14.8 C
Comune di Sassuolo
giovedì, 1 Maggio 2025
Home Blog Pagina 4

Emilia-Romagna: Plastic Free in azione nel weekend in 7 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Emilia-Romagna: Plastic Free in azione nel weekend in 7 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa FrancescoButtare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”. L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica. I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche l’Emilia-Romagna sarà protagonista con 7 appuntamenti coordinati dalla referente regionale Angelica Pantarelli: sabato 26 aprile a Cento, Ferrara, Terre del Reno (FE), Modena (MO) e domenica 27 aprile ad Argenta, Bondeno (FE), Pianoro (BO).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Emilia-Romagna, da inizio anno, si sono svolti 68 appuntamenti coinvolgendo più di 1.000 persone e rimuovendo 18.200 chili di plastica e rifiuti. Oltre 1.700, inoltre, gli studenti sensibilizzati.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it

Chiusure notturne programmate sul A13 e A14

Sulla A13 Bologna-Padova, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di lunedì 28 e martedì 29 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiuso il tratto compreso tra Bologna Interporto e Altedo, verso Padova. L’area di servizio “Castel Bentivoglio est”, situata nel suddetto tratto, sarà chiusa con un’ora di anticipo. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Bologna Interporto, percorrere la viabilità ordinaria: via Marconi, SS64, via Chiavicone e rientrare in A13 alla stazione di Altedo.

Sempre sulla A13, per consentire lavori di manutenzione del margine della piattaforma autostradale, sarà chiuso il tratto compreso tra Ferrara nord e Ferrara sud, in entrambe le direzioni, Bologna e Padova, nei seguenti giorni e con le seguenti modalità: dalle 22:00 di lunedì 28 alle 6:00 di martedì 29 aprile, sarà chiuso il tratto Ferrara nord-Ferrara sud, verso Bologna. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara nord, percorrere la SP19, via Eridano, via Modena, la SP69, la SS723 Tangenziale ovest di Ferrara, immettersi poi sulla D23 Diramazione di Ferrara sud e rientrare in A13 alla stazione di Ferrara sud, per riprendere il proprio itinerario in direzione di Bologna; dalle 22:00 di mercoledì 30 aprile alle 6:00 di giovedì 1 maggio, sarà chiuso il tratto Ferrara sud-Ferrara nord, verso Padova. In alternativa, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Ferrara sud, percorrere la SS723 Tangenziale ovest di Ferrara, via Modena, via Eridano, la SP19 e rientrare in A13 alla stazione di Ferrara nord.

Sulla A14 Bologna-Taranto, per consentire lavori di pavimentazione, nelle due notti di lunedì 28 e martedì 29 aprile, con orario 22:00-6:00, sarà chiusa la stazione di Bologna San Lazzaro, in uscita per chi proviene da Ancona e dalla A1 Milano-Napoli. In alternativa si consiglia di uscire alle seguenti stazioni: per chi proviene da Ancona: Castel San Pietro, al km 38+200; per chi proviene dalla A1 Milano-Napoli: Bologna Fiera, al km 15+500.

Papa Francesco, il presidente de Pascale parteciperà domani a Roma ai funerali nella delegazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Papa Francesco, il presidente de Pascale parteciperà domani a Roma ai funerali nella delegazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
(Foto del Comune in occasione delle visita pastorale di Papa Francesco a Bologna nell’ottobre 2017)

Il presidente della Regione, Michele de Pascale, parteciperà domani, sabato 26 aprile, a Roma ai funerali di Papa Francesco, che si terranno alle 10 in Vaticano con la messa celebrata dal cardinale decano Giovanni Battista Re.

Il presidente de Pascale sarà alle esequie nella delegazione in rappresentanza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Il Sindaco ricorda il Prof. Mario Pelati

Il Sindaco ricorda il Prof. Mario PelatiE’ morto dopo una lunga malattia il professor Mario Pelati, insegnante e giornalista. Aveva 78 anni.

“Un uomo di straordinaria cultura, conoscenza e gentilezza, un insegnante stimato, un giornalista attento ed un custode delle tradizioni della nostra città”. Con queste parole il Sindaco di Sassuolo Matteo Mesini ricorda Mario Pelati scomparso nella giornata di ieri. “Alla famiglia – conclude il Sindaco – ed ai tanti amici che lascia vanno le più sentite condoglianze mie e della Giunta a nome dell’intera città di Sassuolo”.

Il funerale si terrà nel duomo di San Giorgio domani, sabato 26 aprile, alle 9.30. Dopo le esequie la cerimonia proseguirà in forma privata per la cremazione.

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 26 aprile 2025

Previsioni meteo Emilia Romagna, sabato 26 aprile 2025Al mattino cielo in prevalenza sereno sul settore centro-occidentale, poco nuvoloso su quello orientale. Nel corso della giornata sviluppo di nuvolosità cumuliforme sul settore centro-orientale e sui rilievi, con probabilità di rovesci o temporali sull’Appennino emiliano. In serata aumento della nuvolosità medio-alta a partire dal settore occidentale.

Temperature minime in lieve flessione, più marcata nelle aree rurali, con valori prossimi a 9/10 gradi sul settore centro-occidentale e 11/13 gradi lungo la fascia costiera. Massime in lieve aumento, con valori variabili dai 18 gradi della fascia costiera ai 22 gradi delle aree interne. Venti deboli occidentali al mattino, tendenti a disporsi dai quadranti orientali nel pomeriggio e a rinforzare fino a moderati lungo la costa. Mare da mosso a poco mosso durante la giornata, nuovo aumento del moto ondoso nella sera fino a mosso.

(Arpae)

Marco J Mammi: un nuovo inizio, per la prima volta in italiano

Marco J Mammi: un nuovo inizio, per la prima volta in italianoMarco J Mammi, cantautore e polistrumentista reggiano, dopo aver pubblicato un paio di album in dialetto di grande successo, torna sulla scena musicale dopo due anni di assenza, pubblicando il nuovo singolo È l’ora del giudizio, per la prima volta in italiano.

Questo brano, disponibile sul suo canale You Tube, Facebook ed Instagram, è il primo di quello che sarà il nuovo album in lavorazione e che uscirà nel corso di quest’anno.

La canzone è un grido disperato contro quegli chef che servono piatti in porzioni minuscole, in antitesi a quanto ci hanno abituato le nostre care nonne.

