27 C
Comune di Sassuolo
venerdì, 11 Luglio 2025
Home Blog Pagina 293

Post alluvione: a Ravenna, sopralluogo della vicepresidente Priolo nei comuni di Fusignano e Bagnara di Romagna

Post alluvione: a Ravenna, sopralluogo della vicepresidente Priolo nei comuni di Fusignano e Bagnara di RomagnaSistemazione degli argini, ripristino delle golene, opere per l’efficienza dei corsi d’acqua. Sono gli interventi in corso nel vasto territorio finito sott’acqua lo scorso mese di maggio in seguito alle piene del Senio, del Santerno e dei canali consortili, in cui si continua a lavorare per la messa in sicurezza. È quello dell’Unione della Bassa Romagna, di cui fanno parte Fusignano e Bagnara di Romagna: qui la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, ha effettuato oggi un sopralluogo.

“Come ogni settimana, anche oggi sono di nuovo presente in Romagna, terra che ha sofferto estremamente per i devastanti effetti dell’alluvione- ha commentato Priolo-. L’obiettivo è monitorare costantemente i lavori fatti e quelli in corso, per la sicurezza dei fiumi e, di conseguenza, delle persone e dell’ambiente circostante”.

A Fusignano, insieme al sindaco Nicola Pasi, la vicepresidente si è recata all’altezza del ponte che collega il paese con Bagnacavallo; qui l’intervento è stato concluso con scogliere di protezione degli argini, mentre il cantiere è ancora attivo più a valle, nel comune di Alfonsine.

Successivamente Priolo ha raggiunto Bagnara di Romagna, dove ad attenderla c’era il sindaco, Mattia Galli. Insieme hanno visitato il cantiere, tutt’ora in corso, che parte dal ponte tra Mordano e Bagnara e va verso valle fino ad arrivare a Sant’Agata sul Santerno. Qui sono previsti interventi urgenti per il ripristino dell’officiosità idraulica e il consolidamento dei rilevati arginali e golenali del Santerno. Il rinforzo riguarda tutto il corpo arginale, sia in destra che in sinistra idraulica.

Complessivamente, nell’Unione della Bassa Romagna sono stati erogati oltre 34,8 milioni di euro per i Cis, i Contributi di immediato sostegno.

Fusignano: interventi urgenti sul Senio per un totale di 4,1 milioni di euro

In comune di Fusignano sono due gli interventi urgenti sui corsi d’acqua finanziati dall’ordinanza 15 del commissario per la ricostruzione, per un totale di 4 milioni 100mila euro. Il primo (per un importo di 2 milioni 800mila euro) comprende i comuni di Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Cotignola, Fusignano, Lugo, Bagnacavallo, Alfonsine, e prevede un intervento urgente di rinforzo del sistema degli argini destro e sinistro e la ricostruzione di alcune golene franate nel torrente Senio. Il secondo (da 1 milione 300mila euro) consiste nel completamento dei lavori urgenti per il rinforzo del sistema golenale e arginale sempre del torrente Senio, per la sponda destra e sinistra. Entrambe le opere sono in capo all’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.
A questi lavori si aggiungono undici interventi di somma urgenza per 32,4 milioni di euro – 6 in capo ai Consorzi di Bonifica, 5 a Hera – e 3 interventi sulla viabilità (circa 18mila euro).

Bagnara di Romagna: interventi urgenti sul Santerno per 7,5 milioni di euro

Sono tre gli interventi urgenti sul Santerno, tutti in capo all’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale, previsti sul territorio comunale di Bagnara di Romagna dopo l’alluvione del maggio 2023. Uno è finanziato con risorse dell’ordinanza 8 del commissario per la ricostruzione, e interessa i comuni di Lugo, Sant’Agata sul Santerno, Bagnara di Romagna e Mordano, con un importo da 1 milione 300mila euro. Gli altri due cantieri, inseriti nell’ordinanza 15 (ulteriori interventi urgenti), sempre sul Santerno, sono così suddivisi: il primo, da 1 milione 700mila euro, riguarda i comuni di Mordano, Bagnara e Sant’Agata. Attualmente in corso, prevede il completamento dei lavori di chiusura delle rotte degli argini causate dall’alluvione di maggio. Il secondo consiste nel rinforzo del sistema arginale destro e sinistro e nella ricostruzione di alcune golene franate lungo i tratti del Santerno nei comuni di Mordano, Bagnara, Lugo, Sant’Agata, Massa Lombarda. Il finanziamento è di 4,8 milioni di euro; sono previsti interventi urgenti per il ripristino dell’officiosità idraulica e il consolidamento dei rilevati arginali e golenali del corso d’acqua. Il rinforzo riguarda tutto il corpo arginale, sia in destra che in sinistra idraulica.
A queste opere si aggiungono sei interventi di somma urgenza per 32,4 milioni di euro – tutti in capo ai Consorzi di Bonifica – e 12 interventi sulla viabilità (circa 200mila euro).

