21.4 C
Comune di Sassuolo
domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 251

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 25 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, giovedì 25 aprile 2024Generali condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti pomeridiani sui rilievi che potranno dare luogo a deboli e irregolari precipitazioni. Temperature minime stazionarie comprese tra 4 e 6 gradi, massime in lieve aumento comprese tra 14 e 15 gradi. Venti deboli e variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

Polveri sottili a Sassuolo: i dati rilevati dall’agenzia regionale Arpae

Polveri sottili a Sassuolo: i dati rilevati dall’agenzia regionale ArpaeIn che quantità sono presenti le polveri sottili a Sassuolo? Si è al di sotto o al di sopra delle soglie preoccupanti? È possibile rispondere a queste domande con piena cognizione di causa consultando i dati messi a disposizione da Arpae, Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell´Emilia-Romagna.

Prima di entrare nel dettaglio, tuttavia, facciamo il punto su cosa sono le polveri sottili e perché possono costituire una minaccia per la salute.

Poveri sottili: a cosa sono dovute e qual è la loro pericolosità

Le polveri sottili sono delle particelle inquinanti dalle dimensioni molto piccole, tanto da fluttuare e viaggiare nell’aria senza difficoltà.

La loro pericolosità è dovuta al fatto che esse possono facilmente essere inalate, e se si è stabilmente esposti a quantità di polveri sottili rilevanti esse possono avere dei risvolti negativi per la salute; tali polveri, purtroppo, possono causare anche patologie molto serie, di natura cancerogena, ecco perché è fondamentale che la loro quantità sia tenuta sempre sotto controllo, in qualsiasi territorio.

Se ci si chiede a cosa siano dovute tali polveri, non esiste una risposta univoca, ma nella grande maggioranza dei casi, questa è una forma di inquinamento generata da attività umane: traffico veicolare, produzione industriale, agricoltura, climatizzazione e riscaldamento delle abitazioni e molto altro ancora.

È dunque corretto affermare che la presenza di polveri sottili nell’atmosfera dipende anche dai comportamenti che si tengono nella quotidianità: sicuramente è importante che le aziende, soprattutto quelle più grandi, adottino un approccio ecosostenibile, ma allo stesso tempo i cittadini devono avere abitudini virtuose.

In concreto è possibile, ad esempio, preferire i mezzi pubblici a quelli propri, laddove sia possibile, oppure installare presso la propria casa dei climatizzatori appartenenti ad una classe energetica elevata.

I dispositivi efficienti possono avere un costo superiore, ma in un’ottica di lungo periodo essi rappresentano un vero e proprio investimento, dal momento che, oltre a rispettare l’ambiente, consentono di ridurre notevolmente i consumi; fermo restando che le offerte speciali possono riguardare anche i modelli di alta fascia, come si può notare nella sezione dedicata alle offerte di un noto sito specializzato nella vendita di condizionatori online quale Emmebistore.

Le quantità massime di polveri sottili secondo la normativa

Le polveri sottili si distinguono in PM10 e PM2.5: entrambe sono potenzialmente pericolose e devono dunque essere oggetto di costante monitoraggio, si distinguono l’una dall’altra semplicemente per il differente diametro delle relative particelle.

La normativa attualmente vigente prevede, per il PM10, una duplice soglia: la media annua non deve essere superiore a 40 µg/mc, inoltre non può essere superata la media giornaliera di 50 µg/mc per più di 35 giorni l’anno.

Per quanto riguarda il PM2.5, invece, è prevista un’unica soglia, ovvero una media annua di 25 µg/mc.

Tenendo a riferimento tali limiti, andiamo a scoprire le rilevazioni dell’ultima settimana relative a Sassuolo.

Le rilevazioni della stazione di Sassuolo dal 9 al 15 aprile 2024

Secondo i dati presentati da Arpae e pubblicati sul relativo sito Internet ufficiale, nella settimana compresa tra il 9/4/2024 e il 15/4/2024 le medie giornaliere di PM10 rilevate dalla stazione di Sassuolo sono risultate essere le seguenti: 37, 16, 19, 25, 22, 16 e 15 µg/mc.

Per quanto riguarda il PM2,5, invece, nel medesimo lasso temporale si sono riscontrate tali medie giornaliere: 19, 7, 10, 13, 14, 10 e 9 µg/mc.

Per trarre conclusioni più rilevanti, ovviamente, è utile effettuare delle rilevazioni di lungo periodo, tuttavia i dati registrati in questa recente settimana possono dirsi positivi, dal momento che non si è verificato alcuno sforamento delle soglie menzionate.

L’auspicio, ovviamente, è che questi valori si possano abbassare in maniera ulteriore.

Servizi alla persona, logistica, moda, welfare aziendale: al via otto progetti realizzati da altrettanti enti locali dell’Emilia-Romagna

Servizi alla persona, logistica, moda, welfare aziendale: al via otto progetti realizzati da altrettanti enti locali dell’Emilia-RomagnaDalla logistica sostenibile alla telemedicina e all’innovazione nei servizi alla persona, dalla moda a nuove forme di welfare aziendale. Con l’obiettivo di creare reti guidate dagli enti locali emiliano-romagnoli che offrano nuovi modelli organizzativi, innovazione sociale ed esperienze pilota di sostenibilità.

Sono i progetti realizzati da Enti locali dell’Emilia-Romagna, assieme a partner tecnici come i Clust-ER e Centri per l’innovazione della Rete alta tecnologia e finanziati dalla Regione per il biennio 2024-25 con un investimento di oltre 640 mila euro. Le risorse stanziate consentono di finanziare, con un contributo del 100% delle spese previste, fino a un massimo di 40mila euro annui per progetto.

Si tratta dei primi otto classificati, su 24 candidature presentate, del bando “Laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese”, previsto dalla legge regionale 14 del 2014 e dalla strategia regionale per l’Agenda 2030.

Tre dei laboratori finanziati riguardano la sostenibilità nella moda declinata rispetto al settore calzaturiero, lo sviluppo di fibre naturali e riciclate nel tessile e il progetto sulla tracciabilità per le imprese moda.

All’innovazione nei servizi alla persona puntano progetti candidati nel bolognese e modenese che studiano soluzioni innovative per favorire l’autonomia delle persone con disabilità e per l’assistenza tramite telemedicina.

