“Se si vuole governare un territorio è buona norma rispettarne le regole e non trattarlo come se fosse “proprio”. Per questo con una interrogazione urgente abbiamo fatto rilevare che nel suo video promozionale “la presidente del Consiglio Comunale utilizza come location il Castello e la sala sede del Consiglio Comunale, scegliendo di farsi riprendere seduta nel posto che occupa nello svolgimento delle sue funzioni istituzionali. La candidata lo ha fatto evidenziando non solo una visione proprietaria della cosa pubblica, ma anche un totale disinteresse dei regolamenti a cui gli altri partiti si sono sempre rispettosamente attenuti”.
Ci è stato risposto che per girare quello spot “non è stata rilasciata alcuna autorizzazione dagli uffici comunali”, che l’Amministrazione “non ha in animo, in base al regolamento vigente, di rilasciare autorizzazioni in questo senso” e “ha provveduto a richiedere alla candidata di rimuovere l’audiovisivo”. Il punto non è la rimozione del video: ne verrà certo girato un altro. Il punto è proprio nel sentirsi al di sopra delle regole e nel considerare le istituzioni come “casa propria”, mentre sono la casa dei cittadini tutti”.
Così Davide Romani, capogruppo consiliare Lega Formigine.
Mai come in questo periodo il tema della guerra e delle armi è entrato nelle case di tutti noi. Anche per questo motivo abbracciamo il progetto Distruzione di città, costruzione di cittadine e cittadini realizzato da Babelia & C.- Progetti culturali, associazione animata da Roberta Biagiarelli, e invitiamo la cittadinanza alla presentazione del libro “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi e sminatore” (Laterza, 2023) scritto da Vito Alfieri Fontana insieme al giornalista Antonio Sanfrancesco. L’appuntamento è previsto mercoledì 8 maggio alle ore 21.00 presso la biblioteca comunale BLA, in via Silvio Pellico 9. A conversare con l’autore sarà Roberta Biagiarelli.
Per la prima volta un ex fabbricante di armi, che in oltre vent’anni ha progettato e venduto due milioni e mezzo di mine antiuomo in tutto il mondo, racconta senza reticenze le due vite che ha vissuto: da fabbricante di strumenti bellici a operatore umanitario. È la storia vera di Vito Alfieri Fontana, ingegnere che lavorava per l’impresa di famiglia. Poi, nei primi anni Novanta, il figlio gli chiede: «Ma tu, papà, sei un assassino?», innescando – in parallelo con l’avvio della Campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo, guidata in Italia anche da Gino Strada – una lacerante conversione personale che lo porta a cambiare vita. Nel 1993 Fontana decide di chiudere con l’azienda di famiglia; nel 1997 va a Oslo come consulente della Campagna accanto all’attivista statunitense Jody Williams, che per questo impegno riceverà il Nobel per la pace. Due anni dopo comincia la sua seconda vita. Inizia così il suo impegno di sminatore nei Balcani, per permettere alle popolazioni appena uscite dalla guerra un ritorno alla normalità. Una vicenda drammatica che, a partire dal racconto in prima persona di una vita eccezionale, interroga ciascuno sulle responsabilità dei singoli rispetto ai fatti della Storia.
Molto nuvoloso con deboli precipitazioni diffuse al mattino. Nel pomeriggio aumento delle condizioni di instabilità con la formazione di temporali, più probabili nel pomeriggio quando tenderanno a insistere maggiormente sul settore centro-orientale. Esaurimento dei fenomeni dalla sera.
Temperature minime intorno ai 14 gradi , massime in diminuzione con valori intorno ai 20 gradi. Venti deboli/moderati sud-occidentali sui rilievi; deboli da sud-est sul mare e lungo la costa. Mare da poco mosso a mosso.
“Insieme per Formigine”, questo il nome della lista civica con il supporto di Azione, Associazione Socialista Liberale e Partito Repubblicano a sostegno della candidatura di Simona Sarracino. Sono donne e uomini che, insieme, hanno scelto di portare il loro contributo a sostegno della candidata sindaco, hanno a cuore Formigine e le sue frazioni perché qui è la loro casa o qui svolgono le loro professioni, trascorrono parte importante della loro vita. Spiega una nota.
Una lista giovane, con un’età media di 40 anni, che porta in questa campagna elettorale alcuni tra i temi che stanno più a cuore alle cittadine e ai cittadini: lavoro, sanità e impresa.
Capolista è Mauro Bavutti, 68 anni, una vita trascorsa tra il lavoro di artigiano e le innumerevoli passioni che lo legano alla sua città: attore dialettale, Re della Zingaraia, “cocciutamente” motociclista.
