Coperto o molto nuvoloso per nubi stratificate e nebbie in parziale diradamento nelle ore centrali della giornata. Deboli piogge o pioviggini sul settore occidentale della regione nel corso delle ore serali-notturne. Temperature minime senza variazioni di rilievo con valori intorno a 2-3 gradi sulle pianure emiliane, 6-8 gradi sulla Romagna. Massime quasi stazionarie sui settori emiliani con valori tra 5/7 gradi, in aumento su quelli romagnoli con valori tra 12/14 gradi. Venti deboli occidentali in pianura, moderati da sud/ovest sui rilievi con temporanei rinforzi. Mare poco mosso.
Resta sospesa almeno fino alle 10 di questa mattina la circolazione ferroviaria fra Forlì e Faenza, sulla linea Bologna – Rimini, dopo l’urto fra due treni – un Frecciarossa e un treno regionale – avvenuto nella serata di ieri. Alcuni passeggeri sono rimasti contusi.
I treni AV sono instradati da Rimini a Faenza sul percorso alternativo via Ravenna, con ritardi superiori a 60 minuti.
Anche i Regionali Veloci Piacenza – Ancona sono deviati via Faenza – Ravenna ed effettuano tutte le fermate fra Ravenna e Rimini. I Regionali Veloci Bologna-Ravenna-Rimini sono cancellati tra Ravenna e Rimini. A partire dalle 7.00 attivo un servizio di bus fra Faenza e Forlì.
Questa riprogrammazione comporterà modifiche degli orari e l’aumento dei tempi di percorrenza, in relazione anche al traffico stradale. L’utilizzo dei bus, inoltre, potrebbe comportare un numero di posti disponibili inferiore rispetto al normale servizio offerto. Si consiglia, pertanto, di valutare la ripianificazione del proprio viaggio. Il personale di Customer Care di Trenitalia e Trenitalia Tper è presente nelle stazioni per fornire informazioni utili per i viaggiatori.
Informazioni anche nella sezione Infomobilità di Trenitalia e su trenitaliatper.it.
Queste le dichiarazioni della conferenza di vigilia prima della partenza per Cagliari da parte dell’allenatore neroverde:
“La partita di domani è sicuramente una partita difficile e al tempo stesso una partita molto importante, uno scontro diretto come da qui alle prossime partite. Come tale dobbiamo affrontarla con il massimo della determinazione sapendo che il Cagliari fa le sue fortune in casa. Non sarà una partita sempre pulita ma sarà una partita tra virgolette sporca, dovremmo dunque mostrarci all’altezza in un campo che non è tra i migliori per noi. Il Cagliari è una squadra che ha caratteristiche fastidiose per noi perché hanno velocità nelle ripartenze e gente molto capace di testa. Ci stiamo preparando per limitarli nelle loro situazioni importanti”.
Riferendosi all’ultima sconfitta casalinga della sua squadra contro la Roma, Dionisi ha dichiarato:
“È stata una sconfitta che ci lascia l’amaro in bocca perché non la meritavamo. Siamo rimasti in 10 Troppo presto per riuscire a tenere il risultato considerando che è stata una partita fatta molto bene fin quando eravamo in 11. Purtroppo non siamo riusciti a muovere la classifica e quello era il nostro obiettivo”.
Sugli assenti domani (lunedì) a Cagliari:
“Mancheranno Boloca è Berardi però pazienza, sapevamo che il rischio era dietro l’angolo essendo Domenico andato in campo diffidato. Blocca ha commesso quell’ingenuità e andiamo dunque a Cagliari senza di loro. Andiamo con altri giocatori che sicuramente metteranno tutto quello che hanno dentro la partita”.
Un collega ha chiesto al mister il suo parere su Volpato:
“Volpato è cresciuto e sicuramente troverà sempre più spazio. Peccato essere rimasti in dieci perché le scelte che ho fatto nella partita precedente sono scelte che non hai avrei fatto in undici. Volpato è rimasto escluso l’ultima volta per questo, in quanto dovevamo difenderci più che attaccare nell’ultima partita. Chiaramente io non alleno solo Volpato ma alleno il Sassuolo e devo quindi cercare sempre il giusto equilibrio in campo”.