Di logistica sostenibile delle merci si occupano le iniziative proposte da enti romagnoli con focus rispettivamente su un sistema integrato per la consegna delle merci nel centro storico e sull’utilizzo di droni per il trasporto di medicinali urgenti.

Infine, allo sviluppo di un welfare aziendale collaborativo basato su mobilità di rete tra imprese e soggetti pubblici per migliorare il rapporto tra area urbana e portuale è dedicato un laboratorio promosso nel ravennate.

La rete dei laboratori territoriali

La Regione consolida la rete dei laboratori territoriali per la sostenibilità delle imprese come parte integrante della Strategia regionale per l’Agenda 2030, riconoscendone il contributo al progetto di rilancio e sviluppo dell’economia regionale definito attraverso il Patto per il lavoro e il clima.
I laboratori coinvolgono imprese e altri portatori d’interesse in percorsi di innovazione, stimolando le imprese stesse per far crescere la competitività e la sostenibilità di alcuni distretti e specifici settori produttivi come moda, turismo, packaging, edilizia.

In particolare, come richiesto dal bando, i laboratori attiveranno percorsi di formazione, co-progettazione e sperimentazione di azioni pilota, sostenuti da partenariati con Enti locali, Camere di commercio, associazioni Clust-ER, centri per l’innovazione della Rete alta tecnologia, imprese, associazioni e università.

Una targa evocativa per ricordare i luoghi legati alla Linea Gotica e l’avanzata degli Alleati durante la Seconda guerra mondiale

Una segnaletica evocativa della memoria, una targa da mettere a terra come un piccolo monumento che segnala i luoghi simbolici della Seconda Guerra Mondiale, in particolare quelli legati alla Linea Gotica e ai momenti storici dell’avanzata degli Alleati. Si chiamano “Vectors of Memory”, sono stati progettati dall’architetto Daniel Libeskind per la Fondazione Liberation Route Europe, di cui la Regione Emilia-Romagna fa parte dal 2022, e vengono consegnati oggi a 22 sindaci dei comuni e ai responsabili dei luoghi della memoria individuati.

La cerimonia di consegna di una trentina di segnavia ‘Floor Vector of Memory’ organizzata oggi a Bologna, in viale Aldo Moro, dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, ha visto la presenza oltre che dei sindaci dei comuni coinvolti anche dell’assessore regionale al Bilancio, insieme alla presidente dell’Associazione Liberation Route Italy, Raffaella Mariani, il vicepresidente dell’Assemblea legislativa, e altri rappresentanti di Comuni, Unioni comunali e associazioni di memoria dell’Emilia-Romagna che hanno aderito a Liberation Route Italy.

Nel corso dell’iniziativa è stata anche proiettata una video intervista a Libeskind, uno dei più importanti architetti contemporanei, impegnato nel suo lavoro sulle tematiche legate alla storia e alle tragedie della guerra: suoi i progetti, solo per citarne alcuni, dei musei ebraici di Berlino, Copenhagen e San Francisco, fino a quello per la ricostruzione dell’area del World Trade Center a New York.

Liberation Route è un itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa che collega Paesi, regioni, luoghi della memoria e storie che segnano la liberazione dell’Europa dall’occupazione nazista. In Italia si propone di creare un sistema di sentieri della memoria da Nord a Sud che colleghino le regioni interessate dalla Liberazione.

In Emilia-Romagna i luoghi interessati da Liberation Route si trovano in particolare sull’Appennino e nei comuni attraversati dal sistema difensivo realizzato dall’esercito tedesco per fronteggiare l’avanzata degli avversari verso Nord. La scelta dei luoghi individuati per i Vectors ha inteso premiare anche luoghi simbolici del territorio segnati dalla guerra e che si trovano alle spalle della Linea Gotica e anche in pianura, nonché realtà minori, proprio per fare conoscere anche luoghi meno noti e stimolare i Comuni dare vita a una rete di memoria in grado di collegarsi con altre realtà europee, oltre che per far comprendere come tutto il territorio regionale abbia avuto vicende connesse alla Resistenza e alla guerra e alla Liberazione.

Informazioni sui Vectors of Memory e sull’architetto Libeskind sono reperibili a questo link.

Sempre nell’ambito della creazione di sentieri della memoria, la Giunta regionale ha approvato una convenzione con Liberation Route Italy per realizzare uno studio di fattibilità di un cammino che colleghi Monte Sole con Sant’Anna di Stazzema. Il percorso, che riprende anche sentieri preesistenti, unisce due luoghi simbolo della guerra nazifascista del 1944 che ha visto il massacro di più di mille civili, anziani, donne e bambini che abitavano in quei borghi. Il progetto è cofinanziato con 15 mila euro ciascuno da Regione Emilia-Romagna e Regione Toscana, anch’essa associata a Liberation Route Italy.

Confcooperative, eletti i tre vicepresidenti regionali

Confcooperative, eletti i tre vicepresidenti regionali
Vicepresidenti Confcooperative ER – Dal Pozzo, Savini, Cugini

Sono stati eletti questa mattina al Palazzo della Cooperazione di Bologna i tre vicepresidenti di Confcooperative Emilia Romagna: si tratta di Elisa Cugini, Luca Dal Pozzo e Roberto Savini, che vanno ad affiancare il presidente Francesco Milza, riconfermato per il terzo mandato nel corso dell’assemblea regionale dell’8 aprile scorso. L’elezione dei tre vicepresidenti regionali (avvenuta all’unanimità) si è tenuta in occasione del consiglio regionale dell’Associazione, riunitosi per la prima volta nella composizione rinnovata di recente, con oltre un terzo dei consiglieri di prima nomina.

I tre nuovi vicepresidenti di Confcooperative Emilia Romagna sono di diretta espressione dei territori e dei settori.

Elisa Cugini è stata eletta il 4 marzo scorso nuova presidente di Confcooperative Parma. Imprenditrice agricola, è presidente della Latteria Sociale La Mezzanese di Sorbolo Mezzani, in provincia di Parma, caseificio cooperativo specializzato nella produzione di Parmigiano Reggiano.

Luca Dal Pozzo, referente per il territorio imolese di Confcooperative Terre d’Emilia, è presidente del Gruppo cooperativo sociale Solco Civitas di Imola, presente in tutto il territorio metropolitano di Bologna nei servizi socio-sanitari e di inserimento lavorativo.

