10.3 C
Comune di Sassuolo
mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 256

AC/DC: unica data italiana il 25 maggio alla RCF Arena di Reggio Emilia

AC/DC: unica data italiana il 25 maggio alla RCF Arena di Reggio EmiliaLa leggendaria band da milioni di dischi degli AC/DC oggi fa fremere milioni di fan con l’annuncio del POWER UP European Tour. Il tour dedicato a POWER UP, il loro ultimo album in studio che ha raggiunto la prima posizione in classifica in 21 paesi del mondo, vedrà la band esibirsi in 21 show in Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Svizzera, Inghilterra, Slovacchia, Belgio, Francia e Irlanda durante la prossima estate.

POWER UP sarà il primo tour in Europa dopo più di otto anni e vedrà la band salire sui palchi degli stadi e delle arene più grandi del continente. I biglietti nominali per l’unica tappa italiana di sabato 25 maggio alla RCF Arena di Reggio Emilia saranno in vendita esclusivamente sul circuito Ticketone (online e punti vendita) dalle 10 di venerdì 16 febbraio per un acquisto  massimo di 4 biglietti per account. Sarà possibile effettuare un solo cambio di nominativo per biglietto a partire da giovedì 25 aprile. Come sempre, Barley Arts invita a non affidarsi a circuiti di Secondary Ticketing.

I bambini fino ai 6 anni di età potranno accedere gratuitamente al concerto italiano; dai 7 anni compiuti potranno entrare con un biglietto intero e non saranno previste riduzioni.

L’accreditamento allo show italiano per gli ospiti con disabilità è gestito dalla Onlus Mani Amiche. È possibile fare richiesta a partire da oggi unicamente su ManiAmicheOnlus.org. Le richieste saranno elaborate seguendo l’ordine cronologico di ricezione fino a esaurimento posti all’interno dell’area prevista. Richieste inviate tramite altri canali (social o mail) non saranno prese in considerazione.

 

Gli AC/DC si sono esibiti per la prima volta il 31 dicembre 1973 al Chequers Nightclub di Sydney, in Australia. Sono oggi una delle più influenti band della storia, con oltre 200 milioni di album venduti in tutto il mondo. Back In Black è l’album di una band più venduto della storia e il terzo album più venduto in assoluto per un artista, con vendite di oltre 50 milioni di copie a livello mondiale. Gli AC/DC sono entrati nella Rock and Roll Hall of Fame® nel 2003 oltre che nella Music Victoria Awards Hall of Fame nel loro paese, l’Australia. La formazione continua a racimolare sold out negli stadi di diversi continenti, vendere milioni di album ogni anno e generare miliardi di stream.

Per onorare i loro cinquant’anni come la più grande band di rock and roll del mondo, gli AC/DC – Angus Young alla chitarra solista, Brian Johnson alla voce, Stevie Young alla chitarra ritmica, Matt Laug alla batteria e un nuovo bassista a proseguire l’opera di Cliff Williams – torneranno a suonare per le loro legioni di fan che continuano a crescere anno dopo anno.

Al Ferrari di Maranello giovedì arriva “Tangos!” della Compagnia Naturalis Labor

Sul palco dell’Auditorium Enzo Ferrari di Maranello (MO) è di scena la danza contemporanea: giovedì prossimo 15 febbraio arriva lo spettacolo “Tangos!” della Compagnia Naturalis Labor nell’ambito della Stagione teatrale 2023/2024 curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Inizio alle 21, biglietto intero 18 euro, ridotto 16 euro.

Ideazione e regia sono di Luciano Padovani, protagonisti e autori dei balletti sono invece Roland Kapidani con Roberta Morselli e Ayelen Sanchez con Walter Suquia. La musica è suonata dal vivo dal Trio Tango Spleen, formato da Mariano Speranza (pianoforte e voce), Francesco Bruno (bandoneon) e Leonardo Bellesini (violino). Luci di Alberto Salmaso. Una produzione Compagnia Naturalis Labor  con il sostegno di Mic / Regione Veneto / Comune di Vicenza.

Info biglietti e abbonamenti Auditorium Enzo Ferrari via Nazionale 78 Maranello – Tel 0536/943010 Email: auditoriumferrari@gmail.com  – www.ater.emr.it – online sul circuito Vivaticket www.vivaticket.com

Consegna 30 borse di studio a studenti fioranesi

Consegna 30 borse di studio a studenti fioranesiVenerdì 16 febbraio 2024, alle ore alle ore 18.30, presso Casa Corsini, il sindaco Francesco Tosi e l’assessore alle politiche educativo-scolastiche Luca Busani consegneranno 30 borse di studio ad altrettanti studenti e universitari di Fiorano Modenese, che si sono distinti per i loro meriti scolastici.

