28.1 C
Comune di Sassuolo
lunedì, 14 Luglio 2025
Home Blog Pagina 260

A Rimini doppio appuntamento con i Campionati europei di ginnastica artistica-

A Rimini doppio appuntamento con i Campionati europei di ginnastica artistica-La grande ginnastica artistica torna in Italia dopo 15 anni di assenza e arriva in Emilia-Romagna.

Un doppio appuntamento che si svolgerà a Rimini – presso i padiglioni della Fiera – per assegnare le medaglie della 36^ edizione dei Campionati europei maschili (24-28 aprile) e della 35^ di quelli femminili (2-5 maggio).

Un evento prestigioso e di grande richiamo per tutti gli appassionati di uno sport che ha sempre regalato all’Italia tante soddisfazioni, prima di rivedere le atlete e gli atleti della Nazionale competere alle Olimpiadi 2024 di Parigi.

Con un’arena di gara che potrà ospitare oltre 4mila spettatori e circa 200 tra giornalisti accreditati e operatori media provenienti da circa 25 Paesi che daranno copertura agli Europei, per un totale di oltre 60 milioni di ore di visualizzazione stimate tra canali linear e digital.

La manifestazione è stata presentata oggi a Bologna, nella sala stampa della Giunta regionale, da Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione; Michele Lari, assessore allo Sport del Comune di Rimini; Gherardo Tecchi, presidente della Federazione ginnastica d’Italia; Marco Borroni, presidente del comitato organizzatore e Cecilia Bavera, responsabile della direzione regionale Emilia Est di BPER Banca.

Presenti anche dieci atleti della Nazionale italiana; cinque per quella maschile: Yumin Abbadini, Lorenzo Casali, Matteo Levantesi, Marco Lodadio, e Mario Macchiati, campione d’Europa in carica, medaglia d’oro ad Antalya nel 2023; e altrettante atlete per quella femminile: Alice e Asia d’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio e Giorgia Villa, argento europeo in carica. Con loro anche i direttori tecnici, Giuseppe Cocciaro (GAM) ed Enrico Casella (GAF).

In conferenza stampa è stato portato anche il saluto del presidente della Ginnastica d’Europa, Farid Gayibov.

I Campionati europei di ginnastica artistica sono solo uno dei numerosi e prestigiosi eventi sportivi in programma in Emilia-Romagna e rientrano nel quadro di un accordo triennale che la Regione ha siglato nel 2022 con la Federazione Italiana Ginnastica, per ospitare nel territorio regionale importanti eventi sportivi.

Gli Europei di Ginnastica Artistica

Una storia iniziata nel 1955 per gli uomini e due anni più tardi per le donne. Gli Europei tornano in Italia dopo l’appuntamento di Milano 2009, quando però vennero assegnati solo i titoli individuali e non quelli a squadre. A Roma nel 1981, invece, si svolsero solo gli Europei maschili.

Tra medaglie individuali e di squadra, l’Italia può vantare 23 medaglie d’oro, 14 d’argento e 25 di bronzo. Il medagliere maschile è di 16 ori, 10 argenti e 17 bronzi, quello delle ragazze oggi presenti è di 7 ori, 4 argenti e 8 bronzi.

Maranello: festa di primavera tra fiori, shopping e auto da sogno

Maranello: festa di primavera tra fiori, shopping e auto da sognoSabato 13 e domenica 14 aprile torna “Maranello in Primavera”, due giornate di festa con mercato dei fiori, shopping all’aperto, eventi, food, auto da sogno e animazioni proposte da Comune di Maranello e dal Consorzio Maranello Terra del Mito. Molto ricco il programma della kermesse. In Piazza Libertà durante le due giornate “Maranello in Fiore”, esposizione e vendita di fiori e piante, artigianato, articoli e attrezzature da giardino, animazione musicale, giochi per bambini, mercatino dell’arte e dell’ingegno, dei commercianti e stand associazioni locali.

Sabato alle 15.30 all’Auditorium Enzo Ferrari l’inaugurazione della mostra fotografica “Sulla Strada, momenti di vita” del circolo fotografico Blowup di Maranello, aperta nei due giorni. Domenica 14 per tutta la giornata negozi aperti, esibizione itinerante della “Banda Los Pagayos” Association Musicale La Fleurantine di Fleurance (Francia), e presso la rotatoria del Cavallino “RotondArte Il colore prende forma” pittura “en plein air” una selezione di artisti dipinge i paesaggi della primavera. Nello Spazio Vela, in piazza, dalle ore 10 alle 12.30 distribuzione del prodotto larvicida per le zanzare ai cittadini residenti , alle 15 la conferenza “Il giardiniere è la più bella rosa del suo giardino” con Riccardo Viti direttore del Museo Giardino della Rosa Antica che risponderà alle domande dei partecipanti sulla cura, potatura, messa a dimora e riproduzione delle Rose, alle 15.30 il laboratorio per bambini: “Artisti di Natura”. In Via Claudia shopping all’aperto con i banchi dell’associazione “il Bel mercato come una volta”, in Piazzale Messineo area food con l’Associazione Nazionale Alpini che propone gnocco fritto e crescentine. In Via Nazionale in occasione dell’Italian Motor Week 2024 “Le auto della primavera”, esposizione di auto d’epoca Spider e Coupé. A cura del Club motori Modena – Scuderia Modena Corse. Al Parco Due “Il Mercatino dei Piccoli” il mercatino dell’usato e dello scambio dedicato esclusivamente ai bambini a cura del Consorzio Maranello Terra del Mito.