Alla domanda sui suoi obiettivi al momento, così ha risposto Dionisi:
“Come ho già detto tante volte io mi pongo obiettivi a breve termine pur sapendo che per me a breve termine vuol dire la partita della settimana, l’unico obiettivo ad oggi per me è il Cagliari. Detto questo come squadra sappiamo qual è il nostro obiettivo ovvero arrivare ai 40 punti prima possibile”.
Sulla Tangenziale di Bologna, per consentire attività di ispezione delle barriere di sicurezza, dalle 22:00 di mercoledì 13 alle 6:00 di giovedì 14 dicembre, sarà chiuso lo svincolo 7 bis SS64 per Ferrara, in uscita per chi proviene da Casalecchio di Reno/A1 Milano-Napoli. In alternativa, si consiglia di uscire allo svincolo 7 Bologna Centro.
******
Sul Ramo di allacciamento A4 Torino-Trieste/A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di ripristino danni a seguito di un incidente, dalle 22:00 di mercoledì 13 alle 6:00 di giovedì 14 dicembre, per chi percorre la A4 Torino-Trieste e proviene da Venezia, sarà chiuso lo svincolo di immissione sulla A13 Bologna-Padova, verso Bologna.
In alternativa si consiglia di proseguire sulla A4 verso Padova/Milano, uscire alla stazione di Padova est e rientrare dalla stessa in direzione di Venezia, per poi immettersi sulla A13 verso Bologna.
Un rigore per parte ha decretato il pareggio tra Sassuolo e Juventus nella 13^ giornata del campionato Primavera Tim.
Succede tutto nel secondo tempo con un calcio dagli undici metri trasformato per i bianconeri da Pagnucco a cui risponde al 56’ sempre dal dischetto il solito Russo.
Considerando che buona parte del secondo tempo i ragazzi di Mister Montero hanno giocato in inferiorità numerica e che sono state del Sassuolo le occasioni più limpide per passare in vantaggio, questo pareggio starà di certo più stretto ai padroni di casa.
Degna di nota la parata determinante di THEINER al 91’ che salva il risultato su una conclusione di testa di Ngana.
Nella giornata di ieri i Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito diversi controlli finalizzati alla prevenzione dei sinistri stradali ed al contrasto delle condotte di guida più pericolose per gli utenti della strada.
I militari hanno rilevato due sinistri stradali verificatisi rispettivamente a Carpi e a Vignola. In ambedue gli incidenti i conducenti, di anni 24 e 41, sono risultati positivi al controllo con l’etilometro.
A Camposanto, i Carabinieri della Stazione di San Felice sul Panaro hanno invece segnalato alla Procura della Repubblica di Modena per guida in stato di ebbrezza alcolica un 35enne, il cui tasso era superiore a quello consentito dalla Legge.
A Sassuolo è stato invece identificato e sottoposto a controllo un 45enne che, all’esito di una perquisizione, è stato trovato in possesso di un coltello lungo 20 cm.
Nel corso della notte è stato eseguito un controllo straordinario del territorio nel comune di San Prospero che ha visto impegnate tre pattuglie dipendenti dalla Compagnia di Carpi, che hanno ispezionato due esercizi pubblici e identificato 30 persone oltre a 20 veicoli.
I controlli straordinari si inseriscono in un più ampio contesto di servizi di prevenzione, rinforzati a partire dal ponte dell’Immacolata e che proseguiranno per tutte le festività.
Nuvolosità stratificata in transito, con cielo coperto per gran parte della giornata sui settori di pianura, per la presenza di strati nebbiosi in parziale diradamento e sollevamento nelle ore centrali del giorno.
Temperature minime in lieve diminuzione con valori compresi tra 1/3 gradi dei settori emiliani e tra 3/5 gradi di quelli romagnoli. Massime stazionarie sui settori romagnoli, con valori attorno a 9 gradi, in diminuzione sul resto del territorio, con valori tra 6/8 gradi. Venti deboli occidentali in pianura, da sud-ovest sui rilievi, con rinforzi sui crinali appenninici. Mare poco mosso.
