23.7 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 256

Giulia Pigoni: “Peste suina, il Governo si muova”

Giulia Pigoni: “Peste suina, il Governo si muova”La diffusione della peste suina africana (PSA) rischia di creare gravi danni all’economia regionale. Ecco perché la consigliera regionale Giulia Pigoni (di Italia Viva) ha presentato stamattina in Aula un’interrogazione a risposta immediata per chiedere un intervento deciso di Regione Emilia-Romagna e Governo.

“Le implicazioni che la PSA determinerebbe sarebbero a dir poco drammatiche – commenta Pigoni – vista la presenza di una filiera produttiva suinicola di grande importanza. L’export italiano del settore è di 601 milioni di euro e il 53% del fatturato relativo ai prodotti a base carne Dop e Igp è attribuibile all’Emilia-Romagna”.

Proprio la fortissima vocazione all’export sarebbe duramente penalizzata dal rischio di blocchi che si determinerebbe nel caso di diffusione della PSA.

Puntuale è arrivata la risposta dell’Assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi: “Abbiamo posto da tempo il problema e chiesto interventi, la Regione monitora la questione, ma purtroppo dobbiamo rilevare che il commissario straordinario nazionale aspetta ancora di essere confermato nella pienezza dei suoi poteri da parte del Governo e non ha ancora utilizzato le risorse previste fin dal dicembre 2022 per le attività di contrasto alla diffusione della peste suina africana”.

La Regione Emilia-Romagna ha chiesto da tempo al Governo di dichiarare lo Stato d’emergenza nazionale, non è stato fatto: in caso di risposta affermativa, si sarebbe potuto operare meglio e in tempi più celeri.

“Attraverso interventi per evitare il rischio di contagio e investimenti per la prevenzione – commenta Pigoni – la Regione sta facendo la sua parte. Il Governo, come per altri gravi problemi riscontrati in passato nel nostro territorio, invece no. È ora che si muova, prima che sia troppo tardi”.

 

Formigine, lavori nei parchi delle frazioni

Formigine, lavori nei parchi delle frazioniA Formigine, proseguono le riqualificazioni delle aree verdi, delle quali 470.069 mq  adibite a parco. Sono da poco terminati i lavori nelle aree di via Panaro a Colombaro e Campi Macri di Magreta.

A Colombaro, dove già recentemente erano stati effettuati interventi di manutenzione del “castello”, sono state sostituite le attrezzature ludiche ormai obsolete e non recuperabili. Nel dettaglio, sono stati installati una nuova altalena in metallo, completa di una seduta a tavoletta e di una seduta a cestello per i bambini più piccoli, e un gioco a molla. L’area è stata pavimentata con piastre in granuli di gomma antitrauma.

A Magreta, dove nella seconda metà dell’anno sorgerà una palestra all’aperto per permettere a tutti di praticare sport in maniera gratuita, come già avvenuto in altre aree del territorio, sono presenti un’altalena doppia e dei giochi a molla. I lavori hanno portato alla rimozione e sostituzione del castello e all’installazione di una nuova pavimentazione antitrauma. Inoltre, è stato posizionato un gioco multifunzione con scivolo e rete di arrampicata.

Il costo degli interventi, comprensivo anche della riqualificazione del parco di Villa Emma a Formigine, che partirà nei prossimi giorni, è di 150mila euro.

 

Gruppo di lettura al BLA giovedì 18 aprile

Gruppo di lettura al BLA giovedì 18 aprileNuovo appuntamento, giovedì 18 aprile alle ore 21, presso la biblioteca “Paolo Monelli” di Fiorano Modenese, per il Gruppo di lettura del BLA. A condurre l’incontro, come di consueto, Alice Torreggiani, laureata a Verona in Editoria e Lingue straniere, specializzata in promozione della lettura e letteratura per ragazzi.

L’appuntamento di aprile è con “La ragazza del convenience store” un romanzo raffinato e commovente sulle pressioni sociali e la difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo, scritto da Murata Sayaka, una delle più promettenti autrici giapponesi contemporanee.

Non è necessario aver già letto il libro per partecipare al Gruppo di lettura, è sufficiente portare con sé la propria passione per la letteratura, il desiderio di conoscere persone nuove attraverso i libri oppure la volontà di ascoltare esperienze e punti di vista diversi.

L’ingresso è libero e gratuito.

Gli appuntamenti del Gruppo di lettura si tengono al BLA, biblioteca, ludoteca e archivio del Comune di Fiorano Modenese. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla biblioteca (tel. 0536833403 email: biblioteca@fiorano.it).

In Emilia-Romagna un’estate di formazione e orientamento per studenti e studentesse delle scuole superiori

In Emilia-Romagna un’estate di formazione e orientamento per studenti e studentesse delle scuole superioriImparare la stampa 3D, studiare nuovi materiali ecocompatibili, digitalizzare libri antichi o progettare videogiochi. In Emilia-Romagna per 365 studenti e studentesse l’estate è occasione di apprendimento con uno sguardo rivolto al futuro.

