24.2 C
Comune di Sassuolo
sabato, 5 Luglio 2025
Home Blog Pagina 289

Sulla A1 chiusure notturne delle stazioni di Modena sud e Reggio Emilia

Sulla A1 chiusure notturne delle stazioni di Modena sud e Reggio EmiliaSulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione dei pali luce, nelle due notti di martedì 20 e mercoledì 21 febbraio, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Modena sud, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano e in uscita per chi proviene da Bologna. In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Valsamoggia, al km 184+700, o di Modena nord, al km 158+000.

Dalle 22:00 di giovedì 22 alle 6:00 di venerdì 23 febbraio, sarà invece chiusa la stazione di Reggio Emilia, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Milano. In alternativa si consiglia di entrare alla stazione di Modena nord, al km 158+000, o di Terre di Canossa Campegine, al km 124+300.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori propedeutici previsti nell’ambito del lotto 0 del Passante, dalle 22:00 di mercoledì 21 alle 6:00 di giovedì 22 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra l’allacciamento con la A13 Bologna-Padova e Bologna San Lazzaro, verso Ancona.  In alternativa, a chi proviene da Milano o Firenze ed è diretto verso Ancona, si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio, sulla A13 Bologna-Padova, percorrere la Tangenziale di Bologna con ingresso sulla A14 alla stazione di Bologna San Lazzaro. Di conseguenza, sarà chiuso lo svincolo che dalla A13 Bologna-Padova immette sulla A14 Bologna-Taranto, verso Ancona e chiusa anche, sulla A14, l’entrata della stazione di Bologna Fiera, verso Ancona; la stessa stazione non sarà raggiungibile in uscita per chi proviene da Padova, Milano o Firenze.

In alternativa, si consiglia:  per la chiusura dello svincolo di immissione dalla A13 sulla A14, da Padova verso Ancona: uscire sulla A13 alla stazione di Bologna Arcoveggio, percorrere la Tangenziale verso San Lazzaro di Savena/A14 ed entrare sulla A14 attraverso la stazione di Bologna San Lazzaro; per la chiusura dell’entrata della stazione di Bologna Fiera, verso Ancona: Bologna San Lazzaro, sulla A14; per l’uscita non raggiungibile della stazione di Bologna Fiera: Bologna Arcoveggio, sulla A13.

Domenica prossima il 1° Trofeo Sassuolo – Kick Boxing

Domenica prossima il 1° Trofeo Sassuolo – Kick BoxingSi svolgerà domenica prossima, 25 febbraio, a partire dalle ore 10,30 presso il palazzetto PalaPaganelli, il Campionato Regionale Emilia-Romagna 1° Trofeo Sassuolo – Kick Boxing.

La manifestazione sportiva, “a contatto pieno e leggero”, sarà ad ingresso gratuito, con la partecipazione dell’Associazione “Per vincere domani” di Sassuolo che raccoglierà donazioni.

 

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 21 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, mercoledì 21 febbraio 2024Foschie dense e nebbie sulle pianure a ridosso del Po e zona costiera in dissolvimento nel corso della mattinata; sul resto della regione nuvolosità alta e sottile con buone condizioni di irraggiamento. In serata aumento della nuvolosità su tutto il territorio con possibilità di qualche debole precipitazione sui rilievi centro-occidentali

Temperature stazionarie, con minime tra 2 e 5 gradi nei centri urbani, di qualche grado inferiori nelle aree extraurbane, massime comprese tra 11 e 15 gradi. Venti inizialmente deboli e variabili, con tendenza in serata a disporsi da sud-ovest e a rinforzare sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Lavori di manutenzione sulla linea Bologna-Ravenna-Rimini

Lavori di manutenzione sulla linea Bologna-Ravenna-RiminiA partire dall’ultimo fine settimana di febbraio Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) effettuerà lavori di manutenzione all’infrastruttura ferroviaria sulla linea Bologna – Ravenna – Rimini.

Dalle 23.30 di venerdì 23 alle 4.00 di lunedì 26 febbraio il cantiere sarà operativo fra Castel Bolognese e Russi. L’intervento rientra nel piano di attività necessarie per riportare la linea ai livelli di affidabilità pre-alluvione. Le alluvioni di maggio 2023 hanno infatti provocato danni ingenti all’infrastruttura e ai sistemi tecnologici. Terminate le attività di ripristino, che hanno consentito una veloce ripresa della circolazione ferroviaria in piena scurezza, RFI ha progettato e avviato ulteriori interventi a completamento. I lavori in programma nel week end interesseranno due piccoli ponti funzionali ad una efficace regimentazione delle acque. Sarà pertanto necessaria la temporanea rimozione del binario e della massicciata e la conseguente sospensione della circolazione dei treni. L’attività sarà svolta da tecnici di RFI e di due imprese appaltartici, coadiuvati da mezzi d’opera.

Dalle 23.30 di domenica 25 febbraio alle 3.30 di sabato 16 marzo RFI sostituirà i deviatoi della stazione di Igea Marina. La sostituzione degli scambi – che consentono l’ingresso, l’uscita e gli incroci dei convogli nelle stazioni – porterà vantaggi in termini di affidabilità dell’infrastruttura. Nell’attività saranno impegnati tecnici di RFI e di un’impresa appaltatrice e circa dieci mezzi d’opera. Durante i lavori il binario uno della stazione di Igea marina sarà fuori servizio.

L’investimento complessivo di RFI per i due interventi è di oltre 1 milione e 400 mila euro.

 

TRENITALIA TPER, LINEA BOLOGNA – RAVENNA – RIMIINI: MODIFICHE AL SERVIZIO PER LAVORI ALL’INFRASTRUTTURA

  • sabato 24 e domenica 25 febbraio
  • da lunedì 26 febbraio a venerdì 15 marzo

Bologna, 20 febbraio 2024 – Per consentire interventi di manutenzione sulla linea a cura del gestore dell’infrastruttura, i treni regionali sulla linea Bologna – Ravenna – Rimini subiranno le seguenti modifiche.

Sabato 24 e domenica 25 febbraio i treni regionali fra Bologna e Ravenna (e viceversa) seguiranno il percorso via Faenza. Previsto un servizio di autobus fra Castel Bolognese e Russi.

Da lunedì 26 febbraio a venerdì 15 marzo sono previste modifiche di orario nella tratta Ravenna-Rimini, alcuni treni fra Bologna e Rimini via Ravenna (e viceversa) saranno limitati nella stazione di Cesenatico e sarà attivo un servizio di autobus tra Cesenatico e Rimini.

I sistemi di vendita sono aggiornati.

Su trenitaliatper.it, sezione Info e assistenza, è possibile consultare la mappa dei punti di fermata degli autobus. Indicazioni ad hoc saranno inoltre posizionate nelle stazioni di interscambio.