Mauro Bavutti ha fatto e fa del lavoro la sua bandiera, con tanta passione e offrendo ogni giorno la sua competenza a servizio della comunità tutta. Con lui Aurora Rovito, 25 anni, imprenditrice, impegnata nel sociale.
“È il momento – dichiara Bavutti – di chiamare per nome quei progetti che “servono” e che sono rimasti per troppi anni nel limbo: l’ex scuola di Colombaro, la piazza di Magreta, il restauro di Villa Benvenuti, le ex scuole Carducci…tutte opere necessarie ma mai veramente prese in esame. Di Formigine – aggiunge – amo i Formiginesi lo spirito aperto di una cittadina che senza le tante persone che l’hanno scelta negli anni non sarebbe quella che è. Oggi rischiamo che il nostro territorio non sia più tra le “scelte di vita” delle famiglie, perché inaccessibile quando si decide di acquistare una casa o anche semplicemente andare in affitto – afferma Bavutti. – Dobbiamo ricreare le condizioni perché nuove famiglie possano trovare qui una casa dove costruire la propria vita, ne va dei servizi, dell’economia e del futuro della nostra comunità, in particolare delle frazioni. Sostengo Simona come futuro sindaco di Formigine perché in questi anni ha dimostrato competenza, presenza e soprattutto sappiamo che dove Simona ha lavorato: scuola, sport e sociale, Formigine e le sue frazioni sono cresciute, rispondendo ai bisogni delle famiglie che le abitano.
Ho scelto di candidarmi per la prima volta nella mia vita proprio per questo motivo e metterò tutto il mio impegno perché queste sue capacità, le competenze delle candidate e candidati di questa lista, possano essere messe in campo a 360° – conclude il capolista – e perché si apra una stagione diversa, più vera e concreta, in cui la parola partecipazione non sia solo uno slogan o un lascia passare per i soliti noti, ma perché sia un patto sincero e collaborativo tra cittadinanza e amministrazione”.
La Lista
• Mauro Bavutti, 68 anni, artigiano in pensione
• Aurora Rovito, 25 anni, imprenditrice
• Roberto Paolo Iachetta, 45 anni, dirigente medico ospedaliero
• Mandy Valentini, 31 anni, barista
• Francesco Zarzana, 43 anni, responsabile marketing settore ceramico
• Nicoletta Corvino, 38 anni, imprenditrice
• Luigi Martino, 41 anni, polizia penitenziaria
• Marta Marozzelli, 46 anni, ufficio legale banca
• Aldo Bellocchio, 43 anni, infermiere
• Carmen Gallo, 50 anni, dipendente Ministero Istruzione
• Marcella Pagliani, 48 anni, impiegata e volontaria
• Nicolo ’Santi, 31 anni, ricercatore universitario
• Daniela Sarracino, 42 anni, commercialista
• Michele Garagnani, 26 anni, dirigente aziendale
• Chiara Venturelli, 46 anni, barista
• Parshotam Lal Sheemar, 51 anni, educatore
• Simona Corrado, 34 anni, impiegata
• Roberto Liccardo, 30 anni, impiegato
È durato soltanto una gara il digiuno di podi della Scuderia Ferrari HP che nel Gran Premio di Miami ha raccolto il terzo posto con Charles Leclerc e il quarto con Carlos Sainz. Per la squadra si tratta dunque del sesto podio in altrettante gare – unico GP fuori dai primi tre in Cina, compensato dalla doppietta australiana –, inoltre, come già a Shanghai, il team è stato in grado di portare a casa il secondo miglior bottino di punti nell’arco del weekend consolidando così la seconda posizione nella classifica di campionato.
La gara. Il terzo podio stagionale di Charles è figlio di una strategia azzeccata da parte della squadra che, fermandolo al giro 19, gli ha consentito di effettuare l’undercut su Oscar Piastri che in pista lo aveva superato alla quinta tornata. Il monegasco avrebbe anche potuto confermare la seconda posizione conquistata in qualifica alle spalle di Max Verstappen se non fosse stato per la Safety Car innescata dall’incidente avvenuto tra Kevin Magnussen e Logan Sargeant al giro 28. Di questo episodio ha potuto approfittare solo Lando Norris, che non si era ancora fermato per il proprio cambio gomme e si è ritrovato in testa portando a casa la sua prima vittoria in Formula 1. Della neutralizzazione non ha invece potuto purtroppo avvantaggiarsi Carlos che aveva effettuato il suo pit stop al passaggio precedente ed era tornato in pista quinto alle spalle di Piastri. Lo spagnolo non era stato fortunato nemmeno al via, quando aveva azzeccato una grande partenza ma era stato costretto ad allargare la traiettoria per lasciare spazio a un Sergio Perez che aveva completamente sbagliato la staccata per la prima curva. Alla ripartenza Carlos ha ingaggiato uno spettacolare duello con Piastri, superandolo al giro 40 in curva 17 e salendo così in quarta posizione. L’ultimo terzo di gara non ha riservato sorprese e così la Scuderia Ferrari HP lascia Miami con 38 punti in cascina (i 27 di oggi più gli 11 della Sprint Race di ieri) che portano il totale in classifica a 189, a 48 lunghezze dalla testa.
