22 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 243

Fiorano, Biagini: La cura del territorio al centro degli incontri coi cittadini che si tengono in queste settimane

Fiorano, Biagini: La cura del territorio al centro degli incontri coi cittadini che si tengono in queste settimane“Il tema delle manutenzioni è uno dei primi che vogliamo affrontare. Questa legislatura si chiude con importanti interventi nelle opere pubbliche, la prossima dovrà essere incentrata su investimenti mirati e una grande cura del territorio”. Così il candidato Sindaco del Centrosinistra Marco Biagini interviene sul tema delle manutenzioni ordinarie.

“Ne stiamo parlando in questi giorni coi cittadini negli incontri programmati nei quartieri: c’è da intervenire per le riparazioni che servono – sottolinea Biagini – adoperarsi nelle manutenzioni, nella sistemazione costante degli asfalti, dei marciapiedi, dell’illuminazione, di parchi pubblici e spazi verdi. Il rapporto coi cittadini che fanno segnalazioni deve essere diretto e prioritario: non si può sempre rispondere sì, certo, ma serve precisione, tempestività e franchezza nei confronti di chi chiede un intervento manutentivo”.

Si passera quindi a investimenti mirati, liberando risorse, personale ed energie da dedicare ad una maggiore cura del territorio.

“E’ innegabile  – dichiara Marco Biagini – che gli uffici comunali, in questa legislatura che si chiude, siano stati impegnati su progettualità complesse: la prossima sarà da dedicare alla cura del territorio, alle manutenzioni, agli interventi di sistemazione ordinaria. Ci sarà naturalmente spazio per investimenti mirati, a partire dal nuovo Polo scolastico di Spezzano, ma vogliamo realizzare una programmazione capillare di risistemazione: quartiere per quartiere, proponiamo interventi alla cittadinanza e concordiamo soluzioni migliorative”.

L’attenzione non sarà solo sulla programmazione degli interventi da fare ma anche sulla qualità dei lavori. “Se per ottenere interventi curati in alcuni casi dovesse servire la supervisione di personale del Comune – conclude Biagini – la metteremo in campo”.

 

 

 

 

Oltre seimila presenze negli otto giorno di Ennesimo Film Festival

Oltre seimila presenze negli otto giorno di Ennesimo Film FestivalSi è conclusa ieri sera la nona edizione di Ennesimo Film Festival, a cui hanno preso parte oltre cinquemila persone in appena otto giorni. Sono stati proiettati ben 197 corti, proposti più di 50 appuntamenti e coinvolte svariate realtà del territorio. Nella giornata di ieri sala della Biblioteca gremita, alle 17, per il fisico Alessandro Coletta, direttore della missione COSMO Sky-Med e membro di spicco dell’Agenzia Spaziale Italiana con cui Ennesimo ha avviato una partnership da questa edizione e per i prossimi 365 giorni.

Ad aprire la serata di premiazioni è stata la giornalista Cecilia Sala, che davanti a 400 persone ha raccontato alcuni aneddoti del proprio mestiere. Più tardi è stato proiettato l’incipit di Grinta, il corto di Nils Vanderwaeren che lo scorso anno ha vinto la sezione Fuorifuoco; il progetto ha coinvolto la 1B delle Leopardi di Fiorano, i cui studenti, a inizio della scorsa settimana, hanno recitato il copione da loro scritto reinterpretando l’esordio del corto Grinta. Il prodotto cinematografico è stato presentato ieri, registrando un grande successo tra il pubblico. Dopodiché è iniziata la premiazione delle diverse selezioni in concorso.

Di seguito i vincitori:

Premio giovani: Dead Cat di Annie-Claude Caron e Danick Audet.

Comix Award: Rachid di Rachida El Garani.

Premio Città di Fiorano: Last Call di Harry Holland.

Premio Fuorifuoco: Samedi soir, dimanche matin di Théo De Oliveira e Remì Potisek.

Premio Sinofonie: Wegen Hegel di Fan Popo.

Premio Artemisia: Isabella Margara, protagonista di Nothing Holier Than a Dolphin.

Migliore interpretazione: Ben Whishaw, protagonista di Good Boy.

Ennesimo Premio Popolare: Family Toast di Kim Jun-Hyung.

Miglior Film: Dog Days di George Hampshire per «la forza e l’universalità del linguaggio dell’animazione, per l’originalità nella trattazione della storia che parla tanto di amore quanto di saper lasciare andare le persone importanti della propria vita, anche in modo simbolico, e per l’efficace ironia della messa in scena»*.

Prima menzione: Mangata di Maja Costa per «la sensibilità mostrata verso le tematiche di inclusione»*.

Seconda menzione: Tits di Eividin Landsvik, «un racconto di formazione che insegna ad apprezzare sé stessi»*.

«È stata un’edizione di grande successo – sottolinea il direttore artistico Federico Ferrari, al debutto come vertice di Ennesimo Film Festival – che ha richiesto un anno di preparazione. Abbiamo coinvolto quasi tremila studenti per Ennesimo Academy e oltre 3.500 cittadini in appena otto giorni, raggiungendo numeri importanti e che hanno confermato una crescita della nostra realtà. Un grazie speciale ai partner e agli sponsor, oltre che a tutto lo staff, per il costante supporto nell’organizzazione e nella realizzazione di Ennesimo Film Festival».

 

* Le motivazioni ufficiali dei premi.

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste su A1 e A14

Aggiornamenti in merito alle chiusure previste su A1 e A14Sulla A1 Milano-Napoli, è stata annullata la chiusura del tratto Modena nord-Reggio Emilia, verso Milano, che era prevista dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio; di conseguenza, sarà regolarmente aperta l’area di servizio “Secchia est”, situata nel suddetto tratto.

Annullata anche la chiusura del tratto compreso tra l’allacciamento con la A22 Autostrada del Brennero e Reggio Emilia, verso Milano, che era prevista nelle due notti di giovedì 9 e venerdì 10 maggio; di conseguenza, sarà regolarmente aperto lo svincolo che dalla A22 Autostrada del Brennero immette sulla A1, verso Milano.

****

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 8 alle 6:00 di giovedì 9 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio (km 9+000) e Bologna Borgo Panigale, per chi proviene da Ancona ed è diretto sulla A1 Milano-Napoli, verso Milano.

In alternativa, chi proviene da Pescara/Ancona/Padova ed è diretto verso Milano, potrà percorrere il Raccordo di Casalecchio, per poi immettersi sulla A1 Milano-Napoli, in direzione di Milano.

In ulteriore alternativa, si potrà uscire in A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, il Ramo Verde della Tangenziale di Bologna ed entrare in A14 Bologna-Taranto attraverso la stazione di Bologna Borgo Panigale.

