25.9 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 257

Lotta alla dipendenza dalla droga: uno strumento a portata di un clic

Lotta alla dipendenza dalla droga: uno strumento a portata di un clicSecondo un nuovo rapporto Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, in tutto il mondo il numero di persone che fa uso di droghe e che ne soffre le conseguenze è alle stelle.

Stando a questo rapporto, oltre 296 milioni di persone hanno fatto uso di droghe nel 2021, il che rappresenta un aumento del 23% rispetto al decennio precedente. Il numero di persone che soffre di disturbi causati da uso di droghe è salito a 39,5 milioni, con un aumento del 45% in 10 anni. In Italia le cifre confermano questa tendenza: l’ultima relazione del Dipartimento per le Politiche Antidroga registra un aumento sia nella fascia 18-64 anni, sia nella fascia 15-19 anni. Preoccupante è l’incremento nella fascia giovanile rispetto ai dati riferiti al 2021 (aumento dei consumi dal 18,7% al 27,9%) con un aumento rilevante soprattutto per cannabinoidi sintetici e NPS (le ormai famigerate nuove sostanze psicoattive). Sono in particolare i più giovani a consumare NPS: tra gli studenti di 15-19 anni sono oltre 140mila i ragazzi ad averle consumate almeno una volta nell’anno.

Sempre secondo la relazione, in Emilia Romagna gli accessi diretti al Pronto Soccorso per droga sono stati 1.227, per un tasso di 27,7 ogni 100.000 abitanti. I ricoveri in regione per diagnosi correlate alla droga sono stati 3.205 con un tasso di 49,6 ogni 10.000 ricoveri.

Tuttavia, c’è speranza per chi sta combattendo contro la droga. “Apprezzo molto il modo in cui la Bibbia mi ha aiutato a non arrendermi”, dice Luigi, parlando della sua esperienza personale. “Uno dei video di jw.org che mi ha colpito profondamente è ‘La sua perseveranza è stata ricompensata’. Il video è stato un aiuto in aggiunta al mio studio della Bibbia e mi ha aiutato a trovare il coraggio di cambiare stile di vita e di liberarmi dalla droga”.

I Testimoni di Geova mettono a disposizione di chi combatte contro la tossicodipendenza numerosi contenuti gratuiti sul loro sito ufficiale, jw.org, che include articoli e video per adolescenti e adulti.

Il World Drug Report 2023 afferma che “in molte zone del mondo la popolazione giovane è la più vulnerabile all’uso di droghe e anche la più colpita da disturbi legati all’uso di sostanze stupefacenti. In Africa, il 70% delle persone in cura ha meno di 35 anni”.

L’articolo “Come faccio a resistere alle tentazioni?” presenta consigli pratici per i giovani. I punti salienti includono:

  • Non lasciare che le pressioni dei tuoi coetanei ti facciano infrangere i tuoi princìpi.
  • Sii convinto di quello in cui credi.
  • Riconosci le tue debolezze.

L’articolo racconta anche l’esperienza di Jared, che dice: “Noi ragazzi subiamo costantemente pressioni per andare alle feste e fare tutte le cose che si fanno lì, tipo bere alcolici, prendere droghe o fare sesso. Nel mio caso, trovo utile parlarne con i miei genitori. Un’altra cosa che mi aiuta a evitare le tentazioni è tenermi sempre occupato nel tempo libero”.

Su jw.org si possono anche trovare consigli sui seguenti argomenti:

  1. Droghe: Perché se ne fa uso?
  2. Avevo perso il controllo della mia vita.
  3. L’amore non viene mai meno nonostante . . . un’infanzia senza amore.
  4. Alcol: pensaci bene prima.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito jw.org.

 

 

Ubriaco alla guida, contromano in rotatoria. E’ successo sabato notte a Modena

Ubriaco alla guida, contromano in rotatoria. E’ successo sabato notte a ModenaHa imboccato contromano la rotatoria e si è scontrato con un’altra auto che, invece, procedeva regolarmente. Entrambi i conducenti, però, hanno rimediato una denuncia da parte della Polizia locale di Modena intervenuta sul luogo dell’incidente perché dagli esami sono risultati tutte e due con un tasso alcolico superiore a quello consentito. Patenti ritirate a entrambi.

È successo nella notte tra sabato 13 e domenica 14 aprile, poco prima dell’una, nella rotatoria all’incrocio tra le via Lamarmora e Delle Suore. Chi è entrato in rotatoria contromano è un 51enne di Maranello, originario della Tunisia, che proveniva dalla tangenziale con un’Opel corsa, viaggiava in direzione centro e ha girato a sinistra entrando in collisione frontalmente con una Citroen guidata da un 53enne residente in un paese della provincia. È intervenuto anche il 118 e il 51enne è stato accompagnato in ospedale con lesioni non gravi (codice 1).

