28.7 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 258

Il Sassuolo continua a non perdere e sperare: Sassuolo 3 – Milan 3

Il Sassuolo continua a non perdere e sperare: Sassuolo 3 – Milan 3Per la 32^ giornata di campionato disputata in un giornata quasi estiva davanti a 19.199 spettatori (in maggioranza rossoneri) sono scese in campo Sassuolo e Milan.
Differenti gli interessi in campo, il morale alto per l’imminente gara di ritorno in Europa League per gli ospiti (già blindata la Champions 2024/25), la disperata salvezza per i padroni di casa.

In campo agli ordini di mister Ballardini sono scesi Consigli tra i pali, Viti, Erlic, Toljan con Ferrari centrale in difesa. A centro campo Boloca, Obiang , Torstved e in attacco Volpato, Laurienté e Pinamonti.

Ci sarà da soffrire e il Sassuolo lo sa, ma inizia meglio possibile al 4’ con una azione sulla destra da cui Torstved (di tacco) inventa un pregevole assist per Andrea Pinamonti che mette a segno l’uno a zero e la sua decima rete in stagione.

Al 6’ azione solitaria di Laurienté che palla al piede arriva sino in area e di sinistro ci prova mandando la palla sulla parte esterna della rete. Ballardini deve correre subito ai ripari già al 9’ per un infortunio di Tolijan e al suo posto Tressoldi.

Quasi una replica dell’azione precedente di Laurienté al 10’ , l’esterno francese neroverde porta palla fino in area e questa volta non sbaglia e di sinistro supera Sportiello. Al minuto 17 brivido per i tifosi di casa a causa di una rete di Leão che Massa e i suoi assistenti hanno giudicato non valida per un fuorigioco.

Sassuolo 2 e Milan 0

Al 18’ Massa sventola in faccia a Ferrari un cartellino giallo a Ferrari per una entrata giudicata troppo ruvida su Loftus – Cheek, il tutto sotto gli occhi di Pioli. Una delle solite azioni alla Rafael Leào che in area dribbla più di un difensore, al 20’ gli permette di concludere di destro e insaccare in pallone oltre le spalle di Consigli.

Sassuolo 2 – Milan 1

Al 44’ a dire no al pareggio rossonero sono i guanti di Consigli che per ben due volte si sono opposti alle conclusioni di Florenzi prima e Hernández poi. Dopo 4 minuti di recupero Massa manda tutti negli spogliatoi.

Al rientro in campo Ballardini sostituisce Volpato con Defrel e la partita ricomincia con il Milan che spinge per riaprire il match concedendo qualche ripartenza ai padroni di casa.

La testa è quella giusta e il Sassuolo lotta su ogni pallone tanto che al 53’ grazie ad una azione corale e l’assist di Defrel, i padroni di casa vanno in doppio vantaggio con Laurientè che da centro area di destro manda la palla nell’angolino basso destra di Sportiello.

Sassuolo 3 – Milan 1

Al 58’ il Sassuolo si divora una clamorosa occasione in contropiede con Laurienté che non serve un Torstved completamente solo e nel ribaltamento dell’azione il Milano accorcia le distanze con Jovic. Due minuti dopo lascia il campo Torstved e al suo posto Matheus Henrique. Al 63’ viene annullata una rete al Milan per una azione partita in fuorigioco da parte di Chukwueze.

Sassuolo 3 – Milan 2

Al 76’ ultimi cambi per Ballardini che manda in campo Racic e Ceide e si entra nell’ultima parte della partita. Le speranze dei padroni di casa sono tenute in piedi da una parata di Consigli su Giroud al 78’ ma la pressione dei rossoneri sale inevitabilmente e al minuto 83 arriva la girata al volo del neo entrato Okaford che
riapre la partita.

Sassuolo 3 – Milan 3

 

(Claudio Corrado)

101 candeline per Maria Rosa Oliveto, gli auguri del Sindaco a nome della comunità fioranese

101 candeline per Maria Rosa Oliveto, gli auguri del Sindaco a nome della comunità fioraneseSabato 13 aprile 2024, il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi, ha portato i suoi auguri e quelli della comunità fioranese a Maria Rosa Oliveto che ha compiuto 101 anni.

Maria Rosa è nata a Muro Lucano  in provincia di Potenza, il 13 aprile del 1923, per poi trasferirsi a Fiorano Modenese nel settembre del 1969, con tutta la sua famiglia, in cerca di migliori condizioni di vita.

Madre di ben 5 figli, nel corso della sua lunga vita ha affrontato la povertà derivata dalla Grande Guerra, la tragedia della Seconda Guerra Mondiale e la crisi del secondo dopoguerra, i 27 anni di infermità del marito, di cui si è presa cura giorno dopo giorno e infine il Covid, che l’ha costretta al ricovero in ospedale nel 2020.

E’ sempre stata donna forte e con una grande voglia di vivere, oggi dai figli, nipoti e pro-nipoti e dai parenti viene considerata una maestra di vita.

Maserati MSG Racing guadagna il podio nell’E-Prix di Misano dopo la squalifica di da Costa

Maserati MSG Racing guadagna il podio nell’E-Prix di Misano dopo la squalifica di da CostaIl pilota di Maserati MSG Racing, Maximilian Günther, ha conquistato un posto sul podio nell’E-Prix di Misano 2024 dopo la squalifica del vincitore provvisorio della gara, Antonio Felix da Costa, a causa di una violazione tecnica.