Inizia la stagione europea. Il Mondiale ora si ferma per un weekend: si riprenderà fra due settimane con il primo appuntamento europeo della stagione, il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola, che torna in calendario dopo la cancellazione dello scorso anno a causa delle devastanti alluvioni che avevano colpito l’area proprio nel fine settimana che avrebbe dovuto ospitare la gara.
Charles Leclerc #16 È stata una gara dura. Il primo giro mi ha visto rischiare alla prima curva e per fortuna me la sono cavata senza danni. Sono riuscito a tenere la seconda posizione e a tenere un ritmo non aggressivo per le gomme.Mi sono fermato abbastanza presto per il pit stop, e questo ha significato che non ho potuto approfittare della Virtual Safety Car e della Safety Car che hanno consentito ad altri piloti di fermarsi per il pit stop perdendo meno tempo rispetto a noi. Nelle fasi finali ho un po’ faticato con pneumatici molto usati e non è stato facile tenere un ritmo competitivo. Presto avremo degli sviluppi tecnici, con i quali spero torneremo a lottare per la vittoria.Felicitazioni a Lando (Norris) per la sua prima vittoria, gli auguro di godersela pienamente.
Carlos Sainz #55 Bravissimo Lando! Sono così felice per lui. Meritava di vincere da tanto tempo e oggi è stata la sua giornata. Per me, invece, non posso proprio dire lo stesso.La mia partenza è stata molto buona, ma alla prima curva ho dovuto evitare Perez che era arrivato lungo e sono scivolato dalla seconda alla quarta posizione. Da quel momento mi sono trovato in un trenino di monoposto tutte con DRS: ho provato ad aumentare il gap trattando con cura le gomme per provare a ritardare il pit stop e tentare quindi una strategia differente. Purtroppo la Safety Car è intervenuta al giro successivo alla mia sosta e così abbiamo perso la possibilità di lottare per la vittoria.È stata comunque una buona gara, con un ritmo sempre competitivo che ci ha consentito di portare a casa punti importanti. Ora pensiamo al prossimo Gran Premio.
Fred Vasseur – Team Principal Scuderia Ferrari HP Prima di tutto voglio congratularmi con Lando e con McLaren: questa è la prima vittoria di un pilota molto amato nel paddock, siamo contenti per lui e per tutto il mondo della Formula 1. La nostra è stata una buona gara nella quale siamo riusciti a stare vicini a Max (Verstappen) per tutta la durata del Gran Premio. Abbiamo avuto poca fortuna con Carlos in occasione della Safety Car, ma è andata così e dobbiamo concentrarci sugli aspetti positivi di questo weekend che ci ha visto sempre competitivi.La gara di Charles è stata senza particolari inconvenienti. Carlos invece non ha colto i frutti di una partenza che è stata ottima prima di essere rallentato dall’errore di Perez in curva 1 in seguito al quale ha perduto due posizioni nello spazio di due curve, e questo ha avuto un peso determinante in una gara in cui i sorpassi sono stati difficili. Comunque è riuscito a mantenere un ritmo molto buono e ha potuto recuperare nel finale.Nei prossimi giorni ci aspetta tanto lavoro a Maranello per puntare a un risultato ancora migliore a Imola, dove correremo fra due weekend e dove negli ultimi anni si sono viste gare davvero emozionanti.
MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Il Gran Premio numero 110 è quello buono per Lando Norris, che centra finalmente la sua prima vittoria in Formula Uno. E’ il pilota britannico della McLaren a imporsi un pò a sorpresa a Miami, precedendo il vincitore della sprint di ieri Max Verstappen, secondo con la sua Red Bull dopo essere scattato dalla pole, e Charles Leclerc, sul podio con la Ferrari davanti al compagno di squadra Carlos Sainz che, dopo un grande duello con Oscar Piastri, non riesce a ricongiungersi con i primi e chiude quarto. Per la McLaren si tratta del primo successo dopo due anni e mezzo: l’ultima gioia era arrivata a Monza, nel 2021, con Daniel Ricciardo. La Red Bull piazza poi Sergio Perez al quinto posto, davanti a Lewis Hamilton. Alle spalle del sette volte campione del mondo un positivo Yuki Tsunoda (RB), completano la zona punti George Russell con l’altra Mercedes, Fernando Alonso su Aston Martin ed Esteban Ocon con la Alpine. Verstappen resta saldamente al comando del Mondiale piloti. Prossimo appuntamento in calendario a Imola, col Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna dal 17 al 19 maggio.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Grande finale del Motor Valley Fest a Modena con le premiazioni del “24° Concours d’Elegance Trofeo Salvarola Terme”. Piazza Roma è diventata per un pomeriggio un vero e proprio museo en plein air dedicato alla bellezza di auto che hanno fatto la storia della tradizione motoristica italiana e internazionale.