Negli esami con l’etilometro il 51enne ha fatto registrare un tasso alcolemico di 1,77 (il limite è 0,5 grammi per litro) collocandolo nella terza e più grave fascia individuata dalle normative. All’uomo è stato contestato il reato di guida in stato di ebbrezza definito dall’articolo 186 del Codice della strada, che ha fatto scattare il ritiro della patente. Patente ritirata anche al 53enne il cui tasso alcolemico ha raggiunto 1,21. Entrambi i veicoli sono stati posti sotto fermo amministrativo.

In base alle denunce sarà ora l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare l’eventuale sanzione penale a loro carico (l’ammenda va da 1.500 a 6mila euro) e gli addebiti accessori, tra cui la detrazione dei punti e la durata della sospensione del documento di guida da uno a due anni. La sanzione potrà essere pure aumentata da un terzo alla metà, dal momento che i fatti sono stati commessi nelle ore notturne (dopo le 22 e prima delle 7).

I.C. Stradi di Maranello ai regionali di rugby. Secondo posto per cadette e cadetti

I.C. Stradi di Maranello ai regionali di rugby. Secondo posto per cadette e cadettiSi sono tenute sabato 13 aprile le competizioni sportive scolastiche regionali di rugby coordinate dal Provveditorato agli Studi e rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole “medie” del territorio regionale.

Tra le scuole partecipanti, l’Istituto comprensivo Stradi di Maranello si è classificato secondo nelle categorie cadetti e cadette, “difendendo con onore la bandiera modenese” in finale contro l’Istituto comprensivo Europa di Faenza.

Il prossimo appuntamento con le competizioni sportive scolastiche regionali si terrà il 3 maggio a Modena, al Campo di atletica leggera, con le finali di atletica su pista delle scuole di primo e secondo grado.

 

Sassuolo: trovato con 25 grammi di cocaina, cittadino straniero arrestato per spaccio

Sassuolo: trovato con 25 grammi di cocaina, cittadino straniero arrestato per spaccioLa Polizia di Stato di Sassuolo ha arrestato un cittadino marocchino di 26 anni per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Nel primo pomeriggio di ieri, una pattuglia del Commissariato di P.S. ha fermato il 26enne in via Radici in Piano per un controllo di Polizia. L’indagato, già noto alle Forze dell’ordine, è stato trovato in possesso di 17 involucri in cellophane termosaldati, risultati contenere – a seguito di prova narcotest – 25 grammi di cocaina.

All’esito dell’udienza svoltasi nella mattinata odierna, il Giudice per le Indagini Preliminari ha convalidato l’arresto e disposto nei confronti dell’indagato la misura cautelare del divieto di ritorno nella provincia di Modena.

Obiettivo Zero: a Formigine un fine settimana di prevenzione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale

Obiettivo Zero: a Formigine un fine settimana di prevenzione e sensibilizzazione sulla sicurezza stradaleSi rinnova sabato 20 e domenica 21 aprile dalle 9 alle 19 in piazza Calcagnini a Formigine Obiettivo Zero, manifestazione di alto valore civico volta a sensibilizzare soprattutto i più giovani sulle responsabilità e le implicazioni legate alla guida e alla sicurezza stradale.

L’evento, giunto alla terza edizione, è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada e sarà inaugurato, sabato alle ore 10, con un saluto delle autorità alla presenza del Procuratore Luca Masini. Seguirà un incontro del Procuratore alle scuole superiori Muratori San Carlo, Guarini, Ferrari, Morante, Baggi e Volta.

Nel corso della due giorni saranno presenti in piazza la Polizia Locale, con mezzi, personale e strumenti, Polizia Stradale, con anche un truck attrezzato per test pratici, Carabinieri, Vigili del Fuoco e Polizia Provinciale di Modena con auto di rappresentanza e moto di pattuglia, camper Ausl con ambulatorio mobile dipendenze, esposizione airbag per motociclisti. Sarà possibile inoltre effettuare prove su mini circuito con biciclette a cura della US Formiginese e simulazione realistica di sinistro, salvataggio, soccorso e rilievo, simulazione crash contro il manichino di un motociclista con airbag e dimostrazione pratica di agenti a quattro zampe dell’unità cinofila antidroga.