 

Distretti Emilia-Romagna: export +4,7% nei primi 9 mesi 2023. Superata quota 16,4 miliardi di euro

Distretti Emilia-Romagna: export +4,7% nei primi 9 mesi 2023. Superata quota 16,4 miliardi di euroE’ proseguita anche nel periodo gennaio-settembre 2023 la crescita delle esportazioni dei distretti emiliano-romagnoli, pari a 16,4 miliardi di euro e +4,7% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un maggiore dinamismo rispetto al totale distrettuale nazionale (+0,4%) e nonostante una contrazione tendenziale dello 0,8% nel terzo trimestre dell’anno (comunque migliore del dato nazionale del periodo pari a -3,7%) dopo dodici trimestri di crescita ininterrotta. Questo quanto emerge dal Monitor dei Distretti Industriali delle Marche realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

“Questi risultati acquisiscono ancora più valore poiché sono stati ottenuti in un contesto internazionale complesso e in presenza degli effetti negativi dell’alluvione che ha colpito vaste zone della regione lo scorso maggio. I distretti regionali, anche grazie ai rapporti di filiera, generano qualità, capacità di innovare e competitività sui mercati internazionali – è il commento di Alessandra Florio, Direttrice Regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo – Export, innovazione e sostenibilità si confermano pilastri per la crescita delle nostre aziende: occorre restare focalizzati e fare sistema su questi fattori strategici e come prima banca italiana siamo impegnati a supportare al meglio gli investimenti in tal senso. Come Direzione Regionale nel 2023 abbiamo erogato 1,8 miliardi di euro di nuovi finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese dell’Emilia-Romagna e solo nell’ambito dei finanziamenti S-Loan, che vantano premialità al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, ad oggi i finanziamenti alle imprese regionali sono pari a 1,3 miliardi”.

I dati settoriali rivelano dinamiche eterogenee per le diverse specializzazioni della regione. Molto tonica la meccanica distrettuale regionale (+14,9% la variazione tendenziale dei primi nove mesi del 2023; +7,6% nel terzo), che rappresenta oltre il 50% delle esportazioni totali delle imprese distrettuali della regione.

Più brillante del dato settoriale nazionale la performance dell’agro-alimentare emiliano-romagnolo, che aumenta le proprie esportazioni del 9,1% nei primi nove mesi dell’anno e del 4,4% nel trimestre luglio-settembre 2023. Negativi i dati tendenziali dei primi nove mesi per il sistema casa (-14,3%) e per il sistema moda (-15,7%).

Performance positiva per tutti i distretti della meccanica. Le Macchine agricole di Reggio Emilia e Modena confermano il trend di forte crescita con un incremento delle vendite a prezzi correnti di 256,9 milioni di euro, pari a +51,7% tendenziale rispetto ai primi nove mesi del 2022, spinte dal massiccio aumento in Francia, con un export più che raddoppiato (+112,8%) e dal balzo dei flussi verso Turchia (+243,3%) e Germania (+97,5%).

Incrementa l’export di circa 261 milioni di euro il distretto della Food machinery di Parma (+27,4%), grazie al fondamentale contributo del mercato francese (+55,3%) e alla vivacità verso Polonia (+132,1%), Regno Unito (+61,2%) e Germania (+30,6%), nonostante il calo verso il Marocco (-92,6%).

Si conferma la forte propensione all’export del distretto delle Macchine per l’imballaggio di Bologna, che segnano un incremento di 434,2 milioni di euro (+24,8%). Intensa la dinamica delle vendite verso gli Stati Uniti (+40,9%), prima rotta commerciale del distretto, seguiti da Francia (+37,9%), Regno Unito (+48,5%), Polonia (+64,8%) e India (+113,3%).

Dinamica positiva per la Meccatronica di Reggio Emilia, che mostra un incremento dell’export a valori correnti di 189,5 milioni di euro, pari al +5,4% tendenziale, grazie all’impulso delle vendite verso gli Stati Uniti (+4,2%), la Germania (+16,7%) e la Francia (+15%). In lieve crescita le Macchine utensili di Piacenza, che nei primi nove mesi del 2023 registrano un incremento di 3 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2022, pari a una variazione tendenziale del +2,5%; alla buona trazione di Germania (+10,9%), Turchia (+34,6%) e Polonia (+88,8%) si contrappongono il ripiegamento francese del 23,1% e il vistoso calo degli Stati Uniti (-52,2%). La fotografia del distretto dei Ciclomotori di Bologna restituisce un’immagine in chiaroscuro; rimane in territorio positivo il dato tendenziale dei primi nove mesi dell’anno (+0,1%), nonostante il brusco rallentamento dell’ultimo trimestre di rilevazione (-32%).

Buona performance di un settore aciclico come l’agro-alimentare, con una eterogeneità di risultati. Il miglior distretto della filiera regionale in termini di crescita è l’Alimentare di Parma (+17,9%), che incrementa l’export a valori correnti di 192,3 milioni di euro, grazie al traino di tutti i principali mercati di sbocco: Germania (+13,6%), Francia (+20,9%), Australia (+54,2%) e Regno Unito (+42,6%). Andamento superiore alla media della filiera regionale per i Salumi di Parma, che cresce del 12,1%, corrispondente a +42,2 milioni di euro a valori correnti, grazie all’incremento dell’export verso Francia (+6,7%), Stati Uniti (+8,4%), Regno Unito (+14,2%) e Belgio (+124,8%). Con segno positivo anche i Salumi del modenese, con +44,7 milioni di euro (+7,1%): tra i paesi che hanno ‘spinto’ di più Danimarca (+14,9%) e Svezia (+9,5%).

La resilienza del tessuto industriale distrettuale della Romagna passa per la tenuta dell’Ortofrutta romagnola, che mostra, nei primi nove mesi del 2023, un leggero miglioramento rispetto al periodo gennaio-settembre 2022 (+3,2 milioni di euro; +0,7%), ma, dopo un secondo trimestre ancora tonico, grazie anche allo smaltimento di quanto accumulato nei magazzini, subisce un sensibile ripiegamento delle vendite nel terzo trimestre dell’anno (-24,5%). La calamità che ha colpito la regione nel mese di maggio ha fortemente compromesso le produzioni ortofrutticole di frutta estiva (nettarine, albicocche e susine) e pere, con inevitabili ricadute sui flussi di esportazione. Tra i paesi di destinazione si distinguono in positivo la Spagna (+59,2%), i Paesi Bassi (+15,7%) e la Francia (+12%) mentre rimane sostanzialmente invariato il dato della Germania (+0,5%), che da sola assorbe quasi il 40% delle esportazioni distrettuali.