 

Da domani le prenotazioni per “Il Mentalista”, lo spettacolo di Francesco Tesei previsto al Carani il 20 aprile

Da domani le prenotazioni per “Il Mentalista”, lo spettacolo di Francesco Tesei previsto al Carani il 20 aprileApriranno domani, venerdì 12 aprile, dalle ore 10 sulla piattaforma eventbrite, le prenotazioni per lo spettacolo di Francesco Tesei, il Mentalista, al teatro Carani.

In occasione di Sassuolo Comics&Sport 2024, infatti, Francesco Tesei, il più grande mentalista d’Italia, vi stupirà con le sue riflessioni sui misteri del pensiero e dell’inconscio.

Tra illusionismo, arte della comunicazione, psicologia e un pizzico di magia vi sentirete come catapultati in una dimensione surreale.

L’evento, promosso dal Comune di Sassuolo con il sostegno della Fondazione di Modena, si terrà sabato 20 aprile alle ore 21 presso il Teatro Carani di Sassuolo, con ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma eventbrite all’indirizzo www.eventbrite.it

Dal Rotary lo ‘smartwatch’ per le apnee notturne

Dal Rotary lo ‘smartwatch’ per le apnee notturneUn innovativo strumento, comodo, sicuro e di facile utilizzo, per lo studio delle apnee del sonno. A donarlo alla Pneumologia dell’Ospedale è stato il Rotary Club di Sassuolo. Il dispositivo, già ampiamente validato dalla comunità scientifica, si basa sull’analisi del segnale dell’arteria periferica ed è inserito, ad oggi, tra le migliori metodiche di diagnostica domiciliare delle apnee notturne (Home Sleep Test) dall’American Academy of Sleep Medicine.  

Si chiama “WatchPAT” e, rispetto al monitoraggio cardiorespiratorio classico che richiede il posizionamento di diverse fasce e sensori, il paziente dovrà indossare unicamente un dispositivo analogo a un semplice ‘orologio’ da polso, collegato ad una sonda applicata al dito e a un piccolo elettrodo sul torace.

Una tecnologia all’avanguardia, di facile posizionamento, poco ingombrante e non invasiva, che permette di raccogliere informazioni dettagliate sulle apnee notturne con un’accuratezza analoga a quella della polisonnografia classica, soprattutto nelle forme di OSA (obstructive sleep apnea) di classe moderata e grave, ovvero nei pazienti a maggior rischio, che possono necessitare di trattamenti mirati.

In Ospedale a Sassuolo il nuovo strumento donato dal Rotary sarà di supporto agli pneumologi che lo utilizzeranno o per la prima diagnosi di sospette apnee o per i pazienti che già seguono una terapia, per verificarne l’efficacia. I dati raccolti dal “WatchPAT” vengono registrati e quindi elaborati in studio grazie ad un software apposito che consente un’analisi eseguita automaticamente.

“Le apnee notturne sono un rilevante problema clinico interessa, nella fase sintomatica, fino al 4% della popolazione – spiega il Dr. Ercole Turrini, Responsabile della Pneumologia dell’Ospedale di Sassuolo che si occupa assieme alla Dr.ssa Federica Maselli, della diagnosi e della cura di questo tipo di patologia. “Se non trattate, prosegue Turrini, oltre a determinare sintomi diurni come stanchezza e sonnolenza e calo di concentrazione, le forme più importanti di apnee notturne possono costituire un serio fattore di rischio cardiovascolare”.

Non è la prima volta che il nostro Rotary collabora con l’Ospedale di Sassuolo – spiega il Presidente, Dr. Felice Di Palma – donando attrezzature tecnologiche a diversi reparti e questo service per la Pneumologia rappresenta un ennesimo prezioso contributo per il benessere dei nostri concittadini. Il Rotary Club di Sassuolo si impegna da sempre a servire la comunità in cui opera, operando su più fronti, dall’educazione alla cultura, dalla sostenibilità alla salute“.