I bambini che parteciperanno con la loro bicicletta potranno ricevere la loro prima patente di guida. Presente anche il tappetone didattico della Polizia Locale di Formigine e uno stand di gnocco fritto.

Gioco d’azzardo e ludopatia: operatori della Polizia Locale a confronto al castello di Spezzano

Gioco d’azzardo e ludopatia: operatori della Polizia Locale a confronto al castello di SpezzanoSi parla di gioco d’azzardo e ludopatia, mercoledì 17 aprile, dalle 9 alle 12.30 al castello di Spezzano, nell’incontro organizzato dal SULPL (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale) e dall’Associazione Polizia Locale Emilia Romagna, con il patrocinio del Comune di Fiorano Modenese.

Il focus sarà sulle prassi normative e gli adempimenti dell’operatore di Polizia Locale in tema di contrasto al gioco d’azzardo, ma l’incontro, gratuito, è aperto a tutti i cittadini interessati.

Dopo il saluto del sindaco, Francesco Tosi, e del comandante della Polizia Locale di Fiorano Modenese, Emanuele Montanini, interverranno Marzio Govoni, presidente di Federconsumatori Modena, l’avvocato Alessandra Pradella e Roberto Manara, comandante della Polizia Locale di San Lazzaro di Savena.

Nuovi asfalti domani in via Aravecchia e in viale della Pace a Sassuolo

Nuovi asfalti  domani in via Aravecchia e in viale della Pace a SassuoloProseguono i lavori si sistemazione, fresatura e riasfaltatura, delle strade più ammalorate della città.

Domani, martedì 16 aprile, i lavori consisteranno nella “fresatura” di via Aravecchia e della parte alta di viale Della Pace, con la posa del nuovo manto di asfalto che avverrà nella giornata di mercoledì  17 aprile.

Per entrambe le giornate, durante i lavori, le strade saranno chiuse al transito.

Giovedì 18, venerdì 19 e lunedì 22 aprile, invece, oggetto dell’intervento saranno via Refice e via Casella: durante i lavori in queste due strade si procederà con l’istallazione di un senso unico alternato.

Nuovi asfalti domani in via Aravecchia e in viale della Pace

Nuovi asfalti  domani in via Aravecchia e in viale della Pace a SassuoloProseguono i lavori si sistemazione, fresatura e riasfaltatura, delle strade più ammalorate della città.

Domani, martedì 16 aprile, i lavori consisteranno nella “fresatura” di via Aravecchia e della parte alta di viale Della Pace, con la posa del nuovo manto di asfalto che avverrà nella giornata di mercoledì  17 aprile.

Per entrambe le giornate, durante i lavori, le strade saranno chiuse al transito.

Giovedì 18, venerdì 19 e lunedì 22 aprile, invece, oggetto dell’intervento saranno via Refice e via Casella: durante i lavori in queste due strade si procederà con l’istallazione di un senso unico alternato.

L’Emilia Romagna nell’Osservatorio 2024 UniCredit Nomisma sulla competitività delle regioni del vino

L’Emilia Romagna nell’Osservatorio 2024 UniCredit Nomisma sulla competitività delle regioni del vinoUn anno complesso il 2023 per il settore del vino, con un calo nelle importazioni a livello mondiale legate a ragioni sia di carattere congiunturale che strutturale. Ad un overstock di acquisti da parte degli importatori, generato da timori per le rotture delle catene di approvvigionamento e rialzi dei prezzi, si sono aggiunti gli effetti del rallentamento economico e del calo nella capacità di spesa dei consumatori, messa sotto pressione da fenomeni inflattivi. Accanto a questi impatti di natura congiunturale, si sono resi più evidenti gli effetti dei cambiamenti strutturali che da tempo affliggono i consumi di vino: riduzione degli acquisti di vino rosso, minor propensione al consumo da parte delle giovani generazioni, maggior attenzione al contenuto di alcol e orientamento delle preferenze verso vini più leggeri e a minor gradazione alcolica.

In questo scenario di elevata complessità e «disordine globale», l’export di vino italiano nel 2023 ha subito un lieve rallentamento a livello totale di vendite oltre frontiera meno dell’1% sia a valore che a volume rispetto al 2022), per quanto tale riduzione sia risultata più intensa nel caso dei vini fermi (-3% a valore) e nei mercati nordamericani. Al contrario, l’export di spumanti ha messo a segno un ulteriore aumento del 3,3% a valore a fronte di una riduzione nei volumi del 2%.