Pressoché stabile il dato del Lattiero-caseario parmense che rimane invariato in termini percentuali tendenziali nei primi nove mesi dell’anno. Il forte decremento registrato dagli Stati Uniti (-10,5%), che assorbono quasi il 30% delle vendite all’estero del distretto, è compensato dal +41,2% dei Paesi Bassi, dal +14,3% della Germania e dal +11,2% della Spagna.

Il Lattiero-caseario di Reggio Emilia che registra una contrazione tendenziale del 1%: buona la performance del Regno Unito (+6,5%), primo mercato di sbocco del distretto, ed eccellente balzo in avanti di Stati Uniti e Svezia, che crescono rispettivamente del 25,1% e del 16,2%. Il distretto dei Salumi di Reggio Emilia chiude il periodo analizzato con una contrazione dell’11,2%; la brusca frenata delle vendite in Germania (-35,1%) e nei Paesi Bassi (-60,1%) è solo parzialmente compensata dal dato positivo degli Stati Uniti (+12,4%) e del nuovo mercato di sbocco, la Nuova Zelanda.

Difficoltà nel terzo trimestre per entrambi i distretti del sistema casa: in rallentamento dell’8,3% il distretto dei Mobili imbottiti di Forlì, fortemente condizionato dall’incertezza generata dal quadro macroeconomico, caratterizzato da elevata inflazione, che ha indotto molte famiglie a rimandare le decisioni di spesa per questa tipologia di beni. La buona tenuta della Francia (+5,6%), che assorbe più del 60% dell’export distrettuale, e l’ottimo dato del Belgio (+16,8%) sono controbilanciati da Cina (-41,5%) e Stati Uniti (-53,5%).

Flette l’export del distretto delle Piastrelle di Sassuolo, che, dopo il forte rimbalzo del biennio post-Covid, rallenta il passo con un calo di 518 milioni di euro (-14,8%). Le prime otto destinazioni commerciali del distretto mostrano decrementi che oscillano dal 10% del Regno Unito al 27,9% del Belgio, passando per il 12% della Francia e il 18% degli Stati Uniti.

Tra i distretti della moda l’Abbigliamento di Rimini aumenta l’export a valori correnti di 21,3 milioni di euro (+5,8%), sostenuto dalla crescita vigorosa della Federazione russa, che registra un progresso del 58,4%, tornando sui livelli antecedenti allo scoppio del conflitto in Ucraina. . Si riduce il flusso di esportazioni del distretto verso Francia (-9,4%), Cina (-21,3%) e Germania (-25%).

Risentono del raffreddamento della domanda mondiale i distretti delle Calzature di San Mauro Pascoli, che arretra del 6,8%, e della Maglieria e abbigliamento di Carpi, che segna un -34,7%. Il decremento dei primo dei due distretti è quasi interamente ascrivibile al calo delle vendite verso gli Stati Uniti (-31,5%), primo mercato di sbocco, Francia (-17,4%) e Cina (-15,2%). Degna di nota la performance di Emirati Arabi (+44,7%) e Federazione russa (+35,6%). Le vendite dei capi di abbigliamento carpigiani subiscono una brusca caduta verso tutti i principali paesi di destinazione, ad eccezione della Francia che contiene le perdite al 4,1%.

Circa i tre poli tecnologici dell’Emilia-Romagna continua la forte spinta dell’export del Biomedicale di Mirandola (+80 milioni di euro; +23%), grazie a incrementi delle vendite diffusi ai principali mercati di sbocco; su tutte primeggiano le performance del Canada (+188,2%), della Svizzera (+91,2%) e del Belgio (+56,6%).

Decisamente migliore rispetto al valore rilevato a livello nazionale il dato dell’ICT dell’Emilia-Romagna (+8,9%); gli Stati Uniti (+45,1%), trainano l’aumento delle vendite, seguiti da Spagna (+36,7%), Germania (+45,1%) e Francia (+19%).

Con segno meno il Biomedicale di Bologna (-2,1%), penalizzato dalle cattive performance della Francia (-12,6%) e della Spagna (-9,5%). Buona la tenuta della Germania (+14,8%), primo mercato del distretto regionale, degli Stati Uniti (+12,6%) e della Federazione russa (+18,4%).

Nel complesso delle esportazioni distrettuali regionali buono l’andamento sia verso i nuovi mercati (+8%), trainati da Turchia, India e Polonia, sia verso i mercati maturi (+3,2%) con Francia (primo paese per valore di merci esportate), Stati Uniti e Regno Unito in testa.

 

Basta stragi sul lavoro. Mercoledì 21 sciopero di edili e metalmeccanici e presidi in tutta la regione

“Venerdì scorso si è consumata l’ennesima strage di lavoratori in un cantiere a Firenze, con la morte di 4 operai e un uomo che risulta ancora disperso.

Quella dei morti sul lavoro rappresenta una strage senza fine che  ogni anno conta più di  1000 morti: una situazione indegna di un Paese civile.

Quanto avvenuto a Firenze non è dovuto alla fatalità, ma è  frutto di responsabilità precise: la modifica del codice degli appalti  da parte di questo Governo, che introduce il subappalto a cascata, la mancanza strutturale  di  controlli ispettivi, la non  applicazione dei Contratti Nazionali del settore di riferimento, la mancanza di una legge che introduca la patente a punti per le aziende.

È necessario che il Governo faccia un decreto che porti le tutele degli articoli 41 e 119 del Codice degli appalti pubblici  anche nei cantieri privati sopra i 500 mila euro, che si prevedano  tutte le tutele in fase di esecuzioni dei lavori, dall’applicazione del CCNL edile  al divieto  del massimo ribasso sui costi  della manodopera e  della sicurezza.

È necessario imprimere un radicale cambiamento alle politiche di tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, cancellando il ricorso ai subappalti, prevedendo maggiori

controlli nelle filiere, eliminando il ricorso ad appalti al massimo ribasso e garantendo a tutti condizioni di lavoro dignitose. Il lavoro e la sicurezza devono tornare al centro del dibattito politico e il Governo ha il dovere di trovare soluzioni concrete.

Per  queste ragioni  sciopereremo nella giornata di mercoledì 21 febbraio due ore alla fine di ogni turno, promuovendo in tutti i territori, in tutti i cantieri, in tutte le aziende, iniziative di mobilitazione e di sensibilizzazione.

Non vogliamo più contare i morti. Sono urgenti risposte forti e un cambiamento radicale.

Basta morti sul lavoro”.

