26.5 C
Comune di Sassuolo
domenica, 13 Luglio 2025
Home Blog Pagina 254

Sostegno alle produzioni di vini Doc e Igp: contributo di 13 milioni di euro per estirpare e reimpiantare vigneti

Sostegno alle produzioni di vini Doc e Igp: contributo di 13 milioni di euro per estirpare e reimpiantare vignetiOltre 13 milioni di euro per i viticoltori dell’Emilia-Romagna che vogliano estirpare e reimpiantare i propri vigneti. A stabilirlo un bando regionale rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la ristrutturazione e la riconversione di vigneti per la campagna 2024/25, adatti alla produzione di vini Doc e Igp, valorizzando così i vini di qualità legati al territorio.

La misura, che rientra nel Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027, ha tra gli obiettivi quello di rafforzare l’identità delle produzioni e fare un altro passo avanti nell’operazione di rinnovo e modernizzazione delle vigne, oltre a incentivare il ricorso alla meccanizzazione delle coltivazioni abbassando i costi di produzione delle aziende, spesso di piccole dimensioni, e aumentare la competitività sui mercati.

Le richieste possono essere presentate, attraverso il sistema informativo Siag messo a disposizione da Agrea, fino alle ore 13 del 14 giugno 2024.

Il bando

Il bando aumenta il contributo unitario richiedibile da parte dei viticoltori di circa il 33% rispetto lo scorso anno, semplifica le procedure in particolare nella fase di rendicontazione finale del progetto realizzato e migliora la sostenibilità del settore, consentendo il riuso delle strutture di sostegno e riducendo l’uso di concimi, incentivando il ricorso all’analisi del terreno.

Gli imprenditori agricoli singoli o associati, i conduttori di superfici vitate o chi possiede un’autorizzazione al reimpianto possono accedere al bando e fare richiesta di finanziamenti che mirano a dare risposte alle diverse realtà produttive del territorio, dalla collina alla pianura.

Sono previsti diversi tipi di interventi: la riconversione varietale (cioè, il reimpianto di una diversa varietà di vite di maggior pregio enologico o commerciale); la ristrutturazione dei vigneti (intesa come la ricollocazione del vigneto in una posizione più favorevole o il reimpianto con modifiche al tipo di allevamento o sesto di impianto); il reimpianto di vigneti a seguito di estirpazione obbligatoria per ragioni fitosanitarie.

Tutti gli interventi per i quali è richiesto il contributo possono iniziare solo in data successiva alla presentazione della domanda di sostegno: i lavori dovranno essere terminati entro il 10 giugno 2025 oppure il 10 giugno 2026 se richiedono l’anticipo dietro presentazione di una garanzia fidejussoria.

Tutti i dettagli del bando regionale sul sito dell’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 20 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 20 aprile 2024Nuvolosità irregolare con addensamenti a tratti consistenti, associati a precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio, localmente temporalesco. Fenomeni più probabili al mattino lungo i rilievi centro-orientali ed in generale nelle ore pomeridiane. Brevi nevicate al di sopra dei 1000/1200 metri. Attenuazione dei fenomeni in serata.

Temperature minime in aumento, comprese tra 7/8 gradi delle pianure emiliane e 9/11 gradi della Romagna. Valori localmente inferiori in aperta campagna. Massime in lieve diminuzione, comprese tra 15 e 17 gradi. Venti deboli-moderati inizialmente dai quadranti occidentali, tendenti nel pomeriggio a ruotare tra nord e nord-est. Temporanee raffiche anche forti nelle aree raggiunte dai rovesci più intensi. Mare poco mosso al mattino, con moto ondoso in aumento fino a divenire mosso dal pomeriggio, temporaneamente anche molto mosso al largo.

(Arpae)

Il Tè delle 5 a Villa Cuoghi domenica 21 aprile con la presentazione del libro “Il tabacco nel latte”

Il Tè delle 5 a Villa Cuoghi domenica 21 aprile con la presentazione del libro “Il tabacco nel latte”Torna l’amata rassegna fioranese intitolata Tè delle 5! E così domenica 21 aprile, alle ore 18.00 presso Villa Cuoghi – via Gramsci 32 – a Fiorano Modenese, l’Associazione Artistica INarte invita gli interessati alla presentazione del libro “Il tabacco nel latte” in compagnia dell’autore Stefano Lugli che converserà con Tina De Falco accompagnate dalle musiche curate dalla violinista Edda Chiari. Ingresso gratuito. Al termine della presentazione il consueto momento del tè.

“Una intossicazione da tabacco – commenta l’autore – il rischioso stratagemma escogitato da mio bisnonno per strappare dalle mani dei tedeschi Tito, contadino costretto a condurre oltre il Po il bestiame razziato nella strage di Monte Sole. Ma nella stalla di San Prospero i tedeschi stavano per ucciderlo. Mio padre bambino vide tutto. Questa è la storia, raccontata per la prima volta quasi ottanta anni dopo.

Ritorna il Festival ludico SpezzaCon

Ritorna il Festival ludico SpezzaConA grande richiesta torna domenica 21 aprile, per la sua seconda edizione, il Festival ludico SpezzaCon, che si svolgerà tra Piazza Falcone e Borsellino, Casa Corsini e il Parco Di Vittorio sempre a Spezzano. A partire dalle 10.00 del mattino, fino alle 19.00 sarà possibile partecipare a tornei ludici, cimentarsi nel tiro con l’arco medievale o con le spade laser, avventurarsi nel mondo dei giochi di ruolo o da tavolo.

Quest’anno saranno presenti diverse realtà con i giochi da tavolo tra le quali Play on Tour, il Centro per le famiglie di Distretto, Balena Ludens, e tantissimi altri. Presenti anche i ragazzi de La Base Bianca con modellini da esposizione e giochi di carte TCG, e l’associazione Librarsi con un laboratorio per bambini intitolato “Storie gemelle, gioco-storie per bambini”. Da non perdere: “Il gioco del segone”; la sfilata di Cosplayer Academy Junior prevista per le 16.30; e soprattutto il campionato mondiale di Vektorace, celebre gioco da tavolo di corse automobilistiche, alla presenza dei suoi inventori, ossia Spartaco Albertarelli e Davide Ghelfi.