La città della Ghirlandina ha accolto con grande entusiasmo 66 gioielli unici come l’Alfa Romeo 2500 SS Cabriolet Pininfarina (1950), la Lancia Aurelia B24S Spider America (1955), la Ferrari 275 GTB (1965), la Ferrari 275 GTB/4 (1967), la Ferrari 275 GTS (1965), la Maserati 200S (1956), la Maserati Ghibli Spider (1967) e la Maserati Spider OPAC (esemplare unico del 1992) e, fuori concorso, la mitica Ferrari Roma.
Il prestigioso premio, che prevede ben 12 classi in concorso, ha visto quest’anno vincitore del Trofeo Salvarola Terme “Best of Show” (dedicato al Presidente delle Terme Amedeo Gibertini recentemente scomparso), della targa Città di Modena, del Premio Schedoni e del Premio Balnea Cofanetto VIP Terme della Salvarola, Alfredo Stola, proprietario della Maserati 200 S (1956).
Il Motor Valley Fest strizza l’occhio anche alle auto più cool e popolari, con la colorata parata in centro delle mitiche Fiat Panda. L’arrivo dei “pandini” ha animato Piazza Roma per l’evento “Nel Garage di…” di Motor1.com Italia condotto da Andrea Farina, che ha visto salire sul palco il collezionista di fama mondiale PandaMan e Fabrizio Giugiaro, a bordo della Gallardo da lui disegnata.
Ieri sera (4 maggio, ndr) la parata del “Supercars e moto Motor Fest 2024”, organizzata da Lancia Thema Club International, ha visto sfilare oltre 200 supercar e 80 moto.
Bolidi come Ferrari, Lamborghini, Alfa Romeo Premium, Lotus, Porsche, e moto Ducati, Morini, Benelli, Guzzi, Aprilia hanno percorso la Via Emilia facendo tappa in Piazza Roma, prima di spostarsi al Parco Novi Sad e in Largo Sant’Agostino. Per la prima volta, hanno partecipato alla passerella anche una Mustang, in onore dei 60 anni della sfida tra Ford e Ferrari alla 24 Ore di Le Mans, una Pantera Gruppo 5 De Tomaso e una Lancia Stratos N.36, insieme a modelli storici di auto da rally.
Una giornata di festa dedicata ai grandi miti a due e quattro ruote di ieri, oggi e domani che ha richiamato nella Capitale della Terra dei motori migliaia di appassionati.
È in procinto di concludersi la nona edizione di Ennesimo Film Festival ospitata a Fiorano Modenese. Oggi, domenica 5 maggio, Cecilia Sala aprirà la serata di chiusura e di premiazione ufficiale.
Durante la giornata sono state riproposte, e continueranno fino al tardo pomeriggio, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 le esperienze virtuali di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA, e il Gonfialone in Piazza Ciro Menotti per i più piccoli sempre allo stesso orario. In successione, sempre al BLA, stamattina sono state proposte due diverse proiezioni: alle 10 Dalla via Emilia al West e alle 11.30 Worldiwide; nel pomeriggio, alle 15, è il turno di War Game. Dalle 15.30 alle 18.30 saranno riproposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso, mentre alle 17, al BLA, si terrà il seminario con Alessandro Coletta, Direttore della Missione COSMO-SkyMed, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. A seguire proiezione dei corti della Selezione Spazio. La chiusura è fissata alle 20.30: Cecilia Sala, grande ospite, aprirà la serata al Teatro Astoria, a cui seguiranno le premiazioni ufficiali. L’ingresso è libero e gratuito; non è quindi necessaria la prenotazione.
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione galleria “Monte Mario”, dalle 22:00 di mercoledì 8 alle 6:00 di giovedì 9 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna.
Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.
In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, si consiglia di percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio.