Per il cantautore reggiano le canzoni in italiano sono un nuovo progetto e una nuova sfida ma senza dimenticare le canzoni in dialetto che comunque faranno sempre parte dei suoi concerti.

Al termine della pubblicazione del nuovo album seguirà la preparazione del nuovo spettacolo live che vedrà l’esordio tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.

Per ulteriori informazioni, dettagli ed eventuale intervista, potete contattare Luigi Morselli al numero 335 5984046.

 

Link al nuovo video: https://www.youtube.com/watch?v=ISxu8cTEiOs

Sito MJM http://www.marcojmammi.it/

Iren, vertici confermati per il triennio 2025-2027

Iren, vertici confermati per il triennio 2025-2027
Dal Fabbro – Ferretti – Bufo

Il nuovo Consiglio di Amministrazione di Iren S.p.A., riunitosi in data odierna, dopo aver preso atto della nomina da parte dell’odierna Assemblea degli Azionisti di Luca Dal Fabbro a Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha proceduto alla nomina del Vicepresidente, nella persona di Moris Ferretti, e dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale, nella persona di Gianluca Bufo, oltre che all’attribuzione delle deleghe e dei poteri, così come previsto dallo Statuto vigente.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre confermato la ripartizione delle deleghe gestionali nelle stesse modalità del precedente mandato, soluzione che ha dimostrato di garantire alla Società stabilità e continuità gestionale, rafforzandone complessivamente la direzione aziendale.

Fabio Grosso: “Abbiamo centrato gli obiettivi, ora nuove sfide per il finale di stagione”

Fabio Grosso: “Abbiamo centrato gli obiettivi, ora nuove sfide per il finale di stagione”In occasione della conferenza stampa pre-partita, l’allenatore del Sassuolo Fabio Grosso ha fatto il punto sulla situazione della squadra dopo il rinvio dell’ultimo match e in vista del prossimo impegno contro il Cesena. Il tecnico ha elogiato il percorso compiuto dai suoi, sottolineando l’importanza di mantenere alta la concentrazione anche dopo aver raggiunto in anticipo gli obiettivi stagionali.

“I passi difficili li abbiamo superati e abbiamo centrato quello che ci eravamo prefissati. Ora dobbiamo trovare nuovi stimoli per chiudere la stagione nel miglior modo possibile,” ha dichiarato Grosso.

Il mister ha messo in evidenza la qualità delle prossime avversarie, a partire dal Cesena, formazione neopromossa e attualmente in lotta per un posto nei playoff. “Andremo ad affrontare squadre motivate, sarà importante mantenere la serietà che ci ha contraddistinti finora,” ha affermato.

Con il traguardo stagionale già tagliato, Grosso ha lasciato intendere che potrebbe esserci spazio per valutazioni sull’organico in vista del prossimo anno. Tuttavia, ha chiarito che ogni scelta verrà presa con l’intento di restare competitivi:

“Tutti i ragazzi della rosa hanno dato il loro contributo. Alcuni hanno avuto meno spazio, ma si sono sempre allenati con professionalità. Ogni partita sarà un’opportunità per dimostrare il proprio valore”.

A tal proposito, ha confermato una certezza tra i titolari: il portiere Giacomo Satalino sarà tra i pali nella prossima sfida.

Grosso ha aggiornato anche sulle condizioni fisiche dei suoi: Thorstvedt, Bonifazi e Boloca restano indisponibili, mentre Filippo Missori salterà la prossima gara a causa di un fastidio muscolare.

Nel finale, l’allenatore si è soffermato sull’evoluzione del gruppo rispetto all’inizio del campionato: “È stato un percorso lungo e tortuoso, ma siamo cresciuti molto. Dopo un avvio complicato, abbiamo creato uno spirito di squadra che ci ha permesso di superare gli ostacoli. Oggi siamo una squadra diversa, più matura”.

Con il Sassuolo ormai fuori dai giochi per promozioni o salvezze, l’obiettivo resta quello di chiudere la stagione con prestazioni solide e continuità. E il match contro il Cesena sarà un banco di prova significativo per misurare le ambizioni e la tenuta mentale della squadra.

80° Liberazione: le celebrazioni ufficiali sassolesi

80° Liberazione: le celebrazioni ufficiali sassolesiSi svolgeranno domani, venerdì 25 aprile, le celebrazioni ufficiali per l’80° anniversario della Liberazione.

Si inizierà alle ore 9,30 con la Santa Messa in San Giorgio per poi proseguire, dalle ore 10,15 con il Corteo commemorativo e cerimonia ufficiale in Piazzale della Rosa con Autorità, le Associazioni d’Arma, Combattentistiche e Partigiane Esibizione della Banda cittadina La Beneficenza. Al momento della posa della corona d’alloro in piazza Garibaldi suonerà il “campanone” grazie all’intervento dei campanari.

Alle ore 12,30 presso il Circolo Pagliani, si terrà il pranzo della Resistenza  per poi proseguire, alle ore 15,15 con la festa danzante al Parco Norma Barbolini, a cura di Circolo A.Pagliani, Circolo 1°Maggio, ANPI Sassuolo, CGIL – SPI, TPL, Comitato Genitori Scuola Caduti per la Libertà.

Il presidente de Pascale e l’assessora Priolo incontrano la Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia-Romagna

Il presidente de Pascale e l’assessora Priolo incontrano la Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia-RomagnaUn confronto costruttivo sul futuro del territorio e sull’importante ruolo delle professioni tecniche. Il presidente della Regione, Michele de Pascale, e l’assessora alla Programmazione territoriale e Trasporti, Irene Priolo, hanno incontrato in viale Aldo Moro la Federazione degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori dell’Emilia-Romagna.

Al centro del confronto lo sviluppo di strategie comuni per la valorizzazione dello spazio pubblico, del paesaggio e dell’architettura, oltre al rafforzamento del ruolo sociale ed economico del territorio.

“Crediamo fermamente che il dialogo costante con le professioni sia un valore aggiunto per la costruzione e l’attuazione di politiche territoriali realmente efficaci e condivise- sottolineano de Pascale e Priolo-. Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, che nel loro lavoro quotidiano si confrontano con l’attuazione e l’evoluzione delle norme europee, nazionali e regionali, sono interlocutori fondamentali nella costruzione di città e territori sostenibili, sicuri e di qualità”.