Campionati Italiani Indoor Fitarco: arciera sassolese vice-campionessa italiana assoluta di squadra Arco Nudo

Campionati Italiani Indoor Fitarco: arciera sassolese vice-campionessa italiana assoluta di squadra Arco Nudo
La squadra femminile vincitrice dell’argento negli assoluti divisione Arco Nudo: le vice-campionesse Barbara Feltre, Eleonora Strobbe e Stefania Giavelli

Si è conclusa la 51° edizione dei Campionati Italiani Indoor Fitarco “Memorial Giggi Cartoni” che si è svolta dal 15-18 febbraio per la prima volta presso la Fiera di Pordenone e a cui hanno partecipato oltre 1000 arcieri da tutta Italia in rappresentanza di tutte le classi e divisioni arcieristiche.

Nella divisione Arco Nudo, con la maglia della storica Compagnia Arcieri Altopiano di Pinè (TN), squadra sponsorizzata da @VisitTrentino, ha vinto l’argento e il titolo di vice-campionessa italiana assoluta di squadra femminile l’arciera sassolese Stefania GIAVELLI, insieme alle compagne Barbara FELTRE (che ha conquistato per la seconda volta l’oro nell’individuale femminile allieve) e la già pluricampionessa Eleonora STROBBE. Per un soffio le tre arciere non hanno conquistato l’oro. Ci riproveranno l’anno prossimo!

La Compagnia Arcieri Altopiano di Pinè, fondata nel 1986 da Aldo Maccarinelli, in questi campionati italiani vince 3 ori, 2 argenti e 2 bronzi e raggiunge così quota 253 titoli confermandosi una delle società arcieristiche più blasonate d’Italia.

Conclusa la stagione indoor, inizieranno a breve le gare outdoor per le qualifiche ai campionati Targa, Campagna e 3D.

Consegnate 30 borse di studio a studenti fioranesi

Consegnate 30 borse di studio a studenti fioranesiVenerdì 16 febbraio 2024, presso Casa Corsini, il sindaco Francesco Tosi e l’assessore alle politiche educativo-scolastiche Luca Busani si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio messe, a disposizione dall’Amministrazione comunale, agli studenti fioranesi che si sono distinti per i loro meriti scolastici nel 2023. Erano presenti all’evento 18 ragazzi e ragazze, emozionati e felici per il premio riconosciuto al loro impegno.

Il Comune di Fiorano Modenese ha messo a disposizione 20 borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti delle scuole superiori e 10 borse di studio da 1.000 euro per gli universitari.

L’iniziativa sottolinea l’impegno costante dell’Amministrazione comunale di Fiorano Modenese, nel sostenere il diritto all’istruzione e promuovere l’eccellenza accademica, come stabilito dalla legge L.R. 26/2001 “Diritto allo studio ed all’apprendimento per tutta la vita”.

“Attraverso le borse di studio, la nostra Amministrazione vuole sostenere l’impegno scolastico degli studenti fioranesi e li incoraggia ad eccellere nel loro percorso educativo, contribuendo al sostegno della crescita delle nuove generazioni.” sottolinea l’assessore Luca Busani.

Formigine: donati oltre 5mila kg di alimenti alle persone in difficoltà

Formigine: donati oltre 5mila kg di alimenti alle persone in difficoltàNel 2023, Coop Alleanza 3.0 ha portato avanti anche all’interno del punto vendita di Formigine “Buon fine”, iniziativa volta a combattere gli sprechi alimentari e offrire sostegno concreto a coloro che si trovano in difficoltà. Attraverso questo progetto, oltre 5mila kg di alimenti sono stati donati alle Caritas delle Parrocchie di San Bartolomeo a Formigine e di Santa Maria Goretti a Ubersetto. Questo impegno ha garantito un totale di quasi 30 pasti giornalieri raccolti dal negozio formiginese.

Ma in cosa consiste esattamente Buon fine? In un’area dedicata del negozio, si trovano prodotti contrassegnati da un’etichetta speciale e scontati dal 30 al 50%. La solidarietà entra in gioco quando questi prodotti rimangono invenduti e vengono invece consegnati alle associazioni che si occupano di persone svantaggiate. Un aspetto cruciale per il successo del progetto è il fattore tempo: dalla donazione alla preparazione del pasto, è fondamentale che tutto avvenga rapidamente e che la catena del freddo venga rispettata scrupolosamente. Per questo, nei negozi dov’è presente Buon fine i prodotti freschi con scadenza nel giorno stesso vengono raccolti  nel primo pomeriggio dal personale del negozio e preparati per le associazioni che li ritireranno in breve tempo.

Commenta l’Assessore alle Politiche sociali Roberta Zanni: “Si tratta di un progetto molto prezioso realizzato grazie all’impegno di tutti: dalla Coop e i suoi lavoratori, che rendono possibile l’iniziativa e si occupano del ciclo di vita dei prodotti, ai volontari che raccolgono i prodotti invenduti e li mettono a disposizione di chi è in difficoltà. Combattere lo spreco alimentare e aiutare le persone che lo necessitano ad avere un pasto caldo è una missione a cui non possiamo sottrarci. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che, insieme, formano questa catena umana virtuosa: siete una luce di speranza per la nostra comunità”.

 

In A13 regolarmente aperto il tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto

In A13 regolarmente aperto il tratto compreso tra Altedo e Bologna InterportoSulla A13 Bologna-Padova, è stata annullata la chiusura del tratto compreso tra Altedo e Bologna Interporto, verso Bologna, che era prevista dalle 22:00 di questa sera, lunedì 19, alle 6:00 di martedì 20 febbraio; di conseguenza, sarà regolarmente aperta l’area di servizio “Castel Bentivoglio ovest”.