Sicurezza partecipata a Formigine

Sicurezza partecipata a FormigineSi terrà domani, martedì 7 maggio, alle ore 14.30 presso la Polisportiva formiginese (via Caduti di Superga, 2) un incontro con il comandante della Stazione dei Carabinieri di Formigine Giuseppe Caccavo. Titolo dell’appuntamento, durante il quale il Maresciallo Capo Caccavo illustrerà al pubblico i casi più diffusi di truffe ai danni di persone anziane, sarà “Io non ci casco. Consigli pratici per evitare le truffe”. Inoltre, saranno forniti suggerimenti su quali precauzioni adottare per difendersi. La partecipazione è libera e gratuita. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Sostenere la domiciliarità attraverso una comunità inclusiva” del Bando Personae della Fondazione di Modena.

Sempre nell’ambito delle iniziative legate alla sicurezza, la Polizia Locale di Formigine in collaborazione con la Polizia Locale di Modena organizza un corso per Volontari della Sicurezza. Gli incontri si terranno il 20, 23, 27 e 30 maggio presso il Comando della Polizia Locale di Modena e il 3 giugno, appuntamento conclusivo, sia nel Comando modenese che in quello formiginese per permettere di trattare temi di interesse locale. Agli incontri sarà possibile partecipare sia in presenza sia collegandosi tramite la piattaforma Zoom. Gli eventi, tutti in programma dalle 17.30 alle 21.30, saranno l’occasione per approfondire e aggiornarsi su diversi argomenti. Iscrizioni entro il 15 maggio al numero 059 557733. Solo per i nuovi partecipanti, al termine del corso è previsto un esame.

Sono in partenza, inoltre, gli incontri tra la Polizia Locale di Formigine e i diversi gruppi del Controllo del Vicinato, al fine di approfondire alcune tematiche locali e cercare di ampliare il numero dei partecipanti e dei gruppi. Il primo gruppo ad incontrarsi sarà quello di via Venturi a Casinalbo. L’appuntamento è in programma martedì 21 maggio alle ore 18.30 presso i locali de Le Palafitte 2.0 a La Bertola. L’ordine del giorno tratterà diversi argomenti, dall’esperienza vissuta dai volontari alle proposte di miglioramento fino ad arrivare a come fare segnalazioni efficaci e come usare la chat. In futuro verranno calendarizzati altri incontri con i restanti gruppi.

In queste settimane stanno poi proseguendo le attività dell’ufficio mobile della Polizia Locale soprattutto nelle frazioni. Il prossimo appuntamento si terrà lunedì 13 maggio dalle 9 alle 11 a Magreta. Infine, è stato recentemente pubblicato sul sito del Comune un avviso di procedura per le associazioni e gli enti del terzo settore, al fine di individuare nuove realtà che possano collaborare con la Polizia Locale nelle attività di monitoraggio dei parchi e delle aree pubbliche.

Sempre Maggio Fioranese 2024: presentato un programma ricco di eventi, ospiti, arte, cibo e musica

Sempre Maggio Fioranese 2024: presentato un programma ricco di eventi, ospiti, arte, cibo e musicaIl Maggio Fioranese si conferma anche quest’anno “Sempre Maggio Fioranese”, allungando la sua programmazione con eventi anche al mese di giugno. La rassegna, organizzata da oltre vent’anni dal Comitato ‘Fiorano in Festa’, propone per il 2024 un calendario di oltre 20 appuntamenti culturali, artistici, musicali e di intrattenimento, che si andrà ad arricchire ancora. Tutti gli eventi sono come sempre ad ingresso gratuito, realizzati in collaborazione con il Comune, Gp Eventi, Radio Antenna Uno e Centro Culturale Via Vittorio Veneto e grazie al sostegno di associazioni di categoria e sponsor.

“La varietà di iniziative – ha sottolineato il sindaco Francesco Tosi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma – che caratterizza la manifestazione è veramente significativa. Penso infatti che l’offerta culturale e ricreativa di una amministrazione pubblica debba rivolgersi all’intera comunità, che esprime aspettative anche diverse. Un altro elemento importante è per noi il coinvolgimento dell’associazionismo locale, che ringraziamo per la collaborazione. E’ bello che i cittadini possano trovare sul proprio territorio occasioni piacevoli di incontro, di riposo e di sano divertimento.”

Il “Sempre Maggio Fioranese” 2023 è un grande sforzo corale dell’amministrazione e delle diverse associazioni del territorio che ha permesso di intercettare proposte differenti per accontentare tutti i gusti e anche di dislocare gli eventi in luoghi diversi del territorio, pur mantenendo la centralità della piazza di Fiorano come punto di incontro e ritrovo della comunità. Dall’operetta al musical, dalla disco ai gruppi musicali, dalla danza agli intrattenimenti vari, passando per lo street food, gli incontri culturali, le presentazioni di libri e i mercatini, ognuno potrà scegliere quello che preferisce.

Come ha evidenziato l’assessore alla Cultura, Morena Silingardi,: “Il Sempre Maggio Fioranese continua ad essere un appuntamento molto atteso dai cittadini, per questo l’Amministrazione concentra su questo importante evento risorse ed energie. La collaborazione dei tanti attori in campo è essenziale per la buona riuscita generale e tutti i partecipanti sono essenziali per un significativo risultato finale.” 

“Grazie ad un lavoro importante di squadra tra Comitato, Comune, Radio Antenna Uno, Centro Culturale di Via Vittorio Veneto, Gp Eventi e grazie agli sponsor, siamo riusciti anche quest’anno ad organizzare un Sempre Maggio Fioranese di ottima qualità, con oltre 20 appuntamenti di ogni genere e tipo, che si sviluppa nei mesi di maggio e giugno, con lo scopo principale di invogliare la gente ad uscire di casa per socializzare e vivere Fiorano con spensieratezza e gioia” ha spiegato Sergio Romagnoli, presidente del ‘Comitato Fiorano in Festa’.

La partenza del ‘Sempre Maggio Fioranese’ sarà giovedì 9 maggio con un divertente spettacolo intitolato “La fine del mondo con Andrea Perroni”, noto comico televisivo che calcherà dalle ore 21.00 il Teatro Astoria (unico spettacolo a pagamento con prevendita su VivaTicket).

Grande debutto in Piazza Menotti nel fine settimana dal 10 al 12 maggio con lo street food “Festival della carbonara – Cucine romane”. Una immersione nella cucina capitolina con i tipici piatti della tradizione accompagnati da musica live. Domenica 12 anche il noto Mercato della Versilia – Forte dei Marmi, dalle 8.00 alle 19.00 lungo via V. Veneto, e la mostra fotografica “Fioranesi brava gente” di Giulio Callegari, di cui è curatore Luigi Giuliani: inaugurazione alle ore 11.00 presso il Centro Culturale Vittorio Veneto.