Reggiani, Dallari, Maselli, Turrini, Di Palma e Tosi

“Nato 3 volte”: il sassolese Umberto Carati presenta il suo libro all’Auditorium Bertoli

“Nato 3 volte”: il sassolese Umberto Carati presenta il suo libro all’Auditorium BertoliNon è da tutti accorgersi quando la Vita ti dona più possibilità di ricominciare,  come cita il sottotitolo del libro di Umberto Carati “Nato 3 volte”.

Con onestà disarmante ha scavato nel suo passato, senza omettere i momenti più bui e discutibili. Ha scritto delle sue “morti” e delle sue “resurrezioni” per testimoniare come sia possibile ricominciare.  Ci racconta anche delle tre discipline, la sua “Triade”, quelle che lo hanno aiutato a cambiare vita.

Un’offerta al lettore per fare un viaggio dentro a sé stesso e magari scorgervi possibilità mai pensate.

L’autore, con l’introduzione del dott. Daniele Ruini, presenterà la sua opera domenica 14 aprile, dalle 16,30 alle 18, presso l’auditorium Pierangelo Bertoli, in via Pia, 110 a Sassuolo (Modena). L’evento ha il patrocinio del Comune di Sassuolo.

 

Annullata l’ultima chiusura in programma della stazione di Imola sulla A14

Annullata l’ultima chiusura in programma della stazione di Imola sulla A14Sulla A14 Bologna-Taranto, è stata annullata l’ultima chiusura in programma della stazione di Imola, prevista dalle 00:00 alle 6:00 di venerdì 12 aprile

Torna nel week end presso il Parco Ducale il “Temple Green”

Torna nel week end presso il Parco Ducale il “Temple Green”A Sassuolo, il 13 e il 14 aprile 2024, presso il Parco Ducale, torna, nella sua terza edizione, il TEMPLE GREEN – La primavera del pensiero, piccolo festival che parla di ambiente, natura e sostenibilità, rivolto a tutta la città.

L’associazione STED, che da tre anni gestisce il Temple Theater, Teatro Andrea Rompianesi, anche quest’anno impegna le sue energie per approfondire tematiche ambientali e per attivare un processo di sensibilizzazione rispetto alla crisi climatica che stiamo vivendo. Nella sua terza edizione il festival si ingrandisce e si struttura sempre più, allargando la sua offerta culturale, formativa e ludica.

Strutturato su due giorni, dalla mattina alla sera di sabato 13 e domenica 14 aprile, il TEMPLE GREEN prevede anche quest’anno attività varie e diversificate, nell’intento di costruire un momento di confronto cittadino che dia spazio a chiunque voglia riflettere su temi legati alla natura e alla sostenibilità, dai più grandi ai più piccini. Il programma prevede innanzitutto, il sabato pomeriggio e la domenica mattina, i due consolidati incontri scientifici: Asia Guerreschi, dall’Università di Ferrara, ci parlerà delle possibili strategie comunicative rispetto alla crisi climatica, mentre Massimo Vitturi, affronterà il tema degli animali selvatici e di come il loro habitat si sta modificando; vi saranno poi due spettacoli teatrali: un monologo di Saverio Bari dal titolo “Evoluzione” e “FIUMI”, spettacolo di teatro sonoro dell’attore milanese Carlo Della Santa. Per i più piccoli anche in questa edizione sono previsti diversi appuntamenti: un laboratorio creativo sensibile a cura di Elisa De Benedetti, il sabato e la domenica pomeriggio, e le letture sotto gli alberi, a cura di STED, la domenica mattina. Sempre la domenica mattina l’immancabile appuntamento di Yoga al parco a cura di Kinetika srl, aperto a tutti. Ospite speciale di questa edizione sarà l’artista poliedrica Lara Lorenzi che terrà un laboratorio creativo intitolato “Il Tarassaco, mite bellezza”, durante il quale guiderà i partecipanti nella costruzione di uno dei suoi meravigliosi fiori di carta (info, costi e prenotazione alla mail lara.lorenzi@libero.it). Quest’anno anche la musica dal vivo avrà il suo spazio con due appuntamenti blues, i Dynamica il sabato e ED + PAUL MAY GRAY la domenica, in orario aperitivo entrambi i giorni. E poi bancarelle di artigianato eco-sostenibile, associazionismo da tutta l’Emilia-Romagna, swap-market e area food interamente plant-based, in cui sarà possibile mangiare e bere nel verdissimo contesto del parco ducale.

Sempre in dialogo con i Fridays For Future Sassuolo, insieme ai quali è nata due anni fa l’idea del festival, l’obiettivo del TEMPLE GREEN rimane quello di offrire diversi tipi di proposte e attività legate ad un unico macro-tema: il rapporto uomo-natura. L’urgenza del TEMPLE GREEN è quella di parlare del nostro pianeta, di come si sta trasformando e di come è possibile rispettarlo e salvarlo.