Rimane confermata la chiusura, sulla stessa A13, della stazione di Bologna Interporto, in uscita per chi proviene da Bologna, dalle 22:00 di giovedì 22 alle 6:00 di venerdì 23 febbraio, per consentire lavori di pavimentazione.

In alternativa si consiglia di uscire alla stazione di Bologna Arcoveggio o di Altedo.

 

Festival della Comicità Italiana: resi noti i nomi dei 18 Campioni in gara nell’edizione 2024

Festival della Comicità Italiana: resi noti i nomi dei 18 Campioni in gara nell’edizione 2024La Direzione Artistica del Festival della Comicità Italiana, Riccardo Benini, con la Supervisione Artistica di Stefano Chiodaroli, ha reso noti i nominativi dei 18 Campioni in gara nel Festival del 2024. Sono:

ADEL. Madre marocchina, papà egiziano, da Italia’s Got Talent, affronta il razzismo a colpi di battute

CLAUDIO BAZZAN. La Civica Scuola Paolo Grassi, l’Accademia Belle Arti di Brera, sono tutte cose che non ha fatto!

BROMANCE. Duo formato da Enea Salicioni e Filippo Matteoni, ammessi attraverso l’invio del video

NICOLA CALIA. Da Avanti un Altro di Paolo Bonolis, ha vinto alcuni Festival comici italiani

MARCO CAVAZZA. Da Open Mic in Tour, giovane stand-up comedian, ammesso attraverso l’invio del video

MASSIMILIANO CIMINO. Artista versatile, lo abbiamo visto a Striscia la notizia, Canale 5 e nel cast di Si Fa X Ridere

VINCENZO D’ANDRETTA. Scrive i suoi monologhi di notte, appena si corica, ammesso attraverso l’invio del video

DUO TORRI. Giacomo Guerrieri e Cristiano Zampighi, vincitori di Festival comici, dal Costipanzo Show

MIRKO ELEONORI. Autore di commedie di teatro dialettale, ama il cibo, ammesso attraverso l’invio del video

DENISE GIAMMUSSO. Da Area Zelig, con la sua comicità surreale ha la soluzione a tutti i problemi dell’esistenza

DAVIDE GIOVANNETTI. Vincitore del Festival Cabaret Emergente 2011, da Tu Sì Que Vales

MADAME VRAIMAGE. Vincitrice dell’Ariston Comic Selfie di Sanremo, sul podio del Premio Charlot

LEONARDO REGONESI. Giovanissimo, si è avvicinato da poco alla Comicità, ammesso attraverso l’invio del video

DANIA RENDANO. Stand-Up Comedian giovanissima, ha recitato nell’ultimo film di Giovanni Veronesi

RUBEN SPEZZATI. Vincitore del Festival Cabaret Emergente 2020 in coppia con Spadolà, ora in veste solista

MAURO TARANTINI. Attore cinematografico e teatrale, vincitore del Festival Cabaret Emergente 2017

NICOLA VIRDIS. Artista internazionale, con decine di milioni di visual sul web, da Italia’s Got Talent

VIRGIGNO. Stefano Campagnolo, vincitore Zelig Open Mic 2023, ammesso attraverso l’invio del video

Il Festival si snoderà in 4 appuntamenti, le 3 finali:

  • sabato 23 marzo 2024, Auditorium Spira Mirabilis a Formigine;
  • sabato 6 Aprile 2024, Teatro Dadà a Castelfranco Emilia.
  • sabato 13 Aprile 2024, Teatro Ermanno Fabbri a Vignola;

e la Finalissima

  • giovedì 9 Maggio 2024, Teatro Storchi a Modena

Si possono già prenotare i biglietti per assistere alle serate, chiamando il numero tel. 3337984821 o a info@riccardobenini.it

 

Presentata questa mattina la candidata sindaco del centrodestra maranellese Barbara Goldoni

Presentata questa mattina la candidata sindaco del centrodestra maranellese Barbara Goldoni

Questa mattina presso l’Hotel Domus in piazza Libertà a Maranello si è svolta la presentazione di Barbara Goldoni come candidato sindaco alle prossime comunali per Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Evoluzione Maranello e Civica Pozza.

Barbara Goldoni risiede a Maranello, ha 53 anni, commercialista e revisore dei conti, esponente di FdI.

La Goldoni, in conferenza, ha spiegato la sua storia professionale e detto che il suo programma sarà la sintesi di quello dei tre partiti e delle due liste civiche che la sostengono.
Ha inoltre promesso, in caso di elezione, che sarebbe sua intenzione essere a disposizione dei cittadini, fissando un giorno alla settimana per riceverli, senza necessità di appuntamento.

Presenti alla conferenza, spiegando il loro appoggio alla candidata,  Michele Barcaiuolo (Coordinatore Regionale Fratelli d’Italia), Guglielmo Sassi (Vice Presidente Provinciale Fratelli d’Italia), Guglielmo Golinelli (Coordinatore Provinciale Lega), Piergiulio Giacobazzi (Coordinatore Provinciale Forza Italia), Fabiano Giovannini (Referente di Evoluzione Maranello) e Alessandro Avoni (Referente di Civica Pozza).

