19.8 C
Comune di Sassuolo
domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 252

Censurato un ministro della Repubblica. Romani (Lega): “questo è il rispetto per le istituzioni di chi vorrebbe continuare a governare Formigine”

Censurato un ministro della Repubblica. Romani (Lega): “questo è il rispetto per le istituzioni di chi vorrebbe continuare a governare Formigine”“A Formigine un ministro della Repubblica può essere censurato se non incontra le simpatie politiche dell’Amministrazione comunale. È quanto è successo questo fine settimana a Matteo Salvini”. Così Davide Romani, capogruppo consiliare Lega Formigine.

“Nel fare i complimenti a tutti coloro che hanno contribuito al successo dello straordinario evento Obiettivo Zero, devo però denunciare come gli organizzatori siano stati indotti a non rendere pubblico un videomessaggio registrato dal ministro delle Infrastrutture. Il contributo, che può essere visionato (ma a quanto pare non da tutti), non conteneva assolutamente messaggi politici: si trattava del contenuto tecnico di un ministro incentrato sulla sicurezza stradale e sulle azioni messe in campo per tendere a zero morti sulle strade.
Crediamo sia stata una ingerenza vergognosa: per nulla rispettosa delle istituzioni e neppure della comunità, né di coloro che hanno profuso il massimo impegno per la riuscita della due giorni né dei tanti che vi hanno partecipato.

Inutile appellarsi alla questione del comportamento dei soggetti titolari di cariche pubbliche, poiché Salvini parlava in veste di ministro e soprattutto poiché tale normativa per il centrosinistra vale a momenti alterni e si applica in maniera particolarmente selettiva.
Un esempio? Nel programma del 25 aprile quest’anno è stato inserito l’intervento del Presidente del Consiglio Comunale, nonché candidata a sindaco, che non era invece previsto l’anno scorso. Si contravviene al buongusto, anche in considerazione del fatto che l’anniversario della Liberazione è un momento importante per tutto il Paese e naturalmente per tutte le ‘parti’ politiche, e, in maniera molto sottile, eppure molto evidente, alla norma che dispone come i titolari di cariche pubbliche, se candidati, possano compiere attività di propaganda solo al di fuori dell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali”, conclude il capogruppo consiliare Lega Formigine Davide Romani.

Stampanti a colori: cosa si intende per esacromia e quadricromia?

Stampanti a colori: cosa si intende per esacromia e quadricromia?Quando si parla di stampa a colori, i termini esacromia e quadricromia emergono frequentemente, specialmente in contesti che richiedono alta qualità e precisione nei dettagli. La qualità della stampa fotografica spesso dipende dal numero di cartucce che la tecnologia di stampa utilizza. Più è il numero delle cartucce, maggiore sarà la qualità delle stampe. Una stampante inkjet che stampa in esacromia (quindi utilizzando sei cartucce) riuscirà a gestire in modo più preciso i colori rispetto ad una che stampa in quadricromia (utilizzando quattro colori).

Questo è dovuto al fatto che accanto ai colori base vengono aggiunte delle cartucce che gestiscono le sfumature dei colori stessi. Ad esempio una stampante in quadricromia avrà di base una cartuccia del magenta, mentre una stampante che stampa in esacromia avrà in aggiunta anche il “magenta light”. Lo stesso discorso vale anche per il ciano. Alcune stampanti, inoltre, sono in grado anche di gestire il “nero fotografico” ovvero una cartuccia di nero che verrà utilizzata esclusivamente nelle stampe fotografiche e non nella stampa di testo.

Se sei alla ricerca di cartucce per la tua stampante, sia essa a esacromia o quadricromia, puoi visitare il sito ufficiale di Tuttocartucce.com. Questo negozio online offre una vasta selezione di cartucce di tutte le tipologie delle migliori marche di stampanti, sia inkjet che laser. È il luogo ideale per trovare prodotti di qualità superiore, garantendo così risultati di stampa eccellenti. Andiamo a vedere in dettaglio cosa rappresentano questi processi e come possono influenzare la qualità di stampa delle moderne stampanti a colori.

Cos’è una stampante in quadricromia?

La quadricromia è una tecnica di stampa a colori ampiamente utilizzata nell’industria grafica. Questo metodo utilizza quattro colori base: Ciano, Magenta, Giallo e Nero (CMYK) per creare una vasta gamma di colori sul materiale stampato, come riviste, libri o packaging.

Le immagini a colori vengono riprodotte tramite la sovrapposizione di questi quattro inchiostri, permettendo una vasta gamma di sfumature. La quadricromia è particolarmente prevalente nelle stampanti inkjet e laser per ufficio, così come nelle macchine da stampa industriali per la produzione di libri, riviste e packaging.

Come funziona la quadricromia?

La quadricromia funziona attraverso un processo chiamato “sovraimpressione” dei colori. Ecco i passaggi di base su come funziona in una stampante:

  • Separazione dei colori: l’immagine originale viene separata in quattro colori differenti (CMYK). Questo avviene digitalmente, dove l’immagine viene decomposta nelle sue componenti cromatiche primarie;
  • Preparazione degli inchiostri: ogni colore ha il proprio inchiostro in una cartuccia separata all’interno della stampante. Le stampanti più avanzate hanno cartucce o serbatoi di inchiostro separati per ciascun colore;
  • Applicazione degli inchiostri: la stampante applica ogni colore di inchiostro uno sopra l’altro sul foglio di carta, tramite un processo di stampa che può variare in base alla tecnologia della stampante (inkjet o laser). Gli inchiostri possono essere applicati attraverso ugelli (nel caso delle stampanti inkjet) o tamburi e toner (nel caso delle stampanti laser);
  • Mischia dei colori: quando gli strati di inchiostro si sovrappongono, i colori si mescolano per formare altri colori. Per esempio, ciano e magenta si mescolano per formare blu violaceo, magenta e giallo per formare rosso, e così via. Aggiungendo nero, si aumenta la profondità e il contrasto dell’immagine;
  • Risultato finale: l’immagine finale che esce dalla stampante è una composizione dei quattro colori base che, mescolandosi in proporzioni variabili, hanno creato l’intera gamma di colori dell’immagine originale.