Il weekend successivo in Piazza Ciro Menotti avremo: il 18 maggio una Giornata dedicata ai Giochi e dalle 21.30 Le Orme in concerto; il giorno seguente lo Spettacolo Alquimia in Show con esibizioni a cura della Scuola Alquimia Dance Studios Asd; e il 20 Maggio alle ore 21.00 il tradizionalissimo appuntamento fioranese di “Andam A Vegg” giunto alla 55esima puntata.

Non mancheranno poi gli incontri culturali, come quello di domenica 26 maggio incentrato sulla figura dell’indimenticabile Tiziano Terzani, con la presenza della moglie, la scrittrice Angela Terzani Staude che alle 11.00 al Teatro Astoria dialogherà con la psicologa e autrice Ameya Gabriella Canovi in “Dialoghi sull’amore”. Nel pomeriggio alle 17.00 a Villa Cuoghi Angela Terzani parteciperà all’incontro (insieme alla editor freelance Tamara Baris) moderato da Àlen Loreti curatore dell’opera di Tiziano Terzani “Questa lotta ci riguarda – Terzani e la verità come impegno”.

Maggio finisce con tanta musica. In occasione della Festa della Scuola Primaria E.Ferrari, sabato 25 maggio alle 10.00 “fiorORCHESTRA: i bambini di Fiorano in orchestra” e alle 21.30 arrivano da XFactor i Disco Club Paradiso, open act ERISU Female Proto-Sumerian Rock Vocal Ensemble. Mentre il 26 Maggio ore 21.30 il concerto dei 3G Project.

In giugno tantissimi altri appuntamenti. Solo per citarne alcuni avremo: Open Air Disco, che renderà Piazza Menotti una discoteca fino all’1.00 con Dj Pippo Palmieri Zoo di Radio 105; i concerti di Cisco, Aphasia (Europe Tribute Band) e Inserimenti Causali il 7, l’8 e 9 giugno; il 22 giugno da Amici il concerto di Cricca (open act Richi Sweet) e diversi spettacoli di danza con le scuole Dancing Time del G.S. Libertas, l’Aps Abracadam e Team Enjoy di Modena; il maxischermo con le partite dell’Italia all’Europeo; e molto altro ancora.

Confermatissimi Andrea Nocetti e Alessio Menichetti di Radio Antenna Uno che, ritornano con il format musicale “Quarantenna1Festival” proponendo dj set con punto ristoro e tanta musica dal vivo, in particolare – tra gli altri – i concerti di Bugo e dei Bud Spencer Blues Explosion domenica 16 giugno dalle 17.30 fino a sera, in piazza Ciro Menotti.

L’intero programma è visionabile sul sito del Comune di Fiorano Modenese.

 

Regione Emilia-Romagna e Archivio di Stato di Bologna rinnovano la collaborazione per la digitalizzazione dei fascicoli processuali sui fatti di strage, terrorismo ed eversione

Le nuove tecnologie per fare memoria e non dimenticare, scongiurando il rischio dell’indifferenza e fornendo ai cittadini, soprattutto ai più giovani, tutti gli strumenti per conoscere alcune delle pagine più drammatiche della storia del nostro Paese: come la strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980, l’attentato al treno Italicus di sei anni prima e i delitti commessi dalla banda della Uno Bianca tra il 1987 e il 1994.

La Regione Emilia-Romagna rinnova l’accordo di collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna per la digitalizzazione dei fascicoli processuali riguardanti i fatti di strage, terrorismo ed eversione giudicati dalla Corte d’Assise di Bologna.

Ad oggi è stato digitalizzato, e quindi reso consultabile, oltre un milione di pagine dei fascicoli processuali: 765.061 relative al terrorismo e 238.580 relative ai crimini compiuti dalla banda della Uno Bianca.

Con il rinnovo dell’accordo prosegue l’impegno della Regione che permette, anche grazie alle associazioni dei familiari, ai centri di documentazione e ai volontari Auser (Autogestione dei servizi per la solidarietà), di rendere disponibile a tutti i cittadini, a partire dagli studiosi e dai familiari delle vittime, un patrimonio documentale dall’indiscusso interesse e valore sociale per conoscere la nostra storia recente.

L’accordo, che ha validità quinquennale, pone le basi per nuovi progetti di riordino, descrizione, digitalizzazione e conservazione dei fascicoli per l’attività giudiziaria e di ricerca storica, ma soprattutto intende continuare l’attività di conservazione e manutenzione del sistema di consultazione cogliendo le opportunità di ulteriori eventuali aggiornamenti e perfezionamenti.

La Regione, ad esempio, mette a disposizione un’applicazione web che consente la consultazione dei fascicoli nelle postazioni informatiche dell’Archivio di Stato.

Una collaborazione che si consolida

La collaborazione tra Regione Emilia-Romagna ed Archivio di Stato di Bologna, con il fondamentale sostegno del Tribunale felsineo, risale al 2011 e ha già portato al versamento e alla digitalizzazione dei fascicoli sui fatti di terrorismo, eversione e stragismo giudicati dalla Corte d’Assise di Bologna a partire dal 1971, tra cui, in particolare, la strage del 2 agosto 1980, l’attentato al treno Italicus del 1974 e i delitti commessi dalla banda della Uno Bianca tra il 1987 e il 1994.

Al via il mese del Caregiver familiare, incontri e spettacoli in tutta la provincia di Modena

Al via il mese del Caregiver familiare, incontri e spettacoli in tutta la provincia di Modena
Foto di Riccardo Gallini – Copyright: Meridiana Immagini

Un evento per ogni distretto sanitario. E’ cominciato il mese del Caregiver familiare, rivolto a chi presta assistenza, in maniera volontaria e gratuita,  a un caro disabile o comunque non autosufficiente. L’Azienda USL di Modena, in collaborazione con gli enti locali, ha organizzato una serie di iniziative per approfondire e sensibilizzare su un tema che coinvolge in prima persona un ‘esercito’ silenzioso composto da figli, mogli, mariti, genitori o semplicemente amici che ogni giorno si impegnano negli ambienti domestici, una platea che secondo l’ISTAT in Italia arriva a 7 milioni di persone (oltre 2 milioni solo in Emilia-Romagna).

Il calendario prevede un’iniziativa che coinvolgerà tutti i Distretti della provincia: un incontro condotto dai professionisti della riabilitazione, che forniranno indicazioni su come gestire e assistere in modo corretto una persona con difficoltà motorie. Il primo appuntamento è in programma martedì 7 maggio a Modena, a seguire il 9 a Sassuolo, il 14 a Vignola, il 15 a Carpi, il 21 a Pavullo, il 28 a Mirandola e il 29 maggio a Castelfranco. Tutti gli incontri si terranno dalle 16.30 alle 18.30.