 

 

Dalla Regione circa 4,3 milioni dal 2020 al 2023 a sostegno delle associazioni consumatori iscritte al registro regionale

Dalla Regione circa 4,3 milioni dal 2020 al 2023 a sostegno delle associazioni consumatori iscritte al registro regionaleSempre più a tutela dei consumatori e dei loro diritti. Dall’aiuto fornito per le bollette a prezzo fisso che aumentano senza preavviso alla scadenza pattuita, a quello per le multe in violazione del codice della strada pagate in tempo ma che risultano in mora per il ritardo degli accrediti in banca. Dal rilascio dello Spid per i servizi legati all’identità digitale in collaborazione con Lepida, società in house della Regione, al lavoro con le multiutility per ottenere migliori condizioni di fronte all’aumento dei costi causato dalla crisi energetica, fino alla denuncia delle speculazioni inflattive ai danni dei cittadini.

Ma anche la transizione energetica con il protocollo siglato con viale Aldo Moro per favorire il passaggio dall’utilizzo dell’energia fossile a quello delle energie sostenibili-rinnovabili e alle Comunità energetiche.

Sono solo alcuni esempi delle tante attività che impegnano le associazioni dei consumatori dell’Emilia-Romagna.

E che la Regione ha sostenuto nel periodo 2020-2023 con circa 4,3 milioni di euro, tra risorse statali e regionali, di contributi concessi alle 11 associazioni dei consumatori iscritte nel registro regionale. Contributi appena confermati, per parte regionale, anche per il prossimo biennio 2024-2025 che saranno oggetto di appositi bandi.

Fondi utilizzati dalle associazioni per l’attività degli sportelli al servizio delle persone, le pratiche anche di risoluzione extragiudiziale, i progetti di informazione e sensibilizzazione. E che lo scorso anno sono stati incrementati per dar vita a un nuovo progetto per la diffusione della cultura digitale.

“Siamo e vogliamo essere sempre più presenti a difesa dei diritti dei consumatori”, ha affermato l’assessore regionale al Commercio, Andrea Corsini, nel corso della conferenza stampa che si è svolta stamane nella sede della Regione con i rappresentanti delle associazioni per fare il punto sulle attività promosse negli ultimi quattro anni.

“Le associazioni dei consumatori sono una presenza attiva e fondamentale sul territorio a tutela dei cittadini in un contesto che, a partire dalla pandemia e poi con la crisi energetica e l’inflazione, è stato ed è ancora molto difficile- ha aggiunto Corsini-.  Siamo tra le Regioni d’Italia che più tutelano i cittadini-consumatori, attraverso una legge ad hoc, garantendo con continuità importanti risorse a sostegno delle attività delle Associazioni. Lo scorso anno abbiamo aumentato le risorse per rendere concreto un nuovo progetto allo scopo di diminuire il divario digitale e aiutare gli anziani e le persone fragili nell’utilizzo delle nuove tecnologie e nell’accesso ai servizi online delle amministrazioni pubbliche. Un impegno che vogliamo mantenere perché nessuno resti indietro e che, grazie al lavoro delle associazioni, siamo convinti potrà diventare sempre più capillare in tutta l’Emilia-Romagna”.

Sono 209 gli sportelli delle associazioni attivi sul territorio regionale e 80.675 gli iscritti. Lo scorso anno, grazie al lavoro delle associazioni, poco meno di 4,5 milioni di euro (4.449.305) sono stati recuperati, stornati o indennizzati per i cittadini; 45.466 le consulenze-informazioni erogate; 16.115 le pratiche di contenzioso attualmente aperte; 696 gli incontri pubblici di informazione organizzati; 241 gli appuntamenti realizzati nelle scuole primarie di primo e secondo grado e secondarie con attività che spaziano dall’ alimentazione ai corretti stili di vita, allo spreco alimentare, al digitale, truffe, e-commerce, gioco online.

Un bilancio tratteggiato da Renza Barani (Federconsumatori), Luca Braggion (Adiconsum), e Vincenzo Paldino (Udicon), in rappresentanza delle 11 associazioni che fanno parte del Crcu (Comitato regionale consumatori utenti).

“Siamo soddisfatti per la collaborazione stretta con la Regione e gli alti livelli di interlocuzione e di tutela dei cittadini emiliano-romagnoli raggiunti anche grazie alle importanti risorse messe in campo- hanno dichiarato-. Siamo consapevoli della responsabilità che portiamo, convinti di aver moltiplicato il valore investito generando risposte capillari ai bisogni individuali di tutela e aumentando le competenze dei cittadini per renderli consumatori più consapevoli, più preparati, prevenendo quanto più possibile i contenziosi prima di doverli ‘curare’. Abbiamo affrontato anche i durissimi anni della pandemia con grande attenzione e sensibilità, cercando di offrire ‘presenza e ascolto’, orientamento e assistenza contro la confusione dilagante, sino a sperimentare e consolidare gli sportelli di sostegno psicologico”.

“C’è ancora tanto lavoro da fare- concludono-. Le richieste di protezione sociale sono in esponenziale aumento, si pensi soltanto alla tutela della salute o alla transizione energetica e digitale, così come la necessità di formare le competenze di cittadinanza attiva sin dalle giovani generazioni, consolidando le sinergie con le scuole e gli enti di formazione”.