Cos’è l’esacromia?

L’esacromia espande il concetto di quadricromia aggiungendo due colori aggiuntivi ai quattro standard. Tipicamente, questi colori extra sono l’arancione e il verde, che permettono di ottenere una gamma cromatica più ampia e di riprodurre colori più vividi e profondi. Questa tecnica è particolarmente utile per applicazioni che richiedono un alto livello di dettaglio e fedeltà cromatica, come la stampa di fotografie di alta qualità e di materiali pubblicitari.

Perché scegliere stampanti a esacromia o quadricromia?

La scelta tra esacromia e quadricromia dipenderà dalle tue esigenze specifiche di stampa. Per lavori che richiedono una precisione cromatica estrema e colori che devono spiccare, l’esacromia potrebbe essere la scelta migliore. Per la maggior parte delle applicazioni d’ufficio e commerciali, la quadricromia offre un eccellente equilibrio tra qualità e costo.

Concludendo, sia l’esacromia che la quadricromia sono tecniche fondamentali nel mondo della stampa a colori, ciascuna con le proprie applicazioni e vantaggi. Scegliere la tecnica giusta può fare una grande differenza nella qualità finale dei tuoi progetti di stampa.

Festa della Liberazione, il programma delle celebrazioni a Formigine

Festa della Liberazione, il programma delle celebrazioni a Formigine
immagine d’archivio

In occasione del 79esimo anniversario della Liberazione d’Italia, sono in programma per giovedì 25 aprile a Formigine le celebrazioni ufficiali con il corteo che attraverserà i principali luoghi della memoria della città.

Si parte alle ore 9 in piazza Kennedy a Magreta con la deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai caduti. Alle 9.30 nel parco del Castello sarà celebrata la Messa, e alle 10.15 è in partenza “Senti che storia: una camminata sulla Costituzione”, corteo e trekking storico a cura di Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti a cui parteciperanno anche gli alunni delle scuole primarie che hanno preso parte al progetto di qualificazione scolastica “Dai margini alla storia, cittadini responsabili” di Arci Modena, in collaborazione con ANPI Modena. Le tappe saranno scandite dalla deposizione delle corone d’alloro alla presenza delle associazioni ANPI, ALPI e ARCI e dalle letture degli studenti. Il corteo, che ricorderà anche Giacomo Matteotti nel centenario della sua uccisione da parte dei fascisti, sarà accompagnato dalla Wind Band del Liceo musicale Sigonio di Modena.

Alle 12.45 la Polisportiva formiginese ospiterà il tradizionale pranzo della Resistenza a cura di ANPI (info e prenotazioni: 348/7638888). Alle ore 16, la giornata si chiuderà con una visita tematica al Castello di Formigine che ripercorre la storia degli ultimi giorni di guerra. Tra il 1944 e il 1945, infatti, Formigine fu duramente colpita dai bombardamenti. Anche il Castello subì gravi danni poco prima della Liberazione e fu teatro di uno degli eventi più tragici legati ai bombardamenti: la morte di 20 persone che avevano cercato scampo nel rifugio antiaereo realizzato nei sotterranei della Torre dell’Orologio. Info e prenotazioni: 059 416277, lun.-ven. 9-13 castello@comune.formigine.mo.it, App IoPrenoto.

Il Consorzio della bonifica Burana informa che sono in spedizione gli avvisi di pagamento anno 2024

Il Consorzio della bonifica Burana informa che sono in spedizione gli avvisi di pagamento anno 2024Stanno progressivamente uscendo sul territorio gli avvisi di pagamento contenenti il contributo consortile anno 2024. Nell’avviso in spedizione è contenuta la spiegazione del beneficio di bonifica ricevuto dall’immobile.

Si potrà procedere al pagamento:

– per importi pari o inferiori a € 150,00 in un’unica rata con scadenza 31/05/2024;

– per importi superiori a € 150,00 in un’unica rata con scadenza 31/05/2024 oppure in due rate

con scadenza 31/05/2024 e 31/07/2024.

Si informano i contribuenti che la modalità di versamento del contributo consortile avviene attraverso il sistema PagoPA realizzato da Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) per rendere sicuro, trasparente e tracciabile il pagamento.

 

COME CONTATTARE LA BONIFICA

Nell’avviso in spedizione è contenuta la spiegazione del beneficio di bonifica ricevuto dall’immobile. Per ogni informazione di natura tecnica o catastale aggiuntiva, si invitano i contribuenti a mettersi in contatto con il Consorzio telefonicamente o tramite e-mail.

I consorziati che intendono verificare la propria posizione contributiva, gli immobili oggetto del contributo e relativo importo (bonifica, irrigazione, presidio idrogeologico) o richiedere l’aggiornamento di intestazione dell’avviso di pagamento (a seguito di vendite, successioni, etc.) possono rivolgersi al Consorzio tramite i seguenti contatti:

 

SEDE CENTRALE (MODENA)

Tel Centralino: 059-416511 – Fax: 059-239063

E-mail: catasto@consorzioburana.it

 

SEDI PERIFERICHE

SEDE DI MIRANDOLA Tel: 0535/20100 – Fax: 0535/25464

E-mail: sede.mirandola@consorzioburana.it

SEDE DI BONDENO Tel: 0532/893010 – Fax: 0532/892966

E-mail: sede.bondeno@consorzioburana.it

SEDE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Tel: 051/6875211 – Fax: 051/821358

E-mail: sede.s.giovanni@consorzioburana.it

 

ORARI INFORMAZIONI TELEFONICHE

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30; lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

Inoltre è sempre attivo il n° verde 800 324464 che fornisce alcune utili informazioni tramite un risponditore automatico.

 

SALTA LA FILA

Per chi vuole mettersi in contatto con il Burana e verificare la propria posizione contributiva è disponibile il servizio “SALTA LA FILA!” per la prenotazione di telefonate e per venire richiamati senza attese telefoniche. Si prenota dal sito web www.consorzioburana.it

SITO INTERNET

Sul sito web www.consorzioburana.it è sempre attivo il servizio “Contribuenza facile” che consente di fornire informazioni dettagliate ai consorziati su quanto pagano e perché, mostrando gli elementi catastali degli immobili agricoli ed extragricoli oggetto di imposizione.