Il 13 e 14 aprile 2024 presso il Parco Ducale di Sassuolo, TEMPLE GREEN – La primavera del pensiero: l’ambiente, l’ecologia e la sostenibilità rivolti a tutta la città.

L’evento è sostenuto dalla Fondazione di Modena, dalla Regione Emilia-Romagna ed è patrocinato dal Comune di Sassuolo. Sponsor tecnico Martinelli srl.

Festival ad ingresso gratuito.

Per info e informazioni: templetheater.sassuolo@gmail.com oppure whatsapp al 3534327979 – Teatro Andrea Rompianesi, Sassuolo c/o Casa nel Parco in Largo Bezzi, 4.

Cispadana, nuovo passo avanti: convocati gli Enti locali

Cispadana, nuovo passo avanti: convocati gli Enti localiC’è un ulteriore, decisivo passo avanti nel lungo percorso che conduce alla realizzazione dell’autostrada regionale Cispadana: il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha firmato il decreto che dà il via libera a una “nuova conferenza preliminare al perfezionamento dell’Accordo di Programma in variante alla pianificazione territoriale ed urbanistica”.

Entro i primi dieci giorni di maggio è prevista la convocazione della conferenza, cui prenderanno parte le quattro Province coinvolte nella realizzazione dell’opera (Parma, Reggio Emilia, Modena e Ferrara), i Comuni attraversati dall’autostrada (Reggiolo e Rolo in provincia di Reggio Emilia; Novi, Concordia, San Possidonio, Mirandola, Medolla, San Felice sul Panaro e Finale Emilia in provincia di Modena; Cento, Terre del Reno, Poggio Renatico e Ferrara in provincia di Ferrara) e quelli interessati dalle strade di adduzione che dovranno dare l’assenso sul progetto definitivo dell’opera.

A questa conferenza, seguirà nell’autunno una conferenza dei servizi dal taglio più operativo, che sarà chiamata ad acquisire i pareri necessari, i consensi e gli atti di assenso degli altri Enti a vario titolo interessati, come ad esempio i gestori dei servizi interferiti. Ad oggi si prevede un investimento di 1,7 miliardi di euro in project financing: la società che realizzerà l’infrastruttura recupererà gli investimenti fatti attraverso la sua gestione e gli incassi ad essa collegati.

“Ci avviamo finalmente verso l’approvazione del progetto definitivo di un’opera fondamentale per il nostro territorio, su cui la Regione è impegnata da molto tempo- affermano il presidente, Stefano Bonaccini, e l’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità, Andrea Corsini-. Questa autostrada servirà ai distretti produttivi della bassa pianura padana fortemente votati all’esportazione, che necessitano di collegamenti verso il resto del Paese e l’Europa. Ma è indispensabile anche per spostare il traffico pesante dai centri urbani. I tempi lunghi della burocrazia non ci hanno fatto desistere da un impegno preso con i cittadini: oggi ci sono le condizioni perché si arrivi all’approvazione del progetto definitivo entro i primi mesi del 2025 e all’inizio dei lavori entro lo stesso anno”.

Una volta approvato il progetto definitivo si passerà alla progettazione esecutiva, i cui tempi saranno più celeri. Validato e approvato il progetto esecutivo, si potrà dare inizio ai cantieri.

Autostrada Cispadana

L’infrastruttura collegherà il casello Reggiolo-Rolo dell’A22 alla barriera di Ferrara Sud sull’A13. Il tracciato, di circa 65,7 chilometri, nasce per rispondere alla domanda di mobilità dell’area nordorientale dell’Emilia-Romagna. Il progetto prevede collegamenti al sistema autostradale che risolveranno alcune criticità nella viabilità dei 13 comuni direttamente interessati dall’intervento, oltre a quelli su cui saranno realizzate alcune strade di adduzione alla nuova autostrada.

L’iter, partito nel 2012, ha ottenuto il via libera nel 2017 da parte del ministero della Transizione Ecologica, sulla Valutazione di impatto ambientale (Via) avviata dalla società concessionaria ARC (Autostrada Regionale Cispadana). Nel 2021 l’Osservatorio ambientale ha confermato che il progetto definitivo recepisce le prescrizioni ambientali dettate dal decreto ministeriale e la società concessionaria ha quindi chiesto e ottenuto una proroga della valutazione ambientale fino al 2027.

La sassolese Delta Atletica sugli scudi a Rubiera, Parma e in Polonia

La sassolese Delta Atletica sugli scudi a Rubiera, Parma e in PoloniaIncomincia alla grandissima la stagione in pista all’aperto della società sassolese Delta Atletica, collezionando un titolo italiano e un primato regionale.

Andando con ordine: a Rubiera buone prestazioni di Ruozi 4° nei venti minuti in pista, e di Coriani 11° nella mezzora allievi; sempre più solida la condizione di Sofia Polizzano che vince, facendo segnare un ottimo 3’15″04 nei 1000m.