 

(I Segretari generali Cgil Emilia Romagna Massimo Bussandri, Uil Emilia Romagna Marcello Borghetti, Fillea Cgil  Emilia Romagna Giuseppe Ledda, Feneal Uil Emilia Romagna Riccardo Galasso, Fiom Cgil  Emilia Romagna Giovanni Cotugno, Uilm Uil  Emilia Romagna Daniele Valentini)

 SCIOPERI E PRESIDI PREVISTI IN REGIONE

Rimini flash mob alle ore 8:30  in viale Caduti di Marzabotto 30,

Forlì –Cesena presidio dalle 11,30  di fronte la Prefettura di Forlì in piazza Ordelaffi,

Ravenna presidio dalle 10,30 alle 12,30 in piazza del Popolo,

Ferrara presidio dalle  15 alle 17 davanti la Prefettura, Corso Ercole I d’Este 16,

Bologna presidio dalle 16presso il Cantiere del Tram, viale della Fiera,

Imola presidio  dalle  10 alle 13 presso la rotonda Ca’ Bianca, Castel San Pietro,

Modena presidio dalle  15.30 alle 17.30 davanti la Prefettura in Viale Martiri della Libertà  34,

Reggio Emilia  presidio dalle 16 alle 17,30 al Cantiere Tangenziale Nord,

Parma presidio dalle 15,30 alle 17 davanti la Prefettura, Str. della Repubblica 39,

Piacenza presidio dalle 11 davanti la Prefettura Via S. Giovanni, 17

Alcune chiusure previste sulle autostrade emiliano romagnole

Sul R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova-Tangenziale di Bologna), per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di martedì 20 alle 6:00 di mercoledì 21 febbraio sarà chiuso, per chi proviene dalle A13 Bologna-Padova, il ramo di allacciamento sulla Tangenziale di Bologna, verso la A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di proseguire sulla Tangenziale, in direzione San Lazzaro di Savena/A14 Bologna-Taranto, uscire allo svincolo 7 bis Ferrarese e rientrare dallo stesso in direzione A1.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di venerdì 23 alle 6:00 di sabato 24 febbraio, sarà chiusa la stazione di Castel San Pietro, in uscita per chi proviene da Bologna. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna San Lazzaro.

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire attività di ispezione cavalcavia, dalle 22:00 di martedì 20 alle 6:00 di mercoledì 21 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Monselice e Boara, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Monselice, percorrere la SP5, SS16 e rientrare sulla A13 alla stazione di Boara.

Ancora sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di martedì 20 alle 6:00 di mercoledì 21 febbraio, sarà chiusa la stazione di Bologna Arcoveggio, in entrata in entrambe le direzioni, Bologna e Padova.  Di conseguenza, per chi percorre la Tangenziale, con provenienza San Lazzaro/A14 Bologna-Taranto o Casalecchio/A1 Milano-Napoli, sarà chiuso il ramo di allacciamento sull’R13 (Raccordo A13 Bologna-Padova – Tangenziale di Bologna). In alternativa si consiglia di entrare a Bologna Interporto, sulla stessa A13, o a Bologna Fiera sulla A14.

Sempre sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, dalle 22:00 di mercoledì 21 alle 6:00 di giovedì 22 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Altedo, verso Padova. Nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Castel Bentivoglio est”, situata nel suddetto tratto. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, percorrere la viabilità ordinaria: via Marconi, SS64 Porrettana, via Chiavicone e rientrare sulla A13 alla stazione di Altedo.

Sulla A1 Milano-Napoli, per consentire lavori di manutenzione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di martedì 20 alle 6:00 di mercoledì 21 febbraio, sarà chiuso il tratto compreso tra Sasso Marconi e l’allacciamento con il Raccordo di Casalecchio, verso Milano. Sarà chiusa anche la stazione di Sasso Marconi nord in entrata verso Bologna e, nella stessa notte, ma con orario 21:00-6:00, sarà chiusa l’area di servizio “Cantagallo est”.  In alternativa si consiglia: per la chiusura del tratto, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Sasso Marconi, percorrere l’R43 Raccordo di Sasso Marconi, SS64 Nuova Porrettana, Asse Attrezzato ed entrare sul Raccordo di Casalecchio attraverso la stazione di Bologna Casalecchio; per la chiusura dell’entrata di Sasso Marconi: Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio.

Post alluvione: a Ravenna, sopralluogo della vicepresidente Priolo nei comuni di Fusignano e Bagnara di Romagna

Post alluvione: a Ravenna, sopralluogo della vicepresidente Priolo nei comuni di Fusignano e Bagnara di RomagnaSistemazione degli argini, ripristino delle golene, opere per l’efficienza dei corsi d’acqua. Sono gli interventi in corso nel vasto territorio finito sott’acqua lo scorso mese di maggio in seguito alle piene del Senio, del Santerno e dei canali consortili, in cui si continua a lavorare per la messa in sicurezza. È quello dell’Unione della Bassa Romagna, di cui fanno parte Fusignano e Bagnara di Romagna: qui la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, ha effettuato oggi un sopralluogo.

“Come ogni settimana, anche oggi sono di nuovo presente in Romagna, terra che ha sofferto estremamente per i devastanti effetti dell’alluvione- ha commentato Priolo-. L’obiettivo è monitorare costantemente i lavori fatti e quelli in corso, per la sicurezza dei fiumi e, di conseguenza, delle persone e dell’ambiente circostante”.

A Fusignano, insieme al sindaco Nicola Pasi, la vicepresidente si è recata all’altezza del ponte che collega il paese con Bagnacavallo; qui l’intervento è stato concluso con scogliere di protezione degli argini, mentre il cantiere è ancora attivo più a valle, nel comune di Alfonsine.

Successivamente Priolo ha raggiunto Bagnara di Romagna, dove ad attenderla c’era il sindaco, Mattia Galli. Insieme hanno visitato il cantiere, tutt’ora in corso, che parte dal ponte tra Mordano e Bagnara e va verso valle fino ad arrivare a Sant’Agata sul Santerno. Qui sono previsti interventi urgenti per il ripristino dell’officiosità idraulica e il consolidamento dei rilevati arginali e golenali del Santerno. Il rinforzo riguarda tutto il corpo arginale, sia in destra che in sinistra idraulica.

Complessivamente, nell’Unione della Bassa Romagna sono stati erogati oltre 34,8 milioni di euro per i Cis, i Contributi di immediato sostegno.

Fusignano: interventi urgenti sul Senio per un totale di 4,1 milioni di euro

In comune di Fusignano sono due gli interventi urgenti sui corsi d’acqua finanziati dall’ordinanza 15 del commissario per la ricostruzione, per un totale di 4 milioni 100mila euro. Il primo (per un importo di 2 milioni 800mila euro) comprende i comuni di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Cotignola, Fusignano, Lugo, Bagnacavallo, Alfonsine, e prevede un intervento urgente di rinforzo del sistema degli argini destro e sinistro e la ricostruzione di alcune golene franate nel torrente Senio. Il secondo (da 1 milione 300mila euro) consiste nel completamento dei lavori urgenti per il rinforzo del sistema golenale e arginale sempre del torrente Senio, per la sponda destra e sinistra. Entrambe le opere sono in capo all’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.
A questi lavori si aggiungono undici interventi di somma urgenza per 32,4 milioni di euro – 6 in capo ai Consorzi di Bonifica, 5 a Hera – e 3 interventi sulla viabilità (circa 18mila euro).