I ragazzi e le ragazze selezionate riceveranno un contributo di 500 euro se studenti delle scuole superiori e 1.000 euro se universitari.

L’iniziativa sottolinea l’impegno costante dell’Amministrazione comunale di Fiorano Modenese, nel sostenere il diritto all’istruzione e promuovere l’eccellenza accademica, come stabilito dalla legge L.R. 26/2001 “Diritto allo studio ed all’apprendimento per tutta la vita”.

“Attraverso le borse di studio, la nostra Amministrazione vuole sostenere l’impegno scolastico degli studenti fioranesi e li incoraggia ad eccellere nel loro percorso educativo – sottolinea l’assessore Luca Busani- Invitiamo tutta la comunità di Fiorano Modenese a partecipare numerosa a questa significativa cerimonia di consegna, condividendo la gioia dei vincitori e contribuendo al sostegno della crescita educativa delle nuove generazioni.”

‘Alcoholic Gospel’ il 17 e il 18 febbraio al Teatro Rompianesi di Sassuolo

‘Alcoholic Gospel’ il 17 e il 18 febbraio al Teatro Rompianesi di SassuoloTemple Theater Sassuolo presenta Alcoholic Gospel – La fine è l’inizio che ne consegue. Testo e Regia di Saverio Bari. Con Saverio Bari, Alessio Bruno, Diego Paul Galtieri, Marco Marzaioli, Marina Meinero e Giacomo Stallone. Liberamente ispirato a Lost Weeked, di Billy Wilder (1945). Produzione STED. Appuntamento al Teatro A. Rompianesi – di via Largo Bezzi 4 a Sassuolo il 17 e il 18 febbraio ore 20:30.

Un UOMO, forse uno scrittore, sicuramente un alcolizzato, alle prese con l’ennesimo bugiardo tentativo di saltarci fuori. È aiutato dal FRATELLO, è sostenuto dalla SIGNORINA, la fidanzata, entrambi esausti per gli sforzi falliti, ma ancora lì, ad aiutarlo.

La vita dell’UOMO è annodata, appesa ad un filo, proprio come la bottiglia di whisky che incombe, visibile e invisibile, su tutta la scena. Quando il FRATELLO cercherà di convincerlo ad andare in campagna per guarire, l’UOMO troverà il modo di non partire, di restare, di affondare nell’impossibilità di scrivere, di amare e di essere. Soltanto EHI sarà di conforto. EHI, l’uomo che gli serve da bere, che distilla poche parole, le ascolta, le suona e ripulisce il banco dalle sue lordure.

È il gospel dell’alcolizzato. Una storia di dipendenza nella quale ogni ambito della vita diventa tossico: la famiglia, il lavoro e l’amore. Uno spettacolo concertato, nel quale la musica dal vivo, di Alessio Bruno e Diego Paul Galtieri, si accorda con le parole degli attori. Un’ambientazione scarna, essenziale e contrasti di luce che suggeriscono uno spazio cupo come cupa è la perdizione. In scena è presente il direttore, Saverio Bari, che con pochi gesti declina l’esecuzione, dirige la storia e legge le didascalie del copione, in gioco meta teatrale che non lascia via d’uscita.

Per informazioni e biglietteria: templetheater.sassuolo@gmail.com oppure WhatsApp 3534327979 – Biglietteria Online: https://www.liveticket.it/templetheatersassuolo

Traslocano gli Uffici delle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo

Traslocano gli Uffici delle Politiche Sociali del Comune di SassuoloInizierà venerdì 23 febbraio il trasloco degli Uffici delle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo dall’attuale sede di via Rocca al Direzionale “Civico 1”, in via Caduti sul Lavoro 1.

Per consentire lo spostamento degli uffici, quindi i Servizi Sociali del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico da venerdì 23 a martedì 27 febbraio compresi, con la riapertura al pubblico giovedì 28 febbraio nei nuovi uffici al Direzionale “Civico 1”.

Durante i giorni di chiusura sarà attivo, per le sole urgenze, il numero telefonico 0536/880707 che risponderà nei normali orari d’ufficio.

Formigine, San Valentino con tanto amore

Formigine, San Valentino con tanto amoreSan Valentino torna a far innamorare Formigine. L’appuntamento è mercoledì 14 febbraio dalle 9 alle 20 in centro storico, dove verranno allestiti gli stand dei commercianti, il mercatino arti e mestieri e i banchi gastronomici dolci e salati per degustazioni alimentari.

Dalle 17 alle 20 sulle mura del Castello verranno proiettate le fotografie degli innamorati più famosi. Come ogni anno, sarà presente anche l’immancabile panchina degli innamorati, dove poter scattare una foto romantica con lo sfondo del Castello. Per le vie del centro, infine, musica d’amore a filo diffusione e animazione con artisti di strada, fotografie dedicate, dj e coppie di cosplay.