Rispetto a tale tendenza media che ha riguardato il vino italiano, come si sono comportati i vini delle singole regioni? L’Osservatorio sulla competitività delle Regioni del Vino, realizzato da Nomisma Wine Monitor in collaborazione con UniCredit, in questa edizione 2024 ha fotografato le performances dei vini regionali, sia sul mercato nazionale che in quello internazionale.

In merito all’export 2023, rispetto alla variazione registrata dal vino italiano nel suo complesso (-0,8% a valori), tra le prime 3 regioni per valore delle esportazioni si conferma la Toscana con Veneto e Piemonte. Insieme pesano per oltre i due terzi sull’export nazionale nonostante registrino un dato inferiore all’anno precedente. Restando nel quadro delle top 10 regioni esportatrici, sono invece andate in controtendenza con importanti crescite l’Emilia Romagna (+3% rispetto al 2022, per un valore di 446milioni di euro) Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Puglia, Lombardia e Trentino Alto Adige.

L’Emilia Romagna è al terzo posto tra le top 10 regioni di origine dei vini più venduti nella Gdo italiana, per un valore di 119 milioni di euro; e al secondo posto per volumi con 29,4 milioni di litri.

Con oltre 53mila ettari, la regione ha registrato un incremento della superficie adibita a vigneto del 2,8% tra il 2013 e il 2023, con una crescita in chiave bio del 13,3% tra il 2012 e il 2022 per un totale di oltre 6600 ettari.

 

Dichiara Remo Taricani, Deputy Head of Italy di UniCredit: “L’Osservatorio mette in luce un mercato globale e domestico del vino in continua evoluzione, sia per ragioni endemiche al settore che per dinamiche più ampie afferenti alla sfera economica e geopolitica. Proprio per questo UniCredit si è impegnata a rinnovare la gamma di strumenti di sostegno per il settore, da affiancare al tradizionale supporto creditizio che oggi si attesta sui 900 milioni di euro di crediti a favore della filiera vitivinicola italiana. Penso per esempio al plafond da 1 miliardo di euro che abbiamo messo recentemente a disposizione con l’iniziativa ‘UniCredit per l’Italia’ a supporto degli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari, alle numerose emissioni obbligazionarie di minibond che hanno riguardato aziende del settore Food & Beverage e al rinnovato assetto della nostra rete di consulenza specialistica, con più di 200 gestori dedicati all’agribusiness dislocati su tutto il territorio nazionale”.

La fotografia che esce da questa disamina sui vini a denominazione rappresenta un’importante piattaforma di partenza per supportare gli stakeholders delle filiere vitivinicole regionali (imprese, istituzioni e soprattutto Consorzi di Tutela) nei percorsi di valorizzazione dei propri vini, soprattutto in merito alle attività di promozione e marketing. A maggior ragione in uno scenario di mercato sempre più complicato e in continua evoluzione, dove tra cambiamenti climatici, sociali, economici e demografici molti paradigmi produttivi, commerciali e di consumo stanno letteralmente saltando”, sottolinea Denis Pantini, Responsabile Agrifood & Wine Monitor di Nomisma.

L’Italian Motor Week sbarca a Fiorano Modenese

L’Italian Motor Week sbarca a Fiorano ModeneseOrmai da diversi giorni è iniziata l’Italian Motor Week e il prossimo weekend si appresta a portare tre importanti eventi anche a Fiorano Modenese. Intanto annunciamo che sabato 20 aprile dalle 16.00 è prevista l’apertura al pubblico del circuito minicar Jody Scheckter in via Antica Cava 2 con possibilità – se muniti di modellino – di utilizzo della pista. Il circuito rappresenta un’eccellenza, dotata anche di 3 decoder per rilevamento di giri e intertempi, collegati al sito MyLaps. È organizzata anche una visita guidata al circuito e alla pista di Slot Cars (con possibilità di utilizzo).

Il giorno seguente, domenica 21 aprile a partire dalle ore 10.00, Piazza Ciro Menotti sarà la meta dei motociclisti più appassionati del territorio, che potranno rivedere in esposizione alcuni modelli con i loro piloti, uomini che hanno scritto la storia del motociclismo. Alle ore 11.00 il giornalista Leo Turrini intervisterà diverse personalità: il tre volte campione iridato Luca Cadalora; i piloti fioranesi Gabriele Debbia (vincitore di un campionato europeo), Emanuele Balestrazzi e Giovanni Alberghini, protagonisti nei diversi campionati italiani e mondiali di categoria; il meccanico Tiziano Valentini, artefice del movimento motociclistico fioranese. Saranno presenti anche le moto con le quali hanno gareggiato, oltre alla “Gilera 250” usata dal compianto Marco Simoncelli. In caso di maltempo l’evento si terrà al Teatro Astoria.