Durante l’incontro è stato ribadito l’impegno a una collaborazione strutturata e continuativa tra istituzioni e professioni, riconoscendo il valore delle competenze tecniche nella definizione delle politiche pubbliche a partire dalle prossime sfide che affronterà la Regione Emilia-Romagna con la legge sulle Aree idonee, quella sul recepimento del decreto ‘Salvacasa’, l’analisi della legge regionale 24/2017 sulla tutela e l’uso del territorio ma anche su social housing, rigenerazione delle aree dismesse e formazione, per costruire un vero e proprio nucleo di competenze.

Coop alleanza 3.0 consolida il risanamento: utile a 18 milioni per il gruppo e 11 milioni per la cooperativa

Coop alleanza 3.0 consolida il risanamento: utile a 18 milioni per il gruppo e 11 milioni per la cooperativaCoop Alleanza 3.0, dopo il ritorno all’utile nel 2023, con un anno di anticipo rispetto al piano strategico 2023-2027, consolida il risanamento con il bilancio 2024 che presenta risultati positivi sia per la Cooperativa (11 milioni) che per il Gruppo (18 milioni).

Le vendite a insegna raggiungono i 5.736 milioni di euro e risultano così in crescita di 9 milioni di euro rispetto al 2023, a fronte di una riduzione del perimetro operativo. A parità di perimetro, la crescita risulta pari a oltre 130 milioni di euro (+2,3% annuo), mentre l’Ebitda si conferma superiore a 180 milioni.

È positivo anche il dato relativo alle gestioni non-retail (finanziaria, immobiliare e partecipate), che complessivamente chiudono l’anno con un attivo di 83 milioni.

Il risultato della gestione caratteristica, che chiude a -45,6 milioni di euro, è fortemente influenzato dalla scelta della Cooperativa di sostenere un investimento straordinario, pari a 80 milioni di euro, in convenienza.

Il 2024 si caratterizza anche per un’accelerazione sul fronte degli investimenti, che passano dai 93 milioni del 2023 ai 130 del 2024. Si tratta in particolare di investimenti sul rinnovamento della rete di negozi e della logistica, nell’innovazione tecnologica e digitale.

 

Domenico Trombone, Presidente di Coop Alleanza 3.0, ha affermato che “siamo soddisfatti di poter comunicare un risultato di bilancio 2024 in utile. È innegabile che ci siano passi avanti da compiere, in particolare nella gestione caratteristica che ancora presenta un risultato negativo. Tuttavia, ritengo che possiamo affermare che la Cooperativa sta consolidando il suo risanamento”.

“Un risanamento – ha proseguito il Presidente Trombone – che si affianca a nuove prospettive di sviluppo e che ci consente oggi di raccontare un Cooperativa più stabile sotto il profilo finanziario e patrimoniale. Una Cooperativa che continua ad investire su soci e consumatori, nel rispetto dei valori mutualistici che ne costituiscono il dna. La centralità del socio è il nostro faro, ed è nel rispetto di questo valore che abbiamo l’obiettivo strategico di intervenire sull’attuale struttura di governance, per renderla più in linea con le aspettative di tempestività e efficacia decisionale oggi necessarie”.

 

Risultato Consolidato di Gruppo e di Cooperativa
Nel 2024, il risultato consolidato di Gruppo (18 milioni di euro) cresce di 17 milioni rispetto al 2023. Chiude in positivo anche il risultato di Cooperativa, pari a 11 milioni di euro (contro i 20 milioni del 2023).
La gestione caratteristica chiude invece a -45,6 milioni di euro, ma incorpora un investimento straordinario in convenienza di ben 80 milioni di euro che, oltre a sostenere il potere di spesa di soci e consumatori, ha contribuito a porre le basi per un rilancio delle vendite ancora solo parzialmente espresso nel 2024.
Nello scorso esercizio, quelle dirette sono passate da 4.047 a 4.073 milioni di euro, con una variazione di +26 milioni (a rete omogenea, la variazione è di + 53 milioni). Anche il dato delle vendite a insegna è in aumento e si attesta a 5.736 milioni.
“Il 2024 si chiude con vendite ad insegna superiori ai 5,7 miliardi, in miglioramento in tutti i canali del retail. Se ci riferiamo al passato biennio, la gestione operativa ha mostrato un incremento delle vendite pari a 152 milioni di euro, a perimetro ridotto e nonostante una stagnazione dei consumi. Il percorso iniziato con il piano industriale ci fornisce i riscontri che ci aspettavamo, tuttavia è necessario prestare la massima attenzione affinché la gestione caratteristica raggiunga rapidamente le condizioni di efficacia ed efficienza necessarie al raggiungimento dell’equilibrio” ha commentato Milva Carletti, Direttrice Generale di Coop Alleanza 3.0, che ha proseguito ricordando che “per consolidare sempre di più il nostro posizionamento dobbiamo continuare a investire in competitività e innovazione, con un’attenzione costante all’efficientamento dei costi”.

Le gestioni non caratteristiche: finanza, immobiliare e partecipate
Le gestioni “non caratteristiche”, quella immobiliare, quella finanziaria e le partecipate, chiudono complessivamente con un contributo positivo di 83 milioni di euro. La gestione immobiliare no-core rimane stabile, con 12 milioni circa di costi, senza significative variazioni rispetto al 2023. La gestione finanziaria contribuisce al risultato economico del Gruppo con un risultato di 12,4 milioni di euro, in crescita di circa 12 milioni rispetto al 2023. La gestione partecipate, legata in particolare ai contributi delle partecipazioni strategiche in Unipol e IGD, chiude invece a 82 milioni di euro, con un sensibile incremento rispetto al 2023 (+22 milioni di euro).
Al risultato 2024 di queste ultime due gestioni concorrono i contributi dati da operazioni non ricorrenti di riassetto sul patrimonio immobiliare e sulle partecipate (Alleanza Luce e Gas e Fondo RP) per un importo pari a circa 50 milioni di euro.
L’Indebitamento Finanziario Netto di pertinenza* si conferma stabilmente sotto 1.890 milioni di euro, mentre il Patrimonio Netto di Cooperativa si attesta a 1.590 milioni di euro.

Una cooperativa che investe: rete di vendita e innovazione
Coerentemente con gli importanti investimenti in convenienza realizzati per il riposizionamento, è stato dato nuovo impulso agli investimenti sull’innovazione e sulla rete di vendita. Nel 2024 sono stati aperti 3 nuovi negozi – Bologna, via Ferrarese; Ferrara, via Spadari; Trieste, via Cattinara – oltre ai 4 che già erano stati inaugurati nel 2023 e ai 3 che caratterizzeranno il primo semestre 2025. Oltre alle nuove aperture, tra gli investimenti immobiliari si segnalano anche le acquisizioni dei punti vendita di Mantova Belfiore e Borgo Virgilio.