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito www.ausl.mo.it/caregiver

 

Ecco gli altri principali appuntamenti nei vari Distretti:

A Modena il mese del Caregiver familiare prevede appuntamenti tutti i venerdì. In particolare, venerdì 10 maggio dalle 10 alle 11.30, il vescovo don Erio Castellucci incontrerà i caregiver presso la Sala Pucci in Largo Pucci 40. Sempre il 10 maggio e sabato 11 è in programma uno spettacolo teatrale dal titolo ‘Buffoni quanto basta’ a cura del laboratorio inclusivo ‘Officina delle Api’: l’evento si terrà entrambe le sere alle 21 al Teatro Tempio (viale Caduti in Guerra 196).

A Castelfranco Emilia, lunedì 13 maggio dalle 9.40 alle 12.10, presso l’istituto Spallanzani, è in programma l’iniziativa dal titolo ‘Giovani caregiver: rendere visibile il prendersi cura’, lezione dedicata agli studenti delle classi quarte e quinte.

A Pavullo, sabato 4 maggio dalle 9 alle 11 presso la Sala Consigliare Unione Frignano, si terrà l’incontro ‘Caregiver: una risorsa di oggi, per il futuro di domani immagini, parole e pensieri’.

A Carpi, giovedì 16 maggio alle ore 15 presso la Casa del volontariato in viale Peruzzi 22, è previsto un incontro dal titolo ‘World cafè: progettare insieme azioni di comunità a sostegno dei giovani caregiver’. Sempre alla Casa del Volontariato, giovedì 30 maggio dalle 15, si terrà l’appuntamento ‘Verso una comunità che include e sostiene le persone assistite ed i loro caregiver’.

A Sassuolo il mese del caregiver si celebrerà anche a teatro. In particolare venerdì 24 maggio dalle 18 alle 20.30 presso il Teatro Carani, è in programma ‘MUSI-CARE’, spettacolo dedicato a chi si prende cura con l’orchestra Ologramma.

A Mirandola, mercoledì 22 maggio dalle 9.30 alle 13 presso l’aula Rita Levi Montalcini,si svolgerà l’incontro ‘Giovani caregiver: affrontare le sfide è una risorsa’. L’evento è aperto anche alla cittadinanza e prevede il coinvolgimento delle scuole superiori.

A Vignola i caregiver saranno protagonisti di un incontro il 23 maggio, dalle 18.30 alle 20, presso la Biblioteca Auris ‘Francesco Selmi’ (via S.Francesco 165). Saranno presenti le associazioni del territorio che si occupano di caregiver.

 

Il programma completo delle iniziative nei vari Distretti è consultabile alla pagina www.ausl.mo.it/caregiver

Nuovi asfalti in alcune vie sassolesi

Nuovi asfalti in alcune vie sassolesiProseguono le operazioni di sistemazione di alcune delle strade più ammalorate della città, attraverso la posa di nuovi asfalti. Nella settimana appena iniziata, condizioni meteorologiche permettendo, le vie oggetto di sistemazione saranno via Due Madonne, i cui lavori sono iniziati questa mattina e che prevedono la chiusura della carreggiata, viale San Giorgio e la ciclabile di via Marini.

Giulia Pigoni (Stati Uniti d’Europa): “Noi dalla parte dello sviluppo e del lavoro: il Jobs Act non si tocca”

Giulia Pigoni (Stati Uniti d’Europa): “Noi dalla parte  dello sviluppo e del lavoro: il Jobs Act non si tocca”“Noi siamo e sempre saremo dalla parte del lavoro, dello sviluppo economico, del futuro. Il riformismo democratico è proprio questo: saper immaginare una crescita equilibrata e giusta, fornendo al tessuto produttivo un aiuto concreto, fatto di semplificazione burocratica, incentivi, una politica industriale che supporti le eccellenze del nostro Paese. Il PD va invece in direzione esattamente contraria”.

Giulia Pigoni, sassolese, consigliera regionale di Italia Viva in Emilia-Romagna e candidata alle Elezioni Europee per la lista Stati Uniti D’Europa (circoscrizione Nord Est) non ci sta e attacca duramente la segretaria del PD Elly Schlein, che ha detto che firmerà il referendum della CGIL e dei Cinque Stelle contro il Jobs Act.

La segretaria del PD – aggiunge Pigoni – vuole abolire una legge del PD che ha creato più di un milione di posti di lavoro e che ha esteso i diritti dei lavoratori, a cominciare dal divieto di dimissioni in bianco per le donne in gravidanza”.

Una scelta che accomuna il PD alla CGIL: “Alla faccia del riformismo che i democratici dovrebbero avere come riferimento! Mi chiedo sinceramente – si interroga Pigoni – come si possano preferire il reddito di cittadinanza e i sussidi rispetto al Jobs Act e a Industria 4.0. E mi chiedo come tanti che hanno votato queste leggi oggi siano pronti a cambiare posizione”.

 

Giovedì il Presidente della Regione Bonaccini incontra i cittadini sassolesi a sostegno di Mesini

Giovedì il Presidente della Regione Bonaccini incontra i cittadini sassolesi a sostegno di MesiniProsegue la campagna elettorale del candidato Sindaco della coalizione di centro-sinistra Matteo Mesini tra eventi, occasioni di ascolto e incontri. E proprio a questo proposito annunciamo l’arrivo del Governatore della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, candidato alle elezioni Europee come capolista del Partito Democratico, alle ore 18.30 di giovedì 9 maggio.

Il Presidente Stefano Bonaccini e Matteo Mesini incontreranno insieme i cittadini di Sassuolo in Piazzale della Rosa e lo faranno davanti ad uno dei luoghi simbolo della città: il Palazzo Ducale.

 

Elenco di chiusure notturne previste su A1, A14, Ramo Verde e Tangenziale di Bologna

Elenco di chiusure notturne previste su A1, A14, Ramo Verde e Tangenziale di BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di giovedì 9 e venerdì 10 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A22 Autostrada del Brennero e Reggio Emilia, verso Milano. Di conseguenza, sarà chiuso lo svincolo che dalla A22 Autostrada del Brennero immette sulla A1, verso Milano. In alternativa, a chi da Bologna è diretto verso Milano, si consiglia immettersi sulla A22 del Brennero, uscire alla stazione di Campogalliano e percorrere la viabilità ordinaria: via del Lavoro, SP13, SP13 bis, SP105, SS468 – via della Pace, SS 72, viale dei Trattati di Roma e rientrare in A1 alla stazione di Reggio Emilia. Chi proviene da Verona (A22) ed è diretto verso Milano, potrà uscire a Campogalliano e seguire l’itinerario sopra indicato.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, nelle due notti di martedì 7 e mercoledì 8 maggio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in entrata verso la A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione cavalcavia di svincolo. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Fiera, sulla stessa A14, o di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova.