La Regione finanzia, con oltre 195mila euro del Fondo sociale europeo Plus, 20 summer camp gratuiti di orientamento per accompagnare le studentesse e gli studenti delle scuole superiori (classi 3^ e 4^) nella scelta dei percorsi di formazione post diploma, in particolare universitaria. Nell’ultima seduta di Giunta è infatti arrivato il via libera ai progetti che sono stati presentati attraverso due distinti avvisi per la selezione e il finanziamento dei camp estivi. Transizione ecologica e industrie culturali sono i due filoni individuati dalla Regione in linea con il Patto per il lavoro e il clima, che ha come primo obiettivo strategico quello di fare dell’Emilia-Romagna una regione della conoscenza e dei saperi investendo in educazione, istruzione, formazione, ricerca e cultura.

Un investimento in servizi di orientamento per dare ai giovani e alle loro famiglie gli strumenti per scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro e acquisire nuove competenze su temi di particolare importanza, attualità e vicini ai loro interessi.

I 14 summer camp dedicati alla transizione ecologica, che hanno una dotazione finanziaria di 128.871 euro e sono rivolti a 240 partecipanti, servono ad aumentare la conoscenza delle opportunità formative per le professioni necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile e ridurre al minimo l’impatto ambientale delle attività economiche.

I 6 summer camp sulle industrie culturali e creative, finanziati con 66.810 euro e rivolti a 125 partecipanti, propongono invece opportunità formative per percorsi professionali che sostengano i processi di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio.

I luoghi dei summer camp

Dei 20 summer camp, nove saranno ospitati in sette città capoluogo sede universitaria (Piacenza con due progetti, Parma, Reggio Emilia, Modena con due progetti, Bologna, Ferrara e Rimini) grazie alle Università del territorio che offrono corsi di laurea fortemente improntati sulla transizione ecologica e sul digitale (Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Parma, oltre che il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore sulle rispettive sedi di Piacenza). Gli atenei metteranno a disposizione aule e laboratori di ricerca.

Altri 11 campi sono, invece, previsti nei comuni non sede universitaria, negli spazi messi a disposizione da scuole e altre istituzioni. Le sedi previste sono a Fidenza (PR), Guastalla (RE) con due progetti, Finale Emilia (MO), Imola, San Giovanni in Persiceto e San Lazzaro (BO); Argenta, Cento e Comacchio (FE).

I campi estivi potranno arrivare sino a 52 ore di attività complessive, per garantire la migliore qualità formativa ed esperienziale ai partecipanti. Oltre alle attività di orientamento, i ragazzi e le ragazze saranno anche coinvolti in laboratori formativi, con l’opportunità di partecipare allo sviluppo di progetti o prodotti innovativi, quali strumenti avanzati di analisi di indicatori ambientali, nuovi materiali ecocompatibili, stampa in 3D, digitalizzazione di libri antichi, nuovi videogiochi. Prenderanno, inoltre, parte a visite guidate nei luoghi di eccellenza dell’innovazione tecnologica dell’Emilia-Romagna. Esperti, imprenditori, docenti universitari e startupper saranno tra i relatori delle attività di formazione.

Le date e le modalità di iscrizione saranno comunicate in una sezione dedicata del portale https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/ e https://scuola.regione.emilia-romagna.it/.

La Regione Emilia-Romagna potenzia l’offerta vaccinale gratuita contro papilloma virus, meningococco B ed herpes zoster

La Regione Emilia-Romagna potenzia l’offerta vaccinale gratuita contro papilloma virus, meningococco B ed herpes zoster
Copyright: Regione Emilia Romagna A.I.U.S.G. – Autore: Marco Caselli Nirmal

La Regione Emilia-Romagna rafforza ulteriormente il proprio impegno per la tutela della salute dei cittadini, arricchendo, già a partire da quest’anno, l’offerta vaccinale gratuita rivolta a bambini, ragazzi (maschi e femmine) e persone con fragilità.

Il nuovo Piano regionale di prevenzione vaccinale 2023-2025 approvato nei mesi scorsi dalla Giunta viene ora ulteriormente implementato ed integrato anche rispetto a quello nazionale, a seguito della valutazione effettuata dal Gruppo tecnico vaccinale regionale e dalla Commissione regionale vaccini: da quest’anno viene introdotta la vaccinazione gratuita contro il meningococco B per gli adolescenti (maschi e femmine) e contro il papilloma virus (HPV), sia per le ragazze che per i ragazzi fino ai 26 anni. Un’attenzione particolare è rivolta alle persone più fragili: è stata infatti introdotta la possibilità di ricevere il richiamo dei vaccini anti-meningococco B e ACWY in caso di specifiche condizioni patologiche, e ampliata la platea di cittadini con fragilità che possono essere vaccinati contro l’herpes zoster (il cosiddetto ‘Fuoco di Sant’Antonio’).