In logica di riqualificazione di negozi già attivi, nel 2024 la Cooperativa è intervenuta su 47 negozi che, assieme ai 50 del 2023 e ai 50 previsti nel 2025, rappresentano quasi il 50% dell’intera rete.
Complessivamente sono stati impegnati 130 milioni di euro (in crescita di quasi 40 milioni sul ‘23) per aperture, trasformazione e manutenzione rete ed innovazione.
A proposito di quest’ultima voce, tutte le iniziative sono state indirizzate al miglioramento dell’esperienza d’acquisto e a rendere più sostenibile l’operatività. Si ricordano in particolar modo il rilascio della nuova App Salvatempo; il lancio dello scontrino digitale; la sempre maggiore integrazione con il canale di vendita online.
“Gli investimenti in convenienza, seppure significativi e importanti, non possono essere sufficienti a rilanciare la Cooperativa. Accanto ad un approccio pragmatico e di grande attenzione all’efficienza occorre prevedere uno sforzo altrettanto importante per innovare a favore della semplificazione dell’esperienza di acquisto, anche in chiave di sostenibilità – ha detto Carletti – Oltre alle nuove aperture, siamo impegnati prima di tutto a riqualificare la rete di vendita esistente perché vogliamo offrire a tutti i nostri soci e consumatori una migliore esperienza di acquisto”.

La base sociale
Continua, infine, il lavoro di coinvolgimento, mantenimento ed espansione delle base sociale della Cooperativa.
Al 31 dicembre 2024, Coop Alleanza 3.0 ha raggiunto un totale di 2.227.911 soci, che si confermano i principali clienti della Cooperativa e, nel 2024, hanno rappresentato l’80,8% del totale delle vendite (+0,7% rispetto al 2023). E continuano ad espandersi, sugli scaffali della Cooperativa, anche i prodotti a marchio Coop. Questi, nel 2023, rappresentavano il 30,6% del totale, nel ’24 il dato è cresciuto a 31,6%.
“I soci sono allo stesso tempo i proprietari di Coop Alleanza e i suoi più fedeli clienti, e per questo l’attenzione nei loro confronti deve essere massima. L’abbiamo dimostrata anche nel 2024, non solo con una manovra di contenimento degli incrementi dei prezzi, investendo 80 milioni di euro, ma dedicando loro anche 173 milioni di euro di vantaggi esclusivi, il 5% in più dell’anno precedente” ha concluso il Presidente.

Al via due nuovi bandi di concorso per specialisti in informatica, telematica e per tecnici della cybersecurity

Al via due nuovi bandi di concorso per specialisti in informatica, telematica e per tecnici della cybersecurityDiciannove posti per il profilo “Specialista in Informatica e Telematica” nell’Area Funzionari ed Elevata Qualificazione e otto per il profilo “Tecnico della cybersecurity” nell’Area Istruttori. Li mette a concorso la Regione Emilia-Romagna che, approvato il Bilancio, ha riaperto la stagione concorsuale con due nuove procedure selettive pubbliche.

“Con l’avvio di questi nuovi concorsi, la Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno nel rafforzare le competenze digitali all’interno della pubblica amministrazione– dice Davide Baruffi, assessore al Personale-. Investire in professionalità specializzate in informatica, telematica e cybersecurity è fondamentale per garantire servizi pubblici sempre più efficienti e sicuri. Questi bandi rappresentano un’opportunità concreta per attrarre talenti e innovare la macchina amministrativa. Un impegno, in linea con le sfide della transizione digitale e della sicurezza informatica che, contestualmente, stiamo sostenendo in ogni ambito della società e dell’economia, investendo sulle competenze diffuse, la formazione specialistica e la trasformazione delle imprese e delle professioni”.

La collocazione dei diciannove Specialisti in Informatica e Telematica prevede 14 posti presso la Regione, uno alla Città Metropolitana di Bologna e quattro all’Agenzia Regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia (Arpae). Degli otto Tecnici della cybersecurity previsti dal bando, invece, 5 sono indirizzati alla Regione Emilia-Romagna, due al Comune di Bologna e uno ad Arpae.

Per il primo concorso sono richieste come titolo di studio obbligatorio lauree brevi in: Ingegneria dell’informazione; Ingegneria industriale; Scienze della comunicazione; Scienze e tecnologie fisiche; Scienze e tecnologie informatiche; Scienze matematiche; Statistica. O lauree specialistiche in Fisica; Informatica; Ingegneria dell’automazione; Ingegneria delle telecomunicazioni; Ingegneria elettronica; Ingegneria gestionale; Ingegneria informatica; Matematica; Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; Sicurezza informatica; Scienze statistiche; Scienze statistiche attuariali e finanziarie; Tecniche e metodi per la società dell’informazione.

Per il secondo bando, è necessario il seguente titolo di studio obbligatorio: diploma di Tecnico Superiore in “Tecnico superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione”, o titolo di studio equipollente o, in alternativa, aver conseguito un diploma di laurea afferente a una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario: Informatica; Ingegneria informatica; Sicurezza informatica.

Le domande per entrambi i concorsi vanno presentate entro il 23 maggio.

Maggiori dettagli per i due bandi ai seguenti link:

Tecnico della cybersecurity
Specialista in Informatica e Telematica

Le Comunità energetiche costituite in forma giuridica di cooperativa potranno richiedere finanziamenti a tasso agevolato

Le Comunità energetiche costituite in forma giuridica di cooperativa potranno richiedere finanziamenti a tasso agevolatoPer agevolare in modo concreto la costante crescita delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), la Regione Emilia-Romagna prevede nuove soluzioni di finanziamento per sostenere gli investimenti necessari per far decollare i progetti. Tra le opportunità per le Cer ora c’è anche quella di costituirsi come cooperative e di poter accedere al fondo regionale Foncooper, che mette a disposizione delle società cooperative, escluse quelle di abitazione, finanziamenti per la realizzazione di progetti di impatto sociale ed etico.

Lo prevede il nuovo regolamento di Foncooper, approvato in questi giorni dalla Giunta regionale. In questo modo le associazioni di cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali o piccole e medie imprese che decidono di unirsi con l’obiettivo di dotarsi di impianti per la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia da fonti rinnovabili, potranno, una volta costituite come cooperative, ottenere un finanziamento a tasso agevolato per la realizzazione di impianti di produzione di energia green.