Sempre domenica 21 aprile, all’interno del festival ludico SpezzaCon e in collaborazione con PLAY festival del gioco, presso Piazza Falcone e Borsellino a Spezzano, il creatore di uno dei più famosi giochi da tavolo sulle corse automobilistiche sarà presente come ospite e con lui anche il co-autore Vektorace. Sarà un’occasione per far conoscere anche il mondo dei motori e delle corse attraverso il campionato mondiale del boardgame che proprio i creatori hanno deciso di svolgere a Fiorano. A tutti i presenti verrà dato un coupon di sconto per il gioco da tavolo automobilistico.

 

Motor Week, officine aperte e trekking sui luoghi del Mito Ferrari

Motor Week, officine aperte e trekking sui luoghi del Mito FerrariOfficine aperte e passeggiate con narrazioni storiche sui luoghi del Mito Ferrari: nella seconda edizione della Italian Motor Week a Maranello sono in programma eventi gratuiti per gli appassionati dei motori. Fino al 20 aprile è possibile visitare alcune aziende maranellesi del settore automotive specializzate nel restauro di auto d’epoca e sportive: un’occasione per conoscere il lavoro degli artigiani dei motori, proposta in collaborazione con il Consorzio Maranello Terra del Mito.

Dal 19 al 21 aprile sarà possibile partecipare alle passeggiate in città, accompagnati dalle narrazioni storiche, sui luoghi di Enzo Ferrari, per 50 partecipanti massimo e della durata di 1 ora e 20 minuti. Sono in programma venerdì 19 aprile alle 9.30 in italiano e alle 15 in italiano e inglese, sabato 20 alle 9:30 in italiano e domenica 21 alle 9.30 in italiano e inglese. La partenza è allo IAT, ufficio di informazione turistica presso il Museo Ferrari, con arrivo in Piazza Libertà, dove sarà possibile anche partecipare a una degustazione di Aceto Balsamico Tradizionale nell’atrio del Municipio, a cura del Comitato Maranello Tipico. Un trekking urbano sui luoghi del Mito Ferrari, proposto da Paola Gemelli e Daniel Degli Esposti, per raccontare la storia del rapporto tra l’industria Ferrari e la città di Maranello. I trekking toccheranno l’ingresso storico della fabbrica Ferrari, la scuola professionale voluta da Enzo Ferrari, il Museo Ferrari e il centro di Maranello per concludere la narrazione storica sulla continuità del legame tra la Ferrari e Maranello. Le visite alle officine e le passeggiate sono gratuite e su prenotazione, sul sito www.vivaraviaggi.it/maranelloplus.html. Per informazioni: IAT tel. 0536 073036, info@maranelloplus.com.

Sassuolo: alla guida con tasso alcolemico di 2,40 g/l. Denunciato

Sassuolo: alla guida con tasso alcolemico di 2,40 g/l. DenunciatoNel decorso fine settimana, i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito diversi servizi di controllo del territorio, incentrati sulla prevenzione dei reati contro il patrimonio e sul rispetto delle norme del Codice della Strada, ambito quest’ultimo inteso a limitare la sicurezza degli utenti da condotte di guida di persone sotto l’effetto di alcol o di stupefacenti.

A Sassuolo i militari dell’Aliquota Radiomobile della locale Compagnia procedevano al controllo di un’autovettura il cui andamento risultava incerto, e pertanto sottoponendo alla verifica dell’alcol test il conducente. L’uomo, un 54enne, all’esito palesava un tasso alcolemico, ripetuto in due sessioni come previsto dalla normativa, di 2,40 G/L alla prima prova e di 2,36 alla seconda prova, evidenziando dunque un evidente stato di ebbrezza alcolica.

L’interessato veniva dunque denunciato in stato di libertà per la guida in stato di ebbrezza, e quali sanzioni accessorie subiva il ritiro della patente e il sequestro del veicolo ai fini della confisca.

 

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 16 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 16 aprile 2024Sereno o poco nuvoloso durante la mattina; nuvolosità variabile dal pomeriggio con precipitazioni sparse in serata, più probabili e consistenti sul settore orientale, dove potranno essere a carattere di rovescio o temporale.

Temperature stazionarie le minime comprese tra 14 e 17 gradi; in sensibile diminuzione le massime tra 21 e 24 gradi. Venti moderati o forti in particolare sul settore centro-orientale della regione, inizialmente da sud-ovest, tendenti a ruotare rapidamente da nord-est con maggiore intensità lungo la costa. Mare da mosso a molto mosso, agitato in serata.