A tutti i soggetti interessati dal piano vaccinale, a partire dalle Aziende sanitarie, è già stato inviato dall’assessorato alle Politiche per la salute il documento tecnico con le indicazioni operative di aggiornamento, per garantirne l’applicazione omogenea sul territorio regionale, in maniera coordinata e con il contributo degli attori coinvolti.

Gli aggiornamenti

Meningococchi.  Da quest’anno per gli adolescenti è attiva l’offerta gratuita del vaccino contro il meningococco B a partire dai nati nel 2011 e, su richiesta, per i nati nel 2007; il diritto alla gratuità è mantenuto fino al compimento del 18esimo anno (quindi entro i 17 anni e 364 giorni di età). Sono inoltre previste le vaccinazioni per il meningococco B e ACWY per bambini, ragazzi e adulti a maggior rischio per specifiche condizioni patologiche, con l’indicazione di dosi di richiamo per entrambi i vaccini in caso di persistenza di alcune di queste condizioni di salute.

Papilloma virus (HPV). La gratuità del vaccino si mantiene fino al compimento del 26esimo anno di età per le femmine nate dal 1996 e da quest’anno, in Emilia-Romagna, anche per i maschi nati dal 2006, non vaccinati in precedenza. L’offerta gratuita è estesa, senza limite d’età, in caso di positività all’HIV e per le donne con diagnosi pregressa di lesioni HPV correlate, trattate mediante conizzazione. Nella nostra regione, in considerazione della letteratura scientifica esistente, è prevista l’offerta gratuita anche per specifiche categorie di persone a rischio fino ai 46 anni di età non ancora compiuti (45 anni e 364 giorni): uomini che fanno sesso con altri uomini, persone dedite alla prostituzione, persone che intraprendono il percorso di transizione di genere o hanno specifiche condizioni patologiche. Per età superiori, l’offerta della vaccinazione per le suddette categorie di persone per HPV rimane comunque valida in considerazione della valutazione congiunta tra medico vaccinatore e specialista di riferimento.

Herpes zoster. La vaccinazione gratuita è offerta ai 65enni (a partire dai nati del 1952 e, nel 2024, ai nati nel 1959) e alle persone con più di 18 anni affette da specifiche patologie. La Regione Emilia-Romagna ha esteso l’offerta gratuita anche a chi ha avuto recidive di herpes zoster o forme particolarmente gravi di Fuoco di Sant’Antonio e ulteriori specifiche condizioni patologiche.

Nessun cambiamento, invece, per tutte le altre vaccinazioni destinate ad adulti e bambini.

Per informazioni è possibile rivolgersi ai servizi vaccinali delle Pediatrie di comunità e dell’Igiene pubblica del proprio territorio di residenza e ai propri medici convenzionati (medici di medicina generale e pediatri di libera scelta), oppure consultare il sito della Regione https://salute.regione.emilia-romagna.it/sanita-pubblica/vaccinazioni

 

Sassuolo si conferma ComuneCiclabile con punteggio di 3 bikesmile

Sassuolo si conferma ComuneCiclabile con punteggio di 3 bikesmileSono circa 60 le città italiane di ogni dimensione che hanno ricevuto oggi la bandiera gialla 2024 per la settima edizione di FIAB-ComuniCiclabili*, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Biciclettagià assegnato dal 2017 a oggi a 180 città – che valuta e attesta l’impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile, scelta fondamentale per il buon esito della transizione virtuosa delle nostre città.

I primi 42 riconoscimenti di città a misura di bicicletta per l’anno 2024 erano già stati assegnati da FIAB nell’evento di apertura dello scorso febbraio, mentre la cerimonia di chiusura è prevista entro l’estate, con la consegna delle ultime bandiere gialle.

Entrata alla seconda edizione, Sassuolo si conferma ComuneCiclabile con punteggio di 3 bikesmile.

Oggi FIAB-ComuniCiclabili ha accolto in rete due nuovi territori a cui è stato assegnato un punteggio di 2 bike smile su un massimo di 5: il comune romagnolo di Russi in provincia di Ravenna e il comune di Soave in provincia di Verona, che vanno ad affiancarsi alle altre new entry 2024 di febbraio, Aosta e Ascoli Piceno.