“Il problema dell’accesso al credito per le Cer- spiega il vicepresidente con delega a Green economy ed energia, Vincenzo Colla- oggi è estremamente attuale. Per questo motivo, la Regione intende dare risposta anche tramite il Foncooper, che rappresenta un’ottima opportunità per le Cer di avviare gli investimenti per la realizzazione degli impianti e generare valore sul territorio contribuendo alla transizione energetica. Ci impegniamo ad accelerare questa transizione- chiude Colla- per poter passare alle energie pulite e rinnovabili entro il 2035. Consapevoli che si tratta di una chiamata collettiva verso un futuro sostenibile”.

Oltre all’apertura alle Comunità energetiche rinnovabili, la Giunta regionale ha introdotto nel regolamento ulteriori variazioni per migliorare e semplificare l’accessibilità al fondo e a tutte le misure disponibili per il mondo delle imprese cooperative.

La Giunta di Fiorano aderisce alla Carta Etica dello Sport

La Giunta di Fiorano aderisce alla Carta Etica dello SportLa Giunta comunale di Fiorano Modenese ha deliberato l’adesione alla Carta Etica dello Sport approvata dalla Regione Emilia-Romagna nel 2022.

La Carta è “un codice di comportamento rivolto a tutti gli Enti e soggetti a vario titolo interessati all’attività motoria e sportiva, ed in particolare agli atleti praticanti, sia a livello agonistico che amatoriale, appartenenti a qualsiasi fascia di età, sia normodotati che diversamente abili, ai tecnici, allenatori e dirigenti sportivi, alle famiglie, ai genitori ed accompagnatori in genere ed agli spettatori, nonché alle Pubbliche Amministrazioni ed alle Istituzioni scolastiche e sportive” con una particolare attenzione al mondo giovanile, riconoscendo nello sport un fondamentale strumento educativo e di formazione della persona sin dall’età scolare.

E’ ispirata a principi come il rispetto degli altri, lo spirito di squadra e il senso di solidarietà, lealtà e onestà, il valore delle regole; promuove la cultura della legalità nello sport e del suo valore educativo, contrastando ogni forma di violenza, discriminazione, sfruttamento e ogni connessione con fenomeni che inducano al gioco d’azzardo.

Il Comune di Fiorano Modenese riconosce nel suo Statuto la funzione sociale dello sport (art. 8) e della pratica delle attività motorie sportive e ricreative per la tutela della salute dei cittadini, dello sviluppo delle relazioni sociali e del miglioramento degli stili di vita, per l’inclusione, per la promozione delle pari opportunità e di un rapporto armonico con l’ambiente. L’Amministrazione favorisce la pratica sportiva anche attraverso gli investimenti nella riqualificazione degli impianti sportivi esistenti sul territorio e nella realizzazione di nuovi impianti.

“Come lo stesso De Coubertin ebbe modo di constatare oltre un secolo fa, lo sport può essere uno straordinario sistema educativo, soprattutto per i più giovani. – sottolinea l’assessore allo Sport del Comune di Fiorano Modenese, Luca Busani – Attraverso la carta etica dello sport, vogliamo ribadire il valore socio-sanitario-educativo dell’attività motoria, e portare al centro di essa i concetti di sostenibilità e, soprattutto, di solidarietà: tutti i cittadini devono avere l’opportunità di fare sport e tutte le società sportive e, più in generale, le agenzie educative del territorio devono collaborare affinché questo sia possibile.”

La conoscenza della Carta Etica sarà diffusa presso tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nella attività fisica e motoria sul territorio fioranese e sarà sottoposta per l’adesione a chi gestirà gli impianti sportivi comunali.

 

Sassuolo: Federica Carnuccio nominata nel coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia

Sassuolo: Federica Carnuccio nominata nel coordinamento provinciale di Fratelli d’ItaliaE’ stata nominata nei giorni scorsi a Sassuolo nel coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Modena Federica Carnuccio, 34 anni, responsabile Ufficio amministrativo e Ufficio risorse umane in una azienda del territorio.

“Siamo fortemente convinti di questa scelta – ha detto Ferdinando Pulitanò, vicepresidente del gruppo FDI in Emilia Romagna e presidente provinciale di Fratelli d’Italia – in un Comune strategico di grande importanza, specialmente economica, per tutta la Provincia. A Sassuolo possiamo contare su quattro Consiglieri comunali che hanno già grande esperienza amministrativa, un neo coordinatore di circolo pieno di entusiasmo e la nuova figura si aggiunge quindi ad un contesto in cui la responsabilità politica è molto alta. Come presidente provinciale di Fratelli d’Italia faccio un grande in bocca al lupo a Federica Carnuccio”.

“Sono contenta della mia nomina all’interno del coordinamento provinciale – ha affermato Federica Carnuccio – Sono convinta e fiduciosa che riusciremo a lavorare al meglio. La mia nomina arriva in un momento cruciale per il nostro territorio ed è solo l’inizio per la crescita e lo sviluppo del partito nella nostra città”.

Vigile amico, la Polizia Locale in classe per parlare di sicurezza stradale

Vigile amico, la Polizia Locale in classe per parlare di sicurezza stradaleProsegue anche per l’anno scolastico 2024/2025 il progetto “Vigile amico”, promosso dalla Polizia Locale di Formigine all’interno delle scuole dell’infanzia e primarie del territorio, nell’ambito delle attività di arricchimento dell’offerta formativa. Il progetto, che si rivolge alle classi terze e quinte delle scuole primarie e ai bambini di 5 anni delle scuole dell’infanzia, ha l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza stradale e la conoscenza del ruolo svolto dalla Polizia Locale.

Per quanto riguarda le classi terze delle scuole primarie, l’attività si sviluppa in due momenti: una lezione teorica in classe, in cui vengono presentati i principali segnali stradali, le corrette abitudini da pedoni, l’uso delle cinture di sicurezza e altri aspetti legati alla sicurezza stradale; e un’uscita all’aperto, dove i bambini hanno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso e di conoscere da vicino gli strumenti degli agenti, come il veicolo di servizio e le comunicazioni radio. A questa proposta hanno aderito 13 classi, per un totale di circa 272 alunni e 52 ore complessive di attività (26 in aula e 26 in esterna).