Roberto Savini è presidente nazionale e regionale di Confcooperative Consumo e Utenza (Federazione che riunisce le cooperative di consumo, distribuzione, utenza, assicurazione e mutue sanitarie), oltre che vicepresidente di Confcooperative Romagna. È presidente del Gruppo cooperativo Cofra di Faenza che gestisce numerosi punti vendita della distribuzione organizzata nel territorio ravennate.

Insieme ai vicepresidenti regionali, questa mattina si è provveduto anche all’elezione del nuovo consiglio di presidenza di Confcooperative Emilia Romagna che sarà composto dai seguenti componenti: Francesco Milza (presidente), Cristina Bazzini (Parma), Matteo Caramaschi (presidente Confcooperative Terre d’Emilia), Elisa Cugini (presidente Confcooperative Parma), Carlo Dalmonte (Romagna), Luca Dal Pozzo (Terre d’Emilia), Patrizia Fantuzzi (Terre d’Emilia), Valerio Giorgis (Romagna), Vanni Girotti (Terre d’Emilia), Michele Mangolini (presidente Confcooperative Ferrara), Ireneo Maruccia (Terre d’Emilia), Daniel Negri (presidente Confcooperative Piacenza), Mauro Neri (presidente Confcooperative Romagna), Mirella Paglierani (Romagna), Daniele Ravaglia (Terre d’Emilia). A questi si aggiungono i presidenti delle sette Federazioni regionali di settore e, come invitati permanenti, i due rappresentanti della Commissione Dirigenti Cooperatrici e dei Giovani Imprenditori Cooperativi.

“Completiamo con queste nomine l’assetto degli organi – ha commentato il presidente di Confcooperative Emilia Romagna Francesco Milza – dopo una grande partecipazione all’assemblea regionale che ha rappresentato uno straordinario momento di democrazia interna. L’elezione dei tre vicepresidenti regionali, che ringrazio per la disponibilità, esprime il forte radicamento e la capillarità della nostra Associazione in tutta la regione tramite le Unioni territoriali, insieme alla rappresentanza di settori fondamentali per il sistema economico e sociale emiliano-romagnolo”.

79 anni fa la Liberazione dal nazifascismo: in tutta l’Emilia-Romagna celebrazioni, concerti e mostre per commemorare il sacrificio di quanti caddero in nome della libertà e della democrazia

79 anni fa la Liberazione dal nazifascismo: in tutta l’Emilia-Romagna celebrazioni, concerti e mostre per commemorare il sacrificio di quanti caddero in nome della libertà e della democrazia“Sette fratelli come sette olmi, alti robusti come una piantata”. Cominciano così i versi che Gianni Rodari dedicò ai sette fratelli Cervi, partigiani uccisi per rappresaglia a Reggio Emilia nel 1943: come loro, furono davvero tanti gli uomini e le donne che in Italia e in Emilia-Romagna caddero battendosi per liberare il Paese dal nazifascismo.

Anche la Regione Emilia-Romagna rende omaggio al sacrificio di quanti lottarono per la pace e la democrazia, in molti casi dando la vita. I componenti la Giunta regionale saranno alle manifestazioni previste in tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, giovedì 25 aprile, 79^ anniversario della Liberazione dalla dittatura nazifascista. Con la volontà di continuare a fare memoria, a preservarla e a tramandarla alle generazioni future.

Proprio a Casa Cervi, a Gattatico (RE), sarà presente il presidente della Regione: qui è prevista la cerimonia che ogni anno ricorda il barbaro eccidio dei sette fratelli; il presidente si recherà anche a Monte Sole, nel comune di Marzabotto (BO), dove sarà presente anche l’assessore alla Montagna e Welfare.

La vicepresidente della Regione sarà invece alla Rocca Estense di Lugo (RA) per la deposizione delle corone in memoria dei partigiani caduti.

L’assessore regionale all’Agricoltura parteciperà in mattinata alla commemorazione ufficiale in piazza della Pace a Villa-Minozzo (RE), mentre l’assessore al Turismo presiederà con le autorità e i rappresentanti dell’Anpi alla deposizione di corone alla lapide dei partigiani caduti per la Liberazione dal nazifascismo in piazza del Popolo a Ravenna. In mattinata qui è prevista anche la Pedalata della Liberazione – da Ravenna alla Pineta di Classe – lungo un itinerario che testimonia le azioni che nel 1944 contribuirono alla liberazione della città.

“Costellazione 25 aprile. Luminosa e splendente dal 1945” è la giornata di musica, arte e memoria che celebra la Liberazione a Carpi (MO); a portare i saluti della Regione sarà l’assessore alla Cultura, che visiterà anche la mostra “Il Rumore della Memoria. Arte e impegno civile per i 50 anni del Museo al Deportato di Carpi”.

A Bologna il 25 mattina in piazza Nettuno si terrà l’alzabandiera con il picchetto militare d’onore e la deposizione di una corona al Sacrario dei Caduti Partigiani; sarà presente per la Regione l’assessore alle Politiche per la salute. L’assessore al Bilancio, insieme alle autorità locali, la mattina prenderà parte a Ferrara, in piazza della Cattedrale, alla cerimonia ufficiale.

Il capo della Segreteria politica della Presidenza della Regione sarà presente in mattina a Bibbiano (RE) dove si svolgeranno diversi cortei di commemorazione per i caduti, seguiti da letture e canti della memoria a cura degli studenti delle scuole medie.

Oggi infine l’assessore allo Sviluppo economico ha celebrato l’anniversario della Liberazione nel corso di una manifestazione organizzata dall’Officina Manutenzione Ciclica, ex Officina Grandi Riparazioni nei pressi del complesso ferroviario di Bologna.

Lilli Gruber presenta il suo ultimo libro “Non farti fottere” a Mirandola e a Maranello

Lilli Gruber presenta il suo ultimo libro “Non farti fottere” a Mirandola e a MaranelloTra le prime presentazioni dopo l’uscita, Lilli Gruber porterà il suo ultimo saggio “Non farti fottere” il 27 aprile a Mirandola alle 17 presso l’Auditorium Montalcini (evento organizzato da Avis, sezione di Mirandola con il sostegno di CPL Concordia) e a Formigine alle 21 presso l’Auditorium Spira mirabilis. L’iniziativa formiginese è sostenuta da CNA Modena e il ricavato dalla vendita del libro sarà devoluto al Centro distrettuale antiviolenza “Tina”.