Bagnara di Romagna: interventi urgenti sul Santerno per 7,5 milioni di euro

Sono tre gli interventi urgenti sul Santerno, tutti in capo all’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale, previsti sul territorio comunale di Bagnara di Romagna dopo l’alluvione del maggio 2023. Uno è finanziato con risorse dell’ordinanza 8 del commissario per la ricostruzione, e interessa i comuni di Lugo, Sant’Agata sul Santerno, Bagnara di Romagna e Mordano, con un importo da 1 milione 300mila euro. Gli altri due cantieri, inseriti nell’ordinanza 15 (ulteriori interventi urgenti), sempre sul Santerno, sono così suddivisi: il primo, da 1 milione 700mila euro, riguarda i comuni di Mordano, Bagnara e Sant’Agata. Attualmente in corso, prevede il completamento dei lavori di chiusura delle rotte degli argini causate dall’alluvione di maggio. Il secondo consiste nel rinforzo del sistema arginale destro e sinistro e nella ricostruzione di alcune golene franate lungo i tratti del Santerno nei comuni di Mordano, Bagnara, Lugo, Sant’Agata, Massa Lombarda. Il finanziamento è di 4,8 milioni di euro; sono previsti interventi urgenti per il ripristino dell’officiosità idraulica e il consolidamento dei rilevati arginali e golenali del corso d’acqua. Il rinforzo riguarda tutto il corpo arginale, sia in destra che in sinistra idraulica.
A queste opere si aggiungono sei interventi di somma urgenza per 32,4 milioni di euro – tutti in capo ai Consorzi di Bonifica – e 12 interventi sulla viabilità (circa 200mila euro).

Campionati Italiani Indoor Fitarco: arciera sassolese vice-campionessa italiana assoluta di squadra Arco Nudo

Campionati Italiani Indoor Fitarco: arciera sassolese vice-campionessa italiana assoluta di squadra Arco Nudo
La squadra femminile vincitrice dell’argento negli assoluti divisione Arco Nudo: le vice-campionesse Barbara Feltre, Eleonora Strobbe e Stefania Giavelli

Si è conclusa la 51° edizione dei Campionati Italiani Indoor Fitarco “Memorial Giggi Cartoni” che si è svolta dal 15-18 febbraio per la prima volta presso la Fiera di Pordenone e a cui hanno partecipato oltre 1000 arcieri da tutta Italia in rappresentanza di tutte le classi e divisioni arcieristiche.

Nella divisione Arco Nudo, con la maglia della storica Compagnia Arcieri Altopiano di Pinè (TN), squadra sponsorizzata da @VisitTrentino, ha vinto l’argento e il titolo di vice-campionessa italiana assoluta di squadra femminile l’arciera sassolese Stefania GIAVELLI, insieme alle compagne Barbara FELTRE (che ha conquistato per la seconda volta l’oro nell’individuale femminile allieve) e la già pluricampionessa Eleonora STROBBE. Per un soffio le tre arciere non hanno conquistato l’oro. Ci riproveranno l’anno prossimo!

La Compagnia Arcieri Altopiano di Pinè, fondata nel 1986 da Aldo Maccarinelli, in questi campionati italiani vince 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi e raggiunge così quota 253 titoli confermandosi una delle società arcieristiche più blasonate d’Italia.

Conclusa la stagione indoor, inizieranno a breve le gare outdoor per le qualifiche ai campionati Targa, Campagna e 3D.

Consegnate 30 borse di studio a studenti fioranesi

Consegnate 30 borse di studio a studenti fioranesiVenerdì 16 febbraio 2024, presso Casa Corsini, il sindaco Francesco Tosi e l’assessore alle politiche educativo-scolastiche Luca Busani si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio messe, a disposizione dall’Amministrazione comunale, agli studenti fioranesi che si sono distinti per i loro meriti scolastici nel 2023. Erano presenti all’evento 18 ragazzi e ragazze, emozionati e felici per il premio riconosciuto al loro impegno.

Il Comune di Fiorano Modenese ha messo a disposizione 20 borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti delle scuole superiori e 10 borse di studio da 1.000 euro per gli universitari.

L’iniziativa sottolinea l’impegno costante dell’Amministrazione comunale di Fiorano Modenese, nel sostenere il diritto all’istruzione e promuovere l’eccellenza accademica, come stabilito dalla legge L.R. 26/2001 “Diritto allo studio ed all’apprendimento per tutta la vita”.

“Attraverso le borse di studio, la nostra Amministrazione vuole sostenere l’impegno scolastico degli studenti fioranesi e li incoraggia ad eccellere nel loro percorso educativo, contribuendo al sostegno della crescita delle nuove generazioni.” sottolinea l’assessore Luca Busani.

Formigine: donati oltre 5mila kg di alimenti alle persone in difficoltà

Formigine: donati oltre 5mila kg di alimenti alle persone in difficoltàNel 2023, Coop Alleanza 3.0 ha portato avanti anche all’interno del punto vendita di Formigine “Buon fine”, iniziativa volta a combattere gli sprechi alimentari e offrire sostegno concreto a coloro che si trovano in difficoltà. Attraverso questo progetto, oltre 5mila kg di alimenti sono stati donati alle Caritas delle Parrocchie di San Bartolomeo a Formigine e di Santa Maria Goretti a Ubersetto. Questo impegno ha garantito un totale di quasi 30 pasti giornalieri raccolti dal negozio formiginese.

Ma in cosa consiste esattamente Buon fine? In un’area dedicata del negozio, si trovano prodotti contrassegnati da un’etichetta speciale e scontati dal 30 al 50%. La solidarietà entra in gioco quando questi prodotti rimangono invenduti e vengono invece consegnati alle associazioni che si occupano di persone svantaggiate. Un aspetto cruciale per il successo del progetto è il fattore tempo: dalla donazione alla preparazione del pasto, è fondamentale che tutto avvenga rapidamente e che la catena del freddo venga rispettata scrupolosamente. Per questo, nei negozi dov’è presente Buon fine i prodotti freschi con scadenza nel giorno stesso vengono raccolti  nel primo pomeriggio dal personale del negozio e preparati per le associazioni che li ritireranno in breve tempo.

Commenta l’Assessore alle Politiche sociali Roberta Zanni: “Si tratta di un progetto molto prezioso realizzato grazie all’impegno di tutti: dalla Coop e i suoi lavoratori, che rendono possibile l’iniziativa e si occupano del ciclo di vita dei prodotti, ai volontari che raccolgono i prodotti invenduti e li mettono a disposizione di chi è in difficoltà. Combattere lo spreco alimentare e aiutare le persone che lo necessitano ad avere un pasto caldo è una missione a cui non possiamo sottrarci. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che, insieme, formano questa catena umana virtuosa: siete una luce di speranza per la nostra comunità”.