Per maggiori informazioni: www.consorzioburana.it

 

Aperta questa mattina la 34ma edizione di Coverings

Aperta questa mattina la 34ma edizione di Coverings

Le aziende italiane del settore ceramico sono presenti alla 34a edizione di Coverings (22-25 aprile 2024, Georgia World Congress Center, Atlanta) con oltre 100 marchi tra produttori di ceramica e di materiali per la posa, realtà aziendali all’avanguardia in termini di tecnologia, sostenibilità e design, per presentare le loro ultime collezioni all’interno del Padiglione Italiano, allestito ed organizzato da Confindustria Ceramica.

Al centro, lo stand Ceramics of Italy “Giardino all’italiana” (Stand #3855) costituisce il vero e proprio cuore del Padiglione, punto d’incontro e di accoglienza per i visitatori, concepito rispecchiando lo stile di vita italiano e i valori fondamentali della ceramica made in Italy. Progettato da HDR – azienda emergente nel settore dell’architettura e della progettazione d’interni – come una struttura modulare che può essere riutilizzata in modo sostenibile per eventi futuri, mostra l’ampia gamma di design ed applicazioni che la ceramica italiana offre: dai pavimenti alla struttura d’arredo tridimensionale, dalle panche ai piani d’appoggio e tavoli realizzati su misura con materiali e prodotti di Appiani, Ceramica Vogue, Cotto d’Este, Fila Surface Care Solutions, La Fabbrica, Lea Ceramiche, Mirage e Naxos.

Durante le quattro giornate espositive, i visitatori potranno sostare in questo spazio, gustando l’autentico caffè espresso italiano oltre che i dolci della caffetteria. Lo stand ospita anche un desk informativo dove i visitatori possono ricevere documentazione sugli espositori del Padiglione Italia e sulle attuali iniziative del settore.

Novità di quest’anno è “Postcards from Cersaie”, un’installazione Ceramics of Italy progettata per trasportare i visitatori nelle strade storiche di Bologna e celebrare i principali ricordi degli ultimi 40 anni di Cersaie. Allestita presso lo Stand #3821 nel Padiglione B e curata dagli studenti del Fashion Institute of Technology, con la consulenza di HDR, si tratta di un’esposizione fotografica incorniciata da una serie di strutture iconiche ispirate al fascino architettonico dei portici di Bologna.

Salute e benessere, sostenibilità, lusso e fruizione di spazi esterni sono i principali ambiti a cui i produttori italiani si sono rivolti per ampliare la varietà delle loro collezioni di piastrelle e prodotti per l’installazione, mostrando ai visitatori un’estesa gamma di soluzioni.

Cristina Faedi, esperta di tendenze per Ceramics of Italy, partecipa alla sessione annuale “Global Tile Trends” insieme a un gruppo di professionisti del settore. L’intervento, che si tiene lunedì 22 aprile alle 11.00 nella Sala B312, presenta le ultime tendenze ed innovazioni nel design delle piastrelle di ceramica.

La conferenza stampa internazionale di Ceramics of Italy si tiene martedì 23 aprile alle 14.30 nella Sala B212. Giovanni Savorani, Emilio Mussini ed Armando Cafiero, rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Direttore Generale di Confindustria Ceramica, fanno il punto sullo stato dell’arte del settore e sulle iniziative per la promozione della ceramica italiana. A seguire, Cristina Faedi illustra le tendenze del design e dell’innovazione ceramica italiana, mentre Chris Abbate, fondatrice di Novità Communications, fornisce importanti novità sul concorso di architettura Ceramics of Italy Tile Competition. Inoltre, viene rivelato il vincitore del Confindustria Ceramica North American Distributor Award 2024, la cui premiazione si tiene nel tardo pomeriggio, dalle 17.30 alle 19.00 presso lo stand di Ceramics of Italy.

Nel 2024 prevista una crescita del PIL regionale del +0,9%

Nel 2024 prevista una crescita del PIL regionale del +0,9%Nel 2024 è prevista una crescita del PIL regionale del +0,9%, rispetto ad una media dell’area euro del +0,5%.

L‘Emilia-Romagna assieme alla Lombardia guida così la classifica, sempre più compatta, delle previsioni di crescita economica delle regioni italiane.

Discreta dovrebbe essere la ripresa dell’export (+2,9%). E’ previsto un leggero arretramento degli investimenti fissi lordi (-1,5%).

I consumi delle famiglie dovrebbero crescere del +0,7%, al di sotto quindi della dinamica del Pil, anche nel tentativo di ricostituire il livello dei risparmi.

Il valore aggiunto reale dell’industria in senso stretto dovrebbe riprendersi leggermente (+0,4%), mentre per le costruzioni si prospetta una recessione (-5,9%) post “bonus”. L’andamento dei consumi contribuirà a rallentare l’espansione del valore aggiunto dei servizi (+1,4%).

Le forze lavoro dovrebbero aumentare del +0,5%, il tasso di occupazione salire al 71,3%, quello di disoccupazione scendere al 4,4%.

E’ quanto emerge dall’esame dell’ufficio studi di Unioncamere Emilia-Romagna sulle previsioni macroeconomiche per l’Emilia-Romagna per il 2024 sulla base degli “Scenari per le economie locali” elaborati da Prometeia.

 

Prodotto interno lordo e conto economico

Il 2024 dovrebbe portare ad una crescita del prodotto interno lordo dell’economia regionale del 0,9% in assestamento rispetto al +1,1% del 2023.

L’andamento dell’Emilia-Romagna dovrebbe così essere leggermente migliore di quello medio italiano fermo al +0,7% sia nel 2023 sia nel 2024.

Nel 2023, la ripresa italiana è stata trainata dalle regioni del nord ovest (+1,1%) e nella classifica della crescita delle regioni italiane l’Emilia-Romagna dovrebbe essere risultata prima a pari merito con la Lombardia (+1,1%).