(Arpae)

Ballardini dopo Sassuolo – Milan

Ballardini dopo Sassuolo – MilanDopo la partita contro il Milan terminata con un pareggio, l’allenatore del Sassuolo Davide Ballardini ha rilasciato alcune dichiarazioni sia alle televisioni che in sala stampa. La sintesi del suo pensiero è riassumibile in alcuni passaggi in cui il mister romagnolo ha definito quella appena disputata, una buona gara da parte dei suoi.

“Siamo stati un po’ frenetici nella gestione della palla, ma non penso a punti persi o guadagnati. Bisogna fare queste ultime partite con l’atteggiamento che è stato quello giusto”.

A chi gli ha chiesto poi se pensa alla classifica e ai calcoli per una eventuale salvezza ha risposto:

“Pensiamo a una partita alla volta, ci prepareremo alla partita col Lecce. Dovremo fare una grande partita per meritarsi quello che vogliamo ottenere”.

In merito alla sostituzione di Toljan avvenuta su richiesta del giocatore nei primi 10 minuti di gara, così il Mister:

“Ha sentito un fastidio credo al bicipite, già avvertito nel riscaldamento e ha detto che ce la faceva, ma ora non so dire l’entità dell’infortunio occorre fare i dovuti accertamenti”.

Su quale possa essere la ricetta giusta per il traguardo che il Sassuolo spera di raggiungere il Mister ha dato il suo pensiero:

“Per me dipende da noi: se siamo più bravi e possiamo esserlo, noi ci toglieremo delle soddisfazioni, se invece non siamo più bravi vuol dire che meritiamo di prendere degli schiaffi. Abbiamo le qualità, anche a livello di impegno, per fare ancora meglio”.

Claudio Corrado

Gagliucci (Per Sassuolo – Programma Rilancio): “Il vero cambiamento”

Gagliucci (Per Sassuolo – Programma Rilancio): “Il vero cambiamento”A due mesi dalle elezioni comunali, il candidato Sindaco Cristiano Gugliucci, si dice soddisfatto del percorso intrapreso fino ad ora. “Ho coinvolto tante persone che mi hanno supportato e che hanno lavorato seriamente e con grande dedizione al mio programma elettorale. Molte di queste parteciperanno con il supporto della Lista Civica ‘Per Sassuolo – Programma Rilancio’ come Candidati Consiglieri. 

Ci siamo fatti conoscere attraverso le varie manifestazioni e raccolte fondi a favore delle varie associazioni. Abbiamo parlato con tantissime persone di Sassuolo e siamo pronti a dare voce a tutti perché attraverso il dialogo abbiamo ben compreso le reali esigenze dei nostri concittadini. Due anni di studi, approfondimenti e soluzioni concrete che saranno messe a disposizione dei sassolesi. Venerdì scorso ho distribuito personalmente i volantini della mia campagna elettorale ai negozianti del centro e nei prossimi giorni li distribuirò nella periferia. Con grande dispiacere ho raccolto tantissime lamentele nei confronti dell’attuale amministrazione, assente e svogliata nel prendere seriamente posizione. Troppe criticità e tanti problemi irrisolti vengono rimandati e il malcontento continua a crescere. Menani, Sindaco di Sassuolo, Mesini e Macchioni già facenti parte del Consiglio hanno partecipato e collaborato alla gestione di questa amministrazione. Il vero cambiamento, il vero volto nuovo sono io. Ho seguito dall’esterno a stretto contatto con i cittadini la mala gestio di questo Comune e credo quanto mai che ci sia l’esigenza di cambiare, ma nel vero senso della parola. Non possiamo rassegnarci. Abbiamo il dovere di crederci tutti insieme senza doverci accontentare delle stesse persone che fino a qui ci hanno governato. O si cambia o si resta fermi al palo. Sindaco, consiglieri e amministrazione comunale hanno trascurato la nostra città, le esigenze economiche delle famiglie in difficoltà, le attività commerciali, le associazioni di volontariato e quelle sportive che si prodigano per i nostri ragazzi e che chiedono aiuto con interventi urgenti per poter sopravvivere. Troppo tempo perso a trovare colpevoli e fino ad ora poche soluzioni sul tavolo. Un Appello lo rivolgo ai sassolesi “Ma veramente tornereste a votare chi vi ha deluso?” Lista Civica Per Sassuolo – Programma Rilancio, è la volontà reale che ci porta al cambiamento. Mi hanno chiesto di entrare in coalizione con i vari Partiti e Liste Civiche, ma con grande coraggio e con grande senso di responsabilità ho deciso di andare avanti da solo. Nessun programma concreto si avvicinava alla mia reale voglia di cambiare un’intera città. Il mio senso civico mi ha convinto ad andare avanti da solo. Sono tributarista ed ho un lavoro che mi ha regalato tantissime soddisfazioni negli anni e non intendo lasciarlo solo per potermi insediare negli uffici comunali, la mia vera volontà è quella di prendere il timone e guidare nella giusta direzione le sorti di Sassuolo. Sono pronto al cambiamento, la mia coscienza me lo impone”, conclude Cristiano Gugliucci.