Emanuele Venturelli, già campione europeo Master il mese scorso in Polonia, conquista anche il titolo italiano nei Pentalanci, disciplina un po’ diversa dal solito, e che premia il lanciatore più versatile con tutti gli attrezzi.

Grandi risultati anche da Parma, questa volta nella velocità: su tutti si evidenzia Massimiliano Vandelli, classe 2005 che conquista prima un terzo posto nei 100m correndo in 11″07, primato personale e poi va alla vittoria con tanto di record regionale di categoria sui 300m, siglando 34″49. Meritevoli di attenzione sono però anche i risultati dei compagni di squadra, Baccarani, Venturelli e Zanni che segnano rispettivamente 36″66, 37″13 e 38″38.

Cura del territorio: una priorità per Fiorano e per Biagini

Cura del territorio: una priorità per Fiorano e per Biagini«In questi anni Fiorano ha investito molto nelle opere e nei servizi: ha fatto tanto. Ora occorre essere incisivi nella cura del territorio, andando a sanare situazioni irrisolte». Così Marco Biagini, candidato sindaco per il centrosinistra, rimarca l’importanza dell’ampio e positivo lavoro svolto dall’amministrazione Tosi e nel contempo lancia uno dei punti principali del programma, quello relativo alla cura del territorio.

«Aver cura del territorio – sottolinea Biagini – significa essere fortemente presenti nelle manutenzioni e nelle riparazioni che servono, adoperarsi nelle operazioni di manutenzione, nella sistemazione costante degli asfalti, dei marciapiedi, di parchi pubblici e spazi verdi, in maniera consapevole e programmata. Ci sono cose, anche piccole, che migliorano la qualità della vita delle persone: su quelle bisogna intervenire».

«Come coalizione – chiarisce il candidato dem – stiamo sviluppando un programma ampio con idee e progetti per dare un futuro positivo a Fiorano. E all’interno di questo c’è la cura degli spazi. Per dirla breve: amministrare non significa solo sistemare i marciapiedi e asfaltare le strade. Ma significa anche fare quello perché assieme al verde e alla mobilità è uno degli elementi importanti della nostra quotidianità».

Per ogni zona verrà proposto un progetto mirato di riqualificazione in grado di rendere il quartiere un posto migliore dove vivere. Ogni proposta prevede il superamento delle barriere architettoniche per una Fiorano inclusiva e accessibile, la realizzazione di nuovi marciapiedi e piste ciclabili, con un’attenzione particolare alle zone verdi ed al decoro urbano. Poi il recupero di alcune aree oggi da ripensare, come il Parco De André di Braida, Villa Pace e Parco XXV Aprile, il parco della Baita a Crociale e altri progetti mirati che svilupperemo con l’ascolto dei cittadini. Inoltre, l’aumentare il decoro urbano e il verde, mettendo a dimora alberi nei quartieri, illuminando maggiormente dove necessario.

«Andremo nei quartieri nelle prossime settimane – conclude Marco Biagini – sia per raccogliere bisogni e indicazioni sia per fare proposte. C’è da partire dal confronto per creare un programma capillare, completo, da sviluppare nei mesi a venire».

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 12 aprile 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, venerdì 12 aprile 2024Sereno o poco nuvoloso. Temperature minime comprese tra 11 e 13 gradi. Massime in ulteriore aumento comprese tra 21 e 24 gradi. Venti deboli settentrionali tendenti a divenire variabili. Mare da poco mosso a quasi calmo.

(Arpae)

Gruppo FS Italiane, sciopero 11 aprile: passa da 4 a 8 ore l’astensione dal lavoro

Gruppo FS Italiane, sciopero 11 aprile: passa da 4 a 8 ore l’astensione dal lavoroLe Segreterie Regionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti dell’Emilia Romagna hanno esteso da 4 a 8 ore lo sciopero del Gruppo FS Italiane, proclamato per domani in adesione a uno sciopero generale. La protesta sindacale avrà inizio alle ore 9.00 per concludersi alle 17.00.

Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero.

Presentata la lista M5S di Sassuolo in appoggio al Candidato Sindaco Matteo Mesini

Presentata la lista M5S di Sassuolo in appoggio al Candidato Sindaco Matteo Mesini“Il Movimento 5 Stelle di Sassuolo, dopo un lungo e proficuo lavoro con attivisti, il coordinamento provinciale e regionale, è lieto di presentare la propria lista in vista delle elezioni amministrative di giugno” – spiega una nota.

“Durante l’ultimo anno, abbiamo condotto una serie di incontri partecipativi con i gruppi M5S di Fiorano, Formigine e Maranello, con l’obiettivo di condividere tematiche e problemi comuni del comprensorio ceramico. In questo contesto, il M5S di Sassuolo ha delineato una visione ambiziosa per la nostra città.