Nel 2024 il rallentamento economico non dovrebbe portare nessuna regione in recessione, ma compatterà la classifica per livello di crescita economica delle regioni italiane che sarà guidata ancora dalla Lombardia (+1%) e dall’Emilia-Romagna (+0,9%).

In un’ottica europea, la dinamica della crescita del Pil regionale nel 2023 è risultata al di sopra della media dell’area dell’euro (+0,5%), che è stata appesantita dalla lieve recessione sperimentata in Germania (-0,1%), e lo sarà anche nel 2024, quando la crescita regionale avrà un ritmo di sviluppo superiore a quello del prodotto interno lordo della Francia (+0,7%).

Nel 2024 i consumi delle famiglie dovrebbero crescere del +0,7% quindi al disotto della dinamica del Pil, anche nel tentativo di ricostituire il livello dei risparmi, con effetti sul tenore di vita che saranno evidenti. Nel 2024 i consumi privati aggregati risulteranno solo lievemente superiori (+1,3%) rispetto a quelli antecedenti la pandemia e superiori solo di 9,5% rispetto al livello del 2000.

Nel 2023 la dinamica degli investimenti fissi lordi ha rallentato decisamente (+5,1% rispetto al +8,3% del 2022), nonostante i sostegni pubblici in particolare a favore delle costruzioni. Nel 2024 si prevede un passo indietro (-1,5%) nonostante l’attesa di un graduale avvio della discesa dei tassi di interesse.

Lo scorso anno il rallentamento del commercio mondiale ha condotto a una leggera flessione dell’export regionale in termini reali (-0,7%). Nelle attese per il 2024 si prospetta una discreta ripresa del commercio con l’estero (+2,9%), che dovrebbe portare ai precedenti livelli di crescita nel 2025. Al termine del 2024 il valore reale delle esportazioni regionali dovrebbe risultare quasi doppio rispetto al livello del 2000 e superiore del 42,4% rispetto a quelle del 2007. Si tratta di un chiaro indicatore dell’importanza assunta dai mercati esteri, ma anche della maggiore dipendenza da questi nel sostenere l’attività e i redditi regionali a fronte di una minore capacità di produrre di valore aggiunto dall’attività volta ai mercati esteri.

Il valore aggiunto dei settori

Nel 2023 le difficoltà nelle catene di produzione internazionali, l’inflazione e la ridotta domanda estera hanno ridotto il valore aggiunto reale prodotto dell’industria in senso stretto regionale dell’1%. Con la ripresa della domanda estera e quindi delle esportazioni e la leggera crescita dei consumi nel 2024 il valore aggiunto reale prodotto dall’industria in senso stretto regionale dovrebbe riprendersi leggermente (+0,4%) per avviare poi un nuovo ciclo positivo dall’anno successivo.

L’aumento del valore aggiunto reale delle costruzioni nel 2023 si è decisamente ridotto portandosi a +5,2% rispetto all’incremento a due cifre del 2022, ma ha costituito l’elemento trainante della crescita regionale. La tendenza diverrà decisamente negativa nel corso del 2024 e condurrà il settore a una forte recessione post bonus (-5,9%).

Nel 2023 si è ridotto ulteriormente il ritmo di crescita del valore aggiunto del complesso dei servizi (+2,2%). Nel 2024, nonostante la lieve ripresa dell’attività nell’industria, l’ulteriore rallentamento della crescita dei consumi contribuirà a frenare ancora l’espansione del valore aggiunto dei servizi (+1,4%), ma questa risulterà comunque la componente più dinamica dell’economia regionale.

Il mercato del lavoro

Una maggiore spinta alla ricerca di un impiego ha sostenuto l’aumento delle forze di lavoro nel 2023 (+1%) e continuerà a farlo anche nel 2024 anche se con una decelerazione (+0,5%). Questo andamento dovrebbe sostanzialmente permettere di compensare il calo subito nel 2020 e al termine di quest’anno le forze di lavoro risulteranno solo marginalmente inferiori a quelle del 2019 (-0,2%).

Il tasso di attività nel 2023 è salito con decisione al 74,4%, e  aumenterà lievemente nel 2024 portandosi al 74,6%.

Lo scorso anno l’occupazione ha avuto un andamento sostenuto (+1,1%). Direzione che dovrebbe mantenere anche nel 2024 quando risulterà solo marginalmente superiore a quella del 2019 (+0,9%) e maggiore del 12,4% rispetto al livello del 2000.

Il tasso di occupazione (quota degli occupati sulla popolazione presente in età di lavoro) nel 2023 è salito al 70,7% e nel 2024 dovrebbe giungere al 71,3%.

Il 2023 ha permesso una lieve riduzione del tasso di disoccupazione dal 5% al 4,9%. Confermando questa tendenza nel 2024 il tasso di disoccupazione dovrebbe portarsi al 4,4%.

Tutti gli approfondimenti su www.ucer.camcom.it.

 

Corso di escursionismo avanzato con il CAI Sassuolo

Corso di escursionismo avanzato con il CAI SassuoloLa Sezione CAI di Sassuolo organizza un Corso di Escursionismo Avanzato E2, rivolto a escursionisti con una buona esperienza, predisposti alla frequentazione di itinerari impegnativi, anche di più giorni, che vanno oltre la semplice camminata: brevi tratti esposti, spesso attrezzati con cavetto corrimano, o qualche residua lingua di neve, che senza la dovuta conoscenza di come affrontarli, possono crearci situazioni di pericolo.

Per motivi di copertura assicurativa, possono frequentare il corso solamente i soci CAI, chi non lo fosse è pertanto tenuto ad iscriversi presso la segreteria, presentando due foto tessera.

Chi non ha frequentato un corso di ESCURSIONISMO BASE, per partecipare al CORSO AVANZATO E2, dovrà frequentare una giornata introduttiva di formazione e valutazione da parte della direzione del corso che si terrà nel mese di maggio.