Dichiara l’Assessore alle Attività produttive Corrado Bizzini: “Anche quest’anno va un doveroso ringraziamento ai nostri commercianti, che come sempre si sono impegnati per organizzare questo evento. Parlare e diffondere l’amore, soprattutto quando nel mondo emerge tanta divisione, è un atto di coraggio e di speranza. Vi aspettiamo in centro storico”.

Oggi la Giornata internazionale dell’epilessia, l’impegno della Regione Emilia-Romagna

Oggi la Giornata internazionale dell’epilessia, l’impegno della Regione Emilia-RomagnaPrevenzione, diagnosi, presa in carico e supporto. Sono le fondamenta del Percorso Epilessia della Regione Emilia-Romagna, che coordina su tutto il territorio, da Piacenza a Rimini, una rete integrata di intervento finalizzata all’assistenza delle persone con epilessia.

In occasione della giornata internazionale dell’epilessia che si celebra in tutto il mondo martedì 13 febbraio e vede impegnato il servizio sanitario regionale e le associazioni dei pazienti con iniziative di sensibilizzazione, la Regione ribadisce proprio impegno per continuare a garantire e migliorare ulteriormente cure e supporto ai pazienti e alle loro famiglie, promuovendo al tempo stesso la consapevolezza su questa patologia, che nel mondo – secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sul 2019 – colpisce circa 50 milioni di persone di tutte le età.

“L’Emilia-Romagna è stata tra le prime Regioni in Italia a dotarsi di una rete integrata in modo omogeneo su tutto il territorio per i servizi di assistenza alle persone con epilessia – ricorda l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Una rete in continua evoluzione, che si occupa di garantire ai pazienti cure efficaci e assistenza socio-sanitaria, di supportarli verso il raggiungimento di obiettivi personali e professionali e, non meno importante, di contrastare con una corretta informazione i fenomeni di discriminazione che, purtroppo, a volte le persone con questa patologia devono affrontare. La giornata internazionale del 13 febbraio- chiude Donini- ci aiuta a mantenere alta l’attenzione sull’epilessia e a continuare a lavorare su prevenzione, presa in carico e supporto a pazienti, familiari e caregiver”.

La rete di assistenza del Percorso Epilessia in Emilia-Romagna 

La Regione Emilia-Romagna dal 2010 ha deciso di dotarsi di un Percorso Epilessia per la gestione integrata e omogenea dei servizi di assistenza già garantiti alle persone con epilessia.

Le linee di indirizzo assicurano interventi di prevenzione, il percorso diagnostico-terapeutico con la presa in carico della persona e la continuità dell’assistenza socio-sanitaria, sia tra le strutture del territorio e gli ospedali, sia nell’elaborazione del programma individuale, in particolare per l’inserimento a scuola o nel mondo del lavoro e per le attività di riabilitazione. Le Aziende sanitarie sviluppano, inoltre, iniziative di formazione dirette a operatori e famiglie e finalizzate a molteplici obiettivi: supporto individuale dei pazienti dal punto di vista emotivo relazionale, gestione quotidiana della patologia e degli aspetti amministrativi quali il riconoscimento della disabilità, l’esenzione ticket e la patente automobilistica.

Nel 2017 la Regione ha costituito un gruppo di coordinamento, monitoraggio e consulenza scientifica sul Percorso Epilessia, denominato Gruppo di lavoro Epilessia, con l’obiettivo di promuovere la ricerca, aggiornare le linee di indirizzo regionali, ridefinire la rete regionale della chirurgia dell’epilessia e promuovere iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza.

Nuove modalità di prenotazione per l’Auditorium Bertoli di Sassuolo

Nuove modalità di prenotazione per l’Auditorium Bertoli di SassuoloCambiano, a partire da lunedì 19 febbraio, le modalità di richiesta patrocinio e prenotazione dell’Auditorium Pierangelo Bertoli.

L’Auditorium Bertoli è attualmente assegnato dal lunedì al mercoledì all’Associazione Quinta Parete, mentre dal giovedì alla domenica dalla rete di Associazioni Sonus Cultura, Amici della Lirica e Pro Loco Sassuolo.

Dal giovedì alla domenica può essere richiesto anche dalle altre Associazioni del Territorio tramite istanza di patrocinio oneroso, per la realizzazione di eventi culturali a carattere prevalentemente musicale e/o teatrale, con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data dell’evento.

Le nuove modalità di prenotazione prevedono che, prima di presentare l’istanza di patrocinio oneroso all’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico, l’Associazione richiedente prenoti l’Auditorium Pierangelo Bertoli tramite il sito di Pro Loco Sassuolo.

Una volta fatta la prenotazione, bisognerà presentare l’istanza di patrocinio oneroso all’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico, che accetterà la richiesta soltanto a prenotazione online avvenuta.