Vogliamo una Sassuolo dove le persone si sentano parte di una comunità solidale, informata e responsabile. Un’amministrazione trasparente che comunichi con chiarezza le proprie scelte, coinvolgendo attivamente i cittadini. Un luogo dove i servizi offerti siano migliorati per favorire l’inclusione di tutti i residenti. Vogliamo affrontare con determinazione i problemi legati al traffico e alla qualità dell’aria, e riqualificare le aree dismesse per creare spazi di aggregazione, integrazione e cultura.

Durante le nostre consultazioni, abbiamo trovato una forte convergenza con altre forze politiche di Sassuolo che condividono una visione progressista per il futuro della città. Su questioni cruciali come mobilità, urbanistica, ambiente e servizi sociali, abbiamo iniziato a lavorare sinergicamente alla stesura di un programma comune.

La decisione di convergere su Matteo Mesini come candidato sindaco ha segnato un passo significativo nel dialogo. Mesini, sindaco di tutta la coalizione, incarna il cambiamento che vogliamo per Sassuolo: giovane, ma con esperienza politica e una visione innovativa in piena sintonia con il nostro programma. Vogliamo una Sassuolo che non sia solo la capitale della ceramica, ma anche un luogo di comunità e appartenenza per tutti i suoi cittadini.

Il Movimento 5 Stelle di Sassuolo – conclude la nota – sostiene con convinzione questo progetto e si impegna a contribuire con competenza, passione e coerenza ai nostri valori fondamentali di trasparenza, partecipazione, tutela della persona e dell’ambiente”.

 

Inaugurata presso la Sala Loggia di Formigine la mostra dell’artista Gianni Mantovani

Inaugurata presso la Sala Loggia di Formigine la mostra dell’artista Gianni MantovaniLa mostra “Rosso Clima”, con note critiche di Tina de Falco, mette in visione lavori pittorici ispirati all’ambiente, a testimonianza della sensibilità verso la Natura radicata nell’artista modenese. Paesaggi e fiori sono rappresentati con forme primarie ed essenziali che si nutrono di memorie e di una visione sognante.

Il motivo caratterizzante delle opere in mostra è il paesaggio su sfondo rosso, che  appare surrealista, astratto lontano da ciò che vediamo, ma potrebbe essere quello che potremmo vivere. Il rosso, infatti, fa riferimento al  surriscaldamento globale del pianeta che sta diventando un problema pressante per l’intera umanità.

E’ mutata l’osservazione ora si rivolge  alla natura che muta. La ” Natura” non è più solo  il soggetto della bellezza, o il modello da imitare,  ma uno spettacolo che sta finendo. ( Tina de Falco).

I titoli scelti da Gianni Mantovani per le opere in mostra (Anche noi nell’universo, Foglie accarezzate dal vento, Anche il cielo ci aiuta a vivere, Quando sarà un altro giorno, Le foglie si raccontano poesie, Il riposo del vento, La luce che ci farà rinascere) riguardano i sentimenti della vita, i sogni a una visione fiduciosa e speranzosa del creato.

Le sue opere sono un richiamo all’importanza di preservare l’ambiente, di considerare le conseguenze delle nostre azioni sulla terra.

La mostra potrebbe essere piacevole per i bambini, perché le forme elementari imitano l’arte infantile, e hanno un grande sfondo educativo al “pensiero verde”.

Un’arte che arriva direttamente a quello che vuole trasmetterci.

La mostra sarà aperta fino al 28 aprile.

Hera: l’11 aprile possibili disservizi causa sciopero

Hera: l’11 aprile possibili disservizi causa scioperoHera informa che giovedì 11 aprile potrebbero verificarsi disagi nello svolgimento di tutti i servizi gestiti dalla multiutility, compresi call center, sportelli commerciali e stazioni ecologiche, in seguito a uno sciopero, per l’intero turno di lavoro, proclamato da Organizzazioni Sindacali Confederali.

Hera ricorda che saranno garantite le prestazioni minime, assicurate per legge, e che al termine dello sciopero i servizi torneranno alla normale operatività.

Oltre ai servizi di pronto intervento, attivi tutti i giorni 24 ore su 24, i clienti potranno usufruire, per le principali pratiche commerciali, dello sportello Hera OnLine, collegandosi all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, e dell’app My Hera.

Per una notte sulla A1 chiuso il tratto Sasso Marconi – allacciamento Raccordo di Casalecchio

Per una notte sulla A1 chiuso il tratto Sasso Marconi – allacciamento Raccordo di CasalecchioSulla A1 Milano-Napoli, per consentire attività di ispezione e manutenzione della galleria “Monte Mario”, dalle 22:00 di sabato 13 alle 6:00 di domenica 14 aprile, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Bologna.

Si precisa che la stazione di Sasso Marconi nord sarà regolarmente aperta in entrata verso Bologna e sarà regolarmente aperta anche l’area di servizio “Cantagallo est”.