I biglietti per il concerto inaugurale di Nek e gli abbonamenti alla Stagione di Prosa 2024 del Teatro Carani sono andati subito esauriti nelle prime ore dopo la messa in vendita, iniziata questa mattina presso la biglietteria temporanea di PaggeriArte e Turismo in Piazzale della Rosa a Sassuolo.
Il primo della fila, arrivato dalla provincia di Verona, si è accampato alle 6 di mattina per assicurarsi un biglietto per Nek. Dopo di lui, una sfilata ininterrotta di sassolesi ha scelto il proprio posto preferito per celebrare l’apertura del teatro della Città. In tre ore dall’apertura i biglietti di Nek sono andati esauriti, nel primo pomeriggio è toccata la stessa sorte all’abbonamento ai cinque spettacoli di prosa.
Il Teatro Carani desidera ringraziare di cuore i tantissimi e tantissime che hanno aspettato anche più di un’ora sfidando il freddo del 9 dicembre per assicurarsi il proprio biglietto o abbonamento.
Ancora disponibili biglietti per “Clown in Libertà”, spettacolo per famiglie in programma il 3 marzo, “Due Voci Intorno a un Fuoco”, concerto di Alberto Bertoli del 7 marzo e “Ouverture”, recital di musica classica in programma per il 9 marzo.
Dal 9 gennaio sarà possibile acquistare i biglietti in seconda galleria per i singoli spettacoli della Stagione di Prosa. Prossimamente invece saranno annunciate le modalità di acquisto per gli appuntamenti fuori abbonamento di “Grease” della Compagnia della Rancia, la danza con MM Company, gli spettacoli di teatro ragazzi e il Sassuolo Jazz Festival.
Dopo la sospensione in seguito all’attacco hacker subito dal sistema informatico, si completa la riattivazione del servizio prelievi. Da lunedì 11 dicembre ripartono per tutte le categorie di persone i prelievi in tutti i Punti dell’Azienda USL in provincia e nei Punti prelievo delle strutture private accreditate. Le persone che hanno un appuntamento già programmato possono recarsi nella sede indicata portando l’impegnativa (promemoria cartaceo dell’appuntamento) tessera sanitaria e un documento di riconoscimento.
Dall’11 dicembre riparte anche l’attività dei Punti prelievo ad accesso diretto (senza prenotazione) in via Minutara a Modena e a Nonantola, Sassuolo e Pavullo per tutte le categorie di persone: in questa prima fase di complessiva ripartenza, i prelievi ad accesso diretto sono limitati fino al numero massimo consentito in base alla capacità del laboratorio di analisi. Si confida sulla comprensione dei cittadini che non potranno essere accolti ma si sta lavorando per tornare nei prossimi giorni a completo regime. Alle persone che avevano un appuntamento programmato dal 30 novembre al 9 dicembre compresi saranno fornite, già dalla prossima settimana, informazioni su come riprogrammare l’appuntamento.
Per quanto riguarda le nuove prenotazioni di visite ed esami (oltre a quelle già ripartite) durante la giornata di lunedì 11 dicembre sarà riattivata anche la possibilità di prenotare gli esami di laboratorio (tra cui ad esempio prelievi di sangue).
Ricordiamo, infine, che lunedì 11 dicembre potranno accedere nei Punti prelievi abituali i pazienti TAO (Terapia Anticoagulante Orale) che hanno il prelievo programmato per quella giornata e chi aveva il prelievo programmato per lo scorso venerdì 1° dicembre e lunedì 4 dicembre.
Si svolgerà sabato prossimo, 16 dicembre, a partire dalle ore 10 all’Auditorium Pierangelo Bertoli di via Pia, la presentazione del libro “Angelo Paganelli, un Roccheggiante all’Oratorio”, che ricorda colui che fu sostanzialmente il padre della pallavolo, maschile e femminile, a Sassuolo, a cinquant’anni dalla sua scomparsa.
Il libro, realizzato da Alfonso Bizziocchi, Norberto Coriani, Antonio Orienti, Giuseppe Riva e Stefano Tosi, edito da Incontri Editore, in 136 pagine ricorda, attraverso contributi di chi lo ha conosciuto, frequentato, amici e parenti, la figura del “Nelli”, un vero e proprio educatore dell’Oratorio Don Bosco a cui, prima nel 1984 e poi, dopo la ristrutturazione, definitivamente nel 1999, è stato intitolato il Palasport di Sassuolo che porta, appunto, il nome di PalaPaganelli.