La nuova Scuola dell’Infanzia, un investimento sul futuro

Terminate le opere di urbanizzazione di quello che sarà il nuovo Polo scolastico di Spezzano, è stato avviato il cantiere che porterà alla realizzazione di un edificio scolastico moderno, in sostituzione dell’attuale asilo “Villa Rossi”.

Il candidato Sindaco del Centrosinistra Marco Biagini esprime soddisfazione per l’intervento, complimentandosi con l’Amministrazione e aprendo le porte al futuro.

“Con la simbolica posa della prima pietra – sottolinea Marco Biagini – è stato dato inizio alla costruzione della nuova scuola d’infanzia di Spezzano, a cui seguiranno negli anni a venire la scuola primaria e la palestra; da parte di questa Amministrazione sono state investite risorse e capacità nella costruzione di un nuovo polo scolastico, mirando a rendere le scuole del Comune più sicure, efficienti e accoglienti. Nella prossima legislatura occorre rilanciare, utilizzando risorse adeguate per aggiornare il patrimonio pubblico e investire sull’istruzione delle nuove generazioni, intercettando i finanziamenti disponibili e in stretto dialogo con i progetti educativi degli istituti comprensivi e delle direzioni scolastiche.

Famiglie, educatori ed insegnanti rappresenteranno sotto questo punto di vista gli interlocutori privilegiati per individuare le scelte strategiche da compiere. Investire sul futuro e la qualità dell’apprendimento, dell’educazione e del vivere insieme, come ben rappresenta una nuova scuola, significa sostenere una collettività che guarda all’oggi e al domani, in un’ottica di investimento per la comunità che verrà”.

 

 

 

 

 

Intensificati in tutta la provincia di Modena durante il fine settimana i controlli dei Carabinieri

Intensificati in tutta la provincia di Modena durante il fine settimana i controlli dei CarabinieriI Carabinieri del Comando Provinciale di Modena hanno eseguito, durante lo scorso week end, diversi controlli che hanno interessato sia le aree del centro urbano del capoluogo, sia le zone periferiche. Nell’ambito di questi servizi rinforzati sul territorio, sono stati eseguiti diversi controlli finalizzati al contrasto dello spaccio e dell’uso di sostanze stupefacenti, oltre a mirate verifiche alla circolazione stradale con l’utilizzo dell’etilometro.

I militari della Stazione di Fanano hanno proceduto al controllo di un veicolo, alla guida del quale si trovava un operaio di 23 anni, che stava trasportando una donna 28enne. Il giovane conducente, sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 100 grammi di marijuana e per tale motivo è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di droga.

Nella rete dei controlli è finito anche un 22enne, che a Lama Mocogno, è stato trovato in possesso di qualche dose di hashish e di cocaina. E’ stato segnalato alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti.

A Vignola e Maranello, i Carabinieri della Compagnia di Sassuolo hanno denunciato in stato di libertà per guida in stato di ebbrezza alcolica un 33enne e un 47enne, risultati positivi al controllo con l’etilometro. Un giovane di 23 anni, a espressa richiesta dei militari che lo avevano fermato, ha invece rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Anche lui è stato segnalato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Modena. Nei confronti dei tre conducenti è scattato l’immediato ritiro della patente di guida.

A Carpi un 22enne non si è fermato all’alt che gli era stato intimato dalla pattuglia e si è dato alla fuga. Prontamente inseguito, è stato raggiunto e identificato dai militari dell’aliquota radiomobile. All’esito delle verifiche è risultato non essere in possesso della patente di guida, in quanto mai conseguita. Nei suoi confronti sono state elevate diverse contravvenzioni.

8.757 richieste nel corso del 2023 agli sportelli dell’ufficio Servizi Sociali di Sassuolo

8.757 richieste nel corso del 2023 agli sportelli dell’ufficio Servizi Sociali di Sassuolo8.210 utenti si sono rivolti agli sportelli dell’ufficio Servizi Sociali per un totale di 8.757 richieste, in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente quando furono, rispettivamente, 8.476 e 8.954. È questo il bilancio dei Servizi Sociali per il 2023; di questi la maggior parte è italiana (5828), mentre 2382 è di origine straniera.

I servizi per i quali gli utenti si sono rivolti maggiormente in via Rocca, sono stati  “Informazioni per servizi anziani-disabili”, con 1.218 richieste,  “Contatti per progetti assistenziali” con 1900 richieste e “Colloqui con assistenti sociali” con 1719 richieste.

Nel primo caso (servizi anziani – disabili) le domande sono state equamente distribuite nel corso dell’anno, con picchi di richieste a Marzo (145) e a Maggio (132). Così come le richieste relative ai Progetti Assistenziali che hanno subito picchi a Marzo (230) e Novembre (196).

Leggermente in calo, rispetto allo scorso anno, il numero di richieste di informazioni per il “Fondo Affitto” (306), rispetto alle 336 richieste dell’anno precedente, particolarmente concentrate a Gennaio (65 richieste) e Aprile (67).

1218 le richieste di informazioni per servizi ad anziani e disabili, in leggera diminuzione rispetto alle 1310 richieste dell’anno precedente, 190 invece le richieste relative all’assegno di maternità o di contributi per nucleo famigliare numeroso, erano state 475 nel 2022, con il picco massimo raggiunto a Febbraio (77) ed il minimo a Luglio (3).