Tra gli altri 57 comuni che hanno rinnovato oggi la loro presenza nel network una menzione particolare va a coloro che hanno ricevuto una promozione, nel pieno stile dell’iniziativa che è quello di accompagnare le amministrazioni in un virtuoso percorso di costante miglioramento in relazione alle politiche per la ciclabilità. Raggiungono così il punteggio massimo di 5 bike smile Bologna, che ha esteso la zona 30 a gran parte delle città, e Borgarello (PV), Comune Ciclabile fin dalla prima edizione e primo in Italia a deliberare di non concedere patrocini e spazi pubblici a manifestazioni motoristiche. Passano invece da 3 a 4 bike smile la città di Trento e il comune di Crevalcore (Unione delle Terre d’Acqua-BO) per aver intrapreso in un solo anno azioni positive in tutti gli ambiti di valutazione del progetto FIAB-Comuni Ciclabili. Gemona del Friuli (UD) passa da 2 a 3 bike smile, come anche Altidona (FM) e Collegno (TO), quest’ultimo per aver iniziato un processo verso la “città 30”.

Applicando il regolamento, per la prima volta vi è un caso di espulsione dalla rete i FIAB-ComuniCiclabili: si tratta di Avezzano (AQ), dove l’attuale Amministrazione ha messo in atto politiche manifestamente ostili alla mobilità ciclistica con la demolizione di ciclabili esistenti.

******

L’edizione 2024 di FIAB-ComuniCiclabili* si concluderà prima dell’estate con la consegna delle ultime bandiere gialle ai comuni che devono rinnovare la propria presenza in rete o ad altre new entry.

L’iniziativa è patrocinata da: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists’ Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, World Cycling Alliance e WWF.

 

 

 

Lunedì 22 aprile senso unico alternato sul ponte Veggia

Lunedì 22 aprile senso unico alternato sul ponte VeggiaPer consentire i lavori di manutenzione all’impianto di monitoraggio lunedì prossimo, 22 aprile, dalle ore 9 e fino alle ore 12 sul ponte Veggia sarà istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico.

Domenica al Mapei Stadium serve una vittoria per continuare la corsa salvezza

Domenica al Mapei Stadium serve una vittoria per continuare la corsa salvezzaSenza se e senza ma dovrà essere una vittoria quella dei neroverdi domenica prossima all’ora di pranzo contro il Lecce. In questa emozionante (per chi non si sente coinvolto) angosciante per i tifosi, corsa alla salvezza a quasi sette squadre, domenica arriva un nuovo scontro direttissimo.

Dopo l’impresa del Verona che ha recuperato un doppio svantaggio contro la stessa Atalanta capace di dare tre palloni al  Liverpool ad Anfield qualche giorno fa, l’imperativo in via Giorgio Squinzi è vincere.

La classifica parla chiaro, il Sassuolo deve assolutamente agguantare tre punti e dovrà farlo contro una squadra ostica e che di certo non lascerà giocare come il Milan di Pioli.

Contro i rossoneri a fine partita mister Ballardini ha parlato di atteggiamento giusto dei suoi fatta eccezione per un calo negli ultimi venti minuti. Contro il Lecce ci si aspetta una partita decisamente differente, probabilmente molto più “sporca” e con spazi più stretti, sarà necessario non concedere nemmeno un metro.

I precedenti  tra Sassuolo e Lecce sia in serie B che in serie A (contano il giusto in questo momento),  vedono la formazione di casa in vantaggio per tre vittorie, quattro pareggi e una sconfitta.

 

Claudio Corrado

Un pomeriggio in musica sabato all’Auditorium Bertoli di Sassuolo

Un pomeriggio in musica sabato all’Auditorium Bertoli di SassuoloUn pomeriggio di musica con gli ex-allievi della scuola media a indirizzo musicale F. Ruini (IC Sassuolo 3 sud).

Sabato 20 aprile alle ore 16.30  presso l’Auditorium Pierangelo Bertoli il Circolo Amici della Lirica offre spazio a giovani musicisti che attualmente frequentano i conservatori musicali della Regione.

Il concerto è curato dei loro ex-insegnanti Federico Biolchini, Andrea Candeli, Alice Cappelletti, Cristina Covezzi, Stefano Savini.

Entrata libera fino ad esaurimento posti disponibili.

Anna Romeo con “Piccole evasioni” in mostra alla Cavedoni di Sassuolo

Anna Romeo con “Piccole evasioni” in mostra alla Cavedoni di SassuoloSabato prossimo, 20 aprile,  alle ore 17 presso la Galleria d’arte Jacopo Cavedoni di via Fenuzzi 12, si terrà l’inaugurazione della mostra personale di Anna Romeo dal titolo “Piccole evasioni” . La mostra sarà visitabile  dal 20 aprile al 1 maggio 2024.

Orari: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì  dalle 10,00 alle 12,00. Sabato e domenica  dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00. Giorno di chiusura il lunedì. Aperto il 1 maggio dalle 10 alle 12.