Quota di partecipazione al Corso è fissata in euro 130

Numero massimo di partecipanti: 15

Programma scaricabile dal sito sezionale  http:/ /www.caisassuolo.it

CLUB ALPINO ITALIANO – Sezione di Sassuolo  P. zza Risorgimento, 52 – Tel. 0536 870273  Apertura: Martedì e Venerdì ore 21.00-22.30

Giovedì 25 aprile nel pomeriggio attività per bambini e famiglie nell’Area Alpini

Giovedì 25 aprile nel pomeriggio attività per bambini e famiglie nell’Area AlpiniA Maranello torna “La Festa del Tiepido”, tradizionale appuntamento in programma giovedì 25 aprile. Il programma prevede alle ore 15 lo “Sciame di biciclette”, biciclettata con partenza da Piazza Libertà e arrivo presso i treppi della ruzzola e la sede degli Alpini a Gorzano, dove dalle 16 circa è in programma La Festa del Tiepido, con attività per bambini e famiglie: “La ricicletta”, laboratorio di riciclo creativo per realizzare campanelli, manopole e portachiavi per rendere le biciclette più belle e originali, e una merenda offerta ai bambini partecipanti, a cura degli Alpini di Maranello.

A tutti i partecipanti allo sciame di biciclette, oltre la merenda, sarà data in omaggio una borraccia. Sarà anche effettuata, ai residenti nel Comune di Maranello, la distribuzione gratuita di un prodotto biologico larvicida per il contrasto alla diffusione della zanzara tigre. Le attività sono realizzate in collaborazione con Associazione Il Ruzzolone, Associazione Nazionale Alpini, G.E.L., AVAP Maranello. In caso di maltempo l’iniziativa sarà annullata.

Si riunisce domani, martedì 23 aprile, il Consiglio comunale di Fiorano modenese

Si riunisce domani, martedì 23 aprile, il Consiglio comunale di Fiorano modeneseIl presidente Alessandro Reginato ha convocato il prossimo Consiglio Comunale di Fiorano Modenese per martedì 23 aprile 2024, ore 19.00, presso la struttura di Casa Corsini (via Statale 83). Ecco di seguito i punti che saranno dibattuti:

1. D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, art. 227 – Approvazione rendiconto della gestione anno 2023.

2. Presa d’atto della variazione al piano economico finanziario del servizio di gestione dei rifiuti – P.E.F. Pluriennale 2022-2025. Anno 2024.

3. Approvazione tariffe e riduzioni Tari 2024.

4. Interpellanza presentata dal consigliere Gualmini del gruppo consiliare “Misto” portante ad oggetto: “Interpellanza circa l’intervento in atto presso le salse di Nirano relativo alla realizzazione di un nuovo percorso di collegamento tra i siti aperti e l’Ecomuseo di Cà Rossa”.

5. Interpellanza presentata dal consigliere Bastai Graziano del gruppo consiliare “Lega Salvini Premier” portante ad oggetto: “Interpellanza palestra Palamaglio e impianto elettrico pubblica illuminazione. Nuova sede anagrafe”.

Possibilità di assistere in diretta al Consiglio anche in modalità streaming attraverso la pagina YouTube del Comune.

Vìola un provvedimento del Giudice, 25enne arrestato a Formigine

Vìola un provvedimento del Giudice, 25enne arrestato a FormigineNel pomeriggio di ieri, una pattuglia del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Sassuolo, su segnalazione pervenuta sull’utenza 112, è immediatamente intervenuta in un’abitazione sita in Formigine dove un giovane 25enne, sottoposto dallo scorso gennaio al provvedimento di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento a meno di 500 metri, violando le prescrizioni si era presentato alla porta dell’abitazione della persona offesa e con insistenza suonava ripetutamente il campanello.

I militari intervenuti, cogliendolo nella flagranza, lo dichiaravano in arresto. L’interessato lo scorso mese di marzo era già stato tratto in arresto per lo stesso motivo ed era stato dimesso dalla Casa Circondariale di Modena Sant’Anna il 19 aprile successivo.

Nella mattinata odierna, l’arrestato è stato condotto innanzi al Giudice del Tribunale di Modena per essere giudicato con rito direttissimo.

 

A Maranello le canzoni della Resistenza

A Maranello le canzoni della ResistenzaSabato 27 aprile alle ore 18 è in programma nella Piazzetta Nelson Mandela (esterno Biblioteca Mabic) “Dalle belle città date al nemico…” conferenza-spettacolo sulla Resistenza con Marco Dieci (chitarra, pianoforte) e Claudio Silingardi (storico, vice presidente Istituto storico di Modena).

Un racconto tra parole e musica sull’importanza delle canzoni partigiane durante la lotta di Liberazione e sulla straordinaria produzione di canzoni d’autore dedicate alla Resistenza dagli anni Cinquanta in poi, che impegna artisti come Fausto Amodei, Sergio Endrigo, Pierangelo Bertoli, Francesco Guccini, o gruppi come Cantacronache, Stormy Six, Gang, Modena City Ramblers, e tanti altri autori. Ingresso gratuito, in caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà nella sala conferenze della biblioteca.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 23 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 23 aprile 2024In prevalenza nuvoloso con precipitazioni al mattino sui settori appenninici, nevose a quote superiori ai 900/1000 metri. Dal pomeriggio, le precipitazioni interesseranno anche le aree di pianura, soprattutto del settore centro/orientale, dove potranno essere associate a locali rovesci o temporali. Tendenza dalla sera ad attenuazione della nuvolosità sui settori occidentali, mentre persisteranno condizioni di tempo perturbato sul settore orientale.

Temperature minime in diminuzione, più forte sulla Romagna, comprese tra 5 e 6 gradi; massime senza variazioni di rilievo e comprese tra 11 e 14 gradi. Venti deboli occidentali. Mare mosso, con tendenza ad attenuazione del moto ondoso.

(Arpae)

Un corteo ed uno spettacolo di sbandieratori in onore del Santo Patrono di Sassuolo

Un corteo ed uno spettacolo di sbandieratori in onore del Santo Patrono di SassuoloDomani, martedì 23 aprile San Giorgio, a partire dalle ore 18 in tutto il centro storico, per celebrare il Santo Patrono della città si svolgerà un corteo con gli sbandieratori di Quattro Castella che culminerà in piazza Garibaldi con uno spettacolo.