******

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera, lunedì 6, alle 6:00 di martedì 7 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la Tangenziale di Bologna e quello con la SS9 via Emilia, verso Bologna Borgo Panigale. In alternativa si consiglia di uscire allo svincolo 2 Borgo Panigale e percorrere la viabilità ordinaria: viale Alcide De Gasperi, via Marco Emilio Lepido, SS9 via Emilia.

Di conseguenza, sulla Tangenziale sarà chiuso lo svincolo 3 Ramo Verde, in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli e da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.  In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 2 Borgo Panigale.

Sul Ramo Verde, non sarà raggiungibile lo svincolo di San Giovanni in Persiceto, per chi proviene dalla Tangenziale e sarà chiuso in entrata in direzione della stazione di Bologna Borgo Panigale. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo SS9 via Emilia.

Sempre sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, dalle 22:00 di mercoledì 8 alle 6:00 di giovedì 9 maggio, sarà chiuso lo svincolo di San Giovanni in Persiceto, in entrata verso la Tangenziale di Bologna.  In alternativa si consiglia di entrare allo svincolo 2 Borgo Panigale, sulla Tangenziale.

******

Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 4 via del Triumvirato e lo svincolo 5 Quartiere Lame, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.  Di conseguenza, lo svincolo 4 bis sarà chiuso in entrata verso San Lazzaro/A14 e non sarà raggiungibile in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:  per la chiusura del tratto, per i veicoli leggeri, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 4 via del Triumvirato, percorrere la viabilità ordinaria: via del Triumvirato, via Emila Ponente, via Prati di Caprara, viale Sabena, via Manzi, via Marco Polo, via Cristoforo Colombo e rientrare in Tangenziale allo svincolo 5 Quartiere Lame; per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 4 via del Triumvirato, percorrere la viabilità ordinaria: via del Triumvirato, via Emila Ponente, via Ducati, viale De Gasperi, viale Togliatti, via Prati di Caprara, viale Sabena, via Manzi, via Marco Polo, via Cristoforo Colombo e rientrare in Tangenziale allo svincolo 5 Quartiere Lame; per la chiusura dello svincolo 4 bis, in entrata verso San Lazzaro/A14: svincolo 5 Quartiere Lame; per la chiusura dello svincolo 4 bis, in uscita per chi proviene da Casalecchio/A1: svincolo 4 via del Triumvirato.

Sempre sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 9 San Donato e lo svincolo 7 bis SS64 per Ferrara, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.  Di conseguenza, gli svincoli 8 bis viale Europa e 8 Fiera, saranno chiusi in entrata verso Casalecchio/A1 e in uscita per chi proviene da San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

In alternativa si consiglia: per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 9 San Donato, percorrere la viabilità ordinaria: via San Donato, via Calamosco, via del Gomito, SS 64 e rientrare in Tangenziale allo svincolo 7 Bologna Centro; per la chiusura degli svincoli 8 bis e 8, in entrata verso Casalecchio/A1: svincolo 7 Bologna Centro; per la chiusura degli svincoli 8 bis e 8, in uscita per chi proviene da San Lazzaro/A14: svincolo 9 San Donato.

Ancora sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio, per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il ramo di allacciamento sull’R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova-Tangenziale di Bologna) all’entrata della stazione di Bologna Arcoveggio. In alternativa si consiglia di proseguire sulla Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 7 bis e rientrare dallo stesso in direzione opposta – Casalecchio/A1/A13.  Si ricorda la contestuale chiusura, sulla stessa Tangenziale, del tratto compreso tra lo svincolo 9 San Donato e lo svincolo 7 bis SS64 per Ferrara, in direzione Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli.

 

Nel prossimo fine settimana torna “Sassuolo in fiore” uno degli eventi più attesi della primavera

Nel prossimo fine settimana torna “Sassuolo in fiore” uno degli eventi più attesi della primaveraSassuolo in Fiore, giunto alla 16° edizione, la kermesse dedicata alle piante e fiori che si svolgerà il 11 e 12 maggio 2024 nel centro storico di Sassuolo.

Cresce la manifestazione e cresce il suo successo. Un successo dovuto alla presenza di oltre una quarantina di floricoltori provenienti da tutta Italia. Questi venderanno piante e fiori di ogni tipo e varietà. La faranno da padrona le rose, portate anche da un vivaio della Toscana, le orchidee, le piante aromatiche anche dalla Liguria, le stagionali, le calle, gli aceri giapponesi, le sementi, le piante da frutta e i limone del sud. Per gli amanti dal pollice verde vi saranno anche attrezzature e arredi per il giardino. Vasi in terracotta, gazebo in ferro battuto e dei vivaisti allestiranno veri e propri giardini in centro. Molto apprezzato dai visitatori poi il selezionato mercatino dedicato all’artigianato: ricci e animaletti realizzati con carta riciclata, tovaglie provenzali, oggetti in stile country, ceramiche artistiche, oggetti in ferro battuto, profumi artigianali sono solo alcuni dei tanti oggetti che sarà possibile acquistare.

Anche quest’anno ci sarà un angolo esclusivo di prodotti alimentari provenienti da varie parti d’Italia, facendo assaporare al pubblico gusti e sapori unici, che porteranno sicuramente una ventata di originalità su tutte le tavole. Sassuolo si dedicherà così agli amanti dei fiori e non solo per l’intero fine settimana, permettendo l’accesso libero a tutti i visitatori e curiosi.

ORARI: dalle ore 09 alle 20 con orario continuato anche in caso di pioggia.

Scherma: speciale 60° GPG “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving

Scherma: speciale 60° GPG “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of MovingUn’edizione storica: dal 1° all’8 maggio 2024 il Play Hall di Riccione è il palcoscenico del 60° Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving, la grande festa della scherma italiana con in palio, nelle otto giornate di gare, 24 titoli nazionali delle categorie Under 14. Gli iscritti nelle varie armi e categorie sono 3300. Ben nove i ragazzi del SASSUOLO SCHERMA per il fioretto.

Per la categoria Categoria Maschietti (classe 2013) in gara Carlo Coggi e Liam Pittalis.

Per la Categoria Giovanissimi (classe 2012) in pedana: Riccardo Diciocia, Matteo Desogus, Alessandro Maffei e Edoardo Manenti.

In pedana per la categoria Ragazzi (2011) Angelo Maria Amore  e Federico Federzoni. Per la Categoria Allieve (2010) la campionessa regionale Laura Tulli.

Tra i partecipanti del Sassuolo Scherma, protagonista assoluto il mancino e grintoso Matteo Desogus, classificatosi al 12 posto su 146 fiorettisti. Sfortunato il nostro Desogus: stava disputando l’assalto per entrare negli 8 ma cade battendo la testa. La maestra Luciana Galano, chiede i 5 minuti di recupero. Desogus, trascorso il tempo, si rialza per continuare l’assalto ma purtroppo deve abbandonare la pedana per dei giramenti di testa che non gli hanno permesso di continuare. Per fortuna ora sta bene e il risultato resta un grande risultato!