In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, si consiglia di percorrere il Raccordo di Sasso Marconi (R43), la SS64 Nuova Porrettana, la SS64 Porrettana, l’Asse Attrezzato, per poi entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio.

 

Centrosinistra a Formigine, completata la coalizione: saranno sei le liste a sostegno di Elisa Parenti

Centrosinistra a Formigine, completata la coalizione: saranno sei le liste a sostegno di Elisa ParentiSi è completata in questi giorni la costruzione del perimetro della coalizione di Centrosinistra a Formigine. Saranno sei le liste a sostegno della candidatura a Sindaco di Elisa Parenti alle amministrative dell’8 e 9 giugno. Tre forze politiche nazionali e tre liste civiche con forte radicamento sul territorio. Fra i primi Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi Sinistra. Le civiche alleate invece saranno Formigine al Centro, Formigine Città in Movimento, Formigine Viva. In questi giorni sono in corso le presentazioni delle singole forze politiche assieme alla candidata.

“Le idee e i progetti concreti da realizzare per la nostra comunità – afferma la candidata sindaco Elisa Parenti – saranno il forte collante di questa coalizione unita, ampia, inclusiva, competente e affidabile. E fra i candidati di tutte le liste saranno rappresentati con impegno categorie professionali, associazioni del territorio, famiglie e imprese.” Dopo l’apertura della sede elettorale, si continua con il calendario di aperitivi nelle frazioni iniziando l’11 aprile al Seven Club di Casinalbo. E’ inoltre online il sito www.elisaparenti.it, con cui è possibile contattare candidata e coalizione.

******

In foto, da sinistra: Corrado Bizzini (capolista Formigine Città in Movimento), Luca Malagoli (segretario Partito Democratico Formigine), la candidata Sindaco Elisa Parenti, Armando Pagliani (capolista Formigine al Centro), Teresa Grasso (AVS), Giulia Martina Bosi (Formigine Viva), Alessia Nizzoli (Movimento 5 Stelle), Paolo Fontana (AVS) 

Cammini religiosi: sarà recuperata la canonica della pieve di Colombaro, inagibile dopo il terremoto del 2012

Cammini religiosi: sarà recuperata la canonica della pieve di Colombaro, inagibile dopo il terremoto del 2012Il Comune di Formigine riceverà un finanziamento pari a 1milione di euro da parte del Ministero del Turismo, relativamente al progetto di recupero e restauro della canonica che fa parte del monumento più antico sul territorio comunale, ossia la Pieve di Colombaro, che è tappa del cammino religioso “Via Romea Germanica Imperiale”.

In vista dell’anno giubilare (2025), l’Amministrazione comunale di Formigine ha incentivato i progetti relativi ai cammini religiosi, da alcuni anni molto apprezzati dai turisti che possono trovare sul territorio strutture ricettive all’altezza, come dimostrano i dati ufficiali che registrano ben 171.098 pernottamenti nel 2023 (piazzandosi al secondo posto dopo Modena), con un aumento del 16% rispetto all’anno precedente.

La canonica della Pieve di Colombaro è attualmente in disuso poiché inagibile a seguito del sisma del 2012. Tale complesso è nelle disponibilità del Comune di Formigine in forza di un contratto di diritto di superficie con il Comune di Modena per la durata di 50 anni dal 2018.

Oggetto del recupero saranno naturalmente anche le aree adiacenti come, ad esempio, il sagrato della Chiesa e l’area verde.

In collaborazione con l’associazione Via Romea Imperiale A.P.S., si prevede l’installazione di apposita segnaletica, campagne di comunicazione ed eventi per far conoscere maggiormente questo cammino e, più in generale, l’offerta turistica comunale.

Proseguono gli appuntamenti con i “Giovedì del Formiggini”, domani nel foyer del teatro Carani

Proseguono gli appuntamenti con i “Giovedì del Formiggini”, domani nel foyer del teatro CaraniDomani, giovedì 11 aprile, a partire dalle ore 20,30 la serata sul tema “Arriverà la fine, ma non sarà la fine”, apocalissi antiche e nuove.

I pericoli dell’Intelligenza Artificiale (IA) porteranno ad un’apocalisse? Quali sono le opportunità e le sfide che questo nuovo orizzonte pone in essere?

Occorre veramente ripensare l’essere uomini?

E la religione che ruolo avrà?

In un tempo dove i luoghi di culto si svuotano e dove nuove narrazioni religiose stanno prendendo piede, la scienza teologica non può rimanere indifferente.

Che fare, allora, davanti a questo “cambiamento d’epoca”? Come ripensare il ruolo della religione e della teologia nel panorama contemporaneo?

Sarà davvero la fine? O forse sarà proprio questa fine a dare avvio ad un nuovo inizio?