A condurre la presentazione sarà il giornalista e scrittore Leo Turrini, che ha contribuito alla realizzazione del volume anche attraverso un ricordo di Fefè De Giorgi, dopo il saluto del Sindaco Gian Francesco Menani protagonisti della mattinata saranno Alfonso Bizziocchi, Pietro Anceschi, don Corrado Botti, la sorella Claudia Paganelli e quel Carlo Cirrota che, partendo da Sassuolo, conquistò uno scudetto di Pallavolo con il Catania.
Dopo la presentazione il volume sarà messo in vendita nelle edicole di Sassuolo (Rometta, piazza Martiri Partigiani e Braida) al prezzo di 20 €.
Proseguono anche domani, domenica 10 dicembre, gli appuntamenti organizzati dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con ProLoco Sassuolo, Sgp, GpEventi, Comitato Commercianti del Centro Storico, Sgp Carpi e le tante associazioni del territorio, per accompagnare Sassuolo durante il periodo natalizio.
Proseguirà domani “Natale con Gusto”, l’appuntamento di piazza Garibaldi con i prodotti tipici del nostro territorio che affiancherà il “Sassolina Day”: dalle ore 11 e per tutto il giorno in piazza Garibaldi degustazione di Sassolina e Cooking Show, con la possibilità di ammirare il “Bensone” più lungo del mondo grazie a Forum Ute.
Dalle ore 17, all’Auditorium Bertoli di via Pia, l’incontro introduttivo al “Concerto di Natale Franz Joseph Haydn. La gioia del sacro”: opere e vita di Haydn nella conferenza del Maestro Simone Guaitoli.
Per tutto il giorno, poi, in piazzale Roverella, sarà possibile visitare il Presepe ed il Villaggio di Babbo Natale, con l’opportunità di “volare” su Sassuolo nella slitta di Babbo Natale.
In piazzale Della Rosa, infine, “Sassuolo on Ice”: la pista del ghiaccio che rimarrà aperta fino al 21 Gennaio.
È stato pubblicato all’albo pretorio l’avviso pubblico “Invito agli enti del terzo settore a presentare manifestazione di interesse per la realizzazione del progetto socio-educativo “centro educativo di quartiere a Pontenuovo. anno 2024”, la cui scadenza è fissata per le ore 13 di venerdì 22 dicembre.
Il Progetto “Centro di sostegno educativo nel quartiere Pontenuovo”, al suo 3° anno di sperimentazione è finanziato dalla Fondazione di Modena con i fondi del l bando “Personae 2023”, ha tra i suoi obiettivi:
Promozione di competenze sociali di base per aiutare i bambini e i ragazzi e le loro famiglie residenti nel quartiere di Pontenuovo, in difficoltà sociale e/o relazionale, a sentirsi parte integrante e integrata della comunità del quartiere e del comune di Sassuolo;
sostegno all’apprendimento e prevenzione dell’abbandono scolastico, attività di sostegno allo studio e recupero scolastico compreso l’eventuale giusto utilizzo di strumenti compensativi e di efficaci metodi di studio per i bambini con DSA (disturbi specifici apprendimento) e BES ( Bisogni Educativi Speciali) ;
attivazione di strategie educative e relazionali efficaci per fare raggiungere motivazione allo studio e per riuscire a superare situazioni individuali di difficoltà nella vita scolastica e sociale quotidiana ;
promozione di attività conoscitive delle strutture e servizi ad accesso pubblico e gratuito esistenti sul territorio comunale, sia pubbliche (comunali, statali o regionali) che private (del volontariato sociale, educativo, ambientale o culturale ), con un’attenzione particolare ai nuclei familiari di recente immigrazione dall’estero;
sostegno alla genitorialità, realizzazione di attività a supporto di famiglie con bambini e ragazzi, compresi interventi di vera e propria consulenza educativa, con un’attenzione particolare ai nuclei familiari di recente immigrazione dall’estero.