Da Costa è stato squalificato dalla gara dopo che un’indagine della FIA ha rilevato che la molla dell’ammortizzatore dell’acceleratore della sua Porsche 99X Electric numero 13 non era conforme a uno dei tre elementi opzionali dichiarati.

Max aveva originariamente concluso la prima gara del doppio appuntamento in quarta posizione dopo essere partito dalla settima, ma è salito in terza posizione in seguito alla squalifica di da Costa.

Come conseguenza, Max passa così dal quinto al terzo posto nella classifica piloti del Campionato mondiale FIA Formula E, con 63 punti. Maserati MSG Racing, invece, continua a mantenere il sesto posto nella classifica costruttori del campionato.

Il weekend di gara dell’E-Prix di Misano 2024 proseguirà domenica 14 aprile.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 15 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 15 aprile 2024Nuvolosità variabile di tipo alto e stratificato, salvo addensamenti in serata sul settore occidentale. Temperature minime in lieve aumento comprese tra 13 e 16 gradi; massime comprese tra 23 e 26 gradi, in lieve flessione sulle province occidentali, in aumento sul settore orientale. Venti provenienti da sud-ovest, deboli-moderati in pianura, forti sui rilievi. Mare inizialmente poco mosso, tendente a divenire mosso in serata.

(Arpae)

Sassuolo: Matteo Mesini presenta il comitato elettorale

Sassuolo: Matteo Mesini presenta il comitato elettorale

Il candidato sindaco per il centrosinistra Matteo Mesini ha inaugurato, ieri pomeriggio, la sede del suo comitato elettorale in via Mazzini. Tra i presenti, oltre ai vertici del PD cittadino e gli esponenti delle liste che compongono la coalizione che sostiene Mesini – City Lab, Azione, Italia Viva, Politica Indipendente Democratica (PID), +Europa, Italia del Futuro, Movimento 5 Stelle – il deputato pd Stefano Vaccari e il consigliere regionale di Italia Viva Giulia Pigoni.

«Mi auguro – ha detto Mesini – questa sede possa diventare un luogo all’interno del quale confrontarsi, da qui alle prossime settimane, su quel progetto di città al quale lavoriamo da tempo insieme ai movimenti che hanno scelto di appoggiare la mia candidatura sulla base di un progetto condiviso».

Sassuolo: inaugurato lo spazio elettorale di Fratelli d’Italia

Sassuolo: inaugurato lo spazio elettorale di Fratelli d’Italia

Sono stati il candidato alle europee Stefano Cavedagna e il coordinatore regionale Michele Barcaiuolo a tagliare il nastro della sede elettorale di Fratelli d’Italia, inaugurata ieri sotto i portici della centralissima piazza Garibaldi.

«Il centrodestra unito, qui nel distretto ceramico, è la dimostrazione che c’è un progetto di governo valido che rappresenta una soluzione anche per questi territori», ha detto Cavedagna, che poi ha incontrato i vertici cittadini di FDI e i militanti presso l’auditorium Bertoli di via Pia discutendo con loro di ‘tutela dell’ambiente tra follie ecologiste dell’Europa e difesa della natura’.

Più Europa e Formigine città in Movimento insieme a sostegno di Elisa Parenti

Più Europa e Formigine città in Movimento  insieme a sostegno di Elisa Parenti

Più Europa e la lista civica Formigine Città in Movimento correranno assieme alle prossime elezioni amministrative dell’8-9 giugno a sostegno della candidatura di Elisa Parenti a sindaco di Formigine.

Gli ultimi dieci anni hanno rappresentato per Formigine un modello di ottima amministrazione. La giunta uscente guidata da Maria Costi ha conseguito importanti successi per la comunità formiginese, un’eredità importante che crediamo Elisa Parenti saprà raccogliere e portare avanti con spirito di continuità ma anche con l’ambizione di portare Formigine verso nuovi traguardi.

“Formigine è una città viva e accogliente, che gode di un benessere diffuso, frutto di una politica attenta e di una gestione oculata delle risorse. Ma è soprattutto una città giovane ed europea. Queste caratteristiche sono per noi un patrimonio fondamentale da preservare e coltivare.”

Si tratta di un impegno, quello per un’Italia moderna pienamente integrata nel contesto dell’Unione Europea, che da sempre appartiene al Dna di più Europa, e che sul territorio Formiginese vede in campo la lista civica “Formigine città in Movimento”. Per questo sentire comune, evidenziato anche dall’adesione dell’assessore Corrado Bizzini, tra i fondatori della lista, all’appello lanciato da Emma Bonino per gli Stati Uniti d’Europa, abbiamo deciso di unire le forze in occasione delle elezioni del prossimo 8 e 9 giugno” affermano Pietro Borsari e Tommaso Rotella, portavoce e presidente del gruppo provinciale di Più Europa.