Italia del Futuro candida Lorenzo Santi a Fiorano

Italia del Futuro candida Lorenzo Santi a FioranoIl movimento civico completa le alleanze sul territorio, il Presidente Davide Nostrini: “Messe in campo figure di alto profilo”. Italia del Futuro sosterrà Marco Biagini a Fiorano, candidando un giovane professionista del territorio e contribuendo ulteriormente all’alleanza provinciale con il centro-sinistra.

Lorenzo Santi, imprenditore e ingegnere informatico di 32 anni, lavora in un’azienda di Software, è stato per 2 anni coordinatore di Volt Modena e ha una consolidata esperienza di attivismo nel settore sportivo come allenatore presso la Libertas di Fiorano. Santi sarà candidato nella lista Impegno Comune, una lista caratterizzata prevalentemente da professionisti che hanno scelto di mettersi a servizio della città di Fiorano.

“Sono davvero felice, commenta Davide Nostrini, che un professionista come Lorenzo  abbia scelto di mettersi a servizio della propria città e del nostro movimento, valorizzare figure come la sua è proprio quello che da ormai sette anni proviamo a fare incessantemente”.

Racchette in Classe: festa finale allo Sporting Club Sassuolo

Racchette in Classe: festa finale allo Sporting Club SassuoloIl progetto “Racchette in Classe” è promosso dalla Federazione Italiana Tennis e Padel e in particolare ha lo scopo di avvicinare al tennis i bambini e reclutare – anche grazie a borse di studio – i giovanissimi più portati. Per l’edizione 2024 lo Sporting Club Sassuolo, che già da parecchi anni sostiene questa iniziativa nelle scuole elementari della città, ha aderito a “Racchette in Classe Kids” per le scuole primarie di Carducci e Don Gnocchi.

Il progetto, in particolare, prevede 6 lezioni in ambito curriculare presso le palestre del proprio istituto comprensivo e ciascuna scuola ha aderito con tutte le classi, facendo lezione da gennaio a marzo, al mattino con la preparatrice fisica dello Sporting, Giulia Casini. Le ultime due lezioni poi propongono dei contest: una sorta di attività di gara e confronto, soprattutto in termini di destrezza motoria, relativi alle diverse discipline sportive. Da segnalare che per i circoli che aderiscono al progetto la Federazione Italiana Tennis e Padel regala kit didattici di materiale sportivo: reti, racchette, palline e altri sussidi, utili per svolgere l’attività all’interno delle palestre e da mettere a disposizione di tutti i bambini.

Al termine delle lezioni scolastiche, grazie anche al Comune di Sassuolo che ha messo a disposizione i mezzi pubblici, quattro classi delle Scuole Carducci hanno potuto partecipare venerdì 19 aprile a una giornata finale presso lo Sporting Club Sassuolo, una mattina su veri campi da tennis per imparare a giocare divertendosi. L’iniziativa è stata molto apprezzata da tutti i bambini e le maestre che sono stati divisi in vari gruppi a tappe tra giochi di psicomotricità e sfide con racchette e palline, oltre a ricevere in premio il diario della FITP.

 

 

 

 

Rispetto delle norme che disciplinano la circolazione stradale, controlli di natura preventiva dei carabinieri

Rispetto delle norme che disciplinano la circolazione stradale, controlli di natura preventiva dei carabinieriNel fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale hanno attuato una serie di servizi di natura preventiva di polizia giudiziaria, finalizzati a garantire il più ampio rispetto delle norme che disciplinano la circolazione stradale, ovvero a contrastare l’uso e lo spaccio di droga, nonché ad affermare l’osservanza delle misure imposte dall’Autorità Giudiziaria.

A Modena, il Nucleo Operativo e Radiomobile ha constatato che un cittadino marocchino di 21 anni, detenuto agli arresti domiciliari dal febbraio 2023 per reati in materia di sostanze stupefacenti, non era presente nella propria abitazione. Presentatosi in caserma qualche ora dopo, il predetto non ha giustificato il suo allontanamento dal domicilio, pertanto è stato arrestato per evasione. Verrà giudicato con rito direttissimo.

I Carabinieri della Stazione di Modena San Damaso hanno altresì eseguito un ordine di carcerazione, emesso dalla Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Bologna, nei confronti di un cittadino di origini albanesi, di 33 anni, che deve espiare una pena di 5 anni e 8 mesi di reclusione, per il reato di concorso in spaccio di sostanze stupefacenti, commesso a Modena tra il 2018 e il 2019. La persona è stata condotta in carcere.

A Maranello, l’Arma locale, durante un controllo stradale, ha rinvenuto circa 5 grammi di hashish in possesso di un giovane di 24 anni, che li deteneva per uso personale. L’interessato veniva così segnalato alla Prefettura di Modena e lo stupefacente posto in sequestro.

A Pavullo nel Frignano, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile sono invece intervenuti in quel centro abitato, dove un utente del traffico, in evidente stato di alterazione da alcolici, aveva provocato un incidente stradale senza feriti. L’uomo, 39enne origini moldave, sottoposto alla prova dell’etilometro, ha evidenziato un tasso alcolemico di livello tale da imporre il ritiro della patente e la denuncia alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebbrezza alcolica.

 

Sconfitta e delusione per il Sassuolo contro il Lecce al Mapei: Sassuolo 0 – Lecce 3

Sconfitta e delusione per il Sassuolo contro il Lecce al Mapei: Sassuolo 0 – Lecce 3All’ora di pranzo al Mapei Stadium è andata in scena praticamente una sola squadra e non di certo quella di casa a giudicare non solo dal risultato finale. La partita ha fatto registrare la sua prima rete già al minuto 11 quando su assist di Oudin con un cross Gendrey di testa insacca.

Sassuolo 0 – Lecce 1

Nemmeno il tempo di riorganizzare le idee e quattro minuti dopo Consigli deve raccogliere nuovamente la palla infondo alla rete, questa volta è stato il destro di Dorgu a fare male ai padroni di casa.