È un’iniziativa, di ambito socio-educativo, da realizzare in collaborazione con le associazioni del Terzo settore di Sassuolo già attive nel quartiere di Pontenuovo (che comprende l’area di via Respighi e del parco Albero d’oro), con il coordinamento del servizio Istruzione e in raccordo con i servizi sociali territoriali.
Nuvolosità variabile con addensamenti più consistenti al mattino sul settore centro-orientale, dove potranno essere associati a deboli precipitazioni; attenuazione della nuvolosità nel pomeriggio, con un buon grado di soleggiamento; visibilità ridotta per la presenza di foschie sulle aree di pianura e su quelle vallive al mattino e nelle ore serali.
Temperature minime stazionarie o in lieve aumento comprese tra 1 e 4 gradi, di qualche grado inferiori nelle aree esterne ai principali centri urbani; massime in aumento, con valori tra 8 e 11 gradi. Venti diretti dai quadranti meridionali e associati a temporanei rinforzi di raffica sui rilievi; deboli occidentali in pianura. Mare mosso al largo e poco mosso sotto costa.
In anteprima nazionale assoluta nella nostra Regione, nei cinema delle due Città (Maranello e Modena) che sono per tutti la casa stessa del “mito”, giovedì sera è stato proiettato “Ferrari” di Michael Mann.
Nell’appuntamento Maranellese presenti in sala tra i tanti ospiti, anche Piero Ferrari e un gruppo storico di tecnici e meccanici della scuderia corse, con il Sindaco Luigi Zironi a fare gli onori di casa.
“Ferrari” liberamente tratto da “Enzo Ferrari: The Man, The Cars, The Races, The Machine” di Brock Yates, è una produzione americana distribuita in Italia dalla 01 Distribution e presente tra l’altro nell’ultima edizione della Biennale di Venezia.
Ph. Pierluigi Rivasi / Circolo Blowup Maranello
Il film a parte qualche salto temporale utile alla comprensione della storia, racconta un anno in particolare della incredibile vita del fondatore di un marchio che oggi è considerato, il più conosciuto al mondo.
Siamo nel 1957, Enzo è ormai un ex pilota che sta attraversando una crisi a tutto tondo nella sua vita. Un fallimento aziendale si prospetta alle porte del suo stabilimento che rappresenta l’inseguimento di un sogno, iniziato dieci anni prima assieme a Laura sua moglie.
Anche con Laura, Enzo attraversa nello stesso anno, l’inferno che colpisce una coppia a cui viene a mancare un figlio. Dino Ferrari, giovanissimo e valente progettista stroncato da una malattia rara all’età di 24 anni.
La pellicola di Mann segue l’uomo Ferrari così da vicino, che quasi ci si dimentica nelle due ore, di loro, le macchine. Il regista americano punta tanto sulle dinamiche private di una famiglia, il cui nome è stato capace di divenire simbolo di successo e sogno.
Una famiglia che si è allargata come molte ai nostri tempi, e nella storia riverbera la lotta di Enzo per il riconoscimento del suo secondo figlio Piero, avuto dalla sua relazione con Lina Lardi.
Un film sull’uomo certo che non dimentica gli altri uomini della vita di Ferrari, i piloti, con i loro sogni e la loro follia così come le corse divenute momenti all’epoca di reale eroismo.
Girato anche tra le piazze e le strade di Modena come in altri luoghi originali di questa storia, Ferrari di Mann con questa anteprima nazionale (l’altra si teneva a Londra), ha chiarito una volta per tutte se ce ne fosse bisogno, che la valle dei motori e del grande sogno è proprio casa nostra. Un sogno ovviamente, rosso Ferrari.
Sul Raccordo di Casalecchio, per consentire attività nell’ambito del piano di ammodernamento del cavalcavia di svincolo, sarà chiusa la stazione di Bologna Casalecchio, in entrata verso la A14 Bologna-Taranto, dalle 10:00 di lunedì 11 alle 22:00 di martedì 12 dicembre, in modalità continuativa.
In alternativa si consiglia di utilizzare le seguenti stazioni: sulla A14 Bologna-Taranto: Bologna Borgo Panigale, Bologna Fiera o Bologna San Lazzaro; sulla A13 Bologna-Padova: Bologna Arcoveggio.