Bizzini, capolista della lista civica, ci tiene a ricordare che Formigine da anni è gemellata con comuni europei, da sempre Formigine vede nell’Europa il futuro per le nuove generazioni. Con questo patto fatto con +Europa crediamo di dare la possibilità a tutti quei giovani che si sentono europei e che vogliono dire la loro. 8 e 9 giugno avranno la possibilità tramite la lista “città in movimento” e +E di essere protagonisti

Il candidato sindaco dichiara che con questo nuovo ingresso in coalizione in appoggio alla civica “città in movimento” da ancora più forza al progetto europeista che l’attuale amministrazione sta proseguendo con l’intento di implementare le attività dell’ufficio Europa che già ottengono ottimi risultati Ringrazio Pietro e Tommaso per il loro sostegno sempre + Formigine, sempre + Europa

Ufficializzata la candidatura di Adele Baldi a Sindaco di Maranello

Ufficializzata la candidatura di Adele Baldi a Sindaco di Maranello

Oggi è stata ufficializzata la candidatura di Adele Baldi a Sindaco di Maranello, sostenuta da una coalizione tra Movimento 5 Stelle e la lista civica Maranello in Comune.

La decisione è il frutto di un lavoro collaborativo basato su valori condivisi e un programma dettagliato. Tra gli obiettivi principali ci sono lo sviluppo sostenibile, la riduzione delle emissioni, il potenziamento del trasporto pubblico e il sostegno alle iniziative della Ferrari nel rispetto dell’ambiente e della comunità. Condividendo questi ideali e progetti, Movimento 5 Stelle e Maranello in Comune hanno scelto di appoggiare Adele Baldi come candidata sindaco.

 

Torna “Sassuolo comics & sport”, terza edizione

Si avvicina l’appuntamento con la terza edizione del festival dedicato al mondo del fumetto e dello sport: sabato 20 e domenica 21 aprile prossimi  il centro storico di Sassuolo si animerà con un ricco programma di eventi in occasione di “Sassuolo Comics & Sport”, un festival dedicato ai fumetti e alla cultura pop e nerd declinati all’interno del mondo dello sport, in due giorni ricchi di iniziative ed eventi tra fumetti, cosplay, giochi da tavolo e sport.

Torna “Sassuolo comics & sport”, terza edizione

Il programma della due giorni

Sabato 20 aprile

Ore 10.30 – Biblioteca Leontine: Viaggio nel mondo dei manga – Da Dragon Ball a One Piece, alla scoperta dei fumetti giapponesi e dei loro messaggi. A cura di Enrico Valbonesi, con la partecipazione dell’artista Stefano Lei

16.30 – 19.00 – Piazza Garibaldi: Esibizioni sportive a tema Comics a cura di associazioni sportive: Up2You Asd, Mya SSD, Falchi del Secchia e Lega della Rosa

Ore 21.00 – Teatro Carani: Francesco Tesei – Il Mentalista

Domenica 21 aprile – Piazza Garibaldi

Ore 11:00 – 12:30: esibizioni Monza Cheer – Italian Cheerleading School

Ore 11:30 – esibizioni Monza Cheer – Italian Cheerleading School

Ore 12:00 – Banda Bum con corteo

Ore 16.00 – Danza Aerea dei Supereroi

Ore 16.00 – Biblioteca N. Cionini: Manga e anime: lo specchio della cultura pop giapponese. A cura di Enrico Valbonesi

Ore 17.30 – Concorso Cosplay a cura di Manga Beats aps

Ore 20.00 – LudoSport: esibizione con spade laser

Per tutto il giorno in piazza Garibaldi:

Giochi da tavolo a tema sportivo a cura di Uno Critico

Pokémon Lab – tavoli per imparare a giocare con le carte dei Pokemon a cura di Stargate Modena / laboratori per disegnare le proprie carte Pokémon a cura di Museo della Figurina / Poké-biscotteria a cura di Forum UTE

Comic Artist Alley – stand di artisti

Mostra-mercato a tema Comics

Stand di associazioni italiane di Ghostbusters e Ritorno al Futuro

Escabo – escape room in piazza

L’evento rientra nel Piano locale per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico della Regione Emilia-Romagna, si svolgerà nelle vie e piazze del centro storico.

Vinitaly 2024 a Verona, da domani fino a mercoledì 17 aprile l’Emilia-Romagna protagonista con più di 80 partecipanti tra aziende e produttori

Vinitaly 2024 a Verona, da domani fino a mercoledì 17 aprile l’Emilia-Romagna protagonista con più di 80 partecipanti tra aziende e produttoriPrende il via domani, domenica 14 aprile, la 56esima edizione di Vinitaly, l’appuntamento internazionale più importante dedicato al mondo del vino, in programma a Veronafiere fino a mercoledì 17 aprile.

Anche per il 2024 l’Emilia-Romagna è protagonista con i Consorzi, le cantine e tantissime etichette. Partecipano alla fiera, nel padiglione regionale, più di un’ottantina di vignaioli con il coordinamento da parte di Enoteca regionale e la partecipazione dei Consorzi del vino.

Nello spazio di oltre 2mila metri quadri ci saranno tre punti dedicati alla ristorazione con la presenza delle Dop e Igp e un menù che parla emiliano e romagnolo, oltre a un’area centrale, dedicata alle masterclass in programma durante tutta l’esposizione.