Nella sala civica di Casa Corsini sono previste poi due tavole rotonde: quella delle ore 10.00 si intitola “Donne in gioco” mentre alle 11.30 ci aspetta “Ruolo, ruolai e ruolerò” ancora con Spartaco Albertarelli, che è anche game designer e responsabile editoriale della prima edizione italiana di Dungeons & Dragons.

Tutte le attività sono gratuite e a libero accesso. Solo per “Storie gemelle” (gioco-storie per bambini” età 5-9 anni) è necessaria l’iscrizione, attraverso la mail info@casacorsini.mo.it.

Amistade in concerto a Formigine per la Seconda Casa di Fausta

Amistade in concerto a Formigine per la Seconda Casa di FaustaSi terrà domani sera, venerdì 19 aprile, nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Spira Mirabilis” di Formigine il concerto tributo a Fabrizio de Andrè della band “Amistade”.

L’ingresso è libero, ma eventuali offerte raccolte verranno destinate ad Aseop Odv, Associazione che da oltre trent’anni supporta le famiglie del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Modena, con particolare riferimento alla realizzazione della Seconda Casa di Fausta, struttura di accoglienza situata a Baggiovara e che sarà dedicata all’ospitalità gratuita dei pazienti che da ogni parte della Regione e del Paese raggiungono le strutture ospedaliere modenesi per motivi di cura.

L’organizzazione della serata è stata resa possibile dal Gruppo Solidarietà di Tetrapak, che dichiara: “L’Associazione Gruppo di Solidarietà Tetra Pak, sulle note del cantautore e poeta Fabrizio De Andre’, sostiene Aseop nella sua instancabile opera di supporto ai malati ed alle loro famiglie.

Così come le note di una canzone formano una meravigliosa melodia, i nostri iscritti ed iscritte, col loro contributo mensile, dimostrano quanto lo sforzo delle persone singole possa portare ad un bellissimo risultato: il concerto benefico a favore della Seconda Casa di Fausta”

“Ringraziamo di cuore , l’Associazione Gruppo Solidarietà Tetrapak APS, per essere sempre vicini ai nostri progetti associativi a sostegno dei piccoli pazienti del Reparto di Oncoematologia Pediatrica e delle loro famiglie”, aggiunge il Presidente di Aseop Odv, Erio Bagni, “Inoltre, i nostri più sentiti ringraziamenti vanno all’amministrazione comunale di Formigine, per l’estrema disponibilità mostrata a supporto di questa iniziativa, e, naturalmente, al gruppo Amistade che con entusiasmo ci ha coinvolti in questa serata che dimostra, ancora una volta, come buona musica e solidarietà possano camminare fianco a fianco, coinvolgendo un numero davvero notevole di partecipanti”.

I posti disponibili all’Auditorium Spira Mirabili sono esauriti, ma per informazioni è possibile contattare la Segreteria di Aseop ai recapiti: 059 4224412 – 371 3024810 – info@aseop.it

 

AMISTADE:

Amistade è un gruppo tributo a Fabrizio De André. Il progetto nasce a Modena nel 2022 per riproporre la discografia del cantautore genovese riscoprendo le sonorità, i ritmi e i dialetti che colorano la sua opera. La scelta degli arrangiamenti riflette le personalità ed i punti di forza dei membri del gruppo, senza tradire lo spirito di De André.

Il nome deriva dal titolo del brano Disamistade, in dialetto sardo inimicizia, vendetta di sangue, declinato al suo opposto: Amistade, amicizia.

Nove artisti e amici convinti sostenitori del messaggio cantato da Faber di umanità e attenzione nei confronti degli ultimi; messaggio che vogliono ricordare e far conoscere interpretando la musica del grande cantautore.

Peste suina, Coldiretti: “Interventi immediati per salvare patrimonio da 20 mld”

Peste suina, Coldiretti: “Interventi immediati per salvare patrimonio da 20 mld”
immagine d’archivio

Occorre un intervento immediato per fermare la diffusione della peste suina e tutelare un settore che è uno dei fiori all’occhiello del Made in Italy a tavola, con un valore tra produzione e indotto di circa 20 miliardi di euro e centomila posti di lavoro. E’ l’appello lanciato da Coldiretti che ribadisce la necessità di un cambio di passo sulla gestione di una presenza di cinghiali ormai fuori controllo che sta facilitando la diffusione della malattie e minaccia gli allevamenti, dopo l’ultimo caso registrato nella Food valley parmense.

La fauna selvatica è praticamente l’unico vettore di diffusione della peste suina e, secondo le attuali regole, basta un cinghiale malato rinvenuto a chilometri di distanza da una stalla per far scattare la decisione di abbattere migliaia di maiali perfettamente sani. Bene ha fatto il ministro Lollobrigida – rileva Coldiretti – a chiedere dunque alla Commissione europea un approccio diverso, che tuteli le imprese e i consumatori. L’unica soluzione per fermare la diffusione della peste suina è, infatti, mettere in campo tutte le azioni possibili per contenere l’invasione di fauna selvatica che ruba reddito e futuro alle imprese agricole.

