL limitatamente al tragitto per raggiungere o recedere da garage/proprietà private fino alle ore 8,30, dalle ore 12,30 alle 14,30 e dopo le ore 19,30.

Nella giornata del Sabato libero transito sulla carreggiata perimetrale ovest di piazza Martiri Partigiani con obbligo di proseguimento dritto su Via Cavallotti, esclusi autorizzati ZTL; nella giornata di Domenica i residenti di piazza Martiri Partigiani SUD potranno effettuare esodo dell’area attraversando piazzale Roverella, via Racchetta e lo stradello est dal Parco Ducale a passo d’uomo.

Per consentire la sistemazione di appositi banchi dei negozianti in sede fissa, dalle ore 6  e fino alle ore 21 del Sabato e della Domenica, sulle seguenti vie e piazze: via Battisti, via Felice Cavallotti (fino all’intersezione con vicolo Conce, limitata alla giornata di Domenica), via Clelia, via Fenuzzi (tratto compreso tra Via Clelia e Via Caula), via Menotti (tratto tra P.zza Garibaldi e Via Crispi), via Cavedoni, via Farosi, piazzale Teggia (limitata alla giornata di Domenica), via Menotti (tratto tra P.zza Garibaldi e Via Crispi), via Mazzini (tratto tra Viale XX Settembre e Via Aravecchia), sarà in vigore il divieto transito e sosta/rimozione per ambedue le giornate 11-12 Maggio 2024 dalle ore 6,00 alle ore 21,00, esclusi, limitatamente al transito, i commercianti, residenti/autorizzati ZTL per raggiungere o recedere da garage/proprietà private fino alle ore 8,30, dalle ore 12,30 alle 14,30 e dopo le ore 19,30.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 8 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 8 maggio 2024Cielo nuvoloso con prevalenza di nubi basse al mattino e nuvolosità variabile nel pomeriggio con possibilità di locali e brevi rovesci. Temperature minime senza variazioni significative, comprese tra 11 e 13 gradi. Massime in lieve aumento con valori prossimi a 20 gradi. Venti deboli occidentali tendenti a disporsi da nord nel corso della giornata. Mare poco mosso con moto ondoso in aumento nella sera notte.

(Arpae)

Fiorano, Fondazione Coccapani inaugura sabato l’avvio dei nuovi servizi

La Fondazione Coccapani nei suoi oltre 100 anni di storia ha sempre mantenuto un forte radicamento al territorio di cui è espressione, senza perdere l’identità che ne ha caratterizzato la costituzione. Infatti ancora oggi, dopo tutti questi anni, il cuore della sua azione sono la cura delle nuove generazioni e delle generazioni anziane, a significare un legame forte e inscindibile tra tutte le fasi della vita.

In questo contesto è stato avviato un progetto denominato “Spazio Intergenerazionale per promuovere la solidarietà tra le generazioni” la cui prima finalità è quella di una maggiore integrazione tra le 2 generazioni attraverso un contatto più stretto tra queste fasce di età. Infatti come è stato recentemente studiato lo scambio di esperienze tra i bambini e gli anziani è una fonte preziosa per sviluppare le capacità dei bambini e difendere le competenze degli anziani attraverso la trasmissione del loro sapere.

La realizzazione delle opere necessarie per consentire questo scambio tra generazioni è stata l’occasione anche per incrementare la capacità di servizi alla fascia delle persone anziani, oltre a migliorare la sostenibilità della struttura nel tempo, partendo dal risparmio energetico, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico.

Per le sue caratteristiche, il progetto vede come partner diversi Enti del territorio come il Comune di Fiorano Modenese, l’Unione del Distretto Ceramico e l’Azienda Sanitaria Locale.

Per tutte queste caratteristiche il progetto è stato proposto per il bando PERSONAE della Fondazione di Modena ed è stato valutato meritevole di un contributo in quanto rispondente alla sfida Welfare Inclusivo.

Le opere finalizzate al raggiungimento di tali obiettivi sono ormai concluse e pertanto nella giornata di sabato 11 maggio  2024 dalle ore 9 alle ore 11 si svolgerà l’inaugurazione per l’avvio dei nuovi servizi.

In questa giornata saranno presenti: FRANCESCO TOSI Sindaco di Fiorano Modenese,  MATTEO TIEZZI Presidente Fondazione di Modena, FEDERICA RONCHETTI Direttore AUSL Distretto di Sassuolo, LUIGI ZIRONI Presidente Unione dei Comuni Distretto Ceramico, PAOLA ELISA ROSSETTI Responsabile Politiche Sociali Unione, MONS. GIULIANO GAZZETTI Vicario Generale Diocesi di Modena, DON ALBERTO ZIRONI Presidente Provinciale FISM Modena e DON ROBERTO MONTECCHI Parroco di Fiorano Modenese.

L’evento sarà l’occasione per presentare le finalità del progetto e per dare le prime testimonianze di quanto si è realizzato in questo ultimo periodo per integrazione tra queste generazioni.