Dalle tante sfumature dell’aceto balsamico ai vitigni rari dell’Emilia-Romagna, agli incontri tra Lambrusco e Parmigiano-Reggiano, ai vini del Delta, fino alle giovani generazioni di produttori, le master class gestite dai sommelier dell’Associazione italiana sommelier Emilia e Romagna e dai Consorzi Dop e Igp, portano l’attenzione di operatori e visitatori sul legame tra i vini regionali e il cibo di alta qualità.

Sarà presentata anche la prossima edizione di Tramonto DiVino il road show enogastronomico dedicato ai vini e ai prodotti certificati dell’Emilia-Romagna, giunto quest’anno alla 19esima edizione.

Domenica pomeriggio si terrà inoltre la premiazione dei “Benemeriti della viticoltura″ in Emilia-Romagna. Il premio, intitolato ad Angelo Betti, ideatore di Vinitaly, si assegna dal 1973 ai grandi interpreti del mondo enologico italiano che in ogni regione hanno contribuito alla crescita in qualità della produzione viticola ed enologica.

La promozione internazionale delle Dop e Igp

L’Emilia-Romagna è la regione che esporta di più nel panorama italiano e la seconda voce di export è l’agroalimentare. La Regione ha avviato una strategia con i consorzi delle 44 Dop e Igp, il comparto vinicolo, le imprese agricole e agroalimentari e l’intero sistema di promozione regionale, per portare all’estero un vero e proprio patrimonio economico e culturale.

Riguardo all’export, c’è grande attenzione verso gli Stati Uniti, principali importatori di vino al mondo, mentre la crescita di importazioni in Canada negli ultimi 20 anni raggiunge il 152%. A questo proposito, la Regione assieme ai Consorzi sarà il prossimo giugno 2024 al Summer Fancy Food di New York, il più grande evento commerciale negli Stati Uniti per l’industria alimentare e delle bevande.

Tra i numeri più significativi della Food Valley ci sono le produzioni che valgono 3,6 miliardi di euro su 8,5 miliardi a livello nazionale e il comparto agroalimentare regionale che pesa per 34 miliardi di euro, di cui 10 miliardi esportati. L’agroalimentare in Emilia-Romagna dà lavoro a centinaia di migliaia di persone, con esportazioni sia di grandi marchi dell’alimentare conosciuti in tutto il mondo sia di imprese con produzioni di nicchia.

Le filiere in ambito vinicolo permettono di avere un sistema di produzione e commercializzazione consolidato. I grandi gruppi regionali e le tante piccole cantine indipendenti esportano in tutto il mondo, in una fase storica nella quale – anche a fronte di una contrazione generalizzata dei consumi – l’Italia è il secondo esportatore mondiale di vino dopo la Francia.

Fiorano: Sinofonie, riflettere sulla Cina partendo dal cinema

Oltre un miliardo di persone parlano il cinese mandarino, che si attesta in seconda posizione tra le lingue più utilizzate sul pianeta. La Cina cresce sempre di più, tanto economicamente quanto demograficamente. Ennesimo Film Festival ha dunque deciso di riconfermare anche quest’anno, per la terza edizione di fila, “Sinofonie”, una selezione di cortometraggi girati in lingua cinese da registi sinofoni residenti dentro e fuori i confini della Cina. Da rassegna diventa quest’anno un Premio per sottolineare l’importanza che il Festival vuole dare a questo appuntamento. Il Miglior cortometraggio della selezione sarà assegnato dal pubblico presente in sala durante la proiezione che si terrà presso il BLA di Fiorano a partire dalle 17 di venerdì 3 maggio.

Come anticipato, c’è di più: oltre alla selezione, Ennesimo ha deciso di istituire il premio Sinofonie, per valorizzare il lavoro di chi, tramite il cinema, riesce a raccontare la complessa contemporaneità asiatica. Ad aprire il pomeriggio sarà il regista cinese Fan Popo*, attualmente residente in Germania e noto per aver subito un’importante operazione di censura nel proprio paese di origine.

Con lo spirito di unire giovani e cinema, Ennesimo Film Festival, insieme a Ennesimo Academy, ha costruito un percorso che, grazie alla partnership con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, porterà gli studenti del corso dell’Alma Mater a sottotitolare un cortometraggio. È un progetto professionalizzante per gli universitari che possono così mettere in pratica le loro conoscenze linguistiche e veder proiettato il loro operato sul grande schermo. Questo grazie anche a un vero e proprio laboratorio che, nel mese di aprile, ha permesso l’avvicinamento dei giovani al cinema, con un seminario proposto da Ennesimo Academy in cui il direttore artistico della kermesse fioranese, Federico Ferrari, ha approfondito alcuni aspetti tecnici del mondo dei cortometraggi e della sottotitolazione. Inoltre, gli studenti del Corso di Lingua e Letteratura cinese saranno ospiti a Fiorano durante la proiezione dei corti.

«Crediamo sia importante, in un momento storico come questo, ampliare il dibattito internazionale coinvolgendo persone che la Cina, da dentro o da fuori, la conoscono molto bene – commenta Federico Ferrari – Si parlerà di periferie, margini geografici e linguistici così come di territori e formazioni culturali che ripensano il proprio rapporto con la Cina di oggi e di ieri. Questi sono i principali terreni su cui si muove Sinofonie, rafforzata quest’anno dall’importante partnership del Dipartimento di Lingue dell’UNIBO con cui vogliamo costruire, grazie a questo appuntamento, un ponte fra culture e cinematografie per noi meno conosciute».