Il Sassuolo continua a non perdere e sperare: Sassuolo 3 – Milan 3

Il Sassuolo continua a non perdere e sperare: Sassuolo 3 – Milan 3Per la 32^ giornata di campionato disputata in un giornata quasi estiva davanti a 19.199 spettatori (in maggioranza rossoneri) sono scese in campo Sassuolo e Milan.
Differenti gli interessi in campo, il morale alto per l’imminente gara di ritorno in Europa League per gli ospiti (già blindata la Champions 2024/25), la disperata salvezza per i padroni di casa.

In campo agli ordini di mister Ballardini sono scesi Consigli tra i pali, Viti, Erlic, Toljan con Ferrari centrale in difesa. A centro campo Boloca, Obiang , Torstved e in attacco Volpato, Laurienté e Pinamonti.

Ci sarà da soffrire e il Sassuolo lo sa, ma inizia meglio possibile al 4’ con una azione sulla destra da cui Torstved (di tacco) inventa un pregevole assist per Andrea Pinamonti che mette a segno l’uno a zero e la sua decima rete in stagione.

Al 6’ azione solitaria di Laurienté che palla al piede arriva sino in area e di sinistro ci prova mandando la palla sulla parte esterna della rete. Ballardini deve correre subito ai ripari già al 9’ per un infortunio di Tolijan e al suo posto Tressoldi.

Quasi una replica dell’azione precedente di Laurienté al 10’ , l’esterno francese neroverde porta palla fino in area e questa volta non sbaglia e di sinistro supera Sportiello. Al minuto 17 brivido per i tifosi di casa a causa di una rete di Leão che Massa e i suoi assistenti hanno giudicato non valida per un fuorigioco.

Sassuolo 2 e Milan 0

Al 18’ Massa sventola in faccia a Ferrari un cartellino giallo a Ferrari per una entrata giudicata troppo ruvida su Loftus – Cheek, il tutto sotto gli occhi di Pioli. Una delle solite azioni alla Rafael Leào che in area dribbla più di un difensore, al 20’ gli permette di concludere di destro e insaccare in pallone oltre le spalle di Consigli.

Sassuolo 2 – Milan 1

Al 44’ a dire no al pareggio rossonero sono i guanti di Consigli che per ben due volte si sono opposti alle conclusioni di Florenzi prima e Hernández poi. Dopo 4 minuti di recupero Massa manda tutti negli spogliatoi.

Al rientro in campo Ballardini sostituisce Volpato con Defrel e la partita ricomincia con il Milan che spinge per riaprire il match concedendo qualche ripartenza ai padroni di casa.

La testa è quella giusta e il Sassuolo lotta su ogni pallone tanto che al 53’ grazie ad una azione corale e l’assist di Defrel, i padroni di casa vanno in doppio vantaggio con Laurientè che da centro area di destro manda la palla nell’angolino basso destra di Sportiello.

Sassuolo 3 – Milan 1

Al 58’ il Sassuolo si divora una clamorosa occasione in contropiede con Laurienté che non serve un Torstved completamente solo e nel ribaltamento dell’azione il Milano accorcia le distanze con Jovic. Due minuti dopo lascia il campo Torstved e al suo posto Matheus Henrique. Al 63’ viene annullata una rete al Milan per una azione partita in fuorigioco da parte di Chukwueze.

Sassuolo 3 – Milan 2

Al 76’ ultimi cambi per Ballardini che manda in campo Racic e Ceide e si entra nell’ultima parte della partita. Le speranze dei padroni di casa sono tenute in piedi da una parata di Consigli su Giroud al 78’ ma la pressione dei rossoneri sale inevitabilmente e al minuto 83 arriva la girata al volo del neo entrato Okaford che
riapre la partita.

Sassuolo 3 – Milan 3

 

(Claudio Corrado)

101 candeline per Maria Rosa Oliveto, gli auguri del Sindaco a nome della comunità fioranese

101 candeline per Maria Rosa Oliveto, gli auguri del Sindaco a nome della comunità fioraneseSabato 13 aprile 2024, il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha portato i suoi auguri e quelli della comunità fioranese a Maria Rosa Oliveto che ha compiuto 101 anni.