Per prenotare l’Auditorium Pierangelo Bertoli, è necessario recarsi on line sul sito internet di Pro Loco Sassuolo all’ indirizzo: https://www.prolocosassuolo.it/book-online

 

Chiusure programmate anche su A1 e Tangenziale di Bologna

Chiusure programmate anche su A1 e Tangenziale di BolognaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

DALLE 22:00 DI MERCOLEDI’ 14 ALLE 6:00 DI GIOVEDI’ 15 FEBBRAIO, IN MODALITA’ ALTERNATA

-sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata e in uscita.

In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena nord o di Valsamoggia.

 

 DALLE 00:00 ALLE 6:00 DI VENERDI’ 16 FEBBRAIO

sarà chiusa la stazione di Modena nord, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano.

In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Modena sud sulla stessa A1, o di Campogalliano sulla A22 Autostrada del Brennero.

 

Mentre sulla Tangenziale di Bologna, per consentire lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale, dalle 22:00 di martedì 13 alle 6:00 di mercoledì 14 febbraio, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura, in modalità alternata:

-sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 8 bis viale Europa e lo svincolo 10 Zona Industriale Roveri, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto. Di conseguenza, sarà chiusa l’entrata dello svincolo 8 Fiera verso San Lazzaro/A14 e non sarà raggiungibile lo svincolo 9 San Donato.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 8 bis viale Europa, percorrere la viabilità ordinaria: viale Europa, rotonda Luchino Visconti, viale Tito Carnacini, rotonda Augusto Baroni, viale Giusepe Fanin, rotonda Giuseppe Antonio Torri, via Santa Caterina di Quarto, rotonda Luigi Polacchi, via Bargello (SP86 Lungo Savena), rotonda Sabina Santilli, rotonda Armando Gagliani, rotonda Giuseppe Modonesi, Via dell’Industria, rotonda Enrico Brunetti Rodati, via del Terrapieno e rientrare in Tangenziale allo svincolo 10 Zona Industriale Roveri;

-sarà chiuso il tratto compreso tra lo svincolo 9 San Donato e 11 San Vitale, verso San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto. Di conseguenza, sarà chiusa l’entrata dello svincolo 10 Zona Industriale Roveri, verso San Lazzaro/A14.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria allo svincolo 9 San Donato, percorrere la viabilità ordinaria: SP15 via San Donato, rotonda Luchino Visconti, viale Tito Carnacini, rotonda Augusto Baroni, viale Giusepe Fanin, rotonda Giuseppe Antonio Torri, via Santa Caterina di Quarto, rotonda Luigi Polacchi, via Bargello (SP86 Lungo Savena), rotonda Sabina Santilli, rotonda Armando Gagliani, rotonda Giuseppe Modonesi, Via Larga, rotonda Elena Lucrezia Corner Piscopia, rotonda della Leona, rotonda Romano Paradisi, via Giuseppe Massarenti e rientrare in Tangenziale allo svincolo 11 San Vitale.

Si ricorda che le suddette chiusure verranno effettuate nella notte tra martedì 13 e mercoledì 14 febbraio, in modalità alternata.

 

In ospedale a Sassuolo “Cardiologie Aperte” fino al 18 febbraio

In ospedale a Sassuolo “Cardiologie Aperte” fino al 18 febbraioAnche l’Ospedale di Sassuolo aderisce a “Cardiologie Aperte”, la campagna di sensibilizzazione per la prevenzione delle malattie cardiovascolari promossa dalla Fondazione per il Tuo Cuore dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO).

L’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale diretta da Ermentina Bagni è tra le oltre 180 Cardiologie di tutta Italia che dal oggi 12 febbraio e fino a 18 febbraio metteranno a disposizione dei cittadini i propri specialisti per fornire informazioni o chiarimenti sulle malattie cardiache attraverso un numero verde gratuito, l’800 05 22 33, attivo nelle fasce orarie dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16.

Novità di quest’anno è la proposta di approfondimento tematico giornaliero: lunedì 12 febbraio è dedicato alla fibrillazione atriale; martedì 13 alla Cardioncologia e Cardioncologia di genere; mercoledì 14 alla Cardiologia di genere; giovedì 15 sarà la volta dello scompenso cardiaco e infine venerdì 16 il focus sulla prevenzione dei fattori di rischio modificabili.

Raccolta differenziata: l’Emilia Romagna promossa dall’UE

Raccolta differenziata: l’Emilia Romagna promossa dall’UE
Foto di Pawel Czerwinski su Unsplash

 

L’Unione Europea ha speso molti elogi nei confronti dell’Emilia Romagna per l’impegno che la regione ha mostrato nel settore della gestione sostenibile dei rifiuti. L’UE l’ha considerato un vero e proprio modello da seguire. Un riconoscimento importante per l’Emilia Romagna, che conferma l’efficacia delle politiche adottate dalla regione. Allo stesso tempo si tratta di un’azione importante che può costituire anche un incentivo per altre regioni europee ad investire nella raccolta differenziata e nelle strategie simili a quelle adottate dall’Emilia Romagna.