Per generazioni di ragazzi, il porno è ormai la principale forma di educazione sessuale. Fin da bambini può capitare inatteso sui loro device con un pop-up e ben presto cominciano a cercarlo e a nutrirsene, scambiando per realtà quella che è solo fiction, a volte estrema. Per gli adulti è una forma di intrattenimento come un’altra, magari usata per dare un po’ di pepe alla vita di coppia. Risultato: la macchina del porno macina miliardi, grazie a siti che sono tra i più visitati al mondo.

Ma si tratta davvero di un mercato qualunque? Questo libro ricco di dati, notizie e interviste ai protagonisti spiega perché no, non lo è. Racconta chi sono davvero i discreti padroni degli aggregatori pornografici. Indaga i percorsi professionali, i meccanismi economici, le implicazioni sociali di un fenomeno cresciuto fino a raggiungere dimensioni colossali. Denuncia le storie di sfruttamento e violenza. Fa chiarezza sui temi più problematici, come l’uso e l’abuso dell’intelligenza artificiale e la compravendita dei nostri dati personali.

Senza falsi pudori né pregiudizi, Lilli Gruber mostra in queste pagine come sia il porno a usare noi, e non viceversa. Per invertire la rotta occorre aprire un dibattito, spezzare il silenzio delle istituzioni e chiedere innanzitutto un’educazione sentimentale e sessuale per i nostri figli e misure per la trasparenza delle pratiche economiche del settore. E impegnarci per recuperare i beni preziosi che la peggiore pornografia online ci ha rubato: l’erotismo, il desiderio e la creatività.

Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare un telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea. Dal settembre 2008 conduce la trasmissione di approfondimento Otto e mezzo su La7.

Ingressi gratuiti fino a esaurimento posti.

Aperture straordinarie al Castello e iniziative alle Salse il 25 aprile e il 1 maggio

Aperture straordinarie al Castello e iniziative alle Salse il 25 aprile e il 1 maggioPer le prossime feste della Liberazione e dei Lavoratori, sono previste aperture straordinarie del castello di Spezzano e del Museo della ceramica e iniziative gratuite per famiglie e bambini alle Salse di Nirano.

Giovedì 25 aprile e mercoledì 1° maggio Castello e Museo saranno visitabili liberamente e gratuitamente dalle 15.00 alle 19.00.

Entrambe le giornate di festa alle ore 17.00 per chi vuole conoscer meglio le sale affrescate dell’edifico rinascimentale è prevista la visita guidata gratuita, senza prenotazione. Durante la visita verrà anche illustrata la nuova mostra “Le piastrelle da piccole. 1889-1939: i primi cinquant’anni del Distretto”, esposizione che racconta al nascita della produzione di piastrelle nel territorio, inaugurata sabato scorso.

Nel fine settimana, sabato 27 e domenica 28 aprile, continua l’apertura ordinaria del sito turistico fioranese, dalle 15.00 alle 19.00, sempre con accesso libero e gratuito e possibilità di visitare la mostra sugli albori del distretto ceramico, con oltre 100 pezzi esposti dalla collezione Medici, recentemente donata al Comune di Fiorano Modenese, dagli eredi di Antonio Medici.

Nella giornata di festa del 25 aprile, nell’ambito della Settimana Europea dei Parchi la Riserva naturale delle Salse di Nirano propone un pomeriggio di orienteering, a partire dalle ore 16.00 dall’Ecomuseo Cà Rossa. Una facile passeggiata per tutti e introduzione alle tecniche dell’orienteering con successiva gara non competitiva per famiglie immersi nella natura.

Mentre il 1° maggio, in Riserva, dalle ore 16.00 a Cà Rossa, è prevista un’attività laboratoriale gratuita, per bambini dai 4 ai 10 anni, dal titolo “La nuvola Olga”. Per scoprire insieme la magia del ciclo dell’acqua e giocare con le nuvole tra scienza e immaginazione fino a costruire il nostro “Nuvolario”: una finestra sulle nuvole e il loro riconoscimento.

Per partecipare ad entrambe le iniziative alla Riserva naturale delle Salse di Nirano è necessaria la prenotazione tramite form online disponibile sul sito Fiorano Turismo e sulla pagina fb della Riserva.

Per informazioni: salse.nirano@fiorano.it oppure 342 8677118.

Presentato il programma completo di Ennesimo Film Festival

Presentato il programma completo di Ennesimo Film FestivalOltre 50 appuntamenti in sei Comuni con il cuore pulsante al Teatro Astoria di Fiorano Modenese, 197 cortometraggi in concorso e migliaia di partecipanti attesi. E ancora: la partnership inedita a livello nazionale con l’Agenzia Spaziale Italiana, le oltre 20mila cartoline per l’assegnazione del Premio Città di Fiorano consegnate alle famiglie del Distretto Ceramico e una Academy che, giunta all’ottavo anno, ha toccato quota 12mila studenti coinvolti. Ennesimo Film Festival è pronto a tornare, per la sua nona edizione, più grande che mai. La kermesse durerà otto giorni, da domenica 28 aprile a domenica 5 maggio, e sarà ad ingresso libero e gratuito.

«In una contemporaneità sempre più libera, ma fondamentalmente chiusa nella sicurezza del proprio mondo interiore – spiega Federico Ferrari, direttore artistico di Ennesimo Film Festival – il cinema è ancora portatore di conoscenza, di scoperte, di dialogo e in grado di stimolare oltre modo l’immaginazione. La nona edizione del Festival vuole rinnovare in tutti noi un sogno: nulla dovrebbe essere considerato a priori fuori dalla nostra portata. Sarà un’edizione in cui il pubblico e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno protagonisti fra masterclass, incontri e giurie popolari. Grazie a chi anche quest’anno ha sostenuto il progetto a partire dal Comune di Fiorano Modenese, Regione Emilia-Romagna e Fondazione di Modena e a tutti gli sponsor: Ceramiche Caesar, Gruppo HERA, BPER Banca, Fondazione IRIS Ceramica Group, Autorama e Comix».