Edoardo Manenti, fiorettista campione regionale, ha tirato molto al di sotto delle sue capacità non riuscendo a trovare la giusta concentrazione che una gara di questa importante portata richiede. Ha conquistato comunque un 32 esimo posto che lascia un però un po’ di amaro in bocca. Alessandro Maffei e Riccardo Di Ciocia, seppur in costante crescita, hanno bisogno di credere ancora un po’ di più nelle loro possibilità.

“Questi ragazzi hanno tutti un’età al di sotto dei 14 anni – ricorda Luciana Galano- e queste gare rappresentano per loro un punto di partenza. Hanno ancora tanto tempo per crescere ora devono soprattutto divertirsi e ne avranno in futuro ancora tanto tempo per capire, “sentire” e imparare”.

Formigine, Romani (Lega): “Per governare serve primo di tutto il rispetto delle regole e delle istituzioni”

Formigine, Romani (Lega): “Per governare serve primo di tutto il rispetto delle regole e delle istituzioni”“Se si vuole governare un territorio è buona norma rispettarne le regole e non trattarlo come se fosse “proprio”.
Per questo con una interrogazione urgente abbiamo fatto rilevare che nel suo video promozionale “la presidente del Consiglio Comunale utilizza come location il Castello e la sala sede del Consiglio Comunale, scegliendo di farsi riprendere seduta nel posto che occupa nello svolgimento delle sue funzioni istituzionali. La candidata lo ha fatto evidenziando non solo una visione proprietaria della cosa pubblica, ma anche un totale disinteresse dei regolamenti a cui gli altri partiti si sono sempre rispettosamente attenuti”.

Ci è stato risposto che per girare quello spot “non è stata rilasciata alcuna autorizzazione dagli uffici comunali”, che l’Amministrazione “non ha in animo, in base al regolamento vigente, di rilasciare autorizzazioni in questo senso” e “ha provveduto a richiedere alla candidata di rimuovere l’audiovisivo”.
Il punto non è la rimozione del video: ne verrà certo girato un altro. Il punto è proprio nel sentirsi al di sopra delle regole e nel considerare le istituzioni come “casa propria”, mentre sono la casa dei cittadini tutti”.

Così Davide Romani, capogruppo consiliare Lega Formigine.

“Ero l’uomo della guerra”: mercoledì 8 maggio al BLA presentazione in compagnia dell’autore

“Ero l’uomo della guerra”: mercoledì 8 maggio al BLA presentazione in compagnia dell’autoreMai come in questo periodo il tema della guerra e delle armi è entrato nelle case di tutti noi. Anche per questo motivo abbracciamo il progetto Distruzione di città, costruzione di cittadine e cittadini realizzato da Babelia & C.- Progetti culturali, associazione animata da Roberta Biagiarelli, e invitiamo la cittadinanza alla presentazione del libro “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi e sminatore” (Laterza, 2023) scritto da Vito Alfieri Fontana insieme al giornalista Antonio Sanfrancesco. L’appuntamento è previsto mercoledì 8 maggio alle ore 21.00 presso la biblioteca comunale BLA, in via Silvio Pellico 9. A conversare con l’autore sarà Roberta Biagiarelli.

Per la prima volta un ex fabbricante di armi, che in oltre vent’anni ha progettato e venduto due milioni e mezzo di mine antiuomo in tutto il mondo, racconta senza reticenze le due vite che ha vissuto: da fabbricante di strumenti bellici a operatore umanitario. È la storia vera di Vito Alfieri Fontana, ingegnere che lavorava per l’impresa di famiglia. Poi, nei primi anni Novanta, il figlio gli chiede: «Ma tu, papà, sei un assassino?», innescando – in parallelo con l’avvio della Campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo, guidata in Italia anche da Gino Strada – una lacerante conversione personale che lo porta a cambiare vita. Nel 1993 Fontana decide di chiudere con l’azienda di famiglia; nel 1997 va a Oslo come consulente della Campagna accanto all’attivista statunitense Jody Williams, che per questo impegno riceverà il Nobel per la pace. Due anni dopo comincia la sua seconda vita. Inizia così il suo impegno di sminatore nei Balcani, per permettere alle popolazioni appena uscite dalla guerra un ritorno alla normalità. Una vicenda drammatica che, a partire dal racconto in prima persona di una vita eccezionale, interroga ciascuno sulle responsabilità dei singoli rispetto ai fatti della Storia.

L’ingresso è libero e gratuito.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 7 maggio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 7 maggio 2024Molto nuvoloso con deboli precipitazioni diffuse al mattino. Nel pomeriggio aumento delle condizioni di instabilità con la formazione di temporali, più probabili nel pomeriggio quando tenderanno a insistere maggiormente sul settore centro-orientale. Esaurimento dei fenomeni dalla sera.

Temperature minime intorno ai 14 gradi , massime in diminuzione con valori intorno ai 20 gradi. Venti deboli/moderati sud-occidentali sui rilievi; deboli da sud-est sul mare e lungo la costa. Mare da poco mosso a mosso.

(Arpae)

Presentati i candidati della Lista “Insieme per Formigine”

“Insieme per Formigine”, questo il nome della lista civica con il supporto di Azione, Associazione Socialista Liberale e Partito Repubblicano a sostegno della candidatura di Simona Sarracino. Sono donne e uomini che, insieme, hanno scelto di portare il loro contributo a sostegno della candidata sindaco, hanno a cuore Formigine e le sue frazioni perché qui è la loro casa o qui svolgono le loro professioni, trascorrono parte importante della loro vita. Spiega una nota.

Una lista giovane, con un’età media di 40 anni, che porta in questa campagna elettorale alcuni tra i temi che stanno più a cuore alle cittadine e ai cittadini: lavoro, sanità e impresa.
Capolista è Mauro Bavutti, 68 anni, una vita trascorsa tra il lavoro di artigiano e le innumerevoli passioni che lo legano alla sua città: attore dialettale, Re della Zingaraia, “cocciutamente” motociclista.
Mauro Bavutti ha fatto e fa del lavoro la sua bandiera, con tanta passione e offrendo ogni giorno la sua competenza a servizio della comunità tutta. Con lui Aurora Rovito, 25 anni, imprenditrice, impegnata nel sociale.