Purtroppo nella nostra provincia – denuncia Coldiretti Modena – a fronte di una situazione che si fa di giorno in giorno più critica, si registra da parte di chi ne ha il potere un’inerzia nell’applicazione dei regolamenti esistenti (emanati dalla Regione Emilia Romagna e dalla Provincia) che, messi in pratica, permetterebbero un’efficace contenimento dei cinghiali. Coldiretti ha proposto e ottenuto l’approvazione della legge che consente l’autodifesa, permettendo agli agricoltori autorizzati di difendere non solo i propri campi ma anche, con eventuale delega, quelli di altri su tutto il territorio provinciale. Manca – continua Coldiretti – in provincia di Modena la seria volontà di rendere operativi i mezzi a disposizione degli agricoltori, che traggono reddito dal prodotto dei campi, mentre sembrano prevalere gli interessi di chi nella presenza dei cinghiali trova solo l’occasione per un momento di divertimento. Gli agricoltori sono esasperati – dichiara Coldiretti Modena –  per questo è necessario intervenire con urgenza per trovare soluzioni definitive e immediate per eradicare i cinghiali dal territorio, aiutare le imprese e difendere una filiera produttiva di vitale importanza per la nostra provincia.

In Italia – informa Coldiretti – si parla di un “esercito” di 2,3 milioni di cinghiali che scorrazzano oggi indisturbati tra le campagne, diffondendo la malattia ma anche devastando le coltivazioni agricole. Il rischio immediato è che il propagarsi della peste suina faccia scattare le restrizioni all’export, con un danno potenziale da 2,32 miliardi di euro, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat relativi al commercio estero nel 2023.

Ma a rischio c’è una filiera come quella suinicola italiana che è una delle più performanti dell’intero sistema agroalimentare nazionale – conclude Coldiretti – con 5.000 allevatori professionali e altri 30.000 piccoli allevatori in tutto si allevano 10 milioni di suini che rappresentano il prodotto di base per la filiera dei grandi prosciutti Dop italiani (Parma, San Daniele ma non solo) anche degli altri 20 tipicità Dop dei salumi.

Nuoto, oro e bronzo per Denis Fagnini ai Campionati italiani

Nuoto, oro e bronzo per Denis Fagnini ai Campionati italianiSi è conclusa la settimana santa del nuoto giovanile allo Stadio del nuoto e i Criteria giovanili premiano Modena con il titolo tricolore conquistato da Denis Fagnini.

L’atleta 2007 di Formigine in forza al NS Emilia ha vinto un oro nei 50 rana Junior con 27”68 secondo tempo all-time sulla distanza, precedendo l’imolese Fuschini e il cremonese  Bergomi, ed un bronzo nei 100 rana vinti in 60” netti dal veneto Dondoli, Fuschini e il nostro, alla fine unico atleta maschile dell’Emilia Romagna ad aver vinto una medaglia d’oro a questi campionati.

Formigine tra gli atleti del team qualificati, contava anche su Michele Leprai in gara nelle distanze dello  stile libero chiudendo 20° nei 200, 14° nei 400, 11° sulla distanza degli 800 e infine 13° nei 1500.

Alessandro Bellei sempre 22° su 100 che 200 farfalla e Elly Selma Claesson 800 e 1500 stile libero toccando rispettivamente in 19.ma e 15.ma posizione.

In un campionato che alla fine ha rivelato una presenza modenese decisamente ridotta rispetto a quanto registrato nelle stagioni precedenti, Valter Prampolini chiude 27° i 200 misti  cadetti per Sweet Team Modena.

Il circolo Sportivo GdF con due atlete qualificate, trova Ines Djebali in 19^ posizione nei 200 e 37^ nei 100 rana,  Valeria Fontana è invece 13^ nei 200 e 28^ nei 100 farfalla junior.

Tre atleti a rappresentare Maranello Nuoto. Nicole Carzacchi ha esordito nei 200 dorso, prova in cui ha toccato in 9^ posizione per concludere le sue prove 22^ nei 400 stile libero junior.

Arianna Blasi qualificata nei 200 farfalla junior ha toccato in 22^ posizione ha passato il testimone a Riccardo Bartolacelli impegnato nei 100 (32°), 200 dorso (23°) e 1500 stile libero junior chiusi con il 13° tempo.

 

 

Confesercenti Area Distretto Ceramico ha aperto le porte della sua nuova sede

Confesercenti Area Distretto Ceramico ha aperto le porte della sua nuova sede“Siamo felici di mettere a disposizione dei nostri associati questa nuova sede, a pochi passi dal centro cittadino e situata in un qualificato complesso immobiliare – commenta il Presidente di Confesercenti Area del Distretto Ceramico, Roberto Tartari. Questo nuovo contesto consentirà un’ottimale fruizione dei servizi e un ambiente accogliente per le attività istituzionali a favore delle imprese associate e di tutti coloro che potremmo affiancare in un nuovo progetto imprenditoriale”.

Alla cerimonia inaugurale, con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Sassuolo Menani hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni locali e dei vertici associativi regionali e provinciali, oltre al Presidente Confesercenti Area Distretto Ceramico Roberto Tartari e al Direttore dell’Area Emanuele Costetti.

Durante l’evento, sono state premiati associati storici del territorio in attività da oltre 40 anni.

Tra i premiati vi sono: Gabriella Gibertini dell’Immobiliare Salvarola Spa; Stefano Bonettini della Ferramenta Sassolese Sas; Velia Pignattari della Pignattari Velia e C. Snc; Mauro Franchini di CLAP Snc; Guido Pigoni della Macelleria Pigoni; Giulio Vicenzi de La Dolciaria Vicenzi; Alfio Mavica del Ristorante Corona D’oro; Loredana Stradi del Ristorante La Scalinata; Lello Rivi di Lana&SetaTessuti; Mara Bosi de Il Panda snc; Antonio Paparella della Pescheria; Luca Mazzetti di Tabaccheria Edicola; Sandro Maramotti di Casalinghi.

“Questo riconoscimento – sottolinea il Presidente Tartari – è simbolo del nostro apprezzamento per il loro contributo alla comunità e alla crescita economica dell’Area. Un momento importante per riaffermare la centralità delle piccole e medie imprese nel tessuto economico locale e per valorizzare il legame tra l’associazione e chi, con impegno e dedizione ha affrontato le sfide del mercato per oltre 40 anni. Un grande ringraziamento a loro e a tutti gli associati che si rivolgono con fiducia a Confesercenti” conclude Tartari.