Sassuolo 0 – Lecce 2

Nonostante il pesante doppio svantaggio la squadra di Ballardini non sembra riuscire a rispondere e si arriva così alla fine del primo tempo. Nella ripresa è sempre il Lecce non solo a gestire tranquillamente il vantaggio ma sembrare non essere pago del risultato e al minuto 61 arriva anche la terza rete firmata Piccoli.

Sassuolo – Lecce 3

La matematica non lo dice ancora ma le speranze di restare nella massima serie sono davvero ridotte al minimo considerando che, quello contro il Lecce è stato l’ennesimo scontro diretto perso o quanto meno senza bottino pieno. Il calendario vedrà ora i neroverdi in trasferta a Firenze il prossimo turno e poi la corazzata Inter di nuovo qui a Reggio Emilia.

Rimonta della scuderia Ferrari al Chinese GP

Rimonta della scuderia Ferrari al Chinese GPAl ritorno del Gran Premio di Cina in campionato la Scuderia Ferrari ha raccolto un quarto e un quinto posto con Charles Leclerc e Carlos Sainz. Di buono da portare a casa dal weekend di Shanghai ci sono i punti conquistati, 31 compresa la Sprint Race di ieri, secondo miglior bottino dietro alla Red Bull. Rispetto alle posizioni di partenza dopo una qualifica difficile c’è stata dunque una rimonta che non è bastata – e si è trattato della prima volta in questa stagione – per salire sul podio.

Strategia e gestione. Scattando dalla sesta e dalla settima posizione sulla griglia, la squadra ha dovuto impostare una strategia che consentisse a Charles e Carlos di recuperare senza perdere tempo in un treno di vetture con DRS. La partenza delle due Ferrari non è stata buona, visto che entrambe sono state superate da George Russell, e questo ha complicato ulteriormente la situazione. Il monegasco è riuscito a superare il pilota della Mercedes dopo nove tornate riuscendo poi a girare con un buon passo con le gomme Medium che è riuscito a far durare più dei diretti rivali e quanto Lando Norris. Più difficile è stata la prima parte di gara di Carlos che al giro 17 è stato richiamato ai box per montare gomme Hard tornando in pista decimo. Uno dei momenti chiave è stata la Virtual Safety Car introdotta al giro 21 dalla direzione gara dopo lo stop in pista di Valtteri Bottas, poi diventata Safety Car vera e propria. A quel punto Charles ha effettuato la sua unica sosta per passare a gomme Hard perdendo metà del tempo rispetto al consueto e risalendo così in terza posizione alle spalle di Max Verstappen e Norris e davanti a Sergio Perez. Anche Carlos ha beneficiato dei pit stop altrui risalendo fino alla quinta posizione. Alla ripartenza Leclerc e Sainz non sono riusciti a tenere il passo dei migliori con la mescola Hard e così il monegasco ha dovuto cedere la terza piazza a Perez. Anche Sainz, costretto ad allungare il proprio stint con le Hard, ha perso una posizione scivolando sesto dopo essere stato superato da Alonso. Fernando aveva però pneumatici Soft e prima di fine gara ha dovuto effettuare un’altra sosta restituendo la posizione a Carlos che è giunto sul traguardo quinto alle spalle del compagno di squadra.

Rotta sulla Florida. Il Mondiale si ferma per una settimana. Si torna in pista per la sesta gara della stagione a Miami, ultima appuntamento prima dell’inizio della parte europea della stagione.

Charles Leclerc #16

Come team non possiamo essere soddisfatti del nostro risultato di oggi. Da Shanghai ci portiamo a casa due punti sui quali concentrarci: il nostro ritmo in qualifica e la performance sui pneumatici Hard, che è stata il maggiore problema in gara. La nostra strategia era buona e così anche la prestazione; dopo la Safety Car ci siamo trovati in pista tutti con le stesse gomme Hard ma noi non siamo riusciti a sfruttarle al meglio. Ora dobbiamo affidarci ai nostri sviluppi tecnici: saranno questi a definire la direzione per la prossima parte dalla stagione.

 

Carlos Sainz #55

Una gara difficile su un circuito impegnativo per noi questo fine settimana. Le prime curve sono state tutt’altro che ideali, il nostro ritmo non era il massimo e, visto che mi trovavo nel traffico, abbiamo deciso di anticipare il pit stop per passare a gomme Hard. A circa un terzo di gara, quando è uscita la Safety Car, siamo dovuti rimanere fuori con quelle stesse gomme e così abbiamo concluso al quinto posto. In generale, abbiamo faticato più del dovuto e il risultato di oggi è lontano da quello che vogliamo. Analizzeremo tutto prima di andare a Miami, dove sono fiducioso che possiamo tornare allo stato di forma mostrato nei weekend precedenti.

 

Fred Vasseur Team Principal

Considerate le posizioni di partenza, oggi era difficile aspettarsi un risultato più brillante, però era lecito attendersi che avremmo avuto un ritmo migliore di quanto invece si è visto in gara. Dobbiamo identificare le cause che ci hanno fatto perdere competitività oggi, specie con le gomme Hard, e fare un lavoro migliore a Miami sia in qualifica che in gara, perché in questa Formula 1 tutto si gioca sul filo dei centesimi e ogni dettaglio può fare una grandissima differenza. Con entrambi i piloti avevamo pianificato due soste, Charles è stato bravo ad allungare lo stint con le Medium e quando c’è stata la Virtual Safety Car abbiamo puntato su un unico stop, così ha potuto provare a giocarsela per il podio. Carlos invece si era appena fermato quando la corsa è stata neutralizzata, e anche con lui siamo stati costretti a passare a uno stop. Questo ovviamente lo ha costretto ad essere conservativo nel finale di gara ma è riuscito comunque a portare a casa il miglior risultato possibile.