Alla presenza della Giunta Comunale, con in capo il Sindaco Francesco Menani, e una delegazione del Sassuolo calcio guidata dall’Amministratore delegato Giovanni Carnevali, si è celebrata questo pomeriggio nel centro cittadino la tradizionale cerimonia di accensione del grande albero di Natale presso Piazza Garibaldi.
Assieme all’albero sono state accese al termine di un conto alla rovescia, che ha visto impegnati sia il primo cittadino che mister Dionisi, anche tutte le luci che decorano i portici cittadini. Unico assente tra i profili illuminati il Campanone, avvolto da un ponteggio, per operazioni di pulizia e restauro.
L’accensione dell’Albero e delle luci di Natale è stata preceduta dall’omaggio alla Beata Vergine Maria, con la preghiera di lode e affidamento alla Beata Vergine e la posa dei fiori ad opera dei Vigili del Fuoco.
Sostituzione di caldaie, stufe e vecchi camini con dispositivi di ultima generazione. Dopo il successo del primo bando, la Regione ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, nel mese di agosto, un nuovo progetto per rifinanziarne un secondo ed ha appena ricevuto il via libera con uno stanziamento pari a 10 milioni e 139 mila euro per il prossimo anno. L’obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’inquinamento atmosferico, in linea con una delle misure previste dal Piano aria integrato regionale (Pair).
“Il primo bando ha visto esaurire le risorse messe a disposizione nel mese di maggio prima della scadenza naturale al 31 dicembre 2023. Riproponiamo, quindi, una misura molto attesa – afferma la vicepresidente con delega all’Ambiente, Irene Priolo -. Un segnale dell’attenzione che i nostri cittadini hanno nei confronti dell’efficientamento energetico e un’ulteriore opportunità per il miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo”.
Le risorse messe a disposizione dal primo bando ammontavano complessivamente a 11,5 milioni di euro nel triennio 2021-2023. Non appena il Ministero renderà efficace il decreto di impegno delle nuove risorse, sarà aperto il nuovo bando, che consentirà incentivi per la sostituzione degli impianti inquinanti a biomasse.
Il provvedimento, come il precedente, sarà rivolto ai cittadini residenti nei comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna già assegnatari, a decorrere dal 1° gennaio 2023, del contributo ‘Conto termico’, il fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e abitazioni da parte del Gse (Gestore servizi energetici).
I fondi saranno destinati al ricambio di impianti di riscaldamento alimentati a biomassa legnosa – camino aperto, stufa a legna/pellet, caldaia a legna/pellet – di potenza inferiore o uguale a 35 kW e con classificazione emissiva fino a 4 stelle con nuovi generatori a 5 stelle o pompe di calore. Si tratta, dunque, di una misura prevista dal Pair e in linea con gli obiettivi del Piano energetico regionale per ridurre l’impatto delle emissioni e aumentare l’efficienza energetica, con particolare attenzione al settore termico.
Lo ha stabilito la Giunta del Comune di Sassuolo, attraverso la delibera n° 264 del 05/12/2023 in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio, avente ad oggetto: “Approvazione del percorso di adesione all’Associazione Italiana Città della Ceramica”.
L’Associazione Italiana Città della Ceramica (A.I.C.C.) è stata costituita nel 1999 con gli obiettivi di tutelare e valorizzare la ceramica artistica e artigianale italiana. Con sede a Faenza, non ha fini di lucro e ha per scopo la creazione di una rete nazionale delle città ove storicamente è venuta a svilupparsi una significativa attività ceramistica.
L’Associazione opera per la valorizzazione della ceramica italiana, promuovendo un patto di amicizia fra i centri di antica tradizione ceramica. All’associazione aderiscono 34 Comuni di 15 Regioni.
Un impianto fotovoltaico installato sul lastrico di un condominio nella prima periferia bolognese, che consente di produrre energia, consumarla (con risparmi significativi in bolletta) e immettere la parte rimanente in rete.