 

‘Vieni c’è da fare’: a Sassuolo un ciclo di incontri pubblici per conoscere il candidato Sindaco del centrosinistra Matteo Mesini

‘Vieni c’è da fare’: a Sassuolo un ciclo di incontri pubblici per conoscere il candidato Sindaco del centrosinistra Matteo MesiniUn appello alle cittadine e ai cittadini di Sassuolo a partecipare, a fornire il proprio contributo ideativo alla proposta programmatica che affiancherà Matteo Mesini e la coalizione di Centrosinistra alle elezioni amministrative. È il senso di Vieni, c’è da fare, la campagna di incontro e confronto col candidato Sindaco proposta dal Partito Democratico di Sassuolo. Gli appuntamenti saranno l’occasione per conoscere Matteo, per confrontarsi con lui sul futuro della città, per proporre le proprie idee ed esigenze.

“È un percorso di condivisione e ascolto – sottolinea il PD – rivolto a tutta la cittadinanza, perché c’è bisogno di creare insieme il futuro di Sassuolo. Siamo convinti che solo attraverso l’ascolto delle esigenze e delle proposte dei cittadini si possa arrivare a un progetto di città più vivibile e sostenibile. Per costruire insieme una città che sappia intercettare e supportare i cambiamenti, anche nel mondo del lavoro, che abbia come valore primario la sostenibilità ambientale e che garantisca salute e servizi ai suoi cittadini, soprattutto i più svantaggiati. Che sia curata, che garantisca spazi al verde, allo sport e al tempo libero”.

Diversi gli incontri già in programma.

Al primo appuntamento di mercoledì 17 aprile al Bar Luana in piazza Risorgimento (ore 18.30), seguiranno quelli di venerdì 19 (African Bar di via Menotti ore 18.30) e sabato 20 aprile (ore 11.30 Home Caffè di Largo Verona).

Domenica 21 aprile l’appuntamento è all’enoteca Shebeen di via La Rocca 21 a San Michele (ore 18.30) mentre giovedì 2 maggio il ritrovo è all’Happy Cream in via Mantova, 3 allo stesso orario.

Il programma di incontri prosegue venerdì 3 maggio alle ore 18.30 al Suavitas Café di via Carducci 87 mentre sabato 4 maggio (ore 18.30) ci si trova al Bar Gatti di via SS. Consolata 4. Domenica 5 maggio Matteo Mesini sarà, alle ore 18.30, presso Il Cantiere caffè e cucina di via Radici in Piano 67 mentre allo stesso orario del 7 maggio l’appuntamento è al Green-Go Kitchen di via Radici in Piano 246/248. Ultimo appuntamento attualmente in programma quello di mercoledì 8 maggio alle ore 18.30 al Pepper Caffè di via Teano, 1.

 

Sabato a Sassuolo incontro su pace e guerra condotto da Beppe Manni

Sabato a Sassuolo incontro su pace e guerra condotto da Beppe ManniSabato 20 aprile, alle 15:30 presso la saletta Acer-Auser di via Respighi 69 a Sassuolo, l’incontro “Pace e guerra: che fare? Se provassimo a cambiare!” condotto da Beppe Manni. A tutti i partecipanti sarà donata la Rosa della Pace.

I ragazzi del progetto Erasmus del “Formiggini” a Castellarano

I ragazzi del progetto Erasmus del “Formiggini” a Castellarano

I ragazzi e le ragazze del progetto Erasmus – oltre 150 provenienti da Austria, Germania, Paesi Bassi e Finlandia – insieme ai loro colleghi del Liceo Formiggini di Sassuolo –  hanno partecipato lo scorso 12 aprile ai laboratori organizzati dal Consorzio Bonifica Centrale in collaborazione con il Comune lungo il percorso che costeggia il fiume Secchia.

Un’occasione unica che ha consentito ai ragazzi di sentire dalle parole di tecnici ed esperti quali sono le azioni e le attività che il territorio promuove per valorizzare e tutelare la straordinaria risorsa rappresentata dal fiume.

“Bottega d’Arte”, sabato nella corte del Castello di Spezzano

“Bottega d’Arte”, sabato nella corte del Castello di SpezzanoSabato 20 aprile, dalle ore 10 alle ore 17, sarà possibile per tutti partecipare a “Bottega d’Arte”, nella corte del Castello di Spezzano, a Fiorano Modenese.

Sotto l’esperta guida dello scultore Dario Tazzioli, gli studenti della classe 3ª G dell’IIS A. Venturi di Modena lavoreranno materiali come creta e pietra, proponendo nuove forme artistiche in chiave personale e contemporanea e realizzeranno disegni ispirati ai decori del castello e alle piastrelle in mostra nelle sale del Museo della Ceramica.

La corte del Castello si trasformerà in museo a cielo aperto, dove sarà possibile assistere ad una situazione inedita, al processo creativo che porta Tazzioli ed i suoi collaboratori alla realizzazione di prodotti artistici con forti rimandi al materiale della mostra “Le piastrelle da piccole. 1889-1939: i primi cinquant’anni del Distretto”, che aprirà ufficialmente al pubblico alle ore 17 di sabato 20 aprile.