La selezione di Sinofonie è curata da un team di sinologi, mediatori e docenti di lingua e cultura cinese: Sabrina Ardizzoni (Università di Bologna), Federico Picerni (Università Ca’ Foscari di Venezia/Unibo) e Clara Longhi, esperta di cinema e collaboratrice in numerosi Festival in Italia e in Cina (Università SSML Carlo Bo/IULM Milano).

*Fan Popo, classe 1985, è un regista, critico e attivista di origine cinese. Noto per il suo documentario Mama Rainbow, Popo è diventato rapidamente un’icona nel mondo LGBT cinese. Oggi vive a Berlino, anche a causa della censura che il regime cinese ha imposto nei confronti suoi e delle sue opere.

Le meraviglie di Sassuolo in prima visione su Sky nella serie tv dedicata ai viaggi e lifestyle

Le meraviglie di Sassuolo in prima visione su Sky nella serie tv dedicata ai viaggi e lifestyle

In prima visione su Sky, martedì 16 aprile, un nuovo ed imperdibile episodio di “Una gita fuoriporta”, la serie tv original dedicata all’esplorazione di città e borghi del nostro Bel Paese.

Il programma aprirà le porte a uno straordinario viaggio attraverso l’intero territorio sassolese, un itinerario insolito che ci condurrà dal centro storico alle numerose attrazioni del comprensorio, promettendo uno sguardo ravvicinato a gioielli culturali e storici che caratterizzano questo comune emiliano.

Nell’episodio ambientato a Sassuolo David Romano, conduttore e giornalista del programma tv,  si impegnerà nella scoperta degli aspetti più autentici e turistici: dal celebre Palazzo Ducale all’imperdibile tappa nel Castello di Montegibbio.

Questa destinazione, con le sue colline, parchi e giardini ben curati, ci guiderà attraverso i luoghi più suggestivi come il rinnovato Teatro Carani e le antichissime Terme della Salvarola; non mancherà un’ampia parentesi di gusto con le numerose eccellenze locali enogastronomiche.

Hanno partecipato all’episodio: Massimo Malagoli Assessore al Commercio; Alessandra Necci Direttrice Gallerie Estensi; Luca Silingardi – Storico dell’arte; Gabriella Gibertini Terme della Salvarola; Claudia Borelli Presidente della Fondazione Teatro Carani; Fabrizio Abbati Direttore Teatro Carani; Enrico Rinaldi Circolo Boschetti Alberti; Elisa Toni Circolo Boschetti Alberti; Gypsinduo & BiFolk.

Ndr a fine produzione David Romano:

“Scoprire Sassuolo è come immergersi in una gemma preziosa custode di grandi storie e personaggi. Maestoso è il Palazzo Ducale, ma non solo. Ho trovato una città davvero molto accogliente e ricca di sfumature culturali e turistiche per tutta la famiglia”.

Da Sassuolo alla Svezia, grazie alla nuova rubrica dedicata alla sostenibilità e transizione energetica in collaborazione con AIRA, azienda svedese leader nel settore delle tecnologie per l’energia pulita.

AIRA ha debuttato sul mercato italiano a novembre 2023 con l’intento di rivoluzionare il settore del riscaldamento domestico, proponendo strumenti in grado di generare energia pulita, ridurre le emissioni di CO2 e abbattere significativamente i costi energetici.

In questo primo appuntamento ospiteremo Mats Ulriksson, Executive Chairman Aira Italia.

L’appuntamento è quindi fissato per martedì 16 aprile alle 22.00 circa, su tutte le piattaforme disponibili unendo il mondo della TV lineare e on demand a quello digitale:

  • Sky canale 222
  • Canale 60 Terrestre Sport Italia (tasto rosso del telecomando)
  • Canale 259 nuovo digitale terr. HbbTV
  • Live streaming su it (Portale di Tiscali Italia)
  • On demand sul sito it

Una gita fuoriporta si conferma come uno dei principali programmi televisivi dedicati ai viaggi e al lifestyle italiano, un approccio sempre più trasversale con consigli e spunti per creare la migliore esperienza di viaggio, che sia esso un weekend emozionale, rilassante, avventuroso o di scoperta.

Sassuolo ci aspetta, siete pronti a partire per Una gita fuoriporta?!

Per approfondimenti redazione@unagitafuoriporta.it

@ Una gita fuoriporta serie tv

Da lunedì 15/4 riasfaltatura di via Mascagni e via S.Prospero

Da lunedì 15/4 riasfaltatura di via Mascagni e via S.Prospero

Riprende, da lunedì 15 aprile, il programma di sistemazione e rifacimento degli asfalti nelle strade più ammalorate della città.

Il programma degli interventi inizierà lunedì 15 aprile con via Mascagni e via S.Prospero, per poi proseguire in altre strade nei giorni seguenti.