Cielo irregolarmente nuvoloso con aumento della nuvolosità nel pomeriggio. Dalla sera saranno possibili locali precipitazioni a carattere di rovescio più probabili sui rilievi occidentali e pianure limitrofe. Temperature in ulteriore lieve aumento; minime comprese tra 13 e 15 gradi, massime comprese tra 20 e 25 gradi. Venti deboli da sud-ovest con rinforzi sui rilievi e in Romagna. Mare poco mosso.
Alla domanda se fosse più contento o più deluso guardando le prestazioni precedenti mister Ballardini ha risposto:
“No, siamo assolutamente contenti poi è chiaro che dispiace perché le ultime due partite le abbiamo proprio sbagliate. Ne abbiamo sbagliate perché eravamo vuoti forse nella paura di essere invece pienissimi di troppa pressione. Comunque ho sempre detto dopo il Lecce e dopo la Fiorentina che noi abbiamo un un gruppo di ragazzi molto seri che ci tengono forse più del dovuto e probabilmente questo ha portato alle due prestazioni di cui parlavamo”.
Cosa è cambiato allora questa sera Mister?
“Questa sera si è vista una squadra che lottava che si aiutava, anche se il momento che attraversiamo non ti fa giocare come vorresti, questo è quello che si deve vedere dall’inizio alla fine. Si deve vedere la voglia di giocare la voglia di lottare e la voglia di combattere anche per il compagno”.
Abbiamo visto il terzo cambio di modulo da quando lei guida il Sassuolo, quest’ultimo ha portato frutti e dunque possiamo pensare sia questa l’identità più giusta per questa squadra?
“ personalmente credo che più che un modulo piuttosto che un altro, sia la voglia che riusciamo a metterci nel fare le cose oppure no. Dunque una squadra che riesce a dare maggiore solidità con gli attaccanti che quando c’è da fare gli attaccanti sono al loro posto ma quando c’è da difendere altrettanto e il tutto fatto con grande generosità”.
In conclusione cosa possiamo dire su questa vittoria Mister?
“È una vittoria che dà grande soddisfazione perché da forza alla squadra e ci dice che se siamo questi possiamo giocarcela”.
MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Max Verstappen, con la Red Bull, ha chiuso in testa il Q3 del GP di Miami. Il campione del mondo olandese, con il tempo di 1’27″241, ha conquistato la pole position e avrà accanto in griglia Charles Leclerc, secondo con la sua Ferrari a +0.141 di distanza. Terza posizione per Carlos Sainz (+0.214) davanti all’altra Red Bull di Sergio Perez (+0.219). In terza fila le due McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, seguiti dalle due Mercedes di George Russell e Lewis Hamilton. Nico Hulkenberg e Yuki Tsunoda chiudono la top ten.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
La 35ma giornata di campionato della stagione di Serie A 2023/2014 avrebbe dovuto essere sulla carta una marcia trionfale dei neo campioni d’Italia dell’Inter contro la squadra di casa in crisi profonda.
Niente di tutto questo, il Sassuolo trova il vantaggio al 19’ con una conclusione di Laurientè che batte Audero e poi non molto altro se non un paio di brividi a causa del più temuto di tutti, Lautaro Martinez.
I ragazzi di Ballardini sono apparsi più concentrati del solito in fase difensiva contro una Inter che ha di certo fatto a meno di molte sue prime scelte mandando in campo tra gli altri Klaassen, le cui presenze si contano sulle dita di una mano ad esempio.
Nulla di nuovo per una squadra, l’Inter che al campionato non ha più niente da chiedere avendolo vinto nel derby con cinque giornate di anticipo. Una assoluta scossa invece per i neroverdi che grazie alla seconda vittoria in stagione contro la squadra di Simone Inzaghi, raggiungono momentaneamente l’Udinese e possono dirsi “ancora vivi” in questo finale salvezza.
“Due nuovi corsi universitari, tra cui ingegneria dei materiali, troveranno casa a Sassuolo nel prossimo futuro” – ha dichiarato il sindaco Gian Francesco Menani. “Il progetto sul quale ho da tempo lavorato è andato a buon fine ed è una grande svolta per tutti i giovani sassolesi, le imprese del territorio, e per tutta la città”.
La nuova sede sassolese di UNIMORE sarà l’ex macello di via Pia, in centro.
La presenza di un corso di laurea in ingegneria dei materiali proprio a Sassuolo, capitale della ceramica, risponde alle esigenze del tessuto produttivo locale e non solo, garantisce ai giovani del territorio di studiare nel proprio paese e costruire a Sassuolo il proprio futuro universitario e lavorativo.