Le richieste di “Bonus/agevolazioni sono state, in totale, 661, con il picco a Luglio (268 richieste) ed il minimo a Gennaio e Aprile  (nessuna richiesta).

I colloqui con assistenti sociali, in totale, sono stati 1719 durante il corso dell’anno appena passato; un dato equamente distribuito con numeri a tre cifre in tutti i mesi dell’anno, con un massimo a Settembre (184) ed un minimo ad Aprile (110).

176 in tutto il 2023 le richieste per “Reddito di cittadinanza/assegno d’inclusione”, in leggerissimo calo rispetto alle  187 dell’anno precedente, con il picco massimo raggiunto ad Agosto e Giugno (rispettivamente 35 e 32 richieste).

Per quanto riguarda, invece, il “Reddito di Libertà”, attivo da Novembre 2021, le richieste pervenute agli uffici di via Rocca sono state complessivamente 15; nessuna richiesta nei primi tre mesi dell’anno, 7 richieste invece a Dicembre: il reddito di libertà è un sussidio economico mensile riconosciuto per massimo un anno alle donne vittime di violenza istituito per garantire e favorire l’indipendenza economica, l’emancipazione e dei percorsi di autonomia.

Ricordiamo che venerdì prossimo, 23 febbraio, inizierà il trasloco degli Uffici delle Politiche Sociali del Comune di Sassuolo dall’attuale sede di via Rocca al Direzionale “Civico 1”, in via Caduti sul Lavoro 1.

Per consentire lo spostamento degli uffici, quindi i Servizi Sociali del Comune di Sassuolo saranno chiusi al pubblico da venerdì 23 a martedì 27 febbraio compresi, con la riapertura al pubblico giovedì 28 febbraio nei nuovi uffici al Direzionale “Civico 1”.

Durante i giorni di chiusura sarà attivo, per le sole urgenze, il numero telefonico 0536/880707 che risponderà nei normali orari d’ufficio.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 20 febbraio 2024Inizialmente nuvolosità irregolare con addensamenti soprattutto sul settore occidentale dove saranno possibili deboli ed isolati rovesci. Tendenza ad ampie schiarite nel corso della giornata. Foschie dense e locali banchi di nebbia tra la notte ed il mattino lungo l’ asta del Po e zona costiera. Temperature minime stazionarie o in lieve diminuzione con valori tra 2 e 5 gradi, leggermente inferiori nelle aree extraurbane. Massime quasi stazionarie, comprese tra 11 e 15 gradi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

Giardini e compostaggio, ciclo di incontri

Giardini e compostaggio, ciclo di incontri
Mabic (foto Oscar Ferrari)

Giardini, piante, compostaggio: a Maranello e Fiorano Modenese arriva “The Garden Loves Compost”, rassegna di incontri per gestire gli spazi verdi e diminuire la produzione di rifiuti. Quattro serate gratuite, su iscrizione, con inizio alle 20.30, proposte dal CEA Ca Tassi e dal CEAS Pedecollinare con le amministrazioni comunali.

Primo appuntamento giovedì 22 febbraio alla Biblioteca Mabic di Maranello: si parla di “Ecosistema giardino”, dalla scelta delle piante alla gestione consapevole degli alberi e degli arbusti per incrementare la biodiversità nel giardino. Si proseguirà lunedì 26 febbraio con “Il compostaggio, principi di funzionamento e il suo valore ambientale, sociale ed economico”, presso Casa Corsini a Fiorano Modenese, e con due incontri incentrati su teoria e pratica per l’avviamento e la gestione nelle varie fasi di maturazione del compost: giovedì 7 marzo alla Biblioteca Mabic di Maranello e giovedì 14 marzo alla Sede AVF di Fiorano Modenese. Al termine del corso di compostaggio sarà possibile ritirare gratuitamente una compostiera domestica.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 19 febbraio 2024Nuvolosità irregolare tra notte e primo mattino con tendenza ad ampie schiarite a partire da ovest. Sul settore orientale la nuvolosità tenderà a persistere fino alle prime ore del pomeriggio e non si escludono del tutto brevi e deboli piogge. Nuovo aumento della nuvolosità in tarda serata. Foschie dense e banchi di nebbia sulle pianure e sul settore costiero tra la notte ed il mattino.

Temperature minime in aumento con valori tra 5 e 7 gradi nei centri urbani e leggermente inferiori in aperta campagna; massime in lieve aumento sul settore orientale, comprese tra 12 e 15 gradi. Venti deboli in prevalenza dai quadranti settentrionali con lievi e temporanei rinforzi lungo i rilievi. Mare da poco mosso fino a quasi calmo.

(Arpae)

Sconfitta pesante a Bergamo per il Sassuolo

Sconfitta pesante a Bergamo per il Sassuolo

Prima delle 15 finali come le ha definite in settimana Alessio Dionisi, quella di Bergamo contro l’Atalanta è iniziata subito con una conclusione di Thorstved al secondo minuto al quale i padroni di casa hanno risposto con almeno venti minuti di possesso palla e al 21’ Pasalic deve solo spingere in porta un pallone lasciato li da Consigli in tuffo su una conclusione precedente.