Quali sono gli obiettivi per il futuro dell’Emilia Romagna

In una regione come l’Emilia Romagna, tra le più popolose d’Italia, la quantità di rifiuti prodotti è piuttosto elevata e poiché questo territorio ha una grande vocazione industriale – particolarmente attiva nel settore alimentare – è importante che quelli riciclabili come il vetro, la carta e la plastica (molto utilizzata, ad esempio, per il confezionamento e per i materiali protettivi per imballaggi) vengano gestiti da un sistema di raccolta differenziata di ottimo livello.

Dopo il successo ottenuto, l’Emilia Romagna adesso si pone nuovi obiettivi per il futuro. Lo scopo è quello di migliorare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata e di innovare i processi di trattamento dei rifiuti. La regione intende consolidare i buoni risultati raggiunti nella sostenibilità ambientale, soprattutto promuovendo lo sviluppo di un’economia circolare massimizzata.

Le azioni intraprese dall’Emilia Romagna

L’impegno della regione di cui si sta parlando nel campo della raccolta differenziata e nel settore della gestione sostenibile dei rifiuti si inserisce in un contesto più ampio, in cui si avverte la necessità di ridurre l’impatto ambientale delle attività umane. L’Unione Europea ha voluto sottolineare soprattutto le buone pratiche adottate dalla regione.

Una di queste buone pratiche è quella dell’educazione ambientale intrapresa e della partecipazione attiva dei cittadini. Infatti, la sensibilizzazione sul tema dei rifiuti e del riciclo è essenziale per garantire il successo della raccolta differenziata. L’Emilia Romagna ha dimostrato come le campagne informative e l’educazione anche nelle scuole possano aumentare in maniera notevole la quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato.

Inoltre, l’Emilia Romagna ha investito anche nell’innovazione tecnologica applicata alla gestione dei rifiuti. La regione ha adottato soluzioni avanzate per la raccolta, il trattamento e il riciclo dei rifiuti. Ha dimostrato da questo punto di vista come la tecnologia possa ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza dei processi.

L’innovazione e lo sviluppo sostenibile

Da un lato l’Emilia Romagna continua ad evolversi e ad adattarsi agli impegni ambientali emergenti. Il suo successo nella raccolta differenziata e nella gestione dei rifiuti offre spunti davvero preziosi per un futuro più green. Ma appunto non si tratta di un’azione conclusa, perché la regione considera l’innovazione nel campo del riciclo e della gestione dei rifiuti una priorità.

In nome dello sviluppo sostenibile, l’Emilia Romagna sta esplorando nuove frontiere. Tra queste c’è il riciclo chimico, una pratica innovativa che potrebbe trasformare materiali non riciclabili in nuove risorse. In questo modo si può ridurre la dipendenza dalle materie prime.

Si tratta di un approccio che richiede molti investimenti nella ricerca, nello sviluppo e nella collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca.

L’importanza dell’economia circolare

L’Emilia Romagna, come si è già accennato, punta all’adozione di un modello di economia circolare. Quest’ultima non è limitata alla gestione dei rifiuti, ma comprende tutte le fasi del ciclo produttivo e di consumo. Queste azioni hanno anche un forte impatto sociale, perché comprendono la creazione di posti di lavoro verdi e l’inclusione sociale tramite attività legate al riciclo e al riutilizzo dei materiali.

Quindi il fine non è soltanto la sostenibilità ambientale, ma anche quello della promozione del benessere economico e sociale della comunità. Con il riconoscimento da parte dell’UE si apre la strada ad una maggiore collaborazione internazionale.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 13 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 13 febbraio 2024In prevalenza sereno, con possibilità di banchi di nebbia al mattino tra ferrarese e costa romagnola. Temperature minime in lieve flessione con valori compresi tra 3 e 6 gradi. Massime senza variazioni di rilievo e comprese tra 14 e 16 gradi. Venti deboli occidentali. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Borrelli (FdI): PD in frantumi, centrodestra pronto per il bene di Formigine

Borrelli (FdI): PD in frantumi, centrodestra pronto per il bene di Formigine“La “seconda candidata” di centro sinistra ha portato una frattura e un instabilità al interno del partito democratico di Formigine. Con le dimissioni del vicesindaco dalla direzione del partito – afferma Francesco Borrelli, Referente Circolo Fratelli d’Italia Formigine – si comprende l’instabilità politica del Pd, nonostante rimanga una forte affezione per le poltrone non essendo pervenute le dimissioni da assessore”.