Fiorano, Biagini: La cura del territorio al centro degli incontri coi cittadini che si tengono in queste settimane

Fiorano, Biagini: La cura del territorio al centro degli incontri coi cittadini che si tengono in queste settimane“Il tema delle manutenzioni è uno dei primi che vogliamo affrontare. Questa legislatura si chiude con importanti interventi nelle opere pubbliche, la prossima dovrà essere incentrata su investimenti mirati e una grande cura del territorio”. Così il candidato Sindaco del Centrosinistra Marco Biagini interviene sul tema delle manutenzioni ordinarie.

“Ne stiamo parlando in questi giorni coi cittadini negli incontri programmati nei quartieri: c’è da intervenire per le riparazioni che servono – sottolinea Biagini – adoperarsi nelle manutenzioni, nella sistemazione costante degli asfalti, dei marciapiedi, dell’illuminazione, di parchi pubblici e spazi verdi. Il rapporto coi cittadini che fanno segnalazioni deve essere diretto e prioritario: non si può sempre rispondere sì, certo, ma serve precisione, tempestività e franchezza nei confronti di chi chiede un intervento manutentivo”.

Si passera quindi a investimenti mirati, liberando risorse, personale ed energie da dedicare ad una maggiore cura del territorio.

“E’ innegabile  – dichiara Marco Biagini – che gli uffici comunali, in questa legislatura che si chiude, siano stati impegnati su progettualità complesse: la prossima sarà da dedicare alla cura del territorio, alle manutenzioni, agli interventi di sistemazione ordinaria. Ci sarà naturalmente spazio per investimenti mirati, a partire dal nuovo Polo scolastico di Spezzano, ma vogliamo realizzare una programmazione capillare di risistemazione: quartiere per quartiere, proponiamo interventi alla cittadinanza e concordiamo soluzioni migliorative”.

L’attenzione non sarà solo sulla programmazione degli interventi da fare ma anche sulla qualità dei lavori. “Se per ottenere interventi curati in alcuni casi dovesse servire la supervisione di personale del Comune – conclude Biagini – la metteremo in campo”.

 

 

 

 

Oltre seimila presenze negli otto giorno di Ennesimo Film Festival

Oltre seimila presenze negli otto giorno di Ennesimo Film FestivalSi è conclusa ieri sera la nona edizione di Ennesimo Film Festival, a cui hanno preso parte oltre cinquemila persone in appena otto giorni. Sono stati proiettati ben 197 corti, proposti più di 50 appuntamenti e coinvolte svariate realtà del territorio. Nella giornata di ieri sala della Biblioteca gremita, alle 17, per il fisico Alessandro Coletta, direttore della missione COSMO Sky-Med e membro di spicco dell’Agenzia Spaziale Italiana con cui Ennesimo ha avviato una partnership da questa edizione e per i prossimi 365 giorni.

Ad aprire la serata di premiazioni è stata la giornalista Cecilia Sala, che davanti a 400 persone ha raccontato alcuni aneddoti del proprio mestiere. Più tardi è stato proiettato l’incipit di Grinta, il corto di Nils Vanderwaeren che lo scorso anno ha vinto la sezione Fuorifuoco; il progetto ha coinvolto la 1B delle Leopardi di Fiorano, i cui studenti, a inizio della scorsa settimana, hanno recitato il copione da loro scritto reinterpretando l’esordio del corto Grinta. Il prodotto cinematografico è stato presentato ieri, registrando un grande successo tra il pubblico. Dopodiché è iniziata la premiazione delle diverse selezioni in concorso.

Di seguito i vincitori:

Premio giovani: Dead Cat di Annie-Claude Caron e Danick Audet.

Comix Award: Rachid di Rachida El Garani.

Premio Città di Fiorano: Last Call di Harry Holland.

Premio Fuorifuoco: Samedi soir, dimanche matin di Théo De Oliveira e Remì Potisek.

Premio Sinofonie: Wegen Hegel di Fan Popo.

Premio Artemisia: Isabella Margara, protagonista di Nothing Holier Than a Dolphin.

Migliore interpretazione: Ben Whishaw, protagonista di Good Boy.

Ennesimo Premio Popolare: Family Toast di Kim Jun-Hyung.

Miglior Film: Dog Days di George Hampshire per «la forza e l’universalità del linguaggio dell’animazione, per l’originalità nella trattazione della storia che parla tanto di amore quanto di saper lasciare andare le persone importanti della propria vita, anche in modo simbolico, e per l’efficace ironia della messa in scena»*.

Prima menzione: Mangata di Maja Costa per «la sensibilità mostrata verso le tematiche di inclusione»*.

Seconda menzione: Tits di Eividin Landsvik, «un racconto di formazione che insegna ad apprezzare sé stessi»*.

«È stata un’edizione di grande successo – sottolinea il direttore artistico Federico Ferrari, al debutto come vertice di Ennesimo Film Festival – che ha richiesto un anno di preparazione. Abbiamo coinvolto quasi tremila studenti per Ennesimo Academy e oltre 3.500 cittadini in appena otto giorni, raggiungendo numeri importanti e che hanno confermato una crescita della nostra realtà. Un grazie speciale ai partner e agli sponsor, oltre che a tutto lo staff, per il costante supporto nell’organizzazione e nella realizzazione di Ennesimo Film Festival».

 

* Le motivazioni ufficiali dei premi.

# ora in onda #
...............