Per consentire il regolare svolgimento dei lavori, la sola via Mascagni lunedì 15 sarà chiusa al transito per l’intera giornata lavorativa.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 14 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 14 aprile 2024Sereno o poco nuvoloso salvo deboli velature in transito, scarsamente consistenti. Possibili banchi di nebbia o foschia in mattinata sul ferrarese e ravennate in sollevamento. Temperature minime intorno a 12/13 gradi; massime in ulteriore lieve aumento, superiori alla media stagionale, comprese tra 24 e 26 gradi; lievemente inferiori sulla costa. Venti inizialmente deboli variabili, tendenti a disporsi dai quadranti meridionali dal pomeriggio. Mare calmo o poco mosso.

(Arpae)

Il Sassuolo Primavera si arrende alla capolista Inter

Il Sassuolo Primavera si arrende alla capolista Inter

Sconfitta casalinga per i ragazzi di Emiliano Bigica contro la capolista Inter di mister Chivu. Allo stadio Ricci di Sassuolo, si giocata la 29ma giornata di campionato Primavera 1 con il risultato a fine gara di 3 a 0 a favore degli ospiti.

In un primo tempo decisamente ad alta intensità è stata l’ala neroazzurra Daniele Quieto ad aprire le marcature al 38’, sfruttando al meglio un azione condotta assieme al compagno Motta.

La seconda rete, sempre a firma di Quieto,  è arrivata nella ripresa al minuto 57  e quasi allo scadere del secondo tempo regolamentare è arrivato il definitivo 3 – 0 a favore degli ospiti.

L’occasione per la terza rete è nata da una azione solitaria di Miconi dalla trequarti e dalla sua successiva conclusione di sinistro che ha battuto Theiner.

La classifica ora vede il Sassuolo al quinto posto con 45 punti mentre l’Inter consolida il suo vantaggio alla testa del campionato. Il prossimo impegno per i ragazzi in neroverde è fissato per Sabato 20 Aprile contro un altro osso duro, la Roma di Federico.

Lyons Day, borse alimentari ai comuni di Sassuolo, Prignano, Fiorano e Montefiorino

Il Lions Club Sassuolo quest’anno, in occasione del Lions day, acquisterà una serie di beni alimentari che andranno ad aiutare circa 200 famiglie nei comuni di Sassuolo, Prignano sulla Secchia, Fiorano Modenese e Montefiorino.

Le borse saranno così distribuite:

Sabato mattina 13 aprile saranno consegnate le borse alimentari al Comune di Sassuolo ed al Comune di Prignano S/Secchia, mentre domenica mattina 14 aprile al Comune di Fiorano Modenese ed al Comune di Montefiorino, alla presenza delle Istituzioni locali.

I vari Comuni distribuiranno poi le borse alimentari alle famiglie bisognose tramite i Servizi Sociali ed il Centro Caritas.

Lyons Day, borse alimentari ai comuni di Sassuolo, Prignano, Fiorano e Montefiorino

(AGGIORNAMENTO) Coda per incidente in A14 nel tratto compreso tra Bologna fiera e Castel S. Pietro verso Ancona

(AGGIORNAMENTO) Coda per incidente in A14 nel tratto compreso tra Bologna fiera e Castel S. Pietro verso Ancona
immagine d’archivio

INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA BOLOGNA SAN LAZZARO E CASTEL SAN PIETRO VERSO ANCONA

Alle ore 18 circa, sulla A14 Bologna-Taranto nel tratto compreso tra Bologna San Lazzaro e Castel San Pietro è stato risolto un incidente avvenuto all’altezza del km 30, che ha visto coinvolti due mezzi pesanti. Attualmente (18:20) il traffico transita su tutte le corsie e si registrano 5 km di coda in diminuzione.

******

Poco dopo le 17 sulla A14 Bologna-Taranto, si registrano 8 km di coda in direzione Ancona a causa di un incidente avvenuto al km 30, nel quale sono rimasti coinvolti due mezzi pesanti.

Sul luogo dell’evento sono intervenuti i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale ed il personale della Direzione 3° Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia.

Attualmente sul luogo dell’evento il traffico transita su una corsia.

Agli utenti diretti verso Ancona, si consiglia di uscire ad Arcoveggio sulla A13 Bologna-Padova, percorrere la viabilità ordinaria rientrare in A14 a Castel san Pietro.

Arriva in Emilia-Romagna la Formula E, il campionato automobilistico delle monoposto elettriche

La rivoluzione della Formula E debutta in Emilia-Romagna. Il campionato automobilistico per le monoposto elettriche si disputerà questo fine settimana per la prima volta a Misano Adriatico (Rn), nel cuore della Motor Valley italiana, sull’asfalto del Misano World Circuit, intitolato al grande campione Marco Simoncelli.

La manifestazione è una delle tappe della decima edizione dell’ABB FIA Formula E World Championship, che ha visto il proprio avvio il 13 gennaio a Città del Messico, è proseguita in Arabia Saudita, India, Brasile e Giappone, e sbarca ora in Emilia-Romagna. L’anno scorso la corsa si era, invece, disputata a Roma.