“Cari cittadini la situazione attuale è questa: il Vicesindaco in completa frattura con il partito di maggioranza e il presidente del consiglio candidata del PD per le prossime amministrative. Con quale credibilità la giunta pretende di concludere il mandato? Ci auguriamo che la Presidente Parenti mantenga l’imparzialità, che la sua carica impone all’interno dei prossimi Consigli Comunali.

Comprendiamo benissimo che tra pochi mesi si voterà ma, con un Partito Democratico ridotto in cenere e con fratture varie al suo interno, auspichiamo che venga anteposto il bene di Formigine a logiche di partito e divisioni di incarichi. Infine – conclude il Referente Circolo Fratelli d’Italia Formigine – vogliamo ribadire che il Centrodestra è unito più che mai per il bene di Formigine e dei formiginesi”.

 

 

 

Chiusure programmate su A13 e Raccordo di Casalecchio

Chiusure programmate su A13 e Raccordo di CasalecchioSulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale, sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara sud e Altedo, verso Bologna, nei seguenti giorni e orari: dalle 22:00 di mercoledì 14 alle 6:00 di giovedì 15 febbraio; dalle 22:00 di sabato 17 alle 6:00 di domenica 18 febbraio.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara sud, percorrere la viabilità ordinaria: Raccordo Ferrara-Porto Garibaldi, SS64, SP20 via Chiavicone e rientrare sulla A13 alla stazione di Altedo.

°*****°

Sul Raccordo di Casalecchio, nell’ambito delle attività di rifacimento del cavalcavia di svincolo, sarà necessario chiudere la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 Bologna-Taranto, dalle 10:00 di mercoledì 14 alle 20:00 di giovedì 15 febbraio. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Bologna Borgo Panigale.

 

Un punto prezioso per l’obbiettivo salvezza contro il Torino: Sassuolo 1 – Torino 1

Un punto prezioso per l’obbiettivo salvezza contro il Torino: Sassuolo 1 – Torino 1Ieri sera si è visto in campo (finalmente di nuovo in casa) un Sassuolo convincente. Alessio Dionisi non ha mai per un momento venduto altri obiettivi se non la salvezza e la possibilità di partecipare per la dodicesima volta al massimo campionato di calcio nazionale.

Sapevamo già che il girone di ritorno sarà fatto di partite “sporche” in cui occorrerà difendere ogni metro e ogni minuto con grinta e determinazione.

Contro il Torino storicamente la “bestia nera” del Sassuolo, tutti i ragazzi guidati da Mister Dionisi consci di questo, hanno saputo mantenere la concentrazione come l’allenatore toscano chiede da tempo e cioè per 95’ almeno.

Andrea Pinamonti a dispetto dei sui detrattori continua a crescere sia come prestazione che rendimento. Con il suo gol di testa (siamo a quota nove) contro i granata, si è preso il comando della classifica dedicata ai centravanti italiani che segnano di più, niente male per un quasi venticinquenne.

Il pareggio contro il Torino è un punto prezioso come tutti quelli che si dovranno conquistare partendo già dalla ennesima (sulla carta proibitiva) trasferta di Bergamo contro l’Atalanta tra una settimana.

Considerando le assenze in casa neroverde prima fra tutte quella di un Domenico Berardi ma non solo, è decisamente questo il momento più tosto da far passare senza dubbio, anche con prestazioni come l’ultima a cui abbiamo assistito.

Menzione speciale per Andrea Consigli che ha chiuso la porta in faccia a Zapata, andando a neutralizzare un colpo di testa insidiosissimo proprio a recupero praticamente finito.

(Claudio Corrado)

Giornata del Malato, Mons. Morandi in visita all’Ospedale di Sassuolo

Giornata del Malato, Mons. Morandi in visita all’Ospedale di SassuoloPer la Giornata del Malato – accompagnata dal messaggio di Papa Francesco che ha scritto: “Non è bene che l’uomo sia solo. Curare il malato curando le relazioni” – l’Arcivescovo di Reggio Emilia e Guastalla, Mons. Giacomo Morandi, da poco nominato anche presidente della CEI dell’Emilia Romagna, ha fatto visita ai degenti dell’Ospedale a Sassuolo.

Dopo la visita il vescovo ha celebrato per l’occasione anche una messa solenne, insieme al Cappellano della struttura sanitaria, don Alberto Nava. Mons. Morandi, di origini modenesi, conosceva già l’ospedale sassolese ma è la prima volta che viene in visita ‘ufficiale’ dal suo insediamento alla sede vescovile della Diocesi di Reggio Emilia, della quale fa parte storicamente anche il territorio di Sassuolo e di alcuni altri Comuni a confine tra la provincia modenese e reggiana. Sua Eminenza ha visitato alcuni reparti portando il suo calore ai pazienti, accompagnato dal Direttore Generale dell’ospedale, Stefano Reggiani e dal Direttore Sanitario Silvio Di Tella.