 

In A13 regolarmente aperto il tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto

In A13 regolarmente aperto il tratto compreso tra Altedo e Bologna InterportoSulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto, verso Bologna, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 19, alle 6:00 di martedì 20 febbraio; di conseguenza, sarà regolarmente aperta l’area di servizio “Castel Bentivoglio ovest”.

Rimane confermata la chiusura, sulla stessa A13, della stazione di Bologna Interporto, in uscita per chi proviene da Bologna, dalle 22:00 di giovedì 22 alle 6:00 di venerdì 23 febbraio, per consentire lavori di pavimentazione.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio o di Altedo.

 

Festival della Comicità Italiana: resi noti i nomi dei 18 Campioni in gara nell’edizione 2024

Festival della Comicità Italiana: resi noti i nomi dei 18 Campioni in gara nell’edizione 2024La Direzione Artistica del Festival della Comicità Italiana, Riccardo Benini, con la Supervisione Artistica di Stefano Chiodaroli, ha reso noti i nominativi dei 18 Campioni in gara nel Festival del 2024. Sono:

ADEL. Madre marocchina, papà egiziano, da Italia’s Got Talent, affronta il razzismo a colpi di battute

CLAUDIO BAZZAN. La Civica Scuola Paolo Grassi, l’Accademia Belle Arti di Brera, sono tutte cose che non ha fatto!

BROMANCE. Duo formato da Enea Salicioni e Filippo Matteoni, ammessi attraverso l’invio del video

NICOLA CALIA. Da Avanti un Altro di Paolo Bonolis, ha vinto alcuni Festival comici italiani

MARCO CAVAZZA. Da Open Mic in Tour, giovane stand-up comedian, ammesso attraverso l’invio del video

MASSIMILIANO CIMINO. Artista versatile, lo abbiamo visto a Striscia la notizia, Canale 5 e nel cast di Si Fa X Ridere

VINCENZO D’ANDRETTA. Scrive i suoi monologhi di notte, appena si corica, ammesso attraverso l’invio del video

DUO TORRI. Giacomo Guerrieri e Cristiano Zampighi, vincitori di Festival comici, dal Costipanzo Show

MIRKO ELEONORI. Autore di commedie di teatro dialettale, ama il cibo, ammesso attraverso l’invio del video

DENISE GIAMMUSSO. Da Area Zelig, con la sua comicità surreale ha la soluzione a tutti i problemi dell’esistenza

DAVIDE GIOVANNETTI. Vincitore del Festival Cabaret Emergente 2011, da Tu Sì Que Vales

MADAME VRAIMAGE. Vincitrice dell’Ariston Comic Selfie di Sanremo, sul podio del Premio Charlot

LEONARDO REGONESI. Giovanissimo, si è avvicinato da poco alla Comicità, ammesso attraverso l’invio del video

DANIA RENDANO. Stand-Up Comedian giovanissima, ha recitato nell’ultimo film di Giovanni Veronesi

RUBEN SPEZZATI. Vincitore del Festival Cabaret Emergente 2020 in coppia con Spadolà, ora in veste solista

MAURO TARANTINI. Attore cinematografico e teatrale, vincitore del Festival Cabaret Emergente 2017

NICOLA VIRDIS. Artista internazionale, con decine di milioni di visual sul web, da Italia’s Got Talent

VIRGIGNO. Stefano Campagnolo, vincitore Zelig Open Mic 2023, ammesso attraverso l’invio del video

Il Festival si snoderà in 4 appuntamenti, le 3 finali:

  • sabato 23 marzo 2024, Auditorium Spira Mirabilis a Formigine;
  • sabato 6 Aprile 2024, Teatro Dadà a Castelfranco Emilia.
  • sabato 13 Aprile 2024, Teatro Ermanno Fabbri a Vignola;

e la Finalissima

  • giovedì 9 Maggio 2024, Teatro Storchi a Modena

Si possono già prenotare i biglietti per assistere alle serate, chiamando il numero tel. 3337984821 o a info@riccardobenini.it

 

Presentata questa mattina la candidata sindaco del centrodestra maranellese Barbara Goldoni

Presentata questa mattina la candidata sindaco del centrodestra maranellese Barbara Goldoni

Questa mattina presso l’Hotel Domus in piazza Libertà a Maranello si è svolta la presentazione di Barbara Goldoni come candidato sindaco alle prossime comunali per Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Evoluzione Maranello e Civica Pozza.

Barbara Goldoni risiede a Maranello, ha 53 anni, commercialista e revisore dei conti, esponente di FdI.

La Goldoni, in conferenza, ha spiegato la sua storia professionale e detto che il suo programma sarà la sintesi di quello dei tre partiti e delle due liste civiche che la sostengono.
Ha inoltre promesso, in caso di elezione, che sarebbe sua intenzione essere a disposizione dei cittadini, fissando un giorno alla settimana per riceverli, senza necessità di appuntamento.

Presenti alla conferenza, spiegando il loro appoggio alla candidata,  Michele Barcaiuolo (Coordinatore Regionale Fratelli d’Italia), Guglielmo Sassi (Vice Presidente Provinciale Fratelli d’Italia), Guglielmo Golinelli (Coordinatore Provinciale Lega), Piergiulio Giacobazzi (Coordinatore Provinciale Forza Italia), Fabiano Giovannini (Referente di Evoluzione Maranello) e Alessandro Avoni (Referente di Civica Pozza).

 

 

Dalla Regione circa 4,3 milioni dal 2020 al 2023 a sostegno delle associazioni consumatori iscritte al registro regionale

Dalla Regione circa 4,3 milioni dal 2020 al 2023 a sostegno delle associazioni consumatori iscritte al registro regionaleSempre più a tutela dei consumatori e dei loro diritti. Dall’aiuto fornito per le bollette a prezzo fisso che aumentano senza preavviso alla scadenza pattuita, a quello per le multe in violazione del codice della strada pagate in tempo ma che risultano in mora per il ritardo degli accrediti in banca. Dal rilascio dello Spid per i servizi legati all’identità digitale in collaborazione con Lepida, società in house della Regione, al lavoro con le multiutility per ottenere migliori condizioni di fronte all’aumento dei costi causato dalla crisi energetica, fino alla denuncia delle speculazioni inflattive ai danni dei cittadini.

Ma anche la transizione energetica con il protocollo siglato con viale Aldo Moro per favorire il passaggio dall’utilizzo dell’energia fossile a quello delle energie sostenibili-rinnovabili e alle Comunità energetiche.

Sono solo alcuni esempi delle tante attività che impegnano le associazioni dei consumatori dell’Emilia-Romagna.