La ricerca di materiali, composizioni e forme viene raccontata non solo dai materiali presenti in mostra, ma anche dal lavoro di Dario Tazzioli che da sempre crea in armonia con le antiche tecniche della lavorazione della pietra. Dopo aver appreso le tecniche tradizionali della lavorazione della pietra presso un anziano scalpellino, l’artista forgia e tempra i propri strumenti per la scultura, mettendo in pratica sapere e tecnica di fronte al pubblico e agli studenti che daranno prova della loro creatività in occasione della performance pubblica al Castello.

Questo evento rientra nell’ambito del progetto “L’arte della lavorazione della pietra. Tecniche antiche incontrano la modernità”, a cura di Associazione culturale Accademia Dario Tazzioli Aps, grazie al contributo di Fondazione di Modena, con il patrocinio del Comune di Fiorano, la Diocesi di Modena, la Basilica Metropolitana e l’Ist d’arte Venturi.

Il 20 aprile al Castello dunque si respira arte, il pubblico avrà l’occasione di interagire con l’artista e gli studenti, in attesa dell’apertura ufficiale della mostra che racconta la vera nascita del Distretto Ceramico. In essa troverà spazio materiale inedito, proposto in una narrazione ricca di storie personali e collettive. “Le piastrelle da piccole. 1889-1939: i primi cinquant’anni del Distretto” è la prima operazione di messa a valore della Collezione Medici, un patrimonio di oltre 7.000 pezzi che documenta l’evoluzione della ceramica industriale sul nostro territorio.

Nato nel 1979 e residente a Frassinoro, Dario Tazzioli realizza sculture ed affreschi secondo le tecniche antiche rinascimentali ed utilizzando strumenti ed inchiostri prodotti esclusivamente da lui. Fra i premi e riconoscimenti conseguiti il Premio Ghirlandina conferito dai Rotary Modenesi, il Coltellino d’Oro dal Consorzio del Parmigiano Reggiano ed un riconoscimento da parte del Consolato italiano a New York per il talento, la dedizione ed il contributo a rendere il mondo un luogo migliore attraverso la scultura. Il Rotary di Sassuolo gli ha affidato anche il riconoscimento ”Paul Harris Fellow”. Ha recentemente realizzato delle opere scultoree in marmo per la Pagani Automobili.

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 17 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 17 aprile 2024Nuvolosità variabile, con addensamenti localmente più consistenti, associati a rovesci o temporali, più probabili ad est nella mattina e al pomeriggio. Temperature in diminuzione, con le minime comprese tra 8 e 11 gradi e le massime intorno tra 17/19 gradi. Venti residui da nord-est lungo la costa, tendenti a disporsi da ovest nel corso della giornata su tutto il territorio, per poi aumentare nuovamente in serata con un impulso da nord-est lungo la costa. Mare inizialmente molto mosso con moto ondoso in graduale attenuazione.

Centri estivi, a Maranello iscrizioni aperte dal 22 aprile

Centri estivi, a Maranello iscrizioni aperte dal 22 aprileDal 22 aprile si aprono le iscrizioni ai centri estivi del Comune di Maranello, rivolti a bambini e ragazzi che frequentano nidi, spazio bambini, scuole d’infanzia e primarie nell’anno scolastico 2023/2024. Le domande vanno presentate online entro il 5 maggio; saranno raccolte anche le richieste di agevolazione tariffaria (in base a ISEE, parametri socio sanitari e numero di figli che frequentano i servizi).

Sono tre i centri estivi proposti dall’amministrazione comunale: per i bambini da 1 a 3 anni, con genitori entrambi impegnati lavorativamente, il centro estivo si svolge al nido d’infanzia “Le Coccinelle” dal 1 al 31 luglio e prevede giochi d’acqua, laboratori grafico-pittorici, manipolazioni, travasi, letture animate. Per i bambini da 3 a 6 anni, con genitori entrambi impegnati lavorativamente, è in programma alla scuola d’infanzia Cassiani dal 1 al 31 luglio con giochi d’acqua, attività espressive, psicomotricità, drammatizzazioni. Per la fascia 6-11 anni è in programma alla scuola primaria Stradi dal 10 giugno al 31 luglio con giochi di gruppo, attività ludico-sportive e laboratori. Oltre ai centri estivi comunali, a Maranello è possibile iscrivere bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni ad altre proposte ricreative: tutte le informazioni sul sito del Comune.

Un autoritratto di Ligabue in esposizione nel foyer del Teatro Carani

Questa settimana, il Teatro Carani di Sassuolo offre un doppio appuntamento con Antonio Ligabue, pittore italiano tra i più importanti del XX secolo. Oltre allo spettacolo, tutto esaurito, “Un Bès – Antonio Ligabue” di Mario Perrotta in programma giovedì 18 aprile, i visitatori avranno l’opportunità, dal 18 al 20 aprile, di ammirare nel foyer un autoritratto originale dell’artista di Gualtieri, di cui si dispone per gentile concessione di Sergio Negri e del figlio Francesco, curatori dell’autenticazione e dell’archiviazione delle opere dell’artista.