“Il santo padre – ha detto don Nava – ci ricorda che non siamo stati creati per la solitudine, ma piuttosto per amare ed essere amati, per vivere in comunione e fraternità. Qui in ospedale, ogni giorno, è importante ricordarci quanto sia centrale la relazione come elemento integrante del percorso di cura. Sia nel rapporto medico-paziente sia in quello tra caregiver e malato”.

“Siamo commossi e allo stesso tempo felici – ha sottolineato il Dr. Reggiani – di aver ospitato proprio oggi il vescovo. Le sue parole, semplici e profonde, hanno saputo consolare le persone ricoverate e ricordare a tutti noi, medici, infermieri e altri operatori sanitari, l’importanza di prendersi cura di chi soffre a 360°, occupandosi anche della relazione e dell’ascolto, con pazienza e umanità”.

Alla celebrazione eucaristica, che si è tenuta nella sala Convegni dell’ospedale, gremita di partecipanti, hanno preso parte anche il Sindaco di Sassuolo, Francesco Menani e il Presidente dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, il Sindaco di Maranello Luigi Zironi.

 

Chiusure programmate su A13 e A14

Chiusure programmate su A13 e A14Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione e manutenzione cavalcavia, saranno adottati i seguenti provvedimenti di chiusura:

dalle 22:00 di mercoledì 14 alle 6:00 di giovedì 15 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Padova Zona Industriale e Padova sud, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Padova Zona Industriale, percorrere la viabilità ordinaria: Corso Stati Uniti e Corso Esperanto ed entrare sulla Diramazione di Padova sud a Padova sud.

Dalle 22:00 di giovedì 15 alle 6:00 di venerdì 16 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Padova Zona Industriale e l’allacciamento con la A4 Torino-Trieste, in direzione di quest’ultima. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Padova Zona Industriale, percorrere la viabilità ordinaria: Corso Stati Uniti e Corso Argentina ed entrare sulla A4 alla stazione di Padova est.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori propedeutici previsti nell’ambito del lotto 0 del Passante, dalle 22:00 di mercoledì 14 alle 6:00 di giovedì 15 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Borgo Panigale e Bologna Fiera, verso Ancona/Pescara.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:

da Milano verso Ancona, dopo l’uscita alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde (Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale), la Tangenziale di Bologna e rientrare sulla A14 attraverso la stazione di Bologna Fiera o di Bologna San Lazzaro; da Milano verso Padova, dopo l’uscita alla stazione di Bologna Borgo Panigale, percorrere il Ramo Verde, la Tangenziale ed entrare sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio.

Di conseguenza, sarà chiuso il Raccordo di Casalecchio, tra Bologna Casalecchio e l’allacciamento con la A14, verso Ancona-Bologna e nella stessa direzione chiuso anche lo svincolo che dalla A13 Bologna-Padova immette sulla A14.

In alternativa si consigliano i seguenti itinerari: da Firenze verso Padova, dopo l’uscita alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale per entrare sulla A13 alla stazione autostradale di Bologna Arcoveggio;

da Firenze verso Ancona, dopo l’uscita alla stazione di Bologna Casalecchio, percorrere la Tangenziale per entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Fiera o di Bologna San Lazzaro;  da Padova verso Ancona, uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale per entrare sulla A14 alla stazione di Bologna Fiera o di Bologna San Lazzaro.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 12 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 12 febbraio 2024Progressive schiarite a partire dal settore occidentale con residui addensamenti sul settore orientale, dove non si escludono deboli e brevi rovesci in mattinata. Temperature minime in diminuzione, più sensibile sulle pianure occidentali, comprese tra 2 e 7 gradi. Massime pressoché stazionarie, comprese tra 12 e 14 gradi. Venti deboli dai quadranti settentrionali, deboli variabili in serata. Mare mosso con moto ondoso in graduale attenuazione, poco mosso in serata.

(Arpae)