L’assegnazione di questa tappa all’Emilia-Romagna da parte della Federazione Internazionale dell’Automobile va ad arricchire ulteriormente il calendario sportivo della Regione, già impreziosito da manifestazioni motoristiche di livello internazionale, come il ritorno della Formula Uno a Imola, il Gran Premio di MotoGp della Riviera romagnola, la Superbike e la 6 Ore di Imola, secondo round del FIA World Endurance Championship (WEC).

La Formula E, a dieci anni dal suo esordio a Pechino nel 2014, è una competizione caratterizzata dall’utilizzo di autovetture completamente elettriche. La sua finalità è quella di promuovere, oltre a uno spettacolo sportivo di altissimo livello assieme alle migliori tecnologie nell’ambito dell’automobilismo, anche la mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente, dimostrando l’affidabilità e la praticabilità dei mezzi di trasporto elettrici.

Nel secondo semestre 2023 le piccole e medie imprese dell’Emilia Romagna hanno registrato un incremento di fatturato e produzione

Negli ultimi sei mesi hanno registrato un incremento di fatturato e produzione e si dicono ottimiste anche per il 2024. Puntano molto sul mercato interno, ma fanno fatica a reperire personale. Si dichiarano disposte a investire sui mezzi di produzione e sull’energia alternativa. È questa la fotografia delle aziende emiliano-romagnole scattata da Confapi Emilia Romagna nel Report relativo al secondo semestre 2023.

L’indagine, condotta su un campione di imprese di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, raccoglie informazioni sui principali indicatori economici aziendali quali la produzione e il fatturato, gli investimenti, l’occupazione e altre variabili economiche sulle piccole e medie industrie private italiane. Ad essere interpellate sono prevalentemente industrie manifatturiere dei settori della meccanica, della chimica, del tessile, dell’edilizia, dei trasporti, dell’agroalimentare e dei servizi e multiservizi.

Aziende medio-piccole fino a 50 dipendenti

L’84,26% delle imprese interpellate ha un numero di dipendenti fino a 50, il 6,48% è caratterizzato da imprese con 51-100 addetti, mentre il 3,82% è rappresentato da quelle aventi dai 101 a 249 occupati. Le aziende di grandi dimensioni rappresentano il 4,63% dell’intero campione. Se analizziamo le dimensioni aziendali, prendendo come riferimento la classe di fatturato, la percentuale maggiormente significativa è costituita da imprese che fatturano da 1 a 10 milioni di euro, che rappresentano il 77,99% dell’intero campione.

Nel secondo semestre del 2023 il 44,16% delle imprese intervistate ha registrato un incremento della percentuale di produzione, mentre il 49,36% delle imprese intervistate ha registrato un incremento dei volumi di fatturato.

Mercato interno e mercato estero

A trainare l’economia è sicuramente il mercato interno: il 49,35% delle imprese dichiara di aver incrementato il proprio fatturato proprio all’interno dei confini nazionali, il 14,48% grazie al commercio estero UE, mentre il 13,51% grazie a quello estero extra Ue.

Personale cercasi

Il 58,44% delle associate Confapi ha difficoltà a reperire figure professionali nella misura dell’86,6% rispetto ai propri fabbisogni aziendali. Fra le figure più richieste ci sono operai specializzati (39,5%) e tecnici (25,6%), ma anche manodopera generale (19,8%): a seguire sono gli informatici (9,3%), ma anche manager e dirigenti (5,9%).

L’81,82% delle imprese intervistate non a caso condivide la proposta di Confapi di istituire un servizio civile obbligatorio per i giovani che non studiano e non lavorano.

Ore lavorate e straordinari

Sull’impiego degli straordinari in azienda, il 40,26% delle imprese non utilizza lo strumento, a fronte di un 25,97% che lo impiega in media tra le 2 e le 3 ore settimanali. Il 56,58% degli imprenditori ritiene, inoltre, che se vi fosse una detassazione adeguata delle ore di straordinario, questa incentiverebbe maggiormente i lavoratori a dedicare più ore all’azienda.

Dimissioni

Nel secondo semestre del 2023 il 43,42% delle piccole e medie industrie ha ricevuto dimissioni volontarie dai propri dipendenti. La percentuale più significativa di tale dato si ha nella soglia tra 1 a 3 dipendenti dove si segnalano dimissioni per l’81,82% dei casi.

Investimenti: saranno di più nel 2024 e molti sui mezzi di produzione

Per l’anno 2024 il 50,46% delle imprese ha intenzione di effettuare nuovi investimenti e il 74,54% dichiara che investirà di più rispetto a quanto fatto nell’anno precedente. È questo un importante segnale di fiducia ed ottimismo da parte delle imprese.

Tra gli ambiti di investimento preferiti dalle imprese campionate vi sono i mezzi di produzione, i sistemi digitali, il capitale umano, la sostenibilità ambientale e l’attività di ricerca e sviluppo. In merito agli investimenti circa la transizione digitale e la sostenibilità aziendale, il 17,59% delle imprese non ha intenzione di effettuare investimenti al riguardo e la stessa percentuale dichiara di aver già investito in tal senso.

Ottimismo per il futuro

Sull’andamento dell’economia nei prossimi dodici mesi, prevale tra le aziende un sentore di leggero ottimismo. Riguardo alle aspettative sul primo semestre 2024, è stato chiesto agli imprenditori quali saranno i volumi di produzione e fatturato: per il 39,47% degli intervistati il livello di produzione resterà stabile, in aumento per il 40,8% del campione e in diminuzione per il 19,74%.