“Abbiamo scelto di esporre l’autoritratto di Antonio Ligabue – commenta Federica Benedetti, curatrice del progetto – all’interno di un teatro in cui va in scena il racconto della biografia del pittore di cui ammiriamo l’opera, che dunque ha modo di prendere vita qui e ora grazie all’attore che le presta corpo e voce, riconciliando nel presente la frattura temporale che caratterizza questo genere artistico”.

L’autoritratto non è solo una questione di autorappresentazione, ma anche di ricezione dell’immagine da parte degli osservatori, collocandosi così in una zona di confine tra due dimensioni temporali: il passato in cui il pittore si è ritratto, il futuro in cui di quel ritratto si fruisce.

L’autoritratto implica una riflessione sulla propria identità e sulla sua restituzione a livello anche sociale, dinamica particolarmente significativa per artisti che si collocano ai margini dalla collettività, come è stato nel caso della tormentata vicenda umana di Antonio Ligabue.

Il confronto con un autoritratto sollecita poi interrogativi sulla pratica diffusissima, a tratti ossessiva, del selfie e dell’autopromozione della propria immagine. Che cosa vogliamo comunicare noi, spettatori e attori delle nostre vite virtuali, quando ci ritraiamo e condividiamo una certa versione di chi siamo?

È possibile ammirare il dipinto nel foyer del Teatro Carani di via Mazzini a Sassuolo giovedì 18 aprile dalle 15:30 alle 19:00, venerdì 19 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00, sabato 20 dalle 9:00 alle 13:00. L’ingresso è libero.

“C’è un parallelismo tra l’autoritratto e il personaggio di Perrotta – conclude la curatrice – il primo chiede di essere guardato, il secondo di essere ascoltato. L’attore dà voce al pittore di cui guardiamo il volto, riuscendo, con la sua performance, a costruire un rapporto empatico tra il pubblico del teatro e un artista la cui vita è stata per tanta parte sradicamento e solitudine”.

 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web www.teatrocarani.it

Ritorna il #PIF24! Edizione speciale elezioni

Ritorna il #PIF24! Edizione speciale elezioniAppuntamento a mercoledì 17 aprile, ore 20:45, sala civica di Casa Corsini. Un’occasione per entrare nel vivo delle questioni relative alla macchina amministrativa locale, con un focus particolare sul consiglio comunale, con la partecipazione di Simone Scagliarini, professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico nell’Università di Modena e Reggio Emilia, con cui ci addentreremo nelle questioni tecniche della vita amministrativa dei comuni e Simona Baldaccini, ex consigliere comunale e capogruppo PD a Fiorano, che ci darà una testimonianza della sua esperienza in consiglio e delle motivazioni che l’hanno portata a questo impegno.

 

Potrai seguire la diretta streaming dell’incontro sul canale YouTube del circolo: https://www.youtube.com/watch?v=DcOmU5wIl8k

Troverai anche i video di tutti gli incontri precedenti del percorso del PIF.

Lotta alla dipendenza dalla droga: uno strumento a portata di un clic

Lotta alla dipendenza dalla droga: uno strumento a portata di un clicSecondo un nuovo rapporto Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, in tutto il mondo il numero di persone che fa uso di droghe e che ne soffre le conseguenze è alle stelle.

Stando a questo rapporto, oltre 296 milioni di persone hanno fatto uso di droghe nel 2021, il che rappresenta un aumento del 23% rispetto al decennio precedente. Il numero di persone che soffre di disturbi causati da uso di droghe è salito a 39,5 milioni, con un aumento del 45% in 10 anni. In Italia le cifre confermano questa tendenza: l’ultima relazione del Dipartimento per le Politiche Antidroga registra un aumento sia nella fascia 18-64 anni, sia nella fascia 15-19 anni. Preoccupante è l’incremento nella fascia giovanile rispetto ai dati riferiti al 2021 (aumento dei consumi dal 18,7% al 27,9%) con un aumento rilevante soprattutto per cannabinoidi sintetici e NPS (le ormai famigerate nuove sostanze psicoattive). Sono in particolare i più giovani a consumare NPS: tra gli studenti di 15-19 anni sono oltre 140mila i ragazzi ad averle consumate almeno una volta nell’anno.

Sempre secondo la relazione, in Emilia Romagna gli accessi diretti al Pronto Soccorso per droga sono stati 1.227, per un tasso di 27,7 ogni 100.000 abitanti. I ricoveri in regione per diagnosi correlate alla droga sono stati 3.205 con un tasso di 49,6 ogni 10.000 ricoveri.