L’attività destinata alle classi quinte si concentra invece sul ruolo del ciclista in strada. In un incontro in classe, gli alunni riprendono i contenuti affrontati in terza e approfondiscono i comportamenti corretti da adottare alla guida della bicicletta. Sono 10 le classi coinvolte, per un totale di circa 176 bambini e 20 ore complessive di attività.

Il percorso educativo continuerà fino al termine dell’anno scolastico con l’utilizzo del tappetone didattico, uno strumento che consente ai bambini di simulare situazioni reali di circolazione stradale in un contesto protetto. Questa attività coinvolgerà 7 classi quinte della primaria (14 ore e 138 bambini) e 8 classi delle scuole dell’infanzia (16 ore e 164 bambini).

Accanto al progetto “Vigile amico”, la Polizia Locale di Formigine è impegnata anche in percorsi di educazione alla legalità rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e ai ragazzi dei GET (Gruppi Educativi Territoriali). Durante l’estate, infine, l’attenzione all’educazione civica e stradale proseguirà con l’iniziativa “La sicurezza non va in vacanza”, che porterà gli agenti nei centri estivi per promuovere, anche attraverso il gioco, il rispetto delle regole. Lo scorso anno sono state coinvolte 16 strutture per un totale di 770 ragazzi.

1° Maggio 2025: Uniti per un Lavoro Sicuro. Manifestazioni a Modena e provincia

1° Maggio 2025: Uniti per un Lavoro Sicuro. Manifestazioni a Modena e provinciaUNITI per un LAVORO SICURO”. È lo slogan scelto da Cgil, Cisl, Uil per celebrare quest’anno il Primo Maggio. A livello nazionale sono previste tre manifestazioni unitarie che si svolgeranno la mattina: Maurizio Landini, sarà a Roma, ai Fori imperiali; il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, a Prato; la numero uno della Cisl Daniela Fumarola a Casteldaccia (Palermo).

I tre comizi saranno trasmessi in diretta su Rai3 a cura del Tg3. Nel pomeriggio si svolgerà a Roma il concertone, sempre sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nella sede tradizionale di piazza San Giovanni e verrà trasmesso in diretta da Rai 3.

Anche in provincia di Modena sono previste manifestazioni in piazza con 7 appuntamenti.

A Modena città la festa del 1° Maggio è prevista alle ore 10 in piazza Grande. Introduce la segretaria generale Cisl Emilia Centrale Rosamaria Papaleo. Saluto di apertura di Daniele Dieci segretario generale Cgil Modena e comizio conclusivo di Vera Buonomo segretaria nazionale Uil.  A seguire concerto di Alberto Bertoli accompagnato dai suoi musicisti. Lo spettacolo è gratuito. Durante tutta la manifestazione, distribuzione di garofani e palloncini colorati. La festa del 1° Maggio a Modena gode del patrocinio di www.comune.modena.it.

A Carpi ritrovo alle ore 9.30 presso le sedi sindacali carpigiane (via Fassi), alle ore 10 partenza del corteo per le vie della città accompagnati dalla banda cittadina. Arrivo in piazza Martiri dove alle ore 10.30 circa prende il via la manifestazione sindacale con il saluto di Massimo Occhi Cisl Emilia Centrale distretto di Carpi e comizio conclusivo di Alessandro De Nicola segreteria Cgil Modena. In piazza Martiri durante la mattinata sono presenti le Associazioni di volontariato.

Nel pomeriggio, presso il cortile d’Onore di Palazzo Pio, alle ore 16, concerto di Primavera del Corpo Bandistico Città di Carpi che eseguirà una serie di marce, da quelle classiche a quelle contemporanee, colonne sonore di film, unitamente a brani tradizionali. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il circolo Loris Guerzoni (via Genova,1).

In serata, alle ore 21 presso il cinema Ariston di San Marino, proiezione unica a ingresso ridotto, del film “La storia di Souleymane” (drammatico, Francia, 2024) regia di Boris Lojkine, interpreti: Abou Sangare, Nina Meurisse, Alpha Oumar Sow, Emmanuel Yovanie. Souleymane, un giovane immigrato guineano che lavora come rider a Parigi, è molto teso in vista del colloquio che dovrà sostenere tra 48 ore presso l’Office français de protection des réfugiés et apatrides (OFPRA), che ne vaglierà la richiesta d’asilo. Mentre pedala di domicilio in domicilio, Souleymane ripassa continuamente i punti salienti della sua storia, in cui si spaccia per un militante dell’Unione delle Forze Democratiche di Guinea perseguitato politico in patria in seguito al colpo di Stato del 2021.

Tutte le iniziative del 1° Maggio a Carpi godono del contributo di Abitcoop, Cmb, Cooperativa Bilanciai, Gulliver cooperativa sociale.

A Mirandola il 1° Maggio inizia alle ore 9 con il concentramento del corteo in piazza della Conciliazione e alle 9.30 partenza con l’accompagnamento dalla filarmonica “Andreoli” di Mirandola. Durante il percorso saranno deposti fiori nei luoghi simbolo della Resistenza in ricordo dei caduti contro il nazifascismo. Alle ore 11 in piazza della Costituente saluto e introduzione di Alberto Suffritti Cisl Emilia Centrale-Distretto Area Nord, comizio conclusivo di Fernando Siena della segreteria Cgil Modena.

A Vignola concentramento di lavoratori e mezzi meccanici alle ore 9.30 nel piazzale di via Ballestri. Alle ore 10 corteo per le vie cittadine con il corpo bandistico di Marano sul Panaro. Fermata al monumento Anmil presso il parco del Comune di Vignola per deporre una corona d’alloro a ricordo di tutti i caduti sul lavoro.

Alle 10.30 nell’ex mercato ortofrutticolo di Vignola, inizio delle celebrazioni con saluti e introduzione di Bianca Nobili Fnp Cisl Emilia Centrale zona di Vignola. Intervento conclusivo di Antonio Puzzello Cgil Modena-coordinatore distretto Vignola.

Prevista la tradizionale distribuzione dei garofani rossi.

A Marano sul Panaro i trattori dell’Associazione Carnevale Maranese si ritrovano alle 8.30 nel piazzale del Capanonne Carnevale (zona impianti sportivi) per arrivare alle 9.30 al “Self Service” nel piazzale di via Ballestri a Vignola dove si uniscono al corteo. Nel pomeriggio (ore 16.15) ritrovo presso il piazzale Capannone Carnevale a Marano per proseguire verso Denzano per la benedizione dei mezzi. A seguire, un piccolo rinfresco offerto dalla locanda Denzano.