Maria Rosa è nata a Muro Lucano  in provincia di Potenza, il 13 aprile del 1923, per poi trasferirsi a Fiorano Modenese nel settembre del 1969, con tutta la sua famiglia, in cerca di migliori condizioni di vita.

Madre di ben 5 figli, nel corso della sua lunga vita ha affrontato la povertà derivata dalla Grande Guerra, la tragedia della Seconda Guerra Mondiale e la crisi del secondo dopoguerra, i 27 anni di infermità del marito, di cui si è presa cura giorno dopo giorno e infine il Covid, che l’ha costretta al ricovero in ospedale nel 2020.

E’ sempre stata donna forte e con una grande voglia di vivere, oggi dai figli, nipoti e pro-nipoti e dai parenti viene considerata una maestra di vita.

Maserati MSG Racing guadagna il podio nell’E-Prix di Misano dopo la squalifica di da Costa

Maserati MSG Racing guadagna il podio nell’E-Prix di Misano dopo la squalifica di da CostaIl pilota di Maserati MSG Racing, Maximilian Günther, ha conquistato un posto sul podio nell’E-Prix di Misano 2024 dopo la squalifica del vincitore provvisorio della gara, Antonio Felix da Costa, a causa di una violazione tecnica.

Da Costa è stato squalificato dalla gara dopo che un’indagine della FIA ha rilevato che la molla dell’ammortizzatore dell’acceleratore della sua Porsche 99X Electric numero 13 non era conforme a uno dei tre elementi opzionali dichiarati.

Max aveva originariamente concluso la prima gara del doppio appuntamento in quarta posizione dopo essere partito dalla settima, ma è salito in terza posizione in seguito alla squalifica di da Costa.

Come conseguenza, Max passa così dal quinto al terzo posto nella classifica piloti del Campionato mondiale FIA Formula E, con 63 punti. Maserati MSG Racing, invece, continua a mantenere il sesto posto nella classifica costruttori del campionato.

Il weekend di gara dell’E-Prix di Misano 2024 proseguirà domenica 14 aprile.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 15 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 15 aprile 2024Nuvolosità variabile di tipo alto e stratificato, salvo addensamenti in serata sul settore occidentale. Temperature minime in lieve aumento comprese tra 13 e 16 gradi; massime comprese tra 23 e 26 gradi, in lieve flessione sulle province occidentali, in aumento sul settore orientale. Venti provenienti da sud-ovest, deboli-moderati in pianura, forti sui rilievi. Mare inizialmente poco mosso, tendente a divenire mosso in serata.

(Arpae)

Sassuolo: Matteo Mesini presenta il comitato elettorale

Sassuolo: Matteo Mesini presenta il comitato elettorale

Il candidato sindaco per il centrosinistra Matteo Mesini ha inaugurato, ieri pomeriggio, la sede del suo comitato elettorale in via Mazzini. Tra i presenti, oltre ai vertici del PD cittadino e gli esponenti delle liste che compongono la coalizione che sostiene Mesini – City Lab, Azione, Italia Viva, Politica Indipendente Democratica (PID), +Europa, Italia del Futuro, Movimento 5 Stelle – il deputato pd Stefano Vaccari e il consigliere regionale di Italia Viva Giulia Pigoni.

«Mi auguro – ha detto Mesini – questa sede possa diventare un luogo all’interno del quale confrontarsi, da qui alle prossime settimane, su quel progetto di città al quale lavoriamo da tempo insieme ai movimenti che hanno scelto di appoggiare la mia candidatura sulla base di un progetto condiviso».

Sassuolo: inaugurato lo spazio elettorale di Fratelli d’Italia

Sassuolo: inaugurato lo spazio elettorale di Fratelli d’Italia

Sono stati il candidato alle europee Stefano Cavedagna e il coordinatore regionale Michele Barcaiuolo a tagliare il nastro della sede elettorale di Fratelli d’Italia, inaugurata ieri sotto i portici della centralissima piazza Garibaldi.

«Il centrodestra unito, qui nel distretto ceramico, è la dimostrazione che c’è un progetto di governo valido che rappresenta una soluzione anche per questi territori», ha detto Cavedagna, che poi ha incontrato i vertici cittadini di FDI e i militanti presso l’auditorium Bertoli di via Pia discutendo con loro di ‘tutela dell’ambiente tra follie ecologiste dell’Europa e difesa della natura’.

# ora in onda #
...............