 

Al via l’edizione europea del concorso Tile Competition

Al via l’edizione europea del concorso Tile Competition
vincitori 2023

Ha preso il via l’edizione 2024 del Ceramics of Italy Tile Competition, il concorso internazionale di architettura dell’industria ceramica italiana e Cersaie che premia le migliori opere architettoniche realizzate con superfici ceramiche italiane. Tile Competition nasce dall’unione dei due concorsi della ceramica italiana, il Design Competition per il mercato nordamericano, esistente da oltre trent’anni, e La Ceramica e il Progetto, da undici anni la competizione per l’Italia. Il nuovo concorso riguarderà sia l’Europa che il Nord America, ad anni alterni, partendo nel 2024 dall’Europa e poi dal Nord America nel 2025 ed è aperto a tutti i progettisti che hanno realizzato progetti in Europa, con uso di superfici ceramiche italiane, completati tra il 1° gennaio 2020 e il 29 febbraio 2024. Partecipare è facile e gratuito: basta compilare il modulo online sul sito www.tilecompetition.com entro il 31 maggio 2024.

Il concorso si articola nelle categorie Residenziale, Non Residenziale, Arredo Urbano, Design/nuove applicazioni e Studenti. E’ possibile presentare più di un progetto per la stessa categoria o per categorie differenti: si possono caricare opere ex-novo, ristrutturazioni o interventi di recupero architettonico, che hanno visto l’impiego di superfici ceramiche italiane prodotte e commercializzate a proprio marchio da aziende licenziatarie del marchio Ceramics of Italy.

La Giuria internazionale esaminerà i progetti pervenuti, tenendo in considerazione creatività, funzionalità, appeal estetico e sostenibilità dei progetti iscritti al concorso e l’uso del materiale ceramico. Presidente di Giuria è Louisa Hutton (architetto fondatore dello studio Sauerbruch-Hutton di Berlino) affiancata da Domitilla Dardi (storica e curatrice di design del MAXXI di Roma), Luca Molinari (architetto e Professore di Teoria e Progettazione Architettonica dell’Università della Campania), Steve Clem (architetto dello studio TVS di Atlanta e Tampa) ed Emilio Mussini (Presidente Commissione Attività Promozionali e Fiere Confindustria Ceramica).

La cerimonia di premiazione dell’edizione europea del Ceramics of Italy Tile Competition si terrà a Cersaie il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno (Bologna, 23-27 settembre) nel pomeriggio di giovedì 26 settembre 2024.

Veicoli distrutti o danneggiati dagli eventi alluvionali di maggio 2023, in arrivo la quinta tranche di liquidazioni

Veicoli distrutti o danneggiati dagli eventi alluvionali di maggio 2023, in arrivo la quinta tranche di liquidazioni
foto: Comune di Imola

Quasi sei milioni di euro in arrivo per la sostituzione di 1253 veicoli danneggiati o distrutti dall’alluvione di maggio 2023. Per la precisione si tratta di 5.930.662 euro, che si tradurranno in contributi fino a 5mila euro per le auto rottamate o vendute e 700 euro per i ciclomotori o motocicli e che saranno erogati nelle prossime settimane.

È la nuova tranche di liquidazioni – la quinta – che la Regione Emilia-Romagna è pronta ad assegnare, nell’ambito dello stanziamento complessivo di 27 milioni frutto della raccolta fondi “Un aiuto per l’Emilia-Romagna”, avviata subito dopo gli eccezionali eventi del 16-17 maggio scorsi. Risorse raccolte, quindi, prima della nomina del generale Figliuolo a Commissario straordinario per la ricostruzione.

“La solidarietà di tanti donatori e donatrici, privati e imprese, si sta rivelando fondamentale per assicurare un aiuto concreto a tante famiglie che hanno dovuto scontare le conseguenze degli eventi meteo eccezionali: complessivamente, con le nuove erogazioni al via, supera gli 11 milioni e mezzo il totale dei contributi messi nelle disponibilità di 3.283 cittadini danneggiati”, spiegano la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione Civile, Irene Priolo, e l’assessore al Bilancio, Paolo Calvano.

“I fondi in arrivo si uniscono infatti alle quattro liquidazioni già effettuate, dal valore complessivo di oltre cinque milioni. Fino a dicembre sarà ancora possibile presentare domanda di indennizzo, per chi ancora non l’avesse fatto: la Regione- concludono Priolo e Calvano- continuerò a lavorare per chiudere le istruttorie con la massima celerità e assicurare così una risposta rapida ai richiedenti, particolarmente importante perché relativa ad un campo non coperto dai rimborsi dello Stato”.

L’erogazione ai cittadini avviene infatti attraverso un bando pubblico che resterà aperto fino a dicembre. Gli interessati devono presentare domanda on line dal seguente link.

# ora in onda #
...............