A Castelfranco Emilia ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Aldo Moro. Avvio del corteo alle ore 10, con accompagnamento della banda cittadina, su corso Martiri, via Circondaria Nord sino a piazza Garibaldi, dove è prevista la manifestazione. Alle ore 11 saluti e introduzione di Valerio Vanzini Fiom Cgil Castelfranco Emilia e a seguire il comizio conclusivo di Marco Ganzerli responsabile Cisl zona di Castelfranco Emilia. Tradizionale distribuzione di garofani in piazza.

A Sassuolo concentramento alle ore 9.30 in piazza Garibaldi, concerto della banda cittadina alle ore 10. A seguire introduzione e saluto di Daniela Bondi segreteria Cgil Modena. Interventi di delegate e delegati del distretto sassolese. Comizio conclusivo di Francesco Bini responsabile Cisl zona di Sassuolo. Durante la manifestazione in piazza, distribuzione di garofani e coccarde.

A Pavullo ritrovo di autorità e cittadini alle ore 9.30 in piazza Montecuccoli, dove sarà deposto un mazzo di fiori da parte dell’Amministrazione comunale alla lapide dei caduti sul lavoro nelle miniere di Marcinelle (Belgio), tra cui due pavullesi. Alle ore 9.45 saluti e introduzione di Stefano Mussi responsabile Cisl Emilia Centrale zona di Pavullo e alle 10 il comizio conclusivo di Carmine Ciccotti Uil Modena e Reggio Emilia. Durante la manifestazione è presente la banda municipale.

Serie B1 di tennis: lo Sporting ai blocchi di partenza

Serie B1 di tennis: lo Sporting ai blocchi di partenzaTorna il Campionato Nazionale di Serie B e torna il grande tennis a Sassuolo perché lo Sporting Club Sassuolo sarà impegnato con doppia formazione, maschile e femminile.

Rispetto ad alcuni anni di vera supremazia in rosa in cui allo Sporting primeggiava con il reparto femminile, adesso il team è giovane e in forte crescita, ci vuole qualche stagione in più per il collaudo! Il Maestro Simone Cerfogli non molla la panchina e anche nel periodo invernale segue il team durante le sessioni di allenamento al Club. Una squadra fatta di vivai come Alice Gubertini, vera leader della squadra, Demi Reggianini e Shalom Salvi e un qualche innesto a rinforzare come Sofia Eva Gatti e Valeria Muratori, una “guerriera” che non molla, e due ragazze straniere: la tedesca Chantal Sauvant e la croata Tereza Mrdeza.

La loro superficie è la terra rossa e si gioca da venerdì 25 aprile in poi outdoor: si parte con la prima giornata in casa con Tennis Altopiano di Bergamo e poi subito domenica 27 aprile in trasferta al Circolo Tennis Lucca. L’11 maggio al Circolo Tennis Bari, poi le due seguenti in casa con Tennis Tolentino e Tennis Beinasco per chiudere il campionato domenica 8 giugno a Lumezzane. La formula è sempre di 3 singolari e 1 doppio e i match si disputano a partire dalle ore 10:00.

La Serie B1 maschile inizia questo weekend al Play Pisana di Roma e terminerà la prima fase l’8 giugno in casa contro il TC Terranova di Olbia: lo Sporting Club Sassuolo è inserito nel girone 5 con incontri di solo andata e che porterà il team guidato da Giulio Mazzoli in trasferta anche al TC Treviglio e al Tennis Modena per il derby, mentre gli altri incontri casalinghi in bolltex sono previsti contro il TC Montecatini e il CT Dino De Guido di Mesagne (BS). Il girone dello Sporting è sicuramente alla portata dei giocatori di casa e l’obiettivo sarebbe la salvezza nel medesimo campionato, mentre in caso contrario ci sarà il tabellone play off / play out da disputare a fine giugno. La formula è di 4 singolari e 2 doppi e in formazione per lo Sporting Club Sassuolo i vivai di casa Mattia Ricci e Gabriele Chiletti, reduci dalla Serie A1 di ottobre 2024, poi Marco Toschi, Alberto Nicolini, Giacomo Bruzzi, Luca Tincani e Carlo Paci, più il veterano di casa Filippo Bettini.

L’ingresso al circolo è gratuito e aperto a tutti i Soci e appassionati di tennis per assistere agli incontri la domenica mattina alle ore 10:00 e tifare lo Sporting Club Sassuolo.

 

Coverings 2025: Ceramics of Italy porta innovazione, design e ospitalità a Orlando

Coverings 2025: Ceramics of Italy porta innovazione, design e ospitalità a OrlandoCeramics of Italy propone anche quest’anno l’eccellenza della ceramica italiana a Coverings 2025, la più importante fiera internazionale di superfici ceramiche e pietre naturali del Nord America, che torna per la sua 35ª edizione all’Orange County Convention Center di Orlando, in Florida, dal 29 aprile al 2 maggio 2025. Coverings continua ad essere il luogo di incontro per i professionisti del design, gli architetti e i protagonisti del settore alla ricerca delle ultime novità in fatto di materiali per superfici. Organizzato da Confindustria Ceramica e situato nella South Hall del Centro Congressi, con l’esposizione di 80 tra i più importanti marchi ceramici italiani, il Padiglione Italia è un vibrante centro di creatività, con collezioni di piastrelle all’avanguardia che incarnano la sostenibilità e l’innovazione tecnologica italiana.

Il cuore del Padiglione è lo stand Ceramics of Italy, “Giardino all’Italiana” (stand #1225), progettato dal famoso studio di architettura newyorkese HDR. Caratterizzato da elementi di design modulare e riutilizzabile, lo stand mette in mostra la versatilità della ceramica italiana – con i contributi di Appiani, Ceramica Vogue, Cotto d’Este, La Fabbrica, Lea Ceramiche, Mirage, Naxos e Fila Surface Care Solutions – applicata ai pavimenti, agli arredi personalizzati e alle strutture tridimensionali dello stand. Questo spazio funge da fulcro per fare network e godere di un’autentica esperienza di ospitalità italiana a cura di Spuntino, società di catering con sede a Miami, in Florida. All’interno del Giardino all’Italiana è visibile anche la nuova campagna di Ceramics of Italy “I Choose Responsibility” con l’obiettivo di incoraggiare i designer, i progettisti e i consumatori a fare scelte consapevoli utilizzando la ceramica italiana. Sono inoltre disponibili informazioni sul programma di Ceramics of Italy “Destinazione: Cersaie”, un’iniziativa che ogni anno offre ad architetti, professionisti del design, operatori immobiliari, costruttori e appaltatori nordamericani la possibilità di partecipare ad una delegazione in visita a Cersaie – il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno – in programma dal 22 al 26 settembre 2025 a Bologna.