Energia alternativa? Sì grazie

Relativamente all’avvio di un percorso per arrivare ad un’autonomia energetica le imprese intervistate ritengono che sia fondamentale sviluppare anzitutto l’energia fotovoltaica (47,01%): meno attrattiva, con l’8,21%, sembra essere lo sviluppo di energia geotermica.  Interessante è il dato per cui, qualora non si riuscisse a pervenire all’autonomia energetica utilizzando forme di energia alternativa, bisognerebbe investire sull’energia nucleare pulita: il 72,97% del campione di imprese, infatti, è favorevole a tale proposta.

Il commento di Giovanni Rabaiotti, presidente di Confapi Industria Emilia Romagna

“Nonostante i momenti di crisi e i problemi internazionali è confortante vedere come le piccole e medie imprese tengano dritta la barra – spiega il presidente di Confapi Emilia Romagna Giovanni Rabaiotti – e lo è anche l’ottimismo che dichiarano verso il futuro. Verrebbe da dire: avanti così!”.

 

Il commento di Gianfranco Lusuardi, presidente di Confapi Reggio Emilia

“Il costo dell’energia e la difficoltà in ambito ricerca e selezione del personale restano problemi importanti che le nostre piccole e medie imprese locali continuano ad affrontare con cauto ottimismo e fiducia, grazie ancora una volta alla forza e lo spirito che caratterizza i nostri imprenditori.”.

Maurizio Gasparri ha incontrato i candidati sindaco del centrodestra

Maurizio Gasparri ha incontrato i candidati sindaco del centrodestraTappa nel distretto ceramico per Maurizio Gasparri. Il Capogruppo di Forza Italia al Senato ha incontrato, a Fiorano, i quattro candidati sindaco del centrodestra ovvero Maurizio Prandi (Formigine), Barbara Goldoni (Maranello), Giuseppe Manfredini (Fiorano) e Francesco Menani, che a Sassuolo è anche Sindaco uscente.

«Questa è una zona importante, una terra di eccellenza: incontro volentieri i candidati sindaco per raccoglierne le istanze e per capire che tipo di supporto possiamo dare alla loro candidatura. Il nostro è un patto di amicizia tra le forze sul territorio, un progetto di governo. Campagna elettorale impegnativa? La campagna elettorale è il sale della vita democratica: noi come centrodestra registriamo con positività che zone che una volta non erano contendibili oggi lo sono, come conferma Sassuolo, governato dal centrodestra».

I quattro candidati, a loro volta, hanno sottolineato «questa è una giornata nel segno dell’unità. Crediamo fermamente nel progetto e nella necessità di ragionare su strategie comuni e tematiche di distretto».

 

Grande partecipazione alla iniziativa organizzata dalla Lista civica ‘Maranello in Testa’

Grande partecipazione alla iniziativa organizzata dalla Lista civica ‘Maranello in Testa’Grande partecipazione e tanta interazione ieri sera alla serata organizzata dalla Lista civica
Maranello in testa (che sostiene la candidatura di Luigi Zironi a Sindaco di Maranello) dal
titolo “Le famiglie nella società che cambia”.

Tema centrale della tavola rotonda a cui hanno partecipato – oltre al Candidato Lugi Zironi
e al pedagogista e referente della Lista Alessio Costetti – la pediatra Giulia Zagni, la
psicoterapeuta Elisabetta Vaccari, la coounselor Giovanna Veronese, e le insegnanti
Samanta Borelli, Annalisa Moroni e Massimo Cristiano, sono state le emozioni, intese come
spunto di riflessione e di confronto per gestire il rapporto tra genitori e figli, anche in una
ottica di relazione intergenerazionale.
Una delle criticità emerse è quella dell’”incertezza del futuro” che crea nei ragazzi
sentimenti contrapposti di indifferenza o di delusione.
Tra le principali azioni di sostegno che si possono mettere in campo si è posto l’accento
sulla collaborazione tra istituzioni, enti, scuola e famiglie, sul ruolo che ciascun attore
citato possa svolgere per una sana crescita dei ragazzi e soprattutto sul “rispetto dei
patti”, in termini di sinergia efficace tra tutti i soggetti che hanno un ruolo e si
interfacciano con le famiglie, dal mondo della scuola fino al medico di base.
L’incontro ha permesso, quindi, di fare il punto sui servizi forniti dall’amministrazione in
questi cinque anni, confermare la bontà della strada intrapresa nel garantire alle famiglie
un’ampia scelta di servizi educativi di qualità per i bambini e per i ragazzi maranellesi e
condividere l’esigenza di intensificare gli sforzi per dare alle famiglie gli strumenti e le
opportunità per crescere i loro figli in sinergia con una società in continua evoluzione.
I presenti hanno sottolineato, infatti, che l’alto livello qualitativo e di ampia offerta dei
servizi, come quello che trovano a Maranello, aiuta le persone a fare la scelta più serena e
consapevole di diventare genitori grazie alla garanzia di poter contare su luoghi sicuri e
persone qualificate a cui affidare i propri figli.

# ora in onda #
...............