 

Cia Emilia Romagna sull’approvazione della nuova Legge regionale sulla produzione di birra

Cia Emilia Romagna sull’approvazione della nuova Legge regionale sulla produzione di birraCreare una filiera brassicola regionale incentivando e sostenendo la produzione locale delle materie prime, a partire da colture come orzo e luppolo. È l’obiettivo della Legge regionale approvata all’unanimità dalla Assemblea legislativa il 16 aprile scorso che intende così valorizzazione i birrifici artigianali agricoli della regione Emilia Romagna.

“Si tratta di una buona opportunità per la filiera della birra agricola artigianale – commenta il vice direttore di Cia Emilia Romagna, Manuel Quattrini – perché se la filiera verrà supportata nel tempo da un adeguato sostegno economico questa Legge si rivelerà indubbiamente uno strumento idoneo a riconoscere la birra tra le eccellenze agroalimentari della nostra regione. Cia Emilia Romagna è stata tra i principali promotori sostenitori della normativa – dice ancora Quattrini – e fin da subito ha collaborato e preso parte al percorso partecipativo per la realizzazione della Legge formulando proposte tecniche in stretta collaborazione con le istituzioni coinvolte”.

L’Emilia Romagna è, a livello nazionale, tra le principali regioni che ospitano aziende agricole produttrici di birra perché operano sul territorio 96 imprese: 22 nel bolognese, 7 a Ferrara, 12 nel forlivese, 5 a Modena, 16 a parma, 8 nel piacentino, 6 a Ravenna e altrettante nel reggiano, 14 nel riminese.

La legge si compone di 13 articoli che tra le principali misure prevedono: l’istituzione di un elenco dei birrifici artigianali agricoli e la realizzazione di un portale online dedicato, la realizzazione di un logo per che identifichi i birrifici emiliano romagnoli e la creazione di una filiera del luppolo in grado di promuovere un turismo brassicolo. “Riteniamo che il nostro contributo tecnico sia stato utile per l’approvazione di una Legge che conferisce valore aggiunto alla filiera – spiega Riccardo Evangelisti, responsabile territorio ambiente della Cia – a partire dalla coltivazione del luppolo che si affianca alle colture storiche e consolidate del nostro territorio: il testo approvato ha recepito aspetti che abbiamo evidenziato, come l’importanza di un logo che identifichi la birra regionale e la possibilità di rendere la filiera più agevole e snella possibile”.

 

Chiusure notturne programmate su Tangenziale di Bologna e Ramona verde

Chiusure notturne programmate su Tangenziale di Bologna e Ramona verdeSulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 19 alle 6:00 di sabato 20 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 1 Nuova Bazzanese e lo svincolo 2 Borgo Panigale, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto.

Di conseguenza, saranno chiusi gli svincoli di entrata dalla Nuova Bazzanese, per chi proviene da Vignola e da Bologna, verso San Lazzaro di Savena.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 1 Nuova Bazzanese, percorrere la viabilità ordinaria: Asse Attrezzato, via 63 Brigata Bolero, via Gaetano Salvemini, rotonda battaglia di Casteldebole, viale Palmiro Togliatti e rientrare sulla Tangenziale allo svincolo 2 Borgo Panigale.

**

Sul Ramo Verde della Tangenziale di Bologna (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di pavimentazione e di manutenzione delle barriere antirumore, dalle 22:00 di venerdì 19 alle 6:00 di sabato 20 aprile, per chi proviene dall’uscita della stazione di Bologna Borgo Panigale, sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo SS9 via Emilia e lo svincolo 3 Ramo Verde, verso la Tangenziale. Di conseguenza, saranno chiusi anche i rami di allacciamento che dalla SS9 via Emilia immettono sul Ramo verde, per chi proviene da Bologna e da Modena ed è diretto sulla Tangenziale.

Inoltre, sarà chiuso lo svincolo di San Giovanni in Persiceto, in entrata verso la Tangenziale.

In alternativa, percorrere la SS9 via Emilia, viale Alcide De Gasperi ed entrare in Tangenziale attraverso lo svincolo 2 Borgo Panigale.

Dal Pnrr oltre 35 milioni all’Emilia-Romagna per la ricerca biomedica

Dal Pnrr oltre 35 milioni all’Emilia-Romagna per la ricerca biomedica
Copyright: Meridiana Immagini – Autore: Paolo Righi

Più di un progetto su dieci, tra i 334 che a livello nazionale hanno ricevuto un finanziamento dal Piano nazionale di ripresa e resilienza nell’ambito della ricerca biomedica, è nato in Emilia-Romagna. La Regione si posiziona ai vertici in Italia per numero di progetti approvati, 39, e finanziamenti ricevuti: oltre 35 milioni di euro.

A certificarlo, al termine dell’iter di approvazione, la pubblicazione sul sito del ministero della Salute delle graduatorie del secondo Avviso pubblico del Pnrr relativo all’investimento “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”.

L’aggiornamento delle strategie di prevenzione dell’infarto in connessione allo stress, un nuovo approccio per arrestare la progressione del tumore al pancreas utilizzando cellule mesenchimali, il monitoraggio longitudinale per la diagnosi precoce e una gestione migliore del mesotelioma pleurale; e ancora, nuove tecniche di biopsia per il trattamento di tumori rari associati a cause ereditarie, nuove terapie e reti di biobanche per le malattie rare e i tumori muscoloscheletrici, la diagnosi dell’osteoporosi; ma anche nuove soluzioni per ridurre l’impatto dei fallimenti delle protesi e migliorare le tecniche di chirurgia vertebrale, e uno studio di orientamento per scoprire le cause genetiche delle malattie renali.

Sono solo alcuni dei progetti ad alto valore innovativo risultati vincitori, che sono stati presentati dalle Ausl, dalle Aziende Ospedaliero-Universitarie e dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico dell’Emilia-Romagna. Per 15 di essi a ricevere il finanziamento, di 13,6 milioni, è la Regione quale destinatario Istituzionale, che li trasferirà alle Aziende, mentre agli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico regionali vanno quasi 22 milioni (esattamente 21.799.333 euro) per i rimanenti 24 progetti.