È il momento – dichiara Bavutti – di chiamare per nome quei progetti che “servono” e che sono rimasti per troppi anni nel limbo: l’ex scuola di Colombaro, la piazza di Magreta, il restauro di Villa Benvenuti, le ex scuole Carducci…tutte opere necessarie ma mai veramente prese in esame. Di Formigine – aggiunge – amo i Formiginesi lo spirito aperto di una cittadina che senza le tante persone che l’hanno scelta negli anni non sarebbe quella che è.
Oggi rischiamo che il nostro territorio non sia più tra le “scelte di vita” delle famiglie, perché inaccessibile quando si decide di acquistare una casa o anche semplicemente andare in affitto – afferma Bavutti. – Dobbiamo ricreare le condizioni perché nuove famiglie possano trovare qui una casa dove costruire la propria vita, ne va dei servizi, dell’economia e del futuro della nostra comunità, in particolare delle frazioni.
Sostengo Simona come futuro sindaco di Formigine perché in questi anni ha dimostrato
competenza, presenza e soprattutto sappiamo che dove Simona ha lavorato: scuola, sport e sociale, Formigine e le sue frazioni sono cresciute, rispondendo ai bisogni delle famiglie che le abitano.

Ho scelto di candidarmi per la prima volta nella mia vita proprio per questo motivo e metterò tutto il mio impegno perché queste sue capacità, le competenze delle candidate e candidati di questa lista, possano essere messe in campo a 360° – conclude il capolista – e perché si apra una stagione diversa, più vera e concreta, in cui la parola partecipazione non sia solo uno slogan o un lascia passare per i soliti noti, ma perché sia un patto sincero e collaborativo tra cittadinanza e amministrazione”.

La Lista
• Mauro Bavutti, 68 anni, artigiano in pensione
• Aurora Rovito, 25 anni, imprenditrice
• Roberto Paolo Iachetta, 45 anni, dirigente medico ospedaliero
• Mandy Valentini, 31 anni, barista
• Francesco Zarzana, 43 anni, responsabile marketing settore ceramico
• Nicoletta Corvino, 38 anni, imprenditrice
• Luigi Martino, 41 anni, polizia penitenziaria
• Marta Marozzelli, 46 anni, ufficio legale banca
• Aldo Bellocchio, 43 anni, infermiere
• Carmen Gallo, 50 anni, dipendente Ministero Istruzione
• Marcella Pagliani, 48 anni, impiegata e volontaria
• Nicolo ’Santi, 31 anni, ricercatore universitario
• Daniela Sarracino, 42 anni, commercialista
• Michele Garagnani, 26 anni, dirigente aziendale
• Chiara Venturelli, 46 anni, barista
• Parshotam Lal Sheemar, 51 anni, educatore
• Simona Corrado, 34 anni, impiegata
• Roberto Liccardo, 30 anni, impiegato

Gran Premio di Miami, Ferrari di nuovo sul podio con Leclerc

Gran Premio di Miami, Ferrari di nuovo sul podio con LeclercÈ durato soltanto una gara il digiuno di podi della Scuderia Ferrari HP che nel Gran Premio di Miami ha raccolto il terzo posto con Charles Leclerc e il quarto con Carlos Sainz. Per la squadra si tratta dunque del sesto podio in altrettante gare – unico GP fuori dai primi tre in Cina, compensato dalla doppietta australiana –, inoltre, come già a Shanghai, il team è stato in grado di portare a casa il secondo miglior bottino di punti nell’arco del weekend consolidando così la seconda posizione nella classifica di campionato.

La gara. Il terzo podio stagionale di Charles è figlio di una strategia azzeccata da parte della squadra che, fermandolo al giro 19, gli ha consentito di effettuare l’undercut su Oscar Piastri che in pista lo aveva superato alla quinta tornata. Il monegasco avrebbe anche potuto confermare la seconda posizione conquistata in qualifica alle spalle di Max Verstappen se non fosse stato per la Safety Car innescata dall’incidente avvenuto tra Kevin Magnussen e Logan Sargeant al giro 28. Di questo episodio ha potuto approfittare solo Lando Norris, che non si era ancora fermato per il proprio cambio gomme e si è ritrovato in testa portando a casa la sua prima vittoria in Formula 1. Della neutralizzazione non ha invece potuto purtroppo avvantaggiarsi Carlos che aveva effettuato il suo pit stop al passaggio precedente ed era tornato in pista quinto alle spalle di Piastri. Lo spagnolo non era stato fortunato nemmeno al via, quando aveva azzeccato una grande partenza ma era stato costretto ad allargare la traiettoria per lasciare spazio a un Sergio Perez che aveva completamente sbagliato la staccata per la prima curva. Alla ripartenza Carlos ha ingaggiato uno spettacolare duello con Piastri, superandolo al giro 40 in curva 17 e salendo così in quarta posizione. L’ultimo terzo di gara non ha riservato sorprese e così la Scuderia Ferrari HP lascia Miami con 38 punti in cascina (i 27 di oggi più gli 11 della Sprint Race di ieri) che portano il totale in classifica a 189, a 48 lunghezze dalla testa.

Inizia la stagione europea. Il Mondiale ora si ferma per un weekend: si riprenderà fra due settimane con il primo appuntamento europeo della stagione, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola, che torna in calendario dopo la cancellazione dello scorso anno a causa delle devastanti alluvioni che avevano colpito l’area proprio nel fine settimana che avrebbe dovuto ospitare la gara.

 

Charles Leclerc #16
È stata una gara dura. Il primo giro mi ha visto rischiare alla prima curva e per fortuna me la sono cavata senza danni. Sono riuscito a  tenere la seconda posizione e a tenere un ritmo non aggressivo per le gomme.Mi sono fermato abbastanza presto per il pit stop, e questo ha significato che non ho potuto approfittare della Virtual Safety Car e della Safety Car che hanno consentito ad altri piloti di fermarsi per il pit stop perdendo meno tempo rispetto a noi. Nelle fasi finali ho un po’ faticato con pneumatici molto usati e non è stato facile tenere un ritmo competitivo. Presto avremo degli sviluppi tecnici, con i quali spero torneremo a lottare per la vittoria.Felicitazioni a Lando (Norris) per la sua prima vittoria, gli auguro di godersela pienamente.

 

Carlos Sainz #55
Bravissimo Lando! Sono così felice per lui. Meritava di vincere da tanto tempo e oggi è stata la sua giornata. Per me, invece, non posso proprio dire lo stesso.La mia partenza è stata molto buona, ma alla prima curva ho dovuto evitare Perez che era arrivato lungo e sono scivolato dalla seconda alla quarta posizione. Da quel momento mi sono trovato in un trenino di monoposto tutte con DRS: ho provato ad aumentare il gap trattando con cura le gomme per provare a ritardare il pit stop e tentare quindi una strategia differente. Purtroppo la Safety Car è intervenuta al giro successivo alla mia sosta e così abbiamo perso la possibilità di lottare per la vittoria.È stata comunque una buona gara, con un ritmo sempre competitivo che ci ha consentito di portare a casa punti importanti. Ora pensiamo al prossimo Gran Premio.