Per quanto riguarda le preoccupazioni sul traffico, è stato annunciato che a breve sorgerà il “Nord Ovest Parking”, un parcheggio multipiano da oltre 250 posti disposti su sei piani, proprio all’incrocio con via Peschiera: “Gli universitari che decideranno di frequentare uno dei due corsi in via Pia, avranno a disposizione un ampio parcheggio proprio di fronte alla sede di studio”, afferma Menani “ una grande occasione per garantire un futuro qui a Sassuolo ai nostri ragazzi” conclude.
SETA S.p.A. comunica che per lunedì 6 maggio è stata indetto uno sciopero nazionale di 24 ore degli autoferrotranvieri dalle organizzazioni sindacali COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB, CUB TRASPORTI e USB-Lavoro Privato. Le Segreterie Regionali di SGB-Sindacato Generale di Base e di USB-Unione Sindacale di Base hanno aderito allo sciopero; inoltre, per la stessa giornata l’Organizzazione sindacale USB-Unione Sindacale di Base ha proclamato una prima azione di sciopero territoriale di 4 ore per i bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.
L’adesione allo sciopero da parte dei lavoratori SETA potrebbe compromettere la regolarità del servizio di trasporto pubblico, con modalità differenti a seconda del bacino provinciale di riferimento.
BACINO PROVINCIALE DI MODENA
Servizi urbani di Modena, Carpi, Sassuolo: servizio garantito dalle ore 06:30 alle 08:30 e dalle 12:00 alle 16:00. Possibili astensioni nelle restanti fasce orarie.
Servizio extraurbano: servizio garantito dalle ore 06:00 alle 08:30 e dalle 12:30 alle 16:00. Possibili astensioni nelle restanti fasce orarie.
BACINO PROVINCIALE DI REGGIO EMILIA
Servizio urbano ed extraurbano: possibili astensioni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:30 fino al termine del servizio.
BACINO PROVINCIALE DI PIACENZA
Servizio urbano: possibili astensioni da inizio servizio alle ore 07:00; dalle ore 10:00 alle ore 12:00; dalle ore 15:00 fino al termine del servizio.
Servizio extraurbano: possibili astensioni dalle ore 08:30 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 fino al termine del servizio.
Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro. Le corse garantite anche in caso di sciopero sono indicate nelle tabelle orarie esposte alle fermate e pubblicate nelle sezioni “Linee” del sito web.
Informazioni in tempo reale sull’effettivo passaggio dei bus sono disponibili direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta”, disponibile negli store online delle piattaforme Apple e Android. Il servizio è accessibile anche attraverso le sezioni “Orari e capienza in tempo reale” del sito web.
Per ulteriori informazioni sono a disposizione degli utenti il servizio telefonico di SETA al numero 840 000216 ed il servizio WhatsApp al numero 334 2194058.
Ieri, i Carabinieri hanno eseguito nell’intera provincia di Modena una serie di controlli alla circolazione stradale finalizzati alla prevenzione dei sinistri stradali.
A Maranello i militari della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica un cittadino di origini marocchine, 32enne, il quale, fermato alla guida di un’autovettura e sottoposto ad alcoltest, è risultato positivo con un tasso superiore al limite consentito. La patente di guida è stata ritirata ed inviata alla Prefettura per la sospensione.
A Castelnuovo Rangone i militari hanno proceduto al controllo di un 19enne che, all’esito, è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish. Per tale motivo è stato segnalato amministrativamente alla Prefettura di Modena.
I Carabinieri di Formigine hanno sottoposto a controllo una 23enne, fermata alla guida di un’autovettura e trovata in possesso di una modica quantità di hashish. Per tale motivo è stata segnalata amministrativamente alla Prefettura di Modena e sottoposta ad accertamenti finalizzati a stabilire l’eventuale guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
A San Felice sul Panaro i locali Carabinieri hanno dato esecuzione ad un provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale di Napoli nei confronti di un 30enne italiano, già sottoposto agli arresti domiciliari in quel centro, in quanto condannato alla pena di anni 3 e mesi 8 di reclusione, per i reati di illecita concorrenza con minaccia e violenza aggravata, rapina ed estorsione in concorso, commessi nel mese di giugno 2021 nel casertano.
L’arrestato è stato associato presso la Casa Circondariale di Modena per l’espiazione della pena.
Nella serata ulteriori controlli sono stati eseguiti a Modena, nei pressi della stazione delle Autocorriere e del Parco Novi Sad, nel corso dei quali sono state controllate 16 persone di cui 13 straniere.
È in procinto di concludersi la nona edizione di Ennesimo Film Festival ospitata a Fiorano Modenese. Domani, domenica 5 maggio, Cecilia Sala aprirà la serata di chiusura e di premiazione ufficiale.