Un riconoscimento che premia il livello di eccellenza del sistema sanitario regionale anche sul fronte della ricerca e conferma la capacità dell’Emilia-Romagna di cogliere al meglio le opportunità offerte dal Pnrr, collocandosi nelle posizioni di vertice in Italia per numero di progetti approvati e finanziamenti ricevuti.

Gli ambiti di ricerca finanziati

I progetti ammessi a finanziamento dal ministero della Salute sono destinati ad assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio sanitario ai cittadini in tema di malattie rare; tumori rari; malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-sanitari con focus su innovazione in campo diagnostico e terapeutico; malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali con topic su fattori di rischio e prevenzione; eziopatogenesi e meccanismi di malattia; proof of concept (ovvero prova del concetto di studio).

Le discipline interessate

Per quanto riguarda la categoria delle “Malattie Rare” sono 4 i progetti approvati e sono mirati allo studio di nuove strategie nell’ambito dell’oncologia (1), della neurologia (1), dell’ortopedia (1) e della diagnostica (1).

Per la tipologia “Tumori rari”, i progetti vincitori sono 7 e riguardano gli ambiti dell’oncologia (3), della neurologia (1), dell’ematologia e immunologia (2), della diagnostica (1).

Nell’ambito delle “Malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-sanitari” con topic su Innovazione in campo diagnostico e Innovazione in campo terapeutico, i 20 progetti vincitori riguardano gli ambiti della cardiologia-pneumologia (4), dell’ematologia e immunologia (1), della gastroenterologia (3), della geriatria (1), della nefrologia e urologia (1), della neurologia (3), dell’oncologia (5) e dell’ortopedia (2).

Sono due i progetti vincitori nel campo delle “Malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali” con topic su Fattori di rischio e prevenzione, Eziopatogenesi e meccanismi di malattia, e riguardano la cardiologia-pneumologia (1) e l’ematologia e immunologia (1).

Per la tipologia “Proof of Concept”, ovvero prova del concetto di studio, i 6 progetti vincitori sono nell’ambito della cardiologia-pneumologia (1), dell’endocrinologia (1), dell’oncologia (3) e dell’ortopedia (1).

Destinatari delle risorse 

I ricercatori emiliano-romagnoli che lavoreranno allo sviluppo dei progetti afferiscono alle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Ferrara (6.242.098 euro), Modena (1.558.600 euro) e Parma (4.800.000 euro), all’Azienda Usl della Romagna (1.000.000 euro) e ai cinque Irccs della regione: Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna (6.630.275 euro), Irccs Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola (6.982.610 euro), Istituto in tecnologie avanzate e modelli assistenziali in oncologia di Reggio Emilia (1.923.498 euro), Istituto delle Scienze neurologiche di Bologna (3.262.950 euro), Irst di Meldola (3.000.000 euro).

Al Teatro Astoria il secondo saggio esito del 3°anno del corso professionalizzante di Quinta Parete

Al Teatro Astoria il secondo saggio esito del 3°anno del corso professionalizzante di Quinta PareteLunedì 22 aprile alle ore 20:30 al Teatro Astoria di Fiorano Modenese va in scena Teatro ragazze… Puro teatro…”, saggio esito del 3° anno del corso di teatro professionalizzante per ragazzi dai 14 ai 20 anni organizzato da Quinta Parete e diretto da Enrico Lombardi.

Il corso professionalizzante per ragazzi dai 14 ai 20 anni è un progetto sostenuto dalla Legge 14 della Regione Emilia Romagna e dal Comune di Fiorano Modenese, è una proposta unica e originale per tutto il territorio del Distretto Ceramico.

Il progetto nasce nel 2021 da un’idea di Enrico Lombardi e dalla volontà di Quinta Parete di offrire ai giovani una nuova opportunità socio-educativa che, oltre ad andare a colmare un buco nella rosa di offerte esistenti, sia capace di favorire il riconoscimento e lo sviluppo delle competenze degli adolescenti anche attraverso il loro diretto coinvolgimento.

E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita online su sito LiveTicket tramite il link https://www.liveticket.it/quintaparete

Per informazioni è possibile contattare il numero 342/9337099 o la mail segreteria@quintaparete.org

Modifiche a circolazione e sosta in via San Pietro per la presentazione della sede della Polizia locale e del COC

Modifiche a circolazione e sosta in via San Pietro per la presentazione della sede della Polizia locale e del COCDomani pomeriggio, venerdì 19 aprile a partire dalle ore 17, momento pubblico di presentazione della nuova sede della Polizia Locale e del Centro Operativo Comunale di Sassuolo in via San Pietro.

Per permettere il regolare svolgimento della manifestazione la Comandante della Polizia Locale Rossana Prandi ha emesso l’ordinanza n° 103 del 17/04/2024 che modifica circolazione e sosta lungo la strada.

In particolare, dalle ore 14 alle ore 19 via San Pietro, nel tratto compreso tra via Circonvallazione e via San Paolo, sarà chiuso al traffico.

È previsto il posizionamento di sbarramento con transenne e segnaletica di divieto di transito eccetto autorizzati all’uscita della rotatoria di Via Circonvallazione in Via San Pietro direzione Ovest;  nella sotto strada di Via Circonvallazione Nord/Est;  su via San Pietro all’intersezione tra con via San Paolo; in via San Luigi all’intersezione con via San Pietro.

Le auto in transito avranno l’obbligo di svolta a sinistra da via San Paolo in via San Pietro, di svolta a destra da via San Pietro in via San Paolo.

Su entrambi i lati in via San Pietro nel tratto compreso tra via San Paolo e via Circonvallazione Nord/Est sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata, sempre dalle ore 14 alle ore 19.