La stiva di Moby Dick a Fiorano Modenese

La stiva di Moby Dick a Fiorano ModeneseEssere spettatori immersi completamente nell’iconica baleniera di Moby Dick, ma anche laboratori specifici e un cinema gonfiabile in grado di regalare momenti di grande divertimento. I bambini delle scuole di infanzia saranno al centro di Ennesimo Film Festival, la kermesse di Fiorano Modenese dedicata ai cortometraggi che si terrà dal 28 aprile al 5 maggio. Anche per quest’anno, la manifestazione fioranese, giunta alla nona edizione, dedica ampio spazio ai bambini e alle loro famiglie, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al mondo del cinema proponendo attività inedite.

La stiva di una nave approda sul palco del Teatro Astoria, la magia del teatro, dove tutto è possibile. Una piccola installazione e gli oggetti di scena che diventano espedienti narrativi per evocare grandi racconti. Tutto rubato da Melville, per pochi minuti. Come se si fosse nella stiva di una baleniera. Una sorta di viaggio in mare a cura di Roberto Abbiati, che reinterpreta liberamente Moby Dick di Herman Melville regalando un’esperienza più unica che rara. La produzione è a cura del Teatro de Gli Incamminati.

È già possibile prenotarsi ai quattro appuntamenti gratuiti di “Una tazza di mare in tempesta” sulla piattaforma digitale EventBrite (https://www.eventbrite.it/o/ennesimo-film-festival-80148750263). Le quattro repliche si terranno domenica 29 aprile alle ore 16, 17, 18 e 21.

Tra il 4 e il 5 maggio torna il “Gonfialone”, una struttura gonfiabile ma in tutto e per tutto identica a una sala da proiezione, con trenta sedute, uno schermo e pareti oscurate all’interno. Una sorta di luogo magico in cui i più piccoli potranno viaggiare lontano grazie a una Selezione ideata appositamente per loro. Attivo sia sabato 4 maggio che domenica 5, il Gonfialone sarà pronto ad accogliere i bambini in entrambe le giornate, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19. Previsti anche tre laboratori l’1, il 4 e il 5 maggio presso la Ludoteca Barone Rosso di Fiorano Modenese: dalle 15.30 alle 18.30 gli educatori di Ennesimo giocheranno insieme ai più piccoli per fare muovere ai bambini i “Primi Passi” nel mondo del cinema. L’ingresso, tanto per il Gonfialone quanto per i tre laboratori, è gratuito. Non è richiesta la prenotazione.

«Si tratta di tre iniziative – spiega il direttore artistico di Ennesimo Film Festival, Federico Ferrari – che hanno come obiettivo primario quello di incuriosire i più piccoli e avvicinarli, anche e soprattutto con iniziative inedite e divertenti, al mondo del cinema. Questi progetti sono legati a quanto facciamo nel corso del periodo scolastico da otto anni a questa parte: con Ennesimo Academy abbiamo finora coinvolto oltre diecimila giovani studenti, provando a creare un legame con i prodotti audiovisivi che vediamo sui grandi e sui piccoli schermi. Negli scorsi anni la risposta da parte della comunità è stata particolarmente positiva, e quest’anno abbiamo deciso di ampliare l’offerta con la rivisitazione della baleniera di Moby Dick a cura di Roberto Abbiati».

 

Inaugurata al Castello di Spezzano la mostra “Le piastrelle da piccole”

Inaugurata al Castello di Spezzano la mostra “Le piastrelle da piccole”Famiglie, appassionati e addetti ai lavori: in tanti sabato 20 aprile hanno partecipato alla giornata di apertura della mostra “Le piastrelle da piccole. 1889-1939: i primi cinquant’anni del Distretto”, esposizione che racconta al nascita della produzione di piastrelle nel territorio del distretto, al Castello di Spezzano.

L’iniziativa mette a valore più di cento pezzi originali e rappresentativi della prima ceramica industriale ed è visitabile gratuitamente il sabato e la domenica dalle 15 alle 19, fino al 25 maggio 2025 presso il Museo della Ceramica del Comune di Fiorano Modenese.

Per approfondire i contenuti dell’esposizione, particolarmente interessante ed esaustivo il Quaderno di Mostra dal quale emerge che “Le piastrelle da piccole” è molto più di un’esplorazione della storia dell’industria ceramica.

L’iniziativa infatti, come scrive il sindaco del Comune di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, nella presentazione del volume, è anche “un’opportunità per interrogarsi sulle trasformazioni sociali ed economiche che hanno plasmato il territorio nel corso dei primi cinquant’anni del suo sviluppo industriale”.

QM – Quaderno di Mostra 1, Le piastrelle da piccole, edito da Incontri Editrice, accoglie gli interventi dei rappresentanti del comitato scientifico della mostra: Francesco Genitoni, Rolando Giovannini, Matteo Ruini, Stefania Spaggiari e Vincenzo Vandelli. I testi introduttivi sono a cura del sindaco Francesco Tosi e dell’assessore alla Cultura e vicesindaco Morena Silingardi.

Il Quaderno di Mostra spazia dalle manifatture alle piastrelle industriali, dalla storia delle numerazioni civiche alla guerra commerciale per la S di Sassuolo. E poi i Rubbiani, i Carani, i Marazzi, le fabbriche e tanto altro. Acquistabile nel bookshop del castello di Spezzano e nelle librerie di Sassuolo e Fiorano, il volume racconta a corredo della mostra “la storia” e le storie del Distretto ceramico, i prodotti, il design dell’epoca, le tecniche e gli stili, oltre ai protagonisti che hanno scritto le pagine che hanno portato il distretto e le sue produzioni in tutto il mondo.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 22 aprile 2024Tempo perturbato con piogge estese e persistenti, specie sulle province occidentali, in graduale esaurimento dalla sera sui settori centro/orientali. Le precipitazioni saranno nevose sulla dorsale appenninica a quote superiori ai 700/800 metri sui rilievi occidentali, 1000 metri su quelli centrali e 1300 metri su quelli orientali. Temperature minime in lieve aumento tra 7 e 10 gradi; massime in diminuzione tra 8 e 11 gradi dell’Emilia, attorno a 13 gradi della Romagna. Venti deboli-moderati da est/nord est, tendenti a ruotare e a disporsi da ovest nel corso della sera/notte. Mare da mosso a molto mosso.

(Arpae)

# ora in onda #
...............