Durante la giornata di domani saranno riproposte, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 le esperienze virtuali di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA, e il Gonfialone in Piazza Ciro Menotti per i più piccoli. In successione, sempre al BLA, tre diverse proiezioni: alle 10 Dalla via Emilia al West, alle 11.30 Worldiwide e alle 15 War Game. Dalle 15.30 alle 18.30 saranno riproposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso, mentre alle 17, al BLA, si terrà il seminario con Alessandro Coletta, Direttore della Missione COSMO-SkyMed, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. A seguire proiezione dei corti della Selezione Spazio. La chiusura è fissata alle 20.30: Cecilia Sala, grande ospite, aprirà la serata al Teatro Astoria, a cui seguiranno le premiazioni ufficiali. L’ingresso è libero e gratuito; non è quindi necessaria la prenotazione.
Intanto oggi tutto esaurito per il workshop, alle 17, insieme alla regista Demetra Birtone su come realizzare audiovisivi con l’utilizzo dell’AI. All’incontro è seguita la proiezione di Cassandra, film prodotto da Scuola Holden e Rai Cinema con la regia della stessa Birtone e il supporto dell’Intelligenza Artificiale. La dialoghista dei film di Martin Scorsese e Woody Allen, l’esperta Elettra Caporello, ha aperto la Selezione Ufficiale al Teatro Astoria alle ore 20.30, momento in cui si è conclusa la proiezione degli ultimi dieci corti della Selezione Ufficiale; i primi dieci sono stati proiettati ieri, sempre presso il Teatro Astoria, dopo il talk con “l’amica geniale” Margherita Mazzucco, che ha superato quota 300 presenze. Da segnalare anche la positiva risposta e il grande interesse per i visori ottici presenti al BLA, che hanno proiettato i cittadini in luoghi virtuali.
In occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia che ricorre il 5 maggio, la Polizia Postale – l’articolazione specialistica della Polizia di Stato deputata alla prevenzione e contrasto della criminalità cibernetica e che lega le proprie origini proprio al tema della tutela dei minori da ogni possibile forma di sfruttamento e abuso online – ha predisposto un agile dossier che illustra i principali e più attuali fenomeni, le azioni di contrasto, lo stato delle partnership col settore privato, oltre alle iniziative di prevenzione e sensibilizzazione per gli utenti.
28.355 nel 2023 i siti analizzati complessivamente dagli specialisti della Postale, di cui quasi 2800 inseriti nella black list dei siti che contengono rappresentazioni di sfruttamento sessuale di minori. Oltre 1100 le persone identificate e denunciate per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video di abuso sessuale ai danni di minori. In aumento le estorsioni sessuali, e in lieve calo il fenomeno dell’adescamento online che riguarda però soprattutto la fascia di età 10-13 anni.
Continuano le collaborazioni con importanti attori che con la Postale condividono progetti, valori e obiettivi, e le iniziative di prevenzione che la Polizia Postale conduce per diffondere la cultura della sicurezza digitale e arginare le continue sfide che nel mondo virtuale si rinnovano e intensificano ogni giorno, anche attraverso il portale ufficiale del commissariato di PS online.
Un quotidiano impegno che si compone di tante sfumature, accomunate dall’obiettivo di rendere la rete un posto più sicuro e gli utenti utilizzatori consapevoli e responsabili delle risorse che hanno a disposizione.
In Emilia Romagna, nell’anno 2023, il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica del capoluogo ha operato 10 arresti, ha segnalato in black list 61 siti illegali, sono state denunciate 138 persone e sono stati trattati 25 casi di adescamento on line.
Autonomia, partecipazione e inclusione. La Regione Emilia-Romagna rafforza il proprio impegno per sostenere le ragazze e i ragazzi con disabilità, investendo oltre 12 milioni di euro quest’anno per garantire loro un percorso formativo in grado di favorire la transizione verso il lavoro.
A fronte della conferma delle risorse statali di 9 milioni di euro, rimaste pressocché invariate rispetto allo scorso anno, la Giunta ha deciso invece di aumentare di oltre 3 milioni del Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità 2024 lo stanziamento verso studenti e studentesse con disabilità certificata degli istituti superiori dell’Emilia-Romagna.
Per accompagnarli verso una propria autonomia e nella transizione al lavoro, ampliando le opportunità a loro disposizione, nella prospettiva di una visione unitaria tra progetto educativo e progetto di vita. E ancora, per sostenere ragazzi e ragazze nella piena partecipazione ai processi di apprendimento e arricchire i percorsi con opportunità orientative, formative ed educative, anche laboratoriali, che ne favoriscano la piena inclusione e integrazione.