 

Cinquanta studenti di scuole secondarie di primo grado in visita agli stabilimenti di Finale Emilia, tappa centrale del progetto SiCeramica

Cinquanta studenti di scuole secondarie di primo grado in visita agli stabilimenti di Finale Emilia, tappa centrale del progetto SiCeramicaQuesta mattina circa 50 studenti delle scuole secondarie di primo grado ‘G.Pascoli’ di San Felice sul Panaro e ‘E.Gozzi’ di Camposanto, accompagnati dai propri docenti, hanno visitato gli stabilimenti di Marazzigroup e Panaria Group a Finale Emilia.  Divisi in due gruppi, gli alunni hanno avuto modo di entrare in moderni ambienti industriali dove si producono piastrelle e lastre di ceramica e di vedere le tecnologie di ultima generazione, illustrate dai direttori delle risorse umane e di produzione. L’iniziativa rientra all’interno di SiCeramica, il progetto realizzato da Confindustria Ceramica con l’agenzia d&f finalizzato a far apprezzare ai più giovani il mondo della piastrella.

SiCeramica è un programma poliennale pensato, in questa prima annualità, per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado per illustrare la storia ed i valori di questa industria, la tecnologia utilizzata, le opportunità ed i possibili mestieri che qui potranno svolgere. Il progetto didattico si snoda attraverso un gioco-quiz digitale in classe per conoscere i meccanismi, i concetti e le parole fondamentali dell’industria ceramica e prevede anche visite in azienda e nei musei della ceramica. Questa prima annualità coinvolge più di 400 classi di scuole secondarie di I grado nelle province di Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Parma e Ravenna.

“L’attività di Confindustria Ceramica nel campo della formazione, che fino ad adesso ha riguardato principalmente scuole superiori e l’Università, con il progetto SiCeramica punta a far conoscere anche ai più giovani il nostro settore e le nostre fabbriche – afferma Armando Cafiero, Direttore Generale di Confindustria Ceramica –. Visite in azienda come quelle di questa mattina rappresentano esperienze utili per la loro crescita”.

“Grazie per l’attività di orientamento offerta agli studenti con la visita ai vostri stabilimenti e per la possibilità di far conoscere loro direttamente i ruoli dei professionisti del settore; ciò li aiuterà a comprendere in maniera significativa aspetti da approfondire per l’inserimento nel mondo del lavoro. Sarà importante apprendere come l’industria ceramica si è innovata nel rispetto della sostenibilità, della sicurezza e della parità di genere” ha detto Maria Paola Maini, dirigente della scuola.

“Programmi di formazione come SiCeramica – commenta Mauro Vandini, AD di Marazzi Group – sono sempre più importanti per il nostro settore. L’innovazione tecnologica ha imposto un’evoluzione parallela delle attività e dei ruoli delle persone e anche la necessità di avvicinare e formare i più giovani al possibile inserimento professionale in questo settore. Alla Marazzi sono attivi da anni progetti di alternanza scuola-lavoro, in collaborazione con le scuole del territorio, e percorsi formativi dedicati ai giovani che lo scorso anno hanno consentito di accogliere in azienda circa 500 studenti, dalle scuole elementari fino alle università”.

“Aderire a un progetto con un importante ruolo sociale come questo è motivo di orgoglio per il nostro Gruppo che, da sempre, ripone un’attenzione particolare per il territorio e la comunità in cui opera.” – spiega Emilio Mussini, Presidente di Panariagroup – che aggiunge: “Il nostro obiettivo, assieme agli altri partner coinvolti, è quello di creare valore per le nuove generazioni. Investire nella formazione dei giovani e nel loro futuro è una responsabilità di cui è indispensabile farsi carico per contribuire a creare sinergie tra il mondo della scuola e quello del lavoro investendo nello sviluppo dei talenti sul territorio”.

ANCE Emilia Romagna, eletto il Consiglio di Presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori Edili regionale

ANCE Emilia Romagna, eletto il Consiglio di Presidenza del Gruppo Giovani Imprenditori Edili regionale
Mingori, Sassi e Raggi

Nell’assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori Edili di ANCE Emilia Romagna, che si è tenuta ieri pomeriggio presso la sede ANCE Emilia-Romagna alla presenza del presidente regionale Maurizio Croci, è stato eletto per la prima volta il Consiglio di Presidenza che guiderà il Gruppo Giovani nei prossimi quattro anni.

Presidente del Gruppo è stato eletto Riccardo Raggi, i due vicepresidenti che affiancheranno il presidente sono Carlotta Sassi e Michele Mingori. Il Gruppo regionale si impegna a promuovere la consapevolezza della funzione etico-sociale ed economica dell’impresa e dell’imprenditore. Inoltre, si propone di incentivare negli imprenditori edili giovani lo spirito associativo e la libera iniziativa, fondamentali nell’attività imprenditoriale, nonché di promuovere iniziative e ricerche per lo sviluppo dei valori associativi e la crescita dell’immagine della categoria.

Riccardo Raggi – Presidente
Laureato in Economia Aziendale all’università di Bologna, ha arricchito le sue competenze con un Master in Real Estate Finance presso la Luiss Business School nel 2018-2019. Bolognese, dal 2019 al 2020 ha lavorato come Real Estate Analyst Industrial & Logistics presso CBRE, acquisendo esperienza nel settore immobiliare. Successivamente, ha ricoperto il ruolo di Investment Analyst presso Casavo. Dal 2022 fa parte della Commissione REF presso Ance Emilia Area Centro. Lavora presso Edil Raggi srl dal 2020, mettendo a frutto le sue competenze nel settore edile.

Carlotta Sassi – Vice
Rappresentante di Ance Forlì-Cesena, è laureanda in Management & Marketing presso l’università di Bologna. Si distingue per il suo impegno nella gestione aziendale, nella pianificazione e nell’implementazione di progetti strategici. Attualmente opera all’interno dell’azienda di famiglia, Technologica S.r.l. di Predappio, in cui si occupa della realizzazione di eventi aziendali e della gestione di progetti.