A Coverings 2025 sono esposte le ultime tendenze del design e le innovazioni all’avanguardia della ceramica italiana. Ci si aspetta una forte presenza di tonalità ispirate all’acqua e toni autunnali come il colore Pantone dell’anno “Mocha Mousse”, insieme a design tattili, motivi geometrici di grande effetto, superfici rigate, scanalate e a strisce, oltre a nuove entusiasmanti rivisitazioni dello stile terrazzo. Gli elementi di arredo – che vanno dai lavabi, sanitari, ai tavoli e agli armadi – continuano a fare tendenza in tutto il Padiglione Italia, insieme ai piani cottura a induzione integrati che si adattano ai top delle cucine, i top per bagni moderni e le tecniche di venatura passante che continuano ad essere al centro della scena. Le aziende presentano collezioni per outdoor e indoor che creano continuità tra gli spazi, oltre a nuove pavimentazioni in gres porcellanato resistenti alle intemperie, rivestimenti per piscine e sistemi di posa sopraelevata che valorizzano il design degli spazi esterni. Poiché la sostenibilità è al centro dell’attenzione dei produttori italiani, sono in primo piano anche le collezioni con certificazioni EPD, LEED, Greenguard, e B Corp.

Coverings 2025 offre anche l’opportunità di ascoltare alcuni dei principali protagonisti del settore. Danielle McWilliams, vicepresidente esecutivo di Novità Communications e in rappresentanza per Ceramics of Italy, partecipa insieme a un gruppo di esperti per la sessione “Tendenze globali delle piastrelle” in programma martedì 29 aprile alle 11:00, dove si esplorano le tendenze più recenti attraverso la lente dei quattro principi di Coverings: sostenibilità, lusso senza tempo, salute e benessere, vita all’aperto.
Mercoledì 30 aprile alle ore 15:00, Emilio Mussini e Armando Cafiero, rispettivamente presidente della Commissione Attività Promozionali e Fiere e direttore generale di Confindustria Ceramica, affiancati da Carlo Angelo Bocchi, di ITA-Italian Trade Agency di Miami, sono i protagonisti della Conferenza Stampa Internazionale Ceramics of Italy. A seguire, la presentazione della nuova campagna “Ceramics of Italy” per la responsabilità, tenuta da Mauro Rullo, dell’associazione.
La seconda parte dell’evento è dedicata alla proclamazione dei vincitori del prestigioso concorso di architettura Ceramics of Italy Tile Competition 2025, giunta alla 2ª edizione. Durante l’incontro, verranno presentati i programmati vincitori dai quali emerge in modo chiaro le interessanti applicazioni del design italiano in ceramica e gres porcellanato in ambito residenziale, non residenziale e in nuove applicazioni. I vincitori sono annunciati da Chris Abbate, fondatrice e CEO di Novità Communications

Uno dei momenti salienti di Coverings è il Confindustria Ceramica North American Distributor Award 2025, che premia un distributore che ha dimostrato una consolidata conoscenza e dedizione ai prodotti ceramici italiani. Il premio al vincitore viene consegnato mercoledì 30 aprile durante la Serata Italiana.

AOU e Ausl Modena in merito allo sciopero generale nazionale del 1 maggio

AOU e Ausl Modena in merito allo sciopero generale nazionale del 1 maggioL’Associazione Sindacale USI – CIT ha proclamato per l’intera giornata del 1° maggio 2025 lo sciopero generale nazionale del personale di tutti i settori pubblici e privati. AOU e Ausl Modena ricordano che saranno garantiti i servizi minimi essenziali, mentre le attività programmabili potranno subire riduzioni conseguenti all’adesione allo sciopero.

 

Palestre della Memoria, nuove aperture nel Distretto di Sassuolo

Palestre della Memoria, nuove aperture nel Distretto di SassuoloAumentano le ‘Palestre della Memoria’ in provincia, con particolare attenzione alle zone di montagna. Dopo gli incontri di presentazione alla cittadinanza delle scorse settimane, partono ufficialmente le nuove sedi anche nel Distretto sanitario di Sassuolo, percorso nato dalla stretta collaborazione tra il mondo del volontariato, l’Azienda USL di Modena e i Comuni, esempio sinergico e prezioso del ‘fare comunità’ per ‘la comunità’. Oltre al comune di Sassuolo, le nuove palestre inizieranno a Formigine, Palagano e Prignano.

Questa mattina, giovedì 24 aprile è stato il turno di Prignano, alle 9.30 presso la Sala Comunale in via Allegretti 216; lunedì 28 aprile partiranno gli incontri a Sassuolo, alle 9.30 al Circolo Alete Pagliani in via Monchio 2; il 29 aprile il progetto esordirà a Formigine, alle 9.30 presso il Villaggio degli Orti in via della Fornace 2; venerdì 2 maggio il via del progetto a Palagano, alle 9.30 presso la Sala degli Alpini in via 23 dicembre 155.

 

Il progetto e i numeri

L’obiettivo delle ‘Palestre della Memoria’ è creare luoghi dove le persone anziane possono socializzare tra di loro, ma anche mantenere allenata la memoria e tutte le funzioni cognitive grazie a semplici esercizi, giochi, attività musicali.

Un progetto virtuoso reso possibile dai tanti volontari che svolgono attività con gli anziani dopo aver frequentato un corso di formazione tenuto dalla Geriatria Territoriale dell’Ausl che supervisiona ogni palestra rendendosi sempre disponibile per gestire eventuali problematiche.

Ad oggi le Palestre attive in tutta la provincia sono 39 col coinvolgimento di oltre 310 volontari e 1230 anziani.

 

Tutte le informazioni sulle ‘Palestre della Memoria’, l’elenco delle sedi attive in provincia e un video dedicato al progetto sono disponibili alla pagina:

www.ausl.mo.it/servizi-e-prestazioni/aree-tematiche/terza-eta/palestre-della-memoria/

 

# ora in onda #
...............