15.9 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3

Al via a Formigine i trattamenti contro la diffusione delle zanzare

Al via a Formigine i trattamenti contro la diffusione delle zanzareCon l’arrivo della primavera, a Formigine sono partiti i trattamenti antilarvali nelle aree pubbliche per prevenire la diffusione di zanzara tigre, zanzara comune e pappataci. Gli interventi riguardano tutte le caditoie, griglie e tombini situati su strade e spazi pubblici. È possibile seguire in tempo reale lo stato dei trattamenti consultando la mappa aggiornata al link: https://www.comune.formigine.mo.it/servizi/ambiente/approfondimenti/azioni-di-contrasto-alla-diffusione-di-zanzare-e-altri-insetti-vettori-di-malattie.

Anche i cittadini sono chiamati a collaborare per limitare la proliferazione delle zanzare nelle aree private. A questo scopo, l’Amministrazione mette a disposizione gratuitamente il prodotto larvicida, che può essere ritirato presso l’URP del Comune.

Alcune buone pratiche da adottare includono: trattare regolarmente tombini e zone di ristagno con prodotti larvicidi; eliminare i sottovasi o svuotarli frequentemente; mantenere pulite e libere le grondaie; coprire cisterne e contenitori per la raccolta dell’acqua piovana con coperchi o reti; infine, curare fontane e vasche ornamentali, eventualmente inserendo pesci rossi, predatori naturali delle larve.

Si ricorda che, in base alle indicazioni del Servizio Sanitario Regionale, il trattamento adulticida è riservato esclusivamente ai casi di emergenza sanitaria o a infestazioni eccezionali che provocano gravi disagi.

L’uso di insetticidi adulticidi, infatti, comporta effetti collaterali importanti sull’ambiente, colpendo indiscriminatamente anche specie utili come le api. Inoltre, l’efficacia di tali interventi è limitata nel tempo, richiedendo ripetute applicazioni per mantenere i risultati. Per questi motivi, sia in ambito pubblico che privato, se ne sconsiglia fortemente l’utilizzo.

Formazione, aggiornare le figure professionali delle imprese ai profili richiesti da un mercato in continua evoluzione

Formazione, aggiornare le figure professionali delle imprese ai profili richiesti da un mercato in continua evoluzioneUn investimento per potenziare le competenze e accompagnare le imprese verso la transizione verde e digitale. La Regione continua a puntare sulla formazione come leva per far decollare i processi di innovazione e rilanciare il sistema produttivo, stanziando oltre 5,4 milioni di euro attraverso il Fondo sociale europeo plus.

È il filo conduttore dell’offerta didattica che gli Enti di formazione dell’Emilia-Romagna hanno presentato rispondendo all’avviso pubblico sul programma europeo Fse plus 2021-27. La Giunta regionale ha approvato l’offerta formativa, che comprende 38 azioni da cui discendono oltre 390 progetti. I corsi saranno disponibili in quasi 2500 sedi su tutto il territorio regionale per il 2025 e 2026.

“Un provvedimento che guarda al futuro, con l’intento di sostenere uno sviluppo sostenibile, competitivo e inclusivo, in cui la formazione diventa motore di crescita e innovazione- spiega il vicepresidente con delega a Sviluppo economico e formazione professionale, Vincenzo Colla-. Vogliamo far crescere il profilo competitivo delle imprese valorizzando modelli e processi organizzativi a sostegno della qualità del lavoro. Nel Patto per il lavoro e per il clima- chiude Colla- abbiamo condiviso un progetto di sviluppo dell’Emilia-Romagna fondato sulla sostenibilità e la conoscenza per una regione sempre più ricca di istruzione, ricerca e cultura”.

L’impostazione dei corsi è modulare e flessibile, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende. L’obiettivo è qualificare e aggiornare le singole competenze professionali, allineandole alle nuove figure richieste da un mercato del lavoro in continua evoluzione.

I corsi riguardano diverse filiere o sistemi di produzione: dall’agroalimentare alla meccanica, meccatronica e motoristica fino al biomedicale, edilizia e costruzioni.
Particolare attenzione è poi riservata alle industrie culturali e creative, al settore della moda e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict).
Corsi specifici interessano i servizi di logistica e legati a energia e ambiente per le imprese, e infine i servizi alla persona nei settori di commercio, distribuzione, turismo e ristorazione, benessere e cura.

Si tratta di percorsi di formazione continua, con una durata compresa tra le 20 e le 48 ore, che prevedono il rilascio di un attestato di frequenza.  Saranno programmati anche appuntamenti nelle imprese per la qualificazione e il rafforzamento delle competenze, della durata standard di 6 ore.

Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.

Fiorano: visite guidate al Castello e in Riserva e camminata notturna alle Salse

Fiorano: visite guidate al Castello e in Riserva e camminata notturna alle SalseGiovedì 1° maggio è prevista l’apertura straordinaria del Castello di Spezzano, con il Museo della Ceramica e la mostra “Le piastrelle da piccole”, dalle 15 alle 19. Ingresso libero e gratuito. Alle ore 17 è prevista una visita guidata gratuita. Non occorre prenotare, l’appuntamento è nella corte del Castello.

Sabato 3 e domenica 4 maggio  l’apertura è come sempre, nei fine settimana, dalle 15 alle 19.

Sabato 3 maggio, alla Riserva naturale delle Salse di Nirano, “Indole notturna”, camminata notturna alla scoperta degli animali selvatici che svolgono la maggior parte delle loro attività avvolti dal buio della notte. Durante la serata scopriremo quali sono i metodi che scienziati e ricercatori utilizzano per osservarli. Partenza alle ore 21 dal parcheggio del Pioppo. L’attività è gratuita, la prenotazione consigliata alla mail salse.nirano@comune.fiorano-modenese.mo.it.