E che la Regione ha sostenuto nel periodo 2020-2023 con circa 4,3 milioni di euro, tra risorse statali e regionali, di contributi concessi alle 11 associazioni dei consumatori iscritte nel registro regionale. Contributi appena confermati, per parte regionale, anche per il prossimo biennio 2024-2025 che saranno oggetto di appositi bandi.

Fondi utilizzati dalle associazioni per l’attività degli sportelli al servizio delle persone, le pratiche anche di risoluzione extragiudiziale, i progetti di informazione e sensibilizzazione. E che lo scorso anno sono stati incrementati per dar vita a un nuovo progetto per la diffusione della cultura digitale.

“Siamo e vogliamo essere sempre più presenti a difesa dei diritti dei consumatori”, ha affermato l’assessore regionale al Commercio, Andrea Corsini, nel corso della conferenza stampa che si è svolta stamane nella sede della Regione con i rappresentanti delle associazioni per fare il punto sulle attività promosse negli ultimi quattro anni.

“Le associazioni dei consumatori sono una presenza attiva e fondamentale sul territorio a tutela dei cittadini in un contesto che, a partire dalla pandemia e poi con la crisi energetica e l’inflazione, è stato ed è ancora molto difficile- ha aggiunto Corsini-.  Siamo tra le Regioni d’Italia che più tutelano i cittadini-consumatori, attraverso una legge ad hoc, garantendo con continuità importanti risorse a sostegno delle attività delle Associazioni. Lo scorso anno abbiamo aumentato le risorse per rendere concreto un nuovo progetto allo scopo di diminuire il divario digitale e aiutare gli anziani e le persone fragili nell’utilizzo delle nuove tecnologie e nell’accesso ai servizi online delle amministrazioni pubbliche. Un impegno che vogliamo mantenere perché nessuno resti indietro e che, grazie al lavoro delle associazioni, siamo convinti potrà diventare sempre più capillare in tutta l’Emilia-Romagna”.

Sono 209 gli sportelli delle associazioni attivi sul territorio regionale e 80.675 gli iscritti. Lo scorso anno, grazie al lavoro delle associazioni, poco meno di 4,5 milioni di euro (4.449.305) sono stati recuperati, stornati o indennizzati per i cittadini; 45.466 le consulenze-informazioni erogate; 16.115 le pratiche di contenzioso attualmente aperte; 696 gli incontri pubblici di informazione organizzati; 241 gli appuntamenti realizzati nelle scuole primarie di primo e secondo grado e secondarie con attività che spaziano dall’ alimentazione ai corretti stili di vita, allo spreco alimentare, al digitale, truffe, e-commerce, gioco online.

Un bilancio tratteggiato da Renza Barani (Federconsumatori), Luca Braggion (Adiconsum), e Vincenzo Paldino (Udicon), in rappresentanza delle 11 associazioni che fanno parte del Crcu (Comitato regionale consumatori utenti).

“Siamo soddisfatti per la collaborazione stretta con la Regione e gli alti livelli di interlocuzione e di tutela dei cittadini emiliano-romagnoli raggiunti anche grazie alle importanti risorse messe in campo- hanno dichiarato-. Siamo consapevoli della responsabilità che portiamo, convinti di aver moltiplicato il valore investito generando risposte capillari ai bisogni individuali di tutela e aumentando le competenze dei cittadini per renderli consumatori più consapevoli, più preparati, prevenendo quanto più possibile i contenziosi prima di doverli ‘curare’. Abbiamo affrontato anche i durissimi anni della pandemia con grande attenzione e sensibilità, cercando di offrire ‘presenza e ascolto’, orientamento e assistenza contro la confusione dilagante, sino a sperimentare e consolidare gli sportelli di sostegno psicologico”.

“C’è ancora tanto lavoro da fare- concludono-. Le richieste di protezione sociale sono in esponenziale aumento, si pensi soltanto alla tutela della salute o alla transizione energetica e digitale, così come la necessità di formare le competenze di cittadinanza attiva sin dalle giovani generazioni, consolidando le sinergie con le scuole e gli enti di formazione”.

La nuova Scuola dell’Infanzia, un investimento sul futuro

Terminate le opere di urbanizzazione di quello che sarà il nuovo Polo scolastico di Spezzano, è stato avviato il cantiere che porterà alla realizzazione di un edificio scolastico moderno, in sostituzione dell’attuale asilo “Villa Rossi”.

Il candidato Sindaco del Centrosinistra Marco Biagini esprime soddisfazione per l’intervento, complimentandosi con l’Amministrazione e aprendo le porte al futuro.

“Con la simbolica posa della prima pietra – sottolinea Marco Biagini – è stato dato inizio alla costruzione della nuova scuola d’infanzia di Spezzano, a cui seguiranno negli anni a venire la scuola primaria e la palestra; da parte di questa Amministrazione sono state investite risorse e capacità nella costruzione di un nuovo polo scolastico, mirando a rendere le scuole del Comune più sicure, efficienti e accoglienti. Nella prossima legislatura occorre rilanciare, utilizzando risorse adeguate per aggiornare il patrimonio pubblico e investire sull’istruzione delle nuove generazioni, intercettando i finanziamenti disponibili e in stretto dialogo con i progetti educativi degli istituti comprensivi e delle direzioni scolastiche.

Famiglie, educatori ed insegnanti rappresenteranno sotto questo punto di vista gli interlocutori privilegiati per individuare le scelte strategiche da compiere. Investire sul futuro e la qualità dell’apprendimento, dell’educazione e del vivere insieme, come ben rappresenta una nuova scuola, significa sostenere una collettività che guarda all’oggi e al domani, in un’ottica di investimento per la comunità che verrà”.

 

 

 

 

 

Intensificati in tutta la provincia di Modena durante il fine settimana i controlli dei Carabinieri

Intensificati in tutta la provincia di Modena durante il fine settimana i controlli dei CarabinieriI Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito, durante lo scorso week end, diversi controlli che hanno interessato sia le aree del centro urbano del capoluogo, sia le zone periferiche. Nell’ambito di questi servizi rinforzati sul territorio, sono stati eseguiti diversi controlli finalizzati al contrasto dello spaccio e dell’uso di sostanze stupefacenti, oltre a mirate verifiche alla circolazione stradale con l’utilizzo dell’etilometro.

I militari della Stazione di Fanano hanno proceduto al controllo di un veicolo, alla guida del quale si trovava un operaio di 23 anni, che stava trasportando una donna 28enne. Il giovane conducente, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 100 grammi di marijuana e per tale motivo è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di droga.

Nella rete dei controlli è finito anche un 22enne, che a Lama Mocogno, è stato trovato in possesso di qualche dose di hashish e di cocaina. E’ stato segnalato alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti.