La Giunta regionale ha approvato quindi la ripartizione delle risorse a favore di Comuni e Unioni di Comuni, che realizzeranno le azioni destinate ai giovani con disabilità certificata ai sensi della legge 104/92 che frequentano la scuola secondaria di secondo grado o che hanno da poco terminato tali percorsi.
Le risorse messe in campo dalla Regione qualificano dunque e rafforzano le azioni degli Enti locali a favore degli studenti e delle studentesse disabili nel percorso verso l’autonomia e l’inserimento lavorativo, per ridurre gli ostacoli, contrastare le disparità e favorire l’inclusione.
Complessivamente gli Enti locali avranno a disposizione oltre 21 milioni di euro.
La ripartizione dei fondi sul territorio
La ripartizione a Comuni e Unioni di Comuni dei 12 milioni di euro di fondi regionali è stata effettuata sulla base dello stesso criterio utilizzato per la suddivisione del Fondo statale, ovvero prendendo come riferimento il numero di studenti con disabilità iscritti alle scuole superiori assistiti dagli Enti Locali.
Alla Città Metropolitana di Bologna vanno circa 2,5 milioni di euro, alla Provincia di Modena oltre 2,1, a quella di Reggio Emilia quasi 1,7 e a quella di Ferrara oltre 1,5. A Parma quasi 1,2 milioni di euro, a Ravenna un milione, a Forlì-Cesena oltre 840.000 euro, a Rimini circa 800.000 e, infine, a Piacenza 700.000 euro.
Le azioni del Programma triennale per l’occupazione delle persone con disabilità
Queste misure, che rappresentano una delle azioni previste nel Programma triennale per l’occupazione delle persone con disabilità, prevedono tre aree di intervento.
Le azioni dirette alle persone che comprendono: servizi e opportunità a favore dei giovani, a partire dall’accesso all’istruzione e alla formazione, per poi accompagnarli nel percorso individuale verso l’autonomia e il lavoro; transizioni dalla scuola al lavoro e misure a sostegno del diritto allo studio universitario.
E poi ancora misure per l’inserimento, il reinserimento e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla legge n. 68/99 e per le persone con disabilità già occupate; misure di formazione permanente. E infine servizi per la partecipazione al mercato del lavoro, quali il sostegno alle attività delle associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie; servizi di accompagnamento al fare impresa e all’autoimpiego; contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro.
Il secondo ambito di lavoro riguarda gli interventi rivolti alle imprese, come incentivi alle imprese per l’inserimento lavorativo; contributi per l’adattamento dei posti di lavoro; incentivi a sostegno dell’avvio di nuove imprese con presenza maggioritaria di personale con disabilità.
Infine, le azioni di sistema per la qualificazione e lo sviluppo della rete pubblica e privata. Questo ambito riguarda la qualificazione delle competenze degli operatori del sistema pubblico e privato a favore delle persone disabili, le attività dei Centri per l’impiego, degli Uffici del collocamento mirato, dell’Agenzia regionale per il lavoro e l’organizzazione della prossima Conferenza regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.
A partire da oggi, il parcheggio sotterraneo su due livelli posizionato in via Pascoli a Formigine, a sud-est del Comparto “ex Cantina Sociale”, è accessibile e gratuito per tutti. Il parcheggio, aperto questa mattina in occasione del Motor Valley Fest, fornisce 125 nuovi posti auto dedicati al centro storico, distribuiti tra i 68 al piano interrato e i restanti 57 al piano terra.
Con i suoi due livelli, la nuova opera garantisce una gestione intelligente dello spazio, ottimizzando l’esperienza di parcheggio sia per i residenti che per i visitatori. Inoltre, la sua collocazione strategica facilita l’accesso alle attività commerciali e ai luoghi di interesse del centro storico.
Sul versante funzionale, il parcheggio è dotato di un impianto di illuminazione all’avanguardia per garantire la sicurezza durante le ore serali, mentre le telecamere di videosorveglianza contribuiscono a rendere l’ambiente sicuro. Il corpo scale e l’ascensore rappresentano elementi chiave per rendere l’accesso ai due livelli agevole e inclusivo, favorendo anche coloro con mobilità ridotta. Lo spazio è inoltre accessibile alle autovetture attraverso una rampa dedicata.
L’opera, derivante da oneri di urbanizzazione, rientra nel progetto più ampio della riqualificazione dell’ex Cantina Sociale.
Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 7 alle 6:00 di mercoledì 8 maggio, sarà chiuso il tratto compreso tra Modena nord e Reggio Emilia, verso Milano.
Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Secchia est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Modena nord, percorrere la viabilità ordinaria: SS9, SP413, SP13 via per Modena, via del Lavoro, SP105, SS468, SS722 via dei Trattati di Roma, per rientrare in A1 alla stazione di Reggio Emilia.