Dal 29’ il Sassuolo è salito d’intensità ed efficacia prima con un tiro da fuori area di Laurienté sul quale Carnesecchi ha dovuto impegnarsi e poi con una carambola in area innescata dal colpo di testa di Tressoldi, finito dopo la deviazione di Carnesecchi sulla traversa.

Al 42’ è ancora Consigli che deve d’istinto togliere il pallone dalla rete certa a seguito di una conclusione a rete di Holm. A recupero già scaduto intervento del VAR per un tocco di mano di Scalvini in area. Dal dischetto Andrea Pinamonti si fa parare sia il primo che il secondo rigore per il quale il VAR aveva richiesto la ribattuta. Per la prima volta in questa stagione il Sassuolo fallisce dagli undici metri e lo fa per ben due volte di fila.

Il secondo tempo è ripreso senza cambi da una parte e dall’altra con  il Sassuolo dunque con  Consigli, Tressoldi, Doing, Lipani, Viti, Pedersen, Henrique, Laurietè, Thorstved, Bajrami e Pinamonti.

Ancora l’Atalanta in gol al 59’ con Koopmeiners che mette la palla all’incrocio dei pali e porta al doppio vantaggio i padroni di casa. Dionosi decide di richiamare Bajrami e al suo posto Defrel e Boloca per Lipani. Al 67’ sempre Consigli si salva di piede su una conclusione dalla destra di Miranchuk.

Al 72’ è Pinamonti a lasciare il campo e al suo posto Volpato mentre dalla panchina dei padroni di casa ha fatto il suo ingresso un ex dell’incontro, Gianluca Scamacca in nero verde per una stagione.  Appena entrato anche Bakker al 74’ scrive il suo nome sulla lista dei marcatori. Atalanta 3 e Sassuolo 0.

Al minuto 83’ entra Ferrari posizionandosi come centrale di difesa (passata a cinque) ma nonostante i cambi, la squadra di Dionisi non riesce a trovare nemmeno una rete. Con il triplice fischio arriva la quarta sconfitta per i neroverdi nelle ultime cinque partite disputate.  La  situazione di classifica  dice diciassettesimo posto e  aggancio anche dal Verona al terzultimo posto a fronte dei 20 punti raccolti fino ad ora.

Di questa partita reteranno di certo impressi nella memoria di Pinamonti e dei tifosi, i due rigori parati quando il risultato era ancora sull’uno a zero. La prossima sfida sarà al Mapei Stadium Sabato 24 Febbraio contro l’Empoli, partita quanto mai fondamentale a questo punto.

Claudio Corrado

Posa della prima pietra scuola dell’infanzia a Spezzano

Posa della prima pietra scuola dell’infanzia a Spezzano

Questa mattina è stata posta la prima pietra di quella che diverrà la scuola dell’infanzia all’interno del nuovo polo scolastico fioranese, sito nella frazione di Spezzano. Terminati gli interventi di urbanizzazione dell’area, hanno preso quindi avvio i lavori per la realizzazione di un edificio scolastico moderno, che sostituirà l’attuale asilo Villa Rossi. Alla posa della prima pietra erano presenti il sindaco Francesco Tosi, gli assessori Monica Lusetti e Luca Busani, la dirigente scolastica Ilaria Leonardi e alcuni delle scuole Bursi. Ospite anche il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia.

“Il percorso che ha portato a questo momento importantissimo per la comunità – afferma il Primo Cittadino – è stato lungo e non privo di difficoltà. Tuttavia oggi è un bel giorno perché diamo inizio a un progetto che aiuterà la crescita dei nostri bambini. Non esiste un modo migliore per investire il denaro pubblico se non a favore delle nuove generazioni. La scuola dell’infanzia che sta per sorgere è già completamente finanziata, e sarà solo il primo degli elementi che costituirà il neo Polo scolastico spezzanese. Sono orgoglioso ed emozionato, anche per il simbolo di inclusività che questa scuola verrà a rappresentare, priva di barriere architettoniche e ricca di accorgimenti a vantaggio dell’ambiente e della salute dei cittadini. Grazie sentitamente a tutti coloro che hanno lavorato e che continueranno a farlo per realizzare un’opera così straordinaria.”

La nuova scuola dell’infanzia, oltre ad avere una estetica curata, sarà all’avanguardia rispetto alle più recenti innovazioni didattiche, alle norme antisismiche e dal punto di vista energetico, con emissioni e costi energetici quasi azzerati (NZEB). “Come già sottolineato – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici, Lusetti – a guidarci sono state le parole luogo e innovazione. Pensiamo a una scuola come luogo “sentito” dai piccoli alunni, che sia di relazione e creatività. Oltre ad avere un edificio sicuro ed efficiente, realizzato con materiali duraturi e performanti, ci saranno elementi molto innovativi, capaci di fare fronte alle esigenze didattiche dei piccoli alunni. E insieme ci saranno molti spazi aperti per lasciare loro la possibilità di apprendere anche attraverso il gioco, il divertimento e la condivisione”

Particolare attenzione al tema della mobilità e della sicurezza, con la creazione di una pista ciclabile, di percorsi pedonali e di aree di manovra per i bus, oltre all’aumento del numero di parcheggi. È in corso la realizzazione di spazi pavimentati, e l’apposizione di alcuni arredi urbani. Il progetto complessivo di Polo scolastico comprende altresì la costruzione di una  nuova scuola primaria e della palestra in via don Minzoni, strutture realizzate in seguito, così come la rotatoria tra via Ghiarella e via don Minzoni.