Dall’altra parte della città c’è il Caab (Centro agro-alimentare di Bologna Spa), realtà che serve tutta l’Italia e che lavora alla costituzione di una Cer, una Comunità energetica rinnovabile, all’interno di un piano più ampio: fare del Centro un hub logistico sostenibile, dove le merci verranno trasportate con mezzi leggeri, alimentati con energia rinnovabile prodotta dal Caab stesso.
Cosa c’è dietro a tutto questo? La crisi energetica, aggravata dalla guerra in Ucraina, e gli eventi meteo estremi, figli del cambiamento climatico, ci hanno messo di fronte a una realtà innegabile: il modello basato sull’import e sull’utilizzo di combustibili fossili non è più accettabile. Per il futuro del pianeta, serve una svolta reale verso le energie rinnovabili, fulcro della transizione ecologica.
All’interno del pacchetto di misure “Energia pulita per i cittadini europei” (Clean Energy for all Europeans), l’Unione europea ha approvato la direttiva 2018/2011/Ue, nota come direttiva Red II, che punta alla promozione delle fonti rinnovabili, disciplinando l’autoconsumo collettivo e le Comunità energetiche rinnovabili, le Cer.
Temi, questi, di cui si occupa il nuovo speciale, a cura dall’Agenzia di Informazione e Comunicazione della Giunta regionale, online da oggi, venerdì 8 dicembre, sul sito della Regione https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/primo-piano/il-condominio-che-risparmia-il-40percento-sulle-bollette
Cittadini, enti locali, imprese, associazioni: insieme per produrre e consumare energia pulita. Un nuovo modo di creare e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili, a partire dal fotovoltaico, con benefici economici, ambientali e sociali. Un tassello importante della transizione energetica, in chiave equa e inclusiva. Motivo per cui la Regione Emilia-Romagna, prima in Italia, ha scelto di approvare una legge regionale sulle Cer, per sostenerle con contributi e strumenti finanziari.
Proseguono gli appuntamenti natalizi, organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con ProLoco, Sgp Carpi, GpEventi, Comitato Commercianti Centro Storico e le tante associazioni del territorio.
Domani, sabato 9 dicembre per tutto il giorno, in piazza Garibaldi inizia la due giorni di “Natale con Gusto” che porterà con se, domenica, la seconda edizione del “Sassolina Day”, con gli stand di una selezione di produttori che vanno dal Parmigiano Reggiano con varie stagionature, l’immancabile aceto balsamico tradizionale, il meglio della pasticceria modenese, funghi del bosco e tartufi, miele, sottaceti e altre prelibatezze. Protagonista, sempre in piazza Garibaldi, inoltre, il Bensone più lungo del mondo: almeno una trentina di metri di uno dei nostri migliori dolci del territorio ad opera dell’Associazione Forum UTE.
Al villaggio di Babbo Natale, aperto tutti i giorni assieme al Presepe in piazzale Roverella, il Laboratorio Natalizio con materiali di riciclo.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito, nella scorsa nottata, una serie di controlli finalizzati alla prevenzione dei sinistri stradali ed al contrasto delle condotte di guida più pericolose per gli utenti della strada.
Nel corso dei posti di controllo eseguiti a Maranello, Finale Emilia e Pavullo nel Frignano sono stati sanzionati tre conducenti, identificati alla guida delle loro autovetture.
Un 54enne e una donna di 47 anni, dopo la verifica dei documenti di guida e di circolazione, hanno rifiutato di sottoporsi al controllo con l’etilometro e sono stati, di conseguenza, segnalati alla Procura della Repubblica di Modena.
Nei confronti di un 45enne, il cui tasso era compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, è stata invece contestata una violazione amministrativa con segnalazione alla Prefettura.
Per tutti e tre si è proceduto all’immediato ritiro della patente di guida.
Il servizio rinforzato di controllo del territorio ha interessato anche i luoghi di aggregazione frequentati dai più giovani.
In tutto l’arco serale del 07 dicembre, i Carabinieri della Compagnia di Carpi, con l’impiego di tre pattuglie e con il concorso di personale della Polizia Locale, hanno effettuato mirati controlli nel comune di Mirandola, ove sono stati ispezionati due esercizi commerciali ed identificati circa settanta giovani.
Tali controlli rinforzati proseguiranno per tutto il periodo delle festività natalizie.