Michele Mingori – Vice
Rappresentante di ANCE Parma, è laureato in Global Business Management presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è entrato nell’azienda di famiglia nel 2020. Dopo aver completato il suo percorso di studi, ha svolto una prima esperienza lavorativa in uno dei cantieri del Gruppo in Germania. Attualmente ricopre il ruolo di Consigliere Delegato e da quasi un anno è anche Amministratore Delegato di Neos, società specializzata in MEP e Interior Fit Out.

All’Auditorium Ferrari di Maranello due giornate di eventi per la Motor Week

All’Auditorium Ferrari di Maranello due giornate di eventi per la Motor Week
Gisberto Leopardi

I protagonisti della terra dei motori si raccontano: nel fine settimana, in occasione della seconda edizione della Italian Motor Week, l’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello ospita le testimonianze di uomini e donne che hanno contribuito a costruire il “mito” dell’automobilismo sportivo nella Motor Valley.

Due appuntamenti rivolti agli appassionati e a tutti coloro che vogliono approfondire curiosità e retroscena del mondo delle corse e dell’automotive, dalla viva voce di chi ha partecipato a sfide e avventure, sui circuiti di gara, nelle officine e negli stabilimenti produttivi.

Come Gisberto Leopardi, 93 anni, ex meccanico della Ferrari, assunto giovanissimo a soli 17 anni, nell’aprile 1947, nella fabbrica del Cavallino, dove ha lavorato per i successivi decenni a fianco di piloti, ingegneri e meccanici, diventando responsabile del montaggio di motori e telai della Formula Uno, in una carriera che lo ha visto lavorare a stretto contatto con Enzo Ferrari e formare decine di giovani, avviandoli alla squadra corse. La sua storia sarà raccontata presto in un libro a lui dedicato, curato dal giornalista Stefano Ferrari insieme al fotografo Luca Giovanelli e al collezionista e appassionato Luca Fornetti: un progetto editoriale che sarà presentato in anteprima sabato 20 aprile alle 17 all’Auditorium, dove sarà anche proiettato il docu-film “Motor Valley – Viaggio nella terra dei motori” realizzato da Stefano Ferrari insieme a Miria Burani. Promosso dalla Regione Emilia-Romagna e Apt Servizi Emilia-Romagna, è il primo docufilm ufficiale che racconta la storia di luoghi, personaggi e imprese che sono diventati leggendari: una rassegna sul distretto industriale nato in Emilia-Romagna e noto in tutto il mondo per essere la culla di alcune delle industrie automobilistiche e motociclistiche più importanti del mondo.

Renata e Roberto Nosetto

A un altro protagonista della storia della Ferrari e delle corse è dedicato l’evento, sempre in Auditorium, di domenica 21 aprile, quando dopo la proiezione del Gran Premio di Formula 1 della Cina, alle ore 10.30, è prevista la presentazione del libro di Renata Nosetto “Giù la visiera e piede a tavoletta. La vita di Roberto Nosetto, il sogno Ferrari, la Formula 1 e il cammino verso il destino”, con la partecipazione dell’autrice, già capo ufficio stampa della F1, e di Monica Zanetti, prima donna a diventare tecnico della Ferrari, e la conduzione del giornalista Giampaolo Grimaldi. Un libro dedicato alla vicenda umana e professionale di Roberto Nosetto, direttore sportivo della Scuderia Ferrari e successivamente direttore dell’Autodromo di Imola. In apertura della mattinata la diretta del GP di Shangai, con inizio del collegamento alle ore 9 e apertura dell’Auditorium alle 8.30.

Tutti gli eventi sono gratuiti e ad ingresso libero senza prenotazione.

Domenica a Sassuolo 2° Memorial Orestina Zazzarini

Domenica a Sassuolo 2° Memorial Orestina ZazzariniDomenica 21 aprile, presso la piscina comunale di Sassuolo, il Nuoto Club Sassuolo ricorderà Orestina, a distanza di poco più di due anni dalla sua scomparsa, con il 2° Memorial Orestina Zazzarini che sarà una festa del nuoto rivolta alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, categorie alle quali Orestina ha dedicato oltre 30 anni della sua carriera di educatrice e tecnico Federale.

Si danno appuntamento sul piano vasca della nostra piscina comunale 490 piccoli atleti provenienti da tutta la regione e una gradita presenza dalla città di Torino, impegnati in oltre 1600 partenze gara per ricordare Orestina nel modo in cui tantissimi l’hanno conosciuta: cronometro in mano e tanta voglia di insegnare valori importanti alle nuove generazioni.

Inizieremo con le fasi di riscaldamento dei ragazzi alle 07:45 per poi dare inizio alle gare alle 08:45 fino alle ore 19:00 con una pausa di un paio d’ore per il pranzo.

Saranno impegnate le categorie

Esordienti B 

•  Femmine (anno di nascita 2014 e 2015)

  • Maschi (anno di nascita 2013 e 2014)

Esordienti A        

•  Femmine (anno di nascita 2012 e 2013)

  • Maschi (anno di nascita 2011 e 2012)

Nelle Distanze:

50 FA – 50 DO – 50 RA – 50 SL – 100 FA – 100 DO – 100 RA – 100 SL – 200 SL- 100 MX – 200 MX

 

Per entrambe le categorie sono previste anche le prove a staffetta che chiuderanno il programma sia della mattinata che del pomeriggio.

Saranno premiati con medaglia i primi 3 atleti di ogni gara e categoria e sesso mentre a fine manifestazione sarà aggiudicato il 2° Trofeo Orestina Zazzarini alla 1° squadra Classificata.

 

La manifestazione, patrocinata dal comune di Sassuolo, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra il Nuoto Club Sassuolo e Nuova Sportiva S.S.D. A.R.L. che gestisce la piscina comunale di Sassuolo.