 

“Il restauro della Torre Civica”: serata di narrazione e approfondimento, a cura di Luca Silingardi

“Il restauro della Torre Civica”: serata di narrazione e approfondimento, a cura di Luca Silingardi“Il restauro della Torre Civica”: una serata di narrazione e approfondimento, a cura di Luca Silingardi, dedicata al “Campanone” di Sassuolo ed al suo restauro.

Si svolgerà mercoledì 28 febbraio, a partire dalle ore 21, l’appuntamento all’Auditorium Pierangelo Bertoli di via Pia, in cui verrà illustrata ed approfondita la storia del “Campanone” ed il suo restauro svolto dall’Amministrazione comunale con il fondamentale contributo di Marazzi Group.

Parteciperanno alla serata, ad ingresso libero e gratuito, Luca Silingardi, storico dell’arte; Anna Chiara Bertolazzi, architetto; Fabio Pigozzi, restauratore (D.P. Restauro) e Stefania Ottani, restauratrice.

 

Centrodestra: a Fiorano Manfredini presenta la sua candidatura

Centrodestra: a Fiorano Manfredini presenta la sua candidatura

«La condivisione dell’obiettivo è il valore aggiunto della coalizione che, numeri alla mano, credo abbia serie possibilità di vittoria». Presentato, questa mattina a Casa Corsini, Giuseppe Manfredini. Sarà lui il candidato di centrodestra, forte del sostegno di Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega e due civiche (‘Uniti per crescere’ e ‘Manfredini Sindaco’) la cui convergenza su un candidato Sindaco potrebbe fare la differenza in vista della corsa a Sindaco.

I conti li ha fatti lo stesso Manfredini: «Il centrodestra fioranese nel 2019 valeva, senza Forza Italia, il 36%, la civica ‘Uniti per cambiare’ il 4%: oggi – ha detto – il centrodestra e’ unito e le civiche sono raddoppiate». Tanto basta a puntare al bersaglio grosso, anche per assecondare «un cambiamento fortemente richiesto dal territorio». Nei confronti dei quali Manfredini ha idee chiarissime: «si tratta – ha aggiunto – di ascoltare i cittadini e provare a risolverne i problemi».

Tra i punti qualificanti di un programma ancora in divenire la viabilità, l’attenzione ai giovani, la sburocratizzazione e le politiche abitative, oltre a manutenzioni più efficaci e puntuali. «Quando si parte con un progetto serve un obiettivo da perseguire, e – ha detto ancora Manfredini –  il nostro obiettivo è quello di mettere il cittadino al centro».

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 febbraio 2024

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 28 febbraio 2024Condizioni di cielo per lo più poco nuvoloso al mattino; aumento della copertura dal pomeriggio. Foschie dense e banchi di nebbia lungo la costa e il corso del Po, in parziale dissolvimento nelle ore centrali della giornata. Temperature in lieve diminuzione, con le minime comprese tra 3 e 5 gradi, valori inferiori nelle aree extraurbane; massime comprese tra 11 e 13 gradi. Venti deboli variabili. Mare poco mosso.

(Arpae)

Gomme tagliate tra viale XX Settembre, viale dei Caduti e viale Crispi a Sassuolo

Gomme tagliate tra viale XX Settembre, viale dei Caduti e viale Crispi a Sassuolo

Non meno di una dozzina, alcune delle quali erano ancora parcheggiate tra viale XX Settembre e viale dei Caduti, in pieno centro cittadino. E appendice, oltremodo sgradita, in viale Crispi, dove la scena non era dissimile a quella del ‘viale’.

Parliamo delle vetture i cui proprietari, questa mattina, si sono trovati le gomme delle loro auto tagliate. Secondo le prime indiscrezioni alcune delle 200 telecamere che presidiano le strade cittadine avrebbero ripreso il vandalo, che avrebbe agito, in nottata, da solo, ma la cautela in ordine alla ricostruzione dell’accaduto, al vaglio delle forze dell’ordine, ad ora è massima.

La scorsa settimana, segnalazioni di identico tenore erano arrivate, via social, da alcuni abitanti di via Mazzini.

 

Imbrattata nella notte la vetrina del negozio “Alexandra”

Imbrattata nella notte la vetrina del negozio “Alexandra”

La vetrina del negozio imbrattata, e con escrementi. Non granchè, l’inizio di giornata di Giulietta Cerino, titolare del negozio “Alexandra”, storico esercizio che vende calzature con vetrine sotto i portici della centralissima piazza Garibaldi.

«Una cosa indecente», ha detto la titolare dell’esercizio, che questa mattina ha ripulito tutto non senza presentare denuncia alla Polizia Locale. Al vaglio della quale ci sono le immagini di videosorveglianza che ‘presidiano’ i portici e ai cui agenti Cerino ha affidato il suo disappunto. Un episodio di vandalismo come altri, certo, ma il contesto – il salotto della città – allarma. Cerino, nel pomeriggio, ha ricevuto la visita dell’assessore al centro storico Massimo Malagoli, che si è informato sull’accaduto. In ordine al quale faranno luce le indagini.

# ora in onda #
...............