«L’Ennesimo Film Festival – chiosa il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi – allarga ogni anno di più la propria presenza sul territorio con attività e temi di alto valore educativo e formativo. Un progetto ideato e realizzato da giovani e rivolto a tutti ma in particolare a tantissimi ragazzi e studenti. Siamo orgogliosi di aver dato fiducia per nove anni ad un’iniziativa culturale che ora porta il nome di Fiorano nel mondo, grazie in particolare al veicolo del cinema. Ringrazio a nome della comunità organizzatori e volontari che si adoperano per questa importante manifestazione».

«Come ogni anno e per la nona volta, l’Ennesimo Film Festival arriva a maggio a suggellare una fattiva e proficua collaborazione tra Comune di Fiorano e associazione Tilt. Di volta in volta il programma del Festival si arricchisce di ulteriori nuove proposte, mantenendo di grandissimo interesse tutto il programma della kermesse. Ci sono eventi per i bambini, gli adolescenti, le famiglie, gli adulti di ogni età e questo aiuta molto a creare senso di comunità. Vi invito a dare un’occhiata agli appuntamenti e a soffermarvi su ciò che verrà proposto dal 28 aprile al 5 maggio: io e tutta l’Amministrazione ne andiamo particolarmente orgogliosi», aggiunge la vicesindaco di Fiorano Morena Silingardi.

Quattro i super ospiti che calcheranno il palco del Teatro Astoria che creeranno un ponte ideale fra il mondo del cinema e quello dell’educazione all’immagine al centro dei corsi dell’Ennesimo Academy: la giornalista Cecilia Sala chiuderà il Festival durante la cerimonia conclusiva di domenica 5 maggio, mentre ad aprirlo toccherà la sera del 2 maggio al visual designer Riccardo Falcinelli. In mezzo spazio al cinema con figure tecniche e attoriali: “L’amica geniale” Margherita Mazzucco e Ruth Early casting director di Game of Thrones (entrambe il 3 maggio) insieme a Elettra Caporello la dialoghista di tutti i film di Martin Scorsese e Woody Allen (4 maggio). Ampio spazio per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che saranno ancora una volta protagonisti con proiezioni, masterclass, incontri e giurie dedicate oltre alla restituzione dei progetti dell’Academy, mentre tre saranno i focus fuori concorso. Il primo sarà il consueto appuntamento con Sinofonie, cinema in lingue cinesi (3 maggio), il secondo sarà una masterclass su come si può realizzare un film con l’intelligenza artificiale con la regista Demetra Birtone (4 maggio) mentre l’ultimo darà il via alla collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e vedrà protagonista Alessandro Coletta Direttore della Missione COSMO-SkyMed (5 maggio). Ad aprire il Festival domenica 28 Aprile lo spettacolo Una tazza di mare in tempesta in quattro repliche al Teatro Astoria dedicate ai più piccoli durante le quali l’artista Roberto Abbiati farà rivivere al pubblico la storia di Moby Dick all’interno della stiva della baleniera appositamente ricostruita sul palco del Teatro (prenotazioni per lo spettacolo qui: www.eventbrite.it/e/biglietti-una-tazza-di-mare-in-tempesta-ennesimo-film-festival-1-856172283347).

La settimana inizia sempre con l’occhio rivolto agli studenti dell’Academy, che a Fiorano Modenese, grazie alla partnership con Comix, incontreranno, lunedì 29 aprile alle 8.30, il creator digitale Fillo Megna. A seguire si terrà una proiezione di corti dell’Ennesima Selezione Giovani. Alle 20.30, al Teatro Astoria di Fiorano, prevista la selezione Fuorifuoco: all’incontro con le società sportive del territorio seguirà la proiezione di cortometraggi con al centro il tema dello sport.

Martedì 30 aprile sarà giornata di restituzioni degli studenti dell’Academy, frutto di intense collaborazioni tra Ennesimo, scuole e Comuni: previste iniziative a Sassuolo, due volte a Formigine e a Fiorano. In serata l’ospite di Ennesimo Film Festival sarà il regista Edoardo Morabito, che alle 21, al Teatro Astoria, proietterà prima il suo ultimo film, “L’Avamposto”, a cui seguirà un momento di dibattito.

Il primo maggio, mercoledì, sei appuntamenti in sette ore, tutti a Fiorano: si inizia alle 10 presso la Biblioteca Ludoteca Archivio (BLA) con la proiezione di corti Worldwide, a cui seguirà, alle 11, l’inaugurazione della mostra degli elaborati di Ennesimo Academy, l’apice del progetto, con successiva premiazione nel medesimo spazio. Sempre al BLA, alle 14.30, prevista la proiezione dei cortometraggi sul cambiamento climatico, per declinare in termini audiovisivi l’ambiziosa Agenda 2030; dalle 15.30 alle 18.30 alcuni laboratori, presso la Ludoteca Barone Rosso, dedicati ai bambini dai 3 ai 10 anni per muovere i primi passi nel mondo del cinema. Alle 15.30 l’Intelligenza Artificiale fa il suo esordio al Festival, con alcune nuove tecnologie come i visori in grado di proiettare i partecipanti dal BLA in mondi paralleli, e sempre in Biblioteca, alle 17, saranno proiettati cortometraggi sulla Sardegna. Alle 21 si torna a Fiorano, presso il Caffè del Teatro Astoria, con la tombola cinematografica.

Inizierà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Boiardo di Scandiano la giornata di giovedì 2 maggio, con il secondo incontro di Comix Academy che avrà come ospite il fumettista Wallo & Friends. Il 2 maggio sarà la giornata del Caesar Design Film Award, la giornata dedicata al tema del design e dell’architettura: alle 15 gli studenti del corso di laurea di Design del prodotto industriale dell’Università di Bologna  visiteranno il sito produttivo delle ceramiche Caesar; due ore più tardi le ragazze e i ragazzi incontreranno la direttrice di Platform architecture and design Simona Finessi sempre in uno spazio allestito ad hoc dall’azienda; la giornata si concluderà alle 20.30 con il consueto premio dei Caesar Design Film Award presso il Teatro Astoria, con una proiezione di corti sul mondo dell’architettura e del design anticipati dal talk con Riccardo Falcinelli.

Venerdì 3 maggio alle 17, al BLA, gli studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna dialogheranno con il regista cinese Fan Popo, a cui seguirà la proiezione dei corti del premio Sinofonie, con riprese girate in lingua cinese da registi sinofoni residenti dentro e fuori i confini della Cina. Alle 20.30

“l’amica geniale” Margherita Mazzucco aprirà la serata di proiezione della Selezione Ufficiale, mentre alle 23.30, presso il Caffè del Teatro Astoria, è previsto un Dj set con special guest Mazzucco.

Dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 di sabato 4 maggio spazio all’esperienza virtuale di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA. Nella stessa fascia oraria i più piccoli troveranno, in Piazza Ciro Menotti, l’ormai celebre Gonfialone. In collaborazione con il Motor Film Awards, alle 10, sempre al BLA,  saranno proiettati corti con al centro macchine e moto; nel medesimo spazio, alle 11.30, si terrà la proiezione della selezione Affari di Famiglia, per l’assegnazione del Premio Città di Fiorano. Dalle 15.30 alle 18.30 saranno proposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso. Torna centrale l’Intelligenza Artificiale al BLA, con il workshop, alle 17, insieme alla regista Demetra Birtone su come realizzare audiovisivi con l’utilizzo dell’AI. A seguire proiezione di Cassandra, film prodotto da Scuola Holden e Rai Cinema con la regia della stessa Birtone e il supporto dell’Intelligenza Artificiale. La dialoghista dei film di Martin

Scorsese e Woody Allen, l’esperta Elettra Caporello, aprirà la Selezione Ufficiale al Teatro Astoria alle ore 20.30.

Previsto, a fine serata un altro Dj set presso il Caffè del Teatro Astoria.

Domenica 5 maggio la grande chiusura. Saranno riproposte, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19 le esperienze virtuali di Ennesimo Film Festival, che metterà a disposizione dei partecipanti la realtà aumentata dei VR al BLA, e il Gonfialone in Piazza Ciro Menotti per i più piccoli. In successione, sempre al BLA, tre diverse proiezioni: alle 10 Dalla via Emilia al West, alle 11.30 Worldiwide e alle 15 War Game. Dalle 15.30 alle 18.30 saranno riproposti i laboratori per la fascia di età tra i 3 e i 10 anni in Ludoteca Barone Rosso, mentre alle 17, al BLA, si terrà il seminario con Alessandro Coletta, Direttore della Missione COSMO-SkyMed, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. A seguire proiezione dei corti della Selezione Spazio. La chiusura è fissata alle 20.30: Cecilia Sala, grande ospite, aprirà la serata al Teatro Astoria, a cui seguiranno le premiazioni ufficiali.

 

Inaugurato a Sassuolo punto elettorale di Platis (Forza Italia)

Inaugurato a Sassuolo punto elettorale di Platis (Forza Italia)

É stato inaugurato oggi il punto elettorale di Antonio Platis candidato per Forza Italia alle elezioni Europee e della lista Forza Italia-Sassuolo al centro.
Lo abbiamo fatto nel cuore della città per dare un ulteriore segnale di ascolto e vicinanza ai cittadini. In questa campagna elettorale racconteremo cosa abbiamo fatto in questi cinque anni e anche il lavoro da portare a termine nel prossimo mandato. Sarà una sede aperta ai consigli e ai suggerimenti della cittadinanza“.

Venerdì 26 aprile sciopero regionale di 4 ore dei trasporti pubblici locali

Venerdì 26 aprile sciopero regionale di 4 ore dei trasporti pubblici locali
immagine d’archivio

“Venerdì 26 aprile è proclamato lo sciopero degli autoferrotranvieri della regione Emilia-Romagna. Lo stato in cui da anni  versa il settore è  inaccettabile – spiegano FILT Cgil, FIT Cisl, UIL Trasporti, UGL Autoferro e FAISA CISAL -. Il rinnovo del contratto nazionale e dei contratti aziendali è ormai l’unica soluzione per dare risposte credibili e rendere il settore più appetibile anche per le nuove assunzioni.

Le scarse risorse e il mancato rifinanziamento del fondo Nazionale dei Trasporti determinano una situazione insostenibile sia dal punto di vista economico che sulla qualità della vita, ma tutto questo non può essere una giustificazione plausibile per le aziende del settore  per sfuggire alle proprie responsabilità.

Turni estenuanti, straordinari di fatto obbligatori e l’estrema flessibilità che ormai caratterizza in maniera endemica l’attività degli autisti, determina l’impossibilità di conciliare adeguatamente e in maniera sostenibile i tempi di vita con i tempi di lavoro. Riteniamo che la situazione debba essere risolta in tempi brevi”, concludono FILT Cgil, FIT Cisl, UIL Trasporti, UGL Autoferro e FAISA CISAL.

Smaltimento pneumatici fuori uso, scatta l’emergenza tra i gommisti modenesi

Smaltimento pneumatici fuori uso, scatta l’emergenza tra i gommisti modenesiÈ ancora emergenza per i gommisti, alle prese con il problema della gestione degli pneumatici fuori uso, quelli sostituiti dagli automobilisti ma ormai inutilizzabili. L’ennesima criticità sta ormai per diventare la norma. Sono molti, infatti, gli operatori, in tutta Italia, che lamentano pesanti ritardi nel ritiro degli pneumatici fuori uso e Modena non fa certo eccezione.

I tempi di raccolta stanno ormai superando i 6/7 mesi e nel frattempo i piazzali si stanno riempendo a dismisura generando pericoli per la sicurezza e per l’ambiente.

Non è più tollerabile che Consorzi, autorità e organi preposti al controllo e alla gestione non trovino il modo di risolvere un problema che non può ricadere, come spesso accade, sull’anello debole della filiera, i gommisti appunto. È la sindrome del “cerino in mano” che rende colpevole chi appunto se lo ritrova per ultimo.

CNA Autoriparazione, assieme a Federpneus ha inviato una lettera-denuncia al Ministero dell’Ambiente: “Continuano e crescere, infatti, i quantitativi di gomme non raccolte per tempi lunghissimi, determinando anche un rischio per la sicurezza delle persone e dell’ambiente, oltre che ad esporre inoltre le imprese a pesanti sanzioni …” è un passaggio significativo del testo che non va inteso come un classico lamento fine a sé stesso, ma piuttosto come intervento costruttivo per risolvere i problemi sul tappeto.

Non è la prima volta che CNA segnala la questione. Già nei mesi scorsi, a seguito di un questionario recapitato alle imprese associate, era stato fatto presente che in tutta Italia venivano segnalate situazioni di forte criticità e che nell’imminenza del cambio gomme primaverile le cose si sarebbero aggravate. Cosa che è puntualmente avvenuta.