 

Sassuolo, da domani fino al 21 aprile torna il Mercato Europeo di Confcommercio

Sassuolo, da domani fino al 21 aprile torna il Mercato Europeo di ConfcommercioTutto pronto a Sassuolo per ospitare la terza edizione del Mercato Europeo che, anche quest’anno, sarà plastic-free: oltre cento espositori riempiranno il centro storico, trasformandolo in un mondo in miniatura dove scoprire i prodotti artigianali e gustare le prelibatezze alimentari provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, Regno Unito, Spagna, da Paesi extra-europei come Argentina, Brasile e da tante regioni italiane.

La manifestazione, organizzata da Fiva-Confcommercio, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Sassuolo, resa possibile anche grazie al contributo ed al patrocinio della Camera di Commercio di Modena, si svolgerà in piazza Libertà, viale San Giorgio, piazza Martiri Partigiani, venerdì 19 aprile, dalle 18.00 alle 24.00, sabato 20 e domenica 21 dalle 9.00 alle 24.00.

Offerte di tutti i tipi che rendono il Mercato Europeo un progetto che parte dal cuore dell’Europa e punta dritto verso l’internazionalità: la paella spagnola, i biscotti della Bretagna, il miele delle valli alpine,  le specialità al pistacchio di Bronte, tartufi e funghi dalle Marche, la birra cruda, i wurstel con crauti, la carne alla griglia, i canederli tirolesi, i coccoretti del Belgio e lo strudel, saranno davvero tante le specialità da gustare.

Dall’Europa sbarcherà a Sassuolo anche una ricca offerta di manufatti artigianali, come le ceramiche inglesi, le tele stampate o le essenze francesi, insieme a tante novità: dai foulard in bamboo, ai kilt scozzesi, fino all’abbigliamento tecnico e sportivo.

«Siamo molto soddisfatti di poter organizzare a Sassuolo la terza edizione di una manifestazione sempre più apprezzata», commenta Tommaso Leone, presidente provinciale di Confcommercio: «sarà un’occasione per scoprire nuovi prodotti, una grande festa internazionale capace di portare una sana iniezione di vitalità nel centro storico di Sassuolo».

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 19 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 19 aprile 2024Sereno o poco nuvoloso. Temperature in diminuzione le minime, comprese fra 3/5 gradi ad ovest e 7/11 gradi lungo la costa; massime comprese tra 15 e 17 gradi. Venti inizialmente da moderati a forti da nord-est su mare, costa e rilievi di crinale, tendenti a divenire deboli variabili. Mare inizialmente molto mosso con moto ondoso in graduale attenuazione, sino a divenire poco mosso in serata.

Sabato corteo per la pace e presentazione della lista dei candidati di AVS Formigine

Sabato corteo per la pace e presentazione della lista dei candidati di AVS FormigineSabato 20 aprile si svolgerà a Formigine un grande evento dedicato al tema della Pace; alle ore 16 partirà da P.zza dell’Annunciata (a fianco del centro storico) un corteo diretto al Parco di Villa Gandini sorreggendo una maxi bandiera arcobaleno della Pace di 200 metri quadrati! Serviranno circa 60 persone per portare la maxi bandiera e per percorrere tutto il tragitto. L’iniziativa, promossa da Alleanza Verdi Sinistra Reti Civiche di Formigine, vuole essere un momento unificante e aperta all’adesione di tutti a partire dalla candidata sindaca del centrosinistra Elisa Parenti che ha già assicurato la propria partecipazione.

Una iniziativa che arriva non casualmente in un momento di grande preoccupazione per la Pace nel Mondo, i tragici conflitti in Medio Oriente e in Ucraina sono solo la punta di un iceberg che vede decine di conflitti armati nel Mondo.
All’iniziativa sono invitate tutte le Associazioni del territorio, le forze sindacali, i gruppi giovanili, scout, e tutte le persone che vorranno portare assieme a noi la Pace per le strade di Formigine.

A seguire al parco di Villa Gandini verrà presentata la lista dei candidati di AVS Formigine con un evento che unirà musica e letture sui temi cari al nostro programma elettorale, Ambiente, Pace, Transizione Ecologica, Diritti, Scuola, Lavoro, Agricoltura biologica, Politiche Sociali, Nuovi Cittadini, ecc.
La parte musicale verrà curata da Annalisa Palmieri, cantante e musicista, che assieme ad altri due musicisti del suo gruppo alternerà pezzi musicali alle letture.
Verranno così svelati i nomi dei 24 candidati di Alleanza Verdi Sinistra Reti Civiche di Formigine alle prossime elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno.

(Alleanza Verdi Sinistra Reti Civiche Formigine)

Il cantautore Matteo Croce in concerto a San Michele (Sassuolo) sabato con il suo tour “Vita Gitana”

Il cantautore Matteo Croce in concerto a San Michele (Sassuolo) sabato con il suo tour “Vita Gitana”Prosegue in provincia di Modena la tournée di Matteo Croce che sabato 20 aprile alle 21:30 presso Enoteca Shebeen (via la Rocca, 21 a San Michele – Sassuolo) presenterà al pubblico il suo nuovo spettacolo musicale “Vita Gitana”.

Cantautore, chitarrista e artista di strada. Dopo due anni di esperienze tra Italia, Francia e Portogallo, Matteo riprende in mano il progetto solista con l’idea di portare le sue nuove canzoni in giro per l’Italia con “Vita Gitana”, un tour ibrido di musica di strada e live nei locali.

Nel suo spettacolo presenterà brani inediti e riadattamenti di canzoni del cantautorato italiano e inglese, interpretati con voce e chitarra.

Le sue canzoni sono un viaggio alla scoperta di se stessi, per fare della musica una cura.  Alcuni dei brani presenti nello spettacolo “I matti”, che tratta il tema della salute mentale; “Soldato” brano pacifista prodotto insieme alla band italo-libanese Kabila; “La nave”, ballata folk/rock di critica al disimpegno politico.

L’evento è gratuito, fino a esaurimento posti. Per info e prenotazioni +39 346 3769895

 

# ora in onda #
...............