A Vignola e Maranello, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno denunciato in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica un 33enne e un 47enne, risultati positivi al controllo con l’etilometro. Un giovane di 23 anni, a espressa richiesta dei militari che lo avevano fermato, ha invece rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Anche lui è stato segnalato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena. Nei confronti dei tre conducenti è scattato l’immediato ritiro della patente di guida.

A Carpi un 22enne non si è fermato all’alt che gli era stato intimato dalla pattuglia e si è dato alla fuga. Prontamente inseguito, è stato raggiunto e identificato dai militari dell’aliquota radiomobile. All’esito delle verifiche è risultato non essere in possesso della patente di guida, in quanto mai conseguita. Nei suoi confronti sono state elevate diverse contravvenzioni.

8.757 richieste nel corso del 2023 agli sportelli dell’ufficio Servizi Sociali di Sassuolo

8.757 richieste nel corso del 2023 agli sportelli dell’ufficio Servizi Sociali di Sassuolo8.210 utenti si sono rivolti agli sportelli dell’ufficio Servizi Sociali per un totale di 8.757 richieste, in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente quando furono, rispettivamente, 8.476 e 8.954. È questo il bilancio dei Servizi Sociali per il 2023; di questi la maggior parte è italiana (5828), mentre 2382 è di origine straniera.

I servizi per i quali gli utenti si sono rivolti maggiormente in via Rocca, sono stati  “Informazioni per servizi anziani-disabili”, con 1.218 richieste,  “Contatti per progetti assistenziali” con 1900 richieste e “Colloqui con assistenti sociali” con 1719 richieste.

Nel primo caso (servizi anziani – disabili) le domande sono state equamente distribuite nel corso dell’anno, con picchi di richieste a Marzo (145) e a Maggio (132). Così come le richieste relative ai Progetti Assistenziali che hanno subito picchi a Marzo (230) e Novembre (196).

Leggermente in calo, rispetto allo scorso anno, il numero di richieste di informazioni per il “Fondo Affitto” (306), rispetto alle 336 richieste dell’anno precedente, particolarmente concentrate a Gennaio (65 richieste) e Aprile (67).

1218 le richieste di informazioni per servizi ad anziani e disabili, in leggera diminuzione rispetto alle 1310 richieste dell’anno precedente, 190 invece le richieste relative all’assegno di maternità o di contributi per nucleo famigliare numeroso, erano state 475 nel 2022, con il picco massimo raggiunto a Febbraio (77) ed il minimo a Luglio (3).

Le richieste di “Bonus/agevolazioni sono state, in totale, 661, con il picco a Luglio (268 richieste) ed il minimo a Gennaio e Aprile  (nessuna richiesta).

I colloqui con assistenti sociali, in totale, sono stati 1719 durante il corso dell’anno appena passato; un dato equamente distribuito con numeri a tre cifre in tutti i mesi dell’anno, con un massimo a Settembre (184) ed un minimo ad Aprile (110).

176 in tutto il 2023 le richieste per “Reddito di cittadinanza/assegno d’inclusione”, in leggerissimo calo rispetto alle  187 dell’anno precedente, con il picco massimo raggiunto ad Agosto e Giugno (rispettivamente 35 e 32 richieste).

Per quanto riguarda, invece, il “Reddito di Libertà”, attivo da Novembre 2021, le richieste pervenute agli uffici di via Rocca sono state complessivamente 15; nessuna richiesta nei primi tre mesi dell’anno, 7 richieste invece a Dicembre: il reddito di libertà è un sussidio economico mensile riconosciuto per massimo un anno alle donne vittime di violenza istituito per garantire e favorire l’indipendenza economica, l’emancipazione e dei percorsi di autonomia.

Ricordiamo che venerdì prossimo, 23 febbraio, inizierà il trasloco degli Uffici delle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo dall’attuale sede di via Rocca al Direzionale “Civico 1”, in via Caduti sul Lavoro 1.

Per consentire lo spostamento degli uffici, quindi i Servizi Sociali del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico da venerdì 23 a martedì 27 febbraio compresi, con la riapertura al pubblico giovedì 28 febbraio nei nuovi uffici al Direzionale “Civico 1”.

Durante i giorni di chiusura sarà attivo, per le sole urgenze, il numero telefonico 0536/880707 che risponderà nei normali orari d’ufficio.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 febbraio 2024Inizialmente nuvolosità irregolare con addensamenti soprattutto sul settore occidentale dove saranno possibili deboli ed isolati rovesci. Tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata. Foschie dense e locali banchi di nebbia tra la notte ed il mattino lungo l’ asta del Po e zona costiera. Temperature minime stazionarie o in lieve diminuzione con valori tra 2 e 5 gradi, leggermente inferiori nelle aree extraurbane. Massime quasi stazionarie, comprese tra 11 e 15 gradi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

Giardini e compostaggio, ciclo di incontri

Giardini e compostaggio, ciclo di incontri
Mabic (foto Oscar Ferrari)

Giardini, piante, compostaggio: a Maranello e Fiorano Modenese arriva “The Garden Loves Compost”, rassegna di incontri per gestire gli spazi verdi e diminuire la produzione di rifiuti. Quattro serate gratuite, su iscrizione, con inizio alle 20.30, proposte dal CEA Ca Tassi e dal CEAS Pedecollinare con le amministrazioni comunali.

Primo appuntamento giovedì 22 febbraio alla Biblioteca Mabic di Maranello: si parla di “Ecosistema giardino”, dalla scelta delle piante alla gestione consapevole degli alberi e degli arbusti per incrementare la biodiversità nel giardino. Si proseguirà lunedì 26 febbraio con “Il compostaggio, principi di funzionamento e il suo valore ambientale, sociale ed economico”, presso Casa Corsini a Fiorano Modenese, e con due incontri incentrati su teoria e pratica per l’avviamento e la gestione nelle varie fasi di maturazione del compost: giovedì 7 marzo alla Biblioteca Mabic di Maranello e giovedì 14 marzo alla Sede AVF di Fiorano Modenese. Al termine del corso di compostaggio sarà possibile ritirare gratuitamente una compostiera domestica.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 febbraio 2024Nuvolosità irregolare tra notte e primo mattino con tendenza ad ampie schiarite a partire da ovest. Sul settore orientale la nuvolosità tenderà a persistere fino alle prime ore del pomeriggio e non si escludono del tutto brevi e deboli piogge. Nuovo aumento della nuvolosità in tarda serata. Foschie dense e banchi di nebbia sulle pianure e sul settore costiero tra la notte ed il mattino.

Temperature minime in aumento con valori tra 5 e 7 gradi nei centri urbani e leggermente inferiori in aperta campagna; massime in lieve aumento sul settore orientale, comprese tra 12 e 15 gradi. Venti deboli in prevalenza dai quadranti settentrionali con lievi e temporanei rinforzi lungo i rilievi. Mare da poco mosso fino a quasi calmo.

(Arpae)

# ora in onda #
...............