Ora non bisogna lasciare i gommisti da soli. Non possono pagare le imprese per un sistema che evidentemente ha delle falle o meglio dei nodi irrisolti che non dipendono affatto dagli operatori economici che rispettano le regole od aspettare il primo evento che metta a rischio la salute dei lavoratori ed i cittadini. Sono necessari interventi concrete e tempestivi, non fosse altro perché lo smaltimento di questi pneumatici costa, e neppure poco!

79° della Liberazione a Fiorano Modenese

79° della Liberazione a Fiorano ModeneseFiorano Modenese ricorda il 79° anniversario della Liberazione, con le celebrazioni ufficiali giovedì 25 aprile e con due iniziative collegate, una martedì 23 aprile, al BLA, con il professor Luca Baldissara dal titolo “25 aprile, la fine e gli inizi” e l’altra sabato 27 aprile a Villa Cuoghi, con la narrazione spettacolo “Una donna fuori dal comune. Suor Alberta tra Fiorano e Marzabotto”.

Nella mattinata di giovedì 25 aprile, il programma delle celebrazioni prevede alle ore 9.00 il raduno delle autorità, con Anpi, Associazione dell’Arma e Associazione Combattenti. Alle 9.30 la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Fiorano e alle 10.30 la posa della corona al Monumento ai Caduti in piazza Ciro Menotti, con l’accompagnamento della banda Flos Frugi e il discorso del Sindaco. Infine alle ore 11.00 la posa al cippo dei partigiani, all’ingresso del centro sportivo Menotti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Sabato 27 aprile, alle ore 17.30 a Villa Cuoghi (via Gramsci, 32), presso la sede del Circolo Nuraghe, Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti di “Allacciati le storie” racconteranno “Una donna fuori dal comune. Suor Alberta tra Fiorano e Marzabotto”, una religiosa che, ricoprendo ruoli di responsabilità, vive esperienze segnanti tra la seconda guerra mondiale e l’età repubblicana, scrivendo anche parole che aiutano a osservare da una prospettiva nuova la strage di Monte Sole.

Di origini fioranesi, suor Alberta è una donna “fuori dal comune”, sia perché vive la gran parte della sua vita lontana da Fiorano, pur tornando più volte a visitare i parenti, sia perché la sua volontà di stare dalla parte dei più deboli la porterà a compiere scelte di resistenza civile, non così comuni in un tempo dominato da violenze e prevaricazioni. Alla narrazione storica si alterneranno letture attoriali di documenti e testimonianze in parte inedite.

25 aprile a Maranello, il programma delle celebrazioni

25 aprile a Maranello, il programma delle celebrazioniMaranello celebra il 25 aprile, 79° anniversario della Liberazione, con una giornata di iniziative. Si parte al mattino con le celebrazioni ufficiali: alle ore 9 il ritrovo dei partecipanti in Piazza libertà per la partenza del corteo, preceduto dal corpo bandistico, al monumento alla Resistenza in Piazza Amendola, con deposizione della corona, discorsi celebrativi delle autorità e Santa Messa; a seguire, partenza del corteo per gli altri monumenti commemorativi: al Parco dei Nonni con alzabandiera, in Piazzetta Mandela (esterno Biblioteca Mabic), a San Venanzio, al Cippo di Torre Maina (Villa Estense) con alzabandiera, alla targa ai caduti di Torre Maina, a Gorzano presso la sede degli Alpini.

Le iniziative collaterali prevedono alle 10 il Palio Mini Cross Ciclistico per ragazzi/e dai 7 ai 12 anni, presso il Parco Due, a cura della Società Ciclistica Maranello e alle 19 all’Auditorium Enzo Ferrari la proiezione del documentario “I miei sette padri”, regia di Liviana Davì, dedicato all’eccidio dei fratelli Cervi (ingresso ridotto). Le celebrazioni sono organizzate dal Comune di Maranello e dall’ANPI in collaborazione con le Associazioni Alpini, Associazione Nazionale Carabinieri, Combattenti e Reduci, invalidi di Guerra, Mutilati e Invalidi del Lavoro. In caso di maltempo la messa verrà celebrata all’interno della Chiesa di San Biagio V.M; il corteo e la deposizione delle corone e dei fiori non subiranno variazioni; il Palio Mini Cross sarà annullato.

25 aprile: giovedì a Sassuolo festa e celebrazioni

25 aprile: giovedì a Sassuolo festa e celebrazioniGiovedì prossimo, 25 aprile, ricorre il 79° anniversario della Liberazione: Sassuolo partecipa alle celebrazioni con una giornata scandita tra momenti istituzionali e feste.

Si inizierà già alle ore 9,30 con la  messa in San Giorgio, al termine della quale, indicativamente verso le ore 10,30 partirà il corteo commemorativo nel centro storico cittadino che culminerà con la cerimonia ufficiale in piazza Garibaldi. Saranno presenti le Autorità, le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e partigiane. Esibizione della Banda cittadina “La Beneficenza”

Alle ore 12,30, poi, il Circolo Alete Pagliani presenta il tradizionale pranzo della Resistenza presso il Circolo, preparato dalle volontarie di ANPI, del Circolo Alete Pagliani, SPI e CGIL.

Alle 15,15 il Gran Ballo della Liberazione, presso il Parco Norma Barbolini sempre a cura del Circolo Pagliani; in caso di maltempo la festa si terrà nel salone del Circolo Alete Pagliani.

Nell’ambito di #sassuolocittattiva, torna poi il trekking storico della Liberazione “I Colori della Libertà” a cura dei proff. Daniele Degli Esposti e Paola Gemelli.

La partenza sarà da piazza Garibaldi alle ore 15,30 e con varie tappe proseguirà fino al Circolo Alete Pagliani. Durata prevista 2 ore e mezzo circa. Al termine del trekking verrà offerto un aperitivo presso il Circolo Pagliani che cura l’iniziativa.

Chiusure programmate sulla A1, sulla A14 e sul Ramo verde

Chiusure programmate sulla A1, sulla A14 e sul Ramo verdeSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 26 alle 6:00 di sabato 27 aprile, sarà chiusa la stazione di Modena nord, in uscita per chi proviene da Bologna e da Milano. In alternativa si consiglia di uscire alle seguenti stazioni: in uscita per chi proviene da Bologna: Modena sud; in uscita per chi proviene da Milano: Reggio Emilia.