Zapata risponde a Pinamonti, fra Sassuolo e Torino è 1-1

Zapata risponde a Pinamonti, fra Sassuolo e Torino è 1-1

REGGIO EMILIA (ITALPRESS) – Due gol nel giro di 4′ in avvio di partita valgono l’1-1 al Mapei Stadium di Reggio Emilia nel match tra Sassuolo e Torino. Al gol di Pinamonti risponde Zapata per i granata che centrano il secondo pareggio consecutivo. Dopo tre ko di fila torna a muoversi la classifica dei neroverdi, ora a +2 sul terzultimo posto occupato da Verona e Cagliari.
Bajrami e Laurientè larghi, Pinamonti centrale le scelte offensive di Dionisi, ancora costretto a fare i conti con l’assenza di Berardi. Conferma ancora il tridente pesante Juric che schiera insieme Zapata e Sanabria e lancia Vlasic sull’out di sinistra. Il match si stappa subito e in meno di 10′ già arriva un gol per parte: passa al 5′ il Sassuolo con lo spunto sulla destra di Pedersen che disegna il cross per l’incornata a centro area di Pinamonti, Milinkovic Savic si tuffa e tocca ma non riesce ad evitare l’1-0. Reazione perentoria del Torino che impiega quattro minuti per trovare il pari: discesa prepotente di Bellanova e traversone teso sul secondo palo dove Zapata, di sinistro, insacca a porta spalancata. Ristabilito l’equilibrio si assestano i valori, ma sono gli ospiti a fare qualcosina in più dopo il problema muscolare di Rodriguez che lascia il posto in campo a Masina. Zapata calcia dal limite dell’area e manda di poco a lato, poi ci prova Vlasic con un diagonale insidioso, anche questo fuori bersaglio. Prima dell’intervallo chance per il Sassuolo su una punizione di Bajrami respinta dal portiere.
Tanta vivacità ma poche vere occasioni a inizio ripresa. Per due volte Milinkovic-Savic è attento sul primo palo e sventa i tentativi di Laurientè. Dall’altro lato un tiro di Vlasic viene deviato e rischia di finire nello specchio. I due allenatori provano a pescare dalla panchina: nel Sassuolo dentro Defrel, nel Torino spazio per Okereke. Tra i due è il primo a rendersi pericoloso con una conclusione a giro da fuori che fa la barba al palo. L’ultima chance però è per gli ospiti che all’ultimo minuto di recupero sfiorano il colpaccio con un colpo di testa di Zapata: Consigli vola a deviare sul palo e salva il risultato.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Controlli dei Carabinieri del Comprensorio, cinque persone denunciate

Controlli dei Carabinieri del Comprensorio, cinque persone denunciateDa ieri 9 febbraio – i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno intensificato i controlli stradali nel fine settimana per contrastare le condotte di guida pericolosa, molto spesso causate dall’ abuso di bevande alcoliche e dal consumo di stupefacenti.

I Carabinieri di Fiorano Modenese hanno fermato un 50enne che guidava la propria autovettura in modo irregolare e pericoloso. Gli operanti, appena hanno visto l’uomo aprire lo sportello, hanno notato che era in stato confusionale e incapace di guidare: hanno quindi chiamato l’ambulanza del 118 per soccorrerlo e portarlo presso il pronto soccorso più vicino. Le successive analisi hanno evidenziato, come lo stesso, fosse alla guida con un tasso alcolemico prossimo ai 3 g/L, risultando anche positivo all’assunzione di stupefacenti.  L’autovettura è stata così avviata all’iter della confisca e l’uomo denunciato alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato d’ebrezza e sotto l’influenza di stupefacenti.

A Maranello, i Carabinieri della locale Stazione hanno dapprima denunciato un giovane 20enne trovato alla guida della propria vettura con un tasso alcolemico superiore il limite consentito, per poi fermare un altro uomo, che si è rifiutato di sottoporsi all’esame dell’etilometro. Per entrambi è stata inoltrata denuncia alla Procura della Repubblica.

I Carabinieri della Tenenza di Vignola hanno fermato un conducente di 28 anni che non aveva mai conseguito la patente di guida e che già nel 2023 era stato sanzionato per la medesima violazione. L’uomo è stato sanzionato per guida senza patente e l’autovettura sequestrata per la successiva confisca. Poco dopo, la medesima pattuglia ha fermato un ciclomotore condotto da un uomo di 41 anni, che si è rifiutato di sottoporsi all’esame dell’etilometro, venendo così denunciato alla Procura della Repubblica con sequestro del mezzo per la successiva confisca.

A Sassuolo i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno fermato un’autovettura con due persone a bordo, denunciando il passeggero alla Procura della Repubblica di Modena, poiché risultato privo di qualsiasi documento idoneo a soggiornare sul Territorio nazionale.

Nella stessa giornata di ieri, anche a Modena i Carabinieri della locale Compagnia hanno eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio con modalità ad “alto impatto”, identificando 27 persone e attuando controlli e ispezioni in 6 esercizi pubblici.

Rinviato per maltempo il Carnevale di Formigine

Rinviato per maltempo il Carnevale di Formigine

A causa del maltempo previsto per domani (11 febbraio), il Carnevale di Formigine è rimandato.

Il corso mascherato e le degustazioni enogastronomiche si terranno dunque (salvo ulteriori comunicazioni) il 13 febbraio e il 18 febbraio.

Domani è invece confermato l’atelier creativo per bambini da 5 a 10 anni all’interno del castello alle ore 10, 10.45, 11.30 e 12.15 (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata via email castello@comune.formigine.mo.it).

# ora in onda #
...............