 

Fred Vasseur – Team Principal Scuderia Ferrari HP
Prima di tutto voglio congratularmi con Lando e con McLaren: questa è la prima vittoria di un pilota molto amato nel paddock, siamo contenti per lui e per tutto il mondo della Formula 1. La nostra è stata una buona gara nella quale siamo riusciti a stare vicini a Max (Verstappen) per tutta la durata del Gran Premio. Abbiamo avuto poca fortuna con Carlos in occasione della Safety Car, ma è andata così e dobbiamo concentrarci sugli aspetti positivi di questo weekend che ci ha visto sempre competitivi.La gara di Charles è stata senza particolari inconvenienti. Carlos invece non ha colto i frutti di una partenza che è stata ottima prima di essere rallentato dall’errore di Perez in curva 1 in seguito al quale ha perduto due posizioni nello spazio di due curve, e questo ha avuto un peso determinante in una gara in cui i sorpassi sono stati difficili. Comunque è riuscito a mantenere un ritmo molto buono e ha potuto recuperare nel finale.Nei prossimi giorni ci aspetta tanto lavoro a Maranello per puntare a un risultato ancora migliore a Imola, dove correremo fra due weekend e dove negli ultimi anni si sono viste gare davvero emozionanti.

Norris vince il Gp di Miami davanti a Verstappen e Leclerc

Norris vince il Gp di Miami davanti a Verstappen e Leclerc

MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il Gran Premio numero 110 è quello buono per Lando Norris, che centra finalmente la sua prima vittoria in Formula Uno. E’ il pilota britannico della McLaren a imporsi un pò a sorpresa a Miami, precedendo il vincitore della sprint di ieri Max Verstappen, secondo con la sua Red Bull dopo essere scattato dalla pole, e Charles Leclerc, sul podio con la Ferrari davanti al compagno di squadra Carlos Sainz che, dopo un grande duello con Oscar Piastri, non riesce a ricongiungersi con i primi e chiude quarto. Per la McLaren si tratta del primo successo dopo due anni e mezzo: l’ultima gioia era arrivata a Monza, nel 2021, con Daniel Ricciardo. La Red Bull piazza poi Sergio Perez al quinto posto, davanti a Lewis Hamilton. Alle spalle del sette volte campione del mondo un positivo Yuki Tsunoda (RB), completano la zona punti George Russell con l’altra Mercedes, Fernando Alonso su Aston Martin ed Esteban Ocon con la Alpine. Verstappen resta saldamente al comando del Mondiale piloti. Prossimo appuntamento in calendario a Imola, col Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna dal 17 al 19 maggio.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sfilate di bolidi e auto d’epoca sul red carpet modenese per l’ultimo giorno di apertura del Motor Valley Fest 2024

Sfilate di bolidi e auto d’epoca sul red carpet modenese per l’ultimo giorno di apertura del Motor Valley Fest 2024Grande finale del Motor Valley Fest a Modena con le premiazioni del “24° Concours d’Elegance Trofeo Salvarola Terme”. Piazza Roma è diventata per un pomeriggio un vero e proprio museo en plein air dedicato alla bellezza di auto che hanno fatto la storia della tradizione motoristica italiana e internazionale.

La città della Ghirlandina ha accolto con grande entusiasmo 66 gioielli unici come l’Alfa Romeo 2500 SS Cabriolet Pininfarina (1950), la Lancia Aurelia B24S Spider America (1955), la Ferrari 275 GTB (1965), la Ferrari 275 GTB/4 (1967), la Ferrari 275 GTS (1965), la Maserati 200S (1956), la Maserati Ghibli Spider (1967) e la Maserati Spider OPAC (esemplare unico del 1992) e, fuori concorso, la mitica Ferrari Roma.

Il prestigioso premio, che prevede ben 12 classi in concorso, ha visto quest’anno vincitore del Trofeo Salvarola Terme “Best of Show” (dedicato al Presidente delle Terme Amedeo Gibertini recentemente scomparso), della targa Città di Modena, del Premio Schedoni e del Premio Balnea Cofanetto VIP Terme della Salvarola, Alfredo Stola, proprietario della Maserati 200 S (1956).

Il Motor Valley Fest strizza l’occhio anche alle auto più cool e popolari, con la colorata parata in centro delle mitiche Fiat Panda. L’arrivo dei “pandini” ha animato Piazza Roma per l’evento “Nel Garage di…” di Motor1.com Italia condotto da Andrea Farina, che ha visto salire sul palco il collezionista di fama mondiale PandaMan e Fabrizio Giugiaro, a bordo della Gallardo da lui disegnata.

Ieri sera (4 maggio, ndr) la parata del “Supercars e moto Motor Fest 2024”, organizzata da Lancia Thema Club International, ha visto sfilare oltre 200 supercar e 80 moto.

Bolidi come Ferrari, Lamborghini, Alfa Romeo Premium, Lotus, Porsche, e moto Ducati, Morini, Benelli, Guzzi, Aprilia hanno percorso la Via Emilia facendo tappa in Piazza Roma, prima di spostarsi al Parco Novi Sad e in Largo Sant’Agostino. Per la prima volta, hanno partecipato alla passerella anche una Mustang, in onore dei 60 anni della sfida tra Ford e Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, una Pantera Gruppo 5 De Tomaso e una Lancia Stratos N.36, insieme a modelli storici di auto da rally.

Una giornata di festa dedicata ai grandi miti a due e quattro ruote di ieri, oggi e domani che ha richiamato nella Capitale della Terra dei motori migliaia di appassionati.

Alessandro Coletta e Cecilia Sala chiudono Ennesimo Film Festival

Alessandro Coletta e Cecilia Sala chiudono Ennesimo Film FestivalÈ in procinto di concludersi la nona edizione di Ennesimo Film Festival ospitata a Fiorano Modenese. Oggi, domenica 5 maggio, Cecilia Sala aprirà la serata di chiusura e di premiazione ufficiale.

Durante la giornata sono state riproposte, e continueranno fino al tardo pomeriggio, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 le esperienze virtuali di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA, e il Gonfialone in Piazza Ciro Menotti per i più piccoli sempre allo stesso orario. In successione, sempre al BLA, stamattina sono state proposte  due diverse proiezioni: alle 10 Dalla via Emilia al West e alle 11.30 Worldiwide; nel pomeriggio, alle 15, è il turno di War Game. Dalle 15.30 alle 18.30 saranno riproposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso, mentre alle 17, al BLA, si terrà il seminario con Alessandro Coletta, Direttore della Missione COSMO-SkyMed, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. A seguire proiezione dei corti della Selezione Spazio. La chiusura è fissata alle 20.30: Cecilia Sala, grande ospite, aprirà la serata al Teatro Astoria, a cui seguiranno le premiazioni ufficiali. L’ingresso è libero e gratuito; non è quindi necessaria la prenotazione.

# ora in onda #
...............