Sempre sulla A1, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 26 alle 6:00 di sabato 27 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra Reggio Emilia e Terre di Canossa Campegine, verso Milano. Di conseguenza, non sarà raggiungibile l’area di parcheggio “Crostolo est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Reggio Emilia, percorrere la viabilità ordinaria: viale dei Trattati di Roma, SS722, viale Martiri di Piazza Tienanmen, SS9 via Emilia, via Bertona, SP111, per rientrare sulla A1 alla stazione di Terre di Canossa Campegine.

******

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di questa sera mercoledì 23 alle 6:00 di giovedì 24 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Castel San Pietro, verso Ancona. Si precisa che la stazione di Bologna San Lazzaro sarà chiusa in entrata in entrambe le direzioni – Ancona e A1/Milano. L’area di servizio Sillaro ovest, situata all’interno del suddetto tratto, non sarà raggiungibile.

In alternativa, si consiglia: per la chiusura del tratto: dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna San Lazzaro, percorrere la Complanare sud, SP48 via Tolara di Sotto, via degli Stradelli Guelfi, SP19 e rientrare sulla A14 alla stazione di Castel San Pietro; per la chiusura dell’entrata della stazione di Bologna San Lazzaro verso Ancona: Castel San Pietro; per la chiusura dell’entrata della stazione di Bologna San Lazzaro verso Milano: Bologna Fiera.

******

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra lo svincolo SS9 via Emilia e lo svincolo 3 Ramo Verde, verso la Tangenziale, prevista dalle 22:00 di questa sera martedì 23 alle 6:00 di mercoledì 24 aprile. Rimarrà chiuso, nella suddetta fascia oraria, lo svincolo di San Giovanni in Persiceto, in entrata verso la Tangenziale. In alternativa, utilizzare lo svincolo 2 Borgo Panigale.

******

Sulla Tangenziale di Bologna, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra lo svincolo 4 bis Aeroporto Marconi e lo svincolo 2 Borgo Panigale, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, prevista dalle 22:00 di questa sera martedì 23 alle 6:00 di mercoledì 24 aprile.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 24 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 24 aprile 2024Nuvolosità diffusa al mattino con piogge sul settore centro-orientale della regione. Alternanza di schiarite ed annuvolamenti nel corso del pomeriggio, con possibilità di residui piovaschi sul settore orientale; ulteriore attenuazione della nuvolosità in serata.

Temperature minime in lieve diminuzione, tra 4 e 7 gradi. Massime in lieve aumento con valori tra 12 e 13 gradi. Venti deboli occidentali, con temporanei rinforzi da est lungo la costa. Mare inizialmente mosso, con moto ondoso in attenuazione.

Fa freddo, anche a Sassuolo proroga nell’accensione del riscaldamento

Fa freddo, anche a Sassuolo proroga nell’accensione del riscaldamentoVisto l’abbassamento delle temperature e la forte umidità, anche il sindaco di Sassuolo ha firmato l’ordinanza che consente l’accensione degli impianti di riscaldamento sino al 30/04/2024. La raccomandazione è di tenere i termosifoni accesi solo nelle ore più fredde  e di non superare la soglia dei 19 gradi centigradi.

Maltempo: i trattori Coldiretti in strada per spalare la neve

Maltempo: i trattori Coldiretti in strada per spalare la neve
immagine d’archivio

Trattori in strada per spalare la neve che sta imbiancando l’Appennino: è l’insolito scenario che si presenta in queste ore sulla montagna modenese dove gli agricoltori hanno attrezzato i mezzi agricoli con le lame per sgomberare le strade e favorire il ripristino della viabilità. E’ quanto riferisce Coldiretti Modena in riferimento al ritorno improvviso del freddo dopo un inverno avaro di pioggia e neve e un inizio 2024 che per le regioni settentrionali è stato il più caldo di sempre con +2.20 gradi rispetto alla media storica (elaborazione Coldiretti su dati Isac Cnr).

La pioggia era attesa nelle campagne – sottolinea Coldiretti Modena – ma l’abbondanza delle precipitazioni, abbinata alle temperature basse, rallenterà lo sviluppo delle colture, impedirà la semina del mais e prossimamente del sorgo. Pericoloso anche il vento, che in questi giorni si è manifestato in forma particolarmente violenta, perché provoca la rottura dei rami delle piante da frutto e l’ “allettamento” dell’erba medica rendendone più difficoltosa la raccolta proprio in prossimità del primo sfalcio.

Se le gelate, stante le previsioni meteo, sembrano per ora scongiurate – termina Coldiretti Modena – rimane alta l’attenzione: il brusco calo delle temperature nel periodo della ripresa vegetativa ha provocato nel solo 2023 perdite fino all’80% della frutta in particolare pere e ciliege.

In A1 annullata la chiusura della stazione di Modena nord

In A1 annullata la chiusura della stazione di Modena nordSulla A1 Milano-Napoli è stata annullata la chiusura della stazione di Modena nord, prevista dalle 22:00 di questa sera lunedì 22 alle 6:00 di martedì 23 aprile.

Chiusure programmate su Tangenziale di Bologna, Ramo Verde, allacciamento SS9,

Chiusure programmate su Tangenziale di Bologna, Ramo Verde, allacciamento SS9,Sulla Tangenziale di Bologna, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra lo svincolo 6 Castelmaggiore e lo svincolo 5 Quartiere Lame, verso Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 22, alle 6:00 di martedì 23 aprile.

****

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di manutenzione delle barriere antirumore, dalle 22:00 di giovedì 25 alle 6:00 di venerdì 26 aprile, sarà chiuso lo svincolo di San Giovanni in Persiceto, in entrata verso la Tangenziale di Bologna. In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo 2 Borgo Panigale, sulla Tangenziale.

****

Per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 24 alle 6:00 di giovedì 25 aprile, sarà chiuso il ramo di allacciamento che dalla SS9 via Emilia immette sul Ramo Verde della Tangenziale, per chi proviene da Modena ed è diretto verso la Tangenziale. In alternativa si consiglia di accedere al Ramo Verde utilizzando lo svincolo di San Giovanni in Persiceto.

 

# ora in onda #
...............