Tuttavia, c’è speranza per chi sta combattendo contro la droga. “Apprezzo molto il modo in cui la Bibbia mi ha aiutato a non arrendermi”, dice Luigi, parlando della sua esperienza personale. “Uno dei video di jw.org che mi ha colpito profondamente è ‘La sua perseveranza è stata ricompensata’. Il video è stato un aiuto in aggiunta al mio studio della Bibbia e mi ha aiutato a trovare il coraggio di cambiare stile di vita e di liberarmi dalla droga”.

I Testimoni di Geova mettono a disposizione di chi combatte contro la tossicodipendenza numerosi contenuti gratuiti sul loro sito ufficiale, jw.org, che include articoli e video per adolescenti e adulti.

Il World Drug Report 2023 afferma che “in molte zone del mondo la popolazione giovane è la più vulnerabile all’uso di droghe e anche la più colpita da disturbi legati all’uso di sostanze stupefacenti. In Africa, il 70% delle persone in cura ha meno di 35 anni”.

L’articolo “Come faccio a resistere alle tentazioni?” presenta consigli pratici per i giovani. I punti salienti includono:

  • Non lasciare che le pressioni dei tuoi coetanei ti facciano infrangere i tuoi princìpi.
  • Sii convinto di quello in cui credi.
  • Riconosci le tue debolezze.

L’articolo racconta anche l’esperienza di Jared, che dice: “Noi ragazzi subiamo costantemente pressioni per andare alle feste e fare tutte le cose che si fanno lì, tipo bere alcolici, prendere droghe o fare sesso. Nel mio caso, trovo utile parlarne con i miei genitori. Un’altra cosa che mi aiuta a evitare le tentazioni è tenermi sempre occupato nel tempo libero”.

Su jw.org si possono anche trovare consigli sui seguenti argomenti:

  1. Droghe: Perché se ne fa uso?
  2. Avevo perso il controllo della mia vita.
  3. L’amore non viene mai meno nonostante . . . un’infanzia senza amore.
  4. Alcol: pensaci bene prima.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito jw.org.

 

 

Ubriaco alla guida, contromano in rotatoria. E’ successo sabato notte a Modena

Ubriaco alla guida, contromano in rotatoria. E’ successo sabato notte a ModenaHa imboccato contromano la rotatoria e si è scontrato con un’altra auto che, invece, procedeva regolarmente. Entrambi i conducenti, però, hanno rimediato una denuncia da parte della Polizia locale di Modena intervenuta sul luogo dell’incidente perché dagli esami sono risultati tutte e due con un tasso alcolico superiore a quello consentito. Patenti ritirate a entrambi.

È successo nella notte tra sabato 13 e domenica 14 aprile, poco prima dell’una, nella rotatoria all’incrocio tra le via Lamarmora e Delle Suore. Chi è entrato in rotatoria contromano è un 51enne di Maranello, originario della Tunisia, che proveniva dalla tangenziale con un’Opel corsa, viaggiava in direzione centro e ha girato a sinistra entrando in collisione frontalmente con una Citroen guidata da un 53enne residente in un paese della provincia. È intervenuto anche il 118 e il 51enne è stato accompagnato in ospedale con lesioni non gravi (codice 1).

Negli esami con l’etilometro il 51enne ha fatto registrare un tasso alcolemico di 1,77 (il limite è 0,5 grammi per litro) collocandolo nella terza e più grave fascia individuata dalle normative. All’uomo è stato contestato il reato di guida in stato di ebbrezza definito dall’articolo 186 del Codice della strada, che ha fatto scattare il ritiro della patente. Patente ritirata anche al 53enne il cui tasso alcolemico ha raggiunto 1,21. Entrambi i veicoli sono stati posti sotto fermo amministrativo.

In base alle denunce sarà ora l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare l’eventuale sanzione penale a loro carico (l’ammenda va da 1.500 a 6mila euro) e gli addebiti accessori, tra cui la detrazione dei punti e la durata della sospensione del documento di guida da uno a due anni. La sanzione potrà essere pure aumentata da un terzo alla metà, dal momento che i fatti sono stati commessi nelle ore notturne (dopo le 22 e prima delle 7).

I.C. Stradi di Maranello ai regionali di rugby. Secondo posto per cadette e cadetti

I.C. Stradi di Maranello ai regionali di rugby. Secondo posto per cadette e cadettiSi sono tenute sabato 13 aprile le competizioni sportive scolastiche regionali di rugby coordinate dal Provveditorato agli Studi e rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole “medie” del territorio regionale.

Tra le scuole partecipanti, l’Istituto comprensivo Stradi di Maranello si è classificato secondo nelle categorie cadetti e cadette, “difendendo con onore la bandiera modenese” in finale contro l’Istituto comprensivo Europa di Faenza.

Il prossimo appuntamento con le competizioni sportive scolastiche regionali si terrà il 3 maggio a Modena, al Campo di atletica leggera, con le finali di atletica su pista delle scuole di primo e secondo grado.

 

# ora in onda #
...............