Domenica 4 maggio sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita alle Salse di Nirano. Partenza alle ore 16 presso Cà Rossa. Una Guida Ambientale Escursionista guiderà i partecipanti alla scoperta dei vulcani di fango, tra biodiversità, storia, cultura e tradizioni del territorio.

Nel fine settimana restano aperte e visitabili, come sempre, anche le mostre tematiche di Ca’ Rossa e Ca’ Tassi sulla civiltà contadina e sulla ricchezza naturalistica e geologica dell’area della Riserva.

Acimac vola a Orlando per Coverings 2025

Acimac vola a Orlando per Coverings 2025Prosegue il tour internazionale di We Are Acimac, il brand promozionale dell’Associazione italiana dei costruttori di macchine e attrezzature per ceramica. Dopo le tappe di Indian Ceramics Asia e Expo Revestir, sarà ora il turno di Coverings, in programma dal 29 aprile al 2 maggio presso l’Orange County Convention Center di Orlando, in Florida.

A prendere parte alla collettiva italiana, organizzata da Acimac in collaborazione con ICE Agenzia, saranno nove aziende: BMR, Cami Depurazioni, Certech, Gruppo Tecnoferrari, Omar Crane, Sacmi, Surfaces, System Ceramics e Tecnomat.

Una fiera strategica per molteplici motivi, a partire dalla centralità del mercato statunitense, che registra una produzione interna di 87 milioni di metri quadri di piastrelle. Nel 2023, l’Italia ha esportato macchine per ceramica nell’area NAFTA per un valore complessivo di 179 milioni di euro, pari al 10,4% delle esportazioni totali del settore.

Il mercato statunitense è però attraversato da incertezze legate ai dazi introdotti dall’amministrazione Trump, ora pari al 25%, che colpiscono componenti fondamentali del processo produttivo, come le linee di scelta e smaltatura, oltre ad alcuni codici doganali legati ai ricambi. Inclusi nei dazi acciaio. Tutte le altre macchine e attrezzature sono colpite con un +10%. Misure che rischiano di penalizzare l’intera filiera: non solo i costruttori italiani, ma anche le produzioni ceramiche locali a capitale italiano, con un impatto diretto su costi, forniture e nuovi investimenti, in un momento già complesso per il comparto. Per affrontare la situazione, Acimac ha istituito una Task Force tecnica, insieme alle associazioni riunite nella Federazione Confindustria Macchine, con l’obiettivo di monitorare la normativa e offrire supporto concreto alle imprese coinvolte.

In questo scenario, la presenza delle aziende italiane a Coverings assume un significato ancora più rilevante: presidiare il mercato, rafforzare il dialogo con i partner locali e ribadire la qualità e l’affidabilità delle tecnologie italiane è oggi fondamentale per tutelare la competitività del made in Italy, anche in un contesto sfidante come quello attuale.

.

Maranello: torna il servizio IMU compilazione al cittadino

Maranello: torna il servizio IMU compilazione al cittadinoDa quest’anno torna a disposizione dei cittadini il servizio di compilazione degli F24, nato per dare un aiuto ai contribuenti residenti a Maranello per il calcolo della nuova IMU dal 2020. Il servizio era stato interrotto brevemente l’anno precedente a causa di scarse risorse di personale ed è pensato come supporto a coloro che non sono seguiti dai centri di assistenza fiscale e/o dai consulenti.

“E’ un aiuto a tutti i piccoli proprietari che non sono seguiti da studi e centri di assistenza fiscale e non sanno a chi rivolersi, è un servizio prezioso che come amministrazione vogliamo rimettere a disposizione della cittadinanza”, dichiara l’Assessore al Bilancio Davide Nostrini. Le categorie incluse nel servizio sono riscontrabili dal documento predisposto dall’ufficio tributi o chiamando l’ufficio stesso o inviando una mail a tributi@comune.maranello.mo.it.

Le richieste di compilazione dell’F24 e le comunicazioni di variazione della situazione immobiliare devono pervenire per iscritto entro il 6 giugno per il calcolo dell’acconto ed entro il 5 dicembre per il saldo.

Ricostruzione post alluvione, proroga di 12 mesi dello stato di emergenza nazionale per l’Emilia-Romagna

Ricostruzione post alluvione, proroga di 12 mesi dello stato di emergenza nazionale per l’Emilia-RomagnaLa proroga dello stato di emergenza nazionale, in scadenza il 4 maggio, per ulteriori 12 mesi. L’estensione dei termini per le domande di acconto del Cis (Contributo di immediato sostegno) al 30 settembre 2025 e di saldo al 30 novembre 2025. E, ancora, la possibilità per privati e imprese danneggiati dalle ondate di maltempo di settembre e ottobre 2024 di poter presentare una domanda di Cis per ciascun evento.

Sono le richieste avanzate dalla Regione Emilia-Romagna in due lettere firmate dal presidente, Michele de Pascale, in questi giorni: una indirizzata alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e al ministro per la Protezione civile, Nello Musumeci; la seconda al capo Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano.

La richiesta di proroga dello stato di emergenza nazionale riconosciuto all’Emilia-Romagna per gli eventi di maggio 2023 è un passo necessario per consentire il proseguimento, senza soluzione di continuità, di tutte le attività connesse alla gestione dell’emergenza in atto, sia relativamente a quelle di competenza del presidente de Pascale nel ruolo di commissario delegato, sia di quelle di competenza del commissario straordinario di Governo alla ricostruzione, Fabrizio Curcio.

“Questa richiesta si inserisce nel clima di collaborazione istituzionale che vogliamo continuare a portare avanti, a tutti i livelli, primo fra tutti quello col Governo, perché riteniamo sia la strada più efficace per far fronte ai drammatici eventi del ’23 e del ‘24- sottolineano il presidente de Pascale e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini-. Anche questa proroga è fondamentale per proseguire con questa modalità di lavoro, all’insegna della coesione e dell’accordo, per il bene di tutti e per continuare nell’opera di ricostruzione e messa in sicurezza di persone, imprese, luoghi”.

A due anni dai drammatici eventi alluvionali, restano infatti i presupposti, spiega de Pascale nella lettera, dello stato di emergenza: diversi nuclei famigliari sono tutt’ora sgomberati dalle proprie abitazioni e beneficiano di misure di assistenza, come il Contributo di autonoma sistemazione (Cas) e l’esenzione temporanea del pagamento dei mutui (in vigore fino alla cessazione dello stato di emergenza anche per le imprese, incluse quelle del comparto agricolo). Inoltre, è tutt’ora in corso il completamento della prima fase degli interventi urgenti di ripristino dei danni, così come privati e imprese sono coinvolti sia dai provvedimenti emergenziali del contributo di immediato sostegno, sia dalla fase di ricostruzione.

Dunque, se dovesse venire meno lo stato di emergenza, prosegue de Pascale, verrebbero meno i presupposti per alcune importanti disposizioni previste dall’articolato sistema di ordinanze del capo Dipartimento della Protezione civile e del relativo raccordo con quelle del commissario straordinario di Governo, indispensabili a dare continuità a tutte le attività in corso senza ulteriori modifiche del quadro normativo di riferimento.

Anche le due successive richieste, avanzate al capo dipartimento Ciciliano, sono legate alla necessità di “un’efficace gestione delle emergenze”. In particolare, la proroga del termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto dei Cis per privati e imprese al 30 settembre 2025 e per le domande di saldo al 30 novembre 2025 “consentirà ai beneficiari di presentare effettivamente la domanda e di completare alcuni interventi che, per tipologia, è opportuno siano realizzati nel periodo primaverile ed estivo”. Così come la richiesta di consentire due domande differenti di Cis per chi è stato danneggiato sia a settembre, sia a ottobre 2024.

Torna “io per lei”, la campagna di Fondazione Telethon che celebra le Mamme “rare”

Torna “io per lei”, la campagna di Fondazione Telethon che celebra le Mamme “rare”Anche quest’anno, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di mamme dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM).

Organizzata in prossimità della Festa della Mamma, la campagna “Io per Lei” è un invito a dare forza alla ricerca di Fondazione Telethon scegliendo, con i Cuori di biscotto, di compiere un gesto d’amore e sostegno verso le mamme e le famiglie di bambini con una malattia genetica rara.

Anche in Emilia-Romagna il 3 e 4 maggio sarà possibile trovare i Cuori di biscotto in 190 punti di raccolta mentre in tutta Italia saranno oltre 2.500 i punti di raccolta, a fronte di una donazione minima di 15 euro. A distribuirli saranno i volontari di Fondazione Telethon e UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, di AVIS – Associazione Volontari Italiani Sangue, di Anffas – Associazione Nazionale di Famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, di UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, di Azione Cattolica Italiana, e le edicole aderenti al SI.NA.GI – Sindacato Nazionale Giornalai d’Italia.

“Anche quest’anno, con la campagna di primavera ‘Io per lei’, Fondazione Telethon celebra la forza delle ‘mamme rare’, che con grande determinazione si prendono cura ogni giorno dei figli nati con malattie genetiche rare. La qualità della vita di questi bambini è molto spesso compromessa dalla malattia e, proprio per questo, Fondazione Telethon lavora con altrettanta determinazione per dare forza alla ricerca e offrire risposte concrete in termini di diagnosi tempestive, sostegno alla qualità della vita e terapie efficaci. Grazie alla ricerca, sostenuta dall’impegno prezioso dei nostri volontari e dalla generosità dei nostri donatori, possiamo costruire un futuro migliore per le persone con una malattia genetica rara e per le loro famiglie” commenta Ilaria Villa, Direttrice Generale di Fondazione Telethon.

Si rinnova anche l’appuntamento con la settimana di sensibilizzazione di Fondazione Telethon sulle tre reti Rai dal 28 aprile al 4 maggio 2025, con il supporto di Rai per la Sostenibilità-ESG, per continuare a sostenere il lavoro dei ricercatori e dare risposte concrete in termini di terapie e cure a chi affronta le difficoltà di una malattia genetica rara.

La campagna “Io per Lei” ha il sostegno di BNL BNP Paribas, partner storico al fianco di Fondazione Telethon con oltre 345 milioni di euro raccolti in 34 anni a sostegno della ricerca scientifica: anche quest’anno sarà possibile per i clienti BNL donare attraverso i 1.340 sportelli ATM e le 562 agenzie su tutto il territorio, e sull’APP BNL in modo semplice e sicuro.

Anche quest’anno DHL è vettore ufficiale della campagna di piazza.

I Cuori di biscotto, realizzati con passione dalla storica pasticceria genovese Grondona nata nei primi dell’Ottocento, sono biscotti di pasta frolla a forma di cuore, ideali per ogni momento della giornata, dalla prima colazione al dopo cena, e disponibili in tre gustose varianti: con gocce di cioccolato, con Arance di Sicilia, e al cacao e gocce di cioccolato.

Per questa edizione della Campagna “Io per lei”, le scatole di latta sono state prodotte in tre differenti colori metallizzati che identificano il gusto del biscotto: crema per variante con gocce di cioccolato, viola per quella con Arance di Sicilia, e blu per il gusto cacao e gocce di cioccolato.

Ogni scatola è collezionabile ed è dedicata a un momento speciale della giornata: il sorriso dell’aurora per la scatola color crema, la poesia del tramonto per la scatola viola, e l’abbraccio della sera per la scatola blu. La nuova veste grafica rappresenta l’impegno della grande squadra di Fondazione Telethon nell’arco della giornata, dal mattino alla sera, per sostenere la ricerca e offrire al più presto risposte e terapie ai bambini e alle famiglie che ne hanno bisogno, in tutto il mondo.

In ogni scatola in latta ci sono 3 vaschette, confezionate separatamente e contenenti 6 biscotti, per un totale di 18 biscotti e un peso complessivo di 300g. Ogni vaschetta è confezionata singolarmente per mantenere il profumo e la fragranza dei biscotti appena sfornati.

All’interno del pack è presente una cartolina, con un colorato segnalibro da staccare e conservare, che racconta una storia: inquadrando il QR code, sarà possibile scoprire una sorpresa speciale. Ogni scatola è inserita in una shopper coordinata.

I Cuori di biscotto sono il regalo ideale per festeggiare la mamma: la campagna si svolgerà infatti in prossimità della Festa della Mamma.

Su www.fondazionetelethon.it è possibile trovare il punto di raccolta più vicino o richiedere i Cuori di biscotto nella sezione dello shop solidale.

Per partecipare attivamente alla campagna e aiutare a distribuire i Cuori di biscotto, è necessario contattare il numero 06 440151 (tasto 2) oppure scrivere all’indirizzo volontari@telethon.it

 

Fondazione Telethon ETS

Fondazione Telethon ETS è una delle principali charity biomediche italiane, nata nel 1990 su iniziativa di un gruppo di pazienti affetti da distrofia muscolare. La sua missione è raggiungere la cura delle malattie genetiche rare attraverso la ricerca scientifica di eccellenza, selezionata secondo le migliori pratiche condivise a livello internazionale. Attraverso una modalità unica nel panorama italiano, segue l’intera “filiera della ricerca” occupandosi della raccolta fondi, della selezione e del finanziamento dei progetti e dell’attività di ricerca stessa svolta nei propri centri e nei laboratori. Fondazione Telethon sviluppa inoltre collaborazioni con istituzioni sanitarie pubbliche e industrie farmaceutiche per tradurre i risultati della ricerca in terapie accessibili ai pazienti.  Dalla sua nascita, ha investito 698 milioni di euro in ricerca, ha finanziato 3.024 progetti con 1.771 ricercatori coinvolti e 637 malattie studiate. Ad oggi, grazie a Fondazione Telethon che è responsabile della sua produzione e distribuzione, è disponibile nell’Unione Europea la prima terapia genica con cellule staminali destinata al trattamento dell’ADA-SCID, una grave immunodeficienza che compromette le difese dell’organismo fin dalla nascita. Un’altra terapia genica disponibile, frutto della ricerca di Fondazione Telethon e della collaborazione con l’industria farmaceutica, è quella per la leucodistrofia metacromatica, una grave malattia neurodegenerativa di origine genetica. A queste potrebbe aggiungersi prossimamente la terapia genica per un’altra immunodeficienza, la sindrome di Wiskott-Aldrich, per la quale la Fondazione oltre alla ricerca sta supportando anche il processo di approvazione.  

“La nuova funzione di controllo della Corte dei conti”: a Bologna convegno per illustrare le novità

“La nuova funzione di controllo della Corte dei conti”: a Bologna convegno per illustrare le novità«I controlli della Corte dei conti, autonomie territoriali e ordinamento della Repubblica, la nuova funzione di controllo presentata nel volume di Tiziano Tessaro, Consigliere della Corte dei conti, e Rossana Mininno, avvocato del Foro di Milano».

E’ quanto illustrato lunedì 28 aprile a Bologna nel convegno organizzato da Upi Emilia-Romagna nell’aula magna della sala giunta della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, con l’intenzione di illustrare quale sia la reale funzione del controllo esercitato dalla Corte dei conti, non confinato solo a garantire una legalità formale degli atti amministrativi, ma è finalizzato a verificare, soprattutto, il corretto utilizzo delle risorse pubbliche, in linea con i principi fondamentali dell’articolo 1 della Costituzione.

Il concetto di legalità finanziaria, distinto da quello di legittimità, assume in questo quadro un ruolo centrale: se la legittimità riguarda la conformità alle norme, la legalità finanziaria si concentra soprattutto sulla corretta allocazione e gestione delle risorse pubbliche.

Il convegno si è aperto con i saluti istituzionali di Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Maurizio Fabbri, Presidente dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna, Giorgio Zanni, Presidente di UPI Emilia-Romagna, Guido Carlino Presidente della Corte dei conti e Claudio Chiarenza – Procuratore Regionale Emilia-Romagna della Corte dei conti.

Per il presidente Zanni «Il convegno di oggi consolida e rafforza una sinergia istituzionale tra Corte dei conti e Province, sinergia determinante che testimonia quanto, anche dal punto di vista contabile, il nostro Ente sia fondamentale nell’erogazione dei servizi ai cittadini. Pur consapevoli che sia necessario dare piena attuazione al disegno di riforma delle Province, sul quale da tempo siamo impegnati, non abbiamo mai smesso di operare sul territorio supportando le comunità e affiancando i Comuni nella loro azione quotidiana. Siamo certi che momenti di approfondimento come quello di oggi contribuiscano in maniera determinante al miglioramento costante e progressivo del nostro lavoro, ogni giorno sul territorio».

Anche Tiziano Tessaro è intervenuto sottolineando «il convegno è caratterizzato dalla presenza di nomi illustri dell’Accademia e delle professioni e di prestigiosi esponenti del mondo politico. La stesura di questo volume avviene in un momento storico in cui in molti parlano di funzioni della Corte dei conti non sempre in modo appropriato, con proposte di riforma che perseguono anzi, scopi non pertinenti con le finalità stabilite dalla Costituzione. L’occasione è quindi propizia per illustrare cosa fa e a cosa serve il controllo della Corte dei conti, la cui finalizzazione alle dinamiche proviene direttamente dalla necessaria verifica del corretto uso delle risorse pubbliche ad essa intestato. Un controllo orientato, quindi, alla tutela della democrazia e delle fasce più deboli, anzichè, come ipotizzato nelle proposte di riforma, alla salvaguardia della sfera giuridica di una oligarchia timorosa di assumersi le proprie responsabilità».

Nel dibattito, moderato da Marcovalerio Pozzato, Presidente della Corte dei conti, Sezione Controllo Emilia-Romagna, sono state illustrate le relazioni di Vittorio Raeli – Presidente della Sezione Giurisdizionale della Corte dei conti, Stefania Petrucci del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, Giuseppe Piperata, Ordinario di Diritto Amministrativo IUAV Venezia e Marco Castellani, Presidente di Ancrel e Revisore dei conti, oltre alle riflessioni di sintesi di  Guido Rivosecchi, Ordinario Diritto Costituzionale, Università di Padova, Rossana Mininno,  Avvocata e autrice e Tiziano Tessaro Consigliere Corte dei conti, Sezione Controllo Emilia-Romagna nonché autore del volume.

 

 

Da Sassuolo al Mapei Stadium per festeggiare la Serie A. Giovedì la camminata neroverde

Da Sassuolo al Mapei Stadium per festeggiare la Serie A. Giovedì la camminata neroverdeIl Sassuolo Club organizza, giovedì 1 maggio, la camminata neroverde per festeggiare la Serie A, da Sassuolo al MAPEI Stadium di Reggio Emilia in occasione di Sassuolo-Carrarese. Il tracciato è di circa 30 Km e la durata è di circa 7 ore. All’arrivo i partecipanti saranno accolti dai dirigenti del Sassuolo Calcio per la tradizionale foto al traguardo.

La partenza è prevista dal piazzale a fianco di Gazzotti Trasporti (via dei Moli/ingresso Percorso Natura Secchia) per le ore 9:00. Sono previste due soste per ristoro presso bar a Salvaterra e Masone.

Info e prenotazioni: Monia: 333 2314280 – Stefano 339 8017318

Si invitano i partecipanti ad utilizzare una maglietta celebrativa in vendita presso il Sasol Club.

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 29 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 29 aprile 2025Cielo in prevalenza sereno al mattino; sviluppo di modesti addensamenti cumuliformi nelle ore centrali della giornata, che potranno dare luogo a brevi e occasionali rovesci, più probabili sui rilievi; cielo sereno o poco nuvoloso per il transito di nubi medio-alte nelle ore serali e notturne.

Temperature minime attorno a 11 gradi e massime in aumento, comprese tra i 19 gradi sulla costa e i 24 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli dai quadranti settentrionali al mattino, in rotazione nella giornata; a regime di brezza lungo la costa e sui rilievi. Mare poco mosso.

(Arpae)

Il 42° Rally Città di Modena è di Antonio Rusce

Il 42° Rally Città di Modena è di Antonio Rusce
Nella foto (di Mario Leonelli) il podio finale.

È stato il reggiano Antonio Rusce ad elevarsi al vertice del podio assoluto del 42° Rally Città di Modena, appuntamento organizzato da Rally Team New Turbomark con il patrocinio di Automobile Club Modena. Il pilota di Rubiera – affiancato da Gabriele Zanni sulla Skoda Fabia RS – si è imposto su tre dei cinque tratti cronometrati proposti dalla manche inaugurale della Coppa Rally di Zona 6, valida anche per il TRZ – Trofeo Rally di Zona 3.

La manifestazione ha coinvolto la provincia di Modena nell’intera giornata di domenica, con il format rimodulato dagli organizzatori in virtù della scomparsa di Papa Francesco. Sul secondo gradino del podio è salito Davide Medici, vincitore di due prove speciali con Daniele De Luis alle note: il driver, anch’egli reggiano, ha progressivamente affinato il feeling con la Skoda Fabia RS, utilizzata per la prima volta in carriera. A completare il podio è stato il modenese Massimo Gorrieri, affiancato da Luca Amadori su Skoda Fabia RS, risultato acquisito nonostante una foratura che lo ha rallentato nella prova finale.

Una gara avvincente, il Rally Città di Modena, che ha garantito incertezza meteo fino all’ultimo chilometro, con le scelte degli pneumatici che – prima dell’effettuazione della prova speciale conclusiva – hanno fatto la differenza negli equilibri della classifica. In quarta posizione hanno concluso Giovanni Toffano e Matteo Gambasin, su Skoda Fabia RS, vettura seguita dalla Gabriele Capelli e Lorenzo Del Rio, quinti su Skoda Fabia Rally2 Evo. Può recriminare su dieci secondi di penalità Manuel Milioli, inflitta per una partenza anticipata. Il pilota modenese, affiancato da Silvia Maletti sulla Skoda Fabia Rally2 Evo, ha concluso in sesta posizione esprimendo “sul campo”, tuttavia, il terzo miglior riscontro cronometrico totale della gara. Settimo, vincitore del confronto a due ruote motrici, ha concluso Giacomo Guglielmini. Il driver locale, affiancato da Alessio Panini, ha centrato la top-ten su Lancia Ypsilon precedendo la Peugeot 208 Rally4 di Francesco Arati – con Giacomo Ciucci sul sedile destro – rallentata dal contatto con una rotoballa. Nono posto per Nicolò Ardizzone e Valentina Pasini, su Peugeot 208 Rally4, appesantiti dallo stallonamento di uno pneumatico accusato nell’ultima prova speciale. Decima ha concluso la Skoda Fabia Rally2 Evo di Alessio Bellan e Gea Daldini.

Fuori causa la Skoda Fabia RS di Gianluca Tosi, ritiratosi dopo aver sofferto una foratura accusata nella fase iniziale di gara mentre, sull’ultima prova speciale, per lo stesso motivo si è visto costretto alla resa il modenese Andrea Dalmazzini, fino a quel momento in lotta per il podio assoluto.

Nell’Historic Città di Modena, confronto valido per il TRZ – Trofeo Rally di Zona 3, a prevalere è stata la BMW M3 de “Il Valli”, con Stefano Cirillo alle note, seguita dall’altra BMW M3 di 4° Raggruppamento, quella portata in gara da Giovanni Mori e Michele Frosini. Sul terzo gradino del podio è salito Pier Francesco Verbilli, affiancato da Simone Marchi sulla Porsche 911 SC. In quinta posizione hanno concluso Alessandro Bolzani e Marco Saresini, su Opel Kadett GSI, seguiti in sesta piazza da Fabio Garzotto e Andrea Sbaichiero, su Lancia Delta HF Integrale.

Il Rally Città di Modena ha ricordato la figura di quattro esponenti del panorama rallistico modenese, ricordati attraverso l’istituzione di quattro distinti memorial. A vincere il Memorial Nicola Zandanel, riservato al copilota più giovane, è stata Sara Gasparini. Il Memorial Lorenzo Gilli è stato consegnato a Pier Francesco Verbilli, primo conduttore modenese classificato nel confronto storico mentre, a garantirsi il Memorial Stefano “Simmy” Serri, è stato Massimo Gorrieri, primo conduttore modenese nella classifica delle vetture moderne. Paolo Zanni, su Renault Clio S1600, ha invece prevalso nel confronto riservato alle vetture pari a 1600 cc, con una performance che gli ha garantito il Memorial Romano Gozzi.

Previsioni meteo Emilia Romagna, lunedì 28 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, martedì 29 aprile 2025Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulle aree di pianura; nuvolosità irregolare sui rilievi al mattino con isolati rovesci nel primo pomeriggio. Dalla sera sereno su tutta la regione.

Temperature minime in locale diminuzione, comprese tra 10 e 11 gradi; massime in aumento, tra i 20 gradi sulla costa e i 23 gradi sulle aree di pianura. Venti deboli dai quadranti settentrionali al mattino; in rotazione nelle ore serali. Mare mosso al mattino ma con moto ondoso in diminuzione fino a diventare poco mosso nelle ore serali.

(Arpae)

Papa Francesco. Quattro squadre di volontarie e volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna a Roma per la gestione dei funerali

Papa Francesco. Quattro squadre di volontarie e volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna a Roma per la gestione dei funerali

Quattro squadre da 10 persone l’una, per un totale di 40 volontarie e volontari delle Associazioni di volontariato dell’Emilia-Romagna e due funzionari dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e di Protezione civile impiegati a Roma nell’organizzazione e gestione dei funerali di Papa Francesco, svoltisi oggi in Vaticano.

Donne e uomini attivi nella Capitale nell’ambito del coordinamento nazionale garantito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile.

In particolare, le operatrici e gli operatori dell’Emilia-Romagna si sono dedicati all’assistenza alla popolazione che ha partecipato alle esequie in piazza San Pietro e al successivo corteo per accompagnare il feretro del Pontefice fino a Santa Maria Maggiore, dove è avvenuta la tumulazione. Facevano base a Centocelle, dove è stato allestito un campo soccorritori.

“Ringrazio tutte e tutti loro anche a nome del presidente de Pascale, oggi a Roma ai funerali di Papa Francesco- afferma la sottosegretaria alla Presidenza della Regione, Manuela Rontini– anche la loro presenza rappresenta la vicinanza della comunità regionale e la volontà di contribuire in maniera discreta e fattiva all’ultimo saluto a una figura tanto importante per i fedeli e tantissime persone comuni”.

Martedi’ 29 aprile Consiglio comunale a Fiorano Modenese

Martedi’ 29 aprile Consiglio comunale a Fiorano Modenese

La Presidente, Morena Silingardi, ha convocato per martedì 29 aprile 2025, alle ore 18.30, il Consiglio comunale di Fiorano Modenese, presso Casa Corsini (via Statale, 83  a Spezzano), per la trattazione di 11 punti all’ordine del giorno.

1.   Interrogazione presentata dal consigliere Gualmini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Lavori eseguiti per la sostituzione di un gruppo semaforico”.

2.   Interrogazione presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Lavori eseguiti da Enel sulla pista ciclabile di via Fiandri e potature querce”.

3.   Convenzione fra i comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano Sulla Secchia, Sassuolo, Fiorano Gestioni Patrimoniali s.r.l., Formigine Patrimonio s.r.l., Maranello Patrimonio s.r.l., Sassuolo Gestioni Patrimoniali s.r.l. e l’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico per il conferimento all’Unione delle funzioni relative all’ict-agenda digitale e alla gestione associata dei servizi informatici e telematici (S.I.A.)

4.   D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, art. 227 – Approvazione rendiconto della gestione anno 2024.

5.   Art. 175 e art. 187 c.3-sexies D.lgs. 18 agosto 2000 – Variazione al bilancio di previsione finanziario 2025-2027.

6.   Approvazione tariffe e riduzioni Tari 2025.

7.   Convenzione con la Provincia di Modena per la costituzione di una rete di collaborazione in materia di accesso alle risorse e alle opportunità europee (Rete Europea Provinciale Modenapuntoeu).

8.   Ordine del giorno presentato dalla consigliera Muià del gruppo consiliare “Attiva Fiorano” portante ad oggetto: “Promozione dell’educazione sessuale e all’affettività nel territorio”.

9.   Ordine del giorno presentato dal consigliere Muradore del gruppo consiliare “Partito Democratico” portante ad oggetto: “Solidarietà a Don Mattia Ferrari e condanna di pratiche di sorveglianza antidemocratiche”.

10. Interpellanza presentata dal consigliere Manfredini del gruppo consiliare “Manfredini Sindaco Ascoltare e Risolvere” portante ad oggetto: “Problematiche derivate dalle acque meteoriche che invadono via del Cappellano e via Don Minzoni”.

11. Interpellanza presentata dal consigliere Muradore del gruppo consiliare Partito Democratico portante ad oggetto: “Rischi della nuova guerra commerciale innescata dagli Stati Uniti sull’economia e l’occupazione locale”.

La diretta streaming del Consiglio sarà tramessa sul canale you tube del Comune.

Ennesimo Film Festival: al via la kermesse di cortometraggi di Fiorano Modenese. Giovanni Muciaccia ospite di punta

Ennesimo Film Festival: al via la kermesse di cortometraggi di Fiorano Modenese. Giovanni Muciaccia ospite di punta

Pronti, via. Domani, domenica 27 aprile, inizia ufficialmente la decima edizione di Ennesimo Film Festival. E lo fa con una giornata inaugurale che celebra creatività, partecipazione e, naturalmente, cinema. Al Teatro Astoria di Fiorano Modenese, cuore pulsante del Festival – lì si concentrano i maggiori appuntamenti –, Giovanni Muciaccia darà il via alle danze con uno spettacolo-laboratorio pensato per stimolare la creatività di grandi e piccoli. A partire dalle 17, infatti, lo storico volto della TV per ragazzi farà ritornare i partecipanti all’infanzia perché, in fin dei conti, il cinema, così come l’arte, nasce sempre da un gesto creativo. L’evento è a ingresso libero e gratuito. La giornata non finisce qui. Dopo questo primo tuffo nell’immaginazione, alle ore 21, il Festival entra subito nel vivo con la proiezione della prima selezione ufficiale di cortometraggi, “Affari di Famiglia”. Si tratta di una rassegna di brevi audiovisivi che affrontano, con sguardi differenti e spesso sorprendenti, le dinamiche intime, affettive e talvolta contraddittorie dei rapporti familiari. Il pubblico sarà chiamato fin da subito a votare il proprio corto preferito, contribuendo in maniera decisiva all’assegnazione del Premio Città di Fiorano, uno dei riconoscimenti più sentiti e partecipati del Festival – nonché uno dei più storici.

Il giorno successivo, lunedì 28 aprile, Ennesimo prosegue all’insegna della tradizione con Fuorifuoco. Questo appuntamento, diventato negli anni un vero punto di riferimento per la comunità, celebra lo sport come racconto visivo. Al Teatro Astoria, a partire dalle ore 21, si alterneranno sullo schermo cortometraggi dedicati al mondo sportivo, tra competizione, passione e inclusione. Anche in questa occasione il pubblico – che vedrà la presenza dei tesserati alle società sportive del territorio – sarà protagonista, assegnando l’omonimo premio Fuorifuoco. Tutti gli eventi di Ennesimo Film Festival sono gratuiti. Il programma completo è disponibile sul sito del Festival.

Sono ancora aperte, inoltre, le iscrizioni per l’Escape City: un grande set interattivo a cielo aperto in programma per il pomeriggio del Primo maggio a partire dalle ore 16. Si tratta di una vera e propria escape room urbana pensata per coinvolgere adulti, bambini, famiglie, appassionati di cinema e curiosi di ogni età. Non si tratta solo di un gioco, ma di un’esperienza immersiva a tema cinematografico che unisce narrazione, mistero e interazione. I partecipanti saranno chiamati a muoversi tra le vie di Fiorano Modenese alla ricerca di indizi ed enigmi per riscoprire, sotto una diversa lente di lettura, la propria città. La partecipazione all’Escape City è gratuita, così come tutte le iniziative del Festival, ma a numero limitato: per prendere parte all’attività sarà necessario prenotarsi attraverso il portale digitale di Eventbrite; maggiori informazioni sul sito di Ennesimo Film Festival.

È iniziato oggi, e proseguirà anche il 27 e il 28 aprile, Incipit, il corso di Ennesimo Academy pensato per le classi prime degli istituti secondari di primo grado. Un percorso che porta il cinema direttamente a scuola e trasforma gli studenti in veri protagonisti di una produzione cinematografica, affiancati da un regista che li farà diventare la sua troupe. Quest’anno, a coordinare i piccoli attori, gli studenti della 1B dell’Istituto Bursi di Fiorano, è il regista Francesco Clerici. Il risultato delle riprese sarà proiettato nella serata finale, quella di domenica 4 maggio.

Scomparso l’imprenditore Renzo Tanari

Scomparso l’imprenditore Renzo Tanari “Ha saputo trasformare la sua passione in un’impresa in grado di offrire lavoro e benessere non solo alla nostra città, ma a tutta la provincia. Ci lascia un imprenditore che ha saputo farsi apprezzare da tante generazioni di sassolesi, un uomo che in tanti rimpiangeremo”

Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini ricorda Renzo Tanari, tra i soci fondatori di Autorama.

“Ai figli – conclude il Sindaco – ed all’intera famiglia vanno le più sentite condoglianze a nome mio, della Giunta e dell’intera città di Sassuolo”.

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 27 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, domenica 27 aprile 2025Nuvolosità irregolare in intensificazione nel corso della giornata, con possibilità di deboli e sporadiche precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, più probabili lungo il crinale appenninico.

Temperature minime in lieve aumento, con valori attorno a 12/13 gradi. Massime in leggera locale flessione, con valori oscillanti tra i 18 gradi della costa e i 19/20 gradi delle zone interne. Venti deboli o temporaneamente moderati orientali o nord-orientali lungo la costa. Mare mosso.

(Arpae)

Vince un Sassuolo già di una categoria superiore a Cesena: decide Laurienté con una doppietta

Vince un Sassuolo già di una categoria superiore a Cesena: decide Laurienté con una doppietta
foto sassuolocalcio.it

CESENA 0-2 SASSUOLO
Marcatori: 24’ e 57’ Laurienté

Al “Dino Manuzzi”  il Sassuolo espugna il campo del Cesena con un secco 2-0 e rafforza le proprie ambizioni  di vittoria del campionato cadetto.

Protagonista assoluto del match è Armand Laurienté, autore di una doppietta che ha steso i padroni di casa e regalato tre punti fondamentali ai neroverdi.

La partita si sblocca al 24’, quando Laurientè sfrutta un’incertezza della difesa bianconera per insaccare sotto la traversa con un potente sinistro da posizione defilata.

Il Cesena prova a reagire, ma fatica a rendersi pericoloso nonostante un paio di occasioni ben costruite nel cuore dell’area. I tentativi di Shpendi, La Gumina e Calò si infrangono su un attento Satalino, sempre reattivo tra i pali.

Nella ripresa i ritmi restano alti, ma è ancora il Sassuolo a colpire: al 57’ Laurienté riceve un ottimo assist da Muharemovic e con un preciso diagonale mancino trafigge nuovamente Klinsmann.

È la rete che chiude virtualmente la partita nonostante il forcing finale dei romagnoli e regala a  Laurientè il primo posto nella classifica marcatori di B.

I ragazzi di Mister Grosso tornano in campo dopo la conquistata promozione e sembra che abbiano decisamente le idee chiare su quale sia il loro obiettivo finale.

 

Oggi, anche a Sassuolo, le celebrazioni ufficiali per l’80° anniversario della Liberazione

Oggi, anche a Sassuolo, le celebrazioni ufficiali per l’80° anniversario della LiberazioneNegli scatti, alcuni momenti delle celebrazione ufficiali, a Sassuolo, per l’80° anniversario della Liberazione.

Dopo la Santa Messa in San Giorgio il Corteo commemorativo con cerimonia ufficiale in Piazzale della Rosa alla presenza delle Autorità, delle Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Partigiane Esibizione della Banda cittadina La Beneficenza.

Immagini: Comune di Sassuolo

 

 

 

Presentato il 42° Rally Città di Modena: domenica, la chiamata delle 114 vetture dalla pedana di Maranello

Presentato il 42° Rally Città di Modena: domenica, la chiamata delle 114 vetture dalla pedana di MaranelloÈ stato presentato, nella serata di ieri, il 42° Rally Città di Modena. L’appuntamento, in programma domenica sulle strade della provincia emiliana, è pronto a coinvolgere il territorio con 114 vetture tra moderne e storiche, chiamate al riscontro con il cronometro su cinque prove speciali.

L’evento è stato approfondito, nella sua programmazione, all’interno del Castello di Formigine, alla presenza del presidente di Automobile Club Modena Vincenzo Credi e delle autorità. A presenziare alla conferenza stampa sono stati gli organizzatori dell’evento Peppe e Claudio Zagami (Rally Team New Turbomark), il direttore di gara Graziano Basile, Corrado Bizzini (assessore al turismo ed agli eventi Comune di Formigine), Mauro Fantini (sindaco del Comune di Prignano sulla Secchia), Juri Fontana (assessore allo sport ed al turismo del Comune di Maranello), Roberto Giovini (vice sindaco Comune di Castelvetro di Modena) e Christian Tondi (vice sindaco del Comune di Marano sul Panaro).

La gara, valida come appuntamento di apertura della Coppa Rally di Zona 6, del TRZ – Trofeo Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona Auto Classiche, coinvolgerà Maranello ed il suo celebre Museo Ferrari ambientando le cerimonie di partenza ed arrivo dell’appuntamento, promosso con il patrocinio dell’Automobile Club di Modena.

 

IL PROGRAMMA DI GARA

Si correrà alla domenica con cinque prove speciali.

Il Rally Città di Modena si aprirà con le fasi di verifica sportive e tecniche, a Maranello, previste dalle ore 9:30 alle ore 13:30 di sabato 26 aprile. Lo shakedown, previsto sui 2,14 km della “Barighelli”, è in programma dalle ore 17:30 alle ore 20:30, seguito dal briefing pre-gara, previsto per le ore 14:30.

Le ore 09:01 di domenica 27 aprile vedranno sventolare – dal Museo Ferrari di Maranello – la bandiera tricolore sulle vetture, dalla pedana di partenza della manifestazione.

La gara si svilupperà nell’intera giornata con la disputa delle prove speciali Ospitaletto – per due volte – e Valle, interpretata su tre passaggi, per un totale di cinque confronti cronometrati. Castelvetro di Modena ambienterà, in due occasioni, un controllo a timbro mentre Serramazzoni e Ubersetto ospiteranno, rispettivamente, riordinamento e parco assistenza. L’arrivo è in programma alle ore 18:39, sempre a Maranello, dopo che i protagonisti avranno percorso 48,17 chilometri competitivi.

 

Informazioni e documenti di gara disponibili sul sito ufficiale: http://www.rallydimodena.it

Emilia-Romagna: Plastic Free in azione nel weekend in 7 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Emilia-Romagna: Plastic Free in azione nel weekend in 7 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa FrancescoButtare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”. L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica. I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche l’Emilia-Romagna sarà protagonista con 7 appuntamenti coordinati dalla referente regionale Angelica Pantarelli: sabato 26 aprile a Cento, Ferrara, Terre del Reno (FE), Modena (MO) e domenica 27 aprile ad Argenta, Bondeno (FE), Pianoro (BO).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Emilia-Romagna, da inizio anno, si sono svolti 68 appuntamenti coinvolgendo più di 1.000 persone e rimuovendo 18.200 chili di plastica e rifiuti. Oltre 1.700, inoltre, gli studenti sensibilizzati